More stories

  • in

    Parigi 2024, non solo Italia-Turchia: tutti gli azzurri in gara domenica 4 agosto

    Dopo la gioia infinita regalata dalla Nazionale maschile nel match di ieri contro la Polonia, oggi è la volta delle ragazze di Julio Velasco tentare di chiudere in bellezza, e a punteggio pieno, la prima fase a gironi del torneo olimpico femminile di pallavolo. Avversario sarà la Turchia di Daniele Santarelli e anche in questo caso si tratterà di uno scontro al vertice nel girone. Prima battuta alle ore 9.00 del mattino.

    In tarda serata poi, alle ore 22.00, occhi puntati poi alla Torre Eiffel dove nell’arena del Beach Volley scenderà sulla sabbia la coppia azzurra Gottardi-Menegatti per l’ottavo di finale contro le statunitensi Hughes-Cheng.

    COME VEDERE LE OLIMPIADI IN TV E STREAMING

    foto Tarantini/Fipav

    DI SEGUITO TUTTI GLI AZZURRI IN GARA OGGI

    09:00: Italia (vs Turchia) – Pallavolo, torneo femminile (gironi)

    09:00: Riccardo Mazzetti, Massimo Spinella – Tiro a segno, pistola 25 m maschile (qualificazioni)

    09:30: Diana Bacosi, Martina Bartolomei – Tiro a volo, skeet femminile (qualificazioni)

    09:56: Mauro Nespoli – Tiro con l’arco, individuale maschile (ottavi)

    10:20: Sara Fantini – Atletica, lancio del martello femminile (qualificazioni)

    10:55: Anna Bongiorni, Dalia Kaddari – Atletica, 200 m femminili (batterie)

    11:00: Mattia Furlani – Atletica, salto in lungo maschile (qualificazioni)

    11:50: Lorenzo Simonelli – Atletica, 110 m ostacoli maschili (batterie)

    11:50: Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini – Fioretto, prova a squadre maschile (quarti)

    12:05: Lorenzo Chiavarini – Vela, ILCA 7 maschile (regate 7, 8)

    12:05: Caterina Banti, Ruggero Tita – Vela, Nacra 17 misto (regate 4, 5, 6)

    12:13: Riccardo Pianosi – Vela, Formula Kite maschile (regate 1, 2, 3, 4)

    12:13: Maggie Pescetto – Vela, Formula Kite femminile (regate 1, 2, 3, 4)

    12:35: Ayomide Folorunso, Alice Muraro, Rebecca Sartori – 400 m ostacoli femminili (batterie)

    14:00: FINALE, Elisa Balsamo, Elena Cecchini, Elisa Longo Borghini, Silvia Persico – Ciclismo su strada, prova in linea femminile

    14:35: Chiara Benini Floriani – Vela, ILCA 6 femminile (regate 7, 8)

    15:35: Setterosa (vs Spagna) – Pallanuoto, torneo femminile (gironi)

    15:30: Giovanni De Gennaro – Canoa Slalom, KX1 maschile

    15:40: FINALE, Alice D’Amato – Ginnastica Artistica, parallele asimmetriche femminili

    16:00: FINALE, Sara Errani, Jasmine Paolini – Tennis, doppio misto femminile

    16:45: Marta Bertoncelli, Stefanie Horn – Canoa Slalom, KX1 femminile

    17:05: Elena Berta, Bruno Festo – Vela, 470 misto (regate 5, 6)

    18:37: FINALE, Gregorio Paltrinieri – Nuoto, 1500 stile liberi maschili

    19:05: Davide Re, Luca Sito – Atletica, 400 m maschili (batterie)

    20:05: Chituru Ali, Marcell Jacobs – Atletica, 100 m maschili (semifinali)

    21:10: Pietro Arese, Ossama Meslek, Federico Riva – Atletica, 1500 m maschili (semifinali)

    22:00: Valentina Gottardi, Marta Menegatti – Beach Volley, torneo femminile (ottavi)

    (fonte: Discovery+) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, pallavolo femminile: colpo di coda delle Dominicane, il Giappone è Fuori

    La penultima giornata della fase a gironi dei tornei di pallavolo ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 ha chiuso il quadro per quanto riguarda le Pool maschili. L’Italia, battendo la Polonia da tre punti, ha chiuso al primo posto il suo girone ma anche la classifica generale e dunque ai quarti se la vedrà con il Giappone, ottava. Nell’altro match maschile la Serbia ha rimontato due set al Canada per poi imporsi al tiebreak, ma entrambe erano comunque già eliminate prima di scendere in campo.

    Nei due match femminili, invece, la Repubblica Dominicana si è presa lo scalpo dell’Olanda in quattro set. Un successo pesantissimo, e contro pronostico, che qualifica incredibilmente le sudamericane ai quarti a scapito del Giappone, finalista dell’ultima VNL, a cui non è bastata la netta affermazione sulla cenerentola Kenya per proseguire il suo percorso olimpico.

    Un passaggio del turno già certo perché alla Francia, in campo domenica, non basterebbe battere 3-0 gli Stati Uniti per superare le dominicane in classifica. A parità di punti, infatti, avrebbe comunque una set-ratio inferiore.

    RISULTATI SABATO 3 AGOSTO

    DONNE Pool C: OLANDA-REP. DOMINICANA 1-3(25-22, 21-25, 17-25, 26-28)

    DONNE Pool B: GIAPPONE-KENYA 3-0(25-17, 25-22, 25-12)

    UOMINI Pool B: POLONIA-ITALIA 1-3(15-25, 18-25, 27-25, 20-25)

    UOMINI Pool A: CANADA-SERBIA 2-3(25-16, 25-22, 24-26, 19-25, 16-18)

    foto Volleyball World

    CLASSIFICA GENERALE FEMMINILE (parziale)Brasile 6*, Italia 6*, Polonia 6*, Cina 5*, Turchia 5*, Serbia 4*, USA 3*, Rep. Dominicana 3, Giappone 3, Olanda 1, Francia 0*, Kenya 0.

    *Una gara in menoPROGRAMMA DOMENICA 4 AGOSTODONNE Pool C: ITALIA-TURCHIA ore 9.00DONNE Pool A: FRANCIA-USA ore 13.00DONNE Pool A: CINA-SERBIA ore 17.00DONNE Pool B: BRASILE-POLONIA ore 21.00

    foto Volleyball World

    CLASSIFICA GENERALE MASCHILE (finale) Italia 9, Usa 8, Slovenia 8, Francia 6, Germania 6, Polonia 5, Brasile 4, Giappone 4, Serbia 3, Canada 1, Argentina 0, Egitto 0.

    Quarti di finale maschililunedì 5 agosto QF1 (1 vs 8): Italia – Giappone ore 13QF2 (2 vs 7): Stati Uniti – Brasile ore 21QF3 (3 vs 6): Slovenia – Polonia ore 9QF4 (4 vs 5): Francia – Germania ore 17

    Semifinali maschilimercoledì 7 agostoSF1 (vincente QF1 vs vincente QF4)SF2 (vincente QF2 vs vincente QF3)

    PALLAVOLOTutti i risultati di sabato 27 luglioTutti i risultati di domenica 28 luglioTutti i risultati di lunedì 29 luglioTutti i risultati di martedì 30 luglioTutti i risultati di mercoledì 31 luglioTutti i risultati di giovedì 1 agostoTutti i risultati di venerdì 2 agosto

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, Beach Volley: agli ottavi sarà doppia sfida Italia-USA

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Romanò e Lavia dopo Italia-Polonia: “Siamo una squadra equilibrata, ci compensiamo bene a vicenda”

    Dopo le parole del ct Fefè De Giorgi (QUI), a parlare per gli azzurri nel post partita di Italia-Polonia sono Yuri Romanò e Daniele Lavia, due giocatori che stanno disputando sin qui davvero una Olimpiade da grandi protagonisti.

    YURI ROMANÒ: “Stasera è andata molto bene, abbiamo confermato di essere una squadra equilibrata, capace di sfruttare i momenti positivi. Diciamo che ci compensiamo bene a vicenda. Siamo entrati in campo con l’atteggiamento giusto e fin dall’inizio abbiamo tentato di imporre il nostro gioco. La mentalità è quella giusta, stiamo esprimendo un’ottima pallavolo, si vede che siamo in confidenza e vittorie così aiutano sempre”. “Dobbiamo continuare su questa strada, perché in un torneo di altissimo livello come l’Olimpiade, basta poco per commettere un passo falso. Se, invece, resteremo focalizzati sul nostro gioco sono convinto che potremo toglierci delle belle soddisfazioni”. “Nei quarti affronteremo il Giappone, una squadra che difende forte e per questo sarà fondamentale avere pazienza e rimanere concentrati, senza farci destabilizzare. La cosa più importante è sempre quella di fare bene le cose nella nostra parte di campo”.

    foto Volleyball World

    DANIELE LAVIA: “I primi due set non ce li aspettavamo perché secondo me non è stata la loro miglior partita in quei frangenti; noi invece siamo entrati convinti con la grinta giusta, con la voglia giusta. Però poi nel terzo set si è vista la Polonia vera e siamo stati bravi a non demoralizzarci e a spingere ancora di più. Il nostro obiettivo era entrare in campo con questa grinta, con questa voglia di far vedere le nostre qualità, di far vedere che ci siamo, che siamo presenti. Siamo contenti del fatto che non abbiamo abbassato la testa, ma siamo andati avanti. Il nostro girone è stato impegnativo ma per noi è stato un banco di prova importante”.

    QUARTI DI FINALE: ACCOPPIAMENTI E DATE

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi dopo Italia-Polonia: “Bella partita, abbiamo battuto veramente forte”

    È un De Giorgi visibilmente soddisfatto e felice quello che commenta nel post partita la vittoria dei suoi ragazzi contro la Polonia. Una prestazione, quella dell’Italia, convincente sotto tutti i punti di vista, compreso il servizio che sin qui aveva sparto un po’ troppo a salve.

    “E’ stata una bella gara, abbiamo giocato una buona pallavolo, nonostante il terzo set, nonostante l’avversario fosse davvero tosto. Proprio il terzo set è stata la sintesi di ciò che ci spettavamo dall’inizio, trovarsi di fronte una squadra che batte forte e che difende tantissimo. Poi Grbic ha girato la formazione, se lo può anche permettere dato l’organico he ha, quindi ha trovato un certo equilibrio che gli ha permesso poi di riaprire il match. Noi però poi nel quarto abbiamo continuato a mantenere un livello di gioco alto”.

    “Abbiamo battuto veramente forte e sfruttato un po’ tutte le situazioni che si sono create. Per noi è importante confrontarci con queste squadre. Noi poi giochiamo sempre senza fare calcoli. Nei quarti di finale avversari facili non esistono, chi incontri ha poca importanza; sono tutte formazioni che possono andare a medaglia, ci saranno partite belle, combattute e tecnicamente di valore”.

    “Ora ci aspetta il Giappone che è una squadra molto forte in fase difensiva e che fa dell’organizzazione il suo punto di forza; comunque anche noi abbiamo dimostrato di essere una buona squadra”.

    QUARTI DI FINALE: ACCOPPIAMENTI E DATE

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, verso Italia-Turchia, parla Giovannini: “Olimpiade? Non sto sognando, penso solo all’obiettivo”

    Le azzurre di Julio Velasco si preparano all’ultimo impegno del girone C, in programma domenica (ore 9, diretta RaiSport+HD, Eurosport, DAZN) contro le campionesse d’Europa della Turchia.

    Le azzurre e la formazione turca si contenderanno il primo posto della Pool, entrambe infatti hanno ottenuto 2 vittorie nelle precedenti sfide. L’ultimo confronto tra le due formazioni risale allo scorso 18 maggio, quando nella prima settimana della VNL Danesi e compagne s’imposero ad Antalya 3-1 (25-27, 25-21, 25-21, 25-19). L’unico confronto olimpico tra Italia e Turchia si è disputato ai Giochi di Tokyo: il 27 luglio 2021, successo delle azzurre 3-1 (25-22, 23-25, 25-20, 25-15) nella fase a gironi. In vista dell’importante sfida questa mattina le ragazze di Velasco hanno svolto una seduta di tecnica sul campo d’allenamento.

    A meno di 24 ore dal match, queste le dichiarazioni della schiacciatrice Gaia Giovannini, passata in pochi mesi dal debutto in azzurro, alla convocazione per i Giochi: “L’Olimpiade penso sia il sogno di ogni giocatrice, ora però non la sto più vivendo come un sogno, una volta che ci sei dentro l’attenzione è tutta concentrata sul raggiungere l’obiettivo prefissato. Io come la squadra stiamo ragionando partita dopo partita, ogni sfida è importantissima, è questo il mio modo di vivere la competizione. Sicuramente è un’esperienza che mi rimarrà per sempre, perciò ho tanta voglia di godermela a 360 gradi, senza però mai dimenticare che la cosa più importante è il risultato che otterremo”.“Domenica ci aspetta un’avversaria molto difficile come la Turchia, non sarà una partita semplice, ma noi veniamo da due gare nelle quali abbiamo mostrato una buona pallavolo, soprattutto penso nell’ultimo match con l’Olanda. Contro la Turchia sarà fondamentale fare uno step ulteriore, anche perché in palio c’è il primo posto del girone”. “A livello personale mi sono integrata bene sia con le compagne, che con lo staff, non ho avuto alcun tipo di problema. Io posso dire di essere la new entry, però, si vede che questo gruppo gioca insieme da tanti anni”. “Fino a qualche mese va non avrei assolutamente mai pensato di essere convocata per le Olimpiadi, soprattutto anche per il percorso che ho fatto. Passare in poche settimane dal debutto in maglia azzurra, a essere qui a Parigi è qualcosa di incredibile. A inizio stagione ho sostenuto qualche allenamento, poi sono stata chiamata per l’ultima tappa della VNL e per le Finali di Bangkok. È stato tutto davvero inaspettato e per questo forse ancora più bello”. “Come ho sempre detto, io sono convinta che il percorso vissuto mi abbia aiutato ad essere un po’ più serena, credo che se mi fossi aspettata di entrare nelle 12, magari avrei avuto un altro tipo di atteggiamento. Quando mi viene data l’opportunità di entrare in campo cerco di viverla senza troppa ansia”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, pallavolo: ai quarti sarà Italia-Giappone: tutti gli accoppiamenti del torneo maschile

    La fantastica vittoria ottenuta contro la Polonia, la terza in altrettanti match disputati, regala all’Italia la testa del raggruppamento e la leadership assoluta delle otto qualificate ai quarti di finale: ciò significa che nel primo match da dentro o fuori, gli uomini di De Giorgi affronteranno il Giappone, ottavo in graduatoria. Il match è in programma lunedì 5 agosto alle ore 13.

    foto Volleyball World

    Quarti di finale – lunedì 5 agosto QF1 (1 vs 8): Italia – Giappone (ore 13.00)QF2 (2 vs 7): Stati Uniti – Brasile (ore 21.00)QF3 (3 vs 6): Slovenia – Polonia (ore 9.00)QF4 (4 vs 5): Francia – Germania (ore 17.00

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia vince anche contro la Polonia: ai Quarti ci sarà il Giappone

    Giochi Olimpici di Parigi 2024L’Italia supera anche la Polonia: 3-1 il risultato finale. La truppa azzurra lunedì 5 agosto (ore 13.00) attende il Giappone ai Quarti di Finale
     
    Si conclude nella migliore maniera possibile la fase a gironi della Nazionale Italiana che, dopo avere superato Brasile ed Egitto, fa altrettanto nell’ultima giornata dei raggruppamenti battendo per 3-1 la Polonia e chiudendo la Pool B al primo posto, confermandosi inoltre come migliore tra le prime classificate. In base ai risultati degli altri raggruppamenti, l’Italia sfiderà il Giappone ai Quarti di Finale, in programma nella giornata di lunedì (alle ore 13.00), mentre la Polonia, avversaria di oggi, se la vedrà contro la Slovenia.
    Dopo essersi portata sul 2-0, la Nazionale di Ferdinando De Giorgi ha subito la rimonta della formazione polacca, in grado di conquistare il terzo set. Nel quarto e ultimo parziale è venuto fuori il carattere degli Azzurri, che hanno regolato la Polonia con un 25-20 che proietta Giannelli e compagni verso la fase ad eliminazione diretta.
    Top scorer in casa Italia è Yuri Romanò, che chiude la sua sfida con 20 punti realizzati (tra cui 4 ace). In doppia cifra anche Alessandro Michieletto (17 punti), Daniele Lavia (12 punti) e il centrale Gianluca Galassi (10 punti di cui 6 muri).
    Di seguito i convocati azzurri e le rispettive squadre di appartenenza per la stagione 2024/25.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Capitano, Sir Susa Vim Perugia) e Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).Schiacciatori: Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Daniele Lavia (Itas Trentino), Luca Porro (Sonepar Padova), Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova).Centrali: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia), Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena).Opposti: Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza).Libero: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova).Riserva: Gabriele Laurenzano (Itas Trentino).

    Il calendario della fase a gironi della Nazionale Italiana
    Sabato 27 luglio 2024Italia – Brasile 3-1 (25-23, 27-25, 18-25, 25-21)
    Martedì 30 luglio 2024Italia – Egitto 3-0 (25-15, 25-16, 25-20)
    Sabato 3 agosto 2024Italia – Polonia 3-1 (25-15, 25-18, 24-26, 25-20)

    Il calendario della fase ad eliminazione diretta
    Lunedì 5 agosto 2024Quarti di FinaleOre 9.00, Slovenia – PoloniaOre 13.00, Italia – GiapponeOre 17.00, Francia – GermaniaOre 21.00, Stati Uniti – Brasile
    Mercoledì 7 agosto 2024Semifinali ore 16.00 e ore 20.00
    Venerdì 9 agosto 2024Finale medaglia di bronzo ore 16.00
    Sabato 10 agosto 2024Finale medaglia d’oro ore 13.00

    La formulaLe dodici partecipanti saranno suddivise in tre gironi. Al termine della fase a gironi verrà stilata una classifica generale che decreterà le otto formazioni che proseguiranno il loro percorso olimpico; si qualificheranno alla fase ad eliminazione diretta (Quarti di Finale) le prime due di ciascun raggruppamento più le due migliori terze. Gli accoppiamenti dei Quarti di Finale saranno i seguenti:
    QF1: 1 vs 8QF2: 2 vs 7QF3: 3 vs 6QF4: 4 vs 5
    Le formazioni vincitrici dei Quarti accederanno alle Semifinali con il seguente schema:SF1: WQF1 vs WQF4SF2: WQF2 vs WQF3

    Come seguire i Giochi Olimpici di Parigi 2024 in diretta televisiva
    Rai, Warner Bros. Discovery, Sky e DAZN garantiranno la copertura del grande evento che ha preso il via lo scorso 26 luglio 2024. Tutti i player (broadcaster e streamer) sono schierati ai nastri di partenza per una copertura mediatica a tutto campo.
    Per Parigi 2024 sono previste 360 ore di diretta sui canali Rai (con contenuti che approdano anche sull’app RaiPlay) dedicate principalmente a gare e discipline che vedranno coinvolti gli atleti e le squadre italiane. Rai 2 sarà la rete “olimpica”, pronta a garantire una ricca offerta di programmi a corredo di riepilogo e approfondimento lungo l’arco di tutta la giornata. Inizio delle trasmissioni alle ore 7 del mattino con “Qui Parigi”: a seguire la lunga diretta fino alle 23.
    Warner Bros. Discovery è la titolare unica dei diritti Tv delle Olimpiadi. Discovery+ è di fatto l’unica piattaforma in Italia a garantire la copertura integrale di Parigi 2024 per seguire in tempo reale tutto ciò che accade con oltre 3.800 ore live. LEGGI TUTTO