More stories

  • in

    ErmGroup Altotevere bene (3-0) contro The Begin Ancona

    ERMGROUP ALTOTEVERE – THE BEGIN VOLLEY ANCONA 3-0 (25-20, 25-21, 25-23)
    ERMGROUP ALTOTEVERE: Troiani 1, Biffi 1, Maiocchi 5, Marzolla 17, Galiano 9, Battaglia, Cioffi (L2), Pochini (L1) ricez. 70%, Cappelletti, Carpita 12, Quarta 14. Non entrati: Cipriani, Stoppelli, Panizzi. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.
    THE BEGIN VOLLEY ANCONA: Kisiel 10, Giorgini (L) ricez. 62%, Larizza 2, Pulita 1, Albanesi, Andriola 8, Ferrini 10, Sacco 5, Santini 3, Umek 7. Non entrati: Giombini, Gasparroni. All. Dore Della Lunga e Paolo Monti.
    Arbitri: Simone Fontini di Pisa e Marco Pazzaglini di Roma.
    ALTOTEVERE: battute sbagliate 15, ace 4, muri 8, ricezione 75% (perfetta 28%), attacco 57%, errori 20.
    ANCONA: battute sbagliate 11, ace 2, muri 8, ricezione 61% (perfetta 31%), attacco 46%, errori 20.
    Durata set: 27’, 28’ e 30’, per un totale di un’ora e 25’.
    La ErmGroup Atotevere trova sotto l’albero di Natale altri tre importantissimi punti che rendono più tranquilla la sua classifica nel girone Bianco del Campionato di Serie A3 Credem Banca. Il 3-0 nello scontro diretto con la The Begin Volley Ancona, che riscatta il 2-3 dell’andata, è frutto di un approccio migliore e della grande voglia di vincere che ha animato la squadra di Bartolini e Monaldi, scesa in campo determinata nel raggiungimento dell’obiettivo. La fase break – quindi difesa e contrattacco – sta cominciando a funzionare e il merito principale del palleggiatore Biffi (fra i migliori) è stato quello di appoggiare più del solito il gioco sui centrali, con Quarta garanzia numero uno – 14 punti e 90% di realizzazione – e Galiano, autore pure lui di muri e punti pesanti. Bene anche Marzolla: 17 punti e 64% in attacco per un giocatore che ha oramai imboccato la via del completo recupero. E bene anche i numeri statistici 75% in ricezione e 57% in attacco. Sul versante marchigiano, Kisiel aveva iniziato bene per poi finire in panca, mentre Umek ha avuto un risveglio tardivo con il turno in battuta che aveva permesso ai suoi di recuperare quasi per intero il pesante passivo accumulato nel terzo set.
    Dore Della Lunga schiera la diagonale Larizza-Kisiel, al centro Sacco e Andriola, a lato Ferrini e Umek e libero Giorgini. Marco Bartolini lascia a disposizione Cappelletti, colpito in settimana da un attacco influenzale e opta per Biffi in regia, Marzolla in posto 2, Quarta e Galiano al centro, Carpita e Maiocchi alla banda e il duo Pochini-Cioffi alternato nelle mansioni di libero. Partenza all’insegna dell’equilibrio, con la ErmGroup che forza la battuta senza trovare il campo avversario; al contrario, Kisiel non sbaglia un colpo e mantiene avanti i suoi con anche un break sul 5-3, subito rintuzzato da Marzolla, poi il muro di Quarta su Umek porta avanti i padroni di casa sul 10-9 e il contrattacco di Marzolla fa 12-10. L’opposto biancazzurro è in palla come Carpita, che lavora di astuzia con un palleggio che gli vale il mani fuori del 16-13. E quando lo slash di Kisiel sbatte sul muro di Quarta, il set ha preso la sua precisa direzione, tanto più che Troiani entra e piazza l’ace sulla debole ricezione di Umek (19-14) e adesso è per giunta l’Ancona a sbagliare dai nove metri: Umek regala al servizio il punto numero 24 e a chiudere sul 25-20 provvede Marzolla con una palla spinta che cade sulla schiena di Sacco.
    La The Begin parte con il piede giusto nella seconda frazione: grazie a un attacco in pipe fuori bersaglio di Carpita, a un tocco vincente di Umek dopo due difese miracolose sulle veloci di Galiano e a un muro su Marzolla, si porta sull’8-4 in suo favore; immediata la reazione della ErmGroup, favorita dall’errore di Ferrini in pipe e dal mani fuori di Maiocchi, ma l’Ancona c’è e il muro di Sacco su Galiano riconsegna il +3 (11-8), anche se immediata è la reazione dei locali, che ristabiliscono la parità con il muro di Quarta su Kisiel, quindi mettono la freccia con Marzolla e vanno sul 14-12 con un’altra abile prodezza di Carpita. L’allungo chiave è però quello successivo: Quarta in primo tempo, Carpita direttamente in battuta e un muro su Umek dilatano progressivamente il margine fino al +6 (19-13), momento nel quale Pulita rileva Umek. Della Lunga prova a cambiare qualcosa con Santini in luogo di Kisiel e Albanesi palleggiatore al posto di Larizza: si riavvicina proprio con Pulita sul 17-19, prima che i vari Quarta, Marzolla e Galiano (a muro) ripristinino la distanza di sicurezza. Sul 23-19, entra Cappelletti in battuta, dalla quale origina il 24esimo punto di Marzolla, seguito dal fallo di invasione di Santini che decreta il 25-21 e il 2-0 per la ErmGroup.
    Santini rimane in campo come opposto dell’Ancona e questa è la novità saliente di inizio terzo set. Proprio Santini subisce un muro nella prima azione, poi Marzolla e Carpita spingono l’Altotevere sul 4-0 d’acchito, con la veloce di Sacco che interrompe la striscia. Marzolla insiste al servizio e trova l’ace del 7-3, macinando altri punti in attacco; ErmGroup padrona totale della situazione con il muro di Galiano ai danni di Santini (12-6) e anche i tentativi di riavvicinamento vengono neutralizzati al momento giusto fino a quando sul 18-10, che sembra oramai accompagnare i biancazzurri verso un tranquillo epilogo, il vento non comincia a invertire la direzione. Accade sul turno in battuta di Umek che, preso evidentemente da uno scatto di orgoglio, mette a frutto la sua mano pesante: la ErmGroup è alle corde, specie in ricezione e Umek realizza anche l’ace del 18-20, con il successivo muro su Maiocchi che significa -1 per la The Begin. È in questo frangente, allora, che Biffi si affida a Marzolla e soprattutto ai centrali Quarta e Galiano, che garantiscono il puntuale cambio palla. Ancona non molla e arriva sul 23-24, servendo quella palla che Biffi decide di chiudere con il tocco di seconda, cogliendo tutti di sorpresa e suggellando il prezioso 3-0 per una ErmGroup che non doveva fallire le ultime due gare del 2024 e che ha risposto nel migliore dei modi a livello di risultato. Settimo posto mantenuto in classifica, ma che la differenza che adesso il vantaggio sulla zona a rischio è salito a 4 lunghezze. Un Natale doppiamente sereno in casa Altotevere: se ne riparlerà l’11 gennaio con la partita di Sarroch.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere
      LEGGI TUTTO

  • in

    La Sir Susa Vim Perugia batte Padova in 4 set e centra il 19° sigillo

    PERUGIA, 22 Dicembre 2024
    Diciannovesima vittoria di fila per la Sir Susa Vim Perugia che tra le mura amiche del PalaEvangelisti si impone sulla Sonepar Padova in 4 set. Un avvio particolarmente insidioso per i Block Devils contro una formazione che già all’andata era stata in grado di agguantare due set: la squadra di Cuttini parte a braccio sciolto e spinge in battuta; Perugia combatte per larghi tratti punto a punto poi cede il parziale 23-25.
    I padroni di casa si compattano e alzano i giri del motore in attacco: degno di nota il quarto set dove la squadra ha chiuso con un 100% di efficacia con nessun errore in 14 palloni attaccati. Giannelli distribuisce equamente il gioco e manda i suoi principali attaccanti tutti in doppia cifra: 10 punti per Loser, 19 per Ben Tara, 18 per Semeniuk e 14 Oleh Ploynytskyi che anche questa sera ha scavato solchi importanti nei suoi turni in battuta, e ha chiuso il match firmando 4 ace, un muro e attaccando con il 60% di efficacia.
    Il matchLe due squadre partono a braccetto giocando entrambe sulle mani del muro avversario, Loser va a segno in primo tempo e la Sir piazza il primo break con il maniout di Semeniuk (5-3). Ben Tara tiene le distanze e il muro di Solè mantiene il vantaggio a +2 (8-6). Ace di Semeniuk e diagonale di Ben Tara (10-6). Padova recupera due lunghezze con l’attacco di Masulovic e il colpo di prima intenzione di capitan Falaschi, ma Plotnytskyi consolida il vantaggio. Primo tempo di Loser e i Block Devils restano avanti, con Plak e Masulovic che sprecano al servizio (15-12). I ragazzi di Cuttini si riportano a contatto con la parallela di Stefani e Lorenzetti chiama il time out. Al rientro in campo l’attacco out di Solè costa l’aggancio ai bianconeri (16-16). Luca Porro piazza una diagonale potente, la Sir risponde con Loser che prima va a segno in primo tempo e poi piazza il muro del 19-18. Ace di Luca Porro che nel sevizio successivo spara out, ma Padova resta avanti con la diagonale di Masulovic e consolida con il doppio ace di Fabian Plak (20-23). Loser accorcia, ma Masulovic conquista il set point. Il primo è annullato da Solè, il secondo da Semeniuk, ma il servizio out di Yuki Ishikawa chiude il set 23-25.
    Perugia avanti in avvio del secondo set con gli attacchi di Semeniuk e Ben Tara e il muro di Loser (6-1). Padova accorcia e si riporta a contatto, ma i padroni di casa tornano subito avanti con la pipe di Semeniuk e il servizio vincente di Plotnytskyi (8-5). I ragazzi di Cuttini agganciano e sorpassano con lo smash di Sedlacek. Servizio vincente di Semeniuk, diagonale di Plotnytskyi. Grande difesa di Simone Giannelli e lo schiacciatore ucraino finalizza con una nuova diagonale e poi consolida con un maniout (16-13). Applausi al PalaEvangelisti per il rientro in campo di Roberto Russo e l’entusiasmo continua con il servizio vincente di Ben Tara (20-17). I padroni di casa allungano verso il finale, complici anche due errori al servizio avversari. Pipe di Semeniuk e nuova diagonale di Ben Tara che agguanta il set point (25-20). Chiude Semeniuk con una nuova pipe (25-21).
    Plotnytski suona la carica in avvio del terzo set, firma l’ace del 3-1 e spinge nel suo turno al servizio. Dai nove metri a segno anche Ben Tara che consolida il vantaggio. Capitan Falaschi arma Masulovic che accorcia, ma i Block Devils scavano il solco (12-7). E’ di nuovo il momento di “Oleh Plotnytskyi show”! Due ace consecutivi che fanno volare Perugia. Semeniuk segna il 17-9 e Ben Tara incrementa in diagonale. Stefani accorcia giocando sulle mani del muro, ma Plak manda il servizio in rete. Applausi per lo scambio lungo chiuso da Truocchio. Dai nove metri spreca anche Mattia Orioli. Plak mura l’attacco di Semeniuk, ma il gap è ormai irrecuperabile per gli avversari: il maniout di Ben Tara vale il set point. Chiude Semeniuk 25-19.
    Il quarto set si apre con quattro ace consecutivi di Luca Porro. La diagonale di Ben Tara arresta la corsa degli avversari. Loser consolida, ma dai nove metri spreca. La parità è ristabilita sull’8-8, ma è Padova a centrare il nuovo break con un quinto ace di Porro (9-11). Nella prima fase del set la squadra di Cuttini si tiene avanti di due lunghezze, spinta da un Luca Porro inarrestabile. Russo chiude lo scambio che riporta i suoi a contatto (15-16), ma il numero 17 di casa Sonepar continua a macinare tenendo avanti i suoi (chiuderà il match a 22 punti). E’ Ben Tara a centrare l’aggancio e il sorpasso. Perugia allunga il vantaggio con il servizio out di Tommaso Stefani. Entra Herrera in battuta e firma un ace pesantissimo 22-19. Diagonale di Semeniuk. Il muro di Russo chiude il match.
    IL TABELLINOSIR SUSA VIM PERUGIA – SONEPAR PADOVA 3-1Parziali: 23-25, 25-21, 25-19, 25-21
    ARBITRI: Angelo Santoro di Varese e Armando Simbari di Milano
    LE CIFRE PERUGIA:  18 b.s.,  10 ace, 52% ric. pos., 31% ric. prf., 61% att., 7 muri.PADOVA:   22 b.s.,  8 ace, 46 % ric. pos., 27% ric. prf., 53% att., 4 muri.
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 2, Ben Tara 19, Solè 5, Loser 10, Semeniuk 18, Plotnytskyi 14,  Colaci (lib). Herrera 1, Ishikawa, Russo 2, Cianciotta. N.E: Piccinelli (libero), Candellaro, Zoppellari. All. Lorenzetti, vice Giaccardi.
    SONEPAR PADOVA: Falaschi 1, Masulovic 9, Plak 9, Crosato 4, Porro 22, Sedlaček 5, Diez (L), Stefani 6, Truocchio 1, Orioli 4, Pedron, Toscani (lib). N.E. Liberman, Galiazzo.All. Cuttini, vice Salmaso
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Modena perde a Grottazzolina e ora c’è Perugia

    Yuasa Battery Grottazzolina-Valsa Group Modena 3-1 (27-25, 25-23, 23-25, 28-26)
    Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 3, Petkovic 25, Tatarov 9, Fedrizzi 11, Demyanenko 12, Comparoni 8, Marchisio (L), Marchiani, Vecchi(L), Antonov, Mattei. N.E.: Cubito, Cvanciger, Schalk. All. Ortenzi.Valsa Group Modena: De Cecco 1, Buchegger 11, Gutierrez 6, Davyskiba 22, Stankovic 12, Sanguinetti 3, Federici (L), Gollini (L), Anzani 2, Ikhbayri 3, Rinaldi 13, Meijs 1, Massari. N.E.: Mati. All. Giuliani.ARBITRI: Carcione, Zavater. NOTE – durata set: 32’, 29’, 29’, 37’; tot: 127’. MVP: Danny Demyanenko (Yuasa Battery Grottazzolina)
    Modena si schiera inizialmente col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Gutierrez-Davyskiba bande, Stankovic-Sanguinetti centrali con Federici libero. Grottazzolina risponde con Zhukouski al palleggio, Petkovic opposto, Fedrizzi-Tatarov martelli, Demyanenko-Comparoni al centro e Marchisio libero. Parte forte la formazione gialloblù, ace di Buchegger e 9-11 dopo i primi scambi. Modena continua a spingere, Davyskiba non sbaglia col colpo in diagonale e 13-16 a favore della squadra di Giuliani. Grottazzolina però non molla di un centimetro e ritrova la parità con l’ace di Comparoni, 18-18. Si prosegue punto a punto in un finale di parziale infuocato, è la battuta vincente di Tatarov a regalare il primo set ai padroni di casa: 27-25 e 1-0. Nel secondo parziale è Grottazzolina a cominciare meglio: muro subito da Buchegger e 11-7 con timeout Giuliani. La compagine di Ortenzi spinge forte soprattutto in battuta, ace di Fedrizzi e 17-14 con timeout Modena. Nonostante le difficoltà, i gialloblù provano a rientrare in partita: primo tempo di Stankovic e 19-18. Così come nel primo set, anche nel finale di secondo si prosegue in un punto a punto che premia nuovamente Grottazzolina: è il mani out di Petkovic a consegnare il 25-23 e il 2-0 nel computo dei parziali. Modena prova a reagire ad inizio terzo set, Rinaldi passa in attacco e 12-13. I gialloblù si affidano anche all’esperienza di Stankovic, primo tempo vincente e 17-19. Entrambe le formazioni combattono su ogni pallone e anche in questo parziale si va avanti punto a punto fino alla fine: Demyanenko sbaglia la battuta e regala il set a Modena, 23-25 e match riaperto sul 2-1. Grottazzolina parte forte in avvio di quarto parziale, Fedrizzi è scatenato al servizio e 8-3 dopo i primi scambi. Modena non molla, ace di Meijs e 13-12. La squadra di Giuliani spinge in battuta, ace di Rinaldi e 15-17. I padroni di casa ci credono e riagganciano Modena, 23-23 e timeout Giuliani. In un finale di set pieno di tensione, è l’ace di Zhukouski a decidere parziale e match: 28-26 e 3-1. Modena tornerà in campo giovedì 26 dicembre (ore 18) in trasferta a Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    Latisana continua ad essere stregata per Talmassons, Roma vince lo scontro salvezza

    La CDA Talmassons FVG lotta per quattro set ma non riesce a sfatare il tabù Latisana, con Roma che si impone per 1-3 sul campo delle friulane.Sestetti – Consueto starting six per coach Leonardo Barbieri che schiera dal primo minuto Eze al palleggio, Storck opposto, Shcherban e Strantzali schiacciatrici, Botezat e Kocic centrali con Ferrara libero. Invece lo starting six giallorosso vede la diagonale Mirković-Orvošová, Rucli e Schölzel centrali, Salas e Melli di banda e Zannoni libero.1° set – Primo set in cui la CDA parte in maniera gagliarda, 10-7 e buon break iniziale. Muro di Kocic per allungare 13-9. Storck guida l’avanzata friulana, 18-12. Roma non riesce a reagire e la CDA Talmassons continua a mantenere un  buon vantaggio, e nonostante la risalita delle ospiti le ragazze di coach Barbieri capitalizzano 25-21 portando a casa il primo parziale.2° set – Secondo set che si apre con un nuovo vantaggio targato CDA, 6-3. Roma però trova con Adelusi la carta vincente e cambia l’inerzia della partita. Le ragazze guidate da coach Cuccarini si riportano sotto e trovano il sorpasso, con Salas che poi firma l’allungo, 15-18. Roma conquista cinque set point e capitalizza sul 20-25.3° set – Terzo set ancora una volta combattuto punto su punto. La squadra di casa mantiene una lunghezza di vantaggio fino al 20-19, poi Roma aggredisce il parziale e trova sei punti consecutivi e guidata ancora una volta da una superlativa Adelusi conquista il terzo set per 20-25.4° set – Nel quarto set la CDA Talmassons FVG subisce il contraccolpo psicologico e concede diversi spazi a Roma che ne approfitta. Melli sigla il massimo vantaggio sull’11-17. Le friulane provano la rimonta e grazie alle proprie attaccanti ritorna a meno due, 19-21. Rucli sbaglia il servizio e la CDA vola sul 21-22, ma Roma poi trova due nuovi punti andando a match point. Annullato il primo, ma poi la formazione romana chiude sul 22-25.CDA VOLLEY TALMASSONS FVG 1SMI ROMA VOLLEY 3(25-21, 20-25, 20-25, 22-25)CDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Shcherban 12, Kocic 4, Storck 18, Strantzali 15, Botezat 5, Eze 4, Ferrara (L), Gannar 6, Pamio 1, Piomboni, Bucciarelli. Non entrate: Feruglio, Gazzola (L). All. Barbieri. SMI ROMA VOLLEY: Salas 11, Rucli 7, Orvosova 3, Melli 7, Schoelzel 10, Mirkovic 7, Zannoni (L), Adelusi 21, Rotar 3, Provaroni. Non entrate: Muzi, Ciarrocchi, Cicola (L), Costantini. All. Cuccarini.ARBITRI: Pozzato, Brunelli. NOTE – Spettatori: 1049, Durata set: 27′, 27′, 27′, 26′; Tot: 107′. MVP: Adelusi.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO POSTICIPO

    2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Yuasa Battery Grottazzolina – Valsa Group Modena 3-1 (27-25, 25-23, 23-25, 28-26) – Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 3, Tatarov 10, Comparoni 8, Petkovic 26, Fedrizzi 12, Demyanenko 10, Vecchi (L), Antonov 0, Mattei 0, Marchiani 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Cvanciger, Schalk. All. Ortenzi. Valsa Group Modena: De Cecco 1, Davyskiba 21, Stankovic 12, Buchegger 9, Gutierrez 6, Sanguinetti 3, Massari 0, Meijs 1, Gollini (L), Anzani 2, Ikhbayri 3, Federici (L), Rinaldi 14. N.E. Mati. All. Giuliani. ARBITRI: Carcione, Zavater. NOTE – durata set: 32′, 29′, 29′, 37′; tot: 127′. LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Gioiella Prisma Taranto-Itas Trentino 1-3 (30-32, 25-19, 20-25, 15-25) Ore 17:00; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Mint Vero Volley Monza 3-0 (25-21, 25-17, 25-19) 21/12/2024 ore 18:00; Cucine Lube Civitanova-Allianz Milano 3-0 (25-18, 25-20, 25-23); Cisterna Volley-Rana Verona 0-3 (23-25, 18-25, 23-25) 21/12/2024 ore 20:30; Yuasa Battery Grottazzolina-Valsa Group Modena 3-1 (27-25, 25-23, 23-25, 28-26) Ore 19:00; Sir Susa Vim Perugia-Sonepar Padova 3-1 (23-25, 25-21, 25-19, 25-21)
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Vim Perugia 35 13 13 0 39 13Itas Trentino 30 12 10 2 32 14Gas Sales Bluenergy Piacenza 26 13 9 4 30 19Cucine Lube Civitanova 26 12 8 4 29 14Rana Verona 25 13 8 5 30 19Allianz Milano 21 13 7 6 24 22Cisterna Volley 15 12 5 7 21 26Valsa Group Modena 15 13 5 8 23 29Sonepar Padova 10 12 3 9 18 30Gioiella Prisma Taranto 10 13 3 10 16 33Yuasa Battery Grottazzolina 8 13 2 11 14 34Mint Vero Volley Monza 7 13 3 10 12 35
    Un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley, Sonepar Padova.
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 26/12/2024 Ore: 18.00Mint Vero Volley Monza-Cucine Lube Civitanova Ore 17:00; Itas Trentino-Allianz Milano; Sir Susa Vim Perugia-Valsa Group Modena; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Cisterna Volley; Sonepar Padova-Gioiella Prisma Taranto Ore 17:00; Rana Verona-Yuasa Battery Grottazzolina
    CLASSIFICA – SINTETICA2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024Sir Susa Vim Perugia 35, Itas Trentino 30, Gas Sales Bluenergy Piacenza 26, Cucine Lube Civitanova 26, Rana Verona 25, Allianz Milano 21, Cisterna Volley 15, Valsa Group Modena 15, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 10, Yuasa Battery Grottazzolina 8, Mint Vero Volley Monza 7.
    Note: un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley, Sonepar Padova. LEGGI TUTTO

  • in

    13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO POSTICIPO

    13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    Consar Ravenna – Banca Macerata Fisiomed MC 3-1 (25-18, 25-23, 21-25, 29-27) – Consar Ravenna: Russo 1, Feri 5, Copelli 11, Guzzo 29, Tallone 10, Canella 7, Pascucci (L), Goi (L), Zlatanov 4, Bertoncello 1. N.E. Selleri, Ekstrand, Grottoli. All. Valentini. Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 0, Valchinov 17, Fall 11, Klapwijk 5, Ottaviani 9, Berger 4, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 0, Ferri 0, Cavasin 7, Sanfilippo 7, Gabbanelli (L). N.E. All. Castellano. ARBITRI: Jacobacci, Pernpruner. NOTE – durata set: 26′, 29′, 33′, 42′; tot: 130′. LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci torna subito alla vittoria, Cuneo riesce a strapparle solo un set

    Una settimana fa, in Piemonte, per Scandicci si era interrotta la striscia di dieci successi consecutivi, con la sconfitta maturata sul campo di Novara. Sempre in Piemonte è però ricominciata la corsa di una Savino Del Bene Volley che, nel match valido come primo turno del girone di ritorno, si è imposta per 3-1 in casa della Honda Olivero Cuneo.Vittoria non banale quella ottenuta contro la penultima forza della classifica di Serie A1, su un campo sempre ostico e contro una Cuneo motivata a fuggire dalla zona retrocessione. Alla fine così, la Savino Del Bene Volley di Gaspari, ha impiegato quasi due ore a vincere la resistenza delle “Gatte”, battute con i parziali di 25-16, 19-25, 25-27, 15-25.Dopo un primo set nettamente favorevole alle padrone di casa, la formazione scandiccese ha vinto il secondo parziale di gioco, controllandone sempre il punteggio fino al 19-25 conclusivo. Molto più complicato il terzo set, con la Savino Del Bene Volley in grado di rimontare dal 17-9 in favore di Cuneo, pareggiare sul 22-22 e poi di imporsi per 25-27.La gara si è così conclusa nella quarta frazione, con Cuneo che non è riuscita a reggere i ritmi dei set precedenti set e con la Savino Del Bene Volley che, d’autorità, ha fatto segnare il 15-25 con cui si è conclusa la gara.Determinante per il successo della Savino Del Bene Volley la prestazione a muro, con le ragazze di Gaspari che hanno chiuso la gara con 20 muri vincenti realizzati, conto gli 11 messi a referto da Cuneo. Scandicci, che ha avuto migliori numeri in attacco (31%-41%), si è aggiudicata la vittoria pur facendo registrare peggiori dati in ricezione e al servizio, fondamentale nel quale hanno commesso meno errori e realizzato più ace (6-4).MVP dell’incontro si conferma la solita Antropova che, dopo un inizio in linea con il rendimento della squadra, si è caricata l’attacco sulle spalle e ha messo a referto 33 punti, di cui 3 prodotti in battuta e ben 8 con i suoi muri vincenti.A proposito dell’apporto a muro da sottolineare anche i 7 vincenti di Carol, con la brasiliana che ha chiuso la sfida mettendo a referto 13 punti. Dopo il successo ottenuto in casa di Cuneo, la Savino Del Bene Volley tornerà in campo giovedì 26 dicembre nel derby contro Il Bisonte Firenze.Sestetti – La Honda Olivero Cuneo scende in campo con Signorile al palleggio e Bjelica nel ruolo di opposto, Martinez e Lazic in banda e al centro Cecconello e Polder. Il libero è Panetoni. Il 6+1 della Savino Del Bene Volley è composto da Gennari in palleggio e Antropova sulla diagonale principale, Herbots e Bajema sono le due schiacciatrici con al centro il duo Carol–Graziani. Il libero è Castillo.1° Set – Turno di servizio fastidioso quello di Bjelica, Cuneo mette in crisi la ricezione della Savino Del Bene Volley e si porta avanti sul 7-3. Gaspari spende un time out, ma un muro di Cecconello porta il punteggio sul 13-5 e costringe il tecnico della Savino Del Bene Volley a chiamare una nuova pausa. Le ragazze di Gaspari iniziano una lenta rimonta e arrivano fino al -5 (16-11), costringendo Cuneo al primo “tempo”. Con un parziale di 1-6, Herbots e compagne recuperano fino al 17-14, prima però di essere spinte nuovamente indietro di sei lunghezze (20-14). Cuneo si aggiudica il set con il 25-16 segnato al servizio da Polder. 2° Set – Nel secondo set c’è Mingardi per Bajema, ma soprattutto c’è un avvio di set molto più equilibrato rispetto al precedente. Le due squadre arrivano in parità sul 6-6, poi la Savino Del Bene Volley produce un parziale di tre punti consecutivi e con un muro di Antropova si porta sul 6-9. Cuneo ferma la gara con il time out sull’8-11, ma poco dopo Mingardi trova il colpo del +5 con un attacco in parallela.Cuneo recupera fino al -2 ed è Gaspari a fermare la gara, la reazione della sua squadra è immediata e Mingardi in pipe segna il 14-17. Nel finale di set Cuneo prova a colmare il gap, ma la Savino Del Bene Volley si aggiudica la frazione con l’ace di Antropova (19-25).3° Set – Cuneo parte bene in apertura di terzo set e trova il 6-3 con un ace di Martinez, Gaspari interviene prontamente con un “tempo”, ma la sua squadra dopo essere tornata sul -1, scivola sul -4 (9-5). Sul 13-7 arriva ancora un time out per la Savino Del Bene Volley, la pausa però non cambia l’inerzia del set e le padrone di casa si portano fino al 17-9.La squadra di Gaspari non si arrende e, con una carol protagonista di tre muri vincenti, arriva fino al -2 (19-17). Sul 22-20 c’è una nuova richiesta di time out da parte di coach Pintus, ma la sua Cuneo non riesce ad arginare la rimonta di una Savino Del Bene Volley che prima pareggia sul 22-22 e poi si impone con il 25-27 realizzato in fast da Carol. 4° Set – Inizio autoritario della Savino Del Bene Volley, che segna il punto dell’1-5 con un mani out di Mingardi. Sul 3-7 coach Pintus chiama un time out, ma il set è saldamente nelle mani di Herbots e compagne, che toccano il +9 con un ace di Antropova (7-16). Cuneo non riesce a rimontare e la Savino Del Bene Volley si aggiudica il set addirittura con 10 punti di vantaggio: il 15-25 finale lo firma Nwakalor in primo tempo.HONDA OLIVERO CUNEO 1SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3(25-16, 19-25, 25-27, 15-25)HONDA OLIVERO CUNEO: Lazic 3, Cecconello 10, Bjelica 21, Martinez 3, Polder 13, Signorile 1, Panetoni (L), Kapralova 5, Sanchez Savon 2, Bakodimou 1, Dodson, Colombo, Turco. Non entrate: Scialanca (L). All. Pintus. SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Gennari 1, Herbots 8, Graziani 4, Antropova 33, Bajema 2, Da Silva 13, Castillo (L), Mingardi 8, Nwakalor 5, Ognjenovic, Kotikova. Non entrate: Ruddins, Ribechi (L), Mancini. All. Gaspari.ARBITRI: Cerra, Pasin. NOTE – Spettatori: 1038, Durata set: 21′, 27′, 32′, 20′; Tot: 100′. MVP: Antropova.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO