More stories

  • in

    Da domani via alla seconda fase della campagna abbonamenti.

    Bologna 17.07.2024 – Il tesseramento dei tredici giocatori che attualmente compongono il roster di Gas Sales Bluenergy Piacenza è stato formalizzato presso l’Ufficio Tesseramenti della FIPAV presente al Volley Mercato, evento organizzato da Lega Pallavolo presso il Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio.
    Roster di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    PALLEGGIATORI: Antoine Brizard, Nicola Salsi
    SCHIACCIATORI: Uros Kovacevic, Stephen Maar, Robbert Andringa
    CENTRALI: Robertlandy Simon, Fabio Ricci, Gianluca Galassi, Moussé Gueye
    OPPOSTO: Yuri Romanò, Alessandro Bovolenta
    LIBERO: Leonardo Scanferla, Luca Loreti
    I numeri di maglia per la stagione 2024-2025
    1 NICOLA SALSI
    2 UROS KOVACEVIC
    4 FABIO RICCI
    6 ANTOINE BRIZARD
    7 STEPHEN MAAR
    10 LEONARDO SCANFERLA
    12 GIANLUCA GALASSI
    13 ROBERTLANDY SIMON ATIES
    15 ROBBERT ANDRINGA
    17 YURI ROMANO’
    23 ALESSANDRO BOVOLENTA
    24 MOUSSé GUEYE
    27 LUCA LORETI
    Domani, giovedì 18 luglio, alle 14.30 presentazione dei calendari del 80° Campionato Serie A Credem Banca e della Stagione 2024-2025.
    Da domani 18 luglio al 4 agosto 2024 prende il via la seconda fase della campagna abbonamenti rivolta agli abbonati della scorsa stagione interessati a rinnovare l’abbonamento cambiando settore e posto a prezzo agevolato e ai nuovi abbonati che vogliono approfittare del prezzo agevolato.
    Dal 7 agosto 2024, poi, fino ad inizio campionato terza fase della campagna abbonamenti con vendita aperta a tutti ai prezzi intero e sempre dal 7 agosto sarà possibile per i tesserati di Società Sportive acquistare, nei settori Curva Sant’Antonino e Curva Bovo, l’abbonamento al prezzo speciale di € 150. L’abbonamento potrà essere acquistato unicamente su prenotazione inviando una e-mail a biglietteria@youenergyvolley.it allegando i documenti comprovanti il tesseramento per la stagione 2024-2025.
    L’abbonamento ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi), l’Under 12 è riservato ai nati nel 2012 e successivi, potrà essere venduto solo se acquistato insieme ad un abbonamento intero o ridotto Over 70.
    Gas Sales Energia anche per la prossima stagione premia i clienti tifosi della squadra con una promozione a loro dedicata e che prevede uno sconto di €. 50 sulla prima bolletta.
    Per gli iscritti al Club Lupi Biancorossi sono previste ulteriori vantaggi, per conoscere tutti i dettagli: lupibiancorossi@hotmail.com.
    Gli abbonamenti potranno essere sottoscritti presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket. Chi deciderà di acquistare l’abbonamento tramite la piattaforma Vivaticket avrà la possibilità di distribuire il saldo in tre rate, tutte le informazioni sul sito www.vivaticket.com.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per i prezzi clicca qui: https://www.gassalespiacenza.it/abbonamenti/
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341; biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Il roster completo della Campi Reali Cantù per la stagione 2024/2025

    Si chiuderà ufficialmente alle 18.30 di oggi, mercoledì 17 luglio 2024, il mercato per quanto riguarda la stagione 2024/2025 della Serie A2 Credem Banca. E ai nastri di partenza della seconda serie nazionale ci sarà per la tredicesima volta, la dodicesima consecutiva, anche la Campi Reali Cantù. La squadra è stata molto rinnovata rispetto al campionato 2023/2024 a partire dalla panchina, dove Coach Alessandro Mattiroli ha preso il posto di Coach Francesco Denora Caporusso. Il nuovo allenatore sarà sempre affiancato da Alessio Zingoni.
    Per una bandiera che è stata ammainata (al termine della stagione 2023/2024 Dario Monguzzi ha appeso le ginocchiere al chiodo dopo 19 anni in maglia canturina), un’altra continua a sventolare in alto: Luca Butti disputerà la sua sedicesima annata a Cantù. Verrà affiancato da tre conferme: gli schiacciatori Andrea Galliani e Andrea Bacco, e l’opposto Francesco Quagliozzi. Un gradito ritorno è quello dello schiacciatore Nicola Tiozzo (già alla Campi Reali nel 2015/2016), mentre la new entry Elio Cormio completa il reparto. Volti nuovi in cabina di regia: arrivano Francesco Cottarelli e l’esordiente Luca Martinelli, come per la prima volta assaggerà la Serie A2 Credem Banca l’opposto Marco Novello. Tutto nuovo anche il reparto centrali: l’esperienza nella categoria di Nicola Candeli fa da contraltare alla “prima volta” di Marco Bragatto e Manuel Marzorati. Il secondo libero sarà infine Leonardo Caletti.
    “Siamo contenti di quello che siamo riusciti a fare – dice Coach Alessandro Mattiroli –. Abbiamo cercato di fare una squadra che potesse venire incontro il più possibile a quelle che sono le esigenze sia mie che della società in termini di qualità umane, oltre che tecniche. Quando bisogna ricostruire da zero una squadra, è importante per me guardare non solo agli aspetti tecnici e fisici, ma anche e soprattutto a quelli umani, e questo diventa un aspetto molto importante. Quando bisogna ricostruire da zero una squadra, è importante trovare persone che abbiano una certa etica del lavoro, che abbiano voglia di mettersi in gioco, di allenarsi e di dare tutto anche e soprattutto in settimana. Abbiamo guardato molto a questo, e siamo contenti di quello che abbiamo fatto”.

    Ecco il roster completo del Pool Libertas Cantù per la stagione 2024/2025
    Palleggiatori: Francesco Cottarelli, Luca Martinelli
    Opposti: Marco Novello, Francesco Quagliozzi
    Schiacciatori: Andrea Galliani, Nicola Tiozzo, Andrea Bacco, Elio Giuseppe Cormio
    Centrali: Nicola Candeli, Marco Bragatto, Manuel Marzorati
    Liberi: Luca Butti, Leonardo Caletti LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi: “Ragazzi ben concentrati e focalizzati sui Giochi, hanno voglia di fare bene”

    L’Italia vince 3-0 (25-22, 25-23, 25-18) il primo test match contro l’Argentina. Soddisfatto a fine gara il ct azzurro Ferdinando De Giorgi: “All’inizio abbiamo avuto qualche difficoltà, ma queste partite servono proprio a questo, dobbiamo acquisire ritmo”.

    “Il bilancio è buono, abbiamo fatto un lavoro mirato soprattutto con due gruppi che si sono alternati nell’ultimo periodo a Cavalese, anche i ragazzi più giovani sono cresciuti, è importante dare loro occasioni di quelle vere. E’ stato importante il lavoro fatto in Val di Fiemme, queste due partite ci servono per analizzare aspetti di gioco importanti, l’Argentina ha vinto la medaglia di bronzo alle ultime Olimpiadi, è una squadra importante da affrontare in questo momento”.

    “I ragazzi sono ben concentrati e focalizzati sull’obiettivo, i Giochi. Hanno voglia di far bene, non sono ragazzi che si accontentano e poi abbiamo dentro forze nuove, sono tutti atleti che hanno voglia di rappresentare al massimo la nostra Italia”.

    “Un pensiero va a Simone Anzani, negli ultimi due anni ci è mancato molto, lo salutiamo, lo sa che fa parte di questo gruppo, l’importante è che risolva i suoi problemi di salute, augurandogli di continuare la sua splendida carriera”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France: Philipsen vince allo sprint la 16^ tappa, Pogacar sempre in maglia gialla

    1) PHILIPSEN Jasper (Alpecin-Deceuninck) 04h11’27”
    2) BAUHAUS Phil (Bahrain Victorious) s.t.
    3) KRISTOFF Alexander (Uno-X Mobility) s.t.
    4) BENNETT Sam (Decathlon AG2R La Mondiale Team) s.t.
    5) VAN AERT Wout (Team Visma | Lease a Bike) s.t.
    6) ACKERMANN Pascal (Israel-Premier Tech) s.t.
    7) COQUARD Bryan (Cofidis) s.t.
    8) WÆRENSKJOLD Soren (Uno-X Mobility) s.t.
    9) GIBBONS Ryan (Lidl-Trek) s.t.
    10) VAN POPPEL Danny (Red Bull-BORA-hansgrohe) s.t. LEGGI TUTTO

  • in

    Una gran bella Italia batte l’Argentina a Firenze nel primo test preolimpico

    Grande spettacolo a Firenze, dove al cospetto di un Pala Wanny gremito in ogni ordine di posti, 3590 spettatori per un incasso di 65mila euro, l’Italia di De Giorgi vince e convince nel primo dei due test-match in programma contro l’Argentina.

    3-0 il risultato finale (25-22, 25-23, 25-18), frutto di una prestazione davvero solida e brillante da parte degli azzurri in tutti i fondamentali contro un avversario che, come ben detto da Galassi alla vigilia, si è rivelato quello giusto per guardarsi allo specchio prima di partire alla volta di Parigi.

    Difficile ovviamente dire ora se questa Italia lì, in terra di Francia, sarà tra le più belle del reame, anche se è quello che tutti ci auguriamo, ma intanto il giudizio ‘estetico’ e tecnico del suddetto specchio questa sera non può che essere positivo.

    Brava a soffrire nel primo set, giocato sempre all’inseguimento, e poi a sferrare la zampata vincente nel finale, l’Italia si è dimostrata concentrata e attenta anche nel secondo, equilibrato nel punteggio fino alla fine prima di essere deciso da due ace di Michieletto e Romanò. Nel terzo situazione di punto a punto fino all’infortunio del libero sudamericano Danani, poi l’Italia ha preso il largo e non si è più voltata indietro.

    Nessun esperimento per De Giorgi, ma formazione titolare in campo dall’inizio alla fine. Top scorer di serata un efficacissimo Daniele Lavia, autore di 14 punti con il 61% in attacco, conditi da due muri vincenti e un ace. In doppia cifra, a quota 10, anche un monumentale Roberto Russo (3 monster block per lui). Dall’altra parte della rete nessuno in doppia cifra ma due a quota 9 punti: Zerba e Lima.

    Incredibile ma vero, 51% in attacco e 47% di ricezione positiva per entrambe le squadre, ma Italia decisamente migliore a muro (9 a 4 i vincenti) e dalla linea dei nove metri (5 ace a 1, 14 errori contro 17).

    Ora appuntamento a giovedì al Pala Dozza di Bologna, sempre alle 21, per il secondo test, anche questo in diretta TV su Rai Sport e in diretta streaming su RaiNews.it.

    Nel frattempo, evidentemente non paghe, le due squadre, dopo le interviste di rito, sono tornate in campo per disputare anche un quarto set.

    foto Mancini Agency/FIPAV

    SESTETTI – L’Italia di De Giorgi con la formazioni tipo che prevede le diagonali principali Giannelli-Romanò e Michieletto-Lavia, Galassi e Russo al centro, Balaso libero. L’Argentina di Mendez in campo con De Cecco in regia, Lima opposto, Vicentin e Martinez Franchi in posto 4, Loser e Zerba coppia centrale, Danani libero.

    1° SET – Pronti via, azzurri subito costretti a rincorrere: 0-4 e De Giorgi chiama immediatamente timeout. Primo punto dell’Italia firmato Galassi (1-5), ma i sudamericani continuano ad avere vita facile in attacco (4-8). A rimetterci in scia ci pensa la premiata ditta campione d’Europa con Trento Lavia-Michieletto (11-12), poi gli azzurri trovano anche la parità ai 13. Vistasi affiancare, l’Argentina accelera ancora (15-18) con De Cecco che insiste per vie centrali.

    Una veronica di polpastrelli di Giannelli accorcia ancora le distanze (19-20), poi Vicentin ci fa un regalo sparando out e un muro di Russo ci consente di mettere per la prima volta il naso avanti. Arriva anche il break di vantaggio azzurro con Romanò che pizzica le unghie, neanche i polpastrelli, del muro avversario (23-21), poi un altro muro di Russo vale la vittoria del set (25-22). 5 punti a referto per Lavia in questo avvio di match, 4 a testa per Michieletto e Russo.

    foto Mancini Agency/FIPAV

    2° SET – Il secondo parziale inizia con un’altra magia di Giannelli che alza a una mano un cioccolatino che Romanò deve solo scartare. A suon di break e contro break, si viaggia in sostanziale equilibrio (7-5, 9-9, 9-11, 12-12) con difese protagoniste su entrambi i lati del campo e attacchi costretti spesso a forzare. A fare la partita sono senza dubbio i due registi e la loro classe sconfinata, il tutto per la gioia del pubblico toscano che sta assistendo davvero ad una partita dall’altissimo tasso agonistico.

    Ai 21 è ancora perfetta parità, ma finalmente arriva l’ace di Michieletto e Mendes ferma il gioco per spezzargli la routine dai nove metri. De Giorgi usa il tempo per catechizzare Russo sulle coperture a muro dei primi tempi avversari, sin qui vera spina nel fianco per gli azzurri. L’ennesimo errore al servizio degli argentini ci porta al set point (24-23), altro timeout e questa volta è Galassi a ricevere dal ct le stesse indicazioni. Per ora però non servono perché un altro ace, questa volta a firma Romanò (mazzata tremenda) ci porta sul 2-0.

    foto Mancini Agency/FIPAV

    3° SET – Il livello resta alto anche a inizio terzo set (5-5). Sul 7-6 Italia il gioco si ferma per un uomo a terra nella metà campo argentina. Martinez Franchi rincorre una palla alta per alzarla ma non si avvede dell’arrivo del libero e finisce per rifilargli un pestone sulla caviglia destra. Purtroppo Dalani è costretto ad uscire dal campo sorretto a spalla. A sostituirlo in campo è eccezionalmente Facundo che chiede agli azzurri e agli arbitri di rigirare la maglietta. Trattandosi di un test amichevole, ovviamente gli viene dato l’ok.

    foto Mancini Agency/FIPAV

    Alla ripresa del gioco l’Italia allunga pesantemente per la prima volta nel match (13-8, 15-9). Un gap che De Cecco e compagni non riescono più a ricucire (23-17). Il sipario su questa bella serata toscana cala così dopo tre set, con il terzo che gli azzurri alla fine chiudono in controllo con il punteggio di 25-18 e sigillo finale, a muro, del man of the match Daniele Lavia.

    ITALIA – ARGENTINA 3-0(25-22, 25-23, 25-18)ITALIA: Romanò 9, Lavia 14, Galassi 6, Giannelli 3, Michieletto 8, Russo 10, Balaso (L). Sbertoli, N.e. Sanguinetti, Bottolo, Bovolenta, Laurenzano, Porro. All. De Giorgi. ARGENTINA: Martinez Franchi 8, Loser 8, Lima 9, Vicentin 2, Zerba 9, De Cecco. Danani (L). Sanchez, Conte, Koukartsev 5, Palacios 5 N.e. Gallego, Ramos, Palonsky. All. Menzez. Durata Set: 29’, 29’, 27’Arbitri: Cerra, MarottaItalia: 5 a, 14 bs, 9 mv, 17 et.Argentina: 1 a, 17 bs, 4 mv, 25 et.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League 2025, i gironi delle formazioni italiane

    CEV Champions League 2025Gli accoppiamenti nei gironi delle formazioni italiane
    Sono stati resi noti i gironi per l’edizione 2025 della CEV Champions League, che ai nastri di partenza vedrà tre formazioni della SuperLega Credem Banca, ovverosia: Sir Sicoma Monini Perugia, Vero Volley Monza e Allianz Milano.
    I Campioni d’Italia in carica sfideranno Halkbank Ankara (TUR), Saint-Nazaire VB Atlantique (FRA) e Jihostroj Ceske Budejovice (CZE). Questi invece gli avversari di Vero Volley Monza, in attesa della formazione che vincerà il terzo turno dopo le qualificazioni: Helios Grizzlys Giesen (GER) e Fenerbahce Medicana Istanbul (TUR). Di seguito, invece, gli incontri che attendono Allianz Milano, anch’essa in attesa della squadra che si qualificherà alla Champions League dopo il terzo turno: Aluron CMC Warta Zawiercie (POL) e Knack Roeselare (BEL).
    I gironi completi della prossima CEV Champions League(In grassetto le formazioni italiane)
    Pool A: Berlin Recycling Volleys (GER), Projekt Warszawa (POL), Greenyard Maaseik (BEL), ACH Volley Ljubljana (SLO).
    Pool B: Vero Volley Monza (ITA), Helios Grizzlys Giesen (GER), Fenerbahce Medicana Istanbul (TUR), Winner Matches 3rd Round CLVM 27/28.
    Pool C: Aluron CMC Warta Zawiercie (POL), Allianz Milano (ITA), Knack Roeselare (BEL), Winner Matches 3rd Round CLVM 25/26.
    Pool D: Sir Sicoma Monini Perugia (ITA), Halkbank Ankara (TUR), Saint-Nazaire VB Atlantique (FRA), Jihostroj Ceske Budejovice (CZE).
    Pool E: Jastrzebski Weigiel (POL), SVG Luneburg (GER), Chaumont VB 52 (FRA), Levski Sofia (BUL). LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Challenge Cup maschile, la Cucine Lube Civitanova inizierà la sua avventura dai sedicesimi

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi CEV Cup maschile, nei sedicesimi l’Itas Trentino affronterà i rumeni del Galati

    Sorteggiato in Lussemburgo il tabellone di 2025 CEV Cup e i relativi abbinamenti del primo doppio turno di gare, i trentaduesimi di finale. In qualità di testa di serie, la Trentino Itas inizierà però la sua avventura nel secondo trofeo continentale – a cui prende parte per la quinta volta nella sua storia dopo la presenza nelle edizioni 2005, 2015, 2017 e 2019 – nei sedicesimi di finale (il round successivo), entrando in gioco solamente a metà novembre come accadrà ad altri quindici club, fra cui Tours, Friedrichshafen e i campioni in carica del Rzeszow, e alle squadre eliminate dalle fasi preliminari di CEV Champions League.L’avversario di Trento saranno i rumeni del Galati, mai affrontati prima in diciotto precedenti stagioni di Coppe Europee. Per la Società Campione d’Europa la trasferta da sostenere per la gara d’andata del 13 novembre sarà quindi un viaggio inedito, ma non il primo in assoluto in Romania; in precedenza era stata infatti a Zalau l’8 dicembre 2010 per la fase a gironi dell’edizione 2011 di Champions League (poi vinta) e a Craiova il 13 gennaio 2015 proprio per la CEV Cup. In entrambe le occasioni arrivò il successo in tre set. La partita di ritorno si disputerà invece alla ilT quotidiano Arena di Trento il 20 novembre.Accederà agli ottavi di finale (4-18 dicembre 2024) la squadra che otterrà il maggior numero di punti nell’arco delle due gare; i punti vengono assegnati come in campionato: 3 per la vittoria per 3-0 o 3-1, 2 per il successo al tie break, 1 per la sconfitta al tie break (golden set a 15 in caso di parità di punti). Il cammino che porterà alle due sfide di finale (programmate fra il 2 e 9 aprile 2025) sarà composto poi anche dai Play Off Challenge (14-29 gennaio 2025), quarti di finale (12-26 febbraio 2025) e semifinali (12-19 marzo 2025).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO