More stories

  • in

    Roma si arrende a Chieri, Zannoni: “Abbiamo giocato troppo a tratti, non va bene”

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 riparte con slancio dopo la sconfitta con Scandicci tornando al successo fra le mura amiche del PalaFenera dove conquista l’intera posta in palio contro la Smi Roma Volley. Il risultato garantisce anche la matematica qualificazione alla Coppa Italia con due giornate d’anticipo rispetto alla fine del girone d’andata.Spirito e compagne legittimano la vittoria con una buona prestazione collettiva in una partita che si conclude 3-1 e sembrava poter finire mezz’ora prima. Vinti il primo set 25-22 e il secondo 25-21, in entrambi i casi piazzando l’allungo decisivo nei finali, nel terzo set le chieresi vanificano un vantaggio di 8 punti (17-9) cedendo 23-25 a un’indomita Roma.La quarta frazione, combattuta e in bilico nella prima metà, vede l’incontro terminare sul 25-16. Il premio di MVP viene assegnato a Omoruyi che gioca una partita di grande sostanza dando un prezioso contributo in tutti i fondamentali. Da un punto di vista realizzativo le migliori chieresi sono Skinner (17), Gicquel (16), Omoruyi (15) e Zakchaiou (13), mentre la top scorer dell’incontro è l’opposto capitolino Orvosova che mette a terra 22 palloni. Lucille Gicquel (Reale Mutua Fenera Chieri ’76): “Facciamo sempre un set meno bene degli altri perdendo lucidità e concentrazione, è un po’ una costante di questa stagione. Alla fine comunque sono altri tre punti e siamo contente”.Giorgia Zannoni (Smi Roma Volley): “Giocare a Chieri è sempre un’emozione. Anche questa sera abbiamo giocato troppo a tratti e questo non va bene. Nei primi due set che secondo me abbiamo giocato bene non siamo state in grado di chiudere nel finale, questo è un problema che si ripete spesso. Dobbiamo trovare la nostra continuità e lucidità in campo”.Gabriela Orvošová (SMI Roma Volley): “Abbiamo giocato bene nei primi due set ed ancora meglio nel terzo. Abbiamo spinto tanto ma, purtroppo, nell’ultima frazione abbiamo commesso alcuni errori che si sono rivelati fatali”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marko Podrascanin premiato a Topola come recordman della Serbia

    Parentesi speciale senza giocare a Topola per il centrale biancorosso Marko Podrascanin nell’andata degli Ottavi di Challenge Cup. Ai margini del match tra la sua Lube e il Karadjordje, incontro vinto dai cucinieri in un’ora di gioco con il massimo scarto, mercoledì l’atleta italo-serbo ha ricevuto in patria un gradito riconoscimento in qualità di recordman di presenze della Nazionale Serba, selezione di cui ha vestito la casacca per 362 volte. Standing ovation dei tifosi locali, con una nutrita rappresentanza di famiglie e giovanissimi, per la consegna di una stampa realizzata da un artista serbo. Il Potke è poi rimasto in panchina; il tecnico Giampaolo Medei lo ha voluto preservare insieme ad Alex Nikolov in vista del Mondiale per Club in Brasile e ha deciso di lanciare un 6+1 iniziale con Giovanni Gargiulo, partito titolare come a Karlovy Vary nei Sedicesimi, e autore di una prova brillante.
    Marko Podrascanin:
    “Un bellissimo gesto che mi ha fatto emozionare. Un tributo davvero piacevole, soprattutto in una cornice così bella, di fronte a tanti bambini venuti a vedere la nostra partita. Il palazzetto di Topola è piccolino, una bomboniera. Il clima di festa sugli spalti e la bella prestazione della nostra squadra in campo hanno completato una serata da incorniciare!” LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena, nel mirino c’è la sfida contro Palmi al PalaEstra

    Matteo Alpini: “Abbiamo bisogno di punti per poter centrare l’obiettivo dei playoff”
     
    La Emma Villas ha ripreso i propri allenamenti. Questa volta l’obiettivo è fissato su domenica 8 dicembre, quando al PalaEstra arriverà Palmi, squadra (nella quale milita l’ex Emma Villas Carmelo Gitto) che in questo momento occupa l’ultima posizione della classifica ma che nell’ultimo turno di campionato ha sconfitto Porto Viro con il risultato di 3-1, centrando in questo modo la sua seconda vittoria nel torneo.
    Palmi in questo momento ha 5 punti in classifica mentre la Emma Villas ne ha 13. I senesi hanno perso a Casnate con Bernate nella scorsa giornata di campionato contro la Campi Reali Cantù: il match in Lombardia si è chiuso con il punteggio di 3-0 e ha portato tre punti in dote al team brianzolo, che ha messo in mostra un Novello in grandi condizioni di forma e un Tiozzo bravo a trovare buonissimi colpi nei frangenti più caldi e decisivi della sfida. La Emma Villas Siena non è riuscita a trovare le giuste contromisure e così non è stata in grado di dare continuità di risultati dopo avere, nel turno precedente, sconfitto tra le mura amiche Catania per 3-0. Adesso la squadra di coach Gianluca Graziosi è nona in classifica a quota 13 punti.
    La sfida Siena-Palmi (via al match al PalaEstra domenica alle ore 16) sarà importante per entrambe le formazioni. I senesi cercano punti per riavvicinarsi alla zona playoff e riscattarsi immediatamente dopo la caduta contro Cantù, Palmi cerca invece un successo esterno che darebbe nuovo morale ai calabresi oltre a punti che sarebbero certamente pesantissimi nella corsa salvezza.
    “La sconfitta in Lombardia ci lascia l’amaro in bocca – commenta lo schiacciatore della Emma Villas Siena, Matteo Alpini. – Dopo la vittoria contro Catania avevamo trovato fiducia, ma evidentemente in Lombardia qualcosa non ha funzionato. Ci tenevamo a fare bene, volevamo i tre punti ma non sono arrivati. Cantù ha giocato una buonissima gara, sono stati molto bravi al servizio e ci hanno messo in difficoltà e Novello è stato protagonista nel match. Dobbiamo capire cosa non è andato per il verso giusto contro la Campi Reali e mettere in campo un altro tipo di prestazione nella prossima sfida di campionato contro Palmi. In questo campionato non ci sono avversari da sottovalutare, noi vogliamo centrare l’obiettivo dei playoff e quindi dobbiamo trovare una continuità di risultati. Palmi è una squadra valida e che ha dei valori, a noi quindi il compito di giocare una buona gara, e far vedere una bella pallavolo. Abbiamo bisogno di punti per tornare a stare tra le prime sette della classifica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia lotta, ma cede 3-1 a Busto Arsizio: i commenti di Obossa e Traballi

    E’ lotta totale all’E-work arena dove una arcigna Bartoccini-Mc Restauri Perugia mette in scena una prestazione coraggiosa e costringe la Eurotek UYBA Busto Arsizio a soffrire, e non poco, per conquistare i tre punti.Alla fine è 3-1 per le farfalle ma, come ben raccontano i parziali dei set, la gara è stata sempre equilibrata. Sostenuta dai colpi di Nemeth (23), Ungureanu e Traballi entrata in corsa (13 a testa per loro), la squadra umbra ha conquistato 4 set ball nel primo set, tutti annullati dalle biancorosse, poi vincenti per 30-28.La squadra di Barbolini, trascinata oggi da una Obossa straordinaria (MVP con 28 punti e l’80% offensivo e 2 ace) e con Pelloni che ha sfoderato un’altra prova da incorniciare, avanti 2 set a 0, ha subito il nuovo rientro delle ospiti, capaci di chiudere 23-25 il terzo set al termine di un parziale particolarmente teso per una decisione arbitrale contestata nella fase cruciale. Nel quarto set, con Piva e Kunzler a sostegno (22 e 14 punti rispettivamente) la UYBA, sostenuta dal calore dell’arena, è riuscita a mettere a segno lo sprint vincente, riuscendo finalmente a staccare con decisione le avversarie e a festeggiare con i propri tifosi. Josephine Obossa (Eurotek Uyba Busto Arsizio): “Credo sia stata una partita con molti alti e bassi, sia da parte nostra che da parte loro; siamo state brave a rimanere lì con il focus e a chiudere nei momenti importanti. Sono contenta dell’MVP, tanto merito della squadra e di Jennifer Boldini che mi ha alzato la palla, questa è stata un’altra vittoria di gruppo”.Gaia Traballi (Bartoccini MC Restauri Perugia): “Sicuramente è mancato un po’ di cinismo in alcune frazioni dei set. Dispiace perché ci siamo create delle belle occasioni nel finale di secondo set che avrebbero aperto scenari diversi. Anche il primo potevamo gestirlo diversamente, poi nel quarto non siamo riuscite a fermare Busto”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons vince a Firenze: tanta delusione per Bendandi, fiducia ed entusiasmo per Ferrara

    Prosegue il momento no de Il Bisonte Firenze, che subisce la terza sconfitta consecutiva nella serie A1 Tigotà ad opera della Cda Talmassons, capace di espugnare Palazzo Wanny con uno 0-3 che rischia di far male alle fiorentine.In uno scontro in cui i tre punti erano fondamentali per entrambe le squadre, quella friulana ha mostrato più personalità, sfruttando i tanti errori gratuiti delle bisontine (ben 11 in battuta e 9 in attacco) e aggrappandosi in attacco al nuovo arrivo Storck, che alla seconda partita in maglia Cda si è presa il premio di MVP con 23 punti e il 51% di positività. Adesso Il Bisonte deve rimboccarsi le maniche e soprattutto cambiare mentalità, perché le squadre alle spalle sono sempre più minacciose. Simone Bendandi (coach Il Bisonte Firenze): “Io la voglio buttare sulla personalità: da quando sono arrivate le partite che contano, contro avversarie di una qualità pari alla nostra, non siamo più riuscite a stare in campo con la presenza giusta, e forse non siamo abituate a farlo. Stiamo pagando tutto questo, sono deluso perché guardando i numeri siamo stati migliori di loro, però poi gli errori ci hanno penalizzato: ne abbiamo commessi un numero incomprensibile, nel primo set abbiamo regalato undici punti e così non si può sperare di vincere con nessuno. È la terza sconfitta consecutiva, adesso dobbiamo guardarci in faccia e ognuno deve prendersi le proprie responsabilità: non è che ci sta mancando il gioco, ma bisogna che le ragazze siano consapevoli del momento e che sprecare le occasioni fa male. Oggi è stato brutto perché ci siamo dimenticati certe situazioni tattiche, la battuta è andata male e poi abbiamo fatto fatica a mantenere la lucidità: sono momenti che possono capitare ma dobbiamo guardarci allo specchio perché sprechiamo troppe occasioni e questo non va bene”.Martina Ferrara (Cda Volley Talmassons Fvg): “E’ una vittoria che desideravamo e che da fiducia ed entusiasmo. Siamo riusciti a vincere fuori casa contro un avversario mai domo. Siamo molto contente e vogliamo continuare su questa strada. Si dice che vincere aiuta a vincere quindi pensiamo già alla prossima partita. Sicuramente possiamo migliorare ancora qualcosa, non dobbiamo adagiarsi su quanto fatto. Credo che stiamo ritrovando equilibrio e tanti aspetti che nell’ultima gara sono mancati e speriamo di riportarli anche domenica. Una vittoria in casa manca quindi quello sarà il prossimo obiettivo”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le parole di Stoytchev verso l’undicesima giornata contro Taranto

    Il girone di andata di Regular Season si appresta a completarsi per Rana Verona, che scenderà in campo in un inusuale venerdì sera per l’undicesimo appuntamento stagionale, ricevendo la Gioiella Prisma Taranto alle ore 20.00. Alla vigilia, Coach Stoytchev è intervenuto in conferenza stampa per presentare la sfida del Pala AGSM AIM:
    Queste le sue parole: “Quella con Taranto è una partita importante per noi, dobbiamo prepararla con molta attenzione. Non è semplice, perché ha saputo giocare bene contro le squadre forti, ha buoni numeri in cambio palla; quindi, dobbiamo cercare di trattenerli organizzando bene il nostro muro. Dovremo essere bravi noi in cambio palla e tenere il ritmo alto della gara dall’inizio alla fine. Per noi storicamente queste partite sono sempre state difficoltose, quando giochiamo contro una squadra sulla carta inferiore. Dobbiamo confermare la maturità dimostrata da tutti durante l’ultimo match. Sapevamo che a Padova non sarebbe stata una partita facile, tante squadre hanno faticato, però nel secondo set abbiamo giocato bene, ci siamo organizzati al meglio e questo ha aiutato. Nel terzo set c’è stata la risposta di gruppo che mi interessa: quando gli altri giocavano bene, noi facevamo altrettanto. Siamo arrivati a una serie in battuta di Dzavoronok che ci ha portato a vincere la partita. Tutti erano al proprio posto e questo mi è piaciuto”.
    Poi ha continuato: “Io non penso mai alla classifica, ma non significa che non mi interessa: i giocatori e le squadre devono essere convinti della crescita, del progetto e dell’etica del lavoro. Se il focus è solo sui punti, rischi di non riconoscere quando il punto lo fai per una mancanza del giocatore della squadra avversaria. Quello che mi interessa è che la nostra squadra continui a lavorare e a crescere. A me interessa di più l’allenamento di oggi e quello di ieri, come i ragazzi entrano al palazzetto, come si allenano, quello che i nostri atleti adottano come filosofia di vita e di scelta. La pressione? È giusto che ci sia, chi non ha pressione vuol dire che non è responsabile e che non pensa al bene del gruppo. È importante che chi sa gestire la pressione produca ancora di più”.
    Infine, ha aggiunto: “Non penso che una squadra come Perugia si permetterà di fare brutte figure. Due anni fa è successo che all’ultima partita noi siamo stati penalizzati dal risultato di due squadre, che si sono presentate alle partite senza alcuni giocatori. È una cosa che non condivido, ma se succede, vuol dire che dovevamo ottenere più punti prima. Guardiamo sempre a noi stessi. Vitelli? Non ha alcun problema, anzi sta crescendo anche lui. In queste partite Zingel, sia a livello di attacco che di muro ma anche in generale come prestazione in campo, è servito tanto. Lui ha fatto fatica a entrare in condizione a inizio stagione, ora sta bene ed è nel suo pieno ritmo. Questo non significa che Vitelli non gioca bene, è una scelta tecnica”. LEGGI TUTTO

  • in

    SB Engineering è bronze sponsor della Cosedil Saturnia Acicastello

    SB Engineering è bronze sponsor della Cosedil Saturnia Acicastello. Un’azienda catanese di eccellenza, specializzata in importanti interventi di restauro, manutenzione straordinaria e progetti di adeguamento di infrastrutture civili e monumentali, ha scelto di condividere il nostro percorso.
    Stefania Baudo, amministratore unico di SB Engineering, ha così commentato la scelta di unirsi al percorso di Cosedil Saturnia Acicastello: “Sono felice di sostenere il progetto del presidente Luigi Pulvirenti, perché ritengo che lo sport rappresenti un elemento chiave per il benessere sociale, capace di creare comunità, trasmettere valori positivi e promuovere stili di vita sani. Attraverso lo sport, si rafforzano il senso di appartenenza e la coesione tra le persone, favorendo l’integrazione e offrendo un’alternativa costruttiva soprattutto per i giovani. Credo inoltre che l’attività agonistica possa essere un volano per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture sportive, favorendo non solo la crescita degli atleti, ma anche lo sviluppo di spazi che possano diventare veri e propri centri di aggregazione per le comunità. Le competizioni sportive, specie quelle di alto livello, possono attrarre l’attenzione su infrastrutture spesso trascurate, stimolando investimenti che le rendano più sicure, accessibili e moderne. Spazi adeguati non sono solo fondamentali per l’attività sportiva in sé, ma rappresentano anche un’opportunità per valorizzare il territorio, promuovendo eventi che coinvolgano famiglie, giovani e appassionati.” LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: Cuneo-Conegliano 0-3. Wolosz e Gabi a riposo, Seki MVP, Zhu top scorer

    Altro giro, altra corsa e altra vittoria per le Pantere della Prosecco DOC Imoco Conegliano che anche a Cuneo contro la Honda Olivero dettano legge senza fare sconti, ennesimo 3-0 stagionale, primo posto consolidato e anche una bella occasione per coach Santarelli di ruotare la sua formazione visti gli impegni ravvicinati e l’obiettivo imminente del Mondiale per Club.Starting Players – Sestetto veneto con la giapponese Seki che dà un turno di riposo a capitan Wolosz al palleggio, opposta Haak, al centro occasione per Eckl in coppia con Fahr, rotazioni anche nelle schiacciatrici con Zhu e Lukasik, libero De Gennaro. Coach Pintus schiera per le padrone di casa Signorile-Bjelica, Cecconello e Polder al centro, schiacciatrici Bakodimou e Kapralova, libero Panetoni.1° set – Nella sfida tra le “gatte” piemontesi e le “pantere” campionesse d’Italia il primo set vede un andamento abbastanza equilibrato all’inizio, nonostante i tentativi di scappare di Conegliano le piemontesi restano vicine (8-10) con il buon lavoro di capitan Signorile e di Bjelica (6 punti nel set). La Prosecco DOC Imoco  si scatenano le Pantere con la potenza e la varietà dei colpi di Martyna Lukasik (5 punti nel set) e di una Bella Haak (4) che continua il suo ottimo momento, arriva un allungo importante: 8-14.  Nanami Seki si affida ora alla star Zhu Ting per tenere al sicuro il risultato e la cinese risponde bene (13-18). De Gennaro alza il ritmo difensivo, poi Sarah Fahr sale in cattedra a muro per il nuovo +6 (14-20), time out Honda Olivero. La squadra di coach Santarelli però non molla la presa, si avvia spedita verso la conquista del primo set incamerato grazie alla parallela finale del 20-25 siglata da una brillante Zhu Ting, top scorer gialloblù con 6 punti nel parziale.2° set – Inizio rallentato per le Pantere nel secondo set, una serie di errori costringono coach Santarelli a fermare il gioco dopo il repentino 6-1 con cui Cecconello e compagne sorprendono Conegliano. Immediato rientro con la raffica “orientale” della Prosecco DOC Imoco grazie ai punti di Zhu e Seki (7-5). Ancora Seki, prolifica anche come realizzatrice di prima intenzione, riavvicina Conegliano che pareggia a quota 7 con un immediato controbreak. La squadra di Cuneo si affida a un’ottima Bjelica che attacca in maniera efficace, ma dall’altra parte Seki ha l’imbarazzo della scelta per trovare l’attaccante giusta, anche Haak e Lukasik riprendono a martellare, poi Zhu Ting (5 punti nel set con 2 muri) lavora ancora bene con classe ed esperienza sia a muro che in attacco, arriva il +4, 9-13 e time out di coach Pintus. La cinese continua a imperversare sotto rete a suon di muri e attacchi vincenti, poi arrivano anche le veloci di Fahr per il 10-16. Dopo l’exploit iniziale Cuneo crolla sotto i colpi della Prosecco DOC Imoco che spietata continua a spingere, una sicura Katja Eckl (puntuale ad ogni chiamata stasera) trova attacchi vincenti e come la bolzanina anche le sue compagne martellano concentrate fino alla fine per un comodo 17-25 ed è 2-0.3° set – Partono benissimo le giovani Pantere nella fase iniziale del terzo set, Seki alza il ritmo in attacco ed è protagonista anche in difesa, Eckl piazza un ace, una Martyna Lukasik in grande spolvero spara attacchi vincenti e c’è il primo allungo gialloblù: 6-10. L’Honda Olivero si aggrappa all’orgoglio, capitan Signorile sprona le sue compagne e le piemontesi cercano di rendere la vita difficile a De Gennaro e compagne. Servono i colpi ad effetto di Zhu, a tratti inarrestabile (7 punti nel set!), per ricacciare indietro le padrone di casa, 9-14. La Prosecco DOC Imoco non può distrarsi, Bakodimou risponde bene alla raffica della stella cinese, la greca sigla i punti del -4 (12-16), poi Martinez (entrata in doppio cambio con Turco) è brava a siglare il -3. Tocca ad Haak (14-18) ben smarcata da una bravissima Nanami Seki, che sarà nominata MVP del match. Sarà l’ultimo sussulto della squadra di coach Pintus, da lì la difesa di De Gennaro e Seki, scatenate in salvataggi e tuffi spettacolari, non fa più cadere nulla, poi Fahr piazza l’ace, Lukasik e Haak (12 punti a testa)completano il lavoro e la Prosecco DOC Imoco porta a casa senza penare un altro bel 3-0 esterno con il 18-25 che chiude i giochi siglato da “Zhuper” Ting ( prova da top scorer con 18 punti, 55% in attacco e 2 muri, senza nessun errore!).Honda Olivero Cuneo 0Prosecco DOC Imoco Conegliano 3(20-25,17-25,18-25)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Seki 3, Eckl 5, De Gennaro, Haak 12, Zhu 18, Wolosz , Lanier ne, Lukasik 12, Fahr 7, Lubian ne, Bardaro ne,  Chirichella ne, Adigwe ne, Gabi ne. All. SantarelliHonda Olivero Cuneo: Signorile , Kapralova 8, Bjelica 11, Lazic ne, Cecconello 3, Polder 4, Panetoni, Scialanca ne, Sanchez 1, Martinez 3, Colombo 1, Bakodimou 9, Turco. All.PintusArbitri: Santoro e MariglianoDurata set: 24′,24′,24′Note: Errori battuta Co 6,Cn 8; Aces: 3-2 ;Muri: 7-1MVP: Seki(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO