More stories

  • in

    Al PalaPirastu il tie-break è vincente per il CUS Cagliari

    È terminato con un tie-break come all’andata il match tra CUS Cagliari e Monge Gerbaudo Savigliano valido per la terza giornata di ritorno del campionato di Serie A3 Credem Banca.
    È stata una rivalsa per il tecnico Simeon, ex dell’incontro, e per tutti i rossoblù presenti al PalaPirastu che ancora si fa sentire forte come fattore campo. Durante questa stagione è solo una la sconfitta degli universitari tra le mura di casa.
    Una partita decisa dai cambi e dalle scelte puntuali del Coach che, rimontato il primo set dagli ospiti, fa le sue scelte e pesca l’asso Busch dalla panchina con l’aiuto del buon Zivoijnovic.
    La gara è infatti iniziata in discesa per i sardi che, forti di un fondamentale di servizio efficiente e complice di un Savigliano sceso in campo con la luce spenta, si stacca da subito sul 7-0 e instrada il set verso una veloce chiusura.
    I rossoblù arrivano a un massimo vantaggio di 22-10 e chiudino il set 25-12, ma è stato solo l’incipit di una lunga gara.
    È dal secondo che iniziano le difficoltà per i padroni di casa: dal secondo set Savigliano dà una scossa alla sua gara e concretizza i servizi limitando di tanto gli errori rispetto al primo set. Stessa morale ma a parti invertite, il CUS incespica in ricezione e non riesce ad essere efficace nel fondamentale di muro.
    Gli universitari giocano con paura e si vede dal campo, come dichiarato a fine gara dallo stesso Simeon che peró alla fine del terzo parziale pesca le carte giuste: entrano Galdenzi, Zivoijnovic e soprattutto Busch.
    Dal quarto è infatti la premiata ditta Busch-Biasotto che riprende in mano la gara e infila punto su punto agli ospiti. I rossoblù sembrano aver ritrovato fiducia e adesso hanno di nuovo chiaro l’obiettivo: il polacco ingrana in battuta e si fa sentire a muro e insieme al solito Biasotto, rinvigorito dall’ingresso di Zivoijnovic, portano il match al tie-break.
    Il quinto set si gioca sull’equilibrio almeno fino al cambio di campo, sono poi la volontà dei sardi di portarsi a casa la vittoria e le scelte del coach a dare la vittoria ai sardi.
    Busch e Biasotto sono le armi in più dei padroni di casa che dal 10-10 portano a +3 i rossoblù e che, dopo il time-out di Simeon sul 12-13, chiudo set e gara sul 15-12 con un attacco e un muro vincente. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Moretti: “Vittoria per il presidente”

    La Personal Time è andata a vincere 3-2 sul campo del San Giustino. Una partita incredibile e lunga oltre 3 ore: “E’ una bella vittoria – commenta il tecnico Daniele Moretti- su un campo difficile, affrontavamo la squadra più in forma del campionato. Siamo stati bravi a mettere in chiaro le cose nel primo set, ci è servito per scardinare le loro convinzioni. I nostri numeri non sono stati eccelsi, ma si è giocata una battaglia di nervi. Siamo contenti di averla spuntata trovando le energie giuste”.
    Un match in bilico che si poteva pure perdere al tie break: “Bisogna essere ottimisti e pensare positivo quando ci sono queste partite sofferte. Occorre pensare a risolvere sempre le situazioni, l’esperienza mi dice che aver paura di fare le cose ti porta solo a sbagliare. I ragazzi hanno trovato le giocate giuste. Il 3-2 con cui si sono imposte tutte le squadre in testa, fa capire come nel campionato si sia alzato di livello. Questa vittoria la dedichiamo al presidente Fabio Zuliani che in settimana ha subito un intervento, lo aspettiamo presto in palestra”. (149)
    Ascolta intervista sui nostri canali digitali spreaker, amazon music e spotify LEGGI TUTTO

  • in

    Concorezzo strappa un set a Trento, ma per il resto è gara senza storia

    Nonostante un black out accusato nella fase centrale del secondo set, l’Itas Trentino archivia senza particolari affanni la pratica Imd Concorezzo, espugnando in quattro parziali il campo brianzolo e tornando immediatamente a correre in Regular Season. Dopo lo stop con Melendugno le gialloblù ritrovano quindi l’appuntamento con i tre punti, blindando la seconda posizione e continuando il proprio inseguimento alla capolista Busto Arsizio, distante sempre due lunghezze quando mancano due giornate al termine della prima fase del campionato.

    Nel successo in Brianza spiccano i 17 punti a testa delle laterali Kosareva (mvp, 56% a rete, 2 muri e 2 ace) e Giuliani (47% in attacco e 4 ace), ma anche i 6 muri firmati da Marconato, l’ottima regia di Prandi e la prestazione corale di spessore offerta in attacco dalle gialloblù, come testimonia il 44% di positività di squadra nel fondamentale. Alle lombarde non sono sufficienti i 20 punti dell’opposta Kavalenka, migliore realizzatrice della gara.

    Starting Players – Mazzanti affronta la trasferta brianzola con Prandi al palleggio, Weske opposto, Giuliani e Kosareva laterali, Molinaro e Marconato al centro e Fiori libero. Davide Delmati, tecnico della Imd Concorezzo, risponde con la novità Veronica Allasia in regia, Kavalenka opposto, Tonello e Tsitsigianni in posto 4, Piazza e Frigerio al centro e Rocca libero.1° set – Dopo un avvio di gara caratterizzato da diversi errori, il turno in battuta di Prandi spezza l’equilibrio con Marconato e Weske a firmare in contrattacco il 6-9. Il muro gialloblù prende le misure alle attaccanti di casa e per Concorezzo diventa impresa ardua mettere palla a terra: vanno a segno a muro una dopo l’altra Kosareva (6-10), Marconato (9-11), Molinaro (due volte per il 10-15 e l’11-17) e Giuliani (11-16), con Trento che prende decisamente il largo. La Imd fatica in attacco, due errori incrementano il divario (12-23) e l’Itas non si fa pregare sprintando verso il 12-25 con un altro muro di un’attenta Molinaro.2° set – Concorezzo prova ad abbozzare una timida reazione in avvio di secondo set (4-3) ma due ace (e mezzo) di Giuliani ristabiliscono le gerarchie con l’Itas che trova ben presto aggancio e sorpasso (7-10). Due spunti da posto 4 di Kosareva valgono l’8-12, l’Itas sembra in grado di scappare (10-15) ma l’ace di Tonello e il mani-out di Kavalenka riaprono i giochi, con Mazzanti costretto a ricorrere al time out (14-15). Trento accusa un passaggio a vuoto e l’Imd ne approfitta prontamente, portandosi sul 19-18 con il muro di Tsitsigianni e l’ace di Kavalenka. Gli ace delle neo entrate Bianchi (22-20) e Pegoraro (26-24) sorprendono la ricezione trentina con Concorezzo che ristabilisce la parità dei set.3° set – Mazzanti riordina le idee nella metà campo gialloblù e l’Itas Trentino ritrova la verve di inizio gara: Giuliani fa 3-6 (attacco e ace), Marconato e Weske alzano un muro invalicabile, con Trento che vola indisturbata fino al 5-12. Come nel parziale precedente, però, la Imd rialza la testa e con Allasia e Tonello giunge fino al -2 (14-16) con Mazzanti costretto al time out. A scacciare i fantasmi ci pensa Kosareva con tre siluri da posto 4 (15-21), Marconato torna ad esaltarsi a muro (16-23) e con il contributo della neo entrata Pizzolato l’Itas trova il punto numero venticinque con Giuliani (19-25).4° set – Sulle ali dell’entusiasmo l’Itas approccia molto bene la quarta frazione e con il turno al servizio di Kosareva tenta subito l’allungo (0-4). L’uno-due di Giuliani tiene a distanza Concorezzo (2-6), due errori della Imd incrementano il divario (8-14), prima che il nastro regali a Giuliani l’ace del 13-20. Il finale è in discesa per Trento, con Ristori Tomberli che entra e firma l’ace del 14-22, Kosareva che stampa Kavalenka per il 14-24 e Prandi che di prima intenzione mette a terra il pallone del 14-25.

    Julia Kavalenka (Imd Concorezzo): “Direi che sono abbastanza soddisfatta, perché venivamo da una sconfitta contro una squadra che era sotto di noi e non siamo state in grado di dimostrare il nostro valore. Sono contenta per il set che siamo riuscite a conquistare contro Trento. La grande differenza è stata nei momenti decisivi del match: quando siamo lì per lottare alla pari iniziamo a sbagliare e fare un sacco di errori che poi ci penalizzano. Però, quando giochiamo punto a punto, riusciamo a dimostrare anche noi il nostro livello di pallavolo”.Davide Mazzanti (Itas Trentino): “E’ stata una vittoria ottenuta soprattutto grazie ad una buona prestazione in attacco, anche se in alcune situazioni potevamo fare meglio con i centrali che in questa occasione non sono entrati nel gioco come volevamo. A muro alcune cose provate in settimana le abbiamo fatte davvero bene, altre invece necessitano di essere perfezionate perché la tecnica c’è ma dobbiamo migliorare i tempi”.

    Imd Concorezzo 1Itas Trentino 3(12-25, 26-24, 19-25, 14-25)Imd Concorezzo: Tonello 9, Frigerio 2, Kavalenka 20, Tsitsigianni 9, Piazza 6, Allasia 3, Rocca (L), Pegoraro 1, Bianchi 1, Rosina, Alberti. Non entrate: Bianchi, Brutti, Ghezzi (L). All. Delmati.Itas Trentino: Prandi 3, Kosareva 17, Marconato 10, Weske 14, Giuliani 17, Molinaro 7, Fiori (L), Ristori 1, Pizzolato 1. Non entrate: Zojzi, Batte, Iob, Zeni (L), Bassi. All. Mazzanti.Arbitri: Resta, Maran.Note – Durata set: 19′, 26′, 25′, 24′; Tot: 94′.MVP: Kosareva.Top scorers: Kavalenka J. (20) Kosareva D. (17) Giuliani D. (17) Top servers: Giuliani D. (4) Kosareva D. (2) Ristori V. (1) Top blockers: Marconato G. (6) Kosareva D. (2) Giuliani D. (2)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altafratte Padova sbanca Casnate, per Como ora la Pool Salvezza è una matematica certezza

    Niente da fare per la Tecnoteam Albese Volley Como contro l’Altafratte Padova: le ragazze di Sinibaldi espugnano Casnate (0-3) e mandano le comashe – con certezza matematica – alla Pool Salvezza, mentre loro restano in piena corsa per un posto nella Pool Promozione.

    Gara ben controllata dalle ragazze vebnete che, con un muro molto efficacem hanno chiuso a loro favore il primo set (18-25), mentre gli altri due sono stati punto a punto. Equilibrio assoluto, arrivo in volata. Padova brava a chiudere in entrambi i set ed a portare a casa punti d’oro per la sua classifica come ha ammesso anche il suo allenatore. Prestazione da applausi (Mvp della serata) di Erika Esposito: 14 punti e grande presenza in campo. ben supportata da Fiorio e Scharmann, andata un pò a corrente alternata, ma sempre efficace. Per la Tecnoteam 14 punti da Grigolo e 10 da Mazzon, ex di turno, tornata in campo dal primo minuto proprio contro la formazione dove ha iniziato a giocare a volley anni fa.

    Rebecca Rimoldi (Tecnoteam Albese Volley Como): “Si, per noi ormai è Poule Retrocessione, ma ci pensiamo più avanti. Stasera non siamo riuscite ad esprimere bene il nostro gioco: Padova molto aggressiva in battuta ed a muro. Non siamo state in grado di contrattaccare adeguatamente. Un peccato davvero, di solito riusciamo a fare meglio. Dovevamo giocare più aggressive,forse dovevamo osare un pochino in più. Noi vogliamo punti nelle prossime gare, ce la metteremo tutta per presentarci alla Poule Retrocessione con il maggior numero possibile di punti”.Laura Bovo (Nuvolì Altafratte Padova): “E’ stata una partita preparata molto bene, a mio avviso in attacco abbiamo fatto veramente bene, mi è piaciuto soprattutto il morale col quale siamo scese in campo, determinate a giocarci ogni punto con decisione. Se siamo riuscite a portare a casa i tre punti è stato proprio grazie al nostro atteggiamento unito al grande lavoro svolto in settimana”.

    Tecnoteam Albese Volley Como 0Nuvolì Altafratte Padova 3(18-25, 23-25, 23-25)Tecnoteam Albese Volley Como: Grigolo 14, Veneriano 5, Mazzon 10, Longobardi 6, Taje’ 1, Rimoldi, Pericati (L), Bernasconi 3, Baldi 1, Mancastroppa, Colombino. Non entrate: Radice, Vigano, Calervo (L). All. Chiappafreddo.Nuvolì Altafratte Padova: Fanelli 5, Stocco 1, Esposito 14, Bovo 9, Grosse Scharmann 10, Fiorio 12, Maggipinto (L), Talerico. Non entrate: Pridatko, Occhinegro, Esposito, Ghibaudo. All. Sinibaldi.Arbitri: Angelucci, Pernpruner.Note – Durata set: 27′, 32′, 32′; Tot: 91′.MVP: Esposito.Top scorers: Grigolo L. (14) Esposito E. (14) Fiorio C. (12) Top servers: Fanelli I. (1) Grosse Scharmann L. (1) Fiorio C. (1) Top blockers: Bovo L. (5) Fanelli I. (2) Fiorio C. (1)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, Urbanowicz lascia Campobasso

    Ulteriore variazione nell’organico degli EnergyTime Spike Devils Campobasso. Il polacco Jakub Urbanowicz, primo straniero nella giovane storia dei rossoblù, non farà più parte dell’organico a disposizione del tecnico Bua. Il club del capoluogo di regione ed il laterale hanno deciso di interrompere il rapporto di collaborazione. Ad Urbanowicz i migliori auguri per un futuro pallavolistico all’insegna di soddisfazioni e risultati.
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Zanolli: «Approccio da rivedere, ma teniamoci stretta la vittoria»

    Due set in “purgatorio” contro i Diavoli Rosa. Ma, alla fine, il Belluno Volley ha la meglio su Brugherio al tie-break. Soffrendo più del previsto e trovando risorse fondamentali dagli atleti entrati a partita in corso: da Guizzardi, in cabina di regia, a Luisetto, al centro, passando per il miglior realizzatore del match, in maglia biancoblù. Ovvero, il ritrovato Fabio Bisi, autore di 16 punti.
    NERVOSISMO – In sede di analisi, il team manager Riccardo Zanolli evidenzia i meriti dei giovani avversari: «Hanno dato vita a una grande prova. Per quanto ci riguarda, invece, non è stata la gara che ci aspettavamo, ma questa vittoria ce la prendiamo volentieri. Anche se è chiaro che non siamo soddisfatti al 100 per cento della prestazione». Qualcosa non ha funzionato nella metà campo dei bellunesi, che nell’infinito quarto round (chiuso sul punteggio di 36-34) non sono riusciti a concretizzare 8 match-ball: «È mancato il giusto approccio. Ci siamo innervositi nei momenti di difficoltà e intestarditi nel risolvere determinate situazioni».
    GROSSA MANO – In ogni caso, il Belluno Volley torna dalla Brianza con l’ottava affermazione nel campionato di Serie A3 Credem Banca. E sapendo di poter contare su un Bisi rigenerato: «Ha dato una grossa mano – riprende Zanolli – e ne sono particolarmente contento perché ritengo che Fabio, da qui a fine stagione, potrà aiutarci ancora. Dopo l’infortunio e il percorso riabilitativo, vedere una prestazione di questo tipo da parte sua fa davvero piacere».
    PIEGA – Nell’immediato post partita, coach Marzola ha respinto l’idea che quello di Brugherio fosse un punto perso: «Esatto, sono comunque due punti guadagnati – conclude il team manager -. Nonostante sia fuori discussione il fatto che avremmo dovuto esprimere una pallavolo migliore. A ogni modo, per la piega che aveva preso la serata, teniamoci stretto il successo. Anche se è maturato al tie-break». LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, i numeri del 6° turno: Lanza è il top scorer

    SuperLega Credem BancaI numeri della 6ª giornata di ritorno: Lanza è il top scorer del turno, Bartha mette a referto nove muri
    6ª giornata di ritorno di Regular Season – SuperLega Credem BancaCucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 3-1 (23-25, 29-27, 25-22, 25-16)Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (24-26, 21-25, 25-21, 25-22, 15-9)Gioiella Prisma Taranto – Mint Vero Volley Monza 3-2 (22-25, 25-20, 23-25, 27-25, 15-11)Valsa Group Modena – Rana Verona 0-3 (20-25, 23-25, 23-25)Sonepar Padova – Cisterna Volley 2-3 (25-21, 22-25, 17-25, 25-17, 8-15)Itas Trentino – Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 (25-12, 18-25, 25-17, 23-25, 15-12)
    Lanza chiude con 30 punti: è lui il top scorer del turnoLa sfida salvezza tra Gioiella Prisma Taranto e Mint Vero Volley Monza, conclusasi al tie-break con la vittoria dei pugliesi, ha fatto registrare la migliore prestazione del turno in termini di punti realizzati. Filippo Lanza, schiacciatore di Taranto, ha infatti messo a referto 30 punti (di cui 28 attacchi punto), laureandosi per l’appunto top scorer del 6° turno del girone di ritorno. Per l’ottava volta in stagione un giocatore ha saputo realizzare almeno 30 punti in una gara: ci erano già riusciti Noumory Keita, Ferre Reggers, Dusan Petkovic e Arthur Szwarc. Tra i centrali è di livello la prova di Aleksandar Nedeljokovic, in forza a Cisterna Volley, che chiude con 16 punti totali, mentre tra i palleggiatori arrivano 5 punti per Paolo Porro (Allianz Milano) e Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza), l’uno opposto all’altro nella sfida andata in scena domenica.

    Bartha si esalta a muro: 9 i block, eguaglia la miglior prestazione stagionale. Dai nove metri è preciso Porro, che chiude con 5 ace
    L’attacco di Bela Bartha: per il centrale di Trento 9 muri contro Grottazzolina
    Tutti i 5 punti realizzati da Paolo Porro contro Piacenza arrivano dai nove metri: 5 ace per il regista dell’Allianz Milano, il migliore in questa specialità nel turno concluso. A muro, invece, uno dei protagonisti è sicuramente Bela Bartha: centrale dell’Itas Trentino, che contro Yuasa Battery Grottazzolina si mette in mostra con 9 muri realizzati, eguagliando così la migliore prestazione stagionale, appartenente a Simone Anzani (Valsa Group Modena).

    Otsuka protagonista all’Allianz Cloud: primo premio da MVP per il giapponese
    Otsuka premiato MVP: per il giapponese si tratta del primo riconoscimento da quando è in Italia
    Nella vittoria in rimonta di Allianz Milano contro Gas Sales Bluenergy Piacenza c’è anche la firma di Tatsunori Otsuka: lo schiacciatore giapponese in forza ai meneghini si è infatti laureato MVP al termine della gara contro emiliani, il suo primo riconoscimento da quando calca i campi della SuperLega Credem Banca. Lo schiacciatore ha chiuso la sua sfida con 11 punti realizzati.Keita ancora top scorer stagionale. Gironi e Louati fanno il loro ingresso in top tenLa vittoria di Rana Verona ai danni di Valsa Group Modena permette a Noumory Keita di stabilizzare una volta di più il suo primo posto nella classifica riservata ai top scorer stagionali, con il maliano che conduce grazie ai 375 punti fin qui realizzati (6,15 punti per set). In seconda posizione Alessandro Michieletto scavalca Ferre Reggers, mentre fanno il loro ingresso in top ten Yacine Louati (219 punti) e Fabrizio Gironi (213 punti), scavalcando Wassim Ben Tara e Tommaso Rinaldi.
    La Gara più Lunga: 02.20Gioiella Prisma Taranto – Mint Vero Volley Monza (3-2)La Gara più Breve: 01.30Valsa Group Modena – Rana Verona (0-3)Il Set più Lungo: 00.422° Set (29-27) Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim PerugiaIl Set più Breve: 00.211° Set (25-12) Itas Trentino – Yuasa Battery Grottazzolina4° Set (25-17) Sonepar Padova – Cisterna Volley
    I TOP di SQUADRAAttacco: 54.1%Allianz MilanoRicezione: 32.3%Valsa Group ModenaMuri Vincenti: 19Cisterna VolleyPunti: 82Gioiella Prisma TarantoBattute Vincenti: 12Allianz Milano
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 30Filippo Lanza (Gioiella Prisma Taranto)Attacchi Punto: 28Filippo Lanza (Gioiella Prisma Taranto)Servizi Vincenti: 5Paolo Porro (Allianz Milano)Muri Vincenti: 9Bela Bartha (Itas Trentino)Punti (Centrali): 16Aleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley)Punti (Palleggiatori): 5Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Paolo Porro (Allianz Milano)
    I MIGLIORIMattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia)Tatsunori Otsuka (Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy Piacenza)Filippo Lanza (Gioiella Prisma Taranto – Mint Vero Volley Monza)Noumory Keita (Valsa Group Modena – Rana Verona)Daniele Mazzone (Sonepar Padova – Cisterna Volley)Alessandro Michieletto (Itas Trentino – Yuasa Battery Grottazzolina)

    TOP SCORER STAGIONALI
    L’attacco di Yacine Louati: il francese fa il suo ingresso nella top ten dei top scorer stagionali

    Pos
    Atleta
    P.ti  
    Set  
    P.ti/Set

    1
    Keita Noumory (Rana Verona)
    375
    61
    6,15

    2
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    310
    63
    4,92

    3
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    307
    61
    5,03

    4
    Buchegger Paul (Valsa Group Modena)
    281
    65
    4,32

    5
    Faure Theo (Cisterna Volley)
    266
    62
    4,29

    6
    Szwarc Arthur (Mint Vero Volley Monza)
    265
    63
    4,21

    7
    Masulovic Veljko (Sonepar Padova)
    240
    66
    3,64

    8
    Lagumdzija Adis (Cucine Lube Civitanova)
    231
    57
    4,05

    9
    Louati Yacine (Allianz Milano)
    219
    61
    3,59

    10
    Gironi Fabrizio (Gioiella Prisma Taranto)
    213
    58
    3,67

    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 42, Itas Trentino 40, Cucine Lube Civitanova 36, Gas Sales Bluenergy Piacenza 35, Rana Verona 30, Allianz Milano 29, Valsa Group Modena 18, Cisterna Volley 17, Sonepar Padova 15, Yuasa Battery Grottazzolina 15, Gioiella Prisma Taranto 13, Mint Vero Volley Monza 10.
    Un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley, Sonepar Padova;

    Prossimo TurnoFinal Four Del Monte® Coppa Italia SuperLegaUnipol Arena di Bologna
    Prima SemifinaleSabato 25 gennaio 2025, ore 16.15Sir Susa Vim Perugia – Rana VeronaDiretta Rai SportDiretta VBTV
    Seconda SemifinaleSabato 25 gennaio 2025, ore 18.30Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai SportDiretta VBTV
    FinaleDomenica 26 gennaio 2025, ore 15.15Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2Diretta Rai 2Diretta VBTV LEGGI TUTTO