More stories

  • in

    EnergyTime Spike Devils, dalla Bulgaria un martello di peso

    Un’altra bandiera del Vecchio Continente a sventolare sul cielo degli EnergyTime Spike Devils Campobasso. Dopo Polonia ed Olanda, stavolta saranno la Bulgaria e le sue atmosfere pallavolistiche a far da cornice al secondo viaggio consecutivo nella Serie A3 Credem Banca per i rossoblù.
    Sulla scia del fratello maggiore Samuil – protagonista nell’ultima stagione in A2 con Macerata ed ora approdato a Ravenna sempre nel torneo cadetto tricolore – è pronto a vivere la sua prima esperienza nella Penisola Kaloyan Valchinov.
    Schiacciatore non ancora ventunenne di 196 centimetri, l’ultimo innesto alla corte del tecnico Giuseppe Bua fa parte del gruppo ‘B’ della nazionale bulgara ed è sotto stretta osservazione da parte del commissario tecnico Blengini per poter essere preso in considerazione ed essere inserito nel gruppo convocato per qualche appuntamento della Volleyball Nations League.
    Al di là del contingente, però, nella testa del laterale c’è già la proiezione sulla sua avventura in Italia. «Sono davvero felice – discetta – di poter proiettarmi sull’esperienza del campionato italiano, che è particolarmente conosciuto in giro per il mondo per l’interesse che suscita e per le qualità del gioco. Potermi confrontare, in prima persona, con il livello di pallavolo più alto al mondo per me è un assoluto onore».
    Cresciuto nel vivaio del Victoriya Volley di Plovdiv, tra le sue fermate agonistiche Valchinov ha una stagione, tra le altre, con il Levski Sofia ed un’ultima annata con il Montana con cui ha raggiunto la finale della Coppa di Bulgaria ed ha chiuso al quinto posto il campionato.
    Laterale destroso, Valchinov raggiunto i 340 centimetri in attacco ed i 325 a muro. «Cosa possono aspettarsi i tifosi da me? Senz’altro un elemento che cerca di avere motivazioni in ogni appuntamento – riferisce l’attaccante bulgare – e che non vede l’ora di dare il massimo per i colori rossoblù».
    Da un punto di vista tattico, l’ultimo innesto rossoblù parla di se stesso come «un giocatore votato ai fondamentali offensivi (attacco e battuta), ma che cerca di dare un contributo anche in seconda linea».
    Particolarmente curioso si dice Valchinov nel vivere quello che sarà il rapporto con i tifosi: «Avere il pubblico accanto che ti incoraggia è un aspetto che adoro. In Bulgaria non avviene sempre ed è un qualcosa che ti spinge ad andare oltre in quello che offri sul campo».
    A proposito del ‘Paese delle rose’, lo schiacciatore rossoblù è stato protagonista con la maglia delle nazionali giovanili ed è ora impegnato anche con il fronte ‘B’ del gruppo senior.
    «Poter rappresentare la propria patria è un onore unico – rammenta – e mi auguro, quanto prima, di poter avere una mia opportunità con la prima squadra per puntare a dare il meglio di me stesso. Attualmente c’è una generazione di giovani giocatori che potrà riportare la nostra nazione in posizione che più si confanno alla storia ed al blasone di questo territorio nel novero di questa disciplina».
    Storicamente, sarà il secondo bulgaro nella storia recente del volley molisano della massima serie dopo la presenza dell’universale Vania Sokolova nel primo anno di A2 femminile dell’Europea 92 Isernia.
    «Noi giocatori bulgari – chiosa Valchinov – diamo il massimo nell’allenamento a partire dall’aspetto fisico per noi prioritaria. Da parte mia, quel che posso promettere è dare tanto al club su ogni fronte cercando di adattarmi al meglio a quelle che saranno le richieste del tecnico, oltre che le priorità del gruppo e le necessità della squadra».
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Week-1 VNL maschile, risultati 15 giugno: l’Iran e la Germania centrano il primo successo

    L’Iran conclude la week 1 di VNL con un sorriso. Nonostante la situazione complicata che la squadra asiatica sta vivendo a causa della guerra scoppiata in patria contro Israele, i ragazzi di coach Piazza sono riusciti a domare in cinque set la vera sorpresa di questa prima settimana, la nazionale ucraina.

    Anche la Germania si assicura la prima vittoria contro i francesi di coach Giani, spezzando così la maledizione dopo tre sconfitte al tie-break consecutive. L’opposto tedesco Filip John ha guidato il suo team con 21 punti (19 in attacco, 1 muro e 1 ace), tenendo testa al pari ruolo avversario Faure che è stato comunque il top scorer dell’incontro con 22 punti.

    Chiudono con una vittoria nell’ultima giornata della prima week di torneo anche Giappone, Turchia, Polonia, Brasile e Canada che hanno battuto in tre set rispettivamente Olanda, Cina, Serbia, Cuba e Bulgaria.

    Dopo lo stop con la Francia, l’Italia torna immediatamente al successo superando l’Argentina 3-1 e chiudendo la prima week con 8 punti. In quattro set è arrivata anche la vittoria degli USA ai danni di Cuba. Con 18 punti lo schiacciatore americano Cooper Robinson ha condotto i suoi alla vittoria. Ai cubani non sono stati sufficienti, invece, i 21 punti di Marlon Yant per cambiare l’esito dell’incontro.

    Risultati domenica 15 giugno:Olanda-Giappone 0-3(18-25, 23-25, 18-25)Cina-Turchia 0-3(22-25, 21-25, 20-25)Polonia-Serbia 3-0(25-21, 25-20, 25-23)Brasile-Slovenia 3-0(25-19, 29-27, 25-19)Argentina-ITALIA 1-3(23-25, 25-17, 35-37, 21-25)Ucraina-Iran 2-3(30-28, 20-25, 25-22, 21-25, 9-15)Germania-Francia 3-1(23-25, 25-19, 29-27, 29-27)Cuba-USA 1-3(22-25, 18-25, 25-18, 23-25)Bulgaria-Canada 0-3(24-26, 23-25, 19-25)

    In programma mercoledì 25 giugno:Ucraina-FranciaGermania-CubaTurchia-SloveniaOlanda- ArgentinaBulgaria-GiapponeITALIA-Polonia (ore 19.30)Serbia-IranCanada-BrasileCina-USA LEGGI TUTTO

  • in

    Gonzalo Martinez chiude il suo capitolo in biancoblù

    Dopo sei stagioni intense e ricche di emozioni, le strade del Belluno Volley e di Gonzalo Martinez si dividono. Ma la separazione non cancella quanto costruito insieme: dentro e fuori dal campo.
    Classe 2002, originario di El Trébol, in Argentina, Martinez era approdato fra le Dolomiti nel 2019. Allora era poco più che un ragazzino. E la società militava in serie B. Col tempo, però, è diventato molto di più: un punto riferimento, un simbolo di energia, carica e grinta.
    In maglia biancoblù ha interpretato al meglio il ruolo di libero – e, per un breve tratto, anche quello di banda – mettendosi al servizio della squadra con spirito di sacrificio. Sempre pronto a lottare su ogni pallone, a dare l’anima, a “incendiare” i tifosi grazie ai suoi tuffi, ai suoi salvataggi, alle sue giocate, lungo le 112 presenze ufficiali in Serie A3: tutte con il Belluno Volley.
    Martinez lascia il club, ma non il cuore dei tifosi, che ne hanno apprezzato l’attaccamento ai colori e lo stile inconfondibile con cui ha calcato il taraflex. La stessa società lo saluta con affetto e riconoscenza: «Grazie Gonzalo, per tutto quello che hai dato. E in bocca al lupo per il futuro: pallavolistico, umano e professionale». LEGGI TUTTO

  • in

    Gianluca Galassi al lavoro a Ottawa con la Nazionale.

    Piacenza 16.06.2025 – Gianluca Galassi, centrale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, da domani, martedì 17 giugno, sarà al lavoro a Ottawa con la Nazionale Azzurra in vista della seconda tappa della VNL in programma a Chicago dal 25 al 30 giugno.
    Archiviata da pochissime ore la prima tappa giocata in Canada, che ha visto l’Italia chiudere il girone con un bilancio fatto di 3 vittorie e 1 sconfitta, con 8 punti e il quarto posto nella classifica generale provvisoria, è già tempo di pensare alla seconda tappa.
    Nella seconda settimana di gare l’Italia affronterà Polonia, Cina, Brasile e i padroni di casa degli Stati Uniti. L’esordio della nazionale tricolore alla NOW Arena di Chicago è fissato per mercoledì 25 giugno alle ore 19:30 italiane, quando affronterà i Campioni d’Europa in carica della Polonia.
    Rispetto alla prima tappa il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha inserito cinque nuovi giocatori: Gianluca Galassi, Fabio Balaso, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli che danno il cambio a Simone Anzani, all’altro biancorosso Domenico Pace, Francesco Sani, Francesco Recine e Mattia Boninfante che hanno già fatto ritorno in Italia. I cinque azzurri si aggregheranno alla squadra a Ottawa dove da domani, martedì 17 a domenica 22 giugno, sosterrà un periodo di preparazione e disputerà due gare amichevoli contro il Canada il 20 e 21 giugno nel centro sportivo di Gatineau. Successivamente la comitiva azzurra si sposterà negli Stati Uniti.
    Questi i convocati per la seconda tappa della VNL
    Palleggiatori: 6 Simone Giannelli (Capitano), 8Riccardo Sbertoli
    Centrali: 13 Lorenzo Cortesia, 14 Gianluca Galassi, 18 Giovanni Sanguinetti, 25 Giovanni Gargiulo
    Schiacciatori: 5 Alessandro Michieletto, 12 Mattia Bottolo, 15 Daniele Lavia, 31 Luca Porro
    Opposti: 11 Kamil Rychlicki, 16 Yuri Romanò
    Liberi: 4 Gabriele Laurenzano, 7 Fabio Balaso
    Lo staff azzurro
    Commissario Tecnico: Ferdinando De Giorgi
    Vice Allenatore: Massimo Caponeri
    Preparatore Atletico: Nicola Giolito
    Scoutman: Ivan Contrario
    Medico: Francesco Lanzani
    Fisioterapista: Francesco Alfatti
    Team Manager: Giacomo Giretto
    Il calendario degli azzurri a Chicago 
    Week 2 (Pool 5 – Chicago, Stati Uniti)
    25 giugno ore 19.30: Italia-Polonia
    27 giugno ore 23: Italia-Cina
    28 giugno ore 23: Italia-Brasile
    30 giugno ore 2.30: Italia-Stati Uniti LEGGI TUTTO

  • in

    Week-2, De Giorgi comunica già i convocati: ecco Michieletto, Lavia, Sbertoli, Galassi e Balaso

    Archiviata da pochissime ore la Week 1 in Canada, che ha visto l’Italia chiudere il girone con un bilancio fatto di 3 vittorie e 1 sconfitta, con 8 punti e il quarto posto nella classifica generale provvisoria, in casa azzurri è già tempo di pensare alla Week 2 della Volleyball Nations League.La seconda settimana di gare, come noto, si giocherà a Chicago (Stati Uniti)dal 25 al 30 giugno con Italia, Polonia, Cina, Brasile e i padroni di casa degli Stati Uniti.L’esordio della nazionale tricolore alla NOW Arena di Chicago è fissato per mercoledì 25 giugno alle ore 19:30 italiane, quando affronterà i Campioni d’Europa in carica della Polonia.Rispetto alla Week 1, il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha inserito cinque nuovi giocatori. Nello specifico Fabio Balaso, Gianluca Galassi, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli daranno il cambio a Domenico Pace, Simone Anzani, Francesco Sani, Francesco Recine e Mattia Boninfante; questi ultimi rientreranno questa sera con un volo da Montreal in direzione Milano Malpensa.I cinque nuovi azzurri, invece, si aggregheranno al resto della squadra il 17 giugno.

    La squadra da martedì 17 a domenica 22 giugno sosterrà un periodo di preparazione a Ottawa e disputerà due gare amichevoli contro il Canada il 20 e 21 giugno nel centro sportivo di Gatineau. Successivamente la comitiva azzurra si sposterà negli Stati Uniti.

    Di seguito la lista completa dei 14 che parteciperanno alla week 2 di VNL a Chicago 

    Palleggiatori: 6. Simone Giannelli (Capitano), 8. Riccardo SbertoliCentrali: 13. Lorenzo Cortesia, 14. Gianluca Galassi, 18. Giovanni Sanguinetti, 25. Giovanni GargiuloSchiacciatori: 5. Alessandro Michieletto, 12. Mattia Bottolo, 15. Daniele Lavia, 31. Luca PorroOpposti: 11. Kamil Rychlicki, 16. Yuri RomanòLiberi: 4. Gabriele Laurenzano, 7. Fabio Balaso

    Lo staff azzurro Commissario Tecnico: Ferdinando De GiorgiVice Allenatore: Massimo CaponeriPreparatore Atletico: Nicola GiolitoScoutman: Ivan ContrarioMedico: Francesco LanzaniFisioterapista: Francesco AlfattiTeam Manager: Giacomo Giretto

    Il calendario degli azzurri a Chicago 

    Week 2 (Pool 5 – Chicago, Stati Uniti) 25 giugno, ore 19.30: Italia-Polonia 27 giugno, ore 23.00: Italia-Cina 28 giugno, ore 23.00: Italia-Brasile 30 giugno, ore 2.30: Italia-Stati Uniti*orari di gioco italiani

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Romeo Sorrento in A2, si parte con le parole del Presidente Ruggiero

    Ad un mese dall’ultimo pallone caduto al Palatigliana che è valso la promozione in A2 il microfono non può non andare al Presidente Fabrizio Ruggiero per parlare della stagione appena passata e del campionato di Serie A2 che aspetta la Romeo Sorrento.
    Presidente Ruggiero, 18 Maggio 2025, una data che è entrata nella storia della Romeo Sorrento:
    Dopo quasi 70 anni di storia societaria, pensavamo di aver scritto già capitoli indelebili costruendo prima una serie B e poi una storica serie A3. Questo triplete con due prestigiosi trofei nazionali ed una promozione in A2 conseguiti tutti in meno di tre mesi sono STORIA! Ringrazio ancora una volta i dirigenti/volontari che hanno lavorato sodo, lo staff tecnico che con umiltà ha costruito questo sogno ed i giocatori che hanno saputo lasciare sempre indietro i successi che venivano per costruirne uno più grande fino a quel 18 Maggio 2025 che rappresenta una pietra miliare per tutto lo sport a Sorrento e dintorni.
    In questo mese purtroppo sono successe immediatamente cose che hanno messo in salita il nostro percorso per continuare a far vivere il sogno della grandissima pallavolo in penisola sorrentina e speriamo di poter recuperare rapidamente trasferendo a chi oggi amministra il paese quanto lo sport sia importante per il tessuto sociale della città e per far vivere emozioni pure ai nostri concittadini.
    Adesso ci aspetta la prima stagione in Serie A2, che campionato sarà?
    La serie A2 è stimato essere uno dei dieci campionati tecnicamente più prestigiosi al mondo. Sarà un campionato durissimo, impegnativo e che ci vedrà catapultati nel mondo delle grandi e blasonate realtà molte delle quali già navigate della categoria o in molti casi con esperienza in SuperLega. Per noi sarà inizialmente una sensazione da Davide e Golia ma d’altronde lo era anche appena quattro anni fa quando ci iscrivemmo al primo campionato di serie A3.
    Che tipo di squadra è stata allestita? 
    La formula non ci aiuta. Cominciare a fare mercato il 19 Maggio è stato penalizzante. Nessun giocatore forte di categoria ti aspetta o firma non avendo la certezza della categoria. Detto questo, penso davvero che abbiamo fatto un lavoro eccellente scegliendo tutti i profili in linea con l’operato della società in questi anni. Giovani di grandissimo talento che potranno stupirci e innesti stranieri che potranno infiammare la piazza, ben sapendo che la permanenza in una categoria come la A2 per noi rappresenta un traguardo prestigioso, soprattutto nelle condizioni che attualmente si sono venute a creare e che non ci consentono di pianificare con certezza la sede di gioco in cui disputeremo questo campionato. È per questo che mi auguro che all’atto di coraggio della società che ha iscritto la squadra in A2, seguano quelli di amministratori locali, sponsor e sostenitori dai quali meritiamo di essere seguiti per “i colori magici” che continueremo a difendere su e giù per lo stivale. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge di Alanya, medaglia d’argento per Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth

    Si è chiusa al secondo posto l’avventura di Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth nel terzo Challenge del Beach Pro Tour 2025, conclusosi oggi ad Alanya (Turchia). Il duo italiano, forte dei cinque successi su cinque gare disputate, non è riuscito ad aggiudicarsi l’ultima sfida della manifestazione turca; a vincere è stata la Svizzera delle sorelle Anouk e Zoé Vergé-Dépré, vincitrici in finale al tie-break 2-1 (21-15, 12-21, 15-13).

    Dopo aver staccato il pass per la finalissima, grazie al successo ottenuto ieri nel derby azzurro contro Claudia Scampoli e Giada Bianchi, questo pomeriggio il duo federale non è riuscito a confermarsi. Dopo un primo set chiuso con le svizzere avanti (21-15), nel secondo parziale la coppia guidata dal Direttore Tecnico Caterina De Marinis ha tirato fuori gli artigli, aggiudicandosi di forza con un +9 il set (12-21). Nulla da fare nella terza frazione di gioco, con la Svizzera che ha infine chiuso i conti sul 15-13. Ottimo torneo e buonissimo secondo posto per le azzurre che è arrivato dopo i tre quinti posti consecutivi conquistati negli ultimi tre Elite16 di Saquarema (Brasile), Brasilia (Brasile) e Ostrava (Repubblica Ceca); cinque successi su sei gare giocate e tante note positive per la coppia federale in vista delle prossime uscite.

    Ad aprire il pomeriggio è andata in scena la finale 3°/4° posto. Dopo un primo set che ha visto avanti le francesi Vieira/Chamereau 1-0 (21-10), Claudia Scampoli e Giada Bianchi hanno poi dovuto abbandonare il terreno di gioco per un infortunio occorso alla seconda. In una fase di equilibrio all’inizio del secondo parziale (5-3 per Vieira/Chamereau), l’Italia è stata costretta poi ad abbandonare anzitempo la manifestazione. Uno stop che non scalfisce il buon percorso fatto dalle due giocatrici che, al contrario, hanno fornito buonissime indicazioni in vista dei prossimi impegni.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO