More stories

  • in

    Yuasa Battery, una statuetta piena di orgoglio

    Gran successo per la 24^ edizione de La Notte dell’orgoglio marchigiano, gremita la piazza di Francavilla d’Ete. Il Presidente Romiti: “Un’emozione indescrivibile”
    Grottazzolina – Emozioni, sorrisi ed un tripudio di applausi hanno accolto l’ascesa al palco di coach Ortenzi e di capitan Riccardo Vecchi, accompagnati da una nutrita rappresentanza dirigenziale ieri sera nell’ambito della 24^ edizione de “La Notte dell’orgoglio marchigiano”, svoltasi come ormai da tradizione pluriennale a Francavilla D’Ete nella splendida cornice di Piazza Vittorio Emanuele II, gremita in ogni ordine di posto.
    Selezionata come vincitrice della statuetta del Guerriero Marchigiano per la categoria sport, M&G Scuola Pallavolo ha ricevuto l’applauso scrosciante del folto pubblico presente mentre, sullo sfondo del palcoscenico, scorrevano le immagini dei momenti salienti della stagione da poco trascorsa.
    Una rappresentanza della Yuasa Battery riceve il premio per la categoria sport durante la 24^ edizione de La Notte dell’Orgoglio Marchigiano (ph. Verducci)
    “Essere qui è un’emozione indescrivibile – le parole del Presidente Rossano Romiti – soprattutto se consideriamo da dove siamo partiti”. Non è infatti tanto e solo per la promozione in Superlega che la Yuasa Battery è stata insignita del prezioso riconoscimento, quanto più per il percorso che, come ricordato dal preparatissimo conduttore Tiziano Zengarini, a partire dal 2008 ha visto una ascesa vertiginosa da parte del sodalizio grottese. “E’ vero, quando siamo partiti nel 2008 avevamo sì ambizioni importanti, ma forse nemmeno il più ottimista poteva immaginare un risultato simile. Un gruppo di appassionati che, legati da una solida amicizia, nel tempo hanno reso possibile tutto questo senza mai snaturarsi.”
    Coach Ortenzi con il team manager Ferdinando Moretti ed il presentatore della serata Tiziano Zengarini (ph. Verducci)
    Un cammino iniziato dal basso, da una serie C regionale e da tanta attività giovanile, che passo dopo passo è cresciuta sotto tutti i punti di vista fino a conquistare la fiducia di tanti. Del territorio, in primis, che nella passata stagione ha costantemente gremito il palasport di Grottazzolina ben oltre le 800 unità fino a registrare, addirittura, più di un sold out (mille unità la capienza massima dell’impianto), uno dei quali particolarmente significativo nella gara interna solidale dedicata ad Anffas. Fiducia ricevuta però anche dalle oltre 200 famiglie che hanno deciso di affidare agli istruttori di M&G Scuola Pallavolo i propri figli, provenienti dai più svariati comuni del territorio. Fiducia da parte di agenti ed atleti, che man mano hanno iniziato a scorgere in Grottazzolina un porto sicuro, un’isola felice dove fare sport ad alti livelli anteponendo aspetti rari e affatto scontati quali la familiarità e la programmazione rispetto al mero tornaconto economico e alla ricerca spasmodica di risultati immediati “costi quel che costi”.
    Riccardo Vecchi, capitano della Yuasa Battery Grottazzolina, durante la serata (ph. Verducci)
    Reggio Emilia e Vibo Valentia sono le ultime due formazioni ad essere state promosse in Superlega prima di Grottazzolina nelle stagioni precedenti, per poi rinunciarvi. Ribadito a chiare lettere anche dalla giuria nel motivare il verdetto, la statuetta del “guerriero marchigiano” è un premio a chi ha saputo lottare, sgomitare e, pur non potendo contare su numeri metropolitani, programmare fino ad approdare nel gotha del volley nazionale, caso unico in Italia negli sport di squadra definiti “maggiori” se commisurato alla dimensione demografica. E quando a coach Massimiliano Ortenzi e a capitan Riccardo Vecchi viene chiesto che squadra sarà quella che affronterà la prossima Superlega, la risposta è chiara: “Una squadra che proverà a misurarsi in un campionato difficilissimo, ad altissima competitività, con l’obiettivo di rimanervi e con la volontà di appassionare un intero territorio provando a strappare ogni domenica anche solo un punticino che comunque profumerà di storia”.Senza snaturarsi mai, senza perdere il sorriso, provando l’ennesima impresa, l’ennesimo miracolo sportivo. E a giudicare dagli applausi ricevuti, il messaggio deve essere davvero arrivato. LEGGI TUTTO

  • in

    Venerdì 30 agosto la presentazione al pubblico delle squadre 2024/25

    Stessa posto, stessa ora, stessa voglia di ripartire insieme. Si avvicina uno degli appuntamenti fissi di inizio stagione per il Delta Volley Porto Viro: venerdì 30 agosto alle ore 21 le porte del Delta Sporting Club (Centro Sportivo Luca Doni) di viale VII Mari a Porto Viro si apriranno per la presentazione ufficiale delle squadre 2024/2025.
    Per sponsor, tifosi e media sarà l’occasione di conoscere da vicino la rinnovata Serie A2 Maschile targata Delta Group, così come tutte le formazioni del settore giovanile nerofucsia, ormai sempre più protagoniste del panorama pallavolistico regionale, anche grazie alle collaborazioni con Adria Volley e Virtus Taglio di Po.
    Nel corso della serata verrà lanciata anche la campagna abbonamenti per le gare interne della Serie A2. Manca ancora un mese e mezzo abbondante all’inizio del campionato (domenica 6 ottobre l’esordio a Cantù), ci sarà tempo e modo di testare le velleità della Delta Group, ma intanto il centrale Matteo Sperandio, uno dei veterani del gruppo, traccia già un mini-bilancio dei primi dei giorni di preparazione: “L’impatto è positivo, il gruppo è giovane e ha tanta voglia di fare. In questo momento ci stiamo concentrando sulla parte fisica con l’obiettivo di ritrovare un po’ di condizione, nelle prossime settimane lavoreremo di più con la palla e capiremo di che pasta è fatta questa squadra”.
    “Quest’anno sono uno degli atleti più esperti della rosa – prosegue Sperandio – Alcuni dei ragazzi nuovi li conoscevo già avendoci giocato contro, altri li sto imparando a conoscere in questi giorni, ma l’impressione  generale, come detto, è assolutamente positiva. Sono tutti super-concentrati e vogliosi di lavorare, per un gruppo giovane come il nostro è fondamentale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time San Donà, Davide Zanatta è il terzo giovane promosso in prima squadra

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Betsy Nwokoye diventa un caso? Casalmaggiore l’ha annunciata, il Mulhouse la considera non svincolata

    Sono giorni frenetici in casa Casalmaggiore, con la dirigenza che si sta adoperando ad allestire una squadra in tempo per l’inizio del campionato di A2. Tra i tantissimi volti nuovi qualche giorno fa è stata annunciata anche Betsy Nwokoye, centrale classe 2005 nativa di Anzio.

    Un annuncio in piena regola, con tanto di dichiarazioni di presentazione della stessa giocatrice, peccato solo che al Volley Mulhouse Alsace, in Francia, la considerino ancora a tutti gli effetti una loro giocatrice.

    François Salvagni, allenatore del club transalpino, ci ha fatto sapere infatti che Nwokoye è ancora sotto contratto con il VMA e ad oggi nulla porterebbe a pensare il contrario in quanto nessuno si sarebbe fatto avanti per pagare la penale necessaria per svincolarsi.

    Abbiamo così contattato direttamente anche il Volleyball Casalmaggiore che, tramite l’ufficio stampa, ha chiarito che “Betsy Nwokoye giocherà la prossima stagione a Casalmaggiore, la questione sollevata la sta’ gestendo direttamente il  procuratore della giocatrice insieme alla giocatrice stessa”.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    OmiFer Palmi, presentato il nuovo staff tecnico

    Prosegue senza sosta la preparazione atletica della OmiFer Palmi. Dopo la pausa del 15 agosto, la squadra è tornata al lavoro con rinnovata energia. I ragazzi stanno lavorando duramente in sala pesi per rafforzare la base fisica necessaria ad affrontare le sfide della stagione, il tutto sotto la guida esperta di coach Andrea Radici. Un ruolo fondamentale in questa fase lo svolge anche il Dr. Vincenzo Genovese, Head Physiotherapist della squadra, che assicura, insieme al Dr. Nicolò Pecora, Medico Sociale, che ogni atleta sia monitorato e supportato per mantenere la miglior condizione fisica possibile. Il Dr. Genovese, grazie alla sua esperienza e al lavoro coordinato con il nuovo fisioterapista Simone Viola, contribuisce in maniera decisiva a prevenire e gestire eventuali infortuni, garantendo che i giocatori siano sempre al top della forma.

    Nel frattempo, la dirigenza ha annunciato l’arrivo di Alessandro Cavicchia: il nuovo supporto per la preparazione atletica. “Alessandro è un professionista riconosciuto nel campo dell’allenamento sportivo, specializzato nel migliorare la performance atletica e nel promuovere lo sviluppo motorio ottimale. Con una solida base di conoscenza scientifica, Cavicchia trasforma le capacità fisiche degli atleti, portandoli a raggiungere nuovi livelli di prestazione. In questa cruciale fase di pre-season, affiancherà Marcello Di Finizio, contribuendo a perfezionare la preparazione della squadra per affrontare al meglio le sfide del campionato di Serie A2. La sua esperienza e competenza rappresentano un valore aggiunto fondamentale per Omifer Palmi che punta a una stagione di successo, costruita su basi solide e una preparazione di alto livello“, ha sottolineato la OmiFer Palmi, che ha presentato anche Simone Viola come nuovo fisioterapista per la stagione 2024-25. “Con la sua esperienza e attenzione ai dettagli, Simone lavorerà a stretto contatto con i nostri atleti, assicurandosi che siano sempre al top della forma fisica per affrontare al meglio le sfide della Serie A2“.

    Nel frattempo, si avvicina l’allenamento congiunto in programma il prossimo 31 agosto, alle 18.30, al Palasurace di Palmi, con il Taranto, squadra di SuperLega. “Questo allenamento congiunto rappresenta un momento cruciale nella preparazione della stagione di Serie A2, offrendo alla nostra squadra la possibilità di misurarsi con un avversario di altissimo livello. Il Taranto, infatti, non solo milita nella massima serie, ma può contare su uno staff tecnico di prim’ordine, guidato dal primo allenatore Dante Boninfante e dal secondo allenatore Samuele Papi. Entrambi vantano una straordinaria carriera da giocatori in SuperLega, e la loro esperienza è sicuramente un valore aggiunto per la squadra avversaria. Sarà un’occasione unica per affinare il gioco, testare l’intesa e prepararsi al meglio per le sfide che ci attendono in campionato. Vi aspettiamo numerosi al Palasurace per sostenere i nostri ragazzi e vivere insieme un assaggio di grande pallavolo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Evolution Green Aversa, via alla preparazione. Di Meo: “Divertiamoci”

    La Virtus Aversa targata Evolution Green ha ufficialmente iniziato la preparazione atletica in vista della nuova stagione, con un programma intenso che ha coinvolto gli atleti in diverse attività fisiche per costruire una base solida sia fisicamente che mentalmente. Il primo giorno di allenamenti si è svolto tra le strutture dell’Acquadream di Succivo, la palestra Gora Wellness di Cesa e l’area dedicata alla sabbia e al beach volley presso il centro commerciale Jambo.

    La giornata è iniziata con una sessione in piscina, dove gli atleti hanno lavorato sulla resistenza e il recupero muscolare sotto la guida esperta del preparatore atletico Paolo Della Volpe e del fisioterapista Giuseppe Menale. Successivamente, il team si è spostato nella palestra Gora per un’intensa sessione di pesi, fondamentale per aumentare la forza fisica e la potenza. Infine, la squadra ha completato il circuito di allenamento sulla sabbia, un esercizio chiave per migliorare l’equilibrio e la stabilità, elementi essenziali per affrontare al meglio la stagione.

    L’intero programma è stato supervisionato dagli allenatori Giacomo Tomasello, Stefano Beltrame e Ignazio Nappa, che hanno seguito con attenzione ogni fase dell’allenamento, apportando indicazioni tecniche e motivando i ragazzi a dare il massimo.

    Il presidente del club, Sergio Di Meo, ha sottolineato che “quest’anno ci aspettano grandi sfide, ma sono certo che con l’impegno e la dedizione di tutti, potremo raggiungere risultati importanti. Vorrei che i ragazzi possano divertirsi in campo, perché solo così possiamo dare il meglio. Il divertimento e la passione saranno la nostra forza. Questo è l’inizio di un percorso importante. Oltre al lavoro fisico, è fondamentale che ognuno si senta parte integrante di questa squadra. La forza del gruppo sarà la nostra arma principale. Uniti possiamo superare qualsiasi ostacolo”.

    E quindi un messaggio diretto a Rossini e compagni: “Credo fortemente in tutti voi e nelle vostre capacità. La Virtus Aversa ha una grande storia e sono certo che insieme scriveremo nuove pagine di successo. L’obiettivo non è solo vincere, ma crescere insieme come squadra e come uomini”. LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Galliano coordinerà lo staff sanitario della Negrini CTE Acqui Terme

    Alla base di una società sportiva professionistica c’è la salute e il benessere degli atleti, per questo la Pallavolo La Bollente ha scelto i migliori specialisti del territorio da affiancare allo staff tecnico durante gli allenamenti e le partite.

    A coordinare lo staff sanitario nel lavoro quotidiano sarà Francesco Galliano, massoterapista e osteopata acquese, che racconta così il suo lavoro:

    “Da poco abbiamo aperto un centro sanitario ad Acqui Terme al quale la società ha deciso di rivolgersi per qualsiasi problematica dei giocatori. Io sarò la figura di riferimento all’interno della squadra che coordinerà lo staff sanitario e farà da tramite tra i giocatori, i tecnici e gli specialisti del nostro poliambulatorio cercando di fornire le prestazioni necessarie nel più breve tempo possibile. Forniremo un servizio sanitario a 360° gradi”

    Parlando nel dettaglio di ciò che andrà a svolgere Francesco racconta: “Io seguirò la squadra tutti i giorni al mattino, mentre Edoardo il massaggiatore che collabora con me presenzierà agli allenamenti pomeridiani e a tutte le partite in casa ed in trasferta. Io pur avendo dato piena disponibilità potrei saltare qualche gara in caso di impegni concomitanti nel centro medico di cui sono proprietario. Essendo io di Acqui e la Pallavolo La Bollente una realtà importante mi fa piacere fare parte del progetto e mi sono ritagliato del tempo da dedicare. Nel dettaglio ci occuperemo di risolvere le problematiche muscolo scheletriche e fisiche dell’atleta con la collaborazione della parte medica che abbiamo alle spalle. Quotidianamente andremo a supervisionare totalmente gli atleti durante gli atleti facendo riferimento al preparatore atletico e all’allenatore

    In conclusione: ”Noi seguiremo la squadra nel quotidiano, ma per qualsiasi problematica ci affideremo a medici specialisti. Avendo un progetto importante ed ambizioso è fondamentale appoggiarsi ad una struttura sanitaria articolata con specialisti medici ai quali per legge spetta la responsabilità della diagnosi”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il punto della situazione in casa gialloblù con Federici e Meijs

    Prosegue la preparazione fisica di Modena Volley, con la squadra che questa mattina ha svolto una sessione di allenamento in palestra e piscina presso il club David Lloyd di Modena, dove anche la settimana scorsa i gialloblù hanno trascorso alcune giornate di lavoro. Al termine dell’allenamento il libero Filippo Federici e il palleggiatore Silvester Meijs hanno fatto il punto della situazione.
    “Questa preparazione sta andando bene – spiega Federici – siamo felici di ricominciare e questo è il momento in cui si sceglie come approcciare la stagione. Noi l’abbiamo fatto all’insegna del sorriso e del sudore, i nuovi compagni si stanno ambientando di giorno in giorno. Sicuramente mi aspetto tanto da me quest’anno, spero di poter dimenticare la stagione scorsa che è stata complicata perché non ho mai avuto continuità a causa degli infortuni. La nostra linea di ricezione ha qualche nuovo innesto come Gutierrez, ma con Rinaldi e Davyskiba ci conosciamo già, daremo il massimo per trovare la quadra giusta e aiutare il nostro palleggiatore a esprimere il suo miglior gioco. Cosa mi aspetto dal campionato? Spero che sapremo mettere in difficoltà chiunque con un’identità di gioco che ci permetta di stare in campo in ogni momento. Giuliani? Il coach lavora molto sulla difesa, abbiamo appena iniziato ad allenarci con la palla e già la stiamo praticando molto. Le Olimpiadi? Le ho seguite con passione, non solo la pallavolo ma anche le altre discipline. Nel volley ho visto un livello altissimo, c’erano diverse squadre che potevano vincere e faccio i complimenti alla Francia. Vestire l’Azzurro? È un obiettivo per me, lavoro anche per questo”.
    “Sono un giovane palleggiatore con tanta energia – si descrive così Meijs – sono entusiasta di essere qui e di lavorare con la mia nuova squadra. Nel mio passato ho giocato anche come attaccante, poi due anni fa Piazza mi ha inserito nella nazionale olandese e mi ha instradato come palleggiatore. Credo che il mio passato da attaccante mi abbia aiutato a sviluppare la battuta come arma a mio favore. De Cecco? Ho sempre ammirato Luciano, soprattutto il suo tocco magico e la sua capacità di alzare in bagher, giocare con lui sarà incredibilmente formativo per me ed è un sogno che si avvera. Cosa mi aspetto dalla stagione? Sicuramente un’annata complessa, dovrò ambientarmi alla Superlega che ha un livello certamente più alto rispetto al campionato olandese, ma darò il massimo in ogni allenamento e in ogni gara per crescere e aiutare la squadra. In questi giorni di allenamento ho già notato tante differenze rispetto alla pallavolo dei Paesi Bassi, mi ha colpito il fatto che ad ogni allenamento ci siano otto o nove persone dello staff accanto alla squadra e questo evidenzia la grande professionalità del club. I miei connazionali e amici Maarten Van Garderen e Nimir Abdel-Aziz mi hanno detto che il club gialloblù è uno dei più prestigiosi, ha tanta storia e mi hanno detto di godermi ogni momento qui”. LEGGI TUTTO