More stories

  • in

    Presentato al Platys Center il nuovo opposto Fabrizio Gironi

    Una delle new entry di Rana Verona è stata presentata ufficialmente presso il Platys Center, nuovo partner strategico del Club: si tratta dell’opposto Fabrizio Gironi, pronto a mettere energia, entusiasmo e qualità al servizio della squadra nella prossima stagione di SuperLega.
    Classe 2000, reduce da importanti esperienze nel massimo campionato italiano con le maglie di Taranto e Piacenza che ne hanno certificato il valore tecnico, negli anni Gironi si è guadagnato anche la chiamata della Nazionale maggiore azzurra, dopo aver svolto la trafila nelle selezioni giovanili. Con le squadre di club, l’opposto di Vimercate ha messo in bacheca una Coppa Italia e un campionato di Serie A2.
    “Sono molto felice di cominciare questa nuova avventura con Rana Verona – ha dichiarato il nuovo innesto scaligero Gironi – Ho trovato un club ambizioso, con idee chiare e una piazza appassionata. Non vedo l’ora di scendere in campo, dare il massimo per contribuire agli obiettivi della squadra e vivere grandi emozioni con l’intero ambiente. Questa per me è una grande opportunità e sono pronto ad affrontarla con entusiasmo e determinazione, come sto facendo in queste prime settimane di lavoro. Il gruppo è affiatato e di livello: insieme possiamo toglierci belle soddisfazioni”.
    A dare il benvenuto a Gironi ci pensa il direttore sportivo Adi Lami, che ha sottolineato il valore dell’innesto: “L’arrivo di Fabrizio rappresenta un tassello importante per il nostro progetto. È un giocatore ancora giovane ma già con una maturità significativa data dalle esperienze maturate sui campi di SuperLega in questi anni. Porta fisicità e qualità in un ruolo fondamentale all’interno del roster. Siamo convinti che qui possa esprimere al meglio le sue potenzialità e diventare un elemento chiave. A nome del Club, rivolgo un caloroso benvenuto a lui”.
    Scheda Tecnica
    Nome: FabrizioCognome: GironiData di nascita: 18 marzo 2000Luogo di nascita: Vimercate (MB)Altezza: 206 cm
    Carriera
    2014/2018       Volley Segrate2018/2020       Allianz Milano2020/2022       Gioiella Prisma Taranto2022/2024       Gas Sales Bluenergy Piacenza2024/2025       Gioiella Prisma Taranto2025-               Rana Verona LEGGI TUTTO

  • in

    Per la Fipav Como arriva lo ‘sfratto’: il Comitato territoriale cerca una nuova sede

    Come ha scritto a sua firma Lucio Amighetti, presidente della Federvolley di Como sul sito del comitato territoriale lariano, è stato “un fulmine a ciel sereno“: dal 1 gennaio 2026, “Sport e Salute chiuderà definitivamente la sede Fipav” locale.

    Non è, però, un tema di cessazione dell’attività, quanto, piuttosto, di locazione dei locali a disposizione nella storica sede Fipav e del Coni di Como all’interno dello stadio Sinigaglia, circa 80 metri quadrati anche se non proprio in una palazzina mantenuta nelle migliori condizioni, ma vicino al Lago e, soprattutto, di riferimento per tutta l’ampia provincia lariana.

    Infatti, come ha scritto in una lettera ufficiale datata 9 settembre il segretario generale della Federazione Italiana Pallavolo, Stefano Bellotti: “Nell’ottica della prosecuzione dell’iter applicativo del progetto Sestante, Sport e Salute ha valutato, per motivi di ottimizzazione funzionale ed economica, la chiusura di alcune sedi di sua proprietà/gestione. Nel novero di queste sedi è compresa la sede in uso al Comitato Territoriale Fipav di Como“.

    Per, poi, proseguire così: “Alla luce di tale chiusura, prevista per l’1 gennaio 2026, ti invito (il testo è indirizzato al Presidente del Comitato, Ndr) a effettuare una approfondita indagine di mercato, al fine di individuare le possibili soluzioni più adeguate dove trasferire la sede del Comitato Territoriale Fipav di Como e di presentarle all’attenzione della Segreteria Generale per tutte le valutazioni del caso e per l’individuazione della migliore soluzione logistica e contrattuale“.

    Quindi, come riporta Lucio Amighetti, appunto, presidente del Comitato di Como e destinatario diretto della comunicazione e decisione federale, sul sito e i canali social della sua struttura: “E’ stato veramente un fulmine a ciel sereno, specialmente tenendo conto dello scarso preavviso. Abbiamo, quindi, poco tempo per trovare una soluzione, a maggior ragione sostenibile, dato che l’affitto sarà completamente a carico del bilancio del Comitato Territoriale Como (clicca qui e leggi il nostro approfondimento sui costi della pallavolo per capire anche come sono distribuite le spese e le entrate nell’ambito della Federazione a livello nazionale, regionale e territoriale, Ndr). Cercheremo di fare tutto il possibile per garantire una continuità nell’operatività delle Commissioni, ma da gennaio potrebbero verificarsi alcuni disagi e disservizi“.

    (Fonte Fipav Como) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, giornata di presentazione per Fabrizio Gironi: “Club ambizioso, idee chiare, piazza appassionata”

    Una delle new entry di Rana Verona è stata presentata ufficialmente presso il Platys Center, nuovo partner strategico del Club: si tratta dell’opposto Fabrizio Gironi, pronto a mettere energia, entusiasmo e qualità al servizio della squadra nella prossima stagione di SuperLega.

    Classe 2000, reduce da importanti esperienze nel massimo campionato italiano con le maglie di Taranto e Piacenza che ne hanno certificato il valore tecnico, negli anni Gironi si è guadagnato anche la chiamata della Nazionale maggiore azzurra, dopo aver svolto la trafila nelle selezioni giovanili. Con le squadre di club, l’opposto di Vimercate ha messo in bacheca una Coppa Italia e un campionato di Serie A2. 

    “Sono molto felice di cominciare questa nuova avventura con Rana Verona – ha dichiarato il nuovo innesto scaligero Gironi – Ho trovato un club ambizioso, con idee chiare e una piazza appassionata. Non vedo l’ora di scendere in campo, dare il massimo per contribuire agli obiettivi della squadra e vivere grandi emozioni con l’intero ambiente. Questa per me è una grande opportunità e sono pronto ad affrontarla con entusiasmo e determinazione, come sto facendo in queste prime settimane di lavoro. Il gruppo è affiatato e di livello: insieme possiamo toglierci belle soddisfazioni”. 

    A dare il benvenuto a Gironi ci pensa il direttore sportivo Adi Lami, che ha sottolineato il valore dell’innesto: “L’arrivo di Fabrizio rappresenta un tassello importante per il nostro progetto. È un giocatore ancora giovane ma già con una maturità significativa data dalle esperienze maturate sui campi di SuperLega in questi anni. Porta fisicità e qualità in un ruolo fondamentale all’interno del roster. Siamo convinti che qui possa esprimere al meglio le sue potenzialità e diventare un elemento chiave. A nome del Club, rivolgo un caloroso benvenuto a lui”. 

    Scheda Tecnica Nome: FabrizioCognome: GironiData di nascita: 18 marzo 2000Luogo di nascita: Vimercate (MB)Altezza: 206 cm

    Carriera 2014/2018       Volley Segrate    2018/2020        Allianz Milano     2020/2022        Gioiella Prisma Taranto   2022/2024        Gas Sales Bluenergy Piacenza      2024/2025        Gioiella Prisma Taranto   2025-                 Rana Verona

    (Fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Via alla terza fase della campagna abbonamenti.

    Piacenza, 18 settembre 2025 – Terminato il periodo in cui era possibile per i vecchi abbonati e i nuovi abbonati di poter rinnovare o acquistare a prezzi agevolati le tessere per assistere alle partite di campionato e Coppa Cev di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza della stagione 2025-2026, da oggi, giovedì 18 settembre, e fino ad inizio campionato via alla terza fase della campagna abbonamenti con vendita aperta a tutti delle tessere a prezzo intero.
    E sempre da oggi, giovedì 18 settembre, sarà possibile per i tesserati di Società Sportive acquistare, nei settori Curva Sant’Antonino e Curva Bovo, l’abbonamento al prezzo speciale di € 150. L’abbonamento per i tesserati di Società Sportive potrà essere acquistato unicamente su prenotazione inviando una e-mail a [email protected] allegando i documenti comprovanti il tesseramento per la stagione 2025-2026.
    Per gli abbonati del Piacenza Calcio e dell’Assigeco Basket, inoltre, è ancora acquistare, sempre nei settori Curva Sant’Antonino e Curva Bovo, l’abbonamento al prezzo speciale di € 200 (intero) e € 180 (ridotto). L’abbonamento potrà essere acquistato unicamente su prenotazione inviando una e-mail a [email protected].
    Abbonamento Vip
    Tutti coloro che vorranno assistere alle gare casalinghe di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza da un posto privilegiato e godere di servizi esclusivi potranno sottoscrivere un abbonamento Vip fino ad esaurimento posti: maggiori informazioni si potranno avere scrivendo a [email protected].
    Gas Sales Energia anche per la prossima stagione premia i clienti tifosi della squadra con una promozione a loro dedicata e che prevede uno sconto in bolletta pari a 50 €.
    E da quest’anno ancora più vantaggi per tutti gli abbonati grazie ai Partner Benefit della Campagna Abbonamenti: mostrando l’abbonamento stagionale nominativo nei punti convenzionati e consultabili sul sito www.gassalespiacenza.it. si potranno avere agevolazioni e sconti.
    Per gli iscritti al Club Lupi Biancorossi sono previste ulteriori vantaggi, per conoscere tutti i dettagli: [email protected]
    Gli abbonamenti potranno essere sottoscritti presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket. Chi deciderà di acquistare l’abbonamento tramite la piattaforma Vivaticket avrà la possibilità di distribuire il saldo in tre rate, tutte le informazioni sul sito www.vivaticket.com.
    Ulteriori informazioni a questo link: https://www.gassalespiacenza.it/campagna-abbonamenti-2025-2026/ LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci e Perugia si testano in quattro set molto combattuti. La lucida analisi di Bosetti

    Secondo test pre stagionale per la Savino Del Bene Volley Scandicci, che al PalaBarton di Perugia ha affrontato le padrone di casa della Bartoccini-MC Restauri Perugia. Dopo l’allenamento congiunto con Il Bisonte Firenze, svolto sabato scorso, le ragazze di coach Gaspari sono scese in campo in una sfida che, a differenza di quella giocata con Firenze, ha avuto tutti i canoni della partita amichevole.

    Non si sono viste rotazioni bloccate e punteggi speciali e dopo quattro set combattuti la sfida si è chiusa in parità per 2-2 (25-20, 21-25, 26-24, 19-25).

    Perugia è partita meglio e si è aggiudica il primo set, ma la Savino Del Bene Volley ha reagito subito nel secondo grazie alle giocate di Weitzel e Bosetti. Nella terza frazione è stata invece la squadra di coach Giovi a imporsi ai vantaggi (26-24), mentre il quarto set ha sorriso di nuovo alle toscane, in grado di aggiudicarsi la frazione in rimonta: dopo il 6-1 iniziale in favore di Perugia, la squadra di Gaspari ha infatti recuperato il gap fino al 19-25 finale.

    Dal punto di vista statistico, i numeri raccontano un match equilibrato: Scandicci ha chiuso con una percentuale d’attacco del 46% contro il 44% di Perugia, mentre in ricezione le due squadre hanno viaggiato su livelli simili (60% per la Savino Del Bene, 58% per le umbre). A muro la squadra di Gaspari ha fatto la differenza con 9 block vincenti contro i 6 di Perugia, mentre al servizio le padrone di casa hanno piazzato un ace in più (3-2).

    Un buon test per entrambe le formazioni, con la Savino Del Bene Volley che, per la prima volta in questo precampionato, ha visto all’opera Antropova, Skinner e Franklin, appena arrivate a Scandicci dopo gli impegni del Mondiale.

    Starting six – La Bartoccini-MC Restauri Perugia scende in campo con Ricci in regia, Williams da opposta, Gardini e Perinelli in banda, Mazzaro e Lemmens al centro e Sirressi come libero. Coach Gaspari risponde schierando la sua Savino Del Bene Volley con Ognjenovic al palleggio, Antropova come opposta, Bosetti e Skinner in banda, con il tandem Weitzwl-Graziani a comporre la coppia di centrali e Ribechi come libero.

    1° Set – L’avvio è equilibrato, poi Perugia piazza il primo allungo grazie a un muro su Antropova che vale il +3 (7-4). Gardini colpisce in diagonale e porta le umbre fino al +4 (8-4). Sul punteggio di 11-6 coach Gaspari ferma il gioco chiamando time out. La Savino Del Bene Volley reagisce e risale fino al -1, costringendo stavolta Perugia a rifugiarsi nel “tempo”. Alla ripresa è Perinelli a firmare il nuovo +4 (15-11). Sul 19-15 arriva il secondo time-out per Scandicci, ma non basta: Perugia mantiene il controllo e chiude il set 25-20.

    2° Set – Scandicci parte forte (1-4) e vola fino al +7 con Antropova e l’ace di Weitzel (3-10). Perugia reagisce con Gardini, che guida la rimonta fino al 15-15. Entra anche Franklin, subito a segno per la Savino Del Bene Volley. Il finale è equilibrato, ma Ruddins e Bosetti firmano il nuovo allungo (19-21). Scandicci chiude con Weitzel al centro: 21-25 e parità, 1-1 nel conto dei set.

    3° Set – Avvio equilibrato, poi Scandicci allunga fino all’8-12 con Weitzel e Franklin. Perugia però reagisce e trova il pari sul 17-17 grazie a una pestata di Franklin su di un attacco in pipe. Poco dopo le umbre piazzano il sorpasso con un attacco dal centro da parte Bartolini (18-17). Il finale è punto a punto: Ruddins firma il 22-23, Fiesoli risponde a muro per il 24-23. Ai vantaggi è ancora Fiesoli a chiudere: 26-24, Perugia avanti 2-1.

    4° Set – Perugia parte forte (6-1) e costringe subito la Savino Del Bene Volley al time-out. Le ragazze di coach Gaspari reagiscono: Ruddins e Bosetti ritrovano la parità sull’8-8. Il set resta equilibrato fino al 12-12, poi Franklin (tra le più incisive) firma l’ace del 15-17. Scandicci allunga ancora con Bosetti e un muro di Mancini (17-19), gestisce il finale e chiude 19-25, conquistando il set.

    Caterina Bosetti nel post partita: “Ci serve in questo momento giocare, ci serve allenarci insieme perché con le ragazze arrivate dal mondiale abbiamo fatto davvero forse due allenamenti. Questo è il terzo, quindi sicuramente prendere il giusto ritmo partita, anche contro avversari che non conosci, aiuta tantissimo. Oggi è stato positivo per noi, per capire dove dobbiamo lavorare di più. Sicuramente dobbiamo crescere ancora tantissimo, siamo appena alla base di quello che può essere il nostro gioco. Dobbiamo mettere ordine muro-difesa, essere molto più precise ricezione, evitare i troppi errori in battuta, quindi siamo proprio agli inizi, sicuramente però è un buon punto di partenza.”

    Bartoccini-MC Restauri Perugia 2Savino Del Bene Volley 2(25-20, 21-25, 26-24, 19-25)Bartoccini-MC-Restauri Perugia: Kump 3, Turlà, Perinelli 17, Lemmens 5, Sirressi (L1), Ricci 2, Markovic 3, Recchia (L2), Bartolini 2, Mazzaro 2, Fiesoli 7, Gardini 15, Williams 15. All.: Giovi.Savino Del Bene Volley: Traballi n.e., Bechis, Skinner 9, Ruddins 10, Franklin 12, Ribechi (L1), Bosetti 12, Ognjenovic 3, Mancini 3, Graziani 4, Nwakalor n.e., Antropova 7, Weitzel 12, Gennari 1, Massaglia n.e., Grossi (L2) n.e., Menon 4. All.: Gaspari.Durata: 1 h 40′ (23′, 27′, 25′, 25′)Attacco Pt%: 44% – 46%Ricezione Pos% (Prf%): 58% – 60% (28% – 31%)Muri Vincenti: 6-9Ace: 3-2

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbiano Farmamed, il test match contro Trentino Volley finisce 2-2

    TRENTO – Si chiude con due set vinti per parte (18-25, 27-25, 25-18, 19-25 i parziali) il secondo test match stagionale della Gabbiano Farmamed Mantova, andato in scena nella splendida cornice della BTS Arena, al cospetto dei campioni d’Italia in carica di Trentino Volley.
    Un altro pomeriggio speciale per la compagine mantovana, con la grande soddisfazione di aver strappato due set ad una squadra che era sì priva di tutti i suoi nazionali (otto le assenze totali), ma che in ogni caso poteva schierare giocatori del calibro di Bristot, Ramon, Acquarone, la coppia di liberi Laurenzano-Pesaresi e una vera e propria leggenda del volley mondiale come Matej Kaziyski, che si sta attualmente allenando a Trento per sopperire all’assenza di Daniele Lavia, infortunatosi in nazionale.
    «Nel complesso un buon test – commenta il ds Nicola Artoni– . Il risultato non fa testo, attendiamo di confrontarci in amichevole con alcune squadre che troveremo in campionato. È lì che trarremo le indicazioni necessarie e vedremo a che punto sono le altre squadre».
    Coach Andrea Radici al via ha schierato Selleri-Baldazzi, Pinali-Baciocco e Andriola-Simoni, con El Moudden come libero. Nel corso del match sono poi entrati tutti gli elementi a disposizione, con il solo Maiocchi ancora precauzionalmente fermo, ma prossimo al rientro in gruppo. In casa Gabbiano top scorer è stato Roberto Pinali, con 16 punti, seguito da Leonardo Baciocco (15) e Alberto Baldazzi (11).
    Il precampionato della Gabbiano Farmamed prosegue, con il terzo test match in programma sabato, alle ore 17.30, contro la Negrini CTE Acqui Terme, sul parquet di Valenza (AL).
    IL TABELLINO DELL’ALLENAMENTO CONGIUNTO CONTRO TRENTINO VOLLEY
    Itas Trentino-Gabbiano FarmaMed Mantova 2-2(18-25, 27-25, 25-18, 19-25)ITAS TRENTINO: Ramon 16, Frassanella 4, D’Amato 5, Bristot 18, Sandu, Acquarone 1, Laurenzano (L); Taddei 5, Boschini 4, Mussari, Giani 5, Kaziyski 3, Pesaresi (L). All. Adriano Di Pinto.GABBIANO FARMAMED: Selleri 4, Pinali 16, Simoni 2, Baldazzi 11, Baciocco 15, Andriola 5, El Moudden (L); Guerriero 1, Zanini 1, Gola 3, Toajari 2, Cremonesi, Sommavilla (L). N.e. Maiocchi. All. Andrea Radici.ARBITRI: Debole e Pernpruner di Trento.DURATA SET: 22’, 25’, 22’, 21’; tot. 1h e 30’.NOTE: Itas Trentino: 3 muri, 5 ace, 21 errori in battuta, 10 errori azione, 43% in attacco, 53% (22%) in ricezione. Gabbiano FarmaMed: 6 muri, 5 ace, 17 errori in battuta, 9 errori azione, 40% in attacco, 37% (15%) in ricezione.
    Ufficio stampa Gabbiano Farmamed Mantova – [email protected] LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce due set pari il primo allenamento congiunto tra Piacenza e Modena. Boninfante soddisfatto

    Al PalabancaSport, davanti a quasi 200 tifosi presenti sugli spalti, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha svolto il primo allenamento congiunto della stagione con Valsa Group Modena, squadra di pari categoria. Nel corso dei quattro set giocati, due vinti da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e due da Modena, il tecnico biancorosso ha inserito fin da subito nel sestetto il giovanissimo libero Francesco Rizzo, e ha utilizzato in ogni set il doppio cambio, unico del resto a disposizione. Buona la prestazione a muro dei biancorossi. Prossimo allenamento congiunto sabato 20 settembre (ore 17.30) a Modena.

    La sfida – Coach Dante Boninfante in avvio ha schierato Porro e Bovolenta in diagonale, Comparoni e Seddik al centro, Andringa e Sani alla banda, Francesco Rizzo, classe 2008, è il libero. Coach Alberto Giuliani ha risposto con Tizi-Oualou e Buchegger in diagonale, schiacciatori Davyskiba e Massari, centrali Tauletta e Mati, Perry libero.

    Parte subito forte Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (7-2, 10-4) incisiva in battuta e attenta a muro. Modena impiega qualche scambio a trovare la misura ai colpi dei biancorossi, Sebastiano Sani, l’italo americano che in questi giorni si sta allenando con Piacenza, picchia forte ottimamente imbeccato da Porro, Rizzo è una calamita su ogni pallone, c’è spazio per il doppio cambio in casa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza con Travica e Leon al posto di Bovolenta e Porro, quattro i set point biancorossi (24-20) chiude Seddik.

    La partita regala dei bei scambi in campo, il pubblico sugli spalti applaude. Modena, dopo un iniziale equilibrio, mette il naso avanti di un paio di lunghezze, il muro secco di Seddik vale la parità biancorossa a quota 16, il primo set point è modenese (22-24), che subito chiude il parziale con un muro su Sani.

    Boninfante cambia la diagonale, dentro Travica e Leon mentre i due centrali Seddik e Comparoni invertono la loro posizione in campo. Un paio di errori biancorossi valgono il vantaggio modenese (5-8), il muro di Seddik riporta ad una lunghezza i suoi (12-13), l’ace di Buchegger fa allungare Modena (12-15), doppio cambio in casa Piacenza con Porro e Bovolenta in campo. Mati porta due set point ai suoi (22-24), Modena chiude alla seconda occasione.

    Paolo Porro torna in cabina di regia, Leon è in diagonale. Federici è il libero in casa Modena. In campo inizia ad affiorare un po’ di stanchezza, due muri consecutivi biancorossi valgono la parità a quota 10, l’ace di Porro il vantaggio (11-10). L’ace di Andringa consegna quattro lunghezze di vantaggio ai suoi (15-11), Modena recupera (16-15), Piacenza riparte, il muro di Seddik vale il più quattro (19-15), quello di Bovolenta, entrato per il doppio cambio, il più cinque (20-15). Sono sei i set point per i biancorossi (24-18) che chiudono alla quarta occasione con un muro.   

    Dante Boninfante: “Mi aspettavo di vedere mettere in pratica le cose su cui abbiamo lavorato in queste settimane e devo dire che sono soddisfatto. I ragazzi sono stati bravi con l’atteggiamento nei momenti buoni e soprattutto nei momenti meno buoni, mi sono piaciuti per lo stile che hanno tenuto in campo. L’aspetto che mi è piaciuto di più è stata la voglia di darsi una mano tra i compagni, dopo un errore o imperfezione la voglia di aiutarsi tutti. L’aspetto che mi che mi è piaciuto meno qualche battuta sbagliata di troppo soprattutto in rete il che vuol dire che non è stato eseguito il giusto movimento”.

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 2alsa Group Milano 2(25-20, 22-25, 23-25, 25-21) Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Porro 2, Andringa 8, Seddik 15, Bovolenta 12, Sani 11, Comparoni 9, Rizzo (L), Leon 3, Travica. Ne: Fraleone, Bozzetti, Leombroni, Loreti (L). All. Boninfante.Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 7, Davyskiba 14, Tauletta 7, Buchegger 16, Massari 8, Mati 9, Perry (L), Gatti, Federici (L). Ne: Ajayi, Zanni, Balatri. All. Giuliani.Arbitri: Bellini, Solazzi.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Crucitti dalla Domotek: “Ripartiamo con lo spirito giusto”

    Una conferma di spessore e passione.Si è distinto per professionalità, entusiasmo che stona tantissimo con la sua gioventù ma è diventata un arma incredibile per la buona riuscita dei progetti del team allenato da Antonio Polimeni.Parliamo di Mirko Crucitti, confermato Team Manager del club amaranto.L’entusiasmo non manca alla Domotek Volley alla vigilia del nuovo campionato di Serie A3. Il team manager Mirko Crucitti delinea un quadro di grande ottimismo dopo la chiusura eccezionale della passata stagione.“Ripartiamo con lo stesso spirito dell’anno scorso, ma con un grado di preparazione superiore – esordisce Crucitti – Questa sarà la nostra seconda stagione in A3 e non siamo più la neopromossa. Affronteremo il campionato con un marcia in più”.
    L’atmosfera in casa Domotek appare decisamente positiva. “Durante la recente cena sociale con tutte le squadre della società, dalla Serie A3 alla C femminile, ho respirato un’aria magnifica. I ragazzi sono determinati, stanno già facendo gruppo e la società crede fortemente in questo progetto. Tutti i presupposti ci sono per un’altra annata spettacolare”.
    Il campionato si presenterà con alcune novità: “Avremo un girone con una squadra in meno, quindi una regular season più corta. L’esordio casalingo è fissato per il 2 novembre, faremo attendere un po’ i tifosi ma promettiamo spettacolo. Anche la formula dei play-off subirà modifiche, con un sistema che premierà maggiormente le prime classificate”.Crucitti sottolinea inoltre la crescita costante del campionato: “La Serie A3 sta migliorando anno dopo anno, sia a livello di pubblico che di qualità tecnica. Noi ci siamo attrezzati al meglio: insieme alla dirigenza e alla proprietà abbiamo costruito una squadra bilanciata che unisce l’esperienza di giocatori che hanno vestito la maglia della Nazionale all’energia e alla voglia di emergere dei giovani”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO