More stories

  • in

    Saitta:”A Reggio Calabria ottimi feedback,puntiamo in alto”

    Nato a Catania nel 1987 e con una carriera che include esperienze in SuperLega con Latina, Treviso, Perugia, Padova, Vibo Valentia e Cisterna, oltre a periodi in Francia con il Paris Volley e in Polonia con il GKS Katowice. Con la maglia azzurra ha conquistato l’argento all’Europeo del 2013. La sua esperienza sarà fondamentale per una squadra che punta in alto.
    “Sembra di essere in famiglia, un ambiente in cui ci si sente al proprio agio, con gente appassionata di pallavolo e che desidera che noi stiamo bene per fare bene. Quindi cercheremo di accontentare questo desiderio”.
    Con queste parole Davide Saitta, nuovo palleggiatore della Domotek Volley, descrive l’atmosfera trovata nel club reggino. L’atleta catanese, di grande esperienza internazionale, fa il punto.“Questo è il mio primo anno in questa categoria, quindi non conosco appieno i valori di forza sulla carta, ma questo può essere un vantaggio. Dobbiamo concentrarci sul nostro roster, sul nostro lavoro quotidiano in palestra. Abbiamo qualità e dobbiamo sfruttarla al massimo”.
    Il palleggiatore utilizza una metafora musicale per descrivere il suo ruolo: “Coach Polimeni dovrà essere bravo a trovare il modo per suonare bene questo strumento, e noi a fare la buona musica”. Un altro elemento centrale sarà il pubblico: “Leggevo dei numeri e delle notizie dello scorso anno, è importante. Sarebbe bello riavere queste persone al palazzetto già dall’inizio. L’importante è che il pubblico ci sostenga: il campionato è lungo e abbiamo bisogno di tutti”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza prosegue la preparazione

    La MINT Vero Volley Monza entra ufficialmente nella quarta settimana di allenamenti all’Opiquad Arena, avvicinandosi sempre di più al momento del ritorno in campo vero e proprio. La squadra, guidata da coach Eccheli, ha lasciato alle spalle il primo test match, nel quale ha ben figurato nel confronto con i rivali dell’Allianz Milano, aggiudicandosi la vittoria per 3-2 e acquisendo maggiore consapevolezza in vista delle prossime partite.
    Come nelle settimane precedenti, le sessioni di allenamento prevedono una parte dedicata ai pesi e delle ore in campo per affinare l’aspetto tecnico del gioco. Persiste la presenza del capitano Thomas Beretta, che dovrà infondere la giusta dose di energia ai compagni in vista della seconda amichevole di venerdì 19 settembre alle ore 17.00, quando la squadra di Monza ospiterà all’Opiquad Arena il match contro la Campi Reali Cantù. Sarà necessario per la formazione monzese mantenere una mentalità ottimista e avere fiducia nelle proprie capacità, soprattutto con un campionato competitivo alle porte. La SuperLega tornerà in scena domenica 19 ottobre, quando la MINT Vero Volley Monza affronterà gli avversari della Sir Susa Scai Perugia. Per il club brianzolo sarà fondamentale assicurarsi un buon avvio di stagione, il dodicesimo consecutivo, e trovare il giusto equilibrio di gioco.
    Parteciperanno al quarto blocco di allenamenti, come già avvenuto in precedenza, i due centrali Thomas Beretta e Leandro Mosca. Confermata la presenza del palleggiatore Aidan Knipe e dell’opposto Krisztian Padar. A rapporto anche i giovani italiani Alessandro Pisoni, Diego Frascio e Lorenzo Ciampi. A completare l’elenco: il centrale Jacopo Larizza, il libero Leonardo Scanferla e il giovane talento Zhasmin Velichkov. A breve l’intera squadra sarà al completo, con il ritorno dei giocatori attualmente impegnati con le rispettive nazionali ai Mondiali nelle Filippine.
    Di seguito il programma settimanale degli allenamenti della MINT Vero Volley Monza.Lunedì 15 settembreOre 9.00 – 17.00: Pesi + tecnicoOre 15.30 – 18.00: TecnicoMartedì 16 settembreOre 14.00 – 16.30: TecnicoMercoledì 17 settembreOre 9.00 – 11.30: Pesi + tecnicoOre 15.30 – 18.00: TecnicoGiovedì 18 settembreOre 15.00 – 17.30: TecnicoVenerdì 19 settembreOre 10.00 – 12.30: Pesi + tecnicoSabato 20 settembreLiberoDomenica 21 settembreLibero
    Gli allenamenti della MINT Vero Volley Monza sono sempre aperti al pubblico. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube: oggi tecnica a porte chiuse, mercoledì test con la Sir al Palas

    Il richiamo del campo si fa sempre più forte al Palas, è quasi tempo di test match per la Cucine Lube Civitanova, che il 17 settembre (ore 17) ospiterà la Sir Susa Scai Perugia all’Eurosuole Forum. Nella sala pesi si è aperta oggi, poco prima delle 9, la quarta settimana di preparazione atletica.
    Una fase importante nella preseason biancorossa, visto che dopo l’allenamento a porte chiuse in programma nel pomeriggio odierno e le due sedute (atletica e tecnica) nel calendario di domani, il team vicecampione d’Italia svolgerà mercoledì il primo test di fronte ai tifosi sul campo del Palas. Un confronto suggestivo con i Block Devils.
    Sulla carta un allenamento congiunto a porte aperte per rompere il ghiaccio tra due squadre dimezzate dalle convocazioni al Mondiale, ma nell’immaginario collettivo una ghiotta anteprima delle sfide che animeranno la SuperLega Credem Banca.
    Gli uomini di Giampaolo Medei spingeranno sull’acceleratore anche giovedì, con una doppia seduta, e nella mattinata al lavoro di venerdì. Poi tutta la squadra potrà beneficiare di un weekend lungo rigenerante prima di tornare al lavoro lunedì.
    Programma settimanale fino al 21 settembre
    Lunedì: ore 8.45 pesi, ore 16.15 allenamento a porte chiuse.
    Martedì: ore 8.30 atletica, ore 16.15 tecnica.
    Mercoledì: ore 17 allenamento congiunto con Perugia all’Eurosuole Forum.
    Giovedì: ore 8.45 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Venerdì: ore 10 tecnica.
    Sabato: riposo.
    Domenica: riposo. LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima amichevole per i Gialloblu

    Buon primo test stagionale per i Gialloblu di Denora che a Villacidro battono il Cus Cagliari per 3 a 1, davanti al pubblico di casa caloroso e partecipe.
    Spazio a tutti i 14 che possono cominciare a misurarsi col campo, contro un avversario di ottimo livello e con diversi elementi di alta qualità.
    Così commenta coach Denora nel post gara:
    “Come prima cosa, ci portiamo a casa il risultato perché vincere non è mai secondario, conta sempre e non è scontato. Sicuramente ci sono state cose positive e altre su cui dobbiamo lavorare, ma mi pare scontato a questo punto della stagione.
    Mi è sicuramente piaciuto tanto l’atteggiamento dei ragazzi, soprattutto a livello difensivo, siamo stati sul pezzo, anche se a muro abbiamo lavorato bene solo a tratti, in difesa siamo stati presenti e reattivi. C’è tutta una parte tecnica migliorabile ma succederà con l’alleggerimento del lavoro fisico di questo periodo di preparazione. C’è tanto lavoro da fare sul cambio palla ma è solo da una settimana che vi ci dedichiamo, quindi sarebbe strano se tutto già funzionasse. Torniamo a casa con tanti spunti, il morale alto, ora ci focalizziamo su tutte le cose positive e da lunedì ricominciamo il nostro percorso”
    SARLUX SARROCH – CUS CAGLIARI: 3/1 (29-27/ 22-25/ 25-22/ 25-20)
    TABELLINO
    SARROCH: Curridori 1, Capelli 13, Leccis 10, Partenio 1, Vaskelis 11, Mocci (L), Giaffreda (L), Matani 4, Saibene 4, Kubaszek 2, Romoli. 9, Agrusti 1, Pisu 4, Iannaccone 5.
    Head coach: Francesco Denora Caporusso
    Ass. coach: Nicola Angius
    Scoutman: Antonio Fortunato
    CUS CAGLIARI: Piludu (L), Agapitos 13, Zanettin 1, Galiazzo 6, Biasotto 16, Muccione 1, Luisetto 10, Sciarretti 3, Basso (L), Gozzo 6, Truocchio 6, Soru, Folguera.
    Head coach: Lorenzo Simeon
    Ass. coach: Alessio Marotto LEGGI TUTTO

  • in

    Primo allenamento congiunto per la Stadium

    Varie situazioni testate ed allenate da Bicego e Zagni. Il tecnico gialloblù: ottimo l’atteggiamento: siamo a due punti diversi della preparazione. Tricolore squadra con ottime ambizioni.

    PRIMO SET

    Buon avvio per la Stadium che schiera Galliani e Maletti in banda, Scaglioni al centro con Antonaci, Sitti e Spagnol sulla diagonale principale e Catellani a guardia della seconda linea. Reggio Emilia risponde con Mazzon e Chevalier in banda, Sighinolfi e Barone al centro, Sanguanini opposto. Regia di Santambrogio e Marini libero.Mirandola prende un po’ di spazio (12-9), immediatamente riassorbito dai reggiani (15-15). Inciampo dei padroni di casa che tornano però a contatto sulle 19 lunghezze. Tricolore torna poi in cattedra e chiude il set 23-25.

    SECONDO SET

    Equilibrio rinnovato anche nell’apertura della seconda frazione: il primo break significativo arriva intorno alla metà del set con i reggiani che mantengono a distanza i gialloblù fino alle battute finali. Ancora Reggio Emilia avanti alla conclusione (23-25).

    TERZO SET

    Ampio turnover gialloblù nel terzo parziale: una Tricolore più aggressiva negli ultimi scambi chiude positivamente con il punteggio di 22-25.

    QUARTO SET

    Dentro per Mirandola Egwaoje, Rustichelli, Storchi e Schincaglia. I gialloblù chiudono 25-20 il primo impegno prestagionale al PalaSimoncelli. Prossimo appuntamento il 21 Settembre per l’allenamento con Acqui Terme.

    Sono molto soddisfatto dell’atteggiamento che ho visto in campo: abbiamo giocato contro una squadra contro una squadra con ottime ambizioni che si è trovata in palestra due settimane prima di noi, cosa che a questo punto della stagione significa molto. Sono contento del clima che c’è in palestra e della motivazione dei ragazzi. Ad ora abbiamo fatto ancora poco sei contro sei e lavorato poco sul servizio, che è stato uno dei fondamentali su cui abbiamo sofferto di più, ma sono sicuro che recupereremo nei prossimi giorni. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 27 e 28 settembre la prima edizione del Trofeo Roma Capitale-Memorial Simonetta Avalle

    Quattro squadre di Serie A al Palazzetto dello Sport, si avvicina l’appuntamento del 27 e 28 settembre con la prima edizione del Trofeo Roma Capitale – Memorial Simonetta Avalle

    Manca sempre meno alla prima edizione del Trofeo Roma Capitale – Memorial Simonetta Avalle che, il 27 e 28 settembre, poterà il grande volley al Palazzetto dello Sport di Piazza Apollodoro. Dopo la vittoria ai mondiali della nazionale di Velasco, tornano gli appuntamenti dei club e ben quattro squadre di Serie A sono pronte a sfidarsi, celebrando la Signora del Volley. 

    In un interessante incrocio alla vigilia dell’inizio della regular season, si incontreranno la SMI Roma Volley di coach Cuccarini che punta subito al ritorno nella massima serie e l’Akademia Sant’Anna Messina, sua competitor nel girone di Serie A2. A completare il quadro delle partecipanti Il Bisonte Firenze e la Bartoccini MC Restauri Perugia, formazioni di Serie A1 pronte a dare spettacolo di fronte al pubblico capitolino.

    “Siamo molto orgogliosi della reazione delle società – ha spiegato il Presidente del Comitato Territoriale Roma, Claudio Martinelli – perché hanno accettato da subito il nostro invito a partecipare. Simonetta ha lasciato un segno profondo nella storia della nostra pallavolo e faremo sì che la sua eredità non venga dispersa. Aggiungo che questa è un’opportunità per tutti gli amanti del volley che avranno la possibilità di vedere a Roma squadre di livello assoluto”.

    “Con Simonetta ci siamo scontrati sul campo e siamo diventati amici nella vita” ha aggiunto Luciano Cecchi, promotore dell’evento. “A me non resta che invitare tutti a partecipare alla prima edizione del Trofeo Roma Capitale – Memorial Simonetta Avalle”.

    “Arriva il primo Memorial Simonetta Avalle, una grande donna di sport, una donna che ha amato la pallavolo più di ogni altra cosa e che ha forgiato intere generazioni” ha dichiarato Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma. “Questo è il nostro modo per ricordarla grazie alla Federazione Italiana Pallavolo, al Comitato Territoriale di Roma, al CR Lazio e al Comune che ha dato un aiuto concreto per portare una due giorni di spettacolo e di sport con Roma, Perugia, Messina e Firenze. Prendete nota e venite assolutamente per questo sport così bello. Sarà il nostro modo per ricordare una figura così preziosa che è nei nostri cuori”.

    IL PROGRAMMA DELLE GARESabato 27/9 ore 16.00: SMI Roma Volley-Bartoccini MC-Restauri Perugiaore 18.30: Il Bisonte Firenze-Akademia Sant’Anna Messina  

    Domenica 28/9ore 15.00: Finale 3/4° postoore 17.30: Finale 1/2° posto

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    La Uyba Busto Arsizio ha inaugurato la sua stagione in un’amichevole con Costa Volpino

    Ha iniziato ufficialmente il suo cammino di test precampionato l’Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio che ha incontrato, sulle sponde del lago d’Iseo, la CBL Costa Volpino: 3-1 il risultato dell’amichevole a favore delle farfalle, ancora in attesa di Seki, Metwally e Parra e anche senza Obossa, alle prese con un risentimento al retto femorale.

    Gara in crescendo per la squadra biancorossa che ha proposto Boldini in regia in diagonale con Diouf, Battista e Gennari in banda, Van Avermaet ed Eckl al centro, Pelloni libero, con Parlangeli utilizzata nei giri di seconda linea. Nel corso dell’incontro spazio anche ad Alice Torcolacci (dentro dal terzo set). Top scorer della gara Valentina Diouf con 22 punti (40% offensivo con 4 muri e un ace), seguita da Valeria Battista (18 con il 42%). 18 i muri di squadra per la UYBA.

    Da segnalare anche l’esordio della giovanissima Matilde Concolino (classe 2009).

    Questo il commento a fine match di coach Barbolini: “Finalmente abbiamo giocato un’amichevole, utile per testare quelle cose che anche negli allenamenti più intensi non riesci a riproporre. E’ andata bene, abbiamo giocato, forse il caldo ci ha un po’ anestetizzati perché non eravamo più abituati a queste temperature, però, abbiamo cominciato a prendere confidenza con le tensioni e le variazioni che una partita “ufficiale” può dare rispetto ai quotidiani allenamenti”.

    CBL Costa Volpino – Eurotek Laica UYBA 1-3(27-25, 22-25, 22-25, 18-25)CBL Costa Volpino: Gamba (L), Dell’Orto, Giani ne, Busetti, Fumagalli 5, Dell’Amico, Grosse Scharmann 16, Pizzolato 6, Favaretto 1, Pistolesi 14, Buffo ne, Mangani 15, Brandi 7. All. Cominetti, 2° Albera.Eurotek Laica UYBA: Battista 18, Pelloni (L), Gennari 9, Van Avermaet 9, Diouf 22, Parlangeli, Eckl 7, Torcolacci 3, Boldini 4, Concolino, Denti, Brandi. All. Barbolini, 2° Lualdi.Note:Durata: 26′, 25′, 26′, 22′. Tot. 1h. 39′CBL Costa Volpino: Battute vincenti 3, battute errate 13, muri 2, attacco 36%, ricezione 49%, errori 29.Eurotek Laica UYBA: Battute vincenti 4, battute errate 12, muri 18, attacco 37%, ricezione 32%, errori 27. LEGGI TUTTO

  • in

    La Grecia (femminile) e la Germania (maschile) conquistano i Campionati Europei Under 18

    È terminata la rassegna continentale Under 18 sul lungomare calabro di Schiavonea che ha visto salire sul gradino più alto del podio dei Campionati Europei, rispettivamente nel torneo femminile e in quello maschile, la Grecia di Alexoglou/Paschalaki e la Germania di Bungert/Wüst. 

    Per la prima volta nella storia i Campionati Europei Under 18 si sono disputati in Italia che, fino ad ora, aveva ospitato solamente la rassegna continentale Under 20 (2008 San Salvo, 2010 Catania, 2014 Cesenatico e 2017 Vulcano). 

    Da segnalare la presenza, alla cerimonia finale di premiazione, del consigliere federale Marco Mari, del presidente del CR Fipav Calabria Carmelo Sestito e del sindaco di Corigliano Rossano Flavio Stasi. Il DT delle squadre nazionali maschili di beach volley, Paolo Nicolai, ha invece premiato gli MVP del torneo. 

    TABELLONE FEMMINILENel torneo femminile è stata la Grecia di Eleni Alexoglou e Myrto Paschalaki a conquistare la medaglia d’oro grazie alla vittoria in finale contro la formazione tedesca composta da Anna-Chiara Reformat e Rika Dieckmann per 2-0 (23-21, 21-17). A salire sul gradino più basso del podio è stato invece il Belgio di Lente Thant e Simone Vervloet che ha superato, nella finale 3°-4° posto, con il punteggio di 2-0 (21-18, 21-14), la compagine transalpina formata da Josephine Candela e Ally Ozanne Pian. Per quanto riguarda le coppie azzurre; Sofia Bruzzone e Viola Durand hanno chiuso al quinto posto, mentre Layla Viti e Ilaria Nozza e Giorgia Orso e Micol Lafuenti hanno terminato al tredicesimo.

    L’MVP del torneo è andato alla greca Eleni Alexoglou. 

    TABELLONE MASCHILENel torneo maschile sono stati i tedeschi Jonathan Bungert e Filo Wüst a vincere la medaglia d’oro grazie alla vittoria in finale sull’Ucraina di Yehor Skrypnychenko e Andrii Lunkan con il punteggio di 2-0 (22-20, 21-12). La medaglia di bronzo è invece andata alla coppia azzurra formata da Marco Di Felice e Riccardo Santomassimo che ha superato, nella finale 3°-4° posto per 2-0 (21-18, 22-20), l’Estonia di Patrik Parijogi e Armin Kender (QUI la notizia). Le altre due coppie azzurre, formate da Jack Bernardini e Nicolò Mapelli e da Lorenzo Profumo e Francesco Denina, hanno chiuso rispettivamente al tredicesimo e al diciassettesimo posto.

    Il premio di MVP del torneo è stato vinto da Jonathan Bungert.  LEGGI TUTTO