More stories

  • in

    Tie break vincente anche in gara 2 a Piacenza! Gialloblù sul 2-0

    Piacenza, 13 aprile 2025
    La serie di Semifinale Play Off Scudetto Credem Banca 2025 prosegue nel segno del quinto set e dell’Itas Trentino. Dopo la vittoria al tie break di una settimana fa in gara 1, stasera la formazione gialloblù ha concesso il bis con lo stesso punteggio nel secondo atto del confronto al meglio delle cinque, giocato al PalabancaSport di Piacenza di fronte ad oltre 3.500 spettatori.Un risultato che porta Sbertoli e compagni già sul 2-0, ad una sola vittoria dalla possibile qualificazione a quella che sarebbe la decima Finale Scudetto della storia di Trentino Volley. Per guadagnarsi tre occasioni per chiudere il conto (la prima già giovedì sera alla ilT quotidiano Arena), la squadra di Soli ha messo in campo tutta l’energia, il carattere e la determinazione che aveva a disposizione in questo appuntamento, approcciando meglio all’incontro e dimostrando di avere i nervi saldi sia quando gli emiliani hanno vinto nettamente il secondo parziale, sia quando hanno protratto la sfida al quinto parziale, vincendo il quarto periodo in rimonta. Il tie break è stato combattutissimo sino al 6-5 per i locali, poi Trento ha preso definitivamente in mano le redini dell’incontro grazie alla classe e al carisma di Michieletto (24 punti col 62% in attacco, un muro e due ace: mvp), alla continuità a rete di Rychlicki (19 punti col 48%), alle fiammate di Lavia (11) e alla lucidità con cui Capitan Sbertoli e Laurenzano hanno diretto la squadra nei rispettivi ruoli. Alla fine a fare la differenza sono stati anche il differente numero di errori: appena 21 quelli dell’Itas Trentino (18 in battuta e 3 in attacco),  37 i piacentini (25 al servizio e 12 a rete).
    Di seguito il tabellino di gara 2 di Semifinale dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025 giocata stasera al PalabancaSport di Piacenza.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino 2-3(25-27, 25-15, 20-25, 25-22, 9-15)GAS SALES BLUENERGY: Mandiraci 16, Simon 14, Romanò 16, Maar 18, Galassi 10, Brizard 6, Scanferla (L); Bovolenta 1. N.e. Salsi, Kovacevic, Ricci, Andringa, Gueye, Loreti. All. Ljubomir Travica.ITAS TRENTINO: Lavia 11, Kozamernik 6, Sbertoli, Michieletto 24, Flavio 6, Rychlicki 19, Laurenzano (L); Gabi Garcia 1, Bartha, Acquarone. N.e. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Magalini. All. Fabio Soli.ARBITRI: Lot di Santa Lucia di Piave (Treviso) e Brunelli di Falconara Marittima (Ancona).DURATA SET: 33’, 26’, 31’, 33’, 24’; tot 2h e 27’.NOTE: 3.450 spettatori, per un incasso di 55.000 euro. Gas Sales Bluenergy: 13 muri, 4 ace, 25 errori in battuta, 12 errori azione, 53% in attacco, 47% (21%) in ricezione. Itas Trentino: 6 muri, 3 ace, 18 errori in battuta, 3 errori azione, 52% in attacco, 44% (20%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: Macerata vola in Finale Play-Off. Clamorosa retrocessione di Albese in B1

    La Finale Promozione della Serie A2 Tigotà sarà Cbf Balducci Hr Macerata contro Akademia Sant’Anna Messina. Grazie al successo per 3-1 nella Gara-3 di Semifinale Play-Off contro l’Itas Trentino, la formazione di coach Lionetti trionfa per 2-1 nella Serie e si catapulta all’atto decisivo, dove avrà il fattore campo contro le siciliane. Gara-1 in programma domenica 20 aprile al Banca Macerata Forum, Gara 2 il 23 aprile al PalaRescifina ed eventuale Gara-3 nuovamente nelle Marche il 26 aprile. 

    Davanti agli oltre mille presenti nel palazzetto marchigiano, il match comincia in salita per le padrone di casa, che dopo un lungo punto a punto si vedono superare dalle trentine proprio nel finale del primo set, che si conclude 23-25. Ma la frazione persa non fa tremare le arancionere, che anzi ritrovano energia mentale, lucidità e cattiveria, sospinte da una Decortes straordinaria che firma altri 30 punti a referto, la media, spaventosa, di fatto tenuta dall’opposta nelle prime due partite (altrettanti in Gara-1, 29 in Gara-2). I successivi tre set vengono infatti gestiti dall’inizio alla fine, con i parziali di 25-14, 25-17 e 25-15 che decretano la fine della contesa. Torna importante accanto alla numero 17 il contributo delle laterali Bulaich Simian, 19 punti, e Battista, 15, mentre le trentine terminano la loro stagione con i 16 punti di Weske e i 12 di Zojzi. 

    In Pool Salvezza, un clamoroso colpo di scena finale ribalta la classifica al fotofinish: la Tecnoteam Albese Volley Como, terza all’inizio della Pool e avanti 2-0 contro la Bam Mondovì dopo i primi due set di questa giornata, si fa rimontare dalle pumine e cade al tie-break, retrocedendo in B1 al posto della Volleyball Casalmaggiore, salva quando tutte le speranze sembravano svanite grazie allo 0-3 con cui le casalasche si sbarazzano della Tenaglia Abruzzo Volley, con 20 punti di Montano e 13 di Dalla Rosa. Al PalaFrancescucci è amarissimo il finale di stagione delle comasche, beffate dalla voglia di chiudere con onore e dignità l’esperienza in Serie A della squadra di coach Basso. Dopo il 25-18 del primo set e il 25-16 del secondo, la luce si spegne tra le file della squadra di coach Chiappafreddo, che cede poi 25-27 e 22-25 terzo e quarto set e infine si arrende 14-16 al tie-break. Ottima la prestazione dei due liberi delle ospiti, Giubilato e Fini, che si alternano negli ultimi tre set prendendo di tutto in difesa, ma eccellente anche il contributo della regista Manig, MVP, Viscioni (14) e Langegger (14), mentre inutili ai fini del risultato i 22 punti di Longobardi e i 15 a testa di Bernasconi e Grigolo. 

    Negli altri incontri, triplo 3-0 a favore della Fgl-Zuma Castelfranco Pisa, della Clai Imola Volley e dell’Orocash Lecco. Le toscane hanno vita facile nelle prime due frazioni contro la Trasporti Bressan Offanengo, poi devono soffrire per avere la meglio 26-24 nel terzo gioco. MVP per Fava, 11 punti come Salinas, mentre chiudono a 10 Zuccarelli e Fucka. Al PalaRuggi, le imolesi si impongono in poco più di un’ora sull’Imd Concorezzo, Ravazzolo top scorer con 13 punti mentre MVP al libero Mastrilli. Infine, 25-19, 25-23 e 25-18 il risultato con cui le lecchesi superano la Resinglass Olbia, che chiude comunque al primo posto la pool: sempre sugli scudi Amoruso, 23 punti ed MVP, si fermano a 13 Mangani e Korhonen. 

    Risultati Play-Off Serie A2 TigotàMacerata-Itas Trentino 3-1 (23-25, 25-14, 25-17, 25-15)

    Risultati Pool SalvezzaImola-Concorezzo 3-0 (25-22, 25-12, 25-10)Castelfranco-Offanengo 3-0 (25-14, 25-15, 26-24)Altino-Casalmaggiore 0-3(12-25, 11-25, 18-25)Lecco-Olbia 3-0 (25-19, 25-23, 25-18)Albese-Mondovì 2-3 (25-18, 25-16, 25-27, 22-25, 14-16)

    Classifica Pool Salvezza: Resinglass Olbia 41 (14 – 14); Trasporti Bressan Offanengo 41 (13 – 15); Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 39 (14 – 14); Clai Imola Volley 39 (13 – 15); Orocash Picco Lecco 39 (13 – 15); Volleyball Casalmaggiore 37 (12 – 16); Tecnoteam Albese Volley Como 36 (11 – 17); Bam Mondovì 21 (7 – 21); Imd Concorezzo 16 (4 – 24); Tenaglia Abruzzo Volley 15 (6 – 22).

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Joy Volley epica in gara 2: battuto 3-0 il Volley Belluno

    Per portare la serie semifinale playoff a gara 3 serviva una grande prestazione. Una serata memorabile. Una dimostrazione di forza dinanzi al proprio pubblico in una gara cruciale della stagione. E così è stato. Impresa compiuta per la Joy Volley che, con grinta, carattere e tanta determinazione, ha superato il Volley Belluno per 3-0 (27-25, 25-22, 26-24) in gara 2, riscattando a pieno la sconfitta incassata domenica scorsa alla VHV Arena.Come accaduto in gara 3 dei quarti di finale contro la Sieco Service Ortona, la squadra di coach Sandro Passaro ha sfoderato una prova maiuscola in un PalaCapurso gremito in ogni ordine di postI, guidata da un immenso Romolo Mariano (11 sigilli per il capitano, eletto MVP al termine dell’incontro) e invalicabile a muro per larghi tratti della partita (10 punti realizzati nel fondamentale con Persoglia protagonista).Sulle ali dell’entusiasmo per il primo set vinto 27-25 dopo una grande rimonta (da 18-23 a 23-23, propiziata dall’ottimo turno al servizio di Peppe Longo), i gioiesi sono riusciti ad imporsi con grande lucidità anche nella seconda frazione di gioco (25-22).Il break siglato da Berger nel terzo set (15-18) non ha scalfito le certezze dei biancorossi che, lottando su ogni pallone, hanno ristabilito la parità sul 20-20, portato il set ai vantaggi e, infine, chiuso la contesa sul definitivo 26-24 con due muri da applausi a scena aperta.Nel tripudio di un PalaCapurso sold out, sono partiti i festeggiamenti della Joy Volley che, con grande merito, tornerà mercoledì 16 aprile alla VHV Arena con l’obiettivo di staccare il pass per la finale.
    FORMAZIONICoach Passaro schiera Longo in cabina di regia, Vaškelis opposto, Mariano e Milan in posto 4, Persoglia e Garofolo al centro e, infine, Pierri nel ruolo di libero.Mister Marzola risponde con Ferrato al palleggio, Mian opposto, Berger e Loglisci di banda, Basso e Mozzato centrali e con Martinez al comando delle operazioni difensive.
    LA GARASubito avanti il Volley Belluno: la pipe vincente di Berger e il muro di Loglisci su Vaškelis fissano il punteggio sul momentaneo 5-8. La Joy Volley fa fatica in attacco, gli ospiti ne approfittano e, scatenati sia in fase offensiva che a muro con il solito Berger, si portano a +7 (7-14). Il tentativo di rimonta dei biancorossi (16-19), azionato da capitan Mariano e Garofolo, viene prontamente respinto da Berger e Mian (18-23). La squadra di coach Passaro non molla e, sostenuta dal caloroso pubblico del PalaCapurso, agguanta gli avversari (23-23), trascinata da Longo al servizio e da Milan sia in attacco che a muro. La contesa prosegue ai vantaggi (24-24). Giunti sul 25-25, la diagonale vincente di capitan Mariano (26-25) e il muro micidiale di Persoglia su Mian (27-25) fanno calare il sipario sulla prima frazione di gioco nel frastuono dell’impianto sportivo di via Einaudi.La Joy Volley torna in campo ancora più carica e determinata: il sigillo di capitan Mariano vale il +2 sulla compagine veneta (10-8). La reazione degli ospiti non si fa attendere: ci pensa Mian a ristabilire subito la parità (11-11). La contesa prosegue punto a punto fino al 15-15, quando la pronta chiusura di capitan Mariano e l’errore di Basso in primo tempo conducono al momentaneo 17-15. A seguire un monumentale Persoglia a muro (19-17) e un astuto Milan in attacco (21-18) respingono l’ennesimo tentativo di rimonta di Berger e soci. Con saggezza e lucidità, i biancorossi custodiscono il vantaggio acquisito (23-20) e, al mini break dei veneti (23-22), rispondono con lo sprint decisivo (25-22) che vede protagonisti Mariano e Garofolo. Gioia vola sul 2-0 nel computo set.Grande equilibrio alla ripresa del match (10-10). La contesa regala emozioni con scambi avvincenti e combattuti: al break biancorosso (12-10, a segno Persoglia) fa seguito quello dei biancoblù (12-13, muro di Mian). A seguire va in onda lo strappo (15-18) del Volley Belluno, firmato ancora da Berger (15-18). La Joy Volley non accusa il colpo e, tra gli applausi scroscianti del PalaCapurso, rimette in parità il set sul 20-20 grazie ad un Persoglia super in attacco e ad un Vaškelis micidiale al servizio. Come nel primo set, anche il terzo si decide ai vantaggi (24-24). Alla fine sono i muri di Vaškelis e Garofolo su Berger a rivelarsi decisivi (26-24) e a portare la serie a gara 3.
    TABELLINOJOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE 3-0 VOLLEY BELLUNO(27-25, 25-22, 26-24)
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 2, Vaškelis 13, Mariano 11, Milan 8, Garofalo 7, Persoglia 9, Pierri (L1) pos 64%, Martinelli, Alberga, Starace, Disabato, Rinaldi, Attolico, Cester.All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    VOLLEY BELLUNO: Ferrato 4, Mian 11, Berger 18, Loglisci 2, Basso 5, Mozzato 5, Martinez (L1) pos 58%, Luisetto, Bassanello (L2), Schiro 6, Cengia, Bisi, Guizzardi, Saibene.All. Marco Marzola, vice all. Roberto Malaguti.
    Arbitri: Simone Fontini e Alberto Dell’Orso.
    Note | Gioia del Colle: aces 4, errori al servizio 8, muri vincenti 10, ricezione pos 62% – prf 30%, attacco pos 37%.Belluno: aces 1, errori al servizio 18, muri vincenti 9, ricezione pos 58% – prf 28%, attacco pos 46%.Durata set: 32’, 27’, 34’.
    Gianluca Falcone – Responsabile Ufficio Stampa Joy Volley Gioia del Colle LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia: Aversa concede il bis, fine corsa per la Delta Group

    La corsa della Delta Group Porto Viro nella Del Monte® Coppa Italia di A2 si ferma agli ottavi di finale. Dopo la sconfitta dell’andata in Campania, i nerofucsia si arrendono alla Evolution Green Aversa anche in gara 2, davanti al proprio pubblico, questa volta con il punteggio di 0-3. Un ko che sancisce non solo l’eliminazione dalla competizione tricolore, ma anche la fine della stagione 2024/2025 per la formazione di Daniele Morato. Più che una partita, è stato un monologo quello andato in scena al Palasport di via XXV Aprile: Aversa, guidata in regia da un sontuoso Garnica (l’ex di turno è stato premiato come MVP), ha dominato in lungo e in largo, confermando le percentuali impressionanti in attacco (64% di squadra) viste in gara 1, e mostrando di nuovo un servizio devastante, soprattutto nel primo set, chiuso con ben 7 ace. La squadra di casa ha retto il confronto, almeno in parte, solo a muro (6 block complessivi contro 9). Nonostante la sconfitta, Porto Viro si congeda dai suoi tifosi tra gli applausi. Un tributo meritato per un gruppo giovane che, anche nei momenti più difficili, ha continuato a lavorare con impegno e determinazione, centrando l’obiettivo stagionale più importante: la salvezza.
    LA PARTITA
    Morgese non recupera, coach Morato ripropone quindi lo stesso schieramento di partenza di gara 1: Santambrogio al palleggio e Sivula opposto, Sperandio e Eccher centrali, Magliano e Pedro bande, Lamprecht libero. Tutto confermato anche nella Evolution Green Aversa di Giacomo Tomasello: Garnica e Motzo sulla diagonale principale, Arasomwan e Frumuselu al centro, Canuto e Lyutskanov in posto quattro, Rossini a presidiare la seconda linea.
    Aversa subito aggressiva con il servizio di Canuto, si comincia con un pesante 0-4 sul tabellone. Ancora problemi in costruzione per Porto Viro, Lyutskanov mette a terra il pallone dell’1-6, poi la battuta beffarda di Motzo che sorprende la linea di ricezione polesana e convince Morato a giocarsi l’unico time a disposizione sul 2-8. Arriva finalmente il primo punto in attacco per la squadra di casa, lo firma Sivula, ma gli ospiti continuano a martellare in fase break e scappano addirittura sul 5-14 dopo il muro di Frumuselu. Morato fa alzare dalla panchina Ballan (per Eccher), Ghirardi e Arguelles (doppio cambio con Santambrogio e Sivula), Chiloiro (per Pedro), mentre Aversa dilaga con gli ace di Motzo, Arasomwan e Garnica. Chiude un errore offensivo dei nerofucsia: 11-25, 0-1.
    Al cambio campo la Delta Group riparte con il 6+1 di inizio match e con il vantaggio minimo grazie alla stoccata in contrattacco di Sivula. Aversa ci mette un attimo a tornare davanti (3-4 Canuto), quindi pallone spedito out dai padroni di casa per il 4-6. Magliano cerca di tenere viva la fiammella di Porto Viro, gli danno manforte Sivula, che sigla il pareggio, e Sperandio, che stampa il muro del controsorpasso: 9-8. Ancora una volta, Aversa reagisce di scatto e riprende il comando: 9-12 dopo i block di Motzo e Arasomwan. Ricezione nerofucsia sballata, Lyutskanov ringrazia e appoggia a terra il 10-14, poi si mette in proprio con il servizio vincente dell’11-16: time per Morato. Sempre Lyustkanov a cementare il vantaggio normanno (12-18 e 16-22), in mezzo c’è un muro di Sperandio, unico lampo polesano in un altro finale già scritto: 18-25, 0-2.
    Terzo set, Delta Group con Chiloiro e Arguelles al posto di Pedro e Sivula. Bella doppietta proprio di Arguelles in apertura, anche Magliano è su di giri: 4-3. Aversa, sorniona, resta in scia, pronta ad affondare la lama sul turno in battuta di Canuto: contrattacco vincente di Lyutskanov, due muri punto di Frumuselu e uno di Motzo, 8-12, time per Morato. Il break normanno prosegue anche dopo la pausa, Morato sostituisce Magliano con Pedro, che interrompe finalmente il digiuno della squadra di casa (9-14). Dentro anche Innocenzi per Eccher tra le fila nerofucsia, dall’altra parte riposo per Lyutskanov, rilevato da Saar. Aversa è uno spettacolo, una macchina perfetta: dopo aver dispensato cioccolatini ai suoi attaccanti, specie ai centrali, l’ex Garnica firma personalmente il 12-20 in ricostruzione. Un paio di murate polesane che rendono meno severo il punteggio, le due panchine che si svuotano, può calare il sipario sulla stagione di Porto Viro: 17-25, 0-3.
    Le parole di coach Daniele Morato: “Purtroppo è stata una partita senza storia, onore ad Aversa, ma avrei preferito chiudere la stagione in modo diverso. Sarebbe stato bello lottare ad armi pari, invece non siamo riusciti a metterci quel qualcosina in più, evidentemente abbiamo tutti esaurito le energie mentali e nervose. La squadra ha speso tanto, soprattutto nel girone di ritorno, in cui, pur lavorando senza sosta, abbiamo fatto fatica a trovare i risultati che volevamo. Sicuramente il fattore esperienza ha pesato, spiace perché abbiamo perso il pallino del gioco in alcuni momenti, ma alla fine ci siamo salvati, l’obiettivo stagionale è stato raggiunto e dobbiamo esserne orgogliosi, a maggior ragione dopo le difficoltà che abbiamo attraversato. Devo fare i complimenti ai ragazzi, hanno saputo resistere e incassare tanti colpi, sferrando quelli decisivi nelle partite che contavano di più. Chiudo spendendo una parola per i nostri tifosi. Li abbiamo ringraziati già tante volte, ma voglio farlo anche stasera, perché sono stati il nostro settimo uomo in campo per tutta la stagione e non hanno mai smesso di sostenerci”.
    TABELLINO
    Delta Group Porto Viro-Evolution Green Aversa 0-3 (11-25, 18-25, 17-25)
    Durata parziali: 19’, 23’, 23’. Totale: 1 ora e 5 minuti.
    Battute punto/errori: Porto Viro 0/13, Aversa 8/18; Ricezione: Porto Viro 45%, Aversa 62%; Attacco: Porto Viro 31%, Aversa 64%; Muri punto: Porto Viro 6, Aversa 9.
    Delta Group Porto Viro: Ballan, Arguelles 2, Magliano 6, Pedro 5, Ghirardi, Lamprecht (L), Sperandio 3, Innocenzi 1, Bellia 1, Sivula 4, Eccher 1, Chiloiro 3, Santambrogio; ne Morgese (L). Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.
    Evolution Green Aversa: Arasomwan 8, Canuto 8, Lyutskanov 10, Saar 1, Rossini (L), Motzo 14, Frumuselu 8, Garnica 3, Ambrose 1, Barbon, Minelli, Mentasti 1, Agouzoul (L). Allenatori: Giacomo Tomasello e Stefano Beltrame.
    Arbitri: Barbara Manzoni di Malgrate (Lecco) e Marco Pernpruner di Trento. LEGGI TUTTO

  • in

    Girone Play Out A3 Credem Banca: i risultati al giro di boa

    Domenica 13 aprile 2025Play Out A3 Credem Banca: i risultati della 5a giornata di andata del Girone
    Play Out A3 Credem Banca5a giornata Girone: vittorie interne per 3-0 di Castellana Grotte con Brugherio e Campobasso con Napoli
    Risultati 5a giornata di andata Girone Play Out A3 Credem Banca:Giocate sabato BCC Tecbus Castellana Grotte – Diavoli Rosa Brugherio 3-0 (26-24, 25-22, 25-16)
    EnergyTime Campobasso – Gaia Energy Napoli 3-0 (33-31, 25-19, 25-22)
    Riposa: The Begin Volley Ancona
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Diavoli Rosa Brugherio 3-0 (26-24, 25-22, 25-16) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 0, Zornetta 15, Ciccolella 8, Casaro 10, Iervolino 6, Marra 8, Meschiari 5, Mondello 1, Guadagnini (L), Didonato 1, Renzo 0, Guglielmi (L). N.E. Russo, Carta. All. Barbone. Diavoli Rosa Brugherio: Prada 2, Frage Rubin 9, Viganò 5, Argano 9, Romano 11, Aretz 5, Consonni (L), Ferenciac 0, Zara 1. N.E. Chinello, Piazza. All. Durand. ARBITRI: Adamo, Giorgianni. NOTE – durata set: 29′, 29′, 23′; tot: 81′.
    EnergyTime Campobasso – Gaia Energy Napoli 3-0 (33-31, 25-19, 25-22) – EnergyTime Campobasso: De Jong 2, Rescignano 5, Fabi 10, Morelli 17, Margutti 9, Orazi 12, De Nigris (L), Diana 0, Calitri (L), Diaferia 0. N.E. Giani, Del Fra. All. Bua. Gaia Energy Napoli: Leone 2, Sportelli 3, Martino 3, Darmois 24, Starace 14, Lanciani 6, Volpe (L), Saccone 0, Lugli 7, Ardito (L). N.E. Piscopo, Dotti. All. Angeloni. ARBITRI: Cavicchi, Galletti. NOTE – durata set: 42′, 30′, 35′; tot: 107′.
    Classifica Girone Play Out A3 Credem BancaBCC Tecbus Castellana Grotte 11, EnergyTime Campobasso 7, The Begin Volley Ancona 7, Diavoli Rosa Brugherio 4, Gaia Energy Napoli 1.
    Prossimo turno1a Giornata di Ritorno – Girone Play Out A3 Credem Banca
    Sabato 19 aprile 2025, ore 18.00EnergyTime Campobasso – BCC Tecbus Castellana GrotteDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 20 aprile 2025, ore 18.00Diavoli Rosa Brugherio – The Begin Volley AnconaDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: Gaia Energy Napoli
    PLAY OUT SERIE A3 CREDEM BANCA – LA FORMULAPrevisto un Play Out per determinare 3 retrocessioni in Serie B. Le ultime 3 squadre classificate della Regular Season nel Girone a 11 team (Blu) e le ultime 2 del Girone a 10 team (Bianco), prenderanno parte a un Girone all’italiana di andata e ritorno . Le prime due squadre della classifica finale si salveranno , le altre tre saranno retrocesse.
    Le date:16, 23 e 29 marzo 2025, 6, 13, 20/21 e 27 aprile 2025, 1, 4 e 11 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off A3 Credem Banca: il quadro dopo il 2° round delle Semifinali

    Domenica 13 aprile 2025Play Off A3 Credem Banca: il quadro dopo il secondo atto delle Semifinali
    Play Off A3 Credem BancaGara 2 Semifinali: Lagonegro si ripete a Cagliari e vola alle Finali. Acqui Terme, Gioia del Colle e San Giustino portano a Gara 3, rispettivamente, Reggio Calabria, Belluno e Sorrento
    Tre sfide di Semifinale su quattro arrivano alla “bella” nei Play Off A3 Credem Banca. Solo la Rinascita Lagonegro riesce a ripetersi lontano dalle mura amiche e accede alle Finali grazie al 3-0 corsaro centrato nel match di sabato in Sardegna contro il CUS Cagliari . Più incerta la situazione tra le altre contendenti. Rocambolesco il match nella tana della Negrini CTE Acqui Terme, con i padroni di casa sotto di due set e a un passo dall’eliminazione contro la Domotek Reggio Calabria , ma capace di rialzarsi e di impattare la serie al tie break. Tirato il confronto tra JV Gioia Del Colle e Belluno Volley , con i pugliesi lucidi nei finali di set e pronti a giocarsi la chance esterna in Gara 3. Premiata la tenacia dell’ErmGroup Altotevere San Giustino, che impatta la serie con un 3-1 in rimonta nel proprio quartier generale con la Romeo Sorrento .Risultati Gara 2 Semifinali Play Off A3 Credem Banca: Negrini CTE Acqui Terme-Domotek Reggio Calabria 3-2 (17-25, 21-25, 26-24, 25-18, 15-13)
    JV Gioia Del Colle-Belluno Volley 3-0 (27-25, 25-22, 26-24)
    ErmGroup Altotevere San Giustino-Romeo Sorrento 3-1 (19-25, 25-19, 25-18, 25-19)
    Giocata ieri CUS Cagliari-Rinascita Lagonegro 0-3 (25-27, 17-25, 22-25)
    Negrini CTE Acqui Terme – Domotek Reggio Calabria 3-2 (17-25, 21-25, 26-24, 25-18, 15-13) – Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 2, Botto 16, Esposito 10, Pievani 4, Petras 24, Biasotto 3, Mazza 3, Garra 0, Cester 7, Brunetti (L), Trombin (L). N.E. Carrera, Garrone. All. Totire. Domotek Reggio Calabria: Pugliatti 1, Guarienti Zappoli 5, Murabito 4, Laganà 18, Lazzaretto 21, Picardo 7, Lopetrone (L), De Santis (L), Galipò 0, Soncini 4. N.E. Giuliani, Stufano, Lamp, Georgiev. All. Polimeni. ARBITRI: Bassan, Sabia. NOTE – durata set: 22′, 30′, 29′, 24′, 19′; tot: 124′.
    ErmGroup Altotevere San Giustino – Romeo Sorrento 3-1 (19-25, 25-19, 25-18, 25-19) – ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 4, Maiocchi 15, Galiano 5, Marzolla 18, Cappelletti 15, Quarta 6, Troiani 0, Battaglia 2, Cioffi (L), Stoppelli 0, Pochini (L), Carpita 1. N.E. Cipriani, Masala. All. Bartolini. Romeo Sorrento: Tulone 3, Pol 12, Fortes 8, Baldi 15, Wawrzynczyk 4, Patriarca 8, Pontecorvo (L), Ciampa 2, Cremoni 7, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Filippelli. All. Esposito. ARBITRI: Laghi, Pasquali. NOTE – durata set: 26′, 31′, 30′, 32′; tot: 119′.
    JV Gioia Del Colle – Belluno Volley 3-0 (27-25, 25-22, 26-24) – JV Gioia Del Colle: Longo 2, Milan 8, Garofolo 7, Vaskelis 13, Mariano 11, Persoglia 9, Cester (L), Martinelli 0, Disabato 0, Pierri (L). N.E. Attolico, Rinaldi, Starace, Alberga. All. Passaro. Belluno Volley: Ferrato 4, Loglisci 2, Basso 5, Mian 11, Berger 18, Mozzato 5, Bassanello (L), Schiro 6, Cengia 0, Martinez (L). N.E. Luisetto, Bisi, Saibene, Rossano. All. Marzola. ARBITRI: Fontini, Dell’orso. NOTE – durata set: 32′, 27′, 34′; tot: 93′.
    Giocata ieri CUS Cagliari – Rinascita Lagonegro 0-3 (25-27, 17-25, 22-25) – CUS Cagliari: Ciardo 2, Gozzo 5, Menicali 6, Biasotto 14, Marinelli 10, Galdenzi 6, Piludu (L), Busch 3, Rascato 0, Chialà 1, Zivojinovic 0, El Moudden (L). N.E. All. Simeon. Rinascita Lagonegro: Sperotto 2, Panciocco 7, Tognoni 8, Cantagalli 15, Armenante 10, Pegoraro 4, Vindice (L), Fortunato (L), Fioretti 0, Bonacchi 1, Focosi 1. N.E. Franza, Parrini. All. Kantor. ARBITRI: Marigliano, Bonomo. NOTE – durata set: 34′, 25′, 34′; tot: 93′.
    La situazione dopo Gara 2 La serie tra Reggio Calabria e Acqui Terme è in parità, 1-1.Rinascita Lagonegro chiude 2-0 la serie con Cagliari.La serie tra Belluno e Gioia del Colle è in parità, 1-1.La serie tra Sorrento e San Giustino è in parità, 1-1.
    Play Off, link al tabellone https://www.legavolley.it/risultati/?IdCampionato=972
    Prossimo turnoGara 3 di Semifinali – Play Off A3 Credem BancaMartedì 15 aprile 2025, ore 20.30Domotek Reggio Calabria – Negrini CTE Acqui TermeDiretta YouTube Legavolley
    Mercoledì 16 aprile 2025, ore 20.30Belluno Volley – JV Gioia Del ColleDiretta YouTube LegavolleyMercoledì 16 aprile 2025, ore 20.30Romeo Sorrento – ErmGroup Altotevere San GiustinoDiretta YouTube Legavolley
    PLAY OFF SERIE A3 CREDEM BANCA – LA FORMULALa Serie A3 Credem Banca mette in palio 2 promozioni in Serie A2 Credem Banca assegnate tramite i Play Off. Partecipano le squadre dal 1° all’8° posto di ciascun girone (16 squadre), partendo dai Quarti di Finale tra team dello stesso Girone. Seguono Semifinali tra squadre di gironi diversi, con accoppiamenti fissi. Le squadre che vinceranno le Finali saranno promosse in Serie A2 Credem Banca 2025/26. Quarti e Semifinali dei Play Off si giocano al meglio dei tre match (Gara 1 e Gara 3 in casa della miglior classificata in Regular Season), le Finali al meglio delle cinque partite (Gara 1, Gara 3 e Gara 5 in casa della miglior classificata in Regular Season).
    Le date:Quarti di Finale: 16, 23 e 26 marzo 2025Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025Finali: 20/21 e 27 aprile 2025, 4, 11 e 18 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia A2: Ottavi chiusi dopo la 2a giornata

    Domenica 13 aprile 2025 Del Monte® Coppa Italia A2: chiusi gli Ottavi di Finale
    Del Monte® Coppa Italia A2Gara 2 Ottavi: confermati i valori del primo round. Le vittorie interne di Fano e Macerata spalancano alle marchigiane le porte dei Quarti insieme ad Acicastello e Aversa, vittoriose in trasferta
    I risultati di Gara 2 permettono di stabilire quali saranno le quattro teste di serie dei Quarti di Finale: Tinet Prata di Pordenone, Gruppo Consoli Sferc Brescia, MA Acqua S.Bernardo Cuneo ed Evolution Green Aversa sono infatti le quattro squadre col ranking in Regular Season più alto tra le otto ancora in corsa per la Coppa, e si giocheranno pertanto l’accesso alle Semifinali in casa, in gara unica.
    Le altre qualificate sono Emma Villas Siena, Cosedil Acicastello, Smartsystem Essence Hotels Fano ed Banca Macerata Fisiomed MC.
    Gli abbinamenti sono ancora da decidere: i Quarti di Finale di Del Monte® Coppa Italia prevedono infatti anche il sorteggio, che si terrà domani pomeriggio alle 16.30. Successivamente verranno resi noti sul sito Lega Pallavolo Serie A gli abbinamenti sorteggiati e, dunque, il tabellone.
    Nessuna rivoluzione nel secondo round degli Ottavi di Finale della Del Monte ® Coppa Italia A2. Le squadre in vantaggio dopo i match d’esordio si ripetono confezionando il passaggio del turno in due match. Decisivi, sabato, il 3-0 interno della Banca Macerata Fisiomed MC sulla Consar Ravenna e il successo corsaro con il massimo scarto della Cosedil Acicastello sul campo della Campi Reali Cantù. A completare il quadro, il verdetto dei match odierni: il blitz lampo dell’Evolution Green Aversa sul campo della Delta Group Porto Viro in tre set e il successo casalingo per 3-1 della Smartsystem Essence Hotels Fano sull’Abba Pineto.
    Risultati Gara 2 Ottavi di Finale Del Monte® Coppa Italia A2: Delta Group Porto Viro – Evolution Green Aversa 0-3 (11-25, 18-25, 17-25)
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Abba Pineto 3-1 (25-23, 25-23, 22-25, 25-21)
    Giocate ieri Banca Macerata Fisiomed MC – Consar Ravenna 3-0 (25-23, 25-14, 25-20)
    Campi Reali Cantù – Cosedil Acicastello 0-3 (24-26, 23-25, 21-25)
    Delta Group Porto Viro – Evolution Green Aversa 0-3 (11-25, 18-25, 17-25) – Delta Group Porto Viro: Santambrogio 0, Magliano 6, Eccher 1, Sivula 4, Ferreira Silva 5, Sperandio 3, Morgese (L), Ballan 0, Arguelles Sanchez 2, Ghirardi 0, Lamprecht (L), Innocenzi 1, Bellia 1, Chiloiro 3. N.E. All. Morato. Evolution Green Aversa: Garnica 3, Canuto 8, Frumuselu 8, Motzo 14, Lyutskanov 10, Arasomwan 8, Saar 1, Rossini (L), Ambrose 1, Barbon 0, Minelli 0, Mentasti 1, Agouzoul (L). N.E. All. Tomasello. ARBITRI: Manzoni, Pernpruner. NOTE – durata set: 19′, 23′, 23′; tot: 65′.
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Abba Pineto 3-1 (25-23, 25-23, 22-25, 25-21) – Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 0, Merlo 18, Acuti 7, Marks 17, Klobucar 15, Mengozzi 9, Sorcinelli (L), Raffa (L), Mandoloni 0, Compagnoni 0, Tonkonoh 4. N.E. Roberti, Magnanelli. All. Mastrangelo. Abba Pineto: Catone 1, Baesso 11, Presta 3, Kaislasalo 23, Di Silvestre 16, Zamagni 7, Pesare (L), Iurisci 0, Morazzini (L), Favaro 0, Bulfon 0, Rampazzo 0. N.E. Molinari, Calonico. All. Di Tommaso. ARBITRI: Russo, Lentini. NOTE – durata set: 29′, 32′, 33′, 34′; tot: 128′.
    Giocate ieri Banca Macerata Fisiomed MC – Consar Ravenna 3-0 (25-23, 25-14, 25-20) – Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 2, Ottaviani 11, Sanfilippo 8, Klapwijk 18, Valchinov 7, Fall 10, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 1, Ferri 0, Dimitrov 1, Gabbanelli (L). N.E. Berger. All. Castellano. Consar Ravenna: Russo 1, Tallone 7, Canella 7, Zlatanov 10, Bertoncello 7, Grottoli 9, Selleri 0, Guzzo 0, Pascucci (L), Goi (L). N.E. Copelli, Feri. All. Valentini. ARBITRI: Cecconato, Mazzarà. NOTE – durata set: 27′, 23′, 28′; tot: 78′.
    Campi Reali Cantù – Cosedil Acicastello 0-3 (24-26, 23-25, 21-25) – Campi Reali Cantù: Cottarelli 2, Cormio 3, Bragatto 5, Quagliozzi 15, Galliani 17, Marzorati 5, Butti (L), Caletti (L). N.E. Tiozzo, Martinelli, Candeli, Novello, Bacco. All. Mattiroli. Cosedil Acicastello: Bernardis 1, Basic 14, Bartolini 4, Argenta 17, Rottman 10, Volpe 9, Lucconi 1, Bartolucci 4, Saitta 0, Orto (L), Lombardo (L). N.E. All. Montagnani. ARBITRI: Stellato, Angelucci. NOTE – durata set: 25′, 29′, 27′; tot: 81′.
    La situazione dopo Gara 2Acicastello chiude 2-0 la serie con CantùMacerata chiude 2-0 la serie conRavennaAversa chiude 2-0 la serie con Porto ViroFano chiude 2-0 la serie con Pineto
    DEL MONTE® COPPA ITALIA A2 – LA FORMULA
    Già ammesse ai Quarti di Finale del trofeo con la coccarda tricolore le semifinaliste dei Play Off Promozione. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off, invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. Le squadre che supereranno il primo turno e le quattro Semifinaliste dei Play Off Promozione si incontrano nei Quarti di Finale (gara unica in casa della migliore classificata al termine della Regular Season) e verranno abbinate tramite sorteggio a cura della Lega Pallavolo (1° maggio). Criterio del sorteggio: le 8 squadre qualificate ai Quarti verranno ordinate in base alle posizioni conseguite nella classifica finale di Regular Season. Le quattro migliori saranno quindi ordinate come da tabellone Play Off, le restanti verranno sorteggiate a completamento del tabellone. Semifinali e Finale in gara unica sul campo delle squadre con miglior piazzamento a fine RS.
    Le date:Ottavi di Finale: 6, 13 e 21 aprile 2025Quarti di Finale: 1 maggio 2025Semifinali: 4 maggio 2025Finali: 10 o 11 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinali Scudetto: Trento passa al tie break a Piacenza in Gara 2

    Domenica 13 aprile 2025 Play Off SuperLega Credem Banca: i risultati di Gara 2 delle Semifinali
    Play Off SuperLega Credem BancaGara 2 Semifinali: un altro match al cardiopalma tra emiliani e dolomitici. Trento espugna Piacenza al tie break dopo 152 minuti
    Risultati Gara 2 Semifinali Play Off A3 Credem Banca: Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino 2-3 (25-27, 25-15, 20-25, 25-22, 9-15)
    Giocata ieri Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 2-3 (21-25, 25-18, 23-25, 25-21, 10-15)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino 2-3 (25-27, 25-15, 20-25, 25-22, 9-15) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 6, Mandiraci 16, Simon 14, Romanò 16, Maar 18, Galassi 10, Loreti (L), Scanferla (L), Bovolenta 1. N.E. Salsi, Kovacevic, Ricci, Andringa, Gueye. All. Travica. Itas Trentino: Sbertoli 0, Michieletto 24, Resende Gualberto 6, Rychlicki 19, Lavia 11, Kozamernik 6, Pesaresi (L), Garcia Fernandez 1, Laurenzano (L), Bartha 0, Acquarone 0. N.E. Bristot, Pellacani, Magalini. All. Soli. ARBITRI: Lot, Brunelli. NOTE – durata set: 34′, 27′, 32′, 34′, 25′; tot: 152′
    Due ore e mezza di gioco e a festeggiare sono i dolomitici al PalaBancaSport. Gara 2 delle Semifinali Scudetto Credem Banca 2024/25 se l’aggiudica l’Itas Trentino che si porta avanti nella serie per 2-0 contro gli emiliani. La Gas Sales Bluenergy Piacenza, sempre dietro nel computo dei set, lotta e rimonta, ma nel tie break paga dazio e perde una partita in cui trova numeri più elevati degli avversari in tutti i fondamentali. Anche negli errori gratuiti: 25 battute sbagliate contro le 18 dei trentini, 12 errori in attacco contro i soli 3 dei dolomitici. Un primo set perso ai vantaggi con 10 errori, tra battute errate e attacchi imprecisi contro i 4 errori degli avversati pesa sull’esito finale della partita. Cinque i giocatori biancorossi in doppia cifra: Maar 18 punti, Romanò e Mandiraci 16, Simon 14 e Galassi 10. Ma non è basta. Dall’altra parte della rete Michieletto trascina i suoi con 24 punti, seguito da Rychlicki con 19. Gara 3 è in programma a Trento giovedì 17 aprile, alle ore 20.30, ultima spiaggia per Gas Sales Bluenergy Piacenza per continuare la corsa verso il tricolore.
    MVP: Alessandro Michieletto (Itas Trentino)SPETTATORI: 3.450
    Ljubo Travica (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Al tie break non dovevano arrivarci, abbiamo sbagliato troppe cose facili nel primo e terzo set e questo lo abbiamo pagato molto caro. Avremmo dovuto vincere il primo parziale, non bisogna sbagliare tante palle facili, Trento non ha bisogno dei nostri regali. Purtroppo, due tie break ci hanno detto male, adesso rassettiamo tutto e giovedì venderemo cara la pelle a Trento. Questa squadra può ancora dire tanto, ma dobbiamo fare più attenzione, soprattutto sbagliare meno palle facili”.Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “Quella odierna è stata una partita ancora più difficile e dura della gara giocata sette giorni fa in casa, ma questa è la serie che ci aspettavamo. Tutto ciò ci impone di tenere altissimo in ogni circostanza il livello di attenzione e di mettere il focus esclusivamente sul gioco e sulla necessità di esprimere la miglior pallavolo possibile. Piacenza è una grandissima squadra e in questi Play Off sta facendo vedere tutto il valore del suo roster, non solo dal punto di vista individuale, ma anche nell’idea di gruppo. A maggior ragione i ragazzi hanno fatto qualcosa di incredibile vincendo anche oggi, sapendo lottare e accettando le difficoltà”.
    Giocata ieri: Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 2-3 (21-25, 25-18, 23-25, 25-21, 10-15) – Cucine Lube Civitanova: Bottolo 17, Chinenyeze 9, Lagumdzija 17, Nikolov 11, Podrascanin 5, Boninfante 3, Gargiulo 5, Loeppky 6, Orduna 0, Bisotto (L), Hossein Khanzadeh 1, Dirlic 0. N.E. Gatto, Tenorio. All. Medei. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 15, Loser 12, Ben Tara 23, Semeniuk 15, Solé 7, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L), Ishikawa 2. N.E. Candellaro, Cianciotta, Usowicz. All. Lorenzetti. ARBITRI: Curto, Carcione. NOTE – durata set: 32′, 31′, 38′, 32′, 19′; tot: 152′. Spettatori: 4.030. MVP: Plotnytskyi.
    La situazione dopo Gara 2 Perugia è avanti 2-0 nella serie con Civitanova.Trento è avanti 2-0 nella serie con Piacenza.
    Play Off, link al tabellone https://www.legavolley.it/risultati/?IdCampionato=961
    Prossimo turnoGara 3 Semifinali – Play Off SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 16 aprile 2025, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube CivitanovaDiretta DAZN e VBTV
    Giovedì 17 aprile 2025, ore 20.30Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    PLAY OFF SUPERLEGA CREDEM BANCA – LA FORMULAPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2025, entrambe accedono alla Champions League 2025/2026. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Quarti di Finale: 9, 16, 23, 26 e 30 marzo 2025Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025
    FINALE 3° POSTO – LA FORMULA
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date:29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025
    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULA
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2025/26.
    Date Girone:6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025Date Semifinali:3 maggio 2025Finale:10 maggio 2025 LEGGI TUTTO