More stories

  • in

    2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Gioiella Prisma Taranto-Itas Trentino – Non ancora disputata Ore 17:00; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Mint Vero Volley Monza 3-0 (25-21, 25-17, 25-19) 21/12/2024 ore 18:00; Cucine Lube Civitanova-Allianz Milano – Non ancora disputata; Cisterna Volley-Rana Verona 0-3 (23-25, 18-25, 23-25) 21/12/2024 ore 20:30; Yuasa Battery Grottazzolina-Valsa Group Modena – Non ancora disputata Ore 19:00; Sir Susa Vim Perugia-Sonepar Padova – Non ancora disputata
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Vim Perugia 32 12 12 0 36 12Itas Trentino 27 11 9 2 29 13Gas Sales Bluenergy Piacenza 26 13 9 4 30 19Rana Verona 25 13 8 5 30 19Cucine Lube Civitanova 23 11 7 4 26 14Allianz Milano 21 12 7 5 24 19Valsa Group Modena 15 12 5 7 22 26Cisterna Volley 15 12 5 7 21 26Sonepar Padova 10 11 3 8 17 27Gioiella Prisma Taranto 10 12 3 9 15 30Mint Vero Volley Monza 7 13 3 10 12 35Yuasa Battery Grottazzolina 5 12 1 11 11 33
    Un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Sonepar Padova; un incontro in più: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Rana Verona, Mint Vero Volley Monza;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 26/12/2024 Mint Vero Volley Monza-Cucine Lube Civitanova Ore 17:00; Itas Trentino-Allianz Milano; Sir Susa Vim Perugia-Valsa Group Modena; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Cisterna Volley; Sonepar Padova-Gioiella Prisma Taranto Ore 17:00; Rana Verona-Yuasa Battery Grottazzolina
    CLASSIFICA – SINTETICA2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024Sir Susa Vim Perugia 32, Itas Trentino 27, Gas Sales Bluenergy Piacenza 26, Rana Verona 25, Cucine Lube Civitanova 23, Allianz Milano 21, Valsa Group Modena 15, Cisterna Volley 15, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 7, Yuasa Battery Grottazzolina 5.
    Note: un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Sonepar Padova; un incontro in più: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Rana Verona, Mint Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI ANTICIPI

    13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Evolution Green Aversa 3-0 (25-21, 25-23, 25-23) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 3, Allik 11, Codarin 10, Pinali 5, Sette 10, Volpato 9, Chiaramello (L), Cavaccini (L), Brignach 0. N.E. Agapitos, Malavasi, Oberto, Mastrangelo, Compagnoni. All. Battocchio. Evolution Green Aversa: Garnica 3, Canuto 7, Frumuselu 9, Motzo 18, Frankowski 5, Arasomwan 5, Agouzoul (L), Rossini (L), Ambrose 0, Minelli 1, Mentasti 1. N.E. Lyutskanov, Barbon. All. Tomasello. ARBITRI: Giglio, Armandola. NOTE – durata set: 27′, 33′, 30′; tot: 90′.
    Campi Reali Cantù – Gruppo Consoli Sferc Brescia 0-3 (14-25, 36-38, 20-25) – Campi Reali Cantù: Martinelli 0, Tiozzo 6, Candeli 5, Novello 16, Bacco 12, Bragatto 5, Cottarelli 0, Caletti (L), Butti (L), Cormio 1, Quagliozzi 0, Galliani 1, Marzorati 0. N.E. All. Mattiroli. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cominetti 10, Tondo 12, Bisset Astengo 17, Cavuto 12, Erati 4, Franzoni (L), Hoffer (L), Cargioli 0, Manessi 0, Raffaelli 0. N.E. Bonomi, Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. ARBITRI: Marconi, Selmi. NOTE – durata set: 21′, 43′, 23′; tot: 87′. LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano, sotto l’albero c’è un 3-0 nel derby

    Un dolce ritorno alle belle abitudini di un tempo. Il Monge-Gerbaudo Savigliano ritrova se stesso e si regala un bel Natale, travolgendo 3-0 il Negrini CTE Acqui Terme nel derby che apre il ritorno del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca e chiude il 2024.
    La cronaca del match
    I ragazzi di coach Michele Bulleri sovvertono il pronostico della vigilia dando continuità alla bella prestazione offerta a Belluno. A fare la differenza è, soprattutto, il sacrificio degli uomini in maglia biancoblu in difesa, con tanti attacchi dell’Acqui “sporcati” e resi giocabili per gli attaccanti di casa, con Spagnol che mette a referto 16 punti. Bene, in generale, il servizio saviglianese, sempre ficcante e in grado di mettere in difficoltà la ricezione alessandrina.
    Al termine della partita, spazio allo spettacolo, con l’esibizione del Team Italia Cheerability CSEN, tra gli applausi del folto pubblico presente al PalaSanGiorgio.
    I sestetti iniziali
    Coach Michele Bulleri cambia sestetto. Al centro, infatti, per la prima volta in stagione non c’è capitan Dutto, sostituito da Rainero, in coppia con Orlando Boscardini. Non cambiano gli altri interpreti: diagonale Pistolesi-Spagnol, schiacciatori Galaverna e Sacripanti, liberi alternati Rabbia e Gallo.
    Coach Totire risponde con Bellanova in cabina di regia e Cester a completare la diagonale; Botto e Petras in posto 4, Espostivo e Mazza centrali. Libero Brunetti.
    Primo set
    L’inizio è in equilibrio, ma Savigliano, dopo una prima fase di rodaggio, aggiusta la difesa e prova subito a scappare via. Totire ferma il gioco sull’8-4 ed è il servizio di Botto a riportare i suoi sotto (8-7). Acqui, però, non riesce mai a mettere il muso davanti e sono due muri nella fase centrale del set messi a referto da Galaverna e Orlando Boscardini rispettivamente su Cester e Botto a far raggiungere al Monge-Gerbaudo il massimo vantaggio: 17-12 e nuovo time-out ospite. Il Negrini CTE rientra fino al -3 e Bulleri ferma precauzionalmente il gioco. Al rientro i suoi tornano a macinare punti e sono un ace di Pistolesi e un muro di Rainero a riconsegnare il +5 (22-17). Una bella pipe di Sacripanti regala quattro set-point ai padroni di casa. Spagnol batte a rete, ma poi è lui a chiudere i conti: 25-21 e vantaggio cuneese.
    Secondo set
    Acqui prova subito a trovare la riscossa, portandosi sull’1-3, ma Savigliano ha immediatamente la forza di rientrare e di mettere la freccia (8-5), prima che gli alessandrini rientrino ancora, mettendo il muso davanti solo per una volta sul 9-10. Ne segue un parziale “tiratissimo”, con il Monge-Gerbaudo che resta sempre avanti di due punti, ma viene riacciuffato dal super-ace di Petras per il 19-19. Bulleri interrompe subito il ritmo del 12 verde, che poi batte a rete. I padroni di casa danno un nuovo strappo con l’attacco out di Cester, che spinge Totire a fermare subito il gioco con Spagnol al servizio (22-20). Al rientro, però, un lungo scambio viene risolto con l’attacco a rete di Botto: 23-20. Sempre l’ex Cuneo difende come può su Galaverna, ma la palla tocca il soffitto, consegnando tre set-point ai padroni di casa: 24-21 e secondo time-out di Totire. Sempre Botto annulla il primo, ma è Pistolesi con astuzia a chiudere i conti: 25-22.
    Terzo set
    L’inizio è ancora di marca alessandrina, ma oggi la difesa biancoblu è quella delle grandi occasioni: un muro di Pistolesi su Petras porta i cuneesi sul +3 (15-12). Sempre lui, dopo il rientro di Acqui, piazza un altro ace che conta per il 17-14. Sul 20-17 Bulleri inserisce Carlevaris al servizio e Totire ferma precauzionalmente il gioco, ma al rientro il primo tempo di Esposito termina out di tanto, prima che Galaverna s’inventi una gran palombella (22-17). Sembra fatta, ma Savigliano paga qualcosa in ricezione e i termali tornano a -1, con Bulleri costretto a fermare per due volte il gioco (22-21). Spagnol attacca out, ma Galaverna toglie le castagne dal fuoco, lasciando i suoi avanti (23-22). Proprio l’opposto trova un ace cruciale: 24-22 e doppio match-point saviglianese. Il suo servizio termina out, ma ci pensa Galaverna a chiuderla: 25-23 e tripudio del PalaSanGiorgio.
    Le dichiarazioni. Come MVP dell’incontro, con l’omaggio della maglia offerta da Volley Sport Torino e di una confezione di Grana padano offerta dal Caseificio Mellano di Monasterolo di Savigliano, è premiato Marco “Spago” Spagnol, che commenta così: “Questo 3-0 ci serviva, perché arrivavamo da alcune buone prestazioni e avevamo bisogno di una vittoria importante. Il mio ritorno a Savigliano? Per me è come una famiglia, conoscevo gran parte dei ragazzi e sono felice di essere di nuovo qui”.
    Monge-Gerbaudo Savigliano-Negrini CTE Acqui Terme 3-0
    Parziali: 25-21, 25-22, 25-23
    Monge-Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 5, Spagnol 16, Galaverna 13, Sacripanti 9, Orlando Boscardini 4, Rainero 4, Rabbia (L1); Gallo (L2), Carlevaris; N.E. Turkaj, Brugiafreddo, Quaranta, Calcagno, Dutto. All. Bulleri.
    Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova, Cester 19, Botto 9, Petras 15, Mazza 3, Esposito 3, Brunetti (L); Garra, Garrone; N.E. Trombin (L2), Biasotto, Carrera, Pievani. All. Totire.
    Durata set: 26’, 28’, 28’ LEGGI TUTTO

  • in

    Ci prova Monza ma con Piacenza arriva un altro stop

    Gas Sales Bluenergy Piacenza – MINT Vero Volley Monza 3-0 (25-21; 25-17; 25-19)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Kovacevic 13, Brizard 1, Maar 15, Mandiraci, Scanferla (L), Galassi 8, Simon 9, Romanò 12, Bovolenta. N.E. Salsi, Ricci, Andringa, Gueye, Loreti (L). All. AnastasiMINT Vero Volley Monza: Rohrs 12, Marttila 1, Mancini, Beretta 5, Kreling, Picchio (L), Di Martino 2, Averill 2, Gaggini (L), Zaytsev, Szwarc 14. N.E: Lee, Frascio, Mosca. All. Eccheli.
    NOTE
    Arbitri: Roberto Boris, Dominga Lot
    Durata set: 26′, 24′, 30′. Tot: 1h20′
    Spettatori: 2092
    Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute vincenti 7, battute sbagliate 15, muri 9, errori 21, attacco 55%MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 3, battute sbagliate 13, muri 4, errori 17, attacco 45%
    MVP: Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    Impianto: PalaBancaSport – Piacenza
    PIACENZA, 21 DICEMBRE 2024 – Non riesce a scuotersi di dosso il trend negativo del periodo la MINT Vero Volley Monza. Nella seconda giornata di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca, la prima squadra maschile del Consorzio non è riuscita a replicare in campo il gioco visto contro il Fenerbahçe e a superare la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che festeggia in tre set (25-21; 25-17; 25-19). Monza ha inaugurato bene il match grazie ai vincenti di Rohrs e Szwarc, ma Piacenza si è presa rapidamente il comando, non lasciando spazio di manovra e, nonostante un tentativo di rimonta dei brianzoli, chiudendo il primo set 25-21. Nel secondo parziale dominio della Gas Sales (7-3), abile a sfruttare la difficoltà in ricezione di Monza che con i cambi di Di Martino e Marttila non è riuscita a dare una scossa, lasciandosi sfuggire il parziale 25-17. Nel terzo set, Monza ha tentato una reazione con Beretta e Szwarc, ma gli ace della coppia Maar-Simon e le giocate di Romanò e Kovacevic hanno permesso ai padroni di casa a chiudere 25-19, conquistando il match con sicurezza. MVP della sfida Stephen Maar; per Monza in doppia cifra Szwarc (top scorer con 14 punti) e Rohrs con 12 palloni a terra. La MINT ha però subito l’occasione di rifarsi, nonostante la sfida all’orizzonte non sia semplice: giovedì 26 dicembre alle ore 17:00 i brianzoli scenderanno sul campo dell’Opiquad Arena di Monza contro la Cucine Lube Civitanova.
    Nessuna variazione rispetto alle precedenti partite per coach Eccheli che conferma il sestetto con Kreling-Szwarc in diagonale, Zaytsev e Rohrs coppia di schiacciatori, Beretta-Averill al centro e Gaggini nel ruolo di libero.
    Partenza decisa per Monza, che grazie a Rohrs e Szwarc si porta subito sul 2-4. Dopo aver ritrovato rapidamente la parità, Piacenza prova a scappare (7-5) ma Monza resta agganciata e ristabilisce l’equilibrio. Nuovo vantaggio dei padroni di casa che questa volta allungano di +4 (14-10). Beretta innesca la rimonta dei suoi, ma la risposta di Simon arriva prontamente (19-15). Un vincente di Rohrs e un muro di Beretta riportano Monza a -1 (22-21), costringendo coach Anastasi a chiamare time-out per fermare il filotto brianzolo. Al rientro in campo, Piacenza non spreca l’occasione e chiude il set 25-21, sfruttando tre set point a disposizione.
    Nella seconda frazione continua il trend positivo per la Gas Sales che scappa di nuovo (7-3) e la panchina di Monza si rifugia nella sospensione. La MINT fatica a trovare continuità nel gioco, e sul 10-4 arriva il doppio cambio Di Martino-Marttila al posto di Zaytsev e Averill. Sofferenza in ricezione per i brianzoli, che subiscono il gioco di Piacenza e non riescono a colmare lo svantaggio di +8 (13-5). Il mani out di Szwarc prova a risvegliare Monza (17-10), ma i padroni di casa allungano ancora e toccano quota 20-11. Nonostante l’ace di Martilla (21-15) e il tentativo di Szwarc di annullare il primo set point, Piacenza chiude il secondo set 25-17.
    Sfida tra centrali in avvio di terzo parziale: sul 2-1 arriva il primo tempo di Beretta, poi la risposta di Galassi del 4-1 e dopo quella di Di Martino sul 5-2. Trascinata da Romanò e Kovacevic Piacenza non sbaglia, mentre Monza è costretta ancora a rincorrere (8-3). Reazione da parte di Monza: Rohrs trova il sesto punto e riapre il gioco fino al -1 (10-9). La MINT si mantiene a distanza ravvicinata, ma due ace consecutivi di Maar segnano un nuovo, deciso allungo piacentino (16-11). Il servizio di Di Martino sfiora la rete e arriva un ace anche per Monza che recupera qualche punto fino al -2 (18-16). La sfida sembra essere alle battute finali per Piacenza che ancora con Romanò e Kovacevic si prende il 22-17 e poi il match point con l’ace di Simon (24-18). Beretta annulla il primo, ma la Gas Sales Bluenergy si aggiudica set e incontro.
    LE DICHIARAZIONI POST GARAMarco Gaggini (libero MINT Vero Volley Monza): “Dopo l’ultima partita pensavamo di avere trovato la svolta che non si era vista negli ultimi mesi. Purtroppo invece qui abbiamo avuto la conferma che abbiamo tante lacune; a tratti giochiamo bene, ma appena qualcosa va storto iniziamo a sbagliare molto. Non riusciamo a trovare una svolta, l’unica cosa da fare è lavorarci tanto durante la settimana”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nessun colpo di scena tra Piacenza e Monza nell’anticipo della 13^ giornata di Superlega

    L’anticipo della 13^ giornata di Superlega va in archivio dopo appena 80 minuti nel segno della Gas Sales Bluenergy Piacenza, che batte in casa la Mint Vero Volley Monza e sale a quota 26 punti in classifica.Una gara mai in discussione, con i biancorossi sempre bravi a tenere il pallino del gioco in mano. Grande prova di Maar, ex di turno, migliore marcatore dell’incontro con i suoi 15 punti seguito da Kovacevic, che dopo un primo set di studio, è cresciuto a vista d’occhio, per lui 13 punti seguito da Romanò con 12.In casa Monza la buona prova di Szwarc e di Rohrs non è bastata per rendere più ostico il cammino di Piacenza che ha chiuso con il 55% in attacco e nove block in contro i quattro monzesi. Quattro ace per Maa e tre per Simon.Un lungo applauso per commemorare la storica tifosa Manuela Mezzadri scomparsa poche ore prima con la posa di un mazzo di fiori da parte della Presidente Elisabetta Curti, del Direttore Generale Hristo Zlatanov e di Simon nel posto solitamente occupato da Manuela tra i Lupi Biancorossi, un omaggio al neodottore Gianluca Galassi consegnato dal vicepresidente Giuseppe Bongiorni e via alle ostilità.Starting Players – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Galassi e Simon al centro, Kovacevic e Maar alla banda, Scanferla è il libero. Il Mint Vero Volley Monza risponde con Kreling “Cachopa” e Szwarc in diagonale, Di Martino e Beretta al centro, Rohrs e Zaytsev alla banda, Gaggini è il libero.1° set – Il primo parziale è costellato di errori dalla linea dei nove metri da parte di Monza, Gas Sales Bluenergy Piacenza è più incisiva nel fondamentale e piazza anche due ace con Simon (13-10) e poco dopo con Maar per il 17-12. La ricezione funziona, Romanò ha la mano calda soprattutto in avvio con tre punti messi a terra nel giro di una decina di scambi ma basta poco, qualche errore dei biancorossi in attacco tengono viva Monza, il muro su Romanò vale il meno uno per i brianzoli e coach Anastasi utilizza il suo primo time out. Sull’attacco out di Monza arrivano tre set point per i biancorossi (24-21) chiude con un ace Maar.2° set – Viaggia forte Gas Sales Bluenergy Piacenza, due punti di Kovacevic con intermezzo di Brizard nelle vesti di schiacciatore ed è 10-4, Simon e quindi ancora Kovacevic (12-5) con Monza che utilizza il secondo time out a disposizione. Monza mette mano alla panchina, Piacenza difende, su un bel recupero Romanò mette a terra la palla del 16-8 e subito dopo Simon segna l’ace del 17-8. Due punti consecutivi di Galassi (20-11), l’ace di Marttila vale il 21-15, il punto di Simon porta ai suoi otto set point (24-16), si va al cambio campo sulla battuta sbagliata di Monza.3° set – Due muri di Maar aprono il terzo set, primo tempo di Galassi e subito dopo block in del centrale (4-1), Romanò per il 10-7 ma Monza non indietreggia e si porta ad una lunghezza (10-9) con Anastasi a chiamare tempo. E alla ripresa del gioco diagonale stretto di Maar (11-9) che dà il là all’allungo biancorosso, due ace consecutivi dello stesso canadese valgono il più cinque (16-11). L’ace di Di Martino riporta a meno quattro Monza (18-14) che piazza altri due punti (18-16) con Anastasi a chiamare il time out. Al rientro in campo battuta sbagliata di Monza e block in vincente biancorosso (20-16), altro muro per il 22-17, l’ace di Simon vale sei match ball (24-18), si chiude sulla battuta lunga di Monza.Gas Sales Bluenergy Piacenza 3Mint Vero Volley Monza 0(25-21, 25-17, 25-19)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 1, Kovacevic 13, Simon 9, Romanò 12, Maar 15, Galassi 8, Loreti (L), Mandiraci 0, Scanferla (L), Bovolenta 0. N.E. Salsi, Ricci, Andringa, Gueye. All. Anastasi.Mint Vero Volley Monza: Kreling 0, Zaytsev 0, Averill 2, Szwarc 14, Rohrs 12, Beretta 5, Marttila 1, Mancini 0, Picchio (L), Di Martino 2, Gaggini (L). N.E. Lee, Frascio, Mosca. All. Eccheli.Arbitri: Boris, Lot.Note – durata set: 26′, 24′, 30′; tot: 80′.Classifica SuperlegaSir Susa Vim Perugia 32, Itas Trentino 27, Gas Sales Bluenergy Piacenza 26, Cucine Lube Civitanova 23, Rana Verona 22, Allianz Milano 21, Cisterna Volley 15, Valsa Group Modena 15, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 7, Yuasa Battery Grottazzolina 5.Note: un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley, Sonepar Padova; un incontro in più: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Mint Vero Volley Monza(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per club, Kurtagic dopo la semifinale Milano-Conegliano: “Non il risultato che ci aspettavamo”

    La Numia Vero Volley Milano, alla sua prima apparizione al Mondiale per Club femminile, giocherà domenica 22 dicembre (ore 8.00, diretta DAZN e VBTV) per il bronzo contro il Dentil Praia Clube. In semifinale, infatti, la formazione di Lavarini è stata sconfitta in tre set dalla Prosecco DOC Imoco Conegliano soffrendo un black-out nel secondo parziale (25-14) e non riuscendo a trovare i punti decisivi nei finali della prima e della terza frazione (perse entrambe 25-23).Hena Kurtagic (centrale Numia Vero Volley Milano): “Non è il risultato che ci aspettavamo, è stata una partita difficile. Siamo state vicine a recuperare il parziale anche nell’ultimo set e non posso dire che oggi abbiamo giocato male, anzi, a tratti abbiamo espresso una buona pallavolo, ma non è bastato. Domani abbiamo un’altra gara importante e dobbiamo continuare a onorare la nostra presenza a questo torneo”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Sport e Salute 17milioni di euro di contributo ordinario alla Federazione Italiana Pallavolo

    Sono stati ufficializzati in serata i contributi ordinari 2025 delle risorse agli Organismi Sportivi dal CdA di Sport e Salute. La Federazione Italiana Pallavolo si conferma al secondo posto con 17.080.283 milioni assegnati, in crescita del 3,40% rispetto allo scorso anno. Questo il commento del presidente federale Giuseppe Manfredi: “Siamo davvero soddisfatti del contributo destinato da Sport e Salute alla nostra federazione. Dietro questo risultato, vorrei ricordare, c’è una grande mole di lavoro, sia per quanto riguarda gli straordinari risultati delle nazionali azzurre, sia da parte della nostra base con gli oltre 350.000 tesserati e le migliaia di società che ogni giorno portano avanti la pallavolo. È sempre molto gratificante poter constatare l’apprezzamento per quanto stiamo facendo. Oltre alla cifra del contributo, sono contento che il documento di Sport e Salute evidenzi come la Fipav sia ai primi posti in tutti gli indicatori presi in considerazione. Questa è la testimonianza più evidente che il nostro movimento continua a crescere. Ci tengo a ringraziare Sport e Salute per il lavoro che sta svolgendo”.Quest’anno, ai 280 milioni previsti come contribuzione ordinaria, si aggiungono le risorse derivanti dalle entrate fiscali per un totale di 343,7 milioni di euro, di cui 15 milioni di euro finanzieranno progetti per la pratica sportiva e 1,5 milioni sono destinati ad incentivare progetti di efficientamento gestionale. All’aumento delle risorse corrisponde anche una richiesta di maggiori investimenti destinati alle famiglie e ai cittadini, per la diffusione dell’attività sportiva sul territorio.L’azione degli Organismi Sportivi è stata analizzata attraverso diversi indicatori, tra cui un indice di motricità aggiornato e certificato dalla Federazione Medico Sportiva, stilando così un rating che ha definito l’andamento di ogni singola realtà.Il “M.a.C.” guida la crescita del sistema sportivo: merito, trasparenza e sostenibilità sono alla base dell’assegnazione delle risorse agli Organismi Sportivi per il 2025, oggi deliberata dal CdA della Società, in piena sintonia con gli indirizzi del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. Rispetto allo scorso anno, crescono del 9% le risorse complessive, anche grazie a quanto deriva dal 32% del gettito fiscale generato dal movimento sportivo e reinvestito in una logica di economia circolare.Oltre al merito, valutato in base ai risultati sportivi raggiunti, il M.a.C. ha considerato la crescita del movimento sportivo, attraverso il numero di tesserati attivi e società affiliate a cui si è aggiunto quest’anno anche quello dei tecnici qualificati per premiare l’investimento nella formazione. Maggior peso nella valutazione è stato dato all’ottimizzazione dell’uso delle risorse, attraverso l’efficienza operativa raggiunta, la sovra patrimonializzazione e l’indice ESG per lo sport che ha considerato elementi quali la parità di genere a tutti i livelli, dalla governance agli atleti, alla promozione sociale e nella scuola e alla diffusione dei corretti stili di vita.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club: Milano cede il passo, in finale Conegliano sfiderà le cinesi del Tianjin

    La finale del Mondiale per Club femminile, in programma domenica alle ore 12.30, vedrà la Prosecco DOC Imoco Conegliano opposta alle cinesi del Tianjin Bohai Bank, le due squadre che sin qui non hanno lasciato neanche le briciole alle avversarie. Le Pantere, che hanno staccato il pass per l’ultimo atto del torneo, hanno battuto 3-0 in semifinale la Numia Vero Volley Milano e sono in assoluto l’unica squadra che sin qui non ha mai concesso un solo set alle avversarie. Il Tianjin, invece, il suo percorso immacolato lo ha “sporcato” solo contro il Dentil Praia Clube, battuto 3-1 (25-23, 25-21, 24-26, 25-22).Tornando al derby italiano, Milano incassa un’altra sconfitta netta contro le venete, anche se i parziali di 25-23 del primo e terzo set raccontano di un match che per pochi palloni avrebbe potuto anche girare in altro modo. Pari il computo dei muri vincenti (7), 4 a 1 gli ace in favore dell’Imoco che ha concesso in totale 12 punti gratuiti contro i 19 delle lombarde. Paola Egonu unica giocatrice in doppia cifra (22) per il Vero Volley, dall’altra parte invece 15 di Zhu, 14 di Haak e 12 di Gabi.1° set – Il primo set è uno spettacolo stellare, le due squadre si danno battaglia facendo vedere la massima espressione di questo sport, con colpi sensazionali che mandano in estasi gli 8000 di Hangzhou. E’ un testa a testa appassionante, si inizia con l’ace di Paola Egonu che prova a farsi sentire fin dall’avvio (1-3), ma arriva il muro di Haak a pareggiare subito. La grande star della serata è l’idolo locale Zhu Ting, e la fuoriclasse cinese mette subito la sua impronta sul set. Bersagliata in ricezione, Zhu tiene bene per tutto il set e in attacco fa vedere tutto il repertorio dei suoi colpi (chiuderà con 6 punti e il 55% in attacco), dando spettacolo dall’inizio. Suo il punto del primo vantaggio (6-5). Il match sale di tono dando vita a scambi mozzafiato, uno lo risolve Haak in pallonetto per il 9-7.Milano però è calda, gioca bene e risponde colpo su colpo, Daalderop pareggia a quota 9. Ogni azione è un’odissea tra difese incredibili (con una Moki De Gennaro fa addirittura punto!), salvataggi e azioni spettacolari. Gabi prova un altro allungo con una gran parallela (17-15), ma c’è Egonu che martella come sa fare e la Numia resta in scia. Ancora Gabi, stavolta con due letture difensive incredibili, spinge la squadra gialloblù che in attacco trova Haak (7 punti nel set per Bella) e Zhu , sempre puntuali alle chiamate di capitan Wolosz (20-18). Egonu risponde ancora (10 punti nel set),ma il muro-difesa della Prosecco DOC Imoco diventa semplicemente impenetrabile fino al 24-21. L’orgoglio di Milano tiene viva la squadra di coach Lavarini, due missili di Egonu annullano altrettanti set ball, poi la saggezza di Asia Wolosz sceglie Sarah Fahr e le sue super percentuali (3/4 in attacco nel set) per chiudere un set da fuochi d’artificio: 25-23.2° set – Nel secondo set la Numia sembra pagare lo sforzo del primo parziale e all’inizio De Gennaro e compagne volano via sulle ali dell’entusiasmo con una Gabi che attacca a briglia sciolta con grande efficacia: 7-3. L’esperienza delle milanesi torna prepotente coni guizzi i muro di Anna Danesi che ricuce lo strappo (9-7); il rientro della Numia stimola ancor di più l’ardore agonistico della Prosecco DOC Imoco che con un gioco ordinato e preciso anche in situazioni convulse ritorna a dettare legge. Capitan Wolosz (grande partita per la regista delle Pantere) in battuta fa danni, Gabi chiude il punto, poi Zhu Ting con la sua classe cristallina sigla una doppietta fondamentale dopo due super difese di Gabi e De Gennaro e la Prosecco DOC Imoco scappa via (15-8), stavolta definitivamente. Le due ex Sylla ed Egonu battono gli ultimi colpi con orgoglio, ma dal 16-12 in poi è un’apoteosi gialloblù. La coppia di regine è scatenata, Gabi (8 punti nel set con il 78% in attacco) e Zhu (6 punti) fiaccano le ultime resistenze delle avversarie e le Pantere chiudono 25-14 dopo un set praticamente perfetto da 51% in attacco e 62% in ricezione.3° set – Terzo set dall’andamento stranissimo, è subito 4-1 per Conegliano, ma Egonu (chiuderà da top scorer con 21 punti) sale muro (6-4), poi le squadre salgono di tono ed è ancora spettacolo puro per il pubblico cinese: muro di Chirichella dopo un’azione infinita, poi con il muro e con l’attacco di Sylla la Numia torna a contatto, 7-6. Se ne vedono di tutti i colori, Asia Wolosz tira fuori dal cilindro anche due…schiacciate di prima intenzione, Moki De Gennaro si tuffa in tribuna per provare un salvataggio, Bella Haak trova colpi efficaci e spettacolari, mentre i tocchi a muro delle centrali perfezionati dalla difesa in seconda linea permette a Zhu e Gabi di trovare punti pesanti in ricostruzione.L’allungo 10-6 costringe coach Lavarini al time out. Ma il set sembra segnato perchè le Pantere spingono su ogni pallone. Fahr piazza l’ace di 15-10 dopo una doppietta in attacco di Egonu. Tanti cambi in campo per la Numia nel tentativo di arginare lo strapotere apparente della Prosecco DOC Imoco che vola fino al 19-11 dopo due grandi aces di Bella Haak (grande partita per la star svedese con 15 punti, 2 aces e 2 muri) che sembrano “tombali” nell’economia di un set fin lì dominato dalle Pantere di coach Santarelli.Mai scherzare però con le fuoriclasse, le Pantere allentano un po’ la tensione vedendo lo striscione vicino e si complicano la vita. Incredibile recupero di Milano che con un parziale di 11-3 agguanta addirittura il pareggio a quota 22. Coach Santarelli prova con un time out a fermare la rimonta di Orro e compagne, ma gli errori fin qui inusuali e le gran giocate di Cazaute, Egonu e Danesi rimettono la Numia in gara. Sul 22-22 ci vogliono nervi saldi ed è il momento delle superstar: Gabi (12 punti, 1 ace, 1 muro) va a segno senza muro, Zhu Ting va in cielo e segna il suo unico muro del match, fondamentale, fermando Egonu per il 24-22. L’azzurra MVP olimpica annulla il primo match point, ma un’Asia Wolosz con l’abito delle grandi occasioni premia la stessa Zhu (prova stellare da 15 punti, una certezza) mandandola di fronte ai suoi tifosi ad attaccare il punto finale che decide il 25-23 e manda la Prosecco DOC Imoco Conegliano alla sua quarta finale Mondiale.Prosecco DOC Imoco Conegliano 3Numia Vero Volley Milano 0(25-23, 25-14, 25-23)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Gabi 12 , Zhu 15, De Gennaro 1, Haak 15, Wolosz 4, Lukasik, Chirichella 4, Fahr 6, Bardaro, Adigwe ne, Lanier ne, Seki ne, Eckl ne, Lubian ne. All. SantarelliNumia Vero Volley Milano: Orro 1, Egonu 21, Kurtagic 5, Danesi 5, Sylla 6, Cazaute 2, Daalderop 7, Fukudome, Pietrini, Kostantinidou, Marinova ne, Heyrman ne, Guidi ne, Gelin. All.LavariniArbitri: Yuliya (Kaz) e Angieska (Pol)Spettatori: 8000Durata set: 25′, 20′, 26′Finale 3°/4° postoDentil Praia Clube-MILANO Domenica 22 dicembre, ore 8.00Finale 1°/2° postoTianjin Bohai Bank-CONEGLIANODomenica 22 dicembre, ore 12.30Entrambe le partite saranno in diretta DAZN e VBTV.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO