More stories

  • in

    L’opposto canadese Anna Smrek è una nuova giocatrice della Numia Vero Volley Milano

     La prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley dà il benvenuto all’opposto canadese Anna Smrek, classe 2003 proveniente dalla Wisconsin University.Alta ben 207 cm Smrek è alla sua prima avventura oltreoceano, dopo aver militato nella NCAA con i “Badgers” per quattro stagioni e mezzo. La giovane canadese ricalca così le orme dell’ex centrale Vero Volley Dana Rettke, anch’essa prodotto dell’università del Wisconsin, approdata al Consorzio il 4 gennaio 2022 per la sua prima stagione europea; le due atlete sono state anche compagne di squadra nelle stagioni 2020-21 e 2021-22. Curiosità: Anna ha sottratto proprio a Dana il titolo di giocatrice più alta della storia della Wisconsin University, superando la centrale americana di 3 cm.Smrek ha iniziato a specializzarsi nella pallavolo all’età di 13 anni ed è una figlia d’arte: suo padre Michael Frank detto “Mike” ha disputato 6 stagioni in NBA vincendo per ben due volte l’Anello con la maglia dei Los Angeles Lakers (nelle stagioni 1986-87 e 1987-88) al fianco di giocatori del calibro di Magic Johnson e Kareem Abdul-Jabbar. Lo si ricorda anche per una stagione in Italia alla Libertas Forlì nella stagione 1989-90.LA SCHEDAAnna SmrekNata a Welland (CAN), 11 ottobre 2003Altezza 207 cmRuolo OppostoCARRIERA CON I CLUB2020-2024: Wisconsin UniversityGen 2025: NUMIA VERO VOLLEY MILANO(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 3ª giornata di ritorno: anticipo Perugia-Scandicci; occhi puntati sul big match Novara-Milano

    Chiuso un 2024 iconico e che rimarrà nella storia della pallavolo femminile, è arrivato il momento di proiettarsi verso un nuovo entusiasmante anno, che già nel suo primo weekend vedrà scendere in campo le squadre della Serie A1 Tigotà per la terza giornata di ritorno di Regular Season. Due mesi al termine segnato in rosso sul calendario, sabato 1 marzo, che concluderà la prima parte di stagione e decreterà ufficialmente le qualificate ai Playoff Scudetto.Il primo turno del 2025 si aprirà e si chiuderà con due sfide in diretta Rai Sport e VBTV. Sabato 4 gennaio dalle 20.30, la Bartoccini-MC Restauri Perugia accoglierà al PalaBarton la Savino Del Bene Scandicci. All’andata fu secco 3-0 per la squadra di coach Marco Gaspari, appena arrivato sulla panchina delle toscane. Ventiquattr’ore più tardi scoccherà invece l’ora del big match della domenica, Igor Gorgonzola Novara contro Numia Vero Volley Milano. Un match che si preannuncia elettrizzante, tra due delle protagoniste della Final Four di Coppa Italia all’Unipol Arena. Lo scorso 20 ottobre fu lotta apertissima, che si concluse al tie-break con il successo della squadra di coach Bernardi, pur con l’assenza di Paola Egonu, nominata miglior pallavolista al mondo da Volleyball World.Domenica 5 gennaio spazio ad altre cinque gare. Alle 16, la Prosecco Doc Imoco Conegliano, capolista con sei punti di vantaggio (e una partita in meno) ospiterà la Smi Roma Volley. Malgrado la distanza in classifica, un impegno da non sottovalutare per le trevigiane: la squadra di coach Cuccarini è infatti una delle due squadre, insieme a Chieri, ad essere riuscita a strappare un set alle campionesse d’Europa e del Mondo nella prima parte di stagione. Il confronto andrà in onda su DAZN e VBTV, come il derby piemontese tra l’Honda Olivero Cuneo e la Wash4Green Pinerolo delle 18: per le gatte un’occasione per uscire dall’ultimo posto, per le pinelle l’opportunità di riaprire la corsa Playoff.In diretta esclusiva VBTV alle 17 gli ultimi tre incontri di Serie A1. Dopo due sconfitte esterne consecutive tra campionato e Quarti di coppa, l’Eurotek UYBA Busto Arsizio ritroverà il suo pubblico con la speranza di invertire subito la rotta contro una rivale accreditata come la Megabox Ond. Savio Vallefoglia, distante solo cinque punti dal settimo posto occupato dalle bustocche. All’andata non ci fu partita al PalaMegabox, un risultato che condannò l’allora tecnico Giovanni Caprara lasciando spazio ad Enrico Barbolini. Altro scontro interessante quello tra la Cda Volley Talmassons FVG e Bergamo.Ancora a caccia del primo successo casalingo, la squadra di coach Barbieri espugnò il PalaFacchetti nell’altra sfida stagionale, un ricordo sicuramente vivo nella testa delle giocatrici di coach Parisi, che punteranno a conquistare punti a Latisana per mantenere la quinta posizione in classifica. Infine, a Palazzo Wanny, Il Bisonte Firenze accoglierà la Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Un duello non graditissimo alle collinari, che non solo non hanno mai vinto nel contro le bisontine nel palasport inaugurato nel 2022, ma che in generale non battono la formazione del capoluogo toscano a Firenze dal 9 febbraio 2020: da allora, ben quattro k.o. consecutivi.3ª giornata di ritorno Serie A1 TigotàSabato 4 gennaio 2025ore 20.30Perugia – ScandicciDomenica 5 gennaio 2025ore 16.00Conegliano – Romaore 17.00Firenze – ChieriBusto Arsizio – Vallefoglia Talmassons – Bergamoore 18.00Cuneo – Pinerolo ore 20.30Novara – MilanoClassifica Serie A1 TigotàProsecco Doc Imoco Conegliano 42, Savino Del Bene Scandicci 36, Igor Gorgonzola Novara 33, Numia Vero Volley Milano 31, Bergamo 27, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 26, Eurotek Uyba Busto Arsizio 26, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 21, Wash4green Pinerolo 15, Il Bisonte Firenze 14, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 11, Smi Roma Volley 10, Cda Volley Talmassons Fvg 9, Honda Olivero Cuneo 8.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sale l’attesa per il big match contro la Sieco Service Ortona

    Sarà la super sfida di domenica 5 gennaio contro la Sieco Service Ortona a segnare l’inizio del 2025 in casa Joy Volley.Sulla scia dell’entusiasmo per i due successi ottenuti nei derby contro l’Aurispa Links per la vita Lecce e la BCC Tecbus Castellana Grotte, la squadra di coach Sandro Passaro punta a ripetere l’ottima prestazione sfoggiata al PalaGrotte per proseguire la sua scalata nella zona alta della classifica che, attualmente, la vede a soli due punti dal secondo gradino del podio occupato dalla Domotek Reggio Calabria.Considerando sia il valore che il blasone della prossima avversaria, ci sono tutti i presupposti per assistere ad una gara di altissimo livello al PalaCapurso.Guidata dal tecnico Francesco Denora Caporusso, la compagine abruzzese è una delle protagoniste del girone Blu, in cui finora è riuscita a raccogliere 24 punti (gli stessi totalizzati dai biancorossi ma con una gara ancora da recuperare), ad ottenere l’accesso ai quarti di finale della Del Monte® Coppa Italia Serie A3 e, lo scorso 29 dicembre, a rifilare la seconda sconfitta stagionale alla capolista Romeo Sorrento.Nell’organico di qualità della Sieco Service spiccano il fuoriclasse senza tempo Leonel Marshall (193 punti realizzati nelle prime undici gare) e il talentuoso libero Vittorio Broccatelli (primo nella classifica di rendimento per ricezioni perfette, ben 102 finora), entrambi protagonisti nel match di andata conclusosi al tie-break in favore degli ortonesi. Ma le insidie per i biancorossi non finiscono qui. Occorrerà prestare grande attenzione alla diagonale palleggiatore-opposto formata da Riccardo Pinelli e Luca Rossato, oltre ai centrali Lorenzo Pasquali e Alessandro Arienti.Pronto ad una riconferma in posto 4, infine, è lo schiacciatore Francesco Del Vecchio che, autore di 16 sigilli nell’ultima gara di campionato, torna al PalaCapurso da ex dopo le due esperienze in A2 vissute a Gioia del Colle nelle stagioni sportive 2009/2010 e 2017/2018.“Ci apprestiamo ad affrontare con grande fiducia una serie di partite importanti – afferma il capitano della Joy Volley Romolo Mariano -. Stiamo lavorando tanto e bene, ponendoci ogni volta degli obiettivi da raggiungere. I miglioramenti sono evidenti e il nostro percorso di crescita continua. Ortona è una squadra forte. Nell’ultimo turno di campionato è stata capace di frenare la corsa della capolista Sorrento. Giocheremo questa gara a viso aperto. Alla fine saranno i dettagli a fare la differenza“.Gli arbitri dell’incontro saranno Rosario Vecchione e Fabio Sumeraro.Prima della gara, Joy Volley e Croce Rossa Italiana – Comitato di Gioia del Colle, promotrici dell’iniziativa solidale “I giocattoli del sorriso”, effettueranno la raccolta di giocattoli nuovi e usati (in buono stato) da donare a bambine e bambini per la festa dell’Epifania.A partire dalle ore 18:00, il match sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e commentato dal telecronista Mimmo Guagnano.Nel corso dell’evento sono previste, infine, le coreografie della scuola di danza “Les Arts oltre danza”, che saranno eseguite dalle allieve della maestra Ester Tigri nelle pause tra primo e secondo set e tra secondo e terzo set. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza sfida Milano, Eccheli: “Vogliamo replicare quanto di buono visto a fine anno”

    Sarà un grande classico ad inaugurare il nuovo anno per la MINT Vero Volley Monza. Lunedì 6 gennaio alle ore 17:00 (diretta VBTV e DAZN), i brianzoli scenderanno in campo nel posticipo della quarta giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca per l’atteso derby contro l’Allianz Milano.Rinvigoriti dal successo al tie-break contro Civitanova, che ha chiuso in bellezza il 2024, Beretta e compagni puntano ora a consolidare questo momento positivo per allontanarsi dalla temibile zona retrocessione. Milano, invece, si presenta a questa sfida dopo aver sfiorato la qualificazione alla Final Four di Coppa Italia a Bologna nel match proprio contro i marchigiani e deciso sempre al quinto set. La gara d’andata all’Opiquad Arena non era stata favorevole ai monzesi, usciti sconfitti per 1-3, e che proveranno dunque tra le mura del PalaLido di Milano a riscattarsi dall’ultimo confronto.Massimo Eccheli (allenatore MINT Vero Volley Monza): “La sfida contro Civitanova ha messo in luce tutto il potenziale della nostra squadra quando scendiamo in campo al completo e con la giusta determinazione, mostrando la miglior versione di noi stessi. È proprio a quel livello che dobbiamo puntare costantemente. La partita contro Milano non sarà affatto semplice, trattandosi anche del derby, ma faremo del nostro meglio per replicare quanto di buono visto in campo a fine anno”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo a Talmassons per la rivincita, Piani: “Gli obiettivi ora sono diversi”

    La corsa di Bergamo riprende a casa di Talmassons. Le rossoblù ci arrivano dopo un girone di andata entusiasmante e un avvio di ritorno sulla stessa lunghezza d’onda. In palestra, dopo che il gruppo ha potuto godere di qualche giorno di riposo dopo la sfida di Coppa Italia con Scandicci, Bergamo si prepara ad affrontare le insidie nel primo match dell’anno.“Abbiamo dovuto riprendere il ritmo, di allenamento e di gara, dopo questo piccolo stop. Ma, tornando in palestra, abbiamo messo da parte la mentalità da vacanza e ci siamo rimesse al lavoro al 100%”. Assicura Vittoria Piani ai microfoni della società. Un opposto atipico, quello rossoblù, che si sta facendo notare non solo per il suo contributo in attacco, ma anche per le sue difese.“Sto cercando di fare il più possibile per la squadra e di dare il massimo per quello che posso. Non sono quella che fa 35 punti a partita, ma sono quella che può difendere di più rispetto alla media degli opposti: non mi piace mollare, anche se una palla è impossibile, anche se so che forse non la prenderò, cerco di arrivarci, a costo di farmi male pur di non farla cadere”.Talmassons a Treviglio, nel debutto casalingo stagionale, fece lo sgambetto a Bergamo. “Sono la squadra che ci ha fatto faticare di più. Non avevamo fatto la nostra miglior partita e non eravamo arrivate cariche al punto giusto e come poi abbiamo dimostrato di poter essere. Questo è un punto su cui dobbiamo lavorare per dimostrare sin da subito, domenica, che non siamo quelle del girone di andata, ma proveremo a far vedere a casa loro quello che loro ci hanno fatto vedere a casa nostra”.Quanto sarà difficile confermare i tanti successi del girone di andata? Gli obiettivi della squadra, ora, sono cambiati: “Noi continuiamo a rimanere umili e a fare il nostro. Continuiamo come sappiamo fare. Gli obiettivi ora sono diversi, ma dobbiamo ricordarci che erano altri a inizio stagione: dobbiamo già essere fieri, ma non dobbiamo “tirarcela”… Continuiamo a lavorare come abbiamo sempre fatto, perché abbiamo dimostrato che il lavoro che stiamo facendo è quello che serve. All’inizio dell’anno mi avevate chiesto quale fosse l’obiettivo e vi avevo detto che speravo fossimo una squadra fastidiosa. Ecco, credo che ci siamo arrivati”.Le avversarie però ora vi guarderanno in modo diverso. “Assolutamente. Ci dobbiamo preparare, perché non siamo più la novità e ci adatteremo a questa nuova condizione”. La sfida con la CDA Talmassons Fvg andrà in scena domenica 5 gennaio alle 17 nel Palazzetto dello Sport di Latisana.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le parole di Stoytchev verso la quarta di ritorno contro Civitanova

    Comincia il 2025 anche per Rana Verona, che a una settimana di distanza dalla qualificazione alle Final Four di Coppa Italia, scende in campo per il primo impegno del nuovo anno solare, che coincide con la quarta giornata del girone di ritorno. A ridosso della sfida dell’Eurosuole Forum contro la Cucine Lube Civitanova, in programma domenica 5 gennaio alle ore 15.20, Coach Stoytchev è intervenuto in conferenza stampa per presentare questo appuntamento.
    Queste le sue parole: “Il nuovo anno è iniziato subito per noi, perché ci attende una partita molto importante. Civitanova ha fatto prestazioni positive nel girone di andata, ha partecipato al Mondiale per Club ed è una società che rispetto molto perché ha vinto tanto negli ultimi anni. In ricezione sbagliano poco, con solo il 7% di ace subiti, sono bravi in attacco giocando una pallavolo molto veloce. Sono forti in battuta, soprattutto con Lagumdzija, che ha il 45% di danni e pochi errori, poi anche con Nikolov, Bottolo e Loeppky. Come sempre con le squadre forti, la partita dipenderà da come teniamo la ricezione e poi come riusciamo ad allontanarli da rete, perché hanno percentuali uguali in cambio palla e in contrattacco. Al centro Podrascanin e Chinenyeze danno sicurezza a Bonifante nella gestione. Noi stiamo lavorando per compensare la mancanza di Džavoronok, concentrandoci sulle varianti di gioco per mantenere un trend positivo, anche se non è facile quando ti manca un giocatore come lui”.
    Poi ha aggiunto: “Lo sviluppo del progetto sta andando molto bene. Sono d’accordo che non dipende da una sola partita, ma i risultati di diverse partite durante la stagione influiscono l’andamento del progetto, perché portano entusiasmo e fanno capire se stiamo andando nella direzione giusta per quanto riguarda la parte sportiva. Lato societario, grazie all’ingresso di nuovi partner, il progetto sta andando avanti velocemente. Mi fa piacere sapere che a Civitanova ci saranno più di 60 partner al seguito. Sono persone che ci danno tanto anche fuori e questo lo apprezzo. Tornando al campo, la squadra sta bene, c’è qualche piccolo acciacco com’è normale in questo periodo intenso, ma ho a disposizione tutti i giocatori, tranne ovviamente Donovan. Non è semplice organizzare gli allenamenti con la sua assenza, ma stiamo lavorando tanto”.
    “Di sicuro il risultato di Coppa Italia è stato un fatto positivo, altrimenti sarebbe stata dura lavorare – ha sottolineato – Per giocatori giovani come i nostri che sono alle prime Final Four è una motivazione, diversa da quella che può avere un giocatore che ha vinto tanti trofei e che sa come recuperare in fretta dalle sconfitte. A noi ha fatto bene la vittoria contro una squadra come Piacenza, perché ci ha dimostrato che la strada è giusta e questo dà la possibilità agli atleti di lavorare meglio. Dobbiamo sfruttare questo periodo, ma è anche questione di testa, come uno vive tra una sconfitta e un’altra. Ora il nostro focus è incentrato su come migliorare nella gara successiva. Le vittorie aiutano ad avere uno spirito alto in allenamento, ma non devono montare la testa, anche se su questo sono tranquillo. Nessun pensa che siamo diventati forti, tutti sono umili e lavorano. Il nostro problema possono essere le insicurezza che arrivano dopo le sconfitte, per questo cerco di evitarle”.
    Infine, ha detto: “Sono conscio che i risultati possano influenzare l’ambiente, ne abbiamo già discusso con il gruppo. Tanti dicono che è meglio che la squadra giochi libera di testa, ma sono parzialmente d’accordo, perché preferisco che i nostri atleti prendano le loro decisioni informati su quello che potrebbe succedere. Spiego il motivo di quello che facciamo per arrivare a uno specifico risultato, cosa possono portare i risultati nell’uno e nell’altro caso, così hanno modo di riconoscere più facilmente il loro investimento nel progetto. Civitanova? Penso che abbia fatto un’analisi giusta nel proprio progetto, ha acquistato due giocatori esperti come Podrascanin e Loeppky, molto tecnici, umili e lavoratori, che possono far bene al progetto. Hanno fatto una scelta per mettere basi su qualcosa di interessante, facendo un mix di giocatori esperti di livello assoluto e giovani di prospettiva, trovando il giusto equilibrio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Monaldi (Altotevere): “Sosta utile per il recupero di alcuni atleti”

    Una sosta “attiva” per la ErmGroup Altotevere, così come per le altre squadre del girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca, in vista di una ripresa che per la formazione biancazzurra è anticipata a sabato 11 gennaio, quando sarà di scena al palazzetto dello sport di Sarroch. Alcune sedute fra Natale e Capodanno, poi tutti di nuovo al lavoro giovedì 2 gennaio, con la mente che va concentrandosi sempre più sulla trasferta sarda. La lunga pausa delle festività è capitata ad hoc, vista la situazione generale di una squadra che comunque, con i sei punti incamerati nelle ultime due partite, ha senza dubbio migliorato la sua posizione di classifica. Rilevante, in questo periodo, la figura di Mirko Monaldi (nella foto), aiuto allenatore che si occupa della condizione fisica del gruppo. “Abbiamo fatto un richiamo di preparazione nel periodo di transizione – dice Monaldi – e abbiamo rialzato le ripetizioni e i carichi; siamo stati attenti però ai volumi, anche a livello di salti e abbiamo aumentato quella che era la parte metabolica e dei sovraccarichi in sala pesi. Vi sarà un’altra sosta a fine febbraio, anche se è rimasto poco per rimettere dentro un po’ di benzina. In questa fase conterà molto anche la preparazione effettuata a inizio stagione, quindi avremo davanti tre mesi molto intensi”. Tre settimane provvidenziali per quei giocatori ancora in fase di recupero? “Direi proprio di sì, perché abbiamo dovuto fare i conti con svariati infortuni: nulla di grave, ma è l’occasione giusta per qualche atleta, vedi Maiocchi, Carpita e anche Marzolla, che sta completando il percorso di riabilitazione. È stata effettuata nel contempo un’analisi sui numeri della fase di andata più Ancona al ritorno: abbiamo avuto dei riscontri ben precisi e stiamo programmando anche il sistema di allenamento e il modello di prestazione, sulla base dei dati emersi”. Avere l’organico al completo dopo un paio di risultati positivi è la miglior premessa per iniziare l’anno nuovo e soprattutto la seconda parte del torneo? “Siamo contenti, perché abbiamo trascorso un mese e mezzo a singhiozzo; il novembre è stato in particolare complesso, quindi speriamo che il 2025 porti qualcosa di buono, non dimenticando che siamo sempre ottimisti”. Scherzoso, socievole e “coagulante” all’interno del gruppo, ma una sorta di “sergente di ferro” in allenamento: è questo il profilo di Mirko Monaldi? “Il mio ruolo è definito: curo la parte metabolica preventiva e l’attivazione, poi do una mano al tecnico Marco Bartolini nello studio dei sistemi di gioco. Quando si può scherzare, lo faccio volentieri, ma quando c’è da lavorare non transigo: il livello stesso del campionato lo impone, perché altrimenti rimaniamo indietro quando invece la pallavolo corre veloce”. E la prossima partita di Sarroch? “Tutto ci può stare: anche se giochiamo fuori casa, può uscire un bell’acuto. Noi ripartiamo da dove eravamo rimasti: diminuzione degli errori, aumento delle percentuali al servizio e il “side out” ci sta dando buoni riscontri, per cui possiamo guardare con ottimismo anche all’impegno di Sarroch. Andiamo in Sardegna per vincere, però non succederà nulla in caso di sconfitta: guardiamo al futuro, la nostra stagione è ancora lunga”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, a Padova in palio punti pesanti

    Domenica 5 Gennaio alle ore 17 il primo match del 2025 per la truppa di Ortenzi, con tantissimi tifosi in partenza da Grottazzolina.
    Grottazzolina/Porto San Giorgio – Sette punti in tre partite, è questo il ruolino di marcia con cui la Yuasa Battery ha aperto il suo girone di ritorno. Solo Perugia e Piacenza hanno saputo fare meglio in questa graduatoria parziale che, è vero, vale solo ai fini statistici, ma mostra anche come la squadra di coach Ortenzi sia, in questo momento, in salute. Due vittorie con Monza e Modena, ed una sconfitta con Verona, al quinto set, senza Petkovic ma non senza rammarico, hanno rimesso la Yuasa Battery in carreggiata per la corsa salvezza. Il 2025 si inaugura con una difficile trasferta in quel di Padova, in programma per domenica 5 gennaio alle ore 17, ma l’entusiasmo creato dalle ultime uscite di Zhukouski e compagni hanno fatto sì che in terra veneta la squadra non sarà sola, perché saranno tantissimi i tifosi al seguito in partenza dalle Marche.
    L’avversario di turnoQuattro al momento i punti di vantaggio che i veneti possono vantare nei confronti dei marchigiani, con una gara interna però da recuperare. La Sonepar è una formazione giovane, la più giovane dell’intera Superlega, che sfrutta la grande capacità del club di lavorare sui profili emergenti e di andarli a scovare in giro per il mondo. Affidata per il quinto anno a coach Jacopo Cuttini, Padova può far conto in regia sull’esperienza del confermato Falaschi, mentre tra le conferme spiccano l’opposto Stefani, la banda azzurra Porro ed i centrali Plak, Truocchio e Crosato. Tanti i volti nuovi, fra cui spicca il mancino serbo di Veljko Masulovic, arrivato come schiacciatore e subito convertito con grande costrutto nel ruolo di opposto. Sedlaceck (posto 4 croato) e Diez (libero argentino) gli altri profili di esperienza internazionale, per un roster ampio in cui sta sbocciando anche il talento indiscusso di Orioli, ex Ravenna e che Grottazzolina conosce bene sin dalla passata stagione di A2. Organico che, soprattutto in casa, ha messo alle strette formazioni ben più blasonate e che, nell’ultimo match interno, ha saputo regolare Taranto riassorbendo, di fatto, gli ionici nella lotta salvezza.
    La situazione in casa Yuasa BatteryGrottazzolina si gode finalmente il suo momento “up”, con un girone di ritorno aperto in maniera spumeggiante che però non concede, ovviamente, voli pindarici di sorta visto il grande svantaggio da recuperare al termine di un girone di andata letteralmente maledetto. Non a caso le due vittorie consecutive contro Monza e Modena sono coincise con l’organico finalmente tornato al completo; la sconfitta di Verona, invece, senza bomber Petkovic fermato da problemi alla schiena, suona più come un (grande) punto guadagnato, al cospetto di un team destinato a recitare un ruolo da protagonista fino al termine della stagione e dopo una rimonta quasi completata, partendo sotto di due set. Chiaro che, i risultati in tal senso lo evidenziano, il pieno recupero dell’opposto serbo recita un ruolo determinante nel cammino dei grottesi da qui a fine stagione, ma la caratteristica di vendere sempre carissima la pelle da parte del team guidato da Ortenzi è un aspetto comunque da non sottovalutare.
    Precedenti, ex di turno ed arbitri del matchUn unico precedente tra le due formazioni in Serie A, costituito dalla già citata gara di andata finita 2-3 per la Sonepar in terra marchigiana. Ben tre, invece, gli ex di turno tutti su sponda grottese, vale a dire Mattei (a Padova dal 2013 al 2015), Fedrizzi (2016/17) e lo stesso Petkovic, in Veneto nel 2022/23. Match affidato al fischietto bolognese Alessandro Cerra, coadiuvato da Ilaria Vagni, già miglior arbitro di Superlega nel 2020 e prima donna arbitro internazionale in Italia.
    Le voci dei protagonistiMassimiliano Ortenzi, allenatore Yuasa Battery Grottazzolina: “Sappiamo che ci attende una partita difficile, Padova in casa è una squadra che ha fatto sempre molto bene. All’andata abbiamo avuto del rammarico, potevamo vincerla pur avendo qualche assenza di troppo. Arriviamo al match con tanto lavoro alle spalle, di fatto non ci siamo mai fermati, stiamo provando a recuperare tutti anche se continuiamo ad avere qualche problemino. Mi dicono che ci saranno tanti tifosi al seguito e questo è buono, perché per i ragazzi giocare in un ambiente dove c’è anche il tuo pubblico che ti sostiene, è qualcosa di importante. Sappiamo di dover fare ancora tanto per riuscire ad arrivare dove vogliamo arrivare, però questo inizio di girone di ritorno è incoraggiante perché significa che comunque la strada è giusta. Adesso dobbiamo continuare a spingere in questa direzione.”
    Jacopo Cuttini, allenatore Sonepar Padova: “Sarà un’altra battaglia importante, ho detto ai ragazzi che si sale di livello: Grottazzolina sta dimostrando tutto il suo potenziale, soprattutto in battuta e attacco. Sono mesi che lo dico, e ora lo stanno dimostrando con prestazioni davvero significative. Dovremo essere pronti a competere contro una squadra che esprime una pallavolo di medio-alto livello e che ha numeri davvero importanti. Stiamo lavorando su aspetti specifici per limitarli, soprattutto sulla ricezione, dato il loro potenziale in battuta. Contro Taranto abbiamo espresso ottime percentuali e dovremo replicarle, cercando di mantenere pazienza anche nei momenti più difficili”.
    Come seguire la garaLive tv streaming su VTVB (Volleyball TV).Aggiornamenti sui profili social ufficiali Yuasa Battery Grottazzolina e Sonepar Padova. LEGGI TUTTO