More stories

  • in

    Allianz Galatea rinnova la sua collaborazione con Cosedil Acicastello

    Allianz Galatea, anche per la stagione 2024/25 rinnova la sua collaborazione con Cosedil Saturnia Acicastello in qualità di Gold Sponsor.
    “Allianz Galatea – spiega Pierpaolo Allegra, suo titolare – condivide con i giocatori biancoblu e con tutta la società i valori di serietà, impegno e amore per lo sport e il territorio siciliano. Puntiamo insieme a traguardi importanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Manuel Benassi è il nuovo vice allenatore dell’Avimecc Modica

    Sarà Manuel Benassi il nuovo vice allenatore dell’Avimecc Modica che affiancherà coach Enzo Distefano nel prossimo campionato di serie A3.
    Un passato da giocatore a buoni livelli, Manuel Benassi ha già lavorato con la formazione biancoazzurra dove ha curato il settore giovanile.
    Ora l’impegno più importante con la prima squadra, dove cercherà di mettere a disposizione la sua esperienza maturata prima come giocatore e successivamente come tecnico.
    “Il fatto che questa – spiega Manuele Benassi – è la pallavolo che ho sempre da giocatore mi ha spinto ad accettare questo incarico che mi ha proposto la Volley Modica. Adesso devo interpretarla da tecnico e cercare di collaborare nella miglior maniera possibile sperando di essere all’altezza con Enzo Distefano, che stimo come persona, come tecnico e come professionista. Cercherò di restare nella maniera migliore al fianco dei ragazzi nelle diverse situazioni che si possono creare all’interno del gruppo e dare il mio contributo a 360°. Credo che – continua – la Volley Modica possa avere un ruolo importante in campionato, dove l’obiettivo è quello di migliorare il risultato dello scorso campionato, dove sono stati centrati i play off e magari cercare di andare il più possibile. Purtroppo, lo scorso campionato nel momento cruciale della stagione gli infortuni hanno penalizzato la squadra. Io sono contento e motivato e spero di dare il mio contributo per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Mi aspetto un campionato molto equilibrato verso l’alto -conclude Manuel Benassi – dal momento in cui il livello è salito molto, quindi, bisognerà interpretare ogni partita al massimo in casa e in trasferta al di la della classifica e della squadra che si va ad affrontare”.
    Benassi, dunque, lavorerà al fianco di Enzo Distefano che conosce bene le doti tecniche e umane del tecnico argentino con cui ha lavorato in passato.
    “Mi reputo totalmente soddisfatto della scelta di Manuel Benassi come mio vice – spiega coach Enzo Distefano – grande professionista di cui ho una grandissima stima e soprattutto mio grandissimo amico con cui ho condiviso forse i miei migliori anni della mia pallavolo. In passato è stato un giocatore fra i più esperti, che ha militato ad alti livelli anche in serie A. Lo avrei voluto come secondo già lo scorso anno, ma per motivi personali,Manuel ha dovuto declinare la proposta. Quest’anno – continua – finalmente si sono incastrate bene tutte le componenti e il sogno di lavorare insieme si è concretizzato. Abbiamo avuto sempre una fiducia reciproca quando abbiamo lavorato insieme e sono felice che Manuel abbia accettato di fare parte del mio staff. Sono certo che – conclude Distefano – tutte le sue doti mi saranno utili, ma saranno utili anche alla squadra, perchè Benassi è un uomo di pallavolo e penso che meriti di tornare a calcare, seppur in veste differente, i palcoscenici della serie A che ha già vissuto da atleta. Sono certo che non deluderà le aspettative”. LEGGI TUTTO

  • in

    Abbonamenti, da domani via alla vendita aperta a tutti

    Piacenza 06.08.2024 – Terminato il periodo in cui era possibile per i vecchi abbonati e i nuovi abbonati di poter rinnovare o acquistare a prezzi agevolati le tessere per assistere alle partite di Gas Sales Bluenergy Piacenza della stagione 2024-2025, da domani, mercoledì 7 agosto, e fino ad inizio campionato via alla terza fase della campagna abbonamenti con vendita aperta a tutti delle tessere a prezzo intero.
    E sempre dal 7 agosto sarà possibile per i tesserati di Società Sportive acquistare, nei settori Curva Sant’Antonino e Curva Bovo, l’abbonamento al prezzo speciale di € 150. L’abbonamento potrà essere acquistato unicamente su prenotazione inviando una e-mail a biglietteria@youenergyvolley.it allegando i documenti comprovanti il tesseramento per la stagione 2024-2025.
    PREZZI ABBONAMENTI

    Abbonamento Tribuna Farnese € 380 (intero), € 280 (ridotto), € 60 (Under 12)
    Abbonamento Tribuna Gotico € 330 (intero) € 250 (ridotto), € 60 (Under 12)
    Abbonamento Tribuna Po e Tribuna Primogenita € 310 (intero), € 240 (ridotto), € 60 (Under 12)
    Abbonamento Tribuna Sant’Antonino e Tribuna Bovo € 220 (intero), € 200 (ridotto), € 60 (Under 12).

    L’abbonamento ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi), l’Under 12 è riservato ai nati nel 2012 e successivi, potrà essere venduto solo se acquistato insieme ad un abbonamento intero o ridotto Over 70.
    Gas Sales Energia anche per la prossima stagione premia i clienti tifosi della squadra con una promozione a loro dedicata e che prevede uno sconto di €. 50 sulla prima bolletta.
    Per gli iscritti al Club Lupi Biancorossi sono previste ulteriori vantaggi, per conoscere tutti i dettagli: lupibiancorossi@hotmail.com.
    Gli abbonamenti potranno essere sottoscritti presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket. Chi deciderà di acquistare l’abbonamento tramite la piattaforma Vivaticket avrà la possibilità di distribuire il saldo in tre rate, tutte le informazioni sul sito www.vivaticket.com.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341; biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani allenamento a porte aperte, biglietteria attiva al palazzetto

    Rana Verona è rientrata dal ritiro a Folgaria e ora è pronta a iniziare la preparazione in città. L’appuntamento con il primo allenamento sul parquet del Pala AGSM AIM è fissato per domani, mercoledì 7 agosto, alle ore 16.30.
    Per l’occasione, all’interno del palazzetto la biglietteria sarà aperta dalle 16.30 alle 19.00 per tutti coloro che volessero sottoscrivere l’abbonamento alla stagione 2024/2025 di SuperLega.
    Nella giornata di domani, dunque, non sarà aperta al pomeriggio la biglietteria presso la sede di Verona Volley in via Leonardo Da Vinci 35. LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, non solo Italia-Serbia: tutti gli azzurri in gara martedì 6 agosto

    Anche se qualcuno dovrà ancora riprendersi dopo le due ore e quaranta di ieri che hanno visto la Nazionale maschile danzare pericolosamente sulla fune contro il Giappone, in bilico tra inferno e paradiso, oggi toccherà rianimarsi in fretta perché sarà la volta della azzurre scendere in campo a caccia di una vittoria che avrebbe già il sapore della prima volta, perché l’Italvolley femminile alle Olimpiadi lo scoglio dei quarti di finale non lo hai mai superato. A Parigi questo ostacolo vestirà i colori della Serbia, prima battuta alle ore 21.00.

    COME VEDERE LE OLIMPIADI IN TV E STREAMING

    foto Volleyball World

    DI SEGUITO TUTTI GLI AZZURRI IN GARA OGGI

    10:00: FINALE, Emanuele Camilli – Equitazione, salto a ostacoli individuale

    10:00: Lorenzo Marsaglia, Giovanni Tocci – Tuffi, trampolino 3 m maschile (eliminatorie)

    10:00: Camilla Moroni, Laura Rogora – Arrampicata sportiva, boulder&lead femminile (semifinali)

    10:05: Ludovica Cavalli, Federica Del Buono, Syntayehu Vissa – Atletica, 1500 m femminili (batterie)

    10:30: Gabriele Casadei, Carlo Tacchini – Canoa velocità, C2 500 maschile (batterie)

    11:15: Larissa Iapichino – Atletica, salto del lungo femminile (qualificazioni)

    11:20: Alice Mangione – Atletica, 400 m femminili (batterie)

    12:03: Emanuela Liuzzi – Lotta libera, 50 kg femminili

    12:03: Riccardo Pianosi – Vela, formula kite maschile (regate 6, 7, 8, 9, 10 kite uomini)

    12:05: Caterina Banti, Ruggero Tita – Vela, nacra 17 (regate 10, 11, 12 multiscafo misto)

    12:15: Elena Berto, Bruno Festo – Vela, 470 misto (regate 7, 8, 9, dinghy misto

    12:23: Maggie Pescetto – Vela, formula kite femminile (regate 6, 7, 8, 9, 10)

    12:30: Diego Pettorossi – Atletica, 200 m maschili (ripescaggi)

    13:00: Matteo Zurloni – Arrampicata sportiva, speed maschile (qualificazioni)

    14:43: FINALE, Chiara Benini Floriani – Vela, ILCA 6 femminile (regata finale)

    15:00: FINALE, Sarah Jodoin Di Maria – Tuffi, piattaforma 10 m femminile

    15:35: Setterosa (vs Paesi Bassi) – Pallanuoto, torneo femminile (quarti)

    15:43: FINALE, Lorenzo Brando Chiavarini – Vela, ILCA 7 maschile (regata finale)

    17:30: Italia – Ciclismo su pista, inseguimento a squadre femminile

    19:14: Italia – Ciclismo su pista, inseguimento a squadre maschile (semifinali)

    19:30: Italia – Nuoto artistico, routine libera a squadre

    19:35: Luca Sito – Atletica, 400 m maschili (semifinali)

    19:57: FINALE, Sara Fantini – Atletica, lancio del martello femminile

    20:15: Ayomide Folorunso – Atletica, 400 m a ostacoli femminili

    20:15: FINALE, Mattia Furlani – Atletica, salto in lungo maschile

    20:50: FINALE, Pietro Arese – Atletica, 1500 m maschili

    21:00: Italvolley (vs Serbia) – Pallavolo, torneo femminile (quarti)

    (fonte: Discovery+) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, non solo Italia-Serbia: tutti gli azzurri in gara martedì 6 agosto

    Anche se qualcuno dovrà ancora riprendersi dopo le due ore e quaranta di ieri che hanno visto la Nazionale maschile danzare pericolosamente sulla fune contro il Giappone, in bilico tra inferno e paradiso, oggi toccherà rianimarsi in fretta perché sarà la volta della azzurre scendere in campo a caccia di una vittoria che avrebbe già il sapore della prima volta, perché l’Italvolley femminile alle Olimpiadi lo scoglio dei quarti di finale non lo hai mai superato. A Parigi questo ostacolo vestirà i colori della Serbia, prima battuta alle ore 21.00.

    COME VEDERE LE OLIMPIADI IN TV E STREAMING

    foto Volleyball World

    DI SEGUITO TUTTI GLI AZZURRI IN GARA OGGI

    10:00: FINALE, Emanuele Camilli – Equitazione, salto a ostacoli individuale

    10:00: Lorenzo Marsaglia, Giovanni Tocci – Tuffi, trampolino 3 m maschile (eliminatorie)

    10:00: Camilla Moroni, Laura Rogora – Arrampicata sportiva, boulder&lead femminile (semifinali)

    10:05: Ludovica Cavalli, Federica Del Buono, Syntayehu Vissa – Atletica, 1500 m femminili (batterie)

    10:30: Gabriele Casadei, Carlo Tacchini – Canoa velocità, C2 500 maschile (batterie)

    11:15: Larissa Iapichino – Atletica, salto del lungo femminile (qualificazioni)

    11:20: Alice Mangione – Atletica, 400 m femminili (batterie)

    12:03: Emanuela Liuzzi – Lotta libera, 50 kg femminili

    12:03: Riccardo Pianosi – Vela, formula kite maschile (regate 6, 7, 8, 9, 10 kite uomini)

    12:05: Caterina Banti, Ruggero Tita – Vela, nacra 17 (regate 10, 11, 12 multiscafo misto)

    12:15: Elena Berto, Bruno Festo – Vela, 470 misto (regate 7, 8, 9, dinghy misto

    12:23: Maggie Pescetto – Vela, formula kite femminile (regate 6, 7, 8, 9, 10)

    12:30: Diego Pettorossi – Atletica, 200 m maschili (ripescaggi)

    13:00: Matteo Zurloni – Arrampicata sportiva, speed maschile (qualificazioni)

    14:43: FINALE, Chiara Benini Floriani – Vela, ILCA 6 femminile (regata finale)

    15:00: FINALE, Sarah Jodoin Di Maria – Tuffi, piattaforma 10 m femminile

    15:35: Setterosa (vs Paesi Bassi) – Pallanuoto, torneo femminile (quarti)

    15:43: FINALE, Lorenzo Brando Chiavarini – Vela, ILCA 7 maschile (regata finale)

    17:30: Italia – Ciclismo su pista, inseguimento a squadre femminile

    19:14: Italia – Ciclismo su pista, inseguimento a squadre maschile (semifinali)

    19:30: Italia – Nuoto artistico, routine libera a squadre

    19:35: Luca Sito – Atletica, 400 m maschili (semifinali)

    19:57: FINALE, Sara Fantini – Atletica, lancio del martello femminile

    20:15: Ayomide Folorunso – Atletica, 400 m a ostacoli femminili

    20:15: FINALE, Mattia Furlani – Atletica, salto in lungo maschile

    20:50: FINALE, Pietro Arese – Atletica, 1500 m maschili

    21:00: Italvolley (vs Serbia) – Pallavolo, torneo femminile (quarti)

    (fonte: Discovery+) LEGGI TUTTO

  • in

    La nuova Personal Time 2024/2025

    La Personal Time dopo aver centrato la finale per salire in serie A2, serie persa con Fano, ha deciso di cambiare praticamente il gruppo. Tante le partenze, poche le conferme: Stefano Giannotti, Federico Paludet, Dago Lazzarini ed Edoardo Cunial.
    Il gruppo a disposizione di Daniele Moretti è stato ringiovanito con tanti volti nuovi. All’orizzonte c’è una nuova sfida e il club san donatese spera di centrale una comoda salvezza senza soffrire più di tanto.
    Il roster
    Leonardo Baciocco 1(schiacciatore, 2000, 197 cm),  Leonardo Rocca 2 (schiacciatore, 2005, 197 cm),  Isacco De Faveri 3 (centrale, 2004, 195 cm),  Tommaso Buosi 4 (schiacciatore, 2005, cm 192), Carlo Bellese 5 (palleggiatore, 2005, 180 cm),  Stefano Giannotti 6 (schiacciatore, 1989, 197 cm),  Alessandro Bellucci 7 (palleggiatore, 1997, cm 190),  Dago Lazzarini 8 (centrale, 2003, 197 cm),  Francesco Fusaro 9 (centrale, 1999, 201 cm),  Federico Paludet 10 (libero, 2003, 172 cm),  Davide Zanatta 11 (libero, 2006, 182 cm),  Nicolas Brucini 12 (schiacciatore, 2004, 197 cm),   Edoardo Cunial 15 (schiacciatore, 2004, 198 cm),
    Daniele Mellano 18  (centrale, 2002, cm 205).
    Lo staff tecnico
    Allenatore: Daniele Moretti, vice allenatore Alessandro Mamprin, preparatore atletico Giacomo Trevisan, medico sociale Carlo Zannoner, fisioterapista Stefano Gobbo. LEGGI TUTTO

  • in

    Bosetti prima di Italia-Serbia: “Grazie a Velasco viviamo questa Olimpiade con meno pressione”

    Torna in campo la Nazionale femminile di pallavolo, impegnata nei quarti di finale del torneo olimpico. Alle ore 21.00 le ragazze di Julio Velasco affronteranno la Serbia, in una sfida di grande fascino e che negli ultimi anni si è ripetuta molte volte. 

    Loveth Omoruyi, completamente ristabilita, tornerà in lista tra le dodici a referto contro la Serbia.Ilaria Spirito ricoprirà nuovamente il ruolo di atleta AP.

    Nei Giochi parigini fin qui diverso è stato il cammino delle due squadre, le azzurre infatti hanno collezionato il primo posto nel girone C e il secondo nella classificata combinata, grazie alle tre vittorie ottenute con Repubblica Dominicana, Olanda e Turchia. Le campionesse mondiali, invece, hanno chiuso al terzo posto della pool A (vittoria con la Francia, sconfitte con Stati Uniti e Cina), qualificandosi ai quarti come 7^ formazione della classificata combinata. 

    Per Caterina Bosetti, presente sia ai Giochi di Londra che di Tokyo, si tratterà del terzo quarto di finale olimpico, queste le sue parole: “Vivo questa attesa molto serenamente, perché non voglio commettere gli stessi errori delle Olimpiadi passate. Io credo che la cosa migliore sia pensare alla sfida di domani come una partita, tra virgolette, normale. Sarà importante scendere in campo serene e mettere a frutto le nostre potenzialità”.“Conosciamo molto bene la Serbia, una squadra forte a muro come ha dimostrato nell’amichevole di Firenze, quando ci ha creato qualche difficoltà, anche se in quel periodo venivamo da carichi di lavori importanti e quindi non eravamo al massimo”. “Il loro punto di forza è ovviamente la Boskovic: un’attaccante straordinaria che dovremo cercare di contenere, per farlo sarà fondamentale essere molto ordinate in campo”. “Nel corso delle tre gare della pool si è vista un’Italia in crescita, noi siamo una squadra un po’ così, nel senso che più giochiamo insieme, più ingraniamo. Questo aspetto nella VNL si era già notato, gara dopo gara il nostro gioco è migliorato e credo che la stessa cosa stia accadendo anche qui a Parigi. Con le altre compagne spesso parliamo della voglia di arrivare fino in fondo all’Olimpiade, però allo stesso tempo la viviamo non come un’ossessione”. “L’arrivo di Julio (Velasco n.d.r.) ha introdotto nel gruppo delle chiavi diverse di lettura, facendoci vedere alcune cose in un modo differente. Per esempio non abbiamo vissuto l’Olimpiade con l’assillo di andare in finale, ma avendo come obiettivo una partita alla volta, prima la Dominicana, poi Olanda, Turchia e adesso sotto con la Serbia. Questo modo di pensare permette di goderti maggiormente il momento e soprattutto una competizione magica come l’Olimpiade”.

    Quarti di finale – martedì 6 agosto QF1 (1 vs 8): Brasile – Rep. Dominicana ore 13.00 QF2 (2 vs 7): Italia – Serbia ore 21.00QF3 (3 vs 6): Cina – Turchia ore 9.00 QF4 (4 vs 5): Stati Uniti – Polonia ore 17.00

    Semifinali – giovedì 8 agosto SF1 (vincente QF1 vs vincente QF4)SF2 (vincente QF2 vs vincente QF3)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO