More stories

  • in

    Domani la seconda gara degli Azzurri a Parigi

    Giochi Olimpici di Parigi 2024Dopo la vittoria contro il Brasile l’Italia torna in campo: appuntamento per domani mattina (ore 9.00) contro l’Egitto
    Dopo l’ottimo esordio ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, la Nazionale Italiana di Ferdinando De Giorgi si prepara per il secondo impegno della fase a gironi. Superato per 3-1 il Brasile (25-23, 27-25, 18-25, 25-21) nella sfida che ha segnato l’esordio di Giannelli e compagni nella manifestazione, gli Azzurri sono ora attesi dall’impegno di domani, martedì 29 luglio, alle ore 9.00 contro l’Egitto, uscito sconfitto dalla gara contro la Polonia (3-0 il risultato finale).
    Un eventuale successo contro la selezione nordafricana garantirebbe all’Italia di presentarsi all’ultimo appuntamento del girone, in programma di sabato 3 agosto contro la Polonia, nelle migliori condizioni possibili. Italia – Egitto sarà visibile in diretta Tv su Discovery, DAZN, Rai Sport HD con finestre su Rai 2.
    Negli altri gironi questa è la situazione: la Pool A vede al comando la Slovenia, vincente per 3-1 ai danni del Canada, mentre ai padroni di casa della Francia è servito il tie-break per avere la meglio sulla Serbia. La Pool C, invece, ha fatto registrare la vittoria in cinque set della Germania contro il Giappone, mentre agli Stati Uniti sono bastate tre frazioni per superare l’Argentina.

    Di seguito i convocati azzurri e le rispettive squadre di appartenenza per la stagione 2024/25.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Capitano, Sir Susa Vim Perugia) e Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).Schiacciatori: Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Daniele Lavia (Itas Trentino), Luca Porro (Sonepar Padova), Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova).Centrali: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia), Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena).Opposti: Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza).Libero: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova).Riserva: Gabriele Laurenzano (Itas Trentino).

    Di seguito il roster egiziano
    Palleggiatori: Hossam Abdalla, Mostafa Gaber AbdelsalamOpposti: Seifeldin Hassan Aly, Reda HaikalSchiacciatori: Ahmed Azab Abdelrahman, Abdelrahman Elhossiny Eissa, Mohamed Sayedin Asran, Mohamed Moustafa IssaCentrali: Mohamed Osman Elhaddad, Mohamed Masoud, Abdelrahman SeoudyLibero: Mohamed HassanRiserva: Ahmed Omar

    Il calendario della fase a gironi della Nazionale Italiana
    Sabato 27 luglio 2024Italia – Brasile 3-1 (25-23, 27-25, 18-25, 25-21)
    Martedì 30 luglio 2024, ore 9.00Italia – Egitto
    Sabato 3 agosto 2024, ore 17.00Italia – Polonia

    Il calendario della fase ad eliminazione diretta
    Lunedì 5 agosto 2024Quarti di Finale ore 9.00; ore 13.00; ore 17.00; ore 21.00
    Mercoledì 7 agosto 2024Semifinali ore 16.00 e ore 20.00
    Venerdì 9 agosto 2024Finale medaglia di bronzo ore 16.00
    Sabato 10 agosto 2024Finale medaglia d’oro ore 13.00

    La formulaLe dodici partecipanti saranno suddivise in tre gironi. Al termine della fase a gironi verrà stilata una classifica generale che decreterà le otto formazioni che proseguiranno il loro percorso olimpico; si qualificheranno alla fase ad eliminazione diretta (Quarti di Finale) le prime due di ciascun raggruppamento più le due migliori terze. Gli accoppiamenti dei Quarti di Finale saranno i seguenti:
    QF1: 1 vs 8QF2: 2 vs 7QF3: 3 vs 6QF4: 4 vs 5
    Le formazioni vincitrici dei Quarti accederanno alle Semifinali con il seguente schema:SF1: WQF1 vs WQF4SF2: WQF2 vs WQF3

    Come seguire i Giochi Olimpici di Parigi 2024 in diretta televisiva
    Rai, Warner Bros. Discovery, Sky e DAZN garantiranno la copertura del grande evento che ha preso il via lo scorso 26 luglio 2024. Tutti i player (broadcaster e streamer) sono schierati ai nastri di partenza per una copertura mediatica a tutto campo.
    Per Parigi 2024 sono previste 360 ore di diretta sui canali Rai (con contenuti che approdano anche sull’app RaiPlay) dedicate principalmente a gare e discipline che vedranno coinvolti gli atleti e le squadre italiane. Rai 2 sarà la rete “olimpica”, pronta a garantire una ricca offerta di programmi a corredo di riepilogo e approfondimento lungo l’arco di tutta la giornata. Inizio delle trasmissioni alle ore 7 del mattino con “Qui Parigi”: a seguire la lunga diretta fino alle 23.
    Warner Bros. Discovery è la titolare unica dei diritti Tv delle Olimpiadi. Discovery+ è di fatto l’unica piattaforma in Italia a garantire la copertura integrale di Parigi 2024 per seguire in tempo reale tutto ciò che accade con oltre 3.800 ore live. LEGGI TUTTO

  • in

    Luci e ombre all’esordio per le nostre Nazionali, ma vietato vedere tutto nero

    Con due vittorie, entrambe in quattro set, le Nazionali azzurre della pallavolo si sono scrollate di dosso i rispettivi match d’esordio a questi Giochi di Parigi 2024. Due vittorie diverse ma uguali nel risultato, e alla fine della fiera è questa l’unica cosa che conta in un torneo olimpico reso più corto dal nuovo format rispetto alle passate edizioni.

    Meno partite significa meno margini d’errore concessi, ma anche più giorni per rifiatare e confrontarsi tra una gara e l’altra.

    foto Volleyball World

    I ragazzi di Fefè De Giorgi sono stati i primi a scendere in campo all’Arena Parigi Sud e hanno portato a casa, da tre punti, un match tutt’altro che semplice contro il Brasile (QUI cronaca e tabellino). Lo hanno fatto gestendo bene la pressione, tirandosi fuori da squadra vera dai momenti di difficoltà, soprattutto nel primo set, e finendo in crescendo. Aspetti entrambi, quello della resilienza e della compattezza, che sono tratti distintivi di una squadra che punta a essere vincente. E la Nazionale maschile li possiede entrambi.

    foto Fipav/Tarantini

    Il tallone d’Achille resta però il servizio: 24 errori dalla linea dei nove metri sono un dazio che in altre partite si potrebbe pagare a caro prezzo.

    A saltare all’occhio, in particolare, sono stati i 7 errori in battuta di Galassi (1 solo ace) e i 4 di Michieletto (zero ace), così come anche i 5 di Romanò, seppur mascherati da due ace sparati a terra in momenti cruciali del match.

    Tutti giocatori che, chi più chi meno, possiamo consideriamo specialisti in questo fondamentale. Michieletto ha chiuso l’ultimo campionato al 5° posto nella classifica degli ace, primo degli italiani, con un totale di 32 (0,43 di media per set). Yuri Romanò 8° con 29 (0,47/per set). Gianluca Galassi 43° con 14 (0,17/per set).

    Nella prossima sfida contro l’Egitto (martedì alle ore 9.00, diretta TV Discovery, DAZN, Rai 2), bisognerà fare meglio, alzare l’asticella, prendersi altri tre punti e arrivare all’ultimo scoglio del girone, contro la Polonia, con più certezze.

    foto Volleyball World

    Passando alla Nazionale femminile, le uniche cose da salvare del match contro la Repubblica Dominicana (QUI cronaca e tabellino) sono state il risultato e le prestazioni individuali delle nostre due stelle, Paola Egonu e Moki De Gennaro.

    Una partita vinta, bisogna essere onesti, anche grazie al generoso contributo delle avversarie, capaci di regalarci la bellezza di 38 punti, quattro dei quali addirittura per fallo di formazione nel solo quarto set. Una cosa che si fatica a vedere nelle peggiori partite dei nostri campionati di Serie C.

    foto Tarantini/Fipav

    Lato nostro, di cose fatte bene se ne sono viste davvero poche. Male nei muri vincenti (9 contro 13) e nella correlazione muro-difesa, che pure dovrebbero essere una delle nostre armi migliori. Poco incisive dai nove metri con 5 ace totali segnati da sole tre giocatrici (3 dalla sola Egonu), anche se gli errori di squadra sono stati solo 9.

    Male alcune alzate alle centrali, in primis, ma non solo. Male, o comunque rivedibili, le nostre bande in attacco con 12 punti totali messi a terra da Sylla (9) e Bosetti (appena 3), a cui si sono poi aggiunti uno a testa di Giovannini e Omoruyi. Davvero poca roba. Dopo i forfait di Pietrini prima e Degradi poi sapevamo che in posto 4 la coperta sarebbe stata corta, ma così tanto corta forse no.

    foto Volleyball World

    Ma attenzione, vietato vedere tutto nero quando di mezzo c’è uno come Julio Velasco. D’altronde la stessa identica cosa l’avevamo già vista contro la modesta Francia nel primo match di Week 2 dell’ultima Volleyball Nations League.

    In quella partita, la prima con tutte le titolarissime a disposizione, non funzionò quasi nulla. Si vinse sì in tre set, ma con una prestazione decisamente di basso livello per una squadra come quella azzurra, che infatti in quella occasione, come a Parigi contro le dominicane, era stata troppo brutta per essere vera.

    foto Volleyball World

    In VNL nelle gare successive la crescita delle singole giocatrici (Sylla su tutte, è bene ricordarlo) e del gioco in generale, fu costante fino a raggiungere il suo picco proprio alle Finals. Ci auguriamo possa ripetersi la stessa cosa anche a Parigi.

    Questa Italia oggi è più forte di Olanda e Turchia, prossime avversarie nel girone, ma lo deve dimostrare sul campo. Anche dal punto di vista mentale perché, come detto, questo sarà un torneo molto corto e le partite non si possono sbagliare. Tantomeno regalare.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, pallavolo: tutti i risultati di lunedì 29 luglio

    Terza giornata di Giochi Olimpici tutta al femminile per quanto riguarda la pallavolo con, quattro match che chiuderanno il programma della prima giornata della fase a gironi.

    Nel primo, quello delle ore 9.00 della Pool C, la stessa dell’Italia, la super favorita Turchia di Daniele Santarelli ha rischiato seriamente di iniziare la sua Olimpiade con un KO contro pronostico contro l’Olanda. Sotto due set a zero e poi 18-21 nel quarto, infatti, la Turchia spalle al muro ha trovato una serie lunghissima in battuta di Kalac, ha piazzato un parziale di 5-0 e alla fine ha chiuso 25-22 portando il match al tiebreak.

    foto Volleyball World

    Anche qui le turche sono state costrette subito a inseguire (1-3, 3-6), poi altra rimonta, parità riacciuffata ai 6, sorpasso con Karakurt (in campo in posto 2 per Vargas), punto a punto a suon di rally infiniti sino ai 12, break turco nel momento più importante e coniglio pescato dal cilindro da Vargas (30 punti alla fine per lei) che mette a terra una palla staccatissima che vale la vittoria.

    Una vittoria da due punti, però, che consente quindi all’Italia di guidare la classifica della Pool C al termine del primo giro di partite. La prossima le azzurre la giocheranno contro l’Olanda (giovedì 1 agosto alle ore 17.00) e, per quanto visto oggi, servirà giocare la migliore pallavolo possibile evitando errori dettati da poca lucidità (in questo match le Orange hanno stampato la bellezza di 15 muri contro gli 8 delle turche) e soprattutto un approccio timido come avvenuto all’esordio contro le dominicane.

    foto Volleyball World

    Nel secondo match di giornata, quello dell’ora di pranzo, il Brasile ha divorato in un sol boccone la cenerentola Kenya con distacchi pesanti in tutti e tre i set. Poco più che un allenamento per le verdeoro, tanto che Ze Roberto ha ruotato un po’ tutte le giocatrici a disposizione ad eccezione della sola Lorenne (seconda opposta).

    Alla fine a referto sono andate in nove: 13 punti a testa per Rosamaria e Carol, 11 per Thaisa, 8 per Gabi. Abissale il confronto a muro: 16 block vincenti per il Brasile, appena 3 per il Kenya.

    foto Volleyball World

    Alle 17.00, invece, è andata in scena una sfida di tutt’altro tasso tecnico ed agonistico, quella vinta di misura al tiebreak dalla Cina sugli Stati Uniti. Sotto due set a zero, la squadra di Kiraly ha cambiato marcia, trascinata da una Drews che ha sfiorato il trentello personale (29 punti), ma anche grazie al contributo di Skinner (17), Ogbogu (13), Washington (11), Plummer (10). Alla fine, però, il match al quinto set è stato deciso solo da due palloni.

    Sponda Cina grandi protagonisti sono stati soprattuto i due martelli Yingying Li, autrice di 26 punti, e Zhu Ting con 17. Pesanti, nel computo complessivo, anche i 13 dell’opposta Xiangyu Gong e i 12 della centrale Xinyue Yuan.

    RISULTATI LUNEDI’ 29 LUGLIO

    DONNE Pool C: TURCHIA-OLANDA 3-2(19-25, 19-25, 25-22, 25-22, 15-13)

    DONNE Pool B: BRASILE-KENYA 3-0(25-14, 25-13, 25-12)

    DONNE Pool A: STATI UNITI-CINA 2-3(20-25, 19-25, 25-17, 25-20, 13-15)DONNE Pool A: FRANCIA-SERBIAOre 21.00

    PALLAVOLO: tutti i risultati di sabato 27 luglioPALLAVOLO: tutti i risultati di domenica 28 luglio

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Nuove sinergie tra Sicurmed e Gioiella Prisma

    NUOVE SINERGIE TRA SICURMED E GIOIELLA PRISMA

    Gioiella Prisma Volley e lo studio di Medicina del Lavoro Sicurmed saranno partner per la stagione 2024-25.

    È il 2011 quando il Dr. Ennio Barnaba, medico del lavoro decide di investire sul territorio tarantino, aprendo lo studio di Medicina del Lavoro a cui dà il nome di SICURMED SRL.

    Dai primi passi come Medico Competente per piccole realtà territoriali, solo nel 2022 ha raggiunto quota 4737 lavoratori visitati.

    Ad oggi può contare sulla collaborazione di figure tecniche specializzate nella sicurezza aziendale e su un team strutturato e competente: accettazione, segreteria, back office e amministrazione.

    Il cliente può contattare telefonicamente lo studio ai numeri 099 4492233 e 3317779971 oppure può inviare una mail su info@sicurmedsrl.com; il primo passaggio è un colloquio telefonico in cui si raccolgono le informazioni inerenti l’attività svolta e il numero di dipendenti da visitare. L’amministrazione si occuperà in seguito di elaborare un’ offerta economica adeguata alle caratteristiche dell’azienda.

    Ad accettazione dell’offerta, la segreteria si occuperà di definire con il Cliente l’agenda appuntamenti mentre l’accettazione avrà necessità di raccogliere informazioni utili per l’inserimento dell’azienda e dei dipendenti nel portale di MDL.

    Una volta effettuate le visite mediche, l’azienda riceverà tutta la documentazione inerente la sorveglianza sanitaria, compresi i giudizi di idoneità, e l’amministrazione si occuperà di inviare la fattura per le prestazioni eseguite.

    Tempo di elaborazione massimo è 1 settimana, dall’accettazione dell’offerta alla consegna dei giudizi di idoneità.

    Lo studio si trova a Taranto in viale Magna Grecia 117.

    Le parole del dr. Barnaba:” Da anni siamo vicini alla Gioiella Prisma come Fondazione Taranto25, e quest’anno anche Sicurmed è entrata a far parte della famiglia per supportare e condividere i sani valori dello sport. Già da tempo siamo vicini al volley a Taranto e per far crescere questo movimento siamo sempre più convinti di metterci a disposizione del team rossoblù, anche i miei figli sono appassionatissimi e siamo primi tifosi supporter, il che ci vede sempre in prima fila alle partite con grande entusiasmo. Non ho ancora avuto il piacere di conoscere il mister Boninfante ma so che è una certezza insieme a Samuele Papi e a tutto lo staff rimasto invariato. Sono certo che quest’anno ci toglierà grandissime soddisfazioni e che il pubblico Tarantino accorrerà numeroso per sostenere la squadra è vedere grandi campioni competere al PalaMazzola”.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    F.lli Bordieri bronze sponsor Cosedil Saturnia Acicastello

    Autotrasporti F.lli Bordieri rinnova la partnership con Cosedil Saturnia Acicastello. Nell’ambito di un rapporto ormai consolidato l’azienda, fornitore globale di servizi logistici che opera su tutto il territorio nazionale, avendo esteso la sua rete in tutto il mercato europeo, per la stagione sportiva 2024/25 sarà bronze sponsor.
    “Siamo lieti di rinnovare il nostro contributo e sostenere la squadra anche per la stagione 2024/2025, consolidando il nostro rapporto di sponsorizzazione e ringraziando la Saturnia per la visibilità che questa partnership ci permette di ottenere”, è il commento di Giancarlo Bordieri, amministratore di Autotrasporti F.lli Bordieri. LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, D’Amico pronto ad imparare

    Campobasso segnerà un possibile spartiacque nella sua carriera. A chiudere il reparto degli schiacciatori in casa EnergyTime Spike Devils Campobasso, per quella che sarà la prima stagione in Serie A3 Credem Banca per i ‘diavoletti’, ci sarà Vittorio D’Amico ventiseienne schiacciatore calabrese di 190 centimetri con alle spalle una lunga carriera in serie B ed ora l’avventura nella nuova categoria.
    «Dentro di me – spiega – ho sensazioni estremamente positive. Questa è una grande opportunità e sono molto motivato. Non vedo l’ora di iniziare la preparazione e vivo la situazione con quell’ansia buona, cioè la voglia di chi non vede l’ora di confrontarsi con questo nuovo contesto».
    Elemento votato ai fondamentali di seconda linea, D’Amico parla di sé come di uno schiacciatore «che ha nella ricezione il proprio fondamentale prediletto con, forte, la consapevolezza di dover lavorare in attacco, non tanto sull’altezza in considerazione delle mie qualità fisiche, quanto sulla profondità del colpo e nell’uso delle mani del muro avversario».
    All’interno di un gruppo che arriva dopo una stagione storica con successi su ogni fronte, D’Amico vive la situazione non come un peso, ma come «una giusta responsabilità. I tifosi sono stati abituati bene ed è giusto che vogliano una squadra in grado di continuare a fare il proprio in campo. Da parte mia e dei miei compagni, sarà determinante ripagare la fiducia che ci ha dato il club, onorando il campionato e la maglia ed entrando in campo, in ogni circostanza, per mettere in campo il massimo delle nostre potenzialità e ripagare il club della fiducia riposta in tutto l’organico».
    Da giocatore abituato ai campi della cadetteria, dovrà sperimentare anche un calendario con match nel periodo natalizio, uno tra l’altro proprio nel giorno di Santo Stefano.
    «Il calendario pone questa situazione che non ho mai vissuto. Sarà una nuova esperienza e dovremo essere bravi a gestire al meglio con lo staff le situazioni in un periodo tra l’altro centrale della regular season perché legato all’avvio del girone di ritorno».
    In un girone intricato come quello ‘Blu’ dell’A3, anche la componente pubblico potrà avere un valore fondamentale.
    «I tifosi rappresentano la marcia in più. Un pubblico presente e pronto a sostenerti in ogni momento è qualcosa di fantastico e – nella scorsa stagione – la squadra è stata capace di convogliare tante affetto intorno a sé. L’obiettivo, in questo torneo, sarà di continuare a regalare loro emozioni».
    «Personalmente – chiosa D’Amico – mi sento di promettere all’ambiente rossoblù che farò di tutto per dare il meglio di me stesso. È vero, sono nuovo della categoria, ma voglio migliorarmi, e tanto, a livello personale in quella che è una sfida che punto a vincere: non essere cioè solo un elemento dell’organico, ma riuscire a prendermi tante soddisfazioni col duro lavoro in palestra, crescendo e dimostrando di poter strare tranquillamente in A3, puntando a dire la mia».
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024: pronto riscatto per Nicolai-Cottafava, 2-0 agli australiani Nicolaidis-Carracher

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Presentato lo staff medico, la novità è il fisioterapista Colantuono

    CISTERNA DI LATINA-In vista dell’inizio della preparazione atletica fissata per Lunedì 5 agosto, il Cisterna Volley potrà contare su uno staff medico parzialmente rinnovato, ma che vedrà sempre a disposizione della nostra società il medico sociale Amedeo Verri da venticinque anni nel mondo della Superlega:”Ogni anno è come il primo giorno di scuola – racconta il Dottor Verri, presentando le figure a supporto del gruppo di coach Falasca – Il nostro staff medico è collaudato e si avvale di professionisti che da anni lavorano nel settore sportivo. Da anni ho al mio fianco il Dottor Martini che si occupa di gestire il recupero e la prevenzione per quanto riguarda i problemi osteo muscolari e articolari. Altrettanto preziose sono le figure del podologo Russo, del cardiologo Greci e del nutrizionista Battisti. Quest’anno farà parte dello staff la Dottoressa Chiara Russo, specializzata in podologia dello sport. In squadra ci sarà il fisioterapista e osteopata Michele Freda e il nuovo fisioterapista Nello Colantuono. Per la diagnostica delle immagini ci sarà il Dottor Francesco Sciuto mentre per le analisi di laboratorio il Dottor Roberto Zaralli. Ci tengo infine a ringraziare i fisioterapisti Elio Paolini e Valeria Diviziani, che lasceranno dopo anni per sopraggiunti impegni lavorativi. Il loro lavoro quotidiano ha permesso di creare un collegamento indispensabile e prezioso con tutto lo staff medico e tecnico”.
    Tra le figure storiche della pallavolo pontina c’è il Dottor Gianluca Martini, chirurgo ortopedico alla diciannovesima stagione nella massima serie del Volley:”Il Cisterna Volley è una realtà composta da amici e persone fantastiche, di cui con piacere sono parte integrante dagli anni della Top Volley. Nel dare il benvenuto ad Aniello Colantuono, ci tengo a ringraziare augurando loro le migliori fortune lavorative e familiari a Valeria Diviziani e Elio Paolini”.
    Per il Dottor Russo è tanta la soddisfazione per continuare un’avventura iniziata tanti anni fa:”Le visite mediche preliminari sono fondamentali per programmare una buona stagione senza infortuni e con buone prestazioni da parte degli atleti. Durante le visite podologiche quest’anno verrò aiutato anche da Chiara Russo, una collega che si sta specializzando anche nello sport, poi gli atleti passeranno nel nostro studio nei giorni successivi per le visite più approfondite con l’esame baropodometrico dinamico che metterà alla luce eventuali problemi da risolvere”.
    “Ripartiamo con grande entusiasmo – spiega il cardiologo della squadra, il Dottor Giorgio Greci – Personalmente il mio obiettivo sarà quello di fare in modo che i giocatori siano studiati a fondo sia per la forma fisica che per l’aspetto cardiologico. Come tutti gli anni attraverso test di tipo diagnostico-strumentale e clinico facciamo in modo che ogni atleta possa svolgere la sua attività in sicurezza”.
    Dal 2018 in Superlega con la vecchia Top Volley, il biologo nutrizionista Dottor Salvatore Battisti:”Con l’arrivo degli atleti per le visite mediche personalmente provvederò a valutarli dal punto di vista della composizione corporea. Verranno effettuati i test bioimpedenziometrici, plicometrici e un’indagine sui parametri antropometrici. A quel punto valuteremo dei programmi nutrizionali adeguati anche in base ai ruoli”.
    Il radiologo Sciuto, da tanti anni nello staff, si occuperà della diagnostica:”Nel corso della stagione spero di intervenire il meno possibile, in quanto radiografie, TAC e risonanze seguono un infortunio da parte dell’atleta. Quando entro in gioco io significa che durante l’attività è stato riscontrato qualche problema”.
    “Il mio ruolo all’interno dello staff medico è quello di fornire i dati biochimico-clinici dal laboratorio di analisi – spiega il Dottor Zaralli – per monitorare lo stato di salute degli atleti e dedicare particolare attenzione alle eventuali modifiche del metabolismo indotte dall’attività fisica, ed alle loro ripercussioni. Sono molto contento di poter collaborare anche quest’anno con questo staff di professionisti, grazie al quale riusciamo a garantire a tutti i componenti della squadra un’attenzione sempre costante”.
    Dopo una prima stagione come osteopata nel Cisterna Volley, quest’anno Michele Freda ricoprirà anche il ruolo del fisioterapista:”La soddisfazione è tanta. Da Cisternese poter lavorare con la squadra che rappresenta la mia città nel campionato di Superlega è un orgoglio e uno stimolo in più a fare bene. Siamo un gruppo di lavoro consolidato e abbastanza rodato. Ora la priorità nel giorno dei test sarà quella di valutare la condizione fisica generale degli atleti, in modo da metterli subito a disposizione dello staff tecnico”.
    Tra i volti nuovi della stagione 24/25 c’è Nello Colantuono, al suo primo anno nel Cisterna Volley:”Sono molto entusiasta di cominciare questa esperienza. Ciò che mi ha colpito di questa realtà è che si entra in un ambiente familiare, dove il bene collettivo della squadra è l’obiettivo comune di tutti gli addetti ai lavori. Nel mio piccolo proverò a fare il massimo per aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi prefissati”. LEGGI TUTTO