More stories

  • in

    Europei U18 maschili: Italia in finale, superata la Polonia per 3-1

    A distanza di una settimana saranno ancora una volta Italia e Francia a contendersi una finale europea giovanile. Dopo la finalissima nella rassegna continentale Under 22 di Apeldoorn (Olanda), Italia e Francia saranno le protagoniste indiscusse anche nella finale dei Campionati Europei Under 18 in corso di svolgimento a Sofia (Bulgaria). La nazionale azzurra guidata da Monica Cresta si è infatti da poco imposta 3-1 (25-23, 21-25, 25-18, 25-23) sulla Polonia nella seconda semifinale di giornata, guadagnandosi dunque più che meritatamente il pass per la gara valevole il titolo europeo, in programma domani alle ore 17.30.

    Altra gara, altra vittoria, l’ottava consecutiva per la nazionale azzurra in questo Europeo; anche questa sera Benacchio e compagni hanno dimostrato tutto il loro valore contro una forte compagine come quella polacca. Ottima partita dunque per l’Italia; primo set che gli azzurri si sono portati a casa grazie al guizzo sul finale di parziale, finale che è stato però sfortunato per la formazione italiana nel secondo set, portato infine a casa dalla Polonia. Terzo set e quarto set sono stati invece a stampo azzurro, nonostante nella quarta frazione di gioco la Polonia si sia dimostrata ancora una volta una rivale di tutto rispetto costringendo infatti gli azzurri al lavoro extra pur di guadagnarsi questa importante vittoria. Besto scorer del macth lo schiacciatore azzurro Manuel Zlatanov, autore di 20 punti, da segnalare in casa Italia anche le prestazioni di Cremoni e Garello, autori rispettivamente di 17 e 15 punti messi a segno.

    L’ultimo ostacolo per i ragazzi guidati da Monica Cresta sarà dunque la Francia; formazione vincitrice a punteggio pieno della Pool I, e soprattutto autrice di una netta vittoria per 3-0 (25-20, 25-19, 25-20) contro la Spagna nell’altra semifinale. La finale per il terzo e quarto posto, in programma invece alle 14.30, vedrà opposte Spagna e Polonia. 

    LA CRONACA – Dopo un avvio di gara equilibrato (3-3) è stata la formazione polacca a trovare il primo allungo (4-7), ma gli azzurrini sono stati bravi a ristabilire la parità a quota 8. La battaglia sotto rete è continuata con le due formazioni sempre a contatto fino sul 14-14, momento del match che ha visto la Polonia trovare il secondo sprint (14-17); vantaggio che i polacchi hanno cercato di portare avanti ma l’Italia si è rifatta sotto trovando con carattere il 21-21. Fase di gioco delicata che ha visto la formazione azzurra essere più determinata nel momento chiave del parziale: sul 23-23 l’allungo decisivo lo hanno infatti messo a segno Benacchio e compagni, il muro di Lorenzo Ciampi ha chiuso il set sul 25-23 Italia. Grande equilibrio anche nella seconda frazione di gioco; Italia e Polonia si sono portate dal 5-5 al 11-11. Gli azzurrini sono riusciti a mettere il naso fuori (13-11) e a mantenere la distanza fino sul 20-17, prima di subire la rimonta dei rivali; perse un po’ le misure gli atleti di Monica Cresta sono andati in difficoltà e la Polonia ne ha approfittato ritrovando la parità a quota 21. A differenza del finale di set precedente, questa volta è stata la Polonia a trovare il break (21-23) che gli ha permesso di chiudere il set sul 21-25. Italia-Polonia 1-1. Ottima la reazione dell’Italia nel terzo parziale; gli azzurrini hanno fin da subito allungato (7-2), imponendo il proprio gioco e portandosi sul 12-6. Convincente il proseguo del match; bravi Benacchio e soci a non rilassarsi (17-11) e a continuare ad impensierire la difesa avversaria (20-14). Sul finale Gianluca Cremoni ha messo a terra la palla del 25-18. Italia-Polonia 2-1. Quarta frazione di gioco che ha preso il via con la Polonia avanti sul 1-5; è bastata però la scossa dalla panchina (time out) per far rientrare in gioco l’Italia che ha prima trovato la parità sul 5-5, per poi allungare sul 11-8. La Polonia non si è data però per vinta; la nazionale allenata coach Nawrocki si è rimessa in scia degli azzurri fino a fermarli sul 13-13. Ragazzi di Monica Cresta bravi subito a reagire e portarsi a +3 sul 16-13; vantaggio Italia che si è spostato sul 20-17. Finale delicato; la Polonia non ha fatto scappare gli azzurrini fissando il risultato sul 22-22; un attacco di Cremoni e un guizzo sotto rete di Argilagos e gli azzurri sono riusciti a chiudere sul 25-23, staccando cosi il pass per la finalissima europea.

    ITALIA-POLONIA 3-1(25-23, 21-25, 25-18, 25-23)ITALIA: Garello 15, Benacchio 7, Cremoni 17, Zlatanov 20, Ciampi 7, Argilagos 7, Giani (L). Usanza, Crosato, Dalfiume. N.e. Boschini, Ruzza, Porro, Tosti. All. Cresta.POLONIA: Chrzanovski 6, Dudek 1, Drag 2, Trawka 13, Lenik 9, Kicinski 11, Schadach (L). Szczurowski 6, Korona 1, Pietruszewski 1, Kocik 4, Pobrotyn 4, Falkowski. N.e. Durski. All. Nawrocki. Durata set: 26’, 24’, 23’, 28’.Arbitri: Wijnstra (NED), Romero Martinez (ESP).Italia: 4 a, 13 bs, 13 mv, 29 et. Polonia: 2 a, 10 bs, 11 mv, 23 et.

    21 LUGLIOFINALI | Levski Sofia Sport Hall (Sofia, Bulgaria)Ore 14.30, Finale 3/4° posto: Spagna-PoloniaOre 17.30, Finale 1/2° posto: Francia-Italia

    *Orari di gioco italiani

    DIRETTA STREAMINGTutte le gare della fase a gironi sono trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della federazione pallavolo bulgara (QUI). Le finali in diretta streaming sulle piattaforme social della CEV (YouTube ed EuroVolley TV)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Forza Sette, Due Mari di emozioni rossoblu: parte la campagna abbonamenti di Taranto

    La Gioiella Prisma Taranto lancia la nuova campagna abbonamenti per la stagione 2024/2025, intitolata “Forza Sette: Due Mari di Emozioni Rossoblù”. Un titolo evocativo che richiama la forza e la resistenza necessarie per affrontare un mare forza sette, con onde imponenti che raggiungono dai 6 ai 9 metri, simile alle sfide che attendono la squadra nel prossimo campionato di Superlega.

    Il mare forza sette non è solo una metafora, ma rappresenta le difficoltà e le turbolenze che i sette giocatori in campo dovranno gestire durante la stagione. Proprio come un marinaio esperto che affronta un mare grosso con abilità e determinazione, così i nostri atleti si preparano a navigare tra le onde alte delle competizioni, superando ogni ostacolo con coraggio e coesione.

    La Gioiella Prisma Taranto sale a bordo di questa nave, un’ avventura sportiva di grande valore, con la consapevolezza che il supporto dei tifosi sarà fondamentale per mantenere la rotta verso il successo. Il pubblico rossoblù, con la sua passione e il suo calore, rappresenta il faro che guida la squadra nei momenti di difficoltà, offrendo la spinta necessaria per raggiungere traguardi importanti.

    𝗣𝗿𝗲𝘀idente 𝗕𝗼𝗻𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶: “Siamo pronti ad affrontare una nuova stagione, consapevoli delle sfide che ci attendono. Come un marinaio che si prepara ad affrontare il mare forza sette, così i nostri giocatori sono pronti a dare il massimo in campo. Il sostegno dei nostri tifosi sarà determinante per navigare attraverso le difficoltà e raggiungere nuovi traguardi. Invito tutta la città di Taranto a unirsi a noi in questa avventura. Il vostro supporto è il vento nelle nostre vele, la luce che ci guida nei momenti più bui. Abbonatevi, venite a tifare e insieme vivremo Due Mari di Emozioni Rossoblù.”

    Forza Sette: Due Mari di Emozioni Rossoblù partirà il 25 luglio 2024

    Gli abbonamenti si potranno sottoscrivere a partire dal 25 luglio e sino al 25 agosto presso il bar tabacchi Pausa Caffè sito in viale Trentino 5B a Taranto, al Bar Coffee Time sito in via Principe Amedeo 172 a Taranto o sul sito www.etes.it

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martedì il volo per Parigi: Azzurre in partenza da Linate, Azzurri da Fiumicino

    Si avvicina sempre di più la partenza della nostre Nazionali di pallavolo per i Giochi Olimpici 2024. Le ragazze di Julio Velasco si raduneranno lunedì pomeriggio al Centro Pavesi e poi martedì mattina s’imbarcheranno da Milano Linate (ore 8.30) alla volta di Parigi.

    La Nazionale Maschile, invece, tornerà a radunarsi lunedì 22 presso il CPO Giulio Onesti; lì gli azzurri lavoreranno prima della partenza per Parigi fissata il giorno seguente dall’Aeroporto di Fiumicino con un volo in partenza alle ore 11.

    foto Fipav

    L’elenco completo delle convocate dal ct azzurro Julio Velasco.

    Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Alessia Orro.Schiacciatrici: Caterina Bosetti, Gaia Giovannini, Myriam Sylla, Loveth Omoruyi.Centrali: Marina Lubian, Anna Danesi, Sarah Fahr. Opposti: Paola Egonu, Ekaterina Antropova.Liberi: Monica De Gennaro, Ilaria Spirito.

    Lo staff sarà composto dal CT Julio Velasco, dal vice allenatore Massimo Barbolini, dal terzo allenatore Lorenzo Bernardi, dall’assistente allenatore Juan Manuel Cichello, dal preparatore atletico Giovanni Miale, dagli scoutmen Massimiliano Taglioli e Lorenzo Abbiati, dal team manager Marcello Capucchio, dalla dottoressa Emanuele Longa, dai fisioterapisti Francesco Bettalico e Maira Di Vagno. 

    foto Mancini Agency/FIPAV

    L’elenco completo delle convocate dal ct azzurro Ferdinando De Giorgi.

    Palleggiatori: Simone Giannelli (Capitano) e Riccardo Sbertoli.Schiacciatori: Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Luca Porro, Mattia BottoloCentrali: Gianluca Galassi, Roberto Russo, Giovanni SanguinettiOpposti: Yuri Romanò, Alessandro Bovolenta.Liberi: Fabio Balaso e Gabriele Laurenzano.

    Lo staff sarà composto dal CT Ferdinando De Giorgi, dal vice allenatore Massimo Caponeri, dal preparatore atletico Nicola Giolito, dal dirigente accompagnatore Vittorio Sacripanti, dal pedagogista Giuliano Bergamaschi, dal team manager Giacomo Giretto, dal dottore Piero Benelli, dai fisioterapisti Sebastiano Cencini e Francesco Alfatti, dallo scoutman Ivan Contrario.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, conferma anche per Rescignano

    Sesto annuncio in casa EnergyTime Spike Devils Campobasso. Dopo quelli dell’opposto Ivan Zanettin (confermato), del regista Lorenzo Piazza, dei laterali Jakub Urbanowicz e Pietro Margutti e del centrale Tommaso Fabi (questi ultimi quattro tutte new entries), il club rossoblù mantiene in organico quello che, a buon diritto, con la stagione 2024/25, sarà il ‘senatore’ ed il fil rouge nell’avventura dei ‘diavoletti’ sotto rete.
    Alla quarta stagione – dopo le tre annate in cadetteria – coi rossoblù, il laterale sannita Gianmarco Rescignano è pronto ad essere un autentico punto di riferimento per il gruppo affidato a Mariano Maniscalco.
    Dalla sua, l’attaccante dei campobassani ha nel cuore ancora le grandi sensazioni dell’ultimo torneo in un gruppo di grande sostanza (anche in questo fine settimana si stanno ritrovando assieme in Toscana per un torneo 3×3 di green volley), ma, ovviamente, è ampiamente proiettato su quanto sarà.
    «Mi sento appieno parte di questo progetto e quanto sta nascendo un po’ mi appartiene. Quello che abbiamo fatto nelle tre stagioni di cadetteria con in testa il recente triplete sono momenti che ho vissuto appieno, così come l’entusiasmo generato nel lavoro sinergico tra club, squadra e tifosi».
    Peraltro, ben impresso nella mente degli appassionati campobassani, c’è il titolo di mvp centrato dallo schiacciatore beneventano alle Final Four di Coppa Italia.
    «Un percorso di grande soddisfazione – riconosce – partito dalla qualificazione tra le migliori quattro. Senz’altro i premi personali sono graditi, ma sono figli delle belle prestazioni di squadra, perché poi sono fini a se stessi. L’importante, poi, è andare a prendersi un successo».
    A proposito di successi, peraltro, il tris dell’ultimo torneo – per Rescignano – deve ora finire nel cassetto dei ricordi, perché la serie A3 Credem Banca ed il girone Blu del torneo (quello ritenuto da un po’ tutti gli addetti ai lavori il più intricato) complicheranno – e non poco – le prospettive.
    «I nostri appassionati devono proiettarsi su di un torneo differente con tante squadre di rilievo in cui tutto sarà rimesso in discussione. Ogni partita sarà una battaglia e ci potranno essere momenti difficili coincidenti con sconfitte, che sino alla passata stagione potevano essere delle sorprese. Lì la squadra avrà bisogno di ulteriore supporto. Dovranno rimanerci sempre accanto pronti a far sentire, con forza, il loro sostegno. Nella scorsa stagione i nostri supporter sono stati un fattore in casa, ma hanno dato vita a presenze in trasferte come quelle di Genzano e Reggio Calabria in cui il loro calore è stato fondamentale».
    Nel frattempo, Rescignano si prepara già verso la nuova stagione pronto ad accogliere vecchi e nuovi compagni e a far sì «che trovino il miglior ambiente possibile, che consente loro di esprimersi al meglio».
    Proprio la ‘forza del gruppo’ era stata designata anche da Zanettin come un fattore non indifferente nel percorso dei campobassani nello scorso torneo.
    «È la chiave, soprattutto in campo quando si supporta, tecnicamente ed umanamente, chi in quel confronto non sta vivendo la sua giornata migliore. Questo ti permette di creare un’intesa vincente».
    Parole figlie di un entusiasmo contagioso, quello di chi vuol vivere ‘a tutto fuoco’ il torneo che verrà. «Sono oltremodo carico – chiosa – perché l’A3 era la categoria che volevo raggiungere. Avevo ricevuto tante chiamate per farla, ma ho preferito conquistarla qui sul campo e l’affronterò al massimo perché questo potrà essere il culmine del mio percorso sotto rete». LEGGI TUTTO

  • in

    Numeri di maglia, i giocatori della Lube spiegano le proprie scelte

    Messa in archivio l’uscita del calendario di SuperLega Credem Banca, i giocatori della Cucine Lube Civitanova raccontano la scelta dei rispettivi numeri di maglia in vista della stagione agonistica 2024/25. I biancorossi hanno selezionato con cura le casacche realizzate dallo sponsor tecnico Joma. A indirizzare le decisioni, come ogni anno, sono state scaramanzia, date significative, tradizioni di famiglia, simboli ricorrenti e omaggi ai propri idoli sportivi. Le new entry hanno subito lanciato la loro proposta, in alcuni casi optando per un piano B quando il “loro numero” era occupato.
    Due cucinieri, tra i confermati, hanno voluto cambiare i rispettivi numeri rispetto alla passata stagione. Si tratta dell’opposto Adis Lagumdzija, nazionale della Turchia che ha liberato il suo 10 per ereditare il 12, vestito in gioventù dal padre e che lo scorso anno apparteneva al centrale Enrico Diamantini, ora a Cisterna. Vista la nuova disponibilità della casacca numero 10, il centrale Jacopo Larizza ha rinunciato al suo 22, scelta forzata nel torneo 2023/24, per rimettere sulla schiena il numero che lo ha accompagnato fin dalle giovanili, quello indossato dal suo idolo nel calcio, l’ex capitano della Roma, il “Pupone” Francesco Totti, e dall’indimenticato Kobe Bryant, campione di basket scomparso nel 2000, gigante che quando giocava nella Nazionale a stelle e strisce aveva sulla schiena proprio il 10. All’appello dei fan di Bryant risponde anche il giovanissimo centrale brasiliano Davi Tenorio, che a Civitanova vestirà la 24 indossata in NBA dal compianto asso della pallacanestro.
    Un pensierino alla maglia 12 l’aveva fatto anche lo schiacciatore Mattia Bottolo, che voleva il numero indossato da suo padre. Per non far torto a nessuno, alla fine, l’atleta prossimo ad affrontare le Olimpiadi di Parigi 2024 con la Nazionale Italiana ha ripiegato sul 21 come lo scorso anno invertendo quindi il 12. L’altro azzurro pronto per salvare palloni all’ombra della Tour Eiffel, il libero Fabio Balaso, si tiene stretto il 7, numero dei primi tuffi in carriera. Le saghe familiari proseguono invece con il laterale Alex Nikolov, che mantiene l’11 di papà Vladimir, applaudito in Italia con le maglie di Trento e Cuneo.
    Con la partenza dello Zar Ivan Zaytsev, la maglia numero 9 è passata a un volto nuovo, lo schiacciatore iraniano Poriya Hossein Khanzadeh. “Terminator” intende così rendere omaggio al suo idolo Earvin Ngapeth. Una dedica la lancia anche l’opposto croato Petar Dirlic, che ha chiesto la maglia numero 15 in onore di un ex Lube, il connazionale e fonte di ispirazione Igor Omrcen. In quanto a idoli dice la sua il libero Francesco Bisotto, atleta piemontese riconfermato che mantiene il 6 indossato da LeBron James a Miami e in parte con i Los Angeles Lakers. La scelta è legata anche alla stima per il libero cuneese Daniele Vergnaghi, che lo indossava prima di allenare e diventare un punto di riferimento per la crescita sportiva di Bisotto. La passione per il football americano e il tifo per un grande interprete come Brett Favre sono alla base della scelta del numero 4 da parte dello schiacciatore canadese Eric Loeppky, pronto a esordire in maglia Lube. Duplice la motivazione del palleggiatore Santiago Orduna, che al primo anno in biancorosso si porta dietro la 5, tributo a un connazionale argentino, ma soprattutto maglia vestita da Santi fin da ragazzino, quando ancora scorrazzava sui campi da calcio.
    C’è anche chi si affida alla cabala come il centrale transalpino Barthelemy Chinenyeze, che in attesa di mettersi in gioco alle Olimpiadi in patria ribadisce di voler affrontare la stagione con il suo numero fortunato sulla schiena, la casacca 1. Alla sorte si affida inoltre il nuovo centrale partenopeo Giovanni Gargiulo che ha chiesto il numero 3, ovvero ‘a jatta (la gatta) nella tombola napoletana. Nel clan del “buon auspicio” entra di diritto anche il nuovo palleggiatore Mattia Boninfante, figlio d’arte che qualche anno fa ha vestito per puro caso l’8 a Prata di Pordenone per poi eleggerlo a numero baciato dalla Dea Bendata dopo due stagioni redditizie.
    Di seguito i numeri di maglia della Cucine Lube Civitanova 2024/25:
    1 Barthelemy CHINENYEZE
    3 Giovanni GARGIULO
    4 Eric LOEPPKY
    5 Santiago ORDUNA
    6 Francesco BISOTTO
    7 Fabio BALASO
    8 Mattia BONINFANTE
    9 Poriya Hossein KHANZADEH
    10 Jacopo LARIZZA
    11 Alex NIKOLOV
    12 Adis LAGUMDZIJA
    15 Petar DIRLIC
    21 Mattia BOTTOLO
    24 Davi TENORIO LEGGI TUTTO

  • in

    Fino al 5 agosto possibile acquistare abbonamenti a prezzi agevolati

    Piacenza 20.07.2024 – Prosegue a buon ritmo la campagna abbonamenti per assistere alle partite di Gas Sales Bluenergy Piacenza. Fino al 4 agosto la campagna abbonamenti è rivolta agli abbonati della scorsa stagione interessati a rinnovare l’abbonamento cambiando settore e posto a prezzo agevolato e ai nuovi abbonati che vogliono approfittare del prezzo agevolato.
    Dal 7 agosto 2024, poi, fino ad inizio campionato via alla terza fase della campagna abbonamenti con vendita aperta a tutti a prezzo intero e sempre dal 7 agosto sarà possibile per i tesserati di Società Sportive acquistare, nei settori Curva Sant’Antonino e Curva Bovo, l’abbonamento al prezzo speciale di € 150. L’abbonamento potrà essere acquistato unicamente su prenotazione inviando una e-mail a biglietteria@youenergyvolley.it allegando i documenti comprovanti il tesseramento per la stagione 2024-2025.
    L’abbonamento ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi), l’Under 12 è riservato ai nati nel 2012 e successivi, potrà essere venduto solo se acquistato insieme ad un abbonamento intero o ridotto Over 70.
    Gas Sales Energia anche per la prossima stagione premia i clienti tifosi della squadra con una promozione a loro dedicata e che prevede uno sconto di €. 50 sulla prima bolletta.
    Per gli iscritti al Club Lupi Biancorossi sono previste ulteriori vantaggi, per conoscere tutti i dettagli: lupibiancorossi@hotmail.com.
    Gli abbonamenti potranno essere sottoscritti presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket. Chi deciderà di acquistare l’abbonamento tramite la piattaforma Vivaticket avrà la possibilità di distribuire il saldo in tre rate, tutte le informazioni sul sito www.vivaticket.com.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per i prezzi clicca qui: https://www.gassalespiacenza.it/abbonamenti/
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341; biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Forza Sette: Due Mari di Emozioni Rossoblù

    FORZA SETTE: DUE MARI DI EMOZIONI ROSSOBLÙ
    La Gioiella Prisma Taranto lancia la nuova campagna abbonamenti per la stagione 2024/2025, intitolata “Forza Sette: Due Mari di Emozioni Rossoblù”. Un titolo evocativo che richiama la forza e la resistenza necessarie per affrontare un mare forza sette, con onde imponenti che raggiungono dai 6 ai 9 metri, simile alle sfide che attendono la squadra nel prossimo campionato di Superlega.
    Il Mare Forza Sette e la Squadra
    Il mare forza sette non è solo una metafora, ma rappresenta le difficoltà e le turbolenze che i sette giocatori in campo dovranno gestire durante la stagione. Proprio come un marinaio esperto che affronta un mare grosso con abilità e determinazione, così i nostri atleti si preparano a navigare tra le onde alte delle competizioni, superando ogni ostacolo con coraggio e coesione.
    La Gioiella Prisma Taranto sale a bordo di questa nave, un’ avventura sportiva di grande valore, con la consapevolezza che il supporto dei tifosi sarà fondamentale per mantenere la rotta verso il successo. Il pubblico rossoblù, con la sua passione e il suo calore, rappresenta il faro che guida la squadra nei momenti di difficoltà, offrendo la spinta necessaria per raggiungere traguardi importanti.
    Prezzi Abbonamenti
    Per vivere tutte le emozioni della stagione, la società offre diverse opzioni di abbonamento:
    – **Intero**: 180 euro più 3 € prevendita
    – **Ridotto**: 100 euro più 3 € prevendita (disponibile per giovani under 18)
    Bambini fino a 8 anni : ingresso gratuito
    Abbonamenti validi per tutte le competizioni: Regular Season ed eventuali Fasi preliminari di Coppa Italia e play off
    Data di lancio e dove acquistare
    Forza Sette: Due Mari di Emozioni Rossoblù partirà il 25 luglio 2024
    Gli abbonamenti si potranno sottoscrivere a partire dal 25 luglio e sino al 25 agosto presso il bar tabacchi Pausa Caffè sito in viale Trentino 5B a Taranto, al Bar Coffee Time sito in via Principe Amedeo 172 a Taranto o sul sito www.etes.it
    Prezzi Biglietti
    Biglietto intero €18+2 € prevendita.
    Biglietto ridotto under 18 €10 + 2 € prevendita.
    Bambini fino ad 8anni gratuito.
    Dichiarazione del Presidente Bongiovanni
    Il presidente della Gioiella Prisma Taranto, Tonio Bongiovanni, ha rilasciato una dichiarazione accorata per invitare tutta la città a sostenere la squadra:
    “Siamo pronti ad affrontare una nuova stagione, consapevoli delle sfide che ci attendono. Come un marinaio che si prepara ad affrontare il mare forza sette, così i nostri giocatori sono pronti a dare il massimo in campo. Il sostegno dei nostri tifosi sarà determinante per navigare attraverso le difficoltà e raggiungere nuovi traguardi. Invito tutta la città di Taranto a unirsi a noi in questa avventura. Il vostro supporto è il vento nelle nostre vele, la luce che ci guida nei momenti più bui. Abbonatevi, venite a tifare e insieme vivremo Due Mari di Emozioni Rossoblù.”
    Perché Abbonarsi?
    Abbonarsi alla Gioiella Prisma Taranto non è solo un modo per assicurarsi un posto in prima fila agli incontri, ma significa anche far parte di una grande famiglia, contribuendo attivamente al sostegno della squadra. Gli abbonati avranno il privilegio di vivere da vicino le emozioni, le gioie e i momenti di tensione che caratterizzeranno la stagione, supportando i giocatori in ogni partita.
    Il Mare di Emozioni
    “Forza Sette: Due Mari di Emozioni Rossoblù” è più di una semplice campagna abbonamenti; è un invito a salire a bordo di una nave che promette avventure indimenticabili. È un’opportunità per dimostrare il proprio attaccamento ai colori rossoblù e per vivere insieme ogni istante, dalle sfide più difficili alle vittorie più esaltanti.
    Non perdete l’occasione di essere parte di questa avventura. Sostenete la Gioiella Prisma Taranto e preparatevi a navigare tra i mari tempestosi della nuova stagione, con la certezza che, insieme, si può superare ogni onda.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, Pogacar cala il poker a Isola 2000: apoteosi in giallo

    1) POGACAR Tadej (UAE Team Emirates) 4h04:03
    2) JORGENSON Matteo (Team Visma | Lease a Bike) +21″
    3) YATES Simon (Team Jayco AlUla) +40
    4) CARAPAZ Richard (EF Education – EasyPost) +1’11”
    5) EVENEPOEL Remco (Soudal Quick-Step) +1’42”
    6) VINGEGAARD Jonas (Team Visma | Lease a Bike) s.t.
    7) ALMEIDA João (UAE Team Emirates) +2′
    8) LANDA Mikel (Soudal Quick-Step) s.t.
    9) KELDERMAN Wilco (Team Visma | Lease a Bike) +2’52”
    10) GEE Derek (Israel – Premier Tech) +3’27” LEGGI TUTTO