More stories

  • in

    Presentazione ufficiale per l’Esperia Volley, Fioretti: “Stiamo lavorando sodo per poterci innovare”

    Davanti a circa trecento presenti, il sodalizio di viale Cambonino si è mostrato ufficialmente al proprio pubblico di appassionati, in vista della stagione cominciata poche settimane fa. L’evento, condotto dal giornalista di Cremona 1 Lorenzo Scaratti, è cominciato con l’introduzione del Presidente Stefano Fioretti e con gli interventi di personalità a vario titolo coinvolte nel mondo U.S. Esperia Volley 1961.

    Nel mezzo, la presentazione delle categorie giovanili e della prima squadra, con l’annuncio dell’apertura della campagna abbonamenti per le gare della formazione che militerà per il terzo anno consecutivo nella serie cadetta.

    “Un augurio di buon lavoro e un ‘in bocca al lupo’ per la stagione che è appena iniziata – attacca il Presidente Stefano Fioretti-. Che sia un anno di crescita sportiva, sia personale, sia di squadra. Desidero che l’Esperia diventi un polo di aggregazione giovanile in cui conoscere persone nuove, fare nuove amicizie e condividere l’amore per la pallavolo e, dall’anno prossimo, anche per il beach volley”, dando così il primo spoiler sui progetti gialloblù in cantiere. “Voglio ribadire una richiesta: quella di avere pazienza. Stiamo lavorando sodo per poterci innovare, stare al passo coi tempi e allo stesso tempo dare il miglior servizio possibile alle nostre atlete, non dimenticandoci che stiamo vivendo principalmente con l’aiuto di volontari”.

    Il microfono passa poi nelle mani del vice Presidente Franco Bia. “Voglio innanzitutto ringraziare chi ci ospita, quindi l’amministratore del DLF Andrea Cambiati e tutto il suo staff. Ringrazio poi tutti coloro che nel proprio piccolo, stanno facendo in modo che questa società cresca ogni giorno. Poco per volta riuscirò a conoscere tutte le realtà gialloblù. Ogni secondo della propria vita privata dedicato all’Esperia è un secondo guadagnato, sia per voi, sia per noi”.

    È il turno del Presidente onorario Silvio Sassano, che esordisce annunciando una splendida notizia: il CONI insieme ad Ansmes (Associazione Nazionale Stelle, Palme e Collari d’oro al merito del CONI e del CIP) ha assegnato all’U.S. Esperia Volley 1961 la Stella di Bronzo al Merito Sportivo per aver contribuito a diffondere e onorare lo sport nel Paese.

    “Voglio ringraziare Stefano e Franco che hanno deciso di intraprendere questa avventura. Stiamo loro vicini, perché ne hanno bisogno, dovendo conoscere alcuni meccanismi di relazione. Ritengo comunque che siano pronti per proseguire il progetto iniziato con l’approdo in serie A, ma diciamo che raccolgono anche un impegno importante per quanto riguarda il settore giovanile, che è sempre stato il fiore all’occhiello della società.

    In questi ultimi anni, l’attività di base è nettamente aumentata: a riprova di questo, abbiamo inserito diverse giovani in prima squadra. Voglio estendere i miei personali ringraziamenti a chi mi ha accompagnato in questi anni, a chi ha condiviso con me il percorso. Infine, ringrazio di cuore tutti coloro che continuano a donare il proprio tempo a questa società”.

    Foto Esperia Volley

    Giunge infine il momento della presentazione della prima squadra, introdotta dal direttore generale Tiziano Neviani. “La squadra è stata costruita assieme al direttore sportivo Silvano Chiappa. Ringrazio le ragazze perché avendo accettato la nostra proposta, ci hanno consentito di chiudere il roster a metà Aprile. Questo ci fa onore perché sono atlete di qualità, che hanno già militato in categoria. Ci auguriamo che facciano bene e che diano spettacolo. Stasera siamo in tanti: se veniste tutti al palazzetto, ci fareste un enorme piacere”.

    Al termine della passerella della serie A, ecco il capitano Veronica Taborelli, opposto classe 1994 al secondo anno in riva al Po: “Essere capitano quest’anno per me sarà una sfida in più, che affronterò comunque con serenità e positività”.

    Chiude la serata il confermato coach Marco Zanelli, rivolgendosi al pubblico. “Io sono cresciuto a Crema, nelle giovanili di una serie A. Sono sempre stato fiero di girare per la città, essendo riconosciuto come parte di quella società. Vorrei che questo succedesse anche a queste ragazze: quando vanno in giro per Cremona, spero vengano riconosciute perché l’Esperia, per la sua storia e per quello che ha fatto negli ultimi anni, merita di essere conosciuta da tutta la città”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita Lagonegro in visita a una scuola di Villa d’Agri

    Bellissima mattinata, oggi 12 settembre, all’Istituto Tecnico Agrario di Marsicovetere-Villa d’Agri: una rappresentativa di nostri ragazzi – accompagnati da coach Pino Lorizio e dal vice Giuseppe Pisano – ha portato i saluti agli studenti e ha augurato loro una nuova stagione scolastica ricca di meriti e soddisfazioni.

    A fare gli onori di casa, tra sorrisi e tanta allegria, la Dirigente dell’Istituto Marinella Giordano, l’insegnante di Educazione Fisica Antonella Le Rose insieme a tutti gli altri docenti.

    Scuola e sport hanno molte cose in comune: aggregazione, amicizia, spirito solidale e accrescimento culturale. È il messaggio che il coach ha voluto lasciare ai giovani: “Il gruppo fa sempre la differenza, più si è uniti e più si ottengono grandi risultati, anche tra i banchi di scuola”. Si è accodato il nostro libero Nicola Fortunato, che ha augurato ai ragazzi “un buon anno, sia a scuola che nelle attività sportive“.

    Durante il piacevole incontro, i giocatori hanno risposto alle tante domande e curiosità degli studenti, concedendosi anche a qualche simpatico palleggio.

    Prima dei saluti finali, la consegna della maglia di gioco e di un pallone con le firme di tutta la squadra, a testimonianza e ricordo intangibile della giornata.

    Ufficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino in campo a Ponte di Legno, Mazzanti: “Siamo curiosi di testarci”

    La settima settimana di preparazione pre-campionato dell’Itas Trentino si concluderà con un triangolare amichevole in programma a Ponte di Legno. Dopo i primi due test con Altafratte e Brescia, le gialloblù di coach Mazzanti avranno una doppia occasione per testare la propria condizione al termine della prima settimana in cui l’Itas Trentino ha finalmente potuto lavorare in palestra al gran completo, visto che anche la tedesca Emilia Weske si è aggregata alla squadra dopo gli impegni estivi con la sua Nazionale.

    A Ponte di Legno, comune bresciano situato all’estremità settentrionale della Val Camonica, l’Itas Trentino sfiderà l’Akademia Sant’Anna Messina, ambiziosa formazione militante in Serie A2 femminile guidata in panchina dal tecnico trentino Fabio Bonafede e squadra tra le cui fila militano anche le ex gialloblù Chiara Mason e Rossella Olivotto, e la Cda Volley Talmassons, compagine friulana neo promossa nella massima serie che annovera nel proprio roster l’ex laterale di Trento Yana Shcherban.

    Il triangolare amichevole si aprirà giovedì 12 settembre con la sfida tra le friulane e le siciliane, mentre l’Itas Trentino scenderà in campo venerdì 13 settembre alle ore 14 per affrontare l’Akademia Sant’Anna Messina e sabato 14 settembre alle ore 17 per sfidare la Cda Volley Talmassons.

    “Siamo curiosi di testarci contro due squadre così competitive come Sant’Anna e Talmassons per scoprire meglio chi siamo e su quali aspetti dovremo focalizzare il nostro lavoro in palestra – spiega Davide Mazzanti, allenatore dell’Itas Trentino – . La squadra sta bene e arriviamo a questo triangolare amichevole per vedere i progressi del nostro muro-difesa e per crescere ancora in fase di cambio-palla”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Falaschi: “L’oro olimpico di Carlotta? Beata lei, c’è arrivata prima di me…”

    Per la prima volta, da quando lo conosco, ovvero da oltre vent’anni, ho trovato Marco Falaschi dall’altra parte. Dalla parte non solo del vincitore, ma anche da quella di chi quella vittoria, quell’oro olimpico, lo ha giocato con il cuore.

    L’ho visto applaudire, fiero, timido ed emozionato come non lo era nemmeno a quindici anni quando debuttava a Santa Croce, e l’ho visto applaudire Carlotta. Ebbene sì, ci ho scherzato parecchio con questa storia del fidanzato di, potendomelo permettere visto il rapporto. Carlotta Cambi, regista della nazionale, ha conquistato ciò a cui lui tiene da una vita intera.

    E da toscanaccio, Falaschi ammette che è stata dura, ma con un grande sorriso: “(ride n.d.r.) Beata lei! C’è arrivata prima di me. Ho vissuto quel momento da esterno, e certamente un pizzico di sana invidia la provi, perché rappresenta il traguardo più importante per uno sportivo. Sono consapevole di quanto ci ha messo per arrivare a quel risultato, quanto lavoro c’è stato dietro e quanto soprattutto se lo sia meritato”.

    foto Instagram @marcofalaschi5

    Ho visto due immagini sui social e ho trovato Falaschi emozionatissimo come non mai. “Ho provato la gioia per la persona che amo, ed inevitabilmente riesci ad emozionarti perché comprendi quanto lei ci sia dentro e vivendo la quotidianità e lo stesso mestiere capisci cosa significhi stare sul tetto del mondo e arrivare là dove nessuna nazionale italiana era mai arrivata. In questi mesi ci siamo sacrificati tanto e l’unica cosa che non le ho mai fatto mancare è la serenità e il supporto nel dover vivere dei mesi così delicati”.

    Da esterno, cosa dovevamo capire di Carlotta?

    “Lei è una grande lavoratrice, e già lo ha fatto vedere in occasione del sesto posto di Pinerolo. Velasco ha trasmesso a questa squadra la sua grande etica del lavoro. Lei ha saputo, assieme alle compagne, fare sì che tutti i sacrifici convergessero verso un obiettivo comune. Sono state bravissime. E sì, un pezzetto di medaglia l’avrei voluta anche io (ride n.d.r.)”.

    Ci faccia sorridere. Ha pensato che anche lei ci proverà a Los Angeles 2028.

    “A 41 anni? Lei mi vuol male! Scherzi a parte, non mi sognerei mai, finché sarò in attività, di non rispondere presente ad una chiamata di Fefè De Giorgi. Lui lo sa, perché conosce quanto io tenga all’essere parte di un progetto azzurro. Io sono stato educato ad onorare sempre quella maglia e a dare il massimo, indipendentemente dal ruolo e dalle consegne che ti vengono date da un tecnico. Quindi, io ci sono. Fare il massimo e dare il massimo non mi è mai pesato. È il mio lavoro, lo faccio da una vita, ma ogni anno trovo sempre qualcosa di interessante da cui ripartire”.

    Foto di Pallavolo Padova

    Nel frattempo c’è anche alla Sonepar Padova. Secondo anno.

    “Abbiamo cominciato due mesi prima del campionato con tutto il lavoro fisico e queste saranno le settimane nelle quali incominceremo a costruire qualcosa, ovvero quell’idea di pallavolo che vogliamo dare. I tre centrali sono rimasti, una banda è rimasta, io sono felice di poter dare il mio contributo anche quest’anno. Ora bisogna creare il gruppo assieme ai nuovi arrivati, ma piano piano arriveremo pronti ad una stagione molto stimolante”.

    Rimane anche Luca Porro. Come lo ha visto dopo Parigi?

    “Ci ho parlato anche quando eravamo a Parigi assieme. È chiaro che la delusione per una medaglia che non è arrivata ed era attesa esiste, ma è una cosa assolutamente normale. Queste Olimpiadi e a maggior ragione la partita con il Giappone ha dimostrato cosa volesse dire il tema della gara secca. Rischiavamo di uscire ai quarti e i giapponesi si sono dimostrati una squadra ostica. Aspetteremo altri quattro anni. La squadra impostata da Fefè sono certo che saprà ricavarsi lo spazio che merita”.

    Foto di Fipav

    Ci dica di Stefani. Ci rassicuri.

    “Un infortunio semplice, cose che in allenamento posso succedere ogni giorno. Mi è dispiaciuto molto perché è in un momento di grande risalita e fisicamente lo vedo stare sempre meglio. Sono legato non a Stefani come opposto di Padova, ma a Tommy con cui ormai gioco da qualche anno. Lo aspettiamo e so che tornerà con noi molto presto”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, Abaev: “Ho sempre guardato con grande attenzione e fascino il campionato italiano”

    La cabina di regia di Rana Verona ha accolto un nuovo elemento per la stagione 2024-2025: si tratta di Konstantin Abaev, classe 1999 per 197 centimetri di statura. Dopo essersi distinto come uno dei migliori interpreti nel ruolo di palleggiatore nel massimo campionato russo, si prepara a confrontarsi con le avversarie della SuperLega. Abaev si è presentato ufficialmente presso la nuova sede di via Gardesane di Autoteam9 | Move, confermato Mobility Partner di Verona Volley anche il prossimo anno. 

    A prendere per primo la parola è stato Stefano Fanini, Presidente di Verona Volley: “Innanzitutto ringrazio Autoteam9 ed in particolare Vito per l’ospitalità. Ci tenevo ad essere presente a questa conferenza perché oltre all’aspetto sportivo Autoteam9 è un partner d’eccellenza che ha creduto in noi dall’anno zero e di questo ne siamo grati. Loro ci hanno affiancato e hanno sempre incrementato la propria partecipazione, come dimostra l’upgrade dell’anno scorso per il Settore Giovanile. L’aspetto del business è fondamentale tanto quanto quello tecnico. Pertanto, sapere di avere partner che si appassionano sempre di più è linfa vitale”.

    A fare gli onori di casa Vito Mandina, Amministratore delegato di Autoteam9 | Move e Consigliere di Holding Intergea Nord Est: “Nel 2021 abbiamo iniziato questo progetto: ho creduto nelle persone, che assieme al progetto sono quelle che mi hanno convinto. Abbiamo cominciato in punta di piedi e abbiamo trovato dei valori che ci accomunano: il valore della programmazione e quello di voler fare le cose giuste per raggiungere gli obiettivi.

    Negli ultimi anni sono stati presentati nelle nostre sedi atleti che hanno poi dato un contributo importante: Raphael, Dzavoronok e adesso Abaev. L’ho visto già giocare nei primi test e mi ha impressionato. Sono molto orgoglioso di presentarlo oggi a casa nostra e sono sicuro che ci regalerà tantissime emozioni in campo”.

    Queste le parole di Konstantin Abaev: “Ho scelto Verona perché credo sia una piazza che possa permettermi di crescere tanto, con un progetto che mi ha convinto per la serietà, la professionalità e l’ambizione. Ho sempre guardato con grande attenzione e fascino il campionato italiano, dove si gioca una pallavolo con un livello tecnico elevato e con una competitività importante che lo rendono una delle migliori lege al mondo.

    Sono contento di essere arrivato qui e ringrazio tutto il Club, Coach Stoytchev e il suo staff per la fiducia e per l’opportunità che equivale a una tappa importante della mia carriera. Con i compagni di squadra mi sto trovando molto bene, il clima è positivo e non vedo l’ora di scendere in campo per il primo impegno in campionato a Perugia”. 

    “Konstantin è un atleta che abbiamo seguito negli ultimi anni e ora è entrato a far parte di un roster che abbiamo cambiato poco quest’estate per dar seguito al processo di consolidamento avviato in questi anni – ha dichiarato Adi Lami, direttore sportivo di Rana Verona – È un giocatore che possiede doti tecniche e caratteriali importanti, che ricerchiamo negli atleti che vengono a vestire la nostra maglia.

    Inoltre, arriva da molti campionati da titolare nel proprio paese, con anche esperienze significative all’estero. In SuperLega troverà certamente i giusti stimoli per migliorarsi ancora e ambire a diventare un atleta di prima fascia. Ha capito che il nostro è un progetto serio e ambizioso e sono certo che saprà offrire al meglio il proprio apporto. Già in questo primo mese e mezzo di preparazione, ha saputo integrarsi bene all’interno del gruppo. Benvenuto a Verona, Konstantin”.

    SCHEDA TECNICA

    Nome: Konstantin AbaevData di nascita: 17 giugno 1999 Luogo di nascita: Kaliningrad (RUS)Ruolo: Palleggiatore Altezza: 197 cm

    CARRIERA

    Nato a Kaliningrad il 17 giugno 1999, il regista russo dal 2021 è cresciuto nel vivaio proprio del Lokomotiv. Durante il trascorso nel settore giovanile ha conquistato tre campionati internazionali delle Ferrovie Russe JSC “Lokovoley” e una Coppa della Lega giovanile, prima di entrare stabilmente in prima squadra qualche anno più tardi. Nel 2017, appena maggiorenne, decide di uscire dai confini nazionali per trasferirsi in Bulgaria e difendere i colori del Montana Volley, con cui conquista un argento nella Coppa nazionale.

    Nella stagione successiva vola in Francia per giocare nello Stade Poitevin Volley e nel 2019 rientra al Lokomotiv con cui vince un campionato nel 2020, ottiene un secondo posto l’anno seguente, e l’argento anche nella Supercoppa russa. Protagonista con le varie selezioni giovanili della propria nazionale, la sua bacheca vanta anche un Europeo U21 e un argento nella Coppa del Mondo U19. Abaev è il secondo atleta di nazionalità russa a indossare la maglia di Verona dopo l’opposto Maksim Sapozhkov. 

    2012/2017 Lokomotiv CIVS (RUS)2015/2017 Lokomotiv Novosibirsk (RUS)2017/2018 Montana Volley (BUL)2018/2019 Stade Poitevin Volley (FRA)2019/2024 Lokomotiv Novosibirsk (RUS)2024-          Rana Verona

    PALMARES

    2018 Campionati Europei Juniores2018 Miglior palleggiatore European Championships U212020 Campionato russo 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza pronta a scendere in campo per la terza edizione del Trofeo Ferramenta Astori

    La preparazione estiva in vista della stagione di SuperLega 2024-2025 sta per concludersi per Gas Sales Bluenergy Piacenza, che nel prossimo fine settimana, precisamente il 14 e 15 settembre, sarà protagonista a Montichiari in provincia di Brescia per la terza edizione del Trofeo Ferramenta Astori.

    La competizione, che si svolgerà presso il PalaGeorge di Montichiari, vedrà al via quattro formazioni: oltre a Gas Sales Bluenergy Piacenza saranno in campo Itas Trentino, Rana Verona e Valsa Group Modena.

    Nella prima partita, in programma sabato 14 settembre alle ore 17.00 Gas Sales Bluenergy Piacenza affronterà Rana Verona che ha vinto la prima edizione della manifestazione mentre l’altra semifinale, in programma alle 20.00, vedrà scendere in campo Itas Trentino e Valsa Group Modena.

    Per Gas Sales Bluenergy Piacenza si tratterà dell’ultimo doppio test prima della Final Four della Del Monte® Supercoppa 2024 (in calendario il 21 e 22 settembre) in programma al Pala Wanny di Firenze.

    Domenica 15 settembre in programma la finale 3°-4° posto con inizio alle 15.00 mentre la finale 1° – 2° posto si giocherà alle 18.00

    Sabato 14 settembre – Semifinali

    ore 17.00: Gas Sales Bluenergy Piacenza-Rana Veronaore 20.00: Itas Trentino-Valsa Group Modena

    Domenica 15 settembre – Finali

    ore 15.00: Finale 3°– 4° postoore 18.00: Finale 1°–2° posto

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Energetica Group rinnova e ospita la presentazione di Malavasi

    Energetica Group rinnova la partnership e ospita la presentazione di Malavasi
    L’azienda di Tiziana Giraudi ed Enrico Fanesi conferma il proprio sostegno al Cuneo Volley e diventa sede della conferenza stampa di presentazione del giovane schiacciatore modenese.
     
    Ieri pomeriggio presso la sede di Energetica Group, situata a Bernezzo, si è tenuta la conferenza di presentazione dello schiacciatore Andrea Malavasi di fronte ai giornalisti delle maggiori redazioni online locali. La stessa determinazione espressa dal giovane atleta modenese, alla sua prima esperienza fuori casa, è stata condivisa dai titolari Tiziana Giraudi ed Enrico Fanesi che a loro volta hanno deciso di continuare a sostenere lo sport e in particolare il Cuneo Volley perché credono nel progetto biancoblù.
    L’evento ufficiale ha a tutti gli effetti sancito il rinnovo della partnership “Soma green” con l’azienda che propone soluzioni tecnologiche alternative per ottimizzare i costi e ridurre i consumi, con progetti su misura per privati, imprese ed enti.
    « Crediamo fortemente nei giovani e nello sport e anche quest’anno abbiamo deciso di rinnovare la partnership con la Cuneo Volley per i valori che ci uniscono.» – afferma così, Tiziana Giraudi, Socia dell’Energetica Group. « Insieme ci impegniamo nel promuovere i valori ambientali, perché vivere meglio rispettando l’ambiente è la condizione essenziale perché la Terra possa avere un futuro.  Ogni passo che facciamo ci avvicina a un futuro più verde e più sano anche attraverso lo sport. Siamo molto felici di sostenere nuovamente la Cuneo Volley e far parte del progetto “Soma Green”».
    Energetica Group si trova a Bernezzo in Valle Grana ai piedi di un bosco. La scelta della sede immersa nel verde è parte integrante della filosofia che la contraddistingue e che vede la tutela dell’ambiente in cima alle priorità. Da più di 16 anni forniscono un servizio completo con soluzioni tecnologiche alternative con progetti su misura per privati, Imprese ed Enti, con strategie per la produzione e il risparmio di energia che partono dalla progettazione termica ed elettrica degli edifici alle diagnosi energetiche. Completano gli impianti di riscaldamento e sanitari, la ventilazione, gli accumuli elettrici, i sistemi in pompa di calore, solare termico e fotovoltaico.
    Energetica Group è partner di aziende all’avanguardia nel settore come Tesla, Daikin Comfort Store, Solar Edge e Green Certified Installer. Ha ottenuto il Certificato Tesla Powerwall, riconoscimento di massima affidabilità tecnica e commerciale. Il riconoscimento è basato su un indicatore dinamico e costantemente aggiornato sull’affidabilità dell’azienda. LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup Altotevere, buone indicazioni da Siena (2-2)

    Se è vero che i risultati degli allenamenti congiunti lasciano il tempo che trovano, è altrettanto innegabile che il 2-2 di mercoledì 11 settembre al PalaEstra di Siena contro la Emma Villas (Serie A2), sia stato un buon indicatore per la ErmGroup Altotevere nella sua prima uscita stagionale. I padroni di casa hanno fatto loro i primi due set, nei quali il tecnico Gianluca Graziosi ha schierato il 6+1 titolare e comunque i biancazzurri hanno avuto il merito di reggere bene il confronto con l’avversaria di categoria superiore – trascinata in primis dai colpi degli attaccanti Gabriele Nelli, Luigi Randazzo e Claudio Cattaneo –  poi con la rotazione dei rispettivi organici sono riusciti a garantirsi le altre due frazioni, grazie anche alle soluzioni adottate per eludere il muro della Emma Villas, che in più di una circostanza era stato efficace. Bene per la ErmGroup i veterani della squadra, entrati subito in sintonia sul taraflex; coach Marco Bartolini ha schierato il palleggiatore Jacopo Biffi in diagonale con un Simone Marzolla che, pur uscendo dopo la prima frazione a scopo meramente precauzionale, ha dimostrato di essere sulla strada del totale recupero e questa è a suo modo la notizia migliore che si attendeva dal test in terra senese. Al centro, Augusto Quarta ha fatto coppia con Davide Stoppelli, mentre a lato hanno agito Niccolò Cappelletti e Ridas Skuodis, realizzando rispettivamente 12 e 13 punti, con Filippo Pochini (ex di turno) nel ruolo di libero. Nel corso dell’incontro sono poi entrati al centro Gabriel Galiano e in posto 2 Paolo Battaglia (10 punti per lui), che ha disputato una buona prestazione ma con ancora tanti margini da sfruttare. Da lunedì 16 settembre il gruppo sarà al completo con l’arrivo dello schiacciatore Daniele Carpita, reduce dall’Europeo Under 20 con la Nazionale italiana, ma intanto sabato 14 nuovo test in trasferta contro una compagine di A2: la neopromossa Smartsystem Essence Hotels Fano, che la ErmGroup ha affrontato nelle ultime due annate in A3.
    EMMA VILLAS SIENA – ERMGROUP ALTOTEVERE 2-2
    (25-22, 25-16, 20-25, 23-25)
    EMMA VILLAS SIENA: Trillini 7, Nevot 1, Bonami (L), Melato 1, Coser (L), Alan Patrick, Alpini 11, Nelli 12, Rossi 5, Pellegrini 4, Randazzo 8, Ceban 4, Cattaneo 10. All. Gianluca Graziosi, assist. Marco Monaci.
    ERMGROUP ALTOTEVERE: Troiani, Biffi 4, Marzolla 2, Galiano, Battaglia 10, Cioffi (L), Skoudis 13, Stoppelli 9, Pochini (L), Cappelletti 12, Quarta 11, Panizzi. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO