More stories

  • in

    Gaspari dopo l’esordio in Champions di Scandicci: “Mi aspettavo un approccio meno ballerino”

    Alla fine della fiera è sempre il risultato quello che conta e nella sua prima uscita in Champions Scandicci, al netto di qualche difficoltà, è stata comunque brava a chiudere in tre set la pratica contro le rumene del C.S.O. Voluntari 2005.

    Vittoria che fa morale, che dà certezze, ma partita che andrà comunque analizzata a fondo come conferma lo stesso Marco Gaspari a fine gara.

    “E’ importante cercare di guadagnare sicurezze, in termini individuali e di squadra: é una squadra che cambierà spesso starting six e in Champions League giocheremo in un modo difficilmente replicabile in campionato. Dobbiamo trovare continuità: mi aspettavo un approccio meno ballerino e invece ci siamo bloccate a metà del primo set. Poi ho visto cose interessanti e altre su cui lavorare: nonostante l’assetto in campo abbiamo però portato a casa il risultato, che era l’obiettivo principale, e ho avuto modo di mettere in campo giocatori che per noi sono importanti e far riposare giocatrici che invece erano in affanno.” 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta spagnola sul velluto per Chieri contro il Cv Sant Cugat

    Felice ritorno della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 nella CEV Challenge Cup. Al debutto europeo stagionale Spirito e compagne espugnano il palazzetto della formazione spagnola del Cv Sant Cugat portando a casa un rotondo 0-3, con due primi set vinti 17-25 e 21-25 grazie al decisivo allungo nei finali e una terza frazione dominata 10-25.

    Bregoli concede un turno di riposo a Skinner schierando in banda Bujis e Omoruyi. Nel corso della gara ci sarà spazio anche per Anthouli, Carletti e Lyashko.1° set – L’incontro si apre con l’attacco vincente di Gicquel. Chieri tenta un primo allungo a 2-5 ma Sant Cugat resta a contatto. Le biancoblù firmano un secondo strappo da 8-10 a 9-13 ma di nuovo le spagnole recuperano (15-16). Il set si decide quando sul 17-19 va al servizio Bujis il cui turno di battuta termina quando il muro di Omoruyi sancisce il 17-25.2° set – Nel secondo set Chieri insegue di un’incollatura fin quando si porta per la prima volta avanti sul 7-8. Dopo l’attacco fuori di Gicquel (12-10) Bregoli chiama time-out, le chieresi rientrano su servizio di Gicquel e passano avanti 15-16. Come nel primo set Spirito e compagne piazzano la zampata vincente nel finale allungando da 18-19 a 18-22. Chieri non si fa più avvicinare e chiude 21-25 grazie ai due punti conclusivi di Omoruyi.3° set – Il terzo set è un monologo di Chieri che spinge e accelera fin dai primi scambi: 1-1, 2-5, 4-9. Anthouli dà il cambio a Gicquel e mette subito a terra due punti. Il distacco continua a crescere raggiungendo i 10 punti sul 5-15. Sul 16-17 entra Carletti e con un muro anche lui mette subito a terra un pallone (6-20). Il successivo cambio è l’ingresso di Lyashko che sigla il 10-24. Alla prima palla match Anthouli fa 10-25 e pone fine alla contesa.Top scorer dell’incontro è Bujis, unica a chiudere in doppia cifra con 15 punti. Positivo il contributo anche di tutte le altre chieresi chiamate in causa.

    “Siamo partite un po’ contratte, forse per l’emozione del debutto – il commento a caldo di Federica Carletti – L’importante è essere riuscite a portarla a casa in tre set. E’ stato il mio esordio in Challenge, dove non avevo mai giocato. Sono contenta, emozionata e orgogliosa delle mie compagne. Possiamo sicuramente migliorare un po’ il gioco e ci stiamo lavorando tanto in allenamento“.

    Dsv Cv Sant Cugat 0Reale Mutua Fenera Chieri ’76 3(17-25, 21-25, 10-25)Dsv Cv Sant Cugat: Victory 2, Lopez 2, Berbel 4, Hurtado 3, Braun 9, Ceci 8; Gomila (L); Clavel, Guidarelli, Cano. N. e. Newsome, Jovancic, Duran. All. Passerini; 2° Suarez.Reale Mutua Fenera Chieri ’76: Van Aalen 3, Gicquel 9, Alberti 8, Gray 6, Bujis 15, Omoruyi 6; Spirito (L); Lyashko 1, Anthouli 4, Carletti 3. N. e. Guiducci, Skinner, Rolando (2L). All. Bregoli; 2° Rostagno.Arbitri: Dragomir (Romania) e Elezaj (Kosovo).Note: durata set: 24′, 27′, 20′. Errori in battuta: 6-8. Servizi vincenti: 4-2. Muri vincenti: 1-14.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci, l’esordio in Champions è una festa: 3-0 alle rumene del Voluntari

    Prima partita e prima vittoria per la Savino Del Bene Volley che sconfigge in tre set il C.S.O. Voluntari 2005 nella gara inaugurale di Champions League. 

    La squadra di coach Gaspari fatica inizialmente a trovare le misure alla compagine rumena, spesso avanti nel punteggio e in grado di impensierire le toscane nei primi due parziali, conclusi entrambi sul finale dalla Savino Del Bene Volley per 25-20. Terza frazione invece in completo controllo per Herbots e compagne, in vantaggio sin dai primi scambi. Ottima la prova delle centrali toscane, sempre ben servite da un’ispirata Ognjenovic; da segnalare poi l’esordio stagionale per la schiacciatrice russa Kotikova e la classe ‘07 Magnani. 

    La squadra di casa si è dimostrata solida a muro (9 block totali, 5 di Carol), efficace al servizio (4 ace realizzati) e ha registrato complessivamente numeri migliori sia in attacco (47% – 34%) che in ricezione (58% – 44%). 

    La top scorer del match è stata la brasiliana Carol con 15 punti, seguita da Baijens (12 punti ed MVP) e Mingradi (11). Per il C.S.O. Voluntari 2005 in doppia cifra l’opposta Zodorinaj e la finlandese Kokkonen con 10 punti a testa. 

    SESTETTI – Per l’esordio in Champions League coach Gaspari, che anche in questa occasione ha convocato la classe ‘07 Linda Magnani per sopperire all’assenza di Beatrice Parrocchiale, sceglie il 6+1 composto da Ognjenovic al palleggio in diagonale con Mingardi, Bajema e Ruddins sono le due bande con al centro il duo formato da Carol e Baijens. Il libero è Castillo. Il sestetto del C.S.O. Voluntari 2005 per questa sfida vede Kapelovies in regia con Zodorinaj come opposto, il tandem di schiacciatrici formato da Radosova e Kokkonen e al centro la coppia Todorova-Lukasik. Il libero è Terra. 

    1° Set – Il pallonetto spinto di Mingardi apre il primo match di Champions League della stagione, seguito poi dal muro di Carol per il doppio vantaggio della Savino Del Bene Volley (3-1). La squadra di coach Gaspari scappa sul +3 dopo l’errore in fast di Lukasik , ma le rumene impattano e sorpassano con Zodorojnai (9-10). C.S.O. Voluntari che prolunga il suo momento positivo, grazie agli errori in attacco della squadra di casa (13-10). Le toscane, che pazientemente ricuciscono lo svantaggio, ristabiliscono poi l’equilibrio con la parallela di Mingardi sul 14-14; il muro proprio dell’opposta vale poi il nuovo +2 (16-14) e primo time-out per coach Saja. La combinazione al centro tra Maja e Baijens porta al +4 la Savino Del Bene Volley (21-17), in grado di volare a set point dopo il muro di Carol: l’errore al servizio delle rumene chiude il set (25-20).   

    2° Set – Il muro di Todorova su Carol per il primo break della squadra ospite (2-4), che allunga sul +4 dopo la pipe di Radosova (3-7) e interruzione immediata del gioco per la Savino Del Bene Volley. Al rientro in campo, ancora C.S.O. Voluntari 2005 in controllo grazie alle conclusioni di Lukasik (5-10). L’errore in attacco di Zodorojnai, seguito dall’ace di un’efficace Baijens (6 punti nel set), consentono il –1 alla compagine toscana (10-11): il contrattacco di Ruddins vale poi il sorpasso (13-12). La giocata da seconda linea proprio della statunitense porta le scandiccesi a +3 (16-13) e time-out per le rumene, che rientrano in campo con un altro piglio e accorciano le distanze (18-17). Tre punti consecutivi della centrale olandese riportano avanti la Savino Del Bene Volley (21-18), ormai indirizzata verso la vittoria del parziale. L’ace di Ruddins sancisce la fine del set sul 25-20.  

    3° Set – Sospinte dalle conclusioni di Bajema e Mingardi le toscane volano sul +4 (5-1), inducendo coach Saja a chiamare time-out. Rientro in campo ancora a favore della formazione di Gaspari, che inserisce la russa Kotikova e continua a macinare punti (9-1). La diagonale proprio della neo-entrata sancisce il 12-4 per le scandiccesi e spazio anche per la giovanissima Magnani, all’esordio in Champions League. Alcune sbavature in ricezione riportano a -4 il C.S.O. Voluntari 2005, subito però respinto (9-16). Seconda parte di parziale sempre condotto dalla Savino Del Bene Volley, che si affida spesso alle sue centrali e vola sul +10 (22-12). Il muro di Mingardi mette il sigillo alla gara (25-12). 

    Savino Del Bene Scandicci 3C.S.O. Voluntari 2005 0(25-20, 25-20, 25-12) 

    Savino Del Bene Scandicci: Magnani (L2), Herbots n.e., Castillo (L1), Ruddins 7, Kotikova 2, Ognjenovic 3, Bajema 5, Graziani n.e., Nwakalor n.e., Carol 15, Baijens 12, Antropova n.e., Mingardi 11, Gennari n.e.. All.: Gaspari M. C.S.O. Voluntari 2005: Kosinski (L2) n.e., Zodorojnai 10, Buterez 1, Kokkonen 10, Axinte, Todorova 4, Radosova 6, Kapelovies 3, Cristea, Gheti, Alexandru, Lukasik 3, Terra (L1). All. Saja S. 

    Arbitri: Yovchev – Sarikaya Durata: 1 h 15’ (26′, 26′, 23′) Attacco Pt%: 47% – 34% Ricezione Pos% (Prf%): 58% (30%) – 44% (22%) Muri Vincenti: 9 – 2 Ace: 4 – 2 MVP: Baijens Spettatori: 1108 

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Totire: “Dobbiamo reagire. Non abbiamo paura di nessuno”

    Seconda gara casalinga e quarta gara del campionato per la Negrini CTE Acqui Terme contro Belluno Volley. Dopo due grandi vittorie all’esordio con Savigliano e nella prima trasferta stagionale a Brugherio il viaggio in Sardegna ha decretato la prima battuta d’arresto. In soli tre set la Sarrlux Sarroch ha ottenuto il primo successo ai danni di una Pallavolo La Bollente completamente assente. I termali, quindi, cercheranno il riscatto contro il Belluno che, dopo la sconfitta al tie break nella prima in casa con San Donà, si è imposto con Cagliari e con Brugherio. Sette punti per i veneti e sei per i piemontesi che hanno bisogno di reagire per rimanere agganciati alla parte alta della classifica
    Coach Totire assicura il massimo impegno:
    “Belluno arriverà qui carica. È un’ottima squadra che fino ad ora ha lasciato per strada soli due punti nella prima di campionato. Faranno di tutto per metterci in difficoltà, noi faremo di tutto per reagire a quello che è successo. Ci stiamo già lavorando. Noi li aspettiamo con dovuto rispetto, come lo abbiamo per tutti gli avversari. Non abbiamo paura di nessuno, solo di noi stessi quando abbiamo serate come quelle di Sarroch. Dobbiamo affrontare le difficoltà una alla volta per come si presentano e non accumulare tutto dentro, esprimendo il nostro gioco che è bello come abbiamo già dimostrato. Quando l’arbitro fischierà la partita, dobbiamo resettare tutto, chiuderci in una bolla e concentrarci solo sulla partita”
    Intervista completa sul canale Youtube della Pallavolo la Bollente

    L’appuntamento è Domenica 10 novembre 2024 alle ore 18:00 al Palazzetto dello Sport di Valenza. La gara verrà trasmessa in diretta streaming sul canale youtube della Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Lazzaretto:”La Domotek lotterà ad ogni partita”

    Enrico Lazzaretto è un punto di forza assoluto della Domotek e lancia la sfida per la gara domenicale da giocarsi al Palacalafiore, alle ore 18 contro il Napoli.Con il forte schiacciatore veneto abbiamo fatto il punto tra la sfida precedente, lo stato di forma del gruppo e la prossima gara.Partiamo da Campobasso. Cosa si poteva fare di più?
    “Si poteva, sicuramente, entrare in campo con un piglio diverso.Non siamo entrati aggressivi come facciamo di solito e come avevamo finora sempre fatto.Campobasso nei primi due set ha giocato molto bene, su di un livello che finora non si era visto in questo campionato.Una bella pallavolo è stata espressa dalla squadra ospitante: abbiamo comunque combattuto e perso di pochi punti.Negli altri due, abbiamo avuto un piglio determinato, aggressivo e convincente come sappiamo fare.Si è visto, abbiamo vinto due set, non dico agevolmente mia avendo il controllo degli stessi.Al Tiè-Break, abbiamo patito un po ‘di sfortuna, qualche errore di troppo e non siamo riusciti a strappare la vittoria.”
    Come sta il gruppo?
    “Stiamo bene.Abbiamo perso qualche punto per strada.Nell’ultima ne abbiamo portato a casa uno.Adesso, daremo, come sempre il tutto per tutto, per ottenere il bottino pieno”.
    Obiettivo domenicale, provare a replicare le emozioni vissute nella palpitante sfida vinta contro Lagonegro?
    “Certo.Ma è l’obiettivo di ogni domenica.Speriamo non duri tre ore come l’ultima in casa(scherza ndr).Abbiamo tutti voglia di far vedere al nostro pubblico chi siamo, come giochiamo e cosa vogliamo dire in questo campionato.Napoli è una gran bella squadra: conosco alcuni elementi. Sanno giocare a Pallavolo so che non molleranno mai.Sono rognosi, tosti.Ci sarà da lottare”. LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino prepara la sfida con Mantova, Carpita: “Dobbiamo dare una risposta ai tifosi”

    Daniele Carpita ha 19 anni e mezzo, ma per lui è già la terza stagione nel campionato di Serie A3 Credem Banca. Proveniente dalla Diavoli Rosa Brugherio, con la quale a livello giovanile ha vinto praticamente tutto (lo scorso maggio era in campo anche nella finale di San Giustino per l’assegnazione del titolo italiano Under 19) e ancora “fresco” di europeo Under 20 con la Nazionale, Daniele Carpita sta affrontando motivato e fiducioso la prima esperienza fuori dalla sua Lombardia con la maglia della ErmGroup Altotevere, rimanendo pur sempre nel girone Bianco della categoria.

    Indubbie le sue doti e non soltanto di schiacciatore: nel 3-1 contro la Sarlux Sarroch, Carpita ha dimostrato di saperci fare anche a muro, in battuta e in ricezione. Con lui, analizziamo lo 0-3 incassato dai biancazzurri a San Donà di Piave contro la Personal Time, ponendo l’accento su una situazione che si era verificata anche nella prima giornata ad Ancona: stavolta dopo un set e mezzo combattuto ad armi pari, o comunque con il risultato ancora in bazzica, si è nuovamente staccata la spina, come testimoniato dall’epilogo della seconda frazione e dal 14-25 con il quale si è chiusa la terza.

    Perché accade questo? “Credo intanto che domenica scorsa non siamo mai di fatto riusciti a entrare in partita – dichiara Carpita ai microfoni della società – ma che soprattutto abbiamo subito troppo l’impostazione data alla sfida dai nostri avversari: hanno cioè lasciato il gioco in mano a noi e noi abbiamo commesso troppi errori. Ci hanno messo in difficoltà con questa condotta, perché a parte l’opposto Giannotti, atleta capace di fare punti in qualsiasi situazione, non hanno mai piazzato colpi spettacolari. Loro sono stati sostanzialmente regolari, mentre noi abbiamo inanellato errori che ora dobbiamo cercare di limitare nelle prossime partite”.

    Un San Donà più forte rispetto a quello della passata stagione, che riuscì ad arrivare alla finale dei play-off per la A2? “Diciamo che al momento sta rendendo di più. Parlano i risultati: ha vinto la prima di campionato a Belluno e riesce sempre a giocare bene e a partire forte, a prescindere dall’organico, sfruttando i propri giocatori al massimo, quindi il paragone non è facile”.

    La sensazione della vigilia, poi avallata sul campo, è che quest’anno il girone Bianco abbia alzato il livello tecnico e di competitività: sei d’accordo? “Le squadre sono diminuite, gli organici si sono allargati e ogni compagine ha di conseguenza una qualità superiore”. Due mesi e mezzo a San Giustino: ti stai ambientando nella giusta maniera? “Mi sono trovato bene fin da subito. C’è poi una società che ti permette di migliorare e che ti fornisce gli strumenti per farlo, per cui ce lo siamo già detti: dobbiamo riuscire, durante gli allenamenti, a sfruttare questi strumenti e a mettere più agonismo su ogni palla che capita”.

    Ce ne sarà bisogno, anche perché domenica prossima arriva un’altra big, la Gabbiano FarmaMed Mantova. E tutti si attendono una bella reazione, così come avvenuto contro Sarroch. “Giochiamo in casa, quindi dobbiamo dare una risposta ai tifosi”, ha semplicemente concluso Carpita.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo vola a Olbia, Campagnolo: “Potrebbe essere un match lungo con alti e bassi”

    Trasferta sarda all’orizzonte per la Trasporti Bressan Offanengo, di scena domenica alle 17 a Olbia contro l’Hermaea nella sesta giornata d’andata di A2 femminile (girone B). Le neroverdi allenate da Giorgio Bolzoni arriveranno nell’isola con il morale alto dopo la quarta vittoria consecutiva centrata domenica scorsa al PalaCoim contro Concorezzo (3-0) che ha fatto salire Martinelli e compagne al secondo posto a braccetto con Melendugno.

    A fare il punto della situazione in casa cremasca è la centrale Benedetta Campagnolo, classe 2003 e al suo primo anno a Offanengo. “Non abbiamo sottovalutato l’avversario – riavvolge il nastro la giocatrice padovana – cercando di non farlo entrare in partita tenendo un ritmo alto e continuando a spingere, aspetti che non sono sempre semplici da attuare.

    Abbiamo battuto bene, ma anche controllato bene con il muro-difesa, quindi direi che nel complesso la nostra fase break ha fatto la differenza. Un altro aspetto positivo è la coralità: tutte le ragazze hanno fatto bene il loro compito. Sicuramente, essere in un bel momento aiuta anche in termini di fiducia e di sicurezza per affrontare quei momenti del match dove inevitabilmente le difficoltà arrivano”.

    Ora la trasferta di Olbia su un campo dove Offanengo in serie A non ha mai vinto. “Siamo consapevoli come sfidare l’Hermaea a casa loro sia difficile, ma dobbiamo accettare il fatto che non sia una partita semplice, potrebbe essere un match lungo e con alti e bassi a cui far fronte”.

    Benedetta e la crescita della Trasporti Bressan suggellata dai risultati. “Ognuna di noi sta crescendo e questo di conseguenza aiuta il miglioramento della squadra, che si vede un po’ in tutti i fondamentali. Abbiamo ancora margine, soprattutto in termini di stabilità ma probabilmente serve ancora un po’ di tempo visto che abbiamo giocato solo cinque partite”.

    Infine, il racconto dei suoi primi mesi a Offanengo. “Sono molto contenta perché sto migliorando, gli allenamenti sono di livello e siamo una squadra giovane, con fame di crescita e di vittorie. La società è molto brava perché sa stimolare la squadra ma senza trasmettere pressioni eccessive e compie insieme alla squadra un percorso di crescita. Offanengo, inoltre, è un paese piccolo dove la pallavolo è molto seguita e tutti ci sostengono”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa di Sitting volley, i roster maschili e femminili delle squadre impegnata ad Assisi

    Dream Volley Pisa – CEDACRI GiocoparmaVCCesena nel femminile e Nola Città dei Gigli – Scuola di Pallavolo Fermana: la conquista della Supercoppa Italiana 2024 di sitting volley sarà determinata da queste due bellissime sfide.

    La Supercoppa Italiana, giunta alla sua terza edizione, si svolgerà il prossimo 16 novembre presso la Palestra dell’Istituto Comprensivo Assisi 3 di Petrignano d’Assisi (PG).La manifestazione si aprirà alle ore 17 con la sfida tra le campionesse d’Italia della CEDACRI GiocoparmaVCCesena, che affronteranno le eterne rivali del Dream Volley Pisa.A seguire è in programma la gara tra Nola Città dei Gigli, club che a giugno scorso ha conquistato il quinto titolo nazionale, e Scuola di Pallavolo Fermana, formazione giunta al secondo posto nella Coppa Italia, alle spalle proprio della compagine campana.

    CALENDARIO– Supercoppa Femminile (ore 17): CEDACRI GiocoparmaVCCesena–Dream Volley Pisa – Supercoppa Maschile, (a seguire): Nola Città dei Gigli–Scuola di Pallavolo Fermana

    DIRETTA STREAMINGI due match saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).

    LA FORMULALa Squadra vincente del Campionato Italiano 2024 giocherà contro la squadra vincente della Coppa Italia 2023. Nel caso in cui la medesima squadra detenga entrambi i titoli per la stagione di riferimento, questa giocherà contro la perdente della finale di Coppa Italia.

    I ROSTER

    Dream Volley Pisa: Giulia Aringhieri, Raffaella Battaglia, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Olga Matroianni, Patrizia Iacoponi, Siliva Giuseppina Macchiarulo, Federica Manca, Michela Masini, Carla Ninu, Mariangela Pascucci, Anna Maria Kinsky Dal Borgo, Elisa Spediacci. All. Eva Ceccatelli

    CEDACRI GiocoparmaVCCesena: Marta Alleluia, Ramona Broglia, Anna Ceccon, Eleonora Colla, Diletta Del Prete, Elena Izzo, Cinzia Marzolini, Silvia Montuori, Ivelisse Guillen, Roberta Pedrelli, Giulia Farnedi, Francesca Bosio, Asia Sarzi Amadè, Sara Calonaci. All. Fabio Marmiroli

    Nola Città dei Gigli: Francesco Meo, Vittorio Pasciari, Sergio Ignoto, Michele Emanuele Di Ielsi, Alfredo Diana, Guido Pasciari, Victor Palazzolo, Giuseppe Mautone, Gabriel Busillo, Francesco Cerulo, Giancarlo Quinto, Salvatore Striano, Paolo Mangiacapra, Pasquale Spacagno. All. Guido Pasciari.

    Scuola di Pallavolo Fermana: Riccardo Scendoni, Ettore Baldoncini, Enrico Rossi, Federico Ripani, Sergio Venanzoni, Alessandro Issi, Luca Vallasciani, Riccardo Rossi, Cristiano Crocetti, Alessandro Postacchini, Michele del Rosso, Giacomo Cappelletti, Jacopo Manamini Pozzi, Maurizio Ciotola. All. Lorenzo Giacobbi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO