More stories

  • in

    Keys trionfa al WTA Strasburgo: Collins ko in due set. Gli highlights

    Ottavo titolo in carriera – il primo del 2024 – per Madison Keys che trionfa al WTA 500 di Strasburgo, vincendo il derby americano con Danielle Collins: 6-1, 6-2 il punteggio finale in una partita dominata dall’inizio alla fine. Keys si riavvicina al suo best ranking (da lunedì sarà n. 12 al mondo), mentre Collins (al terzo ko negli ultimi 25 match giocati) si consola con il ritorno in top 10 prima del Roland Garos
    RUUD TRIONFA A GINEVRA – MPETSHI PERRICARD VINCE A LIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Ruud vince l’ATP Ginevra: Machac ko in due set. Gli highlights

    Casper Ruud cala il tris. Dopo il 2021 e il 2022, il norvegese ha vinto per la terza volta l’ATP 250 di Ginevra, battendo in finale il ceco Tomas Machac con il punteggio di 7-5, 6-3 in un’ora e 48 minuti di gioco. Una giornata maratona per Ruud, cominciata alle 10.30 con la semifinale vinta contro Flavio Cobolli annullando un match point all’azzurro. Poi il ritorno in campo alle 15 per la finale, iniziata a handicap con un break di svantaggio. Da 5-3 in favore di Machac, però, è arrivata la reazione di Ruud con una serie di quattro giochi di fila e un set point annullato. Nel secondo set, invece, è bastato il break in apertura, conservato fino alla fine. Al dodicesimo titolo in carriera, il norvegese diventa il primo giocatore a conquistare tre titoli sulla terra di Ginevra. Un bel biglietto da visita in vista del Roland Garros dove Ruud si candida tra i favoriti al trionfo.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Ginevra e Lione e WTA 250 Rabat e WTA 500 Strasburgo: Mpetshi Perricard corona il sogno di vincere il primo titolo ATP nella sua Lione. Casper Ruud vince per la terza volta Ginevra. Le americane vincono i tornei WTA

    Giovanni Mpetshi Perricard FRA, 08.07.200 – Foto Getty

    📺❤️ LiveTennis TV – Luca Nardi da Parigi

    Giovanni Mpetshi Perricard stava suonando la campanella una volta dopo l’altra durante il suo percorso all’ATP di Lione, ma ora può davvero dire di aver realizzato il suo sogno. Il nativo della stessa città francese ha infatti sconfitto Tomás Etcheverry in una finale così emozionante che i nervi gli hanno giocato qualche brutto scherzo. Comprensibile se si considera che giocava in casa, di fronte a un esperto di questa superficie e che lottava per il suo primo titolo ATP. Nonostante nel tie-break finale il francese abbia sbagliato un paio di colpi a rete che avrebbero potuto destabilizzarlo, Perricard è riuscito a conquistare ciò che desiderava tanto con il punteggio di 4-6, 6-1, 7-6(7).
    Casper Ruud ha avuto una giornata movimentata all’ATP di Ginevra, il norvegese ha dovuto giocare due partite per aggiudicarsi il titolo. Dopo aver giocato le semifinali al mattino, Ruud si è avviato verso la finale contro Tomas Machac. Una finale più complicata di quel che dica il punteggio in cui Casper ha dovuto raddoppiare gli sforzi contro un combattivo Machac per imporsi con il punteggio di 7-5 6-3 (nel primo set è stato sotto per 3 a 5 ed ha dovuto annullare anche una palla set sul servizio dell’avversario. In questo modo, Ruud conquista il suo secondo titolo nel 2024 e il terzo a Ginevra (il giocatore con più titoli lì) per prepararsi al meglio per il Roland Garros. Il norvegese, infatti, arriverà con molta fiducia grazie ai suoi risultati in questa stagione, il che lo renderà un avversario molto forte per chiunque.
    Oggi è stata una giornata di grande ispirazione per Madison Keys, poiché la statunitense è riuscita a conquistare il titolo nel WTA di Strasburgo quasi senza scomporsi. E questo nonostante la sua avversaria fosse Danielle Collins, che in questa stagione si sta dimostrando una delle grandi rivali da battere. Keys alla fine si è imposta con un ampio punteggio di 6-1 6-2, dimostrando una netta superiorità sulla sua connazionale. In questo modo, Keys si aggiudica l’ottavo titolo della sua carriera, il primo nel 2024, per affrontare il Roland Garros con le migliori sensazioni e concludere una stagione sulla terra molto favorevole.
    La statunitense Peyton Stearns chiuderà la settimana con la migliore ciliegina sulla torta possibile, avendo appena conquistato il suo primo titolo WTA nel torneo di Rabat. La giocatrice di 22 anni ha avuto bisogno di sconfiggere Mayar Sherif per aggiudicarsi la vittoria, ma con un risultato più che comodo (6-2 6-1). L’egiziana non è riuscita a frenare una Stearns decisa a inaugurare il suo palmarès nel 2024 con questo titolo di categoria 250. In questo modo, la statunitense scala anche 19 posizioni per posizionarsi come numero 62 del ranking.

    ATP 250 Geneva (🇨🇭 Svizzera) – Semifinale e Finali, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Flavio Cobolli vs [2] Casper Ruud ATP Geneva Flavio Cobolli616 Casper Ruud [2]167 Vincitore: Ruud ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 1-4* 2-4* 2*-5 2*-6 3-6* 4-6*6-6 → 6-7C. Ruud 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df6-5 → 6-6F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-5 → 6-5C. Ruud 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 A-405-4 → 5-5F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4C. Ruud 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace4-3 → 4-4F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3C. Ruud 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2F. Cobolli 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-1 → 4-1C. Ruud 15-0 30-0 40-0 ace3-0 → 3-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0C. Ruud 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2C. Ruud 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace1-4 → 1-5C. Ruud 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4F. Cobolli 0-15 15-15 ace 15-30 15-401-2 → 1-3C. Ruud 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1C. Ruud 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-1 → 6-1C. Ruud 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1F. Cobolli 30-0 ace 40-0 40-15 df 40-30 ace3-1 → 4-1C. Ruud 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A1-0 → 2-0F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    2. [3] Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Lloyd Glasspool / Jean-Julien Rojer (non prima ore: 12:30)ATP Geneva Marcelo Arevalo / Mate Pavic [3]77 Lloyd Glasspool / Jean-Julien Rojer65 Vincitore: Arevalo / Pavic ServizioSvolgimentoSet 2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 7-5L. Glasspool / Rojer 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-5 → 6-5M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 5-5L. Glasspool / Rojer 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-4 → 4-5M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4L. Glasspool / Rojer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-402-3 → 3-3L. Glasspool / Rojer 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2L. Glasspool / Rojer 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1L. Glasspool / Rojer 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 df 40-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 df 4*-0 5-0* 5-1* 5*-2 6*-26-6 → 7-6L. Glasspool / Rojer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace6-5 → 6-6M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-5 → 6-5L. Glasspool / Rojer 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4L. Glasspool / Rojer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3L. Glasspool / Rojer 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-2 → 3-3M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 3-2L. Glasspool / Rojer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 2-1L. Glasspool / Rojer 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1M. Arevalo / Pavic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-150-0 → 1-0

    3. Tomas Machac vs [2] Casper Ruud (non prima ore: 15:00)ATP Geneva Tomas Machac53 Casper Ruud [2]76 Vincitore: Ruud ServizioSvolgimentoSet 2C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-5 → 3-5C. Ruud 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5T. Machac 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4C. Ruud 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-3 → 1-3C. Ruud 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3T. Machac 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Machac 15-0 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7C. Ruud 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6T. Machac 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A5-4 → 5-5C. Ruud 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4T. Machac 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3C. Ruud 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3T. Machac 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-303-2 → 4-2C. Ruud 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2T. Machac 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1C. Ruud 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1T. Machac 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1C. Ruud 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    ATP 250 Lione (🇫🇷 Francia) – Finali, terra battuta

    Court Central – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Yuki Bhambri / Albano Olivetti vs Harri Heliovaara / Henry Patten ATP Lyon Yuki Bhambri / Albano Olivetti668 Harri Heliovaara / Henry Patten3710 Vincitore: Heliovaara / Patten ServizioSvolgimentoSet 3H. Heliovaara / Patten 1-0 1-1 2-1 2-2 3-2 4-2 5-2 5-3 6-3 7-3 7-4 7-5 7-6 7-7 7-8 8-8 9-8ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 2-5* 3-5* df 3*-6 4*-66-6 → 6-7Y. Bhambri / Olivetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 ace5-5 → 5-6Y. Bhambri / Olivetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-4 → 5-5H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4Y. Bhambri / Olivetti 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-2 → 4-3Y. Bhambri / Olivetti 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Y. Bhambri / Olivetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Y. Bhambri / Olivetti 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Bhambri / Olivetti 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-2 → 5-3Y. Bhambri / Olivetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-1 → 5-2H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-1 → 5-1Y. Bhambri / Olivetti 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1H. Heliovaara / Patten 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-402-1 → 3-1Y. Bhambri / Olivetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1H. Heliovaara / Patten 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1Y. Bhambri / Olivetti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace0-0 → 1-0

    2. [6] Tomas Martin Etcheverry vs [WC] Giovanni Mpetshi Perricard (non prima ore: 14:30)ATP Lyon Tomas Martin Etcheverry [6]466 Giovanni Mpetshi Perricard617 Vincitore: Mpetshi Perricard ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* ace 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 4-5* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6* 7-7* 7*-86-6 → 6-7G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-405-6 → 6-6T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 5-6G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-3 → 4-4T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-2 → 3-3T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-2 → 3-2G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1G. Mpetshi Perricard1-0 → 1-1T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2G. Mpetshi Perricard 0-15 0-30 15-305-1 → 6-1T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1G. Mpetshi Perricard 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-304-0 → 4-1T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace3-0 → 4-0G. Mpetshi Perricard 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 4-6G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df4-3 → 4-4G. Mpetshi Perricard 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-404-2 → 4-3T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 4-2G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-301-2 → 2-2G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    WTA 250 Rabat (🇲🇦 Marocco) – Finale, terra battuta

    CENTRE COURT – ore 13:00Peyton Stearns vs Mayar Sherif WTA Rabat Mayar Sherif0210 Peyton Stearns0660 Vincitore: Stearns ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Peyton Stearns 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-5 → 1-6Mayar Sherif 0-15 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4Mayar Sherif 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3Peyton Stearns 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3Mayar Sherif 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2Peyton Stearns 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Mayar Sherif 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-5 → 2-6Peyton Stearns 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Mayar Sherif 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4Peyton Stearns 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Mayar Sherif 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3Peyton Stearns 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Mayar Sherif 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Peyton Stearns 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    WTA 500 Strasburgo (🇫🇷 Francia) – Finali, terra battuta

    Court Patrice Dominguez – ore 12:30Asia Muhammad / Aldila Sutjiadi vs Cristina Bucsa / Monica Niculescu WTA Strasbourg Asia Muhammad / Aldila Sutjiadi646 Cristina Bucsa / Monica Niculescu3610 Vincitore: Bucsa / Niculescu ServizioSvolgimentoSet 3Cristina Bucsa / Monica NiculescuAsia Muhammad / Aldila Sutjiadi 0-1 0-2 1-2 1-3 1-4 1-5 1-6 1-7 1-8 1-9 2-9 3-9 4-9 5-9 6-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Asia Muhammad / Aldila Sutjiadi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6Cristina Bucsa / Monica Niculescu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-4 → 4-5Asia Muhammad / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Cristina Bucsa / Monica Niculescu 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4Asia Muhammad / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Cristina Bucsa / Monica Niculescu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-3 → 1-4Asia Muhammad / Aldila Sutjiadi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Cristina Bucsa / Monica Niculescu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Asia Muhammad / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Cristina Bucsa / Monica Niculescu 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Asia Muhammad / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Cristina Bucsa / Monica Niculescu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-404-3 → 5-3Asia Muhammad / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-404-2 → 4-3Cristina Bucsa / Monica Niculescu 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2Asia Muhammad / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Cristina Bucsa / Monica Niculescu 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Asia Muhammad / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Cristina Bucsa / Monica Niculescu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1Asia Muhammad / Aldila Sutjiadi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    (3) Danielle Collins vs (4) Madison Keys Non prima 15:00WTA Strasbourg Danielle Collins [3]• 0120 Madison Keys [4]0660 Vincitore: Keys ServizioSvolgimentoSet 3Danielle CollinsServizioSvolgimentoSet 2Danielle Collins 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-5 → 2-6Madison Keys 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5Danielle Collins 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Madison Keys 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-3 → 2-3Danielle Collins 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-3 → 1-3Madison Keys 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Danielle Collins 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Madison Keys 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Danielle Collins 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-5 → 1-6Madison Keys 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-4 → 1-5Danielle Collins 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Madison Keys 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 1-3Danielle Collins 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Madison Keys 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Danielle Collins 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A A-40 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Roland Garros: La conferenza stampa di Rafael Nadal “Siccome non sono più testa di serie, devo accettare il sorteggio. Non si sa mai cosa sia una fortuna o una sfortuna. Sulla carta, non è il miglior sorteggio”

    Rafael Nadal nella foto – Foto Patrick Boren

    Rafa Nadal, 14 volte campione del Roland Garros, si prepara ad affrontare una sfida impegnativa al primo turno del torneo di quest’anno. Il sorteggio gli ha riservato un avversario di alto livello: Alexander Zverev, recente vincitore di un Masters 1000. In questa conferenza stampa, Nadal ha condiviso i suoi pensieri sul sorteggio, sulle sue condizioni fisiche e sulla possibilità che questo possa essere il suo ultimo Roland Garros. Nonostante le incertezze, il campione spagnolo rimane motivato e determinato a dare il massimo in quello che considera un luogo magico. Nadal si è allenato duramente per arrivare pronto all’appuntamento e, pur consapevole delle difficoltà, nutre una piccola speranza di poter fare bene. La sua gratitudine verso i fan, i giocatori e l’intera comunità del tennis traspare dalle sue parole, mentre si appresta a vivere un’altra emozionante avventura sulla terra rossa parigina.
    **Benvenuto a Roland-Garros. Quando hai saputo contro chi avresti giocato al primo turno? Qual è stata la tua reazione?****Nadal:** Stavo giocando a giochi da tavolo. Qualcuno mi ha parlato del sorteggio. Me l’aspettavo un po’ perché quando non sei testa di serie, è un po’ quello che può succedere. Siccome non sono più testa di serie, devo accettare il sorteggio. Non si sa mai cosa sia una fortuna o una sfortuna. Sulla carta, non è il miglior sorteggio, è certo, giocare contro uno degli avversari più difficili. Inoltre, viene da una vittoria in un Masters 1000, non un piccolo torneo. Cosa posso fare? Questo è il sorteggio, devo essere pronto ad affrontarlo.
    **Quando hai deciso definitivamente che avresti giocato qui? Avevi detto a Roma che avevi dei dubbi. Hai deciso se questo sarà definitivamente il tuo ultimo Roland-Garros, come si dice, ma l’hai deciso?****Nadal:** No, non bisogna presupporlo. Dopo la conferenza stampa a Roma, ci sono stati alcuni malintesi, mi sembra, come ho detto. Il mio sentimento è che anche dopo quella partita difficile, ho avuto comunque alcuni miglioramenti sul piano fisico. La mia reazione è stata che avevo voglia di giocare qui. Ho voluto verificare nei giorni successivi come mi sentivo dal punto di vista tennistico, mentale e fisico. Ecco perché non ho voluto dire subito in conferenza stampa se avrei giocato qui o no.Avete avuto la sensazione che fosse una catastrofe a Roma. In effetti, se volevo giocare a Roland-Garros, dovevo giocare meglio. Nel frattempo, ho avuto tempo di riflettere su come mi sentivo su tutti i fronti che ho menzionato. Mentalmente, ho la motivazione necessaria per essere qui. Fisicamente, mi sento meglio, onestamente. La mia forma sta migliorando su diversi fronti. Sono meno limitato rispetto a tre o quattro settimane fa. Quanto a sapere se questo sarà il mio ultimo Roland-Garros, è una risposta che richiede un po’ di tempo per darvela. È una domanda che non si può evitare. Ci sono buone probabilità che sia il mio ultimo Roland-Garros. Dirvi se sarà al 100% il mio ultimo Roland-Garros, non posso farlo. Non posso prevedere cosa accadrà. Spero che mi capiate.Sono passato attraverso un lungo processo di recupero con un infortunio difficile, quasi due anni di sofferenza e recupero. Ora mi sento meglio. Non sono una persona che può reagire a una sconfitta qui o là. Reagisco rispetto ai miei sentimenti personali. I miei sentimenti personali sono migliori rispetto a un mese e mezzo fa, è certo. Non voglio chiudere la porta al 100% per una cosa semplice: mi piace giocare a tennis. Vengo con la mia famiglia, mi piace condividere questo processo con loro. Non ho ancora potuto studiare a fondo se potrò giocare in buone condizioni di salute, e senza limiti. Datemi un po’ di tempo. Forse tra un mese e mezzo vi dirò: no, smetto, non posso continuare. Oggi non posso darvi una risposta sicura, ma ci sono possibilità.
    **Dato il carattere speciale di questo torneo, quali emozioni pensi di provare questa settimana? Inoltre, cosa ti fa sapere che tuo figlio ti guarda giocare a tennis in questo luogo particolare?****Nadal:** Penso che comunque non mi guardi giocare. Non penso che si renda conto di niente ancora. Mi godo ogni istante, la fortuna di essere qui, il supporto di tutti, che mi fa sentire molta forza e che emotivamente è un supporto che avrò sempre dentro di me. Ho avuto una buona settimana di allenamento. È la prima settimana da quando sono tornato nel tennis in cui riesco a correre come si deve, senza limiti. Questo mi incoraggia. Ciò non significa che giocherò in modo incredibile lunedì. Credo di non avere abbastanza tennis nella mia racchetta per giocare al massimo livello.Questo è un luogo magico per me. Spesso ho avuto eventi qui che erano difficili da immaginare. Dal profondo del cuore, se non avessi la sensazione di poter fare qualcosa di buono qui, non sarei qui. Ho la motivazione, forse ridotta, ma ho una piccola speranza di giocare bene.
    **È raro vedere i grandi giocatori nella prima settimana. Penso che non ti sia mai successo.****Nadal:** Sì, ma molto tempo fa.
    **Puoi dirci, quando ti stavi battendo per recuperare la tua forma fisica, se hai mai pensato di giocare la settimana prima di Roland-Garros? Se la risposta è no, perché? Per esempio, anche Novak gioca questa settimana, il che è sorprendente.****Nadal:** Volevo essere qui prima del torneo. In realtà, non penso che giocare a Ginevra avrebbe fatto una grande differenza per me rispetto a quello che succede qui. Non è importante. Do priorità ai miei allenamenti qui. Ciò che mi motiva oggi è la motivazione che ho nel gioco. Faccio ciò che è necessario per avere vibrazioni ed emozioni positive pochi giorni prima. Il fatto di allenarmi qui mi dà molto personalmente rispetto a quello che mi avrebbero dato gli altri due eventi. È ciò che conta di più. È una questione di sentimenti personali ed emozioni.
    **Hai parlato dei limiti e del modo di eliminarli. Quali sono le altre cose che ti frenano? Come hai progredito da Roma?****Nadal:** Mi ero allenato bene anche a Roma. Non ho potuto dimostrarlo nei risultati, ovviamente! È un torneo diverso. È un sentimento totalmente diverso. Ho fatto progressi negli allenamenti, mi sono nettamente migliorato, è chiaro, soprattutto nella mia mobilità. Non sento più le stesse limitazioni che mi hanno impedito di correre a Roma. Non si tratta di pensare ad avere risultati fantastici qui, ma di darmi un po’ di spazio per pensare a cosa potrebbe succedere.
    **Buongiorno Rafa. Hai detto che questo è un luogo magico. Il fatto di essere qui ti fa sentire meglio? Ha avuto un impatto, per esempio, per farti sentire a tuo agio? Per esempio, il tuo avversario ha detto che quando arrivi qui, colpisci la palla più forte.****Nadal:** No, non è così magico, ma mi sento meglio. È la realtà, non perché sono qui ma perché abbiamo fatto ciò che era necessario per farmi sentire meglio. Abbiamo lavorato incessantemente per arrivare qui nel modo giusto e mantenere il processo di miglioramento. Certamente, non era una situazione ideale. Avrei voluto avere questo miglioramento mesi fa o un mese fa e sentire quello che sento oggi a Monte Carlo. Non possiamo forzare le cose. Bisogna vedere cosa succede giorno per giorno. Sono felice di essere a Roland-Garros. È darmi almeno l’opportunità di giocare ancora una volta, forse l’ultima, forse no. Esploreremo le cose. Spero di essere stato chiaro. Mi godo ciò che faccio. Mi sento competitivo, almeno in allenamento. Vedremo. Posso dirvi che in allenamento posso giocare contro chiunque quasi. Non mi sento peggio degli altri. Questo dà speranza.
    **Che sia il tuo ultimo Roland-Garros o no, tutti i fan e i giocatori hanno detto che sono grati per ciò che fai per questo sport. Cosa puoi dirci a riguardo?****Nadal:** Posso solo ringraziare tutti i giocatori, gli organizzatori del torneo e la comunità del tennis e dello sport per l’affetto che mi hanno mostrato. Spero di lasciare un’eredità positiva come essere umano perché questo conta più di tutti i risultati alla fine. I risultati sono una cosa, ma mi rende orgoglioso poter andare in diversi posti e che le persone siano felici di vedermi e siano contente di vedermi. Puoi forse provare a ingannare le persone che non ti conoscono e avere una falsa immagine, ma non puoi ingannare le persone su ciò che sei quando vedi le persone tutti i giorni a Roland-Garros, nel circuito ATP o altrove. Tutte le persone che incontri, ti vedono come essere umano.Sono orgoglioso e felice, quando vado in giro, di sentire l’affetto di tutte queste persone che sono dietro le quinte, nei tornei. Sono felice di non sentire che dicono: non vogliamo rivederlo. Mi godo il fatto che vogliano rivedermi.Da Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal: “Probabile ultima volta al Roland Garros, ma non posso dirlo al 100%”

    Le parole di Nadal alla vigilia del torneo: “Probabilmente sarà l’ultima volta, ma non voglio chiudere la porta al 100% perché questo posto è magico per me. Mi sto divertendo e mi sento competitivo”. Il Roland Garros è in diretta su Eurosport (canali Sky 210 e 211 e in streaming su NOW) dal 26 maggio al 9 giugno

    Sono uniche le sensazioni che Rafael Nadal prova al Roland Garros. Un posto magico per lo spagnolo, il “suo” giardino di casa dove ha vinto 14 volte ed è tornato ancora una volta. Probabilmente l’ultima, ma non è detta l’ultima parola. “È molto probabile che questa sia l’ultima volta a Parigi, ma non posso confermarlo al 100% – ha ammesso Rafa durante la conferenza stampa pre torneo – Non voglio chiudere la porta, questo posto è magico per me. Potrei dire di sì tra un paio di mesi, ma mi sento meglio rispetto a un mese e mezzo fa”.

    “Mi sto divertendo e mi sento competitivo”
    Nonostante il netto ko a Roma contro Hurkacz, Nadal pensa positivo in vista dell’Open di Francia. Arrivato a Parigi lunedì scorso, lo spagnolo si è allenato in questi giorni con tanti big come Medvedev e Rune, entrambi “battuti” nel set di allenamento. “Mi sto divertendo e mi sento competitivo – ha aggiunto – Posso giocare contro chiunque e non m sento da meno. Questo mi dà speranza. Da Roma ho fatto progressi, soprattutto nei movimenti. Adesso posso correre senza limitazioni”. 

    Verso l’esordio con Zverev: “Sono concentrato”
    Testa, dunque, al match d’esordio contro Sascha Zverev, remake della semifinale 2022: “Non essendo testa di serie, potevo aspettermi un sorteggio così. Non sono in ansia, sono concentrato nel provare a giocare. Forse ripeterò il disastro di Roma, ma nella mia mente mi darò la possibilità di essere competitivo. Lunedì avrò la risposta”.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il programma completo di Domenica 26 Maggio 2024. Aprono sullo Chatrier e Lenglen, Lucia Bronzetti e Lorenzo Sonego. In campo anche Martina Trevisan e Luca Nardi

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    📺❤️ LiveTennis TV – Luca Nardi da Parigi

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 12:00– Lucia Bronzetti 🇮🇹 vs Naomi Osaka 🇯🇵– J.J. Wolf 🇺🇸 vs Carlos Alcaraz 🇪🇸– Eva Lys 🇩🇪 vs Caroline Garcia 🇫🇷– Stan Wawrinka 🇨🇭 vs Andy Murray 🇬🇧
    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00– Ugo Humbert 🇫🇷 vs Lorenzo Sonego 🇮🇹– Jelena Ostapenko 🇱🇻 vs Jaqueline Cristian 🇷🇴– Richard Gasquet 🇫🇷 vs Borna Coric 🇭🇷– Barbora Krejcikova 🇨🇿 vs Viktorija Golubic 🇨🇭
    Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00– Andrey Rublev vs Taro Daniel 🇯🇵– Laura Siegemund 🇩🇪 vs Sofia Kenin 🇺🇸– Chloé Paquet 🇫🇷 vs Diana Shnaider– Nicolas Jarry 🇨🇱 vs Corentin Moutet 🇫🇷
    Court 14 – Ore: 11:00– Ajla Tomljanovic 🇦🇺 vs Dayana Yastremska 🇺🇦– Aleksandar Kovacevic 🇺🇸 vs Grigor Dimitrov 🇧🇬– Rebecca Sramkova 🇸🇰 vs Amanda Anisimova 🇺🇸– Sebastian Korda 🇺🇸 vs Harold Mayot 🇫🇷
    Court 7 – Ore: 11:00– Marie Bouzkova 🇨🇿 vs Veronika Kudermetova– Hubert Hurkacz 🇵🇱 vs Shintaro Mochizuki 🇯🇵– Luca Nardi 🇮🇹 vs Alexandre Muller 🇫🇷– Alison Van Uytvanck 🇧🇪 vs Tamara Zidansek 🇸🇮
    Court 6 – Ore: 11:00– Yafan Wang 🇨🇳 vs Maria Timofeeva– Laura Pigossi 🇧🇷 vs Marta Kostyuk 🇺🇦– Kei Nishikori 🇯🇵 vs Gabriel Diallo 🇨🇦– Terence Atmane 🇫🇷 vs Sebastian Ofner 🇦🇹
    Court 8 – Ore: 11:00– Pedro Martinez 🇪🇸 vs Thiago Agustin Tirante 🇦🇷– Katerina Siniakova 🇨🇿 vs Dalma Galfi 🇭🇺– Fabian Marozsan 🇭🇺 vs Mikhail Kukushkin 🇰🇿– Olga Danilovic 🇷🇸 vs Martina Trevisan 🇮🇹
    Court 9 – Ore: 11:00– Zhizhen Zhang 🇨🇳 vs Aleksandar Vukic 🇦🇺– Jordan Thompson 🇦🇺 vs Maximilian Marterer 🇩🇪– Xiyu Wang 🇨🇳 vs Zhuoxuan Bai 🇨🇳– Xinyu Wang 🇨🇳 vs Jule Niemeier 🇩🇪
    Court 12 – Ore: 11:00– Donna Vekic 🇭🇷 vs Lesia Tsurenko 🇺🇦– Jack Draper 🇬🇧 vs Jesper De Jong 🇳🇱– Tatjana Maria 🇩🇪 vs Clara Tauson 🇩🇰– Laslo Djere 🇷🇸 vs Daniel Altmaier 🇩🇪
    Court 13 – Ore: 11:00– Nicolas Moreno De Alboran 🇺🇸 vs Brandon Nakashima 🇺🇸– Jessica Bouzas Maneiro 🇪🇸 vs Jana Fett 🇭🇷– Alejandro Tabilo 🇨🇱 vs Zizou Bergs 🇧🇪– Katie Volynets 🇺🇸 vs Aleksandra Krunic 🇷🇸 LEGGI TUTTO

  • in

    Cobolli sfiora l’impresa a Ginevra: Ruud si impone al tie-break del terzo set. L’azzurro ha anche mancato un match point

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Flavio Cobolli è stato a un passo dalla sua prima finale ATP sulla terra rossa di Ginevra. Il giovane tennista romano, dopo aver dominato il primo set, ha avuto anche un match point nel terzo, ma alla fine ha dovuto cedere al norvegese Casper Ruud, numero 4 del mondo, con il punteggio di 1-6, 6-1, 7-6(4) dopo 1 ora e 51 minuti di partita.Nonostante la sconfitta, resta la grande prestazione di Cobolli, che per lunghi tratti del match ha messo in seria difficoltà il due volte finalista del Roland Garros.
    L’azzurro ha iniziato la partita in modo straordinario, breakkando subito Ruud e chiudendo il primo set in poco più di 20 minuti con un netto 6-1.Nel secondo parziale, però, il norvegese ha alzato notevolmente il suo livello di gioco, trovando angoli e profondità che hanno messo in difficoltà Cobolli. Dopo aver vinto il secondo game, l’italiano ha subito un parziale di cinque giochi consecutivi, con Ruud che ha pareggiato il conto dei set.
    Il momento chiave del match è arrivato nel terzo set, quando Cobolli ha annullato due palle break nel primo game e poi è salito 4-1. Ruud, però, non si è arreso e ha recuperato lo svantaggio, impattando sul 4-4. Sul 5-4 in favore di Cobolli, l’azzurro ha avuto un match point, ma lo ha sprecato con un errore di rovescio. Si è così arrivati al tie-break, dove Ruud ha preso subito il comando, volando sul 6-2 con qualche errore di troppo di Flavio. Cobolli ha annullato due match point, ma alla fine si è dovuto arrendere 7-4 con l’ennesimo errore gratuito dell’azzurro sulla palla match.
    In finale, Ruud affronterà il sorprendente ceco Machac, che in semifinale ha eliminato nientemeno che Novak Djokovic. Per Cobolli, invece, resta la consapevolezza di poter competere ad alti livelli e la speranza di altre grandi prestazioni in futuro.
    ATP Geneva Flavio Cobolli616 Casper Ruud [2]167 Vincitore: Ruud ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 1-4* 2-4* 2*-5 2*-6 3-6* 4-6*6-6 → 6-7C. Ruud 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df6-5 → 6-6F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-5 → 6-5C. Ruud 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 A-405-4 → 5-5F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4C. Ruud 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace4-3 → 4-4F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3C. Ruud 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2F. Cobolli 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-1 → 4-1C. Ruud 15-0 30-0 40-0 ace3-0 → 3-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0C. Ruud 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2C. Ruud 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace1-4 → 1-5C. Ruud 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4F. Cobolli 0-15 15-15 ace 15-30 15-401-2 → 1-3C. Ruud 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1C. Ruud 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-1 → 6-1C. Ruud 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1F. Cobolli 30-0 ace 40-0 40-15 df 40-30 ace3-1 → 4-1C. Ruud 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A1-0 → 2-0F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Statistiche
    🇮🇹 Flavio Cobolli
    🇳🇴 Casper Ruud

    Ace
    8
    2

    Doppi falli
    1
    2

    Percentuale prime di servizio
    61% (51/83)
    64% (49/77)

    Punti vinti con la prima
    67% (34/51)
    65% (32/49)

    Punti vinti con la seconda
    50% (16/32)
    64% (18/28)

    Palle break salvate
    67% (6/9)
    50% (3/6)

    Punti vinti in risposta sulla prima
    35% (17/49)
    33% (17/51)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    36% (10/28)
    50% (16/32)

    Palle break convertite
    50% (3/6)
    33% (3/9)

    Punti vinti a rete
    84% (16/19)
    70% (7/10)

    Vincenti
    38
    12

    Errori non forzati
    21
    6

    Punti vinti al servizio
    60% (50/83)
    65% (50/77)

    Punti vinti in risposta
    35% (27/77)
    40% (33/83)

    Punti totali vinti
    48% (77/160)
    52% (83/160)

    Velocità massima servizio
    213 km/h
    211 km/h

    Velocità media prima di servizio
    184 km/h
    186 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    152 km/h
    156 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Ginevra, Cobolli ko in semifinale: Ruud annulla un match point e va in finale

    Ko amaro per Cobolli, battuto a un passo dalla prima finale ATP in carriera da Casper Ruud. Il norvegese recupera un break di svantaggio e annulla un match point nel set decisivo, poi chiude al tiebreak. Alle 15 la finale con Machac in diretta su Sky Sport Max e in streaming su NOW

    Sfuma il sogno della prima finale ATP in carriera per Flavio Cobolli. Impegnato all’ATP 250 di Ginevra, il romano ha perso in semifinale (recuperata in mattinata dopo il rinvio di ieri per pioggia) contro il n. 7 al mondo Casper Ruud: 1-6, 6-1, 7-6 il punteggio finale in favore del norvegese dopo quasi due ore di gioco. Una sconfitta con tanti rimpianti per Cobolli che nel parziale decisivo era avanti di un break e ha avuto un match point per battere un top 10 per la prima volta in carriera. Ruud, nonostante gli alti e bassi, è stato più lucido nella parte finale del match, conquistando così la 23esima finale in carriera. 

    Il racconto del match

    Il primo set di Cobolli è impressionante: il romano serve benissimo (tre prime su quattro in campo) e in risposta è reattivo. Il risultato è un netto 6-1 con due break di vantaggio, di cui il secondo a zero nel sesto game con quattro vincenti. Nel secondo parziale, però, arriva la reazione di Ruud che sale di livello e “restituisce” il 6-1 vincendo cinque game di fila dal 1-1. Si arriva così al terzo set, il più lottato ed equilibrato. Cobolli annulla due palle break in apertura, recuperando da 15-40, e nel gioco successivo strappa il servizio al n. 7 al mondo. Un break di vantaggio prezioso che, però, l’azzurro perde nel settimo game. Il finale è in volata con occasioni per entrambi prima del tiebreak: Cobolli spreca un match point sul 5-4 e servizio Ruud, il norvegese non converte una palla break che l’avrebbe portato a servire per il match. Al tie-break, però, prevale l’esperienza di Ruud che approfitta anche dei diversi errori di Flavio. LEGGI TUTTO