More stories

  • in

    Al Pala Prometeo arriva un’altra big

    Calendario impegnativo per la The Begin Volley An che domenica ospiterà un’altra big del girone bianco:il Gabbiano FarmaMed Mantova.“Giocare in casa ci dà veramente quel qualcosa in più” le parole del nostro libero Giacomo Giorgini, “Domenica arriva Mantova, squadra ben attrezzata, sicuramente un organico temibile ed esperto ma quando giochiamo in casa non abbiamo paura di nessuno. Ci servono punti per lasciare la parte bassa della classifica, per questo al Pala Prometeo non dobbiamo regalare nulla. Dopo la prestazione di domenica siamo coscienti che i giochi sono assolutamente aperti e non possiamo permetterci distrazioni. Ce la dobbiamo giocare con tutti, partita dopo partita:squadra e staff ci credono e non falliremo l’obiettivo di inizio stagione”.Domenica 19 gennaio al Pala Prometeo la The Begin Volley vuole il pubblico delle grandi occasioni: Ancona risponderà presente. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, vittorie per Perugia e Milano

    CEV Champions League 2025Perugia vince e ipoteca i Quarti di Finale, successo esterno anche per Milano che si assicura il passaggio del turno. Monza cade in casa dell’Olympiakos
    Knack Roeselare (BEL) – Allianz Milano 0-3 (17-25, 18-25, 20-25) – KNACK ROESELARE (BEL): Deroy (L), Siksna 2, D’hulst, Coolman 5, Wijkstra 1, Van Elsen 7, Verhanneman 4, Rotty 11, Mills 1. Non entrati Lips, Van Hoyweghen, Dermaux, Haapaniemi. All. Roeselare. ALLIANZ MILANO: Barotto 18, Caneschi 6, Catania (L), Gardini 11, Louati 11, Otsuka 1, Porro 1, Schnitzer 6. Non entrati Kaziyski, Larizza, Reggers, Staforini, Zonta. All. Piazza Roberto. ARBITRI: Ewald, Rodriguez Machin. NOTE – durata set: 23′, 23′, 26′; tot: 72′. Knack Roeselare (BEL): Battute sbagliate 13, Vincenti 5. Allianz Milano: Battute sbagliate 20, Vincenti 6.
    Vittoria in trasferta per l’Allianz Milano, che conferma il suo buon momento di forma – è reduce dalla vittoria in tre set contro Verona, in SuperLega – e si impone per 3-0 contro il Knack Roeselare, squadra belga, nella 5a giornata della Fase a Gironi della CEV Champions League. Protagonista di serata il diciannovenne Tommaso Barotto che, all’esordio da titolare nella competizione, ha saputo firmare una prestazione che gli è valsa il titolo di MVP della serata, con 18 punti realizzati nei tre set. Una vittoria che garantisce il passaggio del turno a Milano con una partita di anticipo, con i meneghini che si giocheranno l’eventuale approdo diretto ai Quarti di Finale (senza passare dai Play Off) nell’ultima sfida. Nel weekend la gara di campionato contro Piacenza per gli uomini di Roberto Piazza.
    Olympiacos Piraeus (GRE) – Mint Vero Volley Monza 3-1 (26-24, 26-24, 22-25, 25-21) – OLYMPIACOS PIRAEUS (GRE): Pajenk 16, Hasballa, Perrin 13, Koumentakis 15, Travica, Tziavras (L), Dalakouras 3, Masulovic 11, Tzourtis 16. Non entrati Kostopoulos, Papangelopoulos, Zoupani, Atanasijevic, Konstantinidis. All. Gardini. MINT VERO VOLLEY MONZA: Averill 9, Beretta 2, Di Martino 6, Frascio 11, Gaggini (L), Kreling 1, Mancini, Marttila 16, Rohrs 16, Szwarc 7. Non entrati Juantorena, Lee, Picchio, Taiwo. All. Eccheli Massimo. ARBITRI: Yovchev, Krticka. NOTE – durata set: 36′, 30′, 30′, 30′; tot: 126′. Olympiacos Piraeus (GRE): Battute sbagliate 15, Vincenti 9. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 18, Vincenti 2.
    Non riesce a riscattare la recente sconfitta in campionato Mint Vero Volley Monza, che incappa in un ko esterno in Champions League: la squadra brianzola, dopo quattro vittorie consecutive nella competizione, è costretta ad arrendersi al cospetto dell’Olympiakos in quella che – alla vigilia – si presentava come una vera e propria sfida al vertice. Sconfitta per 3-1 per Beretta e compagni, che dopo i due primi set giocati punto a punto e comandati da Monza, hanno saputo portarsi a casa il terzo parziale, non riuscendo però a ripetersi nel quarto set. Tra le prestazioni più positive in termini realizzativi quella di Marttila e Rohrs (16 punti per entrambi) ma anche dell’esordiente Frascio, prodotto del settore giovanile del Consorzio e autore di 11 punti. Dopo le fatiche europee Monza si rituffa nel campionato: scontro decisivo nelle zone calde di classifica contro Taranto, in programma domenica.

    Jihostroj Ceske Budejovice (CZE) – Sir Sicoma Monini Perugia 0-3 (25-27, 22-25, 16-25) – JIHOSTROJ CESKE BUDEJOVICE (CZE): Emmer 2, Brichta 9, Michalek (L), Rodrigues 9, Gonzalez Rodriguez, Nikpoor 1, Smazik, Lestina 6, Sedlacek 8, Pitner, Taylor-parks 6. Non entrati Okolic. All. Ceske Budejovice,. SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Ben Tara, Cianciotta, Colaci (L), Giannelli 1, Herrera Jaime 12, Ishikawa 15, Loser 10, Piccinelli, Semeniuk 12, Solé 6. Non entrati Candellaro, Zoppellari. All. Lorenzetti Angelo. ARBITRI: Simic, Burkiewicz. NOTE – durata set: 36′, 32′, 26′; tot: 94′. Jihostroj Ceske Budejovice (CZE): Battute sbagliate 14, Vincenti 3. Sir Sicoma Monini Perugia: Battute sbagliate 16, Vincenti 8.
    Dopo la prima sconfitta stagionale maturata in campionato, torna a sorridere Sir Sicoma Monini Perugia che, di scena in Repubblica Ceca contro il Budejovice, non lascia nemmeno un set agli avversari. Prestazione solida da parte della squadra di Angelo Lorenzetti che, senza Plotnytskyi, si affida a Semeniuk e Ishikawa, autori rispettivamente di 12 e 15 punti. In doppia cifra anche Herrera, con 12 punti, e Loser, che chiude a 10. Con questo successo Perugia conquista matematicamente la prima posizione nella Pool D, assicurandosi il passaggio diretto ai Quarti di Finale. Per la formazione umbra il weekend di SuperLega regala la trasferta a Civitanova contro la Lube.
     
     
    CEV Champions League 20254th Round – 6th Leg
    Pool CMercoledì 29 gennaio 2025, ore 18.00Aluron CMC Warta Zawiercie (POL) – Allianz Milano Arbitri: Laszlo Adler, David Fernandez FuentesDiretta DAZN e Sky
    Pool BMercoledì 29 gennaio 2025, ore 18.30Mint Vero Volley Monza – Helios Grizzlys Giesen (GER)Arbitri: Wim Cambré, Tomislav Popovic.Diretta DAZN e Sky
    Pool DMercoledì 29 gennaio 2025, ore 20.45Sir Sicoma Monini Perugia – Halkbanck Ankara (TUR)Arbitri: Carlos Alberto Robles Garcia, Wojcech MaroszekDiretta DAZN e Sky

    La formulaAl 1st round partecipano 16 squadre che si affrontano in gare a eliminazione diretta con match di andata e ritorno. Le 8 vincitrici si sfidano nel 2nd Round in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno. Le 4 reduci si giocano due pass negli scontri diretti ad andate e ritorno del 3rd Round. Quindi le due qualificate dal 3rd Round accedono alla Pool Phase e vengono inserite nelle due Pool ancora “incomplete” dopo il primo sorteggio: a questa fase prendono quindi parte 20 squadre, di cui 18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia. Queste 20 squadre sono divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono direttamente alle “4th Finals” (Quarti) mentre le 5 seconde e la migliore terza disputano un ulteriore turno denominato “Play Off” con andata e ritorno, per gli ultimi 3 pass per la 4th Finals (Quarti). Segue una Final Four per decretare la formazione vincitrice. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet vuole andare alla conquista di Atlantide

    Dopo quello appassionante dello scorso weekend contro Ravenna, che ha portato oltre 100 encomiabili tifosi a seguire la Tinet in Romagna, il calendario propone un altro epico scontro di alta classifica ovvero quello con l’altra capolista della Serie A2 Credem Banca la Gruppo Consoli Sferc Brescia. Una squadra che ha dimostrato nel corso della stagione una solidità invidiabile anche perché può contare su un organico esperto, completo e con grande qualità, basti pensare che, ad esempio, in posto 4 uno tra Raffaelli, Cominetti e Cavuto, tre giocatori che in qualsiasi altra squadra di A2 giocherebbero titolarissimi, è pronto a subentrare dalla panchina. Ma la Tinet vuole giocarsi questa sfida a viso aperto e sicuramente si potrà assistere ad una gara emozionante come tutte quelle che finora si sono giocate tra le mura del PalaPrata
    COSI’ ALL’ANDATA – Nel girone d’andata si imposero i bresciani con un 3-2 veramente spettacolare nel quale la Tinet rimontò da 2-1, ma poi cedette le armi al tie break, incerto fino all’ultimo e terminato 15-13.Dal lato Tinet ci furono 26 punti di Kristian Gamba mentre il miglior marcatore lombardo fu Cominetti con 18. Dopo questo mezzo passo falso la Tinet imbocco la china vincente portando a casa un bel filotto di incontri vincenti.
    DICHIARAZIONI PREPARTITA – “Nell’ultimo turno Ravenna ha dimostrato di essere veramente una gran squadra. Noi abbiamo fatto una buona partita anche se in alcuni momenti chiave è mancata forse un po’ di lucidità, cosa fondamentale in sfide al vertice. Come sfida al vertice sarà quella con Brescia. – così introduce il match il regista di Prata, Alessio Alberini. – Sicuramente una partita bella da giocare. Siamo particolarmente orgogliosi dei nostri tifosi che ci hanno seguito in massa a Ravenna e saranno un fattore in più anche nella partita di domenica. Partita alla quale guardiamo con fiducia perché, rispetto all’andata, a livello di gioco siamo sicuramente cresciuti. Il valore di Brescia è indiscutibile e lo conosciamo, ma siamo pronti ad una grande battaglia sportiva”.
    Dall’altro lato ecco le riflessioni di Oreste Cavuto “Ci aspetta una partita decisamente complicata in un palazzetto molto caldo com’è quello di Prata di Pordenone. Affrontiamo una squadra in forma e tenace, che lo ha dimostrato in ogni gara di questo campionato. Dal canto nostro dobbiamo giocare con la determinazione che abbiamo messo in campo contro Siena per continuare nel nostro processo di crescita. Mi aspetto una partita tirata, ma nonostante si scontrino due squadre di vertice, i punti messi in palio hanno lo stesso valore di tutte le altre domeniche. L’obiettivo è dare vita ad una partita di buon livello e intensità, senza pressioni”.
    NUMERI & CURIOSITA’ – A livello personale Jernej Terpin è ad un solo pallone messo a terra dal traguardo dei 2400 punti in Serie A. Kristian Gamba conquistandone almeno 14 raggiungerebbe i 3300. Il centrale di Brescia Alessandro Tondo, capace di conquistarne ben 20 nella scorsa gara è a solo 7 punti dai 2200 e ha consolidato la propria leadership nella classifica complessiva del ruolo, classifica nella quale Katalan è sesto. Sempre parlando di specialità di posto 3 e nello specifico del muro il triestino è terzo con 42 punti conquistati col fondamentale mentre Tondo segue a ruota con 38 punti. A livello di bomber Gamba è sempre primo tra i giocatori più prolifici. Nella top ten ci sono Bisset (7°), Cavuto (9°) e Terpin (10°). Tra i migliori battitori Gamba è secondo con 38 ace. Brescia risponde con i 30 di Tondo e i 27 di Cominetti
    Il match sarà arbitrato da Giuliano Venturi di Torino e Matteo Selmi di Modena. La diretta streaming gratuita sarà garantita come di consueto da Volleyball World LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Orefice siederà sulla panchina della nazionale slovena femminile fino al 2026

    Alessandro Orefice prosegue il suo percorso alla guida della Slovenia femminile. Il contratto biennale che legava il tecnico italiano alla federazione balcanica è stato prolungato per un altro anno, dunque il coach, nativo di Bologna, siederà sulla panchina slovena almeno fino al termine del 2026.

    Orefice e le sue ragazze saranno impegnate in estate con la Golden European League e poi cercheranno di assicurarsi la quarta presenza ai Campionati Europei in programma il 2026 attraverso il torneo di qualificazione. L’appuntamento più atteso è, però, il debutto ai Campionati del Mondo, in cui la Slovenia è inserita nella Pool D con Stati Uniti, Repubblica Ceca e Argentina.

    (fonte: odbojka.si) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentate a Bologna le nuove regole per la Final Four della Del Monte Coppa Italia

    Si è svolta nella mattinata di oggi, all’interno del Palazzo della Regione Emilia-Romagna, la conferenza stampa di presentazione della Final Four Del Monte® Coppa Italia, il primo grande evento organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A nel 2025, che vedrà confrontarsi, all’interno dell’Unipol Arena di Bologna quattro delle migliori squadre della SuperLega, ovverosia Sir Susa Vim Perugia, Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova e Rana Verona. La Finale, in programma per domenica 26 gennaio 2025 alle 15.15, sarà trasmessa in diretta su Rai 2, le Semifinali saranno invece visibili su Rai Sport. Tutte le gare, inoltre, sono in diretta su VBTV. 

    L’evento è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A, in collaborazione con il Comitato regionale Fipav Emilia-Romagna, il Comitato territoriale Fipav Bologna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Ad intervenire il Presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi; il Presidente del Comitato Regionale Emilia-Romagna, Silvano Brusori; l’Assessora allo Sport e Bilancio del Comune di Bologna, Roberta Li Calzi e l’Assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni. 

    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Parto coi ringraziamenti: un grazie alla Regione per l’ospitalità e la rinnovata fiducia data allo sport; al Comune di Bologna, partner fedele e affidabile; ai Comitati Territoriali e Regionali. Siamo qui per presentare un evento che sia nel segno della continuità. Per quello che riguarda la presenza del pubblico: la domenica andiamo verso il tutto esaurito, mancano poche decine di biglietti, mentre al sabato sono ancora disponibili meno di un migliaio di posti. È stato fatto un grande lavoro, il tessuto bolognese in termini di sport risponde sempre molto bene.

    Le novità che portiamo per questa Del Monte® Coppa Italia: ci siamo focalizzati sui giovani e sui tempi morti durante le partite. Per i giovani, in primis: i nostri sponsor, Del Monte®come capifila, hanno deciso di partecipare alla Fan Area, con stand per il divertimento, ma anche lavorando con attività educational, trattando l’educazione e la nutrizione rivolta ai giovani.

    La Fondazione Andrea Bocelli rimarrà al nostro fianco come partner: sosterranno i giovani che vogliono intraprendere il percorso musicale. Mi piace ricordare che ci saranno ospiti importanti da un punto di vista sportivo, tra cui il Presidente della CEV Roko Sikiric, ma soprattutto giornalisti e rappresentanti da tutto il mondo, anche dal bacino degli Emirati Arabi, una zona alla quale guardiamo anche per provare a organizzare un evento in futuro in quella area.

    Le partite di pallavolo hanno ricominciato a durare un po’ di più: dall’introduzione del rally point system le cose erano cambiate, ora le azioni sono tornare ad allungarsi. Sono tempi che non possiamo permetterci per le televisioni più importanti. Metteremo qualche nuova regola quest’anno: ci sarà il countdown dei 15’’ per il servizio; non procederemo al cambio campo a fine set, solo al terzo set ci sarà l’inversione del campo al fine di accorciare i tempi. Gireremo l’inquadratura, in fronte tv saranno visibili anche panchine e allenatori, tutti fattori che aumentano lo spettacolo della pallavolo. Un ringraziamento a tutti i nostri sponsor, siamo felici dei nuovi ingressi. Speriamo di offrire un prodotto davvero coinvolgente”. 

    Silvano Brusori (Presidente Comitato Regionale FIPAV Emilia-Romagna): “Un ringraziamento alla Lega Pallavolo Serie A per l’invito; porto i saluti del Presidente Federale Giuseppe Manfredi, presente alla manifestazione. Il primo pensiero è la gioia di potere avere nella nostra Regione spettacoli del genere, che per noi hanno sempre un duplice fine: il primo è quello dell’intrattenimento, il secondo della promozione.

    In Emilia-Romagna, a pallavolo, si gioca in 8, dove l’ottavo membro è proprio la Regione: se l’ente pubblico e il mondo dello sport procedono di pari passo si ottengono risultati di primissimo livello. Parallelamente si svolgerà il Torneo dei Territori, che vedrà coinvolte nove selezioni provenienti da tutta Italia: il grande evento, infatti, si affiancherà al mondo giovanile, con atleti che si stanno affacciando a questo splendido mondo. Buon lavoro a tutti”.

    Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLegaUnipol Arena di Bologna

    Prima SemifinaleSabato 25 gennaio 2025, ore 16.15Sir Susa Vim Perugia – Rana VeronaDiretta Rai SportDiretta VBTV

    Seconda SemifinaleSabato 25 gennaio 2025, ore 18.30Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai SportDiretta VBTV

    Finale Coppa ItaliaDomenica 26 gennaio 2025, ore 15.15Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2Diretta Rai 2Diretta VBTV

    (fonte: Lega Volley Maschile) LEGGI TUTTO

  • in

    In palio punti importanti nella sfida Roma-Cuneo, Rucli: “Abbiamo tanta voglia di rifarci”

    Mancano otto giornate al termine del Campionato Italiano di Serie A1 Femminile e la Smi Roma Volley è chiamata a dimostrare sul campo che merita la massima serie. Domenica 19 gennaio, alle ore 17:00, al Palazzetto dello Sport di Roma, le giallorosse ricevono la Honda Olivero Cuneo in uno scontro salvezza che si preannuncia fondamentale per il prosieguo della stagione.

    Le due squadre, infatti, sono separate da quattro lunghezze, con le capitoline ultime a 10 punti insieme a Talmassons Fvg ad inseguire il terzetto composto da Firenze, Perugia e proprio dalla compagine piemontese. Quest’ultima ha avuto la meglio per 3-1 sulla fortissima Igor Gorgonzola Novara nel turno infrasettimanale di mercoledì scorso, trovando la seconda vittoria consecutiva tra le mura amiche dopo il 3-0 su Pinerolo.

    Roma, invece, non vede i tre punti dalla trasferta prenatalizia di Talmassons, a seguito della quale ha affrontato quattro delle top 5 della graduatoria (Milano, Conegliano, Novara e Bergamo) senza più riuscire a muovere la classifica. Per uscire dalla zona rossa la squadra di coach Cuccarini non può più permettersi passi falsi contro le dirette concorrenti, che affronterà tutte e tre in casa da qua alla fine. Mai come adesso sarà fondamentale il supporto del pubblico romano per dare la carica alle capitoline, facendo sentire la magica atmosfera del Palazzetto dello Sport di Roma sul rettangolo di gioco.

    Michela Rucli (centrale e capitana della SMI Roma Volley): “Domenica sarà fondamentale vincere contro Cuneo, che arriverà carica e agguerrita per cercare di continuare il suo trend positivo. Dopo le ultime sconfitte in campionato abbiamo tanta voglia di rifarci davanti al pubblico del Palazzetto ed avremo bisogno del sostegno dei nostri tifosi in un momento così delicato. Siamo molto concentrate perché sappiamo che i tre punti in palio potrebbero essere decisivi a fine stagione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica torna al “PalaRizza” per il duro impegno con Lecce

    Archiviato con soddisfazione il successo di Ortona, per l’Avimecc Modica è tempo di tornare a giocare in casa affrontando al “PalaRizza” una squadra di livello come la Links per la Vita Lecce.
    Il sestetto pugliese, in classifica è dietro ai biancoazzurri di coach Enzo Distefano, ma non per questo deve essere sottovalutato perchè annovera in squadra gente di categoria anche superiore e non verrà in Sicilia per fare da vittima sacrificale. L’Avimecc Modica sta attraversando un buon momento sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista mentale e vuole continuare su questa scia per risalire il più possibile in classifica.
    “Abbiamo già archiviato la bellissima vittoria di Ortona – spiega coach Distefano – anche se ci ha lasciato un pò di amaro in bocca per quello che è successo a fine partita, ma devo fare solo i complimenti ai ragazzi per come hanno affrontato e battuto una delle squadre candidate per le posizioni nobili della classifica. Ora siamo concentrati sulla partita di domenica con Lecce, altra squadra blasonata che annovera nel suo roster nomi importanti come Fabroni che si è unito ai pugliesi in corsa e gente come Mazzone e Penna che non scopriamo di certo noi. Da martedì siamo già concentrati su questo match per cercare di fare una buona partita di carattere come quella di Ortona. Questo che alleno – continua – è un gruppo resiliente e lo ha dimostrato da inizio stagione. Un gruppo che lavora sodo nonostante qualche volta le condizioni fisiche e mentali non ci aiutano, ma sono stati sempre concentrati e determinati su quello che io chiedo di fare in settimana e i risultati sono venuti soprattutto grazie al loro lavoro. Andare a vincere in uno dei campi più difficili della serie A3 come quello di Ortona – sottolinea – sicuramente alza il morale, però dobbiamo rimanere sempre umili perchè tutte le squadre venderanno cara la pelle soprattutto contro una squadra che comincia a vincere nei momenti importanti. In questo girone di ritorno ci siamo posti l’obiettivo di non guardarci più alle spalle e sentire il fiato delle altre squadre sul collo, adesso siamo noi che vogliamo mettere pressione a chi ci sta davanti in classifica e dire ci siamo anche noi. Per fare questo – conclude Enzo Distefano – serve l’apporto del nostro pubblico che spero come sempre riempia il “PalaRizza” anche contro Lecce, perciò li invito sin da ora a essere presenti e rumorosi come sempre perchè noi abbiamo bisogno di loro”.
    Uno dei trascinatori nel match di Ortona con 24 punti a referto, così come Riccardo Capelli, è stato Willy Padura Diaz che dal suo arrivo a Modica ha cercato sempre di trasmettere al gruppo la sua esperienza.
    “Dobbiamo affrontare Lecce – dichiara l’atleta italo cubano – con il massimo rispetto e la massima concentrazione come d’altronde stiamo facendo, perchè per noi ogni partita è come una finale. Ci stiamo allenando bene come abbiamo sempre fatto e abbiamo curato un po’ meglio l’aspetto mentale che è molto importante, perchè penso che abbiamo una squadra molto buona fisicamente e tecnicamente e quando le cose non vanno bene vuol dire che la nostra mente è traballante. Ci siamo fissati dei piccoli obiettivi di partita in partita. Contro Lecce vogliamo “vendicare” la sconfitta dell’andata e per farlo oltre ad allenarci bene non dobbiamo sottovalutarli come non abbiamo fatto e faremo con le altre squadre. Lecce ha in roster dei giocatori fortissimi e di altre categorie, noi siamo pronti e preparati per affrontarli. A Ortona – continua – abbiamo dimostrato carattere perchè dopo un set in cui eravamo un po’ contratti siamo stati bravi a riprendere la nostra partita e dal secondo set abbiamo dimostrato il nostro valore. Nel quarto set, loro giocando in casa, da seconda in classifica davanti al loro pubblico sono venuti fuori, ma noi abbiamo mostrato i muscoli e siamo riusciti a portare a casa la partita. Dobbiamo ora continuare così anche contro Lecce con l’obiettivo di riuscire a portare punti in classifica, anche se sappiamo che Lecce è una squadra preparata che verrà a Modica per fare bene dopo qualche prestazione sottotono e sappiamo che lotterà con il coltello fra i denti. Noi avremo il massimo rispetto perchè rispettando i nostri avversari daremo tutti il massimo per conquistare più punti possibili. Naturalmente abbiamo bisogno del nostro pubblico – conclude Padura Diaz – e aspettiamo ogni settimana che vengano al “PalaRizza” sempre più persone a sostenerci perchè il nostro palazzetto è un posto bellissimo che abbiamo bisogno di riempire e di avere il calore dei nostri tifosi. Abbiamo bisogno del pubblico, ma quello educato che sa rispettare tutti e che comunque ti incita a far bene e dare il massimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italvolley femminile continua a fare incetta di premi, ora anche il Tartufo dell’anno

    È stato assegnato alla Nazionale femminile di pallavolo il Tartufo dell’anno 2024, anno in cui ha vinto la Volleyball Nations League e, soprattutto, la prima storica medaglia d’oro olimpica conquistata a Parigi. La consegna del tartufo avverrà il 24 gennaio a Roma, presso la sede della Federvolley, nelle mani del Presidente Giuseppe Manfredi.

    La decisione dell’assegnazione è stata presa congiuntamente dall’amministrazione comunale, da Regione Piemonte e dall’Ente Fiera di Alba.

    Nell’estate 2024, in occasione dei Giochi Olimpici di Parigi è stata scritta una grande pagina di storia dello sport italiano. Le pallavoliste dell’Italvolley si sono aggiudicate la medaglia d’oro vincendo la finale contro gli Stati Uniti con un netto 3-0. Pur rappresentando un’eccellenza mondiale della pallavolo non era mai accaduto nelle precedenti partecipazioni di conquistare il titolo olimpico. È stato un grande successo anche per il commissario tecnico Velasco che nel 1996 aveva conquistato l’argento maschile ai Giochi Olimpici di Atlanta. Un risultato fantastico che ha permesso un giusto riconoscimento ad un gruppo di atlete eccezionali che, nello stesso anno, sono riuscite a vincere sia la Volleyball Nations League che le Olimpiadi. 

    Come sempre accade nello sport, questo trionfo è frutto di sacrifici, impegno e programmazione rappresentando il culmine di un lungo percorso di crescita durato anni. Sono i valori sottostanti questo percorso, l’efficacia del gioco di squadra, l’esemplare gestione di un gruppo per il raggiungimento di un obiettivo condiviso che hanno motivato la scelta di assegnare il Tartufo dell’Anno 2024 alla Nazionale Italiana Femminile, Campionessa olimpica.

    Tante sono le similitudini con il percorso di crescita territoriale di Alba e delle colline Unesco di Langhe Monferrato e Roero: la condivisione di un chiaro obiettivo comune, l’inclusività, la valorizzazione delle eccellenze, il gioco di squadra tra pubblico e privato coesi attorno al Tuber Magnatum Pico, il Tartufo Bianco d’Alba, ambasciatore e straordinario attrattore per la nostra Regione. 

    “Lo sport regala emozioni, sentimenti e ricordi indelebili. Quella partita contro gli Stati Uniti ha reso indimenticabile l’Olimpiade di Parigi. L’Italvolley femminile ha emozionato tutti noi, facendoci gioire per un oro olimpico che sembrava esser diventato quasi una chimera – dichiarano il Sindaco di Alba Alberto Gatto e l’Assessora al Turismo e Manifestazioni Caterina Pasini -. Abbiamo dato al Tartufo dell’Anno l’attenzione che merita e siamo convinti che le ragazze della pallavolo italiana siano la scelta migliore. Il Tartufo dell’Anno, fin dalla sua invenzione, di Giacomo Morra, ha sempre premiato personalità di rilievo in molti ambiti. Quest’anno abbiamo deciso di premiare sì lo sport, ma soprattutto un collettivo di ragazze straordinarie capaci, insieme allo staff tecnico e alla Federazione, di dare un’immagine magnifica della nostra Italia nel mondo. La pallavolo è lo sport più praticato in Italia e il più praticato dalle donne, anche per questo i risultati della nazionale sono così importanti. Le campionesse olimpiche rappresentano l’Italia di oggi e di domani, un Paese unito, inclusivo, capace di condividere gioie e dolori, un’Italia che giocando di squadra sa esprimere tutto il suo potenziale e raggiungere traguardi straordinari”.         

    “Per una Regione che ha deciso di puntare sullo sport come strumento di promozione per far conoscere il Piemonte nel mondo non poteva esserci vincitore del Tartufo dell’anno 2024 più degno della nazionale azzurra di volley – dicono il presidente del Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Tartuficoltura Marco Gallo -. Un’impresa che ha suggellato le Olimpiadi di Parigi regalando emozioni straordinarie e un oro inseguito a lungo. Qualcosa di molto simile a ciò che accade ai nostri trifolao che con impegno e passione escono la notte per trovare il nostro oro, il tartufo bianco d’Alba. Ci è parso quindi giusto sin da subito premiare una squadra di fuoriclasse con questo simbolo dell’eccellenza gastronomica del Piemonte.     Ci piace poi cogliere nel successo costruito con programmazione e determinazione dalla Federvolley similitudini con il lavoro che Alba, le Langhe e la Regione hanno fatto negli anni per dare un risalto internazionale al prodotto più prezioso della nostra terra. Noi, come le neocampionesse olimpiche di volley, siamo riusciti nell’impresa. Ora per entrambi, le ragazze e il tartufo, c’è una nuova sfida: confermarsi ai vertici. Come Regione stiamo lavorando a una serie di misure che puntano a valorizzare sempre di più il tartufo, farlo conoscere nel mondo e proteggerlo dagli effetti dei cambiamenti climatici, andando così incontro alle richieste dei turisti, soprattutto stranieri”.

    “Condividiamo pienamente i valori che sottostanno alla disciplina sportiva e riconosciamo l’impegno, il sacrificio, la passione che hanno portato la Nazionale italiana a vincere il titolo olimpico – afferma la Presidente dell’Ente Fiera, Liliana Allena-. È con lo stesso spirito di squadra che ogni giorno agiamo per il bene comune di territorio. Ci avete fatto gioire per i vostri successi e reso orgogliosi per l’esempio dato a tutte le italiane e gli italiani. Siamo felici di potervi donare il frutto più prezioso della nostra terra, un simbolo di eccellenza che ci stimola a lavorare ogni giorno per raggiungere ambiziosi obiettivi.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO