More stories

  • in

    L’Iran, in guerra, oggi sfida l’Ucraina in VNL. Piazza: “Situazione devastante per i ragazzi”

    Mentre la nazionale maschile dell’Iran era impegnata nella Week 1 di VNL in Brasile, a Rio de Janeiro, in patria è scoppiata la guerra con Israele e ora il gruppo squadra allenato da Roberto Piazza sarà costretto a rivedere i propri piani. Impossibilitati a rientrare a Teheran la prossima settimana, come previsto dal programma iniziale, la nazionale si trasferirà subito in Serbia, dove sarà impegnata nella Week 2, anticipando così i tempi.

    Resta ovviamente una situazione difficilissima da gestire dal punto di vista umano ed emotivo, che inevitabilmente sta mettendo a dura prova anche lo stesso Piazza. Al termine del match giocato contro il Brasile lo scorso mercoledì, il tecnico italiano si è visto recapitare da uno spettatore brasiliano un bigliettino che riportava questo messaggio: “Stiamo pregando per la pace. Dio vi benedica. Il Brasile è con l’Iran”. Parole che hanno commosso Piazza, che in lacrime ha ringraziato e poi ai microfoni della testata WebVolei ha ammesso: “Anche per questo il mondo della pallavolo è pazzesco, ringrazio i brasiliani per il modo in cui ci stanno offrendo il loro conforto”.

    “Sono giorni molto duri, difficili da spiegare – ha aggiunto poi Piazza -. Tutti i giocatori hanno parlato molto con la famiglia e gli amici. Alcuni avevano familiari vicini ai luoghi sotto attacco. Non possiamo fare nulla da qui, ma è devastante per questi ragazzi sentirsi dire al telefono da quelle persone che forse quella sarebbe stata l’ultima volta che si sarebbero sentiti, che forse non potranno vedersi più”.

    La partita più dura questa VNL ce l’ha in calendario proprio oggi, domenica 15 giugno: Iran contro Ucraina (ore 18.30 italiane, diretta VBTV). “Ai miei giocatori ho suggerito di guardare come i loro colleghi ucraini stanno reagendo e gestendo questa situazione. Il loro Paese è in guerra da tre anni e da tre anni loro si allenano in Polonia. Neanche loro possono tornare a casa, ma stanno onorando il loro paese, le loro famiglie e tutte le persone care sul campo”.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposto Arguelles Sanchez pronto a schiacciare per Fano

    E’ il cubano di passaporto sportivo italiano Edwin Arguelles Sanchez il nuovo opposto della Virtus Fano.
    Da tutti chiamato “Eddy”, il ventiduenne neo-virtussino proviene da Porto Viro dopo aver giocato in passato a Lecce, Santa Croce (allenatore Mastrangelo, regista Coscione) e Monza.
    La chiamata di Fano per Arguelles Sanchez è stata una piacevole sorpresa: “Ci tengo a ringraziare la società per la fiducia accordata – afferma Eddy – sono pronto a lavorare e mettermi in gioco”.
    Arguelles è nato a l’Havana e, all’età di 7-8 anni, ha cominciato a giocare a pallavolo: “Poi ad un certo punto mio padre ha deciso di portarmi in Italia, a Monza in particolare, dove ho cominciato dalla serie C. Pian piano sono cresciuto fino a giocare per tre anni con la nazionale giovanile, qui ho conosciuto Federico Roberti. La mia prima e vera esperienza fuori casa l’ho vissuta a Santa Croce, per poi andare a Lecce l’anno successivo”.
    In Puglia l’opposto virtussino gioca un campionato di alto livello, risultando tra i migliori cinque marcatori della categoria. Arriva quindi la chiamata di Porto Viro in A2: “Qui ho disputato una buonissima prima parte del campionato – afferma Arguelles Sanchez – è chiaro che poi gli avversari ti studiano e successivamente ho fatto un po’ più di fatica”.
    L’opposto cubano ora però potrà mettere a disposizione le proprie potenzialità a Fano: “Voglio crescere e migliorare, cercando anche di trovare quella giusta continuità che possa aiutare la squadra. A livello di team vorremmo arrivare il più in alto possibile per dare la giusta soddisfazione ai nostri tifosi”.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, il primo colpo è lo schiacciatore Giacomo Mastracci

    Dopo le conferme di Stefano Armenante e Andrea Pegoraro, la Rinascita Volley Lagonegro accoglie il primo volto nuovo per la stagione 2025/2026: si tratta di Giacomo Mastracci, schiacciatore classe 2001, nativo di Fondi in provincia di Latina.
    Giacomo si presenta con alcune credenziali di buon livello: 195 centimetri di altezza, è una banda che possiede notevole elevazione e dispone di una potente battuta a salto. In posto 4 è una garanzia, sa attaccare con costanza e la grinta in campo è una delle sue caratteristiche principali.
    Si avvicina al mondo del volley a quindici anni per svolgere tutta la trafila delle giovanili nella vicinissima Sabaudia, a pochi passi da casa sua. Nel 2017 esordisce in serie B con la maglia dei pontini, poi il salto in A3 due anni più tardi con la maglia numero 1. Nel 2021, per accumulare ulteriore esperienza, Mastracci torna a calcare i palcoscenici della serie B indossando la casacca del Pag Taviano, in Puglia: un’avventura positiva che gli consentirà di tornare l’anno successivo in A3, sempre a Sabaudia.
    Un anno completo al CUS Bari (serie B 23/24) prima di difendere i colori del Mesagne (girone G della serie cadetta) nella stagione appena conclusa, dove si è classificato al sesto posto insieme ai suoi compagni.
    “Dopo un buon campionato in B, mi aspettavo una chiamata da una categoria superiore e ho accolto con piacevole sorpresa addirittura quella di un club di A2 ben organizzato come Lagonegro – le prime parole in biancorosso di Giacomo Mastracci –  non potevo farmi scappare l’occasione e ho scelto con convinzione di venire a giocare in Basilicata. La Rinascita è una società ormai consolidata e allenata da uno staff che può solo farmi crescere”.
    Mastracci ritroverà a Lagonegro due amici: “Nel 2019 a Sabaudia, durante la mia prima stagione in A3, ho conosciuto Nicola Fortunato: essendo io una riserva, mi ha aiutato tanto con il suo carisma e le sue capacità tecniche. Poi ho incrociato Gabriele Tognoni, abbiamo affrontato insieme la stagione 22/23 a Sabaudia e da quasi cinque anni manteniamo una buona amicizia”.
    “Giacomo è il profilo ideale per la prosecuzione del nostro progetto che punta a unire giocatori esperti con giovani di talento – sottolinea il direttore sportivo Nicola Tortorella – l’esperienza in serie B lo aiuterà molto in questa nuova avventura in A2. Avevamo bisogno di un giocatore con le sue caratteristiche per puntellare il reparto degli schiacciatori: la sua tecnica, le sue doti atletiche e più in generale il suo spirito combattivo saranno fondamentali sia in allenamento che durante le partite”.
    Per concludere, Mastracci ha ben chiari gli obiettivi per la stagione che sta per iniziare: “Vorrei affrontare l’annata avendo la concreta possibilità di crescere ancora e ritagliarmi più spazio possibile in campo. Per quanto riguarda la squadra, affronteremo una stagione di battaglie dove la solidità del gruppo e il lavoro in palestra saranno fondamentali per la conquista dei nostri obiettivi”.
    LA SCHEDA
    GIACOMO MASTRACCI
    Nato il 27/08/2001 a Fondi (Latina)
    Altezza: 194 cm
    Ruolo: Schiacciatore
    CARRIERA
    2024/2025: Cedat85 Omega S. Vito Mesagne (serie B)
    2023/2024: CUS Bari (serie B)
    2022/2023: SSD Sabaudia (serie A3)
    2021/2022: Pag Volley Taviano (serie B)
    2019/2020: Gestioni&Soluzioni Sabaudia (serie A3)
    2017/2019: Volley Sabaudia (serie B)
    2016/2017: Giovanili Volley Sabaudia
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Week1 VNL maschile, risultati 14 giugno: Bulgaria ancora a segno, Ucraina ancora a punti

    Penultima giornata della Week1 maschile di VNL e ancora tanti match che hanno regalato spettacolo e qualche colpo di scena. Al tiebreak si sono decise altre tre partite nella giornata di sabato: quella vinta in rimonta dal Brasile – era sotto 2-0 – contro un’Ucraina tutto cuore; quella portata a casa dalla Francia contro il Canada, con i nord americani che hanno fatto battaglia per quattro set per poi alzare bandiera bianca nel quinto – perso 6-15 – e infine l’ennesima vittoria portata a casa dalla bellissima Bulgaria di Chicco Blengini che si è imposta anche sulla Germania al termine di una sfida molto tirata.

    Vittorie da tre punti, invece, per la Cina sull’Olanda, per la Polonia sulla Turchia – che venduto però cara la pelle – e della Slovenia di Fabio Soli sugli Stati Uniti.

    La classifica generale è disponibile QUI Risultati sabato 14 giugno:Cina-Olanda 3-1(25-19, 25-20, 13-25, 25-17)Turchia-Polonia 0-3(26-28, 23-25, 21-25)Ucraina-Brasile 2-3(25-19, 25-14, 22-25, 23-25, 10-15)USA-Slovenia 1-3(22-25, 25-27, 25-20, 23-25)Canada-Francia 2-3(22-25, 27-29, 29-27, 25-21, 6-15)Bulgaria-Germania 3-2(25-22, 22-25, 25-19, 23-25, 15-12)

    Programma domenica 15 giugno:Olanda-GiapponeCina-TurchiaPolonia-SerbiaBrasile-SloveniaArgentina-ITALIA (ore 17.00)Ucraina-IranGermania-FranciaCuba-USABulgaria-Canada

    La VNL maschile 2025 in TV Tutte le partite degli azzurri della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV.

    (fonte: Volleyballworld) LEGGI TUTTO

  • in

    Pedro Putini resta a Modica, sarà ancora lui il regista dell’Avimecc

    Continuano le riconferme in casa Avimecc Modica.
    Dopo quella dei tecnici Enzo Distefano e Manuel Benassi e quella del capitano Stefano Chillemi e di Andrea Raso, anche il palleggiatore brasiliano Pedro Putini vestirà ancora la “camiseta” biancoazzurra anche per la prossima stagione.
    Enzo Distefano affiderà per il terzo anno consecutivo (Pedro è all’Avimecc da quattro stagioni) la cabina di regia del gioco della sua squadra che punta come sempre a migliorare quanto di buono è riuscita a fare nelle scorse stagioni in serie A3.
    “Essere riconfermato con la Volley Modica – dichiara Pedro Putini – è sempre bello perchè vuol dire che ho fatto qualcosa di buono anche lo scorso campionato. Quella che andrà ad iniziare sarà la mia quarta stagione a Modica e questo mi fa sentire un modicano d’adozione. Qui, mi trovo bene e la mia principale ambizione è fare sempre meglio e continuare a crescere insieme alla squadra. Negli ultimi anni – continua – siamo stati una presenza costante nei play off. Siamo cresciuti tutti insieme sotto ogni aspetto e credo che siamo pronti per il passo successivo. Sappiamo che di anno in anno il campionato di serie A3 si alza di livello, ma anche noi, come del resto le altre squadre ci stiamo attrezzando per essere sempre più competitivi. Mi aspetto che, il prossimo anno oltre a essere impegnativo sia divertente e spero di centrare un posto per disputare la Coppa Italia e di essere ancora più competitivi nei play off che sono sempre il nostro obiettivo. Credo che – conclude il palleggiatore dell’Avimecc Modica – ci siano tutti i presupposti per divertirci e fare divertire i nostri tifosi ai quali do appuntamento ad agosto”.
    Tra quelli a volere fortemente la riconferma di Pedro Putini, c’è sicuramente coach Enzo Distefano, che punta ancora una volta alle qualità tecniche e umane e all’esperienza del brasiliano per continuare il percorso di crescita suo e della sua squadra.
    “Sono felice e soddisfatto di avere in cabina di regia Pedro Putini anche per il prossimo anno – spiega il tecnico dell’Avimecc Modica – perchè il prossimo sarà il terzo campionato che vivremo insieme d protagonisti. Io, lo staff e la dirigenza – continua – lo consideriamo un pilastro della nostra squadra, sia per quanto riguarda l’aspetto tecnico che è sotto gli occhi di tutti, sia per quanto riguarda l’aspetto umano, perchè nello spogliatoio è diventato un punto di riferimento per tutti i suoi compagni. Pedro non ha mai avuto esitazioni per restare a Modica e nei miei confronti, ma credo anche nei confronti della dirigenza ha sempre risposto presente. Giusto puntare su un atleta che nel suo ruolo penso sia tra i migliori del nostro girone, ma credo di tutta la serie A3 che, anche quest’anno si annuncia di altissimo livello. Sarà ancora lui il motore brasiliano della nostra squadra e – conclude Enzo Distefano – non vedo l’ora di riabbracciarlo per iniziare una nuova avventura insieme” LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Bonacchi sarà il vice Martinelli alla Campi Reali Cantù

    Federico Bonacchi, milanese classe 2004, completa il reparto palleggiatori della Campi Reali Cantù per la stagione 2025/2026. Inizia la sua carriera nel Gonzaga Milano, per poi arrivare in Serie A3 Credem Banca con i Diavoli Rosa Brugherio. Nell’ultima stagione ha conquistato la promozione nel campionato cadetto con la Rinascita Lagonegro, ma nelle due precedenti ha visto il campo con regolarità in SuperLega con le maglie dell’Allianz Milano e della Gioiella Prisma Taranto. È stato anche nel giro delle Nazionali giovanili, e con l’Under 18 ha vinto la medaglia d’oro ai Campionati Europei di categoria.
    Coach Alessio Zingoni commenta così la new entry: “Federico è un ragazzo molto talentuoso, giovane ma con già delle esperienze in SuperLega Credem Banca come secondo palleggiatore e in Serie A3 Credem Banca in una realtà come la Rinascita Lagonegro, che ha ottenuto la promozione. È sicuramente un palleggiatore che ci consente di avere un grosso ritmo in allenamento perché è molto tecnico, ha un buon servizio, ed è completo per il ruolo che andrà a fare. L’ho sentito molto volenteroso di misurarsi con questa categoria, e in questo ruolo nello specifico. Dovrà tenersi pronto per quando servirà il suo contributo in campo, ma, visto il background che ha anche a livello giovanile, sono sicuro che si troverà a suo agio, e riuscirà ad ottemperare ai suoi compiti”.
    Queste, invece, le parole del giocatore: “Sono molto contento di giocare a Cantù. È un progetto che mi piace, e il fatto che sia vicino a casa aiuta. È una bella società, il campionato di Serie A2 Credem Banca è di alto livello, e penso che sia stata la scelta più giusta per me. Ho seguito la categoria negli ultimi anni visto che qualche amico ci gioca, e molte squadre si sono rinforzate e il livello si alzerà ancora. Noi dovremo lottare molto per raggiungere il nostro obiettivo, ma penso che sia alla nostra portata. A livello personale mi piacerebbe dimostrare quanto valgo e dare il mio contributo alla squadra, ma sono sicuro che le soddisfazioni arriveranno”.

    LA SCHEDA
    FEDERICO BONACCHI
    NATO A: Milano
    IL: 08/04/2004
    ALTEZZA: 189cm
    RUOLO: palleggiatore
    CARRIERA:
    2012-2016: Gonzaga Milano (Giov.)
    2016-2022: Gamma Chimica Brugherio (Giov./B/A3)
    2022-2023: Allianz Milano (A1)
    2023-2024: Gioiella Prisma Taranto (A1)
    2024-2025: Rinascita Lagonegro (A3)
    2025-…: Campi Reali Cantù (A2)

    PALMARES
    Campionati Europei Under 18 (2020)
    Campionato A3 con Rinascita Lagonegro (2025) LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “Subito conferme dai giocatori della Lube nella VNL!”

    Non tardano ad arrivare le prime impressioni di Beppe Cormio, dg della Cucine Lube Civitanova, sulle prove dei sei giocatori biancorossi alle prese con la VNL 2025. Il dirigente del Club marchigiano ha apprezzato l’impatto dei suoi tesserati in questa prima settimana di gioco.
    Beppe Cormio (dg A.S. Volley Lube):
    “L’avvio della manifestazione ci ha dato la conferma della validità dell’insieme dei nostri ragazzi, con alcuni di loro che si sono subito distinti. Penso a Giovanni Gargiulo con la Nazionale Italiana. Il nostro centrale va verso conferme di partita in partita e si sta aprendo la strada verso una chance concreta di convocazione in chiave Mondiale. Si tratta di un ragazzo in crescita che sta facendo vedere le sue qualità. Così come lo schiacciatore Mattia Bottolo, che ha dimostrato i suoi numeri anche se è mancato un po’ di continuità dopo il periodo in cui è stato fermo, cosa che non gli era capitata in SuperLega. Il palleggiatore Mattia Boninfante continua il percorso di crescita e mi sembra che abbia saputo tenere in mano la squadra distribuendo il gioco adeguatamente, seppur in campo in una fase complicata. Bene con l’Iran lo schiacciatore Poriya Hossein Khanzadeh, che ha bisogno di giocare, ma quando gli viene data l’opportunità è molto interessante, non solo al servizio e in attacco. Decisamente bene anche lo schiacciatore Alex Nikolov, sempre il migliore della Bulgaria e in grado di realizzare tantissimi punti mettendosi in gioco sui palloni impossibili, che a lui piacciono e che sa chiudere al meglio. La crescita è evidente in queste prime partite in coppia con il fratello Simeon. Ci tengo a menzionare anche il debutto internazionale per il giovanissimo Noa Duflos-Rossi, che abbiamo appena acquistato e che non conosciamo ancora bene. Le prime conferme sono arrivate in ricezione, al servizio e nei movimenti di attacco nello stralcio di partita contro l’Italia. Per i suoi 17 anni mi sembra molto precoce, bravo e maturo, di sicuro saprà portare alla nostra Lube un grande contributo!” LEGGI TUTTO

  • in

    Samuil Valchinov rinforza l’attacco della Consar

    Il 23enne schiacciatore di Plovdiv è reduce dalla ottima stagione in A2 con la Banca Macerata Fisiomed. “A Ravenna punto a crescere ulteriormente e a consolidare il mio gioco e la mia esperienza”
    Arriva dalla Bulgaria il primo rinforzo in attacco della Consar Ravenna. Si tratta del 23enne schiacciatore Samuil Valchinov, nato a Plovidv il 21 dicembre 2001, 202 centimetri di altezza, reduce da un’ottima stagione in A2 nella Banca Macerata Fisiomed alla sua prima esperienza in Italia. Valchinov ha chiuso l’annata con 369 punti realizzati, 14esimo marcatore della A2, con 43 muri e 22 ace. Il suo percorso pallavolistico è iniziato in patria nel Victoriya Plovdiv, dove è rimasto quattro annate, poi è proseguito e si è consolidato nel Levski Sofia, dove ha militato cinque annate, nel Deya Volley di Burgas e nel Montana. Valchinov fa parte del gruppo della nazionale bulgara e si sta dividendo tra la rappresentativa maggiore, che sta disputando la Nations League e prepara i Mondiali di settembre, e la selezione B, guidata da Francesco Mollo.
    “Posso dirmi soddisfatto della mia prima stagione qui in Italia, la reputo molto positiva – spiega Valchinov – sia sul piano sportivo che su quello personale. E’ stata dura, piena di emozioni: ho trovato un campionato molto competitivo, con tanti ottimi giocatori e in generale una straordinaria organizzazione.  A Ravenna punto a crescere ulteriormente e a consolidare il mio gioco e la mia esperienza. Da avversario, nello scorso campionato, ho potuto ammirare la bellezza dell’impianto e il calore e il sostegno dei tifosi di Ravenna, oltre alla qualità generale dell’organico. Sono entusiasta di entrare a far parte di questa società e di giocare in una città così ricca di storia e di trionfi. Voglio contribuire ad aggiornare questa storia e a prendere tutto il meglio possibile da questa annata che inizierà fra qualche mese”.
    Ottavo giocatore bulgaro della storia pallavolistica di Ravenna, Valchinov indosserà la maglia numero 21. LEGGI TUTTO