More stories

  • in

    Ennesima giovane scommessa: al centro promosso Riccardo Aretz

    I Diavoli Rosa proseguono sulla strada delle giovani scommesse e al centro promuovono in prima squadra il classe 2006 Riccardo Aretz che affronterà la sua prima stagione nel Campionato Serie A3 Credem Banca.
    Corre veloce Aretz. Arrivato in casa Diavoli Rosa un anno fa, dopo gli inizi sportivi a Desio, dove ha militato anche nel campionato di Serie B, in così poco tempo ha aggiunto al suo curriculum due medaglie d’ argento nazionali giovanili,in under 19 ed under 20 Junior League, ed una promozione in Serie B per poi guadagnarsi, in una sola stagione, anche la chiamata in Serie A3.
    Serietà, determinazione, impegno, sapersi mettere in gioco ed ascoltare fanno di lui un atleta sul quale puntare, la scelta giusta per il contesto prima squadra dei Diavoli Rosa.
    Ecco un altro 2006 pronto al grande debutto sui campi di Serie A. Riccardo Aretz sarà, insieme a Viganò e Zara,  uno dei centrali a disposizione di coach Durand nel Campionato Serie A3 Credem Banca per la stagione 2024/25.
    Coach Danilo Durand sulla scelta di Aretz in prima squadra: “Arrivato lo scorso anno, è stata una vera rivelazione. Anche lui partito nelle gerarchie dietro a tutti i suoi pari ruolo, si è guadagnato il posto titolare nella finale di Junior League e così anche la possibilità di disputare il prossimo campionato di serie A3 con noi. È un giocatore molto intelligente,tatticamente sa  ascoltare e sono sicuro che quest’anno ci darà anche in campo grandi soddisfazioni”.
    La dichiarazioni di Riccardo Aretz: “Mi sono unito ai Diavoli Rosa la stagione scorsa e questo mi sta permettendo di vivere esperienze di altissimo livello e la promozione in serie A è la riconferma delle possibilità di crescita e delle sfide che ci vengono proposte al fine di migliorare ogni anno. La prossima stagione sarà importante per me, è il mio ultimo anno di giovanili e il primo nel mondo della serie A ma, grazie alla dedizione, al lavoro in palestra e ad uno spirito di squadra unico e caratteristico di questa società, sono sicuro che sarà un anno di crescita e di occasioni. Voglio ringraziare tutti i compagni e allenatori da cui non smetto di imparare e Delvecchio per avermi messo nelle condizioni fisiche di poter affrontare questo percorso. Sono grato a Danilo e alla società per la fiducia riposta in me e sono impaziente di scendere in campo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Consùleo e Gioiella Prisma promuovono i valori del territorio

    CONSÙLEO E GIOIELLA PRISMA CONTINUANO A PROMUOVERE I VALORI DELLO SPORT NEL TERRITORIO
    Consùleo continua la sua collaborazione con la squadra di volley Gioiella Prisma, di cui è sponsor ufficiale da tre anni.
    Consùleo è un’azienda giovane e dinamica, composta da un team di professionisti qualificati e competenti. La società è capace di comprendere bisogni impliciti, valutare soluzioni, pianificare servizi utili e soddisfare le esigenze di ogni cliente, sia privato che pubblico. Funziona come mediatore, garantendo l’applicazione corretta delle regole e operando come partner commerciale altamente competitivo grazie alla sua passione e motivazione.
    L’azienda dispone di consulenti dedicati e rigorosamente formati, sempre pronti a migliorare e ampliare le proprie competenze per supportare i clienti con esigenze specifiche. Consùleo stabilisce un rapporto diretto e duraturo con organizzazioni e aziende, caratterizzato da un coinvolgimento umano e intellettuale. Questo rende Consùleo un partner ideale, unico e altamente qualificato.
    L’obiettivo dell’azienda è migliorare la qualità della vita di ogni cliente, diventando un punto di riferimento per loro. La ricerca della perfezione e la passione per l’eccellenza, intese come etica e costruzione di valore nel tempo, sono al centro della missione di Consùleo. Ogni richiesta viene gestita con risposte tempestive e precise, seguite da un’assistenza efficiente ed efficace che permette alle aziende di acquisire autonomia nella gestione delle loro attività.
    Il Direttore Generale di Consùleo, Ernesto Sabato, ha sottolineato come la collaborazione con Gioiella Prisma sia un modo eccellente per avvicinarsi al territorio e trasmettere i principi etici dell’azienda attraverso i valori sani dello sport. La partnership, iniziata con la risalita della squadra in Superlega, riflette il dinamismo e la passione professionale di Consùleo. Mostrare il proprio marchio nei palazzetti di tutta Italia ha rappresentato un motivo di orgoglio per l’azienda. Per la stagione in corso e per il futuro, Sabato auspica un campionato sorprendente e un grande divertimento per il pubblico appassionato.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024: Lavia è una gioia per gli occhi, Italia-Egitto 3-0 come da pronostico

    Seppur continuando a sbagliare troppo al servizio (24 errori contro il Brasile, 17 oggi), l’Italia contro l’Egitto svolge perfettamente il compitino, vince in tre set (25-15, 25-16, 25-20), si porta a quota 6 punti in classifica nella Pool B e di fatto ha già un piede e mezzo nei quarti di finale. La certezza matematica, in questo senso, potrebbe arrivare già domani in base al risultato di Polonia-Brasile.

    Come prevedibile, dunque, il secondo match a questi Giochi Olimpici di Parigi 2024 non è stato altro che un buon allenamento di rifinitura per gli azzurri di De Giorgi.

    Un test che ha esaltato ancora una volta lo straordinario stato di forma fisico e mentale di Daniele Lavia, per noi MVP anche oggi, autore di 14 punti conditi da un muro e due ace, il 47% in attacco e una leadership tecnica in campo sempre utile a suonare la sveglia nella nostra metà campo tanto nei momenti di difficoltà quanto in quelli in cui caliamo di intensità per eccesso di narcisismo.

    foto Volleyball World

    Michieletto (11 punti con 3 ace) e Romanò (14) oggi hanno alternato fasi di gioco stellari a improvvisi sbalzi di corrente. Contro l’Egitto sono cose che non si pagano, contro squadre come la Polonia, prossima avversaria, sarebbero da evitare o comunque limitare il più possibile.

    Alla fine, comunque, una buona sinfonia quella suonata dagli azzurri sotto gli occhi, e l’orecchio esperto, del cantante Marco Mengoni, presente oggi a Parigi per applaudire l’Italvolley di De Giorgi.

    foto Fipav/Tarantini

    SESTETTI – De Giorgi conferma la formazione titolare con le diagonali Giannelli-Romanò e Michieletto-Lavia, Galassi-Russo al centro, Balaso libero. Qualche cambiamento per Munoz Benitez rispetto al match d’esordio contro la Polonia: Gaber in regia, Haikal opposto, Azab e Asran le bande, Dola e Seoudy coppia centrale, Reda libero.

    foto Volleyball World

    1° SET – Ci presentiamo dalla linea dei nove metri con Michieletto che con due battute insidiose e un ace ci porta subito sul 3-0. Un buon segnale per lui e per l’Italia che, come avevamo analizzato ieri, deve essere più incisiva al servizio. Arriva un altro ace di Lavia (6-4), Galassi invece continua a litigare con la battuta. Tra falli di rotazione e invasioni a rete, l’Egitto ci mette del suo, gli azzurri ringraziano, martellano in attacco e iniziano ad allungare (12-7) a suon di primi tempi e pipe.

    Questo grazie anche all’ottimo lavoro in ricezione e ricostruzione che permette a Giannelli di giocare sempre con palla in testa. Romanò difende in tuffo e poi attacca per il +6 (17-11). Giannelli schiaccia di seconda tatuando la marca del pallone sul petto di Reda e il primo set è in cassaforte (20-12). Altro ace di Lavia, giochiamo sul velluto e alla fine giriamo campo con il punteggio di 25-15.

    foto Volleyball World

    2° SET – Michieletto stampa un altro ace in avvio di set, Lavia tira le saette da posto 4 e ci portiamo ancora sul 3-0. Le battute dell’Egitto sono meno pericolose di una spara palloni caricata a salve, Balaso le tira tutte sue come quando si allenava col bagher contro il muro da bambino e in attacco gli azzurri si allenano a chi la tira più forte.

    Nonostante gli ace, continuiamo però a regalare punti con la battuta (6 nel solo primo set). Saliamo d’intensità anche a muro e a metà set l’Egitto ci vede già col binocolo (12-5). Nel finale Michieletto fa fare forse troppe volte bella figura al muro avversario, ma continua a tirare forte dai nove metri (22-12). Al netto di qualche errore di troppo, gli azzurri volano comunque sul 2-0 grazie all’alta concentrazione ed efficienza in attacco e al servizio di Lavia (25-16).

    foto Volleyball World

    3° SET – Più equilibrato l’avvio del terzo set (3-3), poi sgasata degli azzurri e parziale di 4-0. Michieletto torna a segnare passando sopra le mani del muro, Lavia continua il suo show personale, Giannelli invece dai nove metri non ne manda una dall’altra parte. Unico neo (antiestetico) della sua partita.

    L’Egitto, onore al merito, continua a fare la sua onesta partita, forzando anche di più in attacco e trovando ora nuove soluzione dopo l’ingresso in campo di Elhossiny, incisivo anche a muro (15-12). L’Italia tira un po’ i remi in barca, gioca in gestione con le marce in folle e alla fine chiude la contesa in tre set come era chiamata a fare.

    Un buon test, niente di più, ora però servirà non calare l’attenzione nei prossimi allenamenti, focalizzarsi su cosa ancora va migliorato e arrivare all’ultimo match contro la Polonia (sabato 3 agosto, ore 17.00) pronti a giocare la nostra migliore pallavolo.

    foto Volleyball World

    ITALIA-EGITTO 3-0(25-15, 25-16, 25-20)ITALIA: Lavia 14, Romanò 14, Michieletto 11, Russo 7, Galassi 6, Giannelli 4, Balaso (L), Sbertoli, Sanguinetti, Bottolo, Bovolenta, Porro. All. De Giorgi.EGITTO: Haikal 8, Issa 6, Elhossiny 5, Azab 3, Asran 3, Seoudy 3, Dola 1, Abed 1, Hamada, Reda (L), Youssef, Gaber. All. Munoz Benitez.Arbitri: Alrousi Alhammadi Hamid Mohamed Ahmed (UAE), Maroszek Wojciech (POL)

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Seria A2 maschile: Omifer Palmi verso la nuova stagione

    Palmi, la carica di Benavidez “Abbiamo grandi aspettative”
    Società e tecnici preparano il campionato!
    Prosegue la presentazione dei nuovi volti e dei riconfermati in casa OmiFer Palmi da parte della dirigenza blu oro. Nel corso della settimana appena trascorsa è stata la volta del libero Francesco Prosperi Turri e dello schiacciatore Klistan Lawrence accompagnati dalle riconferme dello schiacciatore Cristian Iovieno e del centrale Francesco Corrado.
    Intanto sono arrivate le prime dichiarazioni di Felipe Benavidez, lo schiacciatore di origine argentina arrivato a Palmi con grandi aspettative. L’ex Abba Pineto e Consar Ravenna ha scelto il numero di maglia che sarà il 99: «Non vedo l’ora di arrivare a Palmi e di cominciare questa nuova avventura. Abbiamo molte aspettative per questa nuova stagione e aspettiamo i nostri tifosi al palazzetto a sostenerci. Noi daremo tutto».
    A breve la dirigenza guidata dal patron Pino Carbone e lo staff tecnico guidato da coach Andrea Radici renderanno note le date del ritiro precampionato e l’avvio dell’attesa preparazione atletica in vista di questa importante stagione agonistica, la prima in serie A2 per la OmiFer Palmi. Il cammino della squadra calabrese avrà inizio il prossimo 6 ottobre con l’esordio assoluto casalingo contro i siciliani del Saturnia Volley.La prima trasferta è invece in calendario ad Aversa il 13 ottobre mentre la chiusura del girone di andata, tredicesima giornata, il 22 dicembre in casa contro Abba Pineto mentre la stagione regolare si chiuderà il 16 marzo 2025 in trasferta. LEGGI TUTTO

  • in

    Federica Susini è Addetto Stampa Match della Cosedil Acicastello

    Allo staff comunicazione di Cosedil Saturnia Acicastello si aggiunge una nuova figura, quella di Addetto Stampa Match. Ad unirsi alla squadra, per la stagione 2024/25 è la giornalista catanese Federica Susini che, in occasione di tutti i match, si occuperà degli aspetti di comunicazione legati al racconto giornalistico delle partite. Susini, ex pallavolista ed esperta del mondo del volley maschile e femminile, ha collaborato per diversi anni con il giornale La Sicilia raccontando le partite delle squadre di volley siciliano. Federica Susini ha inoltre rivestito il ruolo di responsabile comunicazione per diverse realtà di volley maschile e femminile, nell’ultima stagione ha raccontato da bordocampo la B2 di Catania Volley.
    Della sua partecipazione alla prossima stagione biancoblu dice: “Entrare a far parte di uno staff di così alto livello è per me fonte di grande stimolo, una sfida che non vedo l’ora di affrontare. La Cosedil Saturnia Acicastello è una società ben strutturata, composta da professionisti della pallavolo che mettono al primo posto passione ed entusiasmo, caratteristiche determinanti anche del mio modo di lavorare. Conosco già diversi componenti dello staff societario ed è un piacere ritrovare in particolare il Presidente Onorario Nello Greco, autentica bandiera del volley catanese, con il quale ho già avuto l’occasione di poter collaborare. Ringrazio il presidente Luigi Pulvirenti per l’opportunità. Oltre a nutrire una profonda stima nei suoi confronti a livello professionale, vorrei esprimere la mia ammirazione per ciò che è riuscito a realizzare con la Saturnia, riportando la pallavolo di vertice a Catania. Sono certa che perseguendo questa strada il movimento catanese potrà continuare ad avere espressione ad alti livelli”. LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Modica: Simone Di Lorenzo è il nuovo scoutman

    L’Avimecc Modica ha un nuovo scoutman. Si tratta di Simone Di Lorenzo sarà di grande aiuto nelle valutazioni di coach Enzo Distefano.
    Di Lorenzo ha maturato esperienza in campionati importanti in campo femminile, ma ha già affrontato il campionato di serie A3 con la Saturnia Acicastello. Ha iniziato la sua carriera collaborando con il settore giovanile della Roomy, per poi appunto passare in Terza Serie con il sestetto etneo. Poi l’esperienza in A2 con Lagonegro, mentre nella scorsa stagione è stato lo scoutman del Catania Volley.
    “Per me – dichiara Simone Di Lorenzo – è un privilegio entrare a far parte della ‘famiglia’ Avimecc Modica. In passato c’era già stato qualche contatto, questa volta la nuova chiamata mi ha convinto ad accettare e ora darò il massimo per questa importante realtà pallavolistica siciliana. Il campionato di serie A3 – continua – di anno in anno sta progressivamente salendo di livello, quindi diventa sempre più difficile indicare le squadre favorite. Tutte le squadre vorranno dire la loro in stagione e credo che anche noi non saremo da meno. Molte persone dell’ambiente pallavolistico, mi hanno sempre parlato bene dell’ambiente e della società e di chi ne fa parte. Vista lamia giovane età – conclude Simone Di Lorenzo – quella con l’Avimecc Modica sarà una stagione di grande opportunità di crescita sia professionale,sia personale. Sulla squadra ho pochi dubbi. Lo zoccolo duro è stato riconfermato a riprova della continuità del progetto e del lavoro di tutto lo staff e per questo motivo non già l’ora di iniziare”.
    Felice dell’arrivo nel suo staff coach Enzo Distefano che si è subito trovato in sintonia con il suo nuovo collaboratore.
    “Sono contento dell’arrivo nel mio staff di Simone Di Lorenzo – spiega Enzo Distefano – perchè siamo entrati subito in sintonia dopo esserci confrontati su come lavorare e soprattutto interpretare i numeri e le statistiche in questa stagione di serie A3 ormai alle porte, che verranno fuori dal suo lavoro. Simone è un ragazzo che ha avuto tante esperienze in campo femminile, in diverse categorie tra le quali quella in serie A2 a Lagonegro con Barbiero. Ora arriva all’Avimecc Modica e spero tanto anche nel suo entusiasmo che ha manifestato nell’interfacciarsi con una categoria per lui quasi nuova, ma – conclude il coach dell’Avimecc – i suoi grandi stimoli sono una garanzia per tutti noi e sono certo che in questa stagione andremo a ‘braccetto’ avendo entrambi chiari gli obiettivi che vogliamo e dobbiamo raggiungere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, non solo Volley: tutti gli azzurri in gara martedì 30 luglio

    Mattinata ricca per gli amanti del volley quella di martedì 30 luglio, quarta giornata dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, con un doppio confronto fra italiani ed egiziani.

    Alle ore 9.00 l’Italvolley maschile scenderà in campo contro l’Egitto nel suo secondo match del girone. Alle 11.00, poi, l’attenzione si sposterà sotto la Torre Eiffel per il torneo di beach volley femminile che vedrà impegnata la coppia azzurra Gottardi/Menegatti contro le egiziane Marwa/D.Elghobashy.

    COME VEDERE LE OLIMPIADI IN TV E STREAMING

    foto Volleyball World

    Spostandoci sugli altri campi di gara, i riflettori saranno puntati su La Defense Arena dove Gregorio Paltrinieri sarà impegnato in serata nella finale degli 800 stile insieme a Luca De Tullio. Finale da non perdere anche per le Fate nella gara a squadre di ginnastica artistica. Nel pugilato Esordio per Irma Testa, poi ancora canoa slalom, vela, judo e tanto altro.

    08:00 TRIATHLON – Gara maschile: Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti

    09:00 TIRO A VOLO – Trap femminile, qualificazioni: Jessica Rossi, Silvana Maria Stanco

    09:00 VOLLEY – Fase a gironi maschile: Italia-Egitto

    09:30 TIRO A VOLO – Trap maschile, qualificazioni: Giovanni Pellielo, Mauro De Filippis

    10:00 JUDO – -81 kg maschile, eliminatorie: Antonio Esposito

    10:00 JUDO – -63 kg femminile, eliminatorie: Savita Russo

    10:50 CANOTTAGGIO – Doppio senior femminile, semifinali: Clara Guerra e Stefania Gobbi

    11:00 BEACH VOLLEY – Fase a gironi femminile: Gottardi/Menegatti

    11:00 NUOTO – Batterie 200 farfalla maschile: Giacomo Carini, Alberto Razzetti

    11:15 NUOTO – Batterie 100 stile libero maschile: Alessandro Miressi, Leonardo Deplano

    11:40 CANOTTAGGIO – Quattro senza senior maschile, ripescaggi: Matteo Lodo, Giovanni Abagnale, Giuseppe Vicino e Nicholas Kohl

    11:44 NUOTO – Batterie 1500 stile libero femminile: Simona Quadarella, Ginevra Taddeucci

    12:05 PALLANUOTO – Fase a gironi maschile: Croazia-Italia

    12:13 VELA – Windsurf femminile, regate: Marta Maggetti

    13:08 NUOTO – Batterie 4×200 stile libero maschile: Italia

    13:30 SCHERMA – Spada femminile, gara a squadre: quarti di finale: Italia-Egitto

    14:17 VELA – Windsurf maschile, regate: Nicolò Renna

    15:00 CANOA SLALOM – C1 femminile, batterie (prima run): Marta Bertoncelli

    15:45 VELA – Skiff femminile, regate: Germani/Bertuzzi

    16:00 CANOA SLALOM – K1 maschile, batterie (prima run): Giovanni De Gennaro

    17:10 CANOA SLALOM – C1 femminile, batterie (seconda run): Marta Bertoncelli

    18:10 CANOA SLALOM – K1 maschile, batterie (seconda run): Giovanni De Gennaro

    18:15 GINNASTICA ARTISTICA – Gara a squadre femminile, finale: Italia

    22:08 BOXE – -57 kg femminile, sedicesimi: Irma Testa

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma può sognare l’Europa, ospiterà la Wevza Cup a settembre

    Nel pieno dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 e a pochi giorni dall’uscita dei calendari della Serie A1 Tigotà, arriva un’ottima notizia per la pallavolo femminile italiana: la Roma Volley, con il prezioso supporto della FIPAV, ospiterà al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano la WEVZA Cup.

    Un torneo che ha dato parecchie soddisfazioni alle squadre di Serie A e che, dopo Chieri e Novara nelle ultime due stagioni, darà ad un’altra formazione nazionale la possibilità di entrare di diritto nel tabellone della CEV Challenge Cup 2024/25.

    La competizione si svolgerà tra il 18 e il 22 settembre e vedrà sei squadre coinvolte: le giallorosse sfideranno nel Girone B le svizzere dell’Academy Zurich e le francesi del TFOC Volley, mentre nel Girone A ci sarà un’altra squadra francese, le Beziers Angels, e due formazioni spagnole, il Voley Kyele e il CD Heidelberg. Le prime due dei raggruppamenti si sfideranno in semifinali e finali tra sabato 21 e domenica 22 settembre.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO