More stories

  • in

    Allianz Milano: secondo allenamento congiunto contro Acqui Terme

    Domani, martedì 16 settembre, Allianz Milano scenderà in campo al Centro Pavesi per il secondo allenamento congiunto della stagione. Avversaria sarà la Negrini CTE Acqui Terme, ambiziosa società piemontese pronta al prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca. Fischio d’inizio alle ore 14.15. Coach Nicola Daldello ha a disposizione i liberi Catania e Staforini, gli schiacciatori Recine, Ichino e Argano, i centrali Caneschi, Di Martino e Benacchio, oltre al palleggiatore Barbanti.
    Gli avversari, allenati dall’esperto coach Michele Totire si presenta con un roster competitivo, un mix di giovane ed esperti che comprende tra gli l’opposto Andrea Argenta, lo slovacco Michal Petras e due schiacciatori; il veterano Iacopo Botto, per anni in SuperLega, e il giovane milanese Daniele Carpita, classe 2005, cresciuto nel vivaio Diavoli Powervolley e reduce da un’esperienza a San Giustino. Per i tifosi, in settimana ci saranno altri due appuntamenti al Centro Pavesi a porte aperte: Mercoledì 17 settembre, ore 15.00-17.00 e Venerdì 19 settembre, ore 15.00-17.00.Intanto la spedizione Allianz Milano è stata subito protagonista dei Mondiali in corso nelle Filippine. Domani il Belgio di Reggers e Rotty affronta gli azzurri per quella che si annuncia già una bella partita. All’esordio i Diavoli rossi hanno sconfitto l’Ucraina 3-0 con 23 punti di Reggers e 13 di Rotty (5 ace). Esordio amaro invece per l’Iran di coach Roberto Piazza, murato 3-1 dall’Egitto. Battuta anche la Serbia di Mašulović (2 punti) dalla Repubblica Ceca 3-0.
    Doppio pesante ancora per il Giappone di Otsuka (impiegato in due brevi scampoli set) 3-0 contro la Turchia e oggi contro il Canada, sempre per 3-0 con 7 punti dello schiacciatore in due set. La Finlandia di Lindqvist (entrato nel quarto e quinto parziale) ha spaventato l’Argentina di De Cecco e dell’ex Loser (3-2). Parte male, ma si riprende il Brasile di Cachopa contro la Cina 3-1 con un’alzata di Fernando con il dorso della mano che ha già fatto il giro del web. LEGGI TUTTO

  • in

    Cambi fa visita a Falaschi, Grottazzolina si ferma e il sindaco si mobilita

    Chi ha letto la nostra recente intervista a Carlotta Cambi (QUI), fresca campionessa (anche) del mondo con la Nazionale femminile, avrà scoperto che il suo povero fidanzato Marco Falaschi non solo non era riuscito a seguire la finale per cause di forza maggiore, ma ancora non era riuscito neanche ad incontrarla in quanto in piena preparazione con la sua nuova squadra, la Yuasa Battery Grottazzolina. Ma come si dice in questi casi, se ‘Se Maometto non va alla montagna, la montagna va da Maometto’. E allora, approfittando dei suoi ultimi giorni di vacanza prima di aggregarsi a Novara, è stata Cambi a raggiungere Falaschi a Grottazzolina, e in paese ovviamente si è subita accesa l’attenzione di tutti.

    Tra i primi a muoversi il sindaco Alberto Antognozzi, che non ha perso tempo. Per martedì 16 settembre, alle ore 19.30, ha organizzato un ricevimento in Municipio, invitando Carlotta Cambi, Marco Falaschi e la dirigenza della Yuasa Battery a partecipare a un incontro istituzionale, ma soprattutto umano, con tutta la comunità. “Carlotta è un esempio per i giovani e un orgoglio per lo sport italiano. Per noi è un onore averla qui, anche solo per qualche giorno. Doveroso tributarle un riconoscimento”, ha dichiarato il sindaco Antognozzi.Incontro breve ma intenso, con un momento di celebrazione pubblica che rappresenta il cuore autentico di una comunità che ama la pallavolo e ne riconosce i valori. Non solo i trofei, ma la dedizione, il sacrificio, la determinazione e quella passione che rende ogni punto conquistato in campo un traguardo condiviso anche da chi guarda dagli spalti.

    Evviva l’amore, dunque, evviva la pallavolo, evviva Grottazzolina. Tutto è bene quel che finisce bene. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa e Grottazzolina in festa per la visita di Carlotta Cambi

    GROTTAZZOLINA – Quando una campionessa del mondo entra in un piccolo paese, non può che accendersi un riflettore. È quello che sta succedendo in questi giorni a Grottazzolina, uno dei cuori pulsanti del volley marchigiano, dove è arrivata Carlotta Cambi, palleggiatrice della Nazionale italiana di Julio Velasco e fresca vincitrice del Campionato del Mondo disputato in Thailandia.Carlotta non è qui per impegni sportivi, ma per qualcosa di più personale e autentico: ha scelto di trascorrere qualche giorno di meritato riposo accanto al suo compagno di vita Marco Falaschi, anche lui alzatore, in forza da quest’anno alla Yuasa Battery Grottazzolina. Una visita privata, sì, ma che ha immediatamente acceso l’attenzione di tutti. Perché quando passa una fuoriclasse come lei, Grottazzolina lo nota. E risponde.
    Tra i primi a muoversi il sindaco Alberto Antognozzi, che non ha perso tempo. Per martedì 16 settembre, alle ore 19.30, ha organizzato un ricevimento in Municipio, invitando Carlotta Cambi, Marco Falaschi e la dirigenza della Yuasa Battery a partecipare a un incontro istituzionale, ma soprattutto umano, con tutta la comunità. “Carlotta è un esempio per i giovani e un orgoglio per lo sport italiano. Per noi è un onore averla qui, anche solo per qualche giorno. Doveroso tributarle un riconoscimento”, ha dichiarato il sindaco Antognozzi.Incontro breve ma intenso, con un momento di celebrazione pubblica che rappresenta il cuore autentico di una comunità che ama la pallavolo e ne riconosce i valori. Non solo i trofei, ma la dedizione, il sacrificio, la determinazione e quella passione che rende ogni punto conquistato in campo un traguardo condiviso anche da chi guarda dagli spalti.
    Carlotta Cambi non è solo una palleggiatrice di talento. Ha vinto tanto. Classe 1996, in forza al Novara, ha già vinto tutto ciò che si può vincere a livello di club: scudetto, Supercoppa Italiana, Coppa CEV. Anche con la maglia azzurra ha scritto pagine indimenticabili.Nel giro di due stagioni ha messo in fila oro olimpico a Parigi 2024, doppia vittoria in Nations League (prima a Bangkok 2024, poi a Lodz 2025) e, solo pochi giorni fa, ha coronato il sogno più grande: il titolo mondiale, conquistato in Thailandia con una Nazionale capace di incantare il mondo intero sotto la guida esperta di Julio Velasco.E se è vero che la grandezza si misura anche nell’umiltà, l’arrivo di Carlotta a Grottazzolina lo dimostra in pieno: una campionessa del mondo che sceglie la tranquillità dei colli fermani per rigenerarsi, in una terra dove la pallavolo non è solo sport, ma cultura, identità, passione. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale maschile, risultati 15 settembre: Giappone irriconoscibile e già eliminato, occhio alla Bulgaria!

    Due gare disputate, zero punti raccolti, zero set vinti: il primo grande colpo di scena di questo Mondiale maschile di pallavolo è l’eliminazione già matematica del Giappone. Il torneo iridato continua dunque a regalare brutti ricordi a Ishikawa e compagni dopo il 12° posto del 2022 e il 17° del 2018, nonostante le due medaglie vinte negli anni successivi in VNL: bronzo nel 2023 e argento nel 2024.

    Chi continua a correre a gambe levate è invece la bella Bulgaria di Chicco Blengini, in testa al proprio girone dopo aver superato, questa volta al tiebreak (tiratissimo) la Slovenia allenata da Fabio Soli. Una formazione, quella bulgara, da seguire con estrema attenzione in questo Mondiale. Il biglietto per gli ottavi è di fatto già in tasca, potrebbero seguirne degli altri. Ancora protagonisti i fratelli Nikolov: Alex, schiacciatore, top scorer con 26 punti. Simeon, palleggiatore (!), in doppia cifra anche lui con 10 punti conditi da 4 servizi vincenti.

    foto VolleyballWorld

    Nonostante la sconfitta, netta solo nel punteggio finale, merita un grandissimo applauso anche la Romania che, dopo aver quasi sorpreso la Polonia nel primo set (perso 34-32) della gara d’esordio, ha fatto sudare le proverbiali sette camicie anche all’Olanda. Best scorer dei suoi il centrale dell’Itas Trentino Bela Bartha con 14 punti e ben 5 muri. Degni di nota anche i 5 ace sparati dai nove metri dall’opposto olandese Michiel Ahyi, top scorer della sfida con 18 punti.

    Passando agli altri risultati di giornata, pronto riscatto di Cuba, nel derby sudamericano con la Colombia, e della Germania, nonostante un Cile tutt’altro che arrendevole. Nel gruppo G, quello del Giappone citato in apertura, viaggiano a braccetto a punteggio pieno Turchia e Canada. Entrambe già qualificate agli ottavi, sono attese ora dallo scontro diretto nell’ultima giornata della fase a gironi per determinare le loro posizioni nel tabellone a eliminazione diretta. Analogo discorso per Polonia e Olanda.

    Da segnalare in positivo, tra i giocatori della nostra Superlega, anche i 19 punti del libico Ikhbayri, opposto di Modena; mentre sorprendono in negativo gli appena 5 punti messi a referto da Ishikawa (Perugia), di fatto con un solo attacco vincente (3 ace e 1 muro) in tutta la partita.

    Risultati 15 settembre

    POOL BOlanda–Romania 3-0(25-23, 26-24, 26-24)Polonia–Qatar 3-0(25-21, 25-14, 25-19)Classifica: Polonia 6, Olanda 6, Qatar 0, Romania 0POOL DCuba–Colombia 3-0(25-22, 25-21, 25-20)USA–Portogallo 3-0(25-19, 25-22, 25-17)Classifica: USA 6, Cuba 3, Portogallo 3, Colombia 0POOL EGermania–Cile 3-0(25-17, 25-23, 25-21)Slovenia–Bulgaria 2-3(19-25, 14-25, 25-18, 25-23, 13-15)Classifica: Bulgaria 5, Slovenia 4, Germania 3, Cile 0POOL GTurchia–Libia 3-1(25-18, 23-25, 25-14, 25-16)Giappone–Canada 0-3(20-25, 23-25, 22-25)Classifica: Turchia 6, Canada 6, Libia 0, Giappone 0Programma 16 settembreOre 4.00: Brasile-Rep. Ceca (Pool H)Ore 4.30: Argentina-Corea (Pool C)Ore 7.30: Iran-Tunisia (Pool A)Ore 8.00: Ucraina-Algeria (Pool F)Ore 11.30: Filippine-Egitto (Pool A)Ore 12.00: Francia-Finlandia (Pool C)Ore 15.00: Serbia-Cina (Pool H)Ore 15.30: ITALIA-Belgio (Pool F) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa Serie A1 2025, definita sede e data. A contendersela saranno Conegliano e Milano

    A poco più di un mese dall’inizio del prossimo campionato di Serie A1, si accendono i riflettori sul primo scontro che metterà in palio un titolo: la Supercoppa Fineco. Dopo la Coppa Italia 2024, sarà nuovamente il PalaTrieste dell’omonima provincia friulana la sede scelta per la super sfida che metterà di fronte, sabato 18 ottobre alle 17.30, la Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano, campionessa di tutto lo scorso anno, e la Numia Vero Volley Milano, che ha ottenuto la partecipazione alla Supercoppa grazie al secondo posto nell’ultima Coppa Italia.

    Una notizia che conferma anche il rinnovo della partnership tra la Lega Pallavolo Serie A Femminile e Fineco, iniziata nel 2024 e che proseguirà per tutta la prossima stagione nelle manifestazioni di Lega, con il ruolo di Premium Sponsor dei Campionati di Serie A1 e Serie A2 e Title Sponsor della stessa Supercoppa.

    foto Rubin-Zani / LVF

    “Siamo orgogliosi di rinnovare per la stagione 2025/2026 il nostro sostegno alla Lega Pallavolo Serie A Femminile contribuendo alla diffusione di uno sport sempre più amato nel nostro Paese” – ha dichiarato Fabrizio Lingesso, Direttore Marketing Fineco -. “I recenti successi testimoniano quanto il volley sappia trasmettere valori fondamentali: lavoro di squadra, lealtà reciproca e determinazione, gli stessi principi che guidano da sempre il percorso di crescita e innovazione di Fineco”.

    Questo il commento del Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris: “Il rinnovo della partnership con Fineco rappresenta per noi un segnale importante di continuità e di fiducia reciproca. Siamo felici di poter contare ancora su un brand di riferimento nel settore della consulenza finanziaria e dell’innovazione tecnologica. Con Fineco condividiamo valori come sostenibilità e vicinanza ai nostri tifosi, con una grande attenzione verso il digitale, come mostrato con diverse attivazioni nell’ultimo anno. Principi che ci spingono a costruire insieme nuove opportunità di crescita per il nostro movimento, sulla scia del grande entusiasmo dopo la vittoria del Mondiale ma anche dopo i successi della nostra Serie A, che negli ultimi due anni non ha solo formato le ragazze d’oro ma anche vinto tutto con i suoi club in Europa e nel mondo. La Supercoppa Fineco sarà il simbolo di un accordo che guarda lontano e il primo, grande appuntamento di questa nuova ed emozionante stagione”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Roberti, estate con il beach. Ora testa al campionato

    Vasco Rossi diceva: “Vado al massimo, vado a gonfie vele”, si può riassumere così l’estate di Federico Roberti che, per il secondo anno consecutivo, sarà uno dei punti di riferimento del roster di coach Vincenzo Mastrangelo: “Fino a metà luglio sono stato impegnato con la nazionale per un collegiale in preparazione delle Universiadi – esordisce il classe 2004 – orgoglioso di questa esperienza, non solo dal punto di vista tecnico ma anche dei rapporti che si sono instaurati in quei momenti. Poi l’estate è proseguita sui campi da beach, dove mi sono divertito a giocare alcuni tornei e stare con persone che conosco da sempre”. Lo schiacciatore virtussino prosegue la sua disamina estiva e dice scherzando: “Peccato perché avrei voluto fare meglio nei vari tornei estivi, ma si sa che contro il Re del beach Jacopo Rizzi è difficile avere la meglio…..”
    Da un paio di settimane l’Essence Hotels Fano ha cominciato a fare sul serio: “Le cose in palestra stanno andando molto bene – continua Fede – c’è grande impegno da parte di tutti, voglia di far bene. Il mix di giovani ed esperti funziona alla grande, stiamo spingendo per puntare ad una stagione importante”. Roberti poi pensa a due nomi che potrebbero diventare protagonisti nel corso del prossimo campionato: “Maksym Tonkonoh e “Eddy” Arguelles Sanchez le nostre punte per il salto di qualità, ma in generale ci sono tutti i presupposti per un campionato d’alto livello. Società e staff tecnico hanno posto le basi per costruire qualcosa di importante, mettendoci tanta qualità”.
    E il futuro di Federico Roberti? “Il mio obiettivo – conclude lo schiacciatore virtussino – è puntare a giocare bene, in questo momento nella mia testa c’è Fano e una stagione da vivere intensamente cercando di dare tutto”.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Milano riabbraccia Lavarini. C’è anche Plak, da mercoledì le azzurre Egonu, Danesi, Fersino, Sartori

    La Numia Vero Volley Milano torna in palestra per iniziare la quinta settimana di allenamenti che segna il ritorno di ulteriori protagonisti e protagoniste della nuova stagione. La formazione lombarda, infatti, riabbraccia il suo coach Stefano Lavarini dopo l’esperienza ai Campionati Mondiali alla guida della Polonia.

    Si unisce al gruppo anche l’opposta olandese Celeste Plak, mentre mercoledì arriveranno all’Opiquad Arena le neo campionesse del mondo Paola Egonu, Anna Danesi, Eleonora Fersino e Benedetta Sartori, oltre alla transalpina Juliette Gelin che ha ben figurato ai Mondiali thailandesi. Per essere a ranghi completi mancherà a quel punto solo la palleggiatrice statunitense Kamerynn Miner, attesa in Italia la prossima settimana.

    La preparazione della formazione milanese continua tra sedute in sala pesi e lavoro in campo, con le ragazze di coach Lavarini che stanno a poco a poco ritrovando il ritmo di gioco in vista dei prossimi impegni. Si avvicina infatti la seconda edizione della Courmayeur Cup, torneo organizzato dalla Lega Volley Femminile, che si terrà nella città valdostana venerdì 26 e sabato 27 settembre e che vedrà coinvolte le quattro migliori formazioni della passata stagione.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Pogacar lascia la vittoria del GP Montreal al compagno McNulty della Uae-XRG

    Chi lo chiamava Cannibale dovrà ricredersi, almeno in parte. Tadej Pogacar ha infatti lasciato la vittoria del GP di Montreal, una delle due corse UCI World Tour che si corrono in Canada, al compagno statunitense Brandon McNulty. Un gesto di grande altruismo per il campione del mondo sloveno, che sulle strade del Nord America era tornato per la prima volta dopo il trionfo al Tour de France. Tadej ha attaccato quando mancavano un paio di giri del circuito al termine e quando sembrava fatta per l’ennesimo assolo, ha atteso il compagno e fido gregario McNulty, concedendogli il successo nell’ennesima passerella della Uae-XRG, arrivata all’85^ vittoria stagionale. 

    Pogacar, testa al doppio impegno mondiale
    Per il fenomeno sloveno, che a fine gara ha ammesso di non essere al 100% a causa di un’influenza che l’ha debilitato, ora l’obiettivo sono i Campionati del Mondo in Ruanda. Tadej difenderà la maglia arcobaleno conquistata a Zurigo nella prova in linea del 28 settembre, ma sarà in strada già la settimana precedente a cronometro.  LEGGI TUTTO