More stories

  • in

    Zoppellari: «Lavorare a fianco di Giannelli? Fonte di apprendimento»

    Ferragosto tra sala pesi e taraflex per i ragazzi del presidente Gino Sirci che non si sono fermati neanche nella giornata di ieri e proseguono oggi la preparazione con le consuete doppie sedute: al mattino lavoro muscolare sotto la supervisione del preparatore atletico Sebastian Carotti  e lavoro a gruppi con la palla e, nel pomeriggio, sessione di allenamento sul taraflex, sotto la guida di Angelo Lorenzetti con il suo vice, Massimiliano Giaccardi, coadiuvati dallo staff tecnico bianconero.
    Lavora con il gruppo dal primo giorno un volto nuovo nella Sir Susa Vim Perugia, ma non nel campionato di Superlega (e neanche in Umbria): il palleggiatore Francesco Zoppellari, reduce da tre stagioni consecutive (dopo la stagione 2016-2017) a Padova, la sua città.
    «Senza dubbio è un motivo di grande orgoglio ricevere una chiamata di una società come la Sir! Ti riempie di orgoglio e ripaga da tutto il lavoro fatto in questi ormai nove anni di carriera a livello professionistico. E’ una chiamata a cui non si poteva dire di no: diciamo che sto esaudendo un sogno essere in questo team per competere e per vincere quante più cose possibili in questo grande gruppo di campioni allenato da uno staff di così alto livello».
     Francesco Zoppellari, classe 1997, ha esordito nel mondo del volley professionistico nella stagione 2015/2016 con il club Italia per poi approdare in Superlega l’anno successivo con la Kioene Padova. Il suo percorso professionale era già passato anche per l’Umbria, quando, nella stagione 2018/2019, aveva militato nella Monini Spoleto in A2.
    Dal 2021 il ritorno a Padova, fino allo scorso anno: il palazzetto perugino non è quindi nuovo per il regista veneto, ma ora per la prima volta non lo vivrà da avversario.
    «Abbiamo avuto in queste tre stagioni più volte occasione di incontrare la Sir: sono sempre state partite difficilissime. E’ stato anche facile lasciare la mia città natale perché Perugia è una società a cui non puoi dire di no; io sono a completa disposizione del gruppo e della società per aiutare e per raggiungere i nostri obiettivi».
    Per Francesco Zoppellari lavorare a fianco di Simone Giannelli e sarà una grande occasione di crescita personale: «Simone sarà senza dubbio fonte di apprendimento; già da questi primi dieci giorni riesco a cogliere quelle piccole peculiarità che hanno questi grandi campioni nell’approccio del lavoro quotidiano e quindi non vedo l’ora di lavorare anche insieme Simone che ad oggi è uno dei palleggiatori più forti al mondo, se non il palleggiatore più forte al mondo».
    Gli appuntamenti di domani, sabato 17 agostoPer la giornata di domani coach Angelo Lorenzetti e il suo staff tecnico ha previsto per i ragazzi una sessione in sala pesi e lavoro differenziato con la palla.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclismo, Alice Toniolli: fuori pericolo di vita dopo la caduta, è in prognosi riservata

    Alice Toniolli resta “in prognosi riservata ma non è in pericolo di vita”. Lo ha spiegato all’Ansa il direttore generale dell’azienda ospedaliera di Treviso, Francesco Benazzi.  Secondo il dirigente medico, per poter sciogliere la prognosi bisognerà attendere “almeno due o tre giorni”. La ciclista si trova ricoverata all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso, dopo che mercoledì 14 agosto cadendo durante una gara femminile ha violentemente sbattuto la testa contro un muretto. La ciclista 19enne, ricoverata nel reparto di terapia intensiva, si è procurata politraumi al capo, una contusione cervicale e fratture a una gamba e al costato.

    Alice Toniolli, chi è e come è caduta
    Più volte in azzurro, Alice Toniolli -classe 2005- corre per la Top Gils Fassa Bortolo. Lo scorso anno è stata campionessa europea ai campionati Europei juniores su strada. La caduta mercoledì 14 agosto, durante la gara riservata alle donne del Circuito dell’Assunta, corsa a Ceneda di Vittorio Veneto (Treviso). A circa metà gara, per cause ancora da accertare, Alice si trovava nel mezzo del gruppo, ha perso il controllo della sua bicicletta sbilanciandosi e finendo a sbattere contro un muretto. Inizialmente trasportata in elicottero a Conegliano, è stata poi trasferita all’ospedale di Treviso, come ha spiegato in un comunicato la Federazione Ciclismo. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Sitting Volley alle Paralimpiadi di Parigi con Sara Desini

    Modena Sitting Volley sarà presente alle Paralimpiadi di Parigi grazie a Sara Desini, schiacciatrice gialloblù classe ’98 che con la nazionale azzurra parteciperà ai giochi paralimpici nella capitale francese dal 28 agosto all’8 settembre.
    “La passione per il Sitting Volley – spiega Desini – è nata tanti anni fa. Ne avevo parlato a scuola ad Olbia con un professore di ginnastica di una sezione diversa dalla mia, ho provato ma all’inizio non mi era piaciuto molto. Dopo il secondo e terzo allenamento, ho cambiato idea e non mi sono più mossa dalla palestra. A Modena mi trovo molto bene, ho disputato parecchie partite e anche l’ultimo anno è andata bene. L’avventura in gialloblù sta proseguendo nel miglior modo possibile, sperando di continuare così anche nel corso delle prossime stagioni. Ora manca poco – continua Sara – al grande appuntamento delle Paralimpiadi, sta iniziando a salire un po’ d’ansia ma allo stesso tempo c’è attesa ed entusiasmo. Noi partiremo leggermente prima per svolgere una settimana di ritiro a Milano, dopodiché da lì partiremo tutti insieme verso Parigi. Rispetto a Tokyo, che è stata la nostra prima volta, adesso siamo più preparate e sappiamo cosa ci aspetta: è la competizione più importante a cui abbiamo mai partecipato, in questi anni ci siamo allenate per arrivare pronte e quindi c’è massima attenzione per restare focalizzate sull’obiettivo da raggiungere e per affrontare al meglio ogni singolo avversario. Vogliamo andare lì e giocare bene, cercando di arrivare il più in alto possibile e di combattere senza mollare mai. Cerimonia d’apertura? A quella di Tokyo ho pianto – conclude Desini -, quindi sarà sicuramente un’altra bella emozione che non vedo l’ora di vivere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Della Ventura convocato dall’Italia per il campionato del mondo U17

    A poche ore di distanza dalla conclusione del collegiale di Camigliatello Silano (CS), sono state diramate le convocazioni della Nazionale italiana U17 per la partecipazione ai campionati del mondo di categoria, che si svolgeranno dal 24 al 31 agosto a Sofia, in Bulgaria.
    Verona Volley avrà il suo rappresentante all’interno della manifestazione. Infatti, anche Riccardo Della Ventura, centrale della formazione U17 scaligera, prenderà parte al torneo internazionale assieme al resto del gruppo guidato da coach Luca Leoni sotto il coordinamento tecnico di coach Vincenzo Fanizza.
    Gli azzurrini partiranno il prossimo 18 agosto alla volta della capitale bulgara, dove affronteranno la fase a gironi. Gli avversari del Gruppo C sono Argentina, Porto Rico e Cuba. Dalle classifiche di questi raggruppamenti saranno definiti gli abbinamenti del tabellone a eliminazione diretta, a partire dagli ottavi di finale. LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Porro racconta la sua esperienza alle Olimpiadi di Parigi

    Ai Giochi olimpici di Parigi c’era un po’ anche di Sonepar Padova. Presente alla tanto attesa competizione, con i colori della nostra Nazionale, il numero 17 bianconero Luca Porro, che ha preso parte alle Olimpiadi parigine nel team di coach Fefè De Giorgi. L’esordio olimpico nel match con il Brasile e poi la dura lotta con i padroni di casa, Luca è tornato a Padova con un insegnamento: “ho compreso che per raggiungere l’alto livello di gioco che ho visto a Parigi, c’è da lavorare ancora tanto. Mi porto a casa la voglia di allenarmi e migliorarmi ancora di più, con l’obiettivo di poter raggiungere stabilmente, un giorno, quel livello”.
    Come descriveresti l’esperienza delle Olimpiadi? Come ti sei preparato e come hai vissuto la competizione?
    “L’esperienza di Parigi è stata un po’ un sogno che si è avverato. Partecipare alle Olimpiadi era un obiettivo che mi ero prefissato da tempo. Il percorso per raggiungerlo, però, è stato lungo. Da aprile, infatti, abbiamo iniziato ad allenarci per le qualificazioni, tra le collegiali e le tappe della VNL. La preparazione è stata intensa, perché per affrontare una competizione di questo livello devi limare ogni minimo dettaglio, sia tecnico che tattico. E poi, ovviamente, c’è il lavoro di gruppo, con i nuovi innesti che devono essere integrati al meglio”.
    Cosa hai provato quando sei sceso in campo nella tua prima partita dei Giochi olimpici?
    “All’inizio, quando entri in campo, non capisci poi molto, sei travolto dall’adrenalina. Spesso realizzi solo dopo la partita che hai giocato alle Olimpiadi. In quel momento sei concentrato solo a dare il massimo per la squadra. Quando poi ho realizzato di aver esordito alle Olimpiadi, ero davvero al settimo cielo”.
    Cosa ricordi maggiormente dei giorni trascorsi a Parigi, tra palazzetto e Villaggio Olimpico?
    “I momenti che ricordo di più sono sicuramente le partite. È bellissimo, senza dubbio, il Villaggio Olimpico, incontrare atleti da tutto il mondo, ma alla fine sei lì per giocare. L’atmosfera nel palazzetto, sempre pieno, anche alle nove del mattino, è magica. Queste sono le emozioni che porterò con me per tutta la vita”.
    Campagna abbonamenti. È attiva la vendita libera degli abbonamenti per assistere alle sfide di regular season 2024_25 della prima squadra bianconera. Ci sarà tempo fino al 30 agosto per sottoscrivere l’abbonamento e godersi in prima fila le performance degli atleti della SuperLega. Per maggiori informazioni è possibile consultare l’apposita sezione del nostro sito https://www.pallavolopadova.com/abbonamenti/. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei di Beach Volley: Orsi Toth/Bianchi, Menegatti/Gottardi e Cottafava/Nicolai agli ottavi

    Si è conclusa una nuova e intensa giornata di gare per le coppie azzurre impegnate in Olanda nella trentaduesima edizione dei Campionati Europei di beach volley. Prosegue il percorso delle squadre azzurre nel tabellone femminile; dopo il primo posto nel girone e il conseguente accesso agli ottavi di finale di Marta Menegatti e Valentina Gottardi, hanno raggiunto il match valevole l’accesso ai quarti anche Reka Orsi Toth e Giada Bianchi. Dopo i due successi della fase a gironi, decisiva per le azzurre è stata la vittoria ottenuta nei sedicesimi contro le tedesche Schieder/Borger (GER), superate in rimonta al terzo set 18-21, 21-19, 15-9. Negli ottavi di finale Orsi Toth/Bianchi affronteranno le svizzere Verge-Depre/Mader, mentre Menegatti/Gottardi se la vedranno invece contro le finlandesi Ahtiainen/Lahti, già incontrate e superate 21-15, 21-17 nella seconda uscita della fase a gironi; tutti e due i match sono in programma alle ore 15.

    Primo posto nella Pool G e qualificazione agli ottavi di finale raggiunta anche nel tabellone maschile da Paolo Nicolai e Samuele Cottafava. Gli azzurri, dopo il successo di ieri contro Sengers/Boehle (NED) e quello ottenuto sugli austriaci Horl/Horst (AUT), in serata hanno raggiunto il terzo successo consecutivo in virtù del forfait dei francesi Rotar/Gauthier-Rat (FRA); perso il primo set ai vantaggi 21-23, e vinto 21-10 il secondo, sul 2-1 per gli azzurri nel tie-break, la formazione transalpina si è infatti ritirata causa infortunio, lanciando di fatto la coppia azzurra agli ottavi di finale. Sedicesimi di finale raggiunti anche da Gianluca Dal Corso/Marco Viscovich e Tobia Marchetto/Jakob Windisch. Dopo la sconfitta all’esordio contro la Polonia, per Dal Corso/Viscovich preziosa è stata la vittoria ottenuta contro i tedeschi Henning/Just, superati 2-1 (21-17, 19-21, 15-10), mentre in serata per gli azzurri è arrivata invece la sconfitta contro gli olandesi Van De Velde/Immers (14-21, 19-21); gli azzurri alle 14 affronteranno nei sedicesimi di finale gli olandesi Brouwer/Meeuwsen. Due sconfitte in giornata invece per Tobia Marchetto/Jakob Windisch; gli azzurri hanno prima perso 0-2 (10-21, 12-21) contro gli inglesi Bello, Ja./Bello, Jo., per poi cedere al terzo set (21-18, 20-22, 15-17) contro gli spagnoli Herrera/Gavira. Grazie alla vittoria nella prima uscita del girone contro l’Austria, Marchetto/Windisch alle ore 13 affronteranno gli austriaci Horl/Horst nel primo turno a eliminazione diretta. 

    CALENDARIO E RISULTATI DELLE COPPIE ITALIANETABELLONE FEMMINILE13 AGOSTOScnheider/Kozuch (GER)-Scampoli/Bianchin (ITA) 2-0 (21-16, 21-12)Menegatti/Gottardi (ITA)-Orsi Toth/Bianchi (ITA) 1-2 (21-16, 19-21, 10-15)14 AGOSTOMenegatti/Gottardi (ITA)-Ahtiainen/Lahti (FIN) 2-0 (21-15, 21-17)Vieira/Chamereau (FRA)-R. Orsi Toth/Bianchi (ITA) 0-2 (17-21, 18-21)Stam/Schoon (NED)-Scampoli/Bianchin (ITA) 2-0 (21-9, 21-18)Menegatti/Gottardi (ITA)-Vieira/Chamereau (FRA) 2-1 (18-21, 21-9, 15-12)R. Orsi Toth/Bianchi (ITA)-Ahtiainen/Lahti (FIN) 0-2 (19-21, 17-21)Scampoli/Bianchin (ITA)-Hladun/Lazarenko (UKR) 0-2 (19-21, 17-21)

    15 AGOSTOSEDICESIMIOrsi Toth/Bianchi (ITA)-Schieder/Borger (GER) 2-1 (18-21, 21-19, 15-9)

    16 AGOSTOOTTAVI DI FINALEOre 15: Verge-Depre/Mader (SUI)-Orsi Toth/Bianchi (ITA)Ore 15: Menegatti/Gottardi (ITA)-Ahtiainen/Lahti (FIN)

    TABELLONE MASCHILE14 AGOSTOMarchetto/Windisch (ITA)-Schnetzer/Kindl (AUT) 2-0 (21-17, 21-15)Cottafava/Nicolai (ITA)-Sengers/Boehle 2-0 (21-14, 21-18)Dal Corso/Viscovich (ITA)-Kantor/Zdybek (POL) 1-2 (14-21, 21-18, 13-15)

    15 AGOSTOCottafava/Nicolai (ITA)-Horl/Horst (AUT) 2-1 (21-11, 20-22, 15-12)Marchetto/Windisch (ITA)-Bello, Ja./Bello, Jo (ENG) 0-2 (10-21, 12-21)Dal Corso/Viscovich (ITA)-Henning/Just 2-1 (21-17, 19-21, 15-10)Cottafava/Nicolai (ITA)-Rotar/Gauthier-Rat (FRA) (21-23, 11-10, forfait Francia)Marchetto/Windisch (ITA)-Herrera/Gavira (ESP) 1-2 (21-18, 20-22, 15-17)Van De Velde/Immers (NED)-Dal Corso/Viscovich (ITA) 2-0 (21-14, 21-19)

    16 AGOSTOSEDICESIMIOre 13: Hörl/Horst (AUT)-Marchetto/Windisch (ITA)Ore 14: Brouwer/Meeuwsen (NED)-Dal Corso/Viscovich (ITA)

    OTTAVI DI FINALECottafava/Nicolai (ITA)-avversario da definire, orario da definire.

    Tutti i dettagli sulla manifestazione sono disponibili QUI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclismo, Alice Toniolli: prognosi riservata dopo una brutta caduta

    Alice Toniolli, 19enne corridora della Top Gils Fassa Bortolo, è rimasta gravemente ferita dopo una caduta ed è attualmente ricoverata all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso: non sarebbe in pericolo di vita. Ci vorranno giorni per un suo recupero e la prognosi è riservata. Lo riporta l’Ansa. L’atleta – più volte in azzurro e campionessa europea lo scorso anno agli Europei strada nella staffetta juniores – “da ieri (mercoledì 14 agosto, ndr) è ricoverata nel reparto di terapia intensiva nell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso dopo aver violentemente battuto la testa contro un muretto nel corso della gara femminile del ‘Circuito dell’Assunta’ disputata a Ceneda di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso”. Lo comunica la Federciclismo, sottolineando che l’atleta azzurra è rimasta coinvolta in “un brutto incidente”. Secondo quanto si è appreso dalla direzione sanitaria dell’ospedale – prosegue l’Ansa – la corridora ha riportato un politrauma al capo, alcune fratture al costato e ad una gamba, una leggera contusione cervicale.

    La dinamica della caduta
    Per cause in corso di accertamento, poco dopo metà corsa mentre si trovava in mezzo al gruppo ha perso il controllo della bici, si è sbilanciata ed è andata a sbattere contro un muretto. “Inizialmente Alice era stata trasportata in elicottero all’ospedale di Conegliano ma, a seguito dell’aggravarsi delle condizioni è stata trasferita in quello di Treviso”, ha spiegato la Federazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Vicepresidente Mechini: “Vogliamo proseguire nella nostra crescita”

    La squadra inizierà gli allenamenti martedì 20 agosto a Cascia e tornerà a Siena la settimana successiva

    “Stiamo realizzando tutte le procedure e ci stiamo preparando al meglio in vista del ritiro, che quest’anno comincerà a Cascia. Il primo allenamento della squadra sarà il 20 agosto, quel giorno inizierà la preparazione del gruppo in vista dell’avvio del campionato. Sono gli ultimi giorni di ferie per i nostri giocatori, ma in realtà il lavoro organizzativo è stato avviato ormai da tempo”. Il vicepresidente della Emma Villas Siena, Fabio Mechini, fa il quadro della situazione in vista dell’inizio della preparazione della squadra. La prima settimana di lavoro sarà in terra umbra, a Cascia, a partire da martedì 20 agosto. La squadra tornerà poi ad allenarsi a Siena da lunedì 26 agosto.
    Prosegue Mechini: “Qui a Siena il PalaEstra non è ancora disponibile a causa dei lavori che sono in corso nel palazzetto dello sport. In più avremmo avuto qualche difficoltà con la logistica a iniziare la preparazione a Siena nei prossimi giorni. Per questo motivo abbiamo deciso di effettuare la prima settimana di ritiro e di lavoro in Umbria. Per quanto riguarda la soluzione di Cascia abbiamo incontrato grande disponibilità da parte della giunta comunale e dalle strutture del territorio, anche alcune aziende locali si sono proposte per entrare a fare parte del nostro circuito. Siamo l’unica realtà pallavolistica toscana rimasta in serie A, ciò ci inorgoglisce e al tempo stesso ci responsabilizza per il lavoro che siamo chiamati a fare per la prima squadra e anche per il settore giovanile. Dovremo lavorare tanto, in quello che è un momento bello e importante per la pallavolo italiana che ha piazzato le proprie Nazionali ai primi quattro posti del torneo olimpico sia nel maschile che nel femminile, con le donne che sono riuscite a conquistare uno storico oro. Oggi la pallavolo è il secondo sport in Italia, per tesserati e non solo; il volley è bello viverlo durante tutta la stagione e noi abbiamo una squadra in serie A ormai da tanti anni”.
    La Emma Villas Siena arriva da una stagione importante, nella quale il team senese è riuscito a raggiungere la finale playoff di serie A2. Importante è stato il mercato effettuato dal club biancoblu, con conferme nel roster dello scorso anno (Nevot, Trillini, Bonami, Pellegrini, Coser oltre ovviamente a coach Graziosi) e con innesti rilevanti e giocatori di esperienza e qualità che sono arrivati in Toscana. “Ci sono alcune società che hanno allestito degli ottimi roster e che cercheranno di vincere il campionato di A2 – dichiara Mechini. – Varie squadre hanno effettuato un mercato importante, penso a Brescia, Catania, Cuneo, Ravenna, Prata di Pordenone. Anche noi ci inseriamo tra quei club che hanno realizzato un buon mercato. Sarà ovviamente difficile fare meglio dei risultati che abbiamo raggiunto nella scorsa stagione. Nel passato campionato siamo partiti senza l’ansia di dover vincere per forza, e sarà così anche nel prossimo torneo. Vogliamo però proseguire nel nostro percorso di crescita sia societario che tecnico e quindi vogliamo vivere un’altra buona annata”. LEGGI TUTTO