More stories

  • in

    Parigi 2024, non solo Italia-Polonia: tutti gli azzurri in gara sabato 3 agosto

    Sabato 3 agosto è il grande giorno di Italia-Polonia, la sfida più attesa per la Nazionale maschile di pallavolo, almeno in questa prima fase del torneo. Già certi della qualificazione ai quarti di finale, gli azzurri in caso di vittoria da tre punti schizzerebbero in testa alla classifica generale e di conseguenza nel primo turno ad eliminazione diretta affronterebbero il Giappone. Appuntamento alle ore 17.00 (Diretta TV Discovery, DAZN, Rai Sport HD).

    COME VEDERE LE OLIMPIADI IN TV E STREAMING

    foto Fipav/Tarantini

    DI SEGUITO TUTTI GLI AZZURRI IN GARA OGGI

    08:42: Italia (vs Ungheria) – Judo, evento a squadre miste (trentaduesimi)

    09:00: Tammaro Cassandro, Gabriele Rossetti – Tiro a volo, skeet maschile (qualificazioni 2)

    09:00: Martina Bartolomei, Diana Bacosi – Tiro a volo, skeet femminile (qualificazioni 1)

    10:10: Claudio Michel Stecchi – Atletica, salto con l’asta maschile (qualificazioni)

    10:50: FINALE, Italia – Canottaggio, otto femminile

    11:00: FINALE, Alberto Bettiol, Luca Mozzato, Elia Viviani – Ciclismo su strada, prova in linea maschile

    11:00: Sara Curtis – Nuoto, 50 stile libero femminili (batterie)

    11:20: Elena Bellò, Eloisa Coiro – Atletica 800 m femminili (ripescaggi)

    11:30: Luca De Tullio, Gregorio Paltrinieri – Nuoto, 1500 stile libero maschili (batterie)

    11:33: Matteo Manassero – Golf, torneo maschile (3° giro)

    12:05: Chiara Benini Floriani – Vela, ILCA 6 femminile (regate 5, 6)

    12:17: Guido Migliozzi – Golf, torneo maschile (3° giro)

    12:20: Lorenzo Brando Chiavarini – Vela, ILCA 7 maschile (regate 5, 6)

    12:33: Nicolò Renna – Vela, IQFoil maschile (quarti)

    12:40: Italia – Nuoto, 4×100 misti maschile (batterie)

    12:52: Italia – Nuoto, 4×100 misti femminile (batterie)

    12:53: Marta Maggetti – Vela, IQFoil femminile (semifinali)

    13:00: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile, Irene Vecchi – Scherma, sciabola a squadre femminile (quarti)

    13:05: Caterina Banti, Ruggero Tita – Vela, Nacra 17 misto (regate 1, 2, 3)

    15:30: Stefanie Horn, Marta Bertoncelli – Canoa Slalom, KX1 femminile (round 1)

    15:45: Elena Berta, Bruno Festo – Vela, 470 misto (regate 3, 4)

    16:40: Giovanni De Gennaro – Canoa Slalom, KX1 maschile (round 1)

    17:00: Italia (vs Polonia) – Pallavolo, torneo maschile (gironi)

    17:30: FINALE (3°/4°), Lorenzo Musetti – Tennis, singolare maschile

    19:15: Ossama Meslek, Federico Riva – Atletica, 1500 m maschili (ripescaggi)

    19:35: FINALE, Leonardo Fabbri, Zane Weir – Atletica, getto del peso maschile

    19:50: Zaynab Dosso – Atletica, 100 m femminili (semifinali)

    20:20: FINALE, Dariya Derkach – Atletica, salto triplo femminile

    20:55: FINALE, Italia – Atletica, 4×400 mista

    21:05: Settebello (vs Romania) – Pallanuoto, torneo maschile (gironi)

    21:28: FINALE, Simona Quadarella – Nuoto, 800 stile libero femminili

    (fonte: Discovery+) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, pallavolo: già definite le otto squadre maschili qualificate ai quarti di finale

    Quando mancano ancora due match da giocare (Italia-Polonia ore 17 per la pool B e Serbia-Canada ore 21 per la pool A), al termine dei quali verranno ufficializzati anche gli accoppiamenti definitivi della fase a eliminazione diretta, il torneo maschile ha decretato venerdì i primi verdetti: è, infatti, definito il quadro delle otto squadre che si affronteranno nei quarti di finale. Avanzano alla fase successiva: Slovenia, Francia (pool A), Italia, Polonia, Brasile (pool B), Stati Uniti, Germania, Giappone (pool C). Brasile e Giappone avanzano come migliori terze.Al contempo salutano la competizione la Serbia, il Canada, l’Egitto e l’Argentina.  

    foto Volleyball World

    Gli accoppiamenti dei quarti di finale verranno stabiliti in base a una classifica generale, stilata tra le 8 formazioni qualificate. Di seguito lo schema degli incroci: QF1 (1 vs 8); QF2 (2 vs 7); QF3 (3 vs 6); QF4 (4 vs 5). Le quattro formazioni vincitrici accederanno alle semifinali: SF1 (WQF1 vs WQF4); SF2 (WQF2 vs WQF3). Seguiranno poi le finali.

    CLASSIFICA GENERALE PARZIALEUsa 8, Slovenia 8, Italia 6*, Francia 6, Germania 6, Polonia 5*, Brasile 4, Giappone 4.*Una gara in meno

    foto Volleyball World

    RISULTATI E CLASSIFICHE TORNEO MASCHILE

    POOL ASlovenia 8*, Francia 6*, Serbia 1, Canada 0Ultima giornata:Francia-Slovenia 2-3(20-25, 23-25, 27-25, 25-22, 11-15)Canada-Serbia (3 agosto, ore 21.00)

    POOL BItalia 6, Polonia 5, Brasile 4*, Egitto 0*Ultima giornata:Brasile-Egitto 3-0(25-11, 25-13, 25-16)Polonia-Italia (3 agosto, ore 17.00)

    POOL CUSA 8*, Germania 6*, Giappone 4*, Argentina 0*Ultima giornata:Argentina-Germania 0-3(13-15, 21-25, 21-25)Giappone-USA 1-3(16-25, 18-25, 25-18, 19-25)*Una gara in più

    PALLAVOLOTutti i risultati di sabato 27 luglioTutti i risultati di domenica 28 luglioTutti i risultati di lunedì 29 luglioTutti i risultati di martedì 30 luglioTutti i risultati di mercoledì 31 luglioTutti i risultati di giovedì 1 agosto

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi Olimpici 2024, domani alle 17 l’Italia sfida la Polonia

    Giochi Olimpici di Parigi 2024Ultimo atto della fase a gironi: prima dei Quarti di Finale c’è l’impegno contro la Polonia per la leadership della Pool B. Italia in campo alle ore 17.00
    In attesa di scoprire gli abbinamenti dei Quarti di Finale dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, l’Italia di Ferdinando De Giorgi scenderà in campo domani pomeriggio, alle ore 17.00, contro la Polonia, nella gara che decreterà quale delle due formazioni si isserà in testa alla Pool B, quella dove è inserita la formazione azzurra. La gara sarà visibile in diretta tv su Discovery, Dazn e Rai Sport.
    Dopo i due successi contro Brasile (3-1) ed Egitto (3-0), Giannelli e compagni si troveranno di fronte alla compagine polacca, che rispetto all’Italia (6 punti quelli conquistati dagli azzurri) si trovano in classifica a quota 5. Tra le fila dei polacchi milita Kamil Semeniuk, schiacciatore della Sir Susa Vim Perugia che si è laureato Campione d’Italia non più tardi di tre mesi fa.
    Il programma completo dei Quarti di Finale lo si scoprirà nella serata di domani, quando scenderanno in campo Canada e Serbia alle ore 21.00, nella sfida che chiuderà la fase a gironi della competizione.

    Di seguito i convocati azzurri e le rispettive squadre di appartenenza per la stagione 2024/25.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Capitano, Sir Susa Vim Perugia) e Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).Schiacciatori: Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Daniele Lavia (Itas Trentino), Luca Porro (Sonepar Padova), Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova).Centrali: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia), Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena).Opposti: Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza).Libero: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova).Riserva: Gabriele Laurenzano (Itas Trentino).

    Di seguito il roster polacco.
    Palleggiatori: Grzegorz Lomacz, Marcin JanuszOpposti: Lukasz Kaczmarek, Bartosz KurekSchiacciatori: Wilfredo Leon, Aleksander Sliwka, Kamil Semeniuk (Sir Susa Vim Perugia), Tomasz FornalCentrali: Jakub Kochanowski, Mateusz Bieniek, Norbert HuberLibero: Pawel ZatorskiRiserva: Bartlomiej Boladz

    Il calendario della fase a gironi della Nazionale Italiana
    Sabato 27 luglio 2024Italia – Brasile 3-1 (25-23, 27-25, 18-25, 25-21)
    Martedì 30 luglio 2024Italia – Egitto 3-0 (25-15, 25-16, 25-20)
    Sabato 3 agosto 2024, ore 17.00Italia – Polonia

    Il calendario della fase ad eliminazione diretta
    Lunedì 5 agosto 2024Quarti di Finale ore 9.00; ore 13.00; ore 17.00; ore 21.00
    Mercoledì 7 agosto 2024Semifinali ore 16.00 e ore 20.00
    Venerdì 9 agosto 2024Finale medaglia di bronzo ore 16.00
    Sabato 10 agosto 2024Finale medaglia d’oro ore 13.00

    La formulaLe dodici partecipanti saranno suddivise in tre gironi. Al termine della fase a gironi verrà stilata una classifica generale che decreterà le otto formazioni che proseguiranno il loro percorso olimpico; si qualificheranno alla fase ad eliminazione diretta (Quarti di Finale) le prime due di ciascun raggruppamento più le due migliori terze. Gli accoppiamenti dei Quarti di Finale saranno i seguenti:
    QF1: 1 vs 8QF2: 2 vs 7QF3: 3 vs 6QF4: 4 vs 5
    Le formazioni vincitrici dei Quarti accederanno alle Semifinali con il seguente schema:SF1: WQF1 vs WQF4SF2: WQF2 vs WQF3

    Come seguire i Giochi Olimpici di Parigi 2024 in diretta televisiva
    Rai, Warner Bros. Discovery, Sky e DAZN garantiranno la copertura del grande evento che ha preso il via lo scorso 26 luglio 2024. Tutti i player (broadcaster e streamer) sono schierati ai nastri di partenza per una copertura mediatica a tutto campo.
    Per Parigi 2024 sono previste 360 ore di diretta sui canali Rai (con contenuti che approdano anche sull’app RaiPlay) dedicate principalmente a gare e discipline che vedranno coinvolti gli atleti e le squadre italiane. Rai 2 sarà la rete “olimpica”, pronta a garantire una ricca offerta di programmi a corredo di riepilogo e approfondimento lungo l’arco di tutta la giornata. Inizio delle trasmissioni alle ore 7 del mattino con “Qui Parigi”: a seguire la lunga diretta fino alle 23.
    Warner Bros. Discovery è la titolare unica dei diritti Tv delle Olimpiadi. Discovery+ è di fatto l’unica piattaforma in Italia a garantire la copertura integrale di Parigi 2024 per seguire in tempo reale tutto ciò che accade con oltre 3.800 ore live. LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Susa Vim Perugia, Solè: «Ripartiamo con lo stesso entusiasmo!»

    Seconda giornata di preparazione per i Block Devils. Questa mattina i ragazzi si sono ritrovati nell’impianto di pian di Massiano per le valutazioni fisiche ordinarie di inizio stagione e lavoro differenziato, tra qualche esercizio tecnico in campo e di carico in palestra. Nel pomeriggio invece sono tornati a lavorare sul taraflex tricolore agli ordini di coach Angelo Lorenzetti coadiuvato dal suo staff tecnico.
    In questa prima fase di preparazione, i 9 bianconeri presenti, (i liberi Massimo Colaci e Alessandro Piccinelli, i centrali Sebastian Solè e Davide Candellaro, lo schiacciatore Oleh Plotnytskyi e gli opposti Wassim Ben Tara e Jesus Herrera con i neoacquisti, lo schiacciatore Nicola Cianciotta e il palleggiatore Francesco Zoppellari), si allenano insieme ai ragazzi della serie B della Sir Perugia, cosa che consente un livello di allenamento alto già in questi primi giorni.
    Il traguardo di Sebastian Solè: quinta stagione consecutiva a Perugia
    Tra i “veterani” della squadra campione d’Italia, il centrale Sebastian Solè quest’anno ha raggiunto proprio a Perugia un traguardo storico per la sua carriera personale: «Questa è la prima volta che sto per fare cinque anni con una squadra, è una cosa nuova per me e l’ho vissuta benissimo perché, anche al di là delle cose sportive ho vissuto tante cose personali, belle con la mia famiglia; qui ho costruito tante cose belle che ovviamente me le porterò sempre dietro e penso che è stato un percorso bello perché ogni anno è stato un raggiungere qualcosa di più ».

    Terza stagione senza nazionale: la scelta personale di “Seba”
    Per Sebastian Solè questa sarà la terza stagione senza nazionale. Una scelta ragionata, fatta dal giocatore nel 2011 proprio per stare più vicino alla sua famiglia.
    «Sto seguendo le Olimpiadi, ma non è facile perché mi viene voglia di entrare dentro la tv! La nazionale mi manca in maniera “bella”: quello che ho fatto ormai l’ho fatto e sono contento. Sto guardando i miei compagni, parlo con tanti di loro perché li considero amici stretti, loro sanno che anche se vogliono un consiglio io sono sempre disponibile. Uno dei motivi della mia scelta di lasciare la nazionale è stato quello di stare più vicino alla mia famiglia. Ho creato una famiglia qui a Perugia e sto vedendo crescere qui i miei bambini».
    Fare meglio della scorsa stagione? Trasformare la pressione in stimoli positivi
     Ripartire per una nuova stagione dopo un poker storico come quello dello scorso anno aumenta il carico di aspettative, ma un giocatore di esperienza come Sebastian Solè sa come trasformare la pressione in energia positiva: «Fare meglio non lo so perché penso che abbiamo raggiunto quasi tutti gli obiettivi. Penso che sia importante dimenticare quella che è stata la storia bella che abbiamo scritto per la società e per la città e secondo me se ripartiamo con lo stesso entusiasmo che c’era, poi i risultati è molto più probabile che arrivino. Però sicuramente ci deve essere la stessa energia, voglia di lavorare e fare bene. Poi ovviamente, come abbiamo fatto l’anno scorso, senza promettere niente perché è difficile visto che anche le altre squadre si preparano, proveremo». E anche sul taraflex tricolore, che sarà il tappeto ufficiale su cui la Sir Susa Vim Perugia campione d’Italia giocherà tutte le sue partite in casa, il centrale bianconero sottolinea l’energia e la carica che riesce a trasmettere: «A vederlo è già bello, penso che quando ci sarà la gente e tutti i tifosi ovviamente sarà un’altra cosa, però averlo qua ci dà una carica, un qualcosa dentro che penso che sia unico. Penso che sia un mix di emozioni, tra felicità e tranquillità. Abbiamo speso così tante energie per guadagnarlo che ovviamente ci fa sentire bene».
    Gli appuntamenti di domani, sabato 3 agosto 2024
    Sabato 3 agosto si chiude la prima settimana di preparazione con un’unica sessione mattutina in sala pesi e lavoro differenziato sul taraflex.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Domani si inizia a sudare in vista della stagione 2024-2025

    Piacenza 02.08.2024 – Dopo cento giorni dall’ultima uscita ufficiale e quando mancano otto settimane al primo impegno della nuova stagione fissato nel week end del 21 e 22 settembre con la Supercoppa Italiana, Gas Sales Bluenergy Piacenza si è ritrovata nella giornata odierna al PalabancaSport per la consegna del materiale, controlli medici e alcuni test.
    Sei i giocatori che da domani, sabato 3 agosto, inizieranno la preparazione vera e propria agli ordini di Andrea Anastasi e il suo staff: Robertlandy Simon, Robbert Andringa, Leonardo Scanferla, Fabio Ricci oltre ai nuovi Nicola Salsi e Moussé Gueye. Tutti gli altri giocatori sono impegnati o per partecipare con le proprie nazionali alle Olimpiadi di Parigi (Uros Kovacevic, Antoine Brizard, Stephen Maar, Gianluca Galassi, Yuri Romanò, Alessandro Bovolenta) o per sostenere collegiali dedicati con le selezioni nazionali (Luca Loreti).
    Domani prevista una doppia seduta di lavoro: in mattinata pesi e pratica, nel pomeriggio lavoro sul taraflex del PalabancaSport oltre all’incontro con tifosi e giornalisti.
    Dopo la giornata di riposo, da lunedì 5 agosto quattro giorni con doppio allenamento tra sala pesi, pratica e tecnica, beach volley e piscina. Venerdì 9 agosto seduta di allenamento solo in mattinata e quindi il rompete le righe per il sabato e domenica liberi.
    Lo staff tecnico che coadiuverà Andrea Anastasi è già al completo: presenti il viceallenatore Roberto Rotari, l’assistente allenatore Matteo Bologna, lo Scout Man Antonio Mariano, il Preparatore Atletico Davide Grigoletto, il Fisioterapista Riccardo Anfosso. LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, Romanò verso Italia-Polonia: “Ora arrivano le partite belle, quelle che contano davvero”

    La Nazionale Maschile si prepara per l’ultimo match del girone B in programma domani alle ore 17 (Diretta TV Discovery, DAZN, Rai Sport HD) contro la Polonia campione d’Europa in carica per quello che rappresenta un vero e proprio scontro diretto; in palio c’è, infatti, il primo posto del raggruppamento dopo la qualificazione ai quarti di finale ottenuta con un turno d’anticipo da entrambe le squadre.

    I ragazzi di Ferdinando De Giorgi hanno fino a ora disputato un buon torneo, ottenendo due vittorie, ma soprattutto mettendo in evidenza una buona organizzazione di gioco, il vero e proprio marchio di fabbrica del giovane gruppo azzurro contraddistintosi negli ultimi tre anni sulla scena del panorama mondiale e continentale.

    Alla vigilia dell’importante match con la Polonia a parlare è Yuri Romanò: “Il bilancio fino ad ora è molto positivo, anche per come abbiamo approcciato alle prime due partite. Siamo davvero molto soddisfatti del nostro inizio di torneo. Giocando una buona pallavolo e ottenendo buoni risultati tutto è andato come volevamo e speravamo, quindi è ovvio che le sensazioni siano estremamente positive. Siamo riusciti a divertirci e quando succede questo ci vengono bene le nostre cose, tutte quelle situazioni che alleniamo con continuità. Siamo consapevoli del fatto che se giochiamo la nostra miglior pallavolo possiamo davvero giocarcela con chiunque, come ha dimostrato anche la nostra storia recente”.I primi due match però sono ormai alle spalle e il pensiero è unicamente rivolto alla Polonia: “Ora arrivano le partite belle, quelle che contano davvero. Sabato abbiamo la sfida con la Polonia, una partita fondamentale per il nostro piazzamento conclusivo nella pool e conseguentemente nella classifica delle otto squadre che si giocheranno i quarti di finale. Sarà importante continuare su questa strada per ottenere il miglior risultato possibile. Quella con la Polonia è sempre una sfida affascinante; negli ultimi anni tra noi e loro ci sono state partite di alto livello, match che valevano molto e che sono risultate essere molto spettacolari. Alcune volte è andata bene a noi, altre a loro. Sappiamo, però, che è una delle squadre più attrezzate e più forti del torneo. Noi però vogliamo fare una bella gara, di livello che comunque ci servirà per il futuro e non parlo solo in termini di risultato e classifica”. Proprio prendendo spunto dalla conversazione, l’opposto azzurro affronta proprio il tema della difficoltà del girone: “Io credo che affrontare un girone così in una competizione così breve e importante ha degli aspetti positivi perché è necessario «stare sul pezzo» e a noi fino ad ora questo ha fatto bene. Comunque c’è da dire che anche gli altri gironi sono molto equilibrati; negli ultimi anni il livello delle squadre è molto simile quindi se si gioca male si può davvero perdere con tutti. Questa è un po’ la caratteristica della pallavolo mondiale, soprattutto quest’anno. Noi, per forza di cose, siamo dovuti partire subito forte e questo, a mio avviso, ci aiuterà più avanti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, Beach Volley: incredibile, fine dei Giochi per Ranghieri-Carambula

    La coppia italiana Ranghieri-Carambula è stata sconfitta 0-2 (15-21, 21-23) dai cileni Grimalt-Grimalt, un ko molto pesante che condanna Alex e Adrian ad abbandonare il torneo olimpico di Parigi. A pesare, infatti, è il peggior quoziente punti totale rispetto ai cileni Grimalt-Grimalt e, in caso di sconfitta stasera degli olandesi Vvan de Velde/Immers, anche quello tra le tre coppie che arriverebbero appaiate. Nel match di oggi Alex e Adrian hanno fatto molta fatica nel primo set (9-12) e hanno sempre subito il gioco dei cileni (12-18), dovendo cedere (15-21).Diverso l’andamento del secondo set, i ragazzi di Daniele Di Stefano sono saliti di livello e per lunghe fasi hanno tenuto testa agli avversari (12-13). La coppia tricolore nel finale è riuscita anche a portarsi al comando (20-19) e per ben due volte ha avuto l’occasione di portare il match al tie-break. I cileni, però, si sono salvati in entrambe le occasioni e al primo tentativo hanno chiuso il match (21-23).     ADRIAN CARAMBULA: “Perdere in questo modo fa male, per come è andato il match non so se meritavamo di disputare un tie-break che forse avrebbe cambiato il nostro torneo, ma dobbiamo accettare il verdetto del campo. Abbiamo avuto poi due palle set che ci avrebbero garantito la conquista di un set e con quello in tasca magari la storia avrebbe potuto essere diversa”.

    “Ovviamente questa eliminazione brucia, ma lo sport è questo e dobbiamo accettarlo. In generale abbiamo avuto poca continuità nel cambio palla. Nel primo set poi abbiamo espresso poca energia. Io poi in difesa non sono riuscito a fare le scelte giuste, non sapevo come aiutare Alex. Il secondo invece è stato più combattuto, quello che volevamo, insomma, ma purtroppo non è bastato”.ALEX RANGHIERI: “Fa molto male perdere così, siamo molto dispiaciuti. Ovviamente, uscire da un’Olimpiade in questo modo ti lascia l’amaro in bocca perché comunque avremmo potuto giocare un terzo set che ci avrebbe consentito un’ulteriore chance di proseguire nel torneo. Abbiamo avuto due palle per fare nostro il parziale e non le abbiamo sfruttate; davvero dispiace”. “Sicuramente c’è rimpianto, però è anche vero che veniamo da un periodo molto difficile nel quale i risultati non sono arrivati come speravamo. Possiamo dire che siamo arrivati qui a Parigi in una forma non proprio eccellente e non siamo riusciti a venire fuori da questo momento e di conseguenza le cose sono andate così. Ora però metteremo testa ai Campionati Europei che prenderanno il via il 13 agosto”.Ranghieri/Carambula – Grimalt M./Grimalt E. 0-2 (15-21, 21-23)Ranghieri/Carambula – Punti in attacco: 26 (22 Ranghieri, 4 Carambula); Aces: 3; Battute sbagliate: 5; Muri vincenti: 0; Errori totali: 9.Grimalt M./Grimalt E. – Punti in attacco: 29 (12 Grimalt M., 17 Grimalt E.); Aces: 1; Battute sbagliate: 4; Muri vincenti: 5; Errori totali: 7.Arbitri: Carvalho (POR) e Hiebert (CAN)Spettatori: 10.201. Durata Set: 20′, 21′. 

    Classifica: Mol/Sorum 2V 4p., Grimalt M./Grimalt E. 1V 4p. (Q. punti 0,9083), Ranghieri/Carambula 1V 4p. (Q. punti 0,8500), van de Velde/Immers 1V 3p. (Q. punti 1,0549). 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La cooperativa sociale I Girasoli sostiene Cosedil Acicastello

    La cooperativa sociale I Girasoli sostiene Cosedil Saturnia Acicastello nel campionato di volley maschile di Serie A2 2024/25 in qualità di bronze sponsor. La cooperativa, che svolge la sua attività sul territorio della provincia di Catania a favore di anziani e giovani disabili provenienti da ogni parte del mondo ha deciso di sposare il progetto biancoblu condividendone i valori primari che sono alla base dello sport: unione, aggregazione, voglia di fare le cose insieme e di aiutare i compagni ad arrivare al meglio fino alla fine di un progetto.
    “Siamo molto felici di avere intrapreso questo percorso. – spiega Salvatore Cannata, presidente della cooperativa – Siamo certi, per noi e i biancoblu, che questa unione non potrà che essere di buon auspicio per raggiungere insieme ottimi risultati”. LEGGI TUTTO