More stories

  • in

    Lorenzetti a Giaccardi: «Annata strepitosa, la dedico a lui”»

    PERUGIA, 31 Dicembre 2024

    L’ultimo giorno dell’anno ha ancora il sapore della vittoria, e in casa Sir Susa Vim Perugia si saluta il 2024 con la consapevolezza di aver dato il massimo e centrato finora tutti gli obiettivi prefissati.Ieri sera i ragazzi del presidente Gino Sirci hanno conquistato con determinazione e fermezza la qualificazione alla loro undicesima Final Four della Del Monte Coppa Italia, chiudendo l’anno nel migliore dei modi e regalando al proprio pubblico l’ennesima vittoria, non scontata, ma combattuta per larghi tratti punto a punto contro una squadra, Modena, che dopo la sconfitta di quattro giorni prima nella terza giornata di ritorno di campionato è scesa in campo con la volontà di giocarsela il tutto per tutto.
    Eravamo pronti ad un match lungo e anche a perdere qualche set, ma i Block Devils si sono imposti ancora una volta 3-0, regolando i conti in un’ora e mezza di gioco, in un “Monday night” davvero speciale!
    «Oggi finiamo un annata che i ragazzi ci hanno regalato strepitosa e la dedico a Max, perché la quantità di lavoro, il tipo di lavoro e quello che mi fa star bene, se non ci fosse lui sarebbe molto più difficile».
    Queste le parole di Angelo Lorenzetti che, nel post partita, si è presentato ai microfoni insieme al suo vice, Massimiliano Giaccardi: una bellissima immagine che descrive perfettamente il lavoro di squadra, la complicità e la sintonia che c’è all’interno dello staff tecnico del club bianconero. Un mix perfetto che è la base fondante di una gruppo così vincente.«Ringrazio Angelo per queste parole, il mio intento di assistente allenatore è fare il massimo affinchè Angelo possa lavorare nel miglior modo possibile. Quindi queste parole non fanno altro che darmi altra energia per continuare nel 2025!».
    La forza di questa squadra? Sicuramente il gruppo, ma Lorenzetti aggiunge: è una pianta che va annaffiata sempre, dei sei set che abbiamo fatto in questi pochi giorni con Modena, su cinque non c’è alcun appunto da fare, nell’ultimo sì, perché potevamo, con meno disattenzioni, chiuderlo prima, però i due set che abbiamo vinto anche oggi in rimonta … non era facile e quindi devo fare loro solo i complimenti e rinnovare le parole che ho già detto negli spogliatoi: i ragazzi devono essere fieri del loro lavoro! Il cammino che stiamo facendo lo sappiamo, glielo ripeto ogni giorno».
     
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Marino e Cisterna, trionfo e crescita alla Moma Winter Cup 2024

    CISTERNA DI LATINA – Il settore giovanile del Marino Pallavolo, sviluppato in collaborazione con Cisterna Volley, che vede le due realtà a lavorare in simbiosi nel progetto “insiemesiamopiuforti” ha preso parte alla prestigiosa Moma Winter Cup 2024, uno dei tornei internazionali di pallavolo giovanile più rilevanti, che si svolge annualmente a Modena. Un evento di prestigio che ha rappresentato un banco di prova fondamentale per valutare la competitività e la crescita delle squadre in vista della fase cruciale della stagione, con i ragazzi di Marino che hanno avuto la possibilità di confrontarsi con oltre 30 squadre di alto livello provenienti da tutta Italia e dall’estero. A guidare le tre formazioni partecipanti per Marino Pallavolo, i coach Francesco Ronsini (Under19), Stefano Vazzana (Under17), Emanuele Rizza (Under15) e lo scoutman Diego Nuccitelli.
    Il torneo ha visto la partecipazione delle categorie Under 15, Under 17 e Under 19, che hanno tutte conseguito risultati di grande rilevanza. La formazione Under 17 si è laureata campionessa, conquistando il trofeo per il terzo anno consecutivo con una prestazione impeccabile. Dopo aver vinto tutte le gare per 2-0, la squadra ha affrontato una finale entusiasmante contro Vero Volley al PalaPanini. Particolarmente significativo il riconoscimento di MVP assegnato al capitano Mattia Pagni, a testimonianza della qualità del gioco espresso da tutta la squadra.
    Anche l’Under 19 ha dimostrato un elevato livello di competitività, arrivando fino alla semifinale dopo un percorso di alto profilo. La gara contro Parella Torino è stata estremamente combattuta e si è conclusa con una sconfitta di misura ai vantaggi (25-23), che ha relegato la squadra al quarto posto. Nonostante ciò, il risultato conferma il valore del gruppo e il suo potenziale per le prossime sfide. L’Under 15, invece, ha iniziato il torneo con alcune difficoltà, ma ha dimostrato una costante crescita partita dopo partita, chiudendo al decimo posto e consolidando le basi per il futuro.
    La Moma Winter Cup non rappresenta solo una competizione sportiva, ma anche un’occasione di crescita personale e collettiva per tutti gli atleti. A tracciare un bilancio della manifestazione è Francesco Ronsini, responsabile del settore giovanile, che ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti in questo torneo, che ci hanno confermato come una delle migliori realtà giovanili italiane. Ogni squadra ha mostrato determinazione e voglia di crescere, affrontando sfide importanti e accumulando esperienza preziosa. La Moma Winter Cup ci ha dato la possibilità di testare il livello raggiunto e di capire su quali aspetti concentrarci per il prosieguo della stagione.  La convivenza per tre giorni, il confronto con le migliori squadre del panorama nazionale e i momenti vissuti insieme dentro e fuori dal campo hanno rafforzato lo spirito di squadra e la coesione dei nostri gruppi.Questo torneo è stato un test importante per valutare lo stato attuale del nostro percorso di crescita e per identificare gli aspetti su cui lavorare in vista degli obiettivi stagionali. Vincere la competizione è un risultato significativo, ma è soprattutto uno stimolo a continuare a migliorare per arrivare nel miglior modo possibile ai prossimi appuntamenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2024 gialloblù: tutti i numeri dell’anno solare appena concluso

    Trento, 31 dicembre 2024
    Giunge al termine con la giornata di oggi il 2024, ventiquattresimo anno di attività di Trentino Volley che ha visto il Club di gialloblù conquistare la quarta Champions League della sua storia maschile e giocare anche la Finale Supercoppa Italiana e Mondiale per Club. www.trentinovolley.it rivive gli ultimi dodici mesi della prima squadra maschile attraverso le consuete statistiche relative a tutte le partite ufficiali giocate.
    Eccole elencate di seguito.Partite giocate: 56 (23 in regular season SuperLega, 3 in Coppa Italia, 2 in Supercoppa Italiana, 12 nei Play Off Scudetto, 7 in CEV Champions League, 4 in CEV Cup, 5 nel Mondiale per Club)Vittorie: 39 (20 in regular season SuperLega, 2 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 6 nei Play Off Scudetto, 4 in CEV Champions League, 3 in CEV Cup, 3 nel Mondiale per Club)Sconfitte: 17 (4 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 6 nei Play Off Scudetto, 2 in CEV Champions League, 1 in CEV Cup, 2 nel Mondiale per Club)Vittorie per 3-0: 21 (8 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 3 nei Play Off Scudetto, 3 in CEV Champions League, 2 in CEV Cup, 3 nel Mondiale per Club)Vittorie per 3-1: 15 (10 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 nei Play Off Scudetto, 2 in CEV Champions League, 1 in CEV Cup)Vittorie per 3-2: 3 (2 in regular season SuperLega, 1 nei Play Off Scudetto)Sconfitte per 2-3: 9 (1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 3 nei Play Off Scudetto, 2 in CEV Champions League, 1 in CEV Cup, 1 nel Mondiale per Club)Sconfitte per 1-3: 7 (4 in regular season SuperLega, 2 nei Play Off Scudetto, 1 nel Mondiale per Club)Sconfitte per 3-0: 1 (1 nei Play Off Scudetto)Punti in classifica totalizzati: 62 (58 in regular season SuperLega + 4 in CEV Champions League; la Supercoppa Italiana, la Coppa Italia, la CEV Cup e il Mondiale per Club non assegnano punti in classifica)Minuti totali giocati: 5.808’ ovvero 96h e 48’ (media 103’ a partita ovvero 1h e 43’)Set vinti: 142Set persi: 72Quoziente set: 1,97Punti realizzati nelle partite: 4.936 (media 88,1 a partita)Punti subiti nelle partite: 4.510 (media 80,5 a partita)Quoziente punti: 1,09Muri realizzati: 540 (media 9,64 a partita)Ace realizzati: 296 (media 5,28 a partita)Giocatore pluripresente: Gabriele Laurenzano (55 partite)Miglior realizzatore: Alessandro Michieletto (861 punti)Miglior muratore: Jan Kozamernik (105 muri punto)Miglior battitore: Alessandro Michieletto (70 ace)Giocatore con maggior numero di nomination Mvp: Alessandro Michieletto (18)
    TOP DI DURATALa gara più lunga: Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 2-3 del 7 aprile (152 minuti)La gara più corta: Trentino Itas-Arcada Galati 3-0 del 20 novembre (70 minuti)Il set più lungo: 3° set (25-27) di Cisterna Volley-Itas Trentino 1-3 del 29 settembre e 1° set (29-31) di Allianz Milano-Itas Trentino 1-3 del 13 ottobre (38 minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5° set (9-15) di Trentino Itas-Asseco Resovia 2-3 del 17 gennaio e 5° set (9-15) di Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 2-3 del 27 gennaio (14 minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 3° set (25-16) Trentino Itas-Arcada Galati 3-0 del 20 novembre e 3° set (25-16) di Trentino Itas-Ciudad Voley dell’11 dicembre (21 minuti)
    TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 2-3 del 7 aprile (113 minuti)Muri realizzati in una partita: Sir Susa Vim Perugia-Itas Trentino 3-2 del 22 settembre (18 muri)Ace realizzati in una partita: Itas Trentino-Allianz Milano 3-0 del 26 dicembre e Itas Trentino-Cisterna Volley del 29 dicembre (10 ace)
    TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Kamil Rychlicki, 31 punti in Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 2-3 del 14 aprileMuri realizzati in una partita: Marko Podrascanin, 7 muri in Itas Trentino-Rana Verona 3-1 del 14 gennaioBattute vincenti realizzate in una partita: Kamil Rychlicki, 5 ace in Trentino Itas-Asseco Resovia 2-3 del 17 gennaio e Alessandro Michieletto, 5 ace in Itas Trentino-Allianz Milano 3-0 del 26 dicembre
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Al via le richieste accrediti stampa per la Coppa Italia a Bologna

    Del Monte® Coppa Italia SuperLegaAl via le richieste accrediti per stampa e media
    Completato il quadro delle semifinaliste della Del Monte® Coppa Italia, con la Sir Susa Vim Perugia ultima in ordine di tempo a staccare il pass per la fase finale della competizione, la Lega Pallavolo Serie A rende note le modalità di richiesta accredito stampa per la Final Four di Bologna, il 25 e 26 gennaio all’Unipol Arena.
    Giornalisti e fotografi interessati dovranno compilare il modulo al seguente link.

    Le richieste andranno necessariamente presentate entro martedì 14 gennaio 2025, esclusivamente tramite il link indicato. Eventuale accettazione sarà comunicata via mail entro venerdì 17 gennaio. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, il punto del capitano Stefano Giannotti

    Il campionato di serie A3 è fermo per la pausa natalizia, la Personal Time è in testa alla graduatoria del girone Bianco e il 7 gennaio giocherà in Coppa Italia al PalaBarbazza con Mantova: “Sono molto soddisfatto – dice il capitano Stefano Giannotti- per come sono andate le cose in questa prima parte di stagione, non solo per i risultati ottenuti, ma soprattutto per come questa squadra si è evoluta. Sono onesto, il gruppo mi ha stupito, tutti i ragazzi sono maturati e questo ha aiutato a crescere anche me”.
    In vista della Coppa Italia il capitano aggiunge: “Rispetto al campionato è un’altra competizione, affronteremo una squadra ostica. Ci siamo guadagnati il privilegio di poter giocare in casa con l’apporto della gente del PalaBarbazza. Mi auguro riusciremo a mettere in campo lo stesso spirito visto con Belluno”.
    Ascolta intervista completa sui nostri canali digitali (136) LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Fano, Mengozzi: “Dedico successo a squadra, società e tifosi”

    Quindici set in sette giorni ed un ultimo parziale dolcissimo per la Samrtsystem Essence Hotels Fano che, a Macerata, fa il colpo grosso e mette fra sé ed il penultimo posto dieci punti di distanza: “Era un po’ di tempo che non vincevamo un tie break – afferma “The Wall” Stefano Mengozzi – e a Macerata è sempre difficile giocare. Pensiamo che loro quasi tutti i punti li hanno conquistati in casa, la nostra vittoria è il frutto del lavoro svolto in palestra in tutti questi mesi. Dedico il successo a società, gruppo squadra e tifosi”.
    Partita dai due volti con Macerata cresciuta nel corso del match: “Vero – continua il romagnolo – il loro opposto Klapwijk ha alzato il livello in battuta ed in attacco, penso però che il match sia stato equilibrato con pochi palloni che hanno deciso il parziale e la partita”.
    Federico Roberti trascinatore nel tie break: “E’ un ragazzo che sta lavorando bene da tanto tempo – conclude Mengozzi – ora sta raccogliendo i frutti. Può avere degli alti e bassi, ma ora li sta gestendo molto bene”.
    Felicissimo a fine gara anche mister Mastrangelo che ritiene ormai vicina la quota salvezza: “Orgoglioso di quello sta facendo questo gruppo – afferma il coach pugliese – ricordiamo che nel sestetto giocano quattro esordienti, non dimentichiamocelo. Venivamo dalla maratona contro Ravenna e andare a vincere a Macerata per 3 a 0 sarebbe stato irreale. Poi il gruppo ha voluto fortemente portare a casa la vittoria e lo abbiamo fatto con merito”.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Gli auguri del Presidente Ruggiero alla Folgore Massa e ai tifosi

    Auguriamo a tutti i nostri tifosi una splendida chiusura di anno 2024, consapevoli che il 2025 si aprirà con degli appuntamenti storici per la nostra società.Aver portato un quarto di finale di Coppa Italia a Sorrento è motivo di orgoglio per tutti noi. Faremo di tutto per accedere ad una storica Final Four ma allo stesso tempo abbiamo l’obbligo di non perdere di vista il miracolo sportivo che stiamo compiendo in campionato. Con un gruppo ricostruito da zero, con tanti giovani lanciati in prima squadra, con un progetto giovanile che ha intenzione di far sognare grazie alla collaborazione con il Volley Meta, ritengo che dobbiamo ritenerci entusiasti del 2024 che si chiude. Si parla bene di noi in tutta Italia sia per quanto riguarda i risultati sportivi che per quanto concerne la società che ogni anno aggiunge un mattoncino agli investimenti fatti ed è pronta ad affrontare le sfide che la aspettano per il futuro. Alla piazza chiediamo di starci vicino e seguire sempre di più la pallavolo perchè questo meraviglioso sport è la culla delle favole di provincia. Noi vogliamo ancora sognare e far sognare! LEGGI TUTTO

  • in

    Tragedia di Lecce, Ortona ricorre al Collegio di Garanzia dello Sport del CONI

    In data odierna, la Sieco Service Impavida Pallavolo Ortona, per il tramite del proprio Presidente Andrea Lanci, ha conferito mandato all’avvocato Nicola Napolione di depositare ricorso presso il Collegio di Garanzia dello Sport del CONI, con sede in Roma, avente ad oggetto l’impugnazione del provvedimento C.U. n. 5/2024 emesso dalla Corte Sportiva d’Appello, che ha disposto la ripetizione della gara di pallavolo maschile Serie A3 Nazionale n. 1228, disputata in data 24 novembre 2024 tra Aurispa Alessano Lecce e Sieco Service Impavida Pallavolo Ortona, al fine di ottenere l’integrale riforma del suddetto provvedimentoL’avvocato Nicola Napolione, del Foro di Chieti, esperto in diritto sportivo, provvederà nei prossimi giorni al deposito del ricorso ed ai relativi atti conseguenziali.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO