More stories

  • in

    La Rinascita Lagonegro saluta Giulio Parrini

    E’ il momento di salutare e ringraziare Giulio Parrini, un giovanissimo atleta (classe 2005) che ha saputo farsi apprezzare sin dall’inizio della sua avventura in biancorosso per l’educazione, il rispetto verso i compagni e i tecnici, il talento, ma anche e soprattutto per l’estrema professionalità quotidiana.

    Giulio ha vissuto l’esperienza alla Rinascita con la consapevolezza di avere davanti un futuro roseo, con noi ha intrapreso un percorso di crescita importante affrontandolo con sacrificio e serietà, ha imparato tanto e ne farà tesoro nelle prossime avventure.

    Auguriamo perciò a Giulio un futuro carico di soddisfazioni e gratificazioni personali e professionali.

    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Jacopo Tosti resta a Cisterna: talento e voglia di crescere al centro

    CISTERNA DI LATINA – Jacopo Tosti continuerà il suo percorso di crescita al Cisterna Volley, aggiungendo un nuovo importante capitolo a una carriera che, nella scorsa stagione, lo ha visto protagonista sia in azzurro – tra le selezioni Under 17 e Under 18 – sia in Superlega Credem Banca. Il centrale romano classe 2008 ha firmato un contratto di quattro anni con la formazione pontina.  A soli sedici anni la carriera di Tosti ha già segnato tappe importanti, con l’esordio in Superlega nei Playoff 5° posto contro la Yuasa Battery Grottazzolina, diventando il più giovane esordiente nella storia del Cisterna Volley in Superlega, nella più ampia ottica di un percorso di valorizzazione del talento sviluppato in sinergia con Marino Pallavolo. La sua stagione è poi proseguita con i gruppi Under 19 e Under 20, culminando con il quarto posto nazionale conquistato con l’Under 19 allenata da coach Francesco Ronsini.
    «Sarà sicuramente un anno molto impegnativo – racconta Tosti –. Non mi pongo obiettivi precisi, ma voglio dare sempre il massimo in palestra, giorno dopo giorno. Sono molto felice di poter lavorare con coach Daniele Morato. Non lo conosco ancora personalmente, ma so del suo importante palmarès e del suo lavoro svolto nei settori giovanili: questo mi dà grande fiducia e non vedo l’ora di iniziare».
    Dopo una stagione ricca di impegni, la Nazionale Under 19 impegnerà il giovane centrale prima della ripresa della stagione di club. «Nell’ultimo anno non sono di certo mancate le emozioni. A partire dalla scorsa estate, col Mondiale, che è stata un’esperienza incredibile. Subito dopo quella vittoria sono arrivato a Cisterna, e da lì è cominciato un anno intenso, di grande crescita personale e professionale. Ho lavorato tanto, e penso anche bene. Sono arrivati alcuni traguardi importanti, come il quarto posto con Marino Pallavolo nell’Under-19 e, soprattutto, l’esordio in Superlega. È stata una stagione che porterò nel cuore».
    Il progetto tecnico guidato da coach Morato riparte con un gruppo molto giovane, dove Tosti potrà confrontarsi con altri coetanei in un contesto altamente competitivo. «Sarà molto stimolante – prosegue –. Poter vedere all’opera ragazzi poco più grandi di me, in un campionato così competitivo, sarà un’opportunità di crescita enorme. Sarà dura, ma anche molto divertente. Sono sicuro che gli allenamenti saranno intensi e che ci sarà tanta voglia di migliorarsi. Il gruppo è giovane e promettente: possiamo fare bene».
    La scelta di proseguire il percorso a Cisterna non è stata casuale. Dietro c’è un progetto solido, condiviso e costruito nel tempo, in cui Tosti ha compiuto stagione dopo stagione passi importanti. «Parlando anche con il direttore sportivo Candido Grande e con lo staff tecnico, ho sentito forte la fiducia che la società ripone in me. Questo è molto gratificante. So che qui posso lavorare bene, e che Cisterna è un ambiente dove si può crescere in serenità ma con grande professionalità. Inoltre, il legame tra Cisterna Volley e Marino Pallavolo è un valore aggiunto per la mia crescita, perché mi permette di lavorare sia con i pari età che con una realtà di Superlega».
    Il terzo anno in Superlega porta nuove consapevolezze, per affrontare con slancio un altro anno di apprendimento «Sì, dal mio primo approccio con la Superlega a oggi sono cresciuto tantissimo, soprattutto a livello mentale. Ora ho maggiore consapevolezza dei miei mezzi. So che è una sfida continua, ma ho imparato a non demoralizzarmi se vedo compagni più pronti di me fisicamente o tecnicamente. Il primo anno è stato un po’ instabile: passare dalla Serie C alla Serie A1 non è stato semplice. Ma ho imparato anche a divertirmi, a vivere tutto con meno pressione e più entusiasmo. E, soprattutto, a voler lavorare con costanza ogni giorno».
    Foto Ciriaci LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge di Alanya: le due coppie azzurre ai quarti; eliminati Cottafava-Dal Corso

    Prosegue nel migliore dei modi il cammino delle due coppie azzurre impegnate nel tabellone femminile; Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth, insieme a Claudia Scampoli e Giada Bianchi, hanno infatti centrato il pass per i quarti di finale nel terzo Challenge del Beach Pro Tour 2025, manifestazione in corso di svolgimento ad Alanya (Turchia).

    Dopo i successi ottenuti nella fase a gironi, le atlete del DT Caterina De Marinis sono tornate sulla sabbia questo pomeriggio conquistando altre due importanti vittorie che gli hanno permesso di accedere ai match valevoli l’accesso alle semifinali. 

    Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth dopo i successi ottenuti contro le giapponesi Shiba/Reika e le statunitensi Savvy/Van Vinkle, quest’oggi si sono aggiudicate anche la sfida contro la coppia ucraina Davidova/Khmil, formazione superata con un secco 2-0 (21-12, 22-20). Nella giornata di sabato (orario da definire) le azzurre affronteranno nei quarti di finale le ceche Svozilova/Stochlova. 

    Decisivo anche il successo ottenuto da Claudia Scampoli e Giada Bianchi. Archiviate le vittorie contro le polacche Ciezkowska/Luni e le statatunitensi Hildreth/van Gunst, oggi il duo italiano si è confermato conquistando in rimonta, e al tie-break (15-21, 22-20, 15-13), un nuovo e importante match contro le olandesi Luini/Poiesz; la coppia federale domani (orario da definire) se la vedrà nuovamente contro la Polonia di Ciezkowska/Lunio, in palio questa volta l’accesso in semifinale. 

    Sconfitta invece nel tabellone maschile per Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso. Gli azzurri questa mattina non sono riusciti a rifarsi dopo il ko subito nella prima uscita della Pool F contro i tedeschi Pfretzschner/Winter; gli atleti del DT Paolo Nicolai si sono dovuti arrendere 2-0 (21-18, 21-15) nel delicato match contro il duo ceco Trousil/Dzavoronok, team che nel secondo turno delle qualifiche ha estromesso dal main draw l’altra coppia azzurra composta da Enrico Rossi e Marco Viscovich, sconfitta che per Cottafava/Dal Corso è valsa l’eliminazione dal torneo.

    Questo il commento del Direttore Tecnico Paolo Nicolai al termine del match “Il torneo è stato sotto le aspettative dal punto di vista del risultato. Abbiamo mostrato poca tranquillità e poca concretezza. La nota positiva è la grande attitudine al lavoro e la professionalità dei ragazzi. Ci rimetteremo già da domani al lavoro per crescere e interrompere questo trend di risultati”. 

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della manifestazione sono trasmessi in diretta streaming su VBTV (QUI).

    Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Week-1 VNL maschile, risultati 13 giugno: primo successo per la Bulgaria, sorride ancora l’Ucraina

    Nella terza giornata di VNL 2025 torna alla vittoria il Giappone, trascinata dal suo opposto Kento Miyaura (19 punti, di cui 2 ace e 2 muri), che ha ragione della Serbia in tre set. Con lo stesso punteggio arriva anche il primo successo della Bulgaria di Blengini ai danni dell’Argentina. Tra i protagonisti sempre i fratelli Nikolov che ormai sono le due colonne portanti della nazionale bulgara: 14 punti per Alex e 6 per il palleggiatore Moni.

    Tra le sconfitte di giornate oltre all’Italia che si è arresa ai giovani talenti francesi, anche la Turchia che resta il fanalino di coda con zero vittorie e zero punti. Non sono bastati i 18 punti di Mandiraci per i biancorossi che hanno alzato bandiera bianca nei confronti di una sorprendente Olanda e di una prestazione ‘monstre’ dell’opposto Michiel Ahyi, chiusa con 31 punti a tabellino.

    Come nella seconda giornata, sfuma nuovamente al tie-break la prima vittoria nel torneo per l’Iran di Piazza, che cede 12 a 15 all’ultimo set utile sotto i colpi degli Sloveni. Il quinto set sorride invece all’Ucraina. Dopo l’impresa contro gli Stati Uniti, gli ucraini si ripetono e trovano il secondo successo di sempre nella VNL contro una Cuba mai doma.

    Risultati venerdì 13 giugno:Giappone-Serbia 3-0(25-20, 25-23, 26-24)Olanda-Turchia 3-1(21-25, 25-23, 25-22, 25-23)Bulgaria-Argentina 3-0(25-21, 25-20, 28-26)Ucraina-Cuba 3-2(25-22, 20-25, 25-20, 17-25, 15-12)Francia-ITALIA 1-3(25-18, 25-22, 19-25, 26-24)Iran-Slovenia 2-3(25-17, 23-25, 18-25, 25-18, 12-15)

    Programma sabato 14 giugno:Cina-OlandaTurchia-PoloniaUcraina-BrasileUSA-SloveniaCanada-FranciaBulgaria-Germania LEGGI TUTTO

  • in

    Altro rinnovo al centro: Riccardo Cengia ancora rinoceronte

    Nel mondo dello sport – e la pallavolo non fa eccezione – esistono giocatori in grado di fare la differenza anche quando non segnano decine di punti. Riccardo Cengia, centrale classe 2001 originario di Thiene, è uno di questi. E continuerà a vestire la maglia del Belluno Volley anche nel prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca.
    FIDUCIA RECIPROCA – Una conferma importante. E indicativa rispetto alle qualità dell’atleta, del suo atteggiamento e della fiducia reciproca costruita con l’ambiente dei rinoceronti: «A farmi propendere per proseguire l’avventura a Belluno – afferma Cengia – è stato il rapporto che ho intrecciato con una società super organizzata e disponibile in qualsiasi situazione, con lo staff, con i tifosi, accoglienti e calorosi, e con la città, dove si vive veramente bene». 
    QUALITÀ – Il quasi ventiquattrenne con un passato nella Just British Bari (compirà gli anni il prossimo 10 luglio) ha risposto “presente” ogni volta in cui è stato chiamato in causa. E ha saputo farsi apprezzare in termini di professionalità, spirito di gruppo e dedizione. Qualità che sono emerse con forza pure in una delle partite clou dell’annata: «Dopo una stagione in cui lo spazio è stato relativo, il momento più significativo è coinciso con gara 4 di finale playoff, al cospetto della Romeo Sorrento. Una sfida, vinta in rimonta, in cui sono riuscito a offrire il mio contributo alla squadra».
    PRIME VOLTE – Per il centrale, la stagione 2024-2025 ha avuto il sapore delle “prime volte”: la Final Four di Coppa Italia, l’emozione dei playoff, un viaggio sportivo e umano vissuto sempre con il sorriso e l’atteggiamento giusto: «Nonostante l’epilogo un po’ amaro, è stato un cammino ricco di emozioni». Ora la mente è già alla nuova tappa dolomitica: con una promessa silenziosa, ma concreta: «In vista del prossimo campionato – chiude il centrale – voglio crescere ancora dal punto di vista tecnico e aiutare il collettivo a raggiungere gli obiettivi».
    MOSAICO – Insomma, Cengia è pronto a ripartire con i colori biancoblù cuciti addosso. E insieme ad altri due pari ruolo: Matteo Mozzato ed Enrico Basso, confermati nei giorni scorsi. Confermati, sì. Al pari degli schiacciatori Alexander Berger e Gianluca Loglisci, a cui si aggiunge l’ingaggio di Sebastiano Marsili, in cabina di regia. Il mosaico del nuovo Belluno Volley inizia a prendere forma.  LEGGI TUTTO

  • in

    Tecna al fianco del volley tarantino

    TECNA AL FIANCO DEL VOLLEY TARANTINO: AL VIA LA PARTNERSHIP CON PRISMA TARANTO

    Un’importante conferma per il futuro del volley professionistico tarantino: Tecna, tra i principali costruttori europei di macchinari per la demolizione controllata e utilities pesanti per le grandi opere edili e infrastrutturali, torna ufficialmente al fianco della Prisma Taranto Volley.

    Presente in oltre 30 Paesi nei cinque continenti, con stabilimenti produttivi in Italia e in Oriente, Tecna è un orgoglio del Made in Italy a livello globale. Premiata in Campidoglio come una delle 100 Eccellenze Italiane nel mondo, l’azienda tarantina rafforza il proprio legame con il territorio, scegliendo ancora una volta di sostenere lo sport come motore di crescita e coesione sociale.

    Parola a uno dei soci fondatori dell’azienda:

    “Non appena abbiamo appreso la volontà della Società di proseguire l’avventura nel mondo del volley professionistico, ci siamo messi in contatto per offrire il nostro supporto. Il nostro messaggio voleva essere chiaro: inutile lamentarsi del destino di questa città senza mai fare nulla. Le società sportive non vivono di conferenze stampa o promesse fatte sugli spalti dei palazzetti. È tempo di agire concretamente.”

    Un invito diretto anche a tutto il tessuto imprenditoriale locale:

    “Rivolgiamo un cortese invito ai nostri colleghi imprenditori: aiutiamo lo sport tarantino. Supportare realtà come la Prisma significa investire nel futuro della comunità, creare aggregazione, dare speranza e visibilità a una città che merita di essere protagonista anche nel panorama sportivo nazionale.”

    La dirigenza della Prisma Taranto accoglie con entusiasmo il rinnovato sostegno di Tecna, un alleato di valore, che crede nella visione del club e nei valori dello sport come strumento di partecipazione e identità territoriale.

    “Siamo fieri di avere Tecna tra i nostri partner. È un segnale fortissimo, che ci stimola a dare il massimo dentro e fuori dal campo. Ringraziamo Tecna per la fiducia e per il contributo concreto alla nostra realtà.”

    Con l’obiettivo condiviso di consolidare e far crescere il progetto tecnico e sportivo, la collaborazione tra Tecna e Gioiella Prisma Taranto si fonda su valori comuni: radicamento, eccellenza, impegno e passione. Perché insieme si può costruire qualcosa di grande.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Fanizza e Guzzo al secondo collegiale in vista delle Universiadi 2025

    CISTERNA DI LATINA – Dopo la convocazione di Jacopo Tosti con la Nazionale Under 19, arrivano nuove soddisfazioni in azzurro per il Cisterna Volley: Alessandro Fanizza e Tommaso Guzzo sono stati selezionati per partecipare al secondo collegiale della Nazionale Universiadi Maschile.
    Il raduno è in programma dal 15 al 23 giugno a Camigliatello Silano (CS), presso l’Hotel Tasso, e coinvolgerà un gruppo ristretto di atleti universitari scelti dalla Federazione Italiana Pallavolo, su indicazione del Direttore Tecnico e Primo Allenatore Vincenzo Fanizza.
    Per Alessandro Fanizza, palleggiatore classe 2004, e Tommaso Guzzo, opposto classe 2002, si tratta della seconda convocazione consecutiva con il gruppo Universiadi, proseguendo un percorso già avviato nel primo collegiale e che si inserisce nella preparazione verso le Universiadi Estive di Berlino, in programma dal 14 al 24 luglio 2025.
    Durante lo stage, la Nazionale Universiadi Maschile disputerà tre amichevoli contro la Tunisia (in calendario per il 16, 18 e 19 giugno) e successivamente tre test match contro la Repubblica Ceca (in programma per il 1°, 2 e 3 luglio). Un ciclo di partite fondamentali per affinare l’intesa del gruppo e testare i progressi tecnico-tattici in vista della manifestazione internazionale.
    Staff tecnico:
    Vincenzo Fanizza (1° Allenatore), Francesco Ronsini (Allenatore), Pascal Laricchiuta (Fisioterapista), Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico), Luca Mares (Team Manager), Alex Boncompagni (Medico).
    Atleti convocati:
    Damiano Catania (Powervolley Milano), Nicola Cianciotta (Sir Safety Perugia), Francesco Comparoni (M&G Scuola Pallavolo), Federico Crosato (Pallavolo Padova), Alessandro Fanizza (Cisterna Volley), Fabrizio Giovanni Gironi (Prisma Taranto), Tommaso Guzzo (Cisterna Volley), Giulio Magalini (Trentino Volley), Mattia Orioli (Pallavolo Padova), Marco Pellacani (Trentino Volley), Federico Roberti (Virtus Volley), Andrea Truocchio (Pallavolo Padova). LEGGI TUTTO

  • in

    Rebecca Laporta completa il reparto liberi di Trento: “È stata una sorpresa inaspettata”

    La quinta operazione in entrata del mercato estivo di Trentino Volley completa il parco liberi a disposizione di Alessandro Beltrami. Dopo la conferma della giovanissima trentina Beatrice Zeni, il Club gialloblù ha ingaggiato Rebecca Laporta, libero bolognese classe 2003 che nel corso della sua carriera ha sempre militato tra le fila della società della sua città, il Vtb, togliendosi grandi soddisfazioni sia a livello personale sia di squadra. 

    Nelle ultime tre stagioni, infatti, Rebecca ha contribuito alle due promozioni in Serie A2 ottenute dalle emiliane nel 2023 e nel 2025 e alla conquista, sempre nello stesso periodo, di due Coppa Italia di Serie B1. Due stagioni ricche di soddisfazioni inframezzate dalla formativa esperienza in A2 vissuta nel 2023/24, quando Rebecca dimostrò tutte le sue potenzialità anche nella seconda serie nazionale chiudendo il campionato all’undicesimo posto nella classifica delle migliori ricevitrici con una media del 42% di palle perfette.

    Quella che vivrà a Trento a partire da agosto sarà la sua prima esperienza fuori dai confini regionali; un’occasione preziosa ed utile per proseguire il percorso di crescita, garantendo solidità e continuità alla seconda linea dell’Itas Trentino.

    “Sono molto felice di poter far parte di questa squadra – sono state le prime dichiarazioni di Rebecca Laporta, nuovo libero dell’Itas Trentino –; la chiamata di Trentino Volley è stata una sorpresa inaspettata, come prima esperienza distante da casa non potevo chiedere di meglio e per questo ho accettato immediatamente la proposta. Siamo una formazione con tutte le qualità fisiche e tecniche per poter far bene: l’obiettivo principale è quello di creare l’amalgama giusta per esprimere al meglio il nostro gioco, poi le vittorie saranno una conseguenza di ciò che faremo in palestra. Personalmente spero di lavorare tanto e di godermi nuove esperienze lontano da Bologna”.

    “Rebecca è una ragazza giovane che nelle ultime stagioni ha conquistato due promozioni in Serie A2 e altrettanti successi nella Coppa Italia di B1 – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo dell’Itas Trentino – . Sempre con la maglia di Bologna ha avuto modo di conoscere due anni fa per la prima volta il campionato di A2, nel quale è risultata particolarmente performante nel fondamentale della ricezione, mentre deve compiere ancora un ulteriore salto di qualità in difesa”.

    “Il suo è un profilo che si sposa perfettamente con il progetto e la linea che abbiamo intrapreso, ovvero quella di affidarci ad atlete giovani alle quali regalare un’opportunità importante. E’ una ragazza molto grintosa ed espressiva sul campo, determinata e vogliosa di mettersi in gioco: rispecchia alla perfezione i valori tecnici e caratteriali che stiamo ricercando per la creazione del nuovo gruppo”.

    REBECCA LAPORTAnata a Bologna, il 20 marzo 2003165 cm, ruolo libero2022/23 Vtb Bologna B12023/24 Vtb Bologna A22024/25 Vtb Bologna B12025/26 Itas Trentino A2

    PalmaresCampionato Serie B1 (2023)Coppa Italia Serie B1 (2023)Campionato serie B1 (2025)Coppa Italia Serie B1 (2025)

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO