More stories

  • in

    Pedro Martinez, chi è l’avversario di Sinner a Wimbledon

    Introduzione
    “Mi piacciono i grandi stadi e mi piace giocare con i più forti” raccontava Pedro Martinez lo scorso gennaio. L’opportunità arriverà al 3° turno di Wimbledon contro Jannik Sinner, la prima sfida in carriera dello spagnolo contro il n. 1 al mondo in carica. Papà del piccolo Pedro jr., Martinez ha interrotto ai Championships una serie di cinque sconfitte consecutive. Tutto quello che c’è da sapere sul prossimo avversario di Sinner. Il match, in programma sabato alle 14.30 sul Centrale, sarà in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW
    TUTTI I RISULTATI LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    È morto Giorgio Pietrangeli: il figlio di Nicola aveva 59 anni

    Grave lutto per Nicola Pietrangeli. All’età di 59 anni è morto il figlio Giorgio, ex campione di surf, a causa di un male incurabile. A darne notizia è la Federazione Italiana Tennis e Padel. “Il Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel Angelo Binaghi e tutto il movimento tennistico si stringono con affetto alla famiglia e a tutti coloro che gli sono vissuti a fianco in questo momento di immenso dolore” si legge in una nota.

    Chi era Giorgio Pietrangeli
    Giorgio Pietrangeli è stato uno dei primi campioni italiani di surf negli anni ’80: ha partecipato con la Nazionale ai Mondiali del 1988 a Portorico e agli Europei in Portogallo del 1989. Nel 1985 ha partecipato agli Europei di Forte dei Marmi e nel 1989 ha vinto il campionato italiano di Viareggio. Giorgio Pietrangeli lascia il papà Nicola, la moglie Carola, la figlia Nicola e i fratelli Marco e Filippo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, Sinner: “Sono a buon punto, ma posso migliorare ancora”

    Soddisfatto, ma consapevole di poter migliorare ancora. Il bilancio parziale è positivo per Jannik Sinner dopo la netta vittoria in tre set sull’australiano Vukic. La prima partita quest’anno del n. 1 al mondo sul Centrale di Wimbledon, un posto “sempre speciale”. “Sono davvero soddisfatto della mia prestazione odierna – ha spiegato Sinner – Giocare contro Vukic non è facile perché serve bene, quindi ho cercato di rispondere al meglio. Ho fatto un po’ fatica a chiudere, ma ogni partita è difficile e quindi sono contento: giocare sul Centrale è sempre speciale”. L’attenzione è sempre massima per Sinner, soprattutto in un torneo che finora ha riservato tante sorprese. Attenzione che servirà sabato, quando di fronte ci sarà lo spagnolo Martinez: “In questo torneo ci sono state tante sorprese, quindi bisogna rimanere concentrati e cercare di alzare il livello: mi sembra di essere a buon punto, ma penso di poter migliorare ancora un paio di cose. Non vedo l’ora di giocare questo terzo turno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, i risultati di oggi: Djokovic al terzo turno, Paul e Draper eliminati

    Nessun problema per Novak Djokovic. Il tennista serbo vince agilmente il secondo turno contro il padrone di casa Daniel Evans per 6-3, 6-2, 6-0. L’inglese di Birmingham, best ranking numero 21 nel 2023 e oggi sprofondato alla posizione numero 154, prova a rimanere in partita nei primi game del match, ma alza presto bandiera bianca. Nole si procura subito 9 balle break, ma riesce a concretizzare solo la decima nell’ottavo gioco per poi chiudere 6-3. Negli ultimi due set la partita non è mai in discussione, anche perchè l’ex numero 1 del mondo serve con il 78% di prime e un’efficienza dell’89%. Al terzo turno sarà derby con il connazionale Miomir Kecmanovic, vincitore 3-1 sull’olandese de Jong. I precedenti sono 3 a 0 in favore di Djokovic, compresa già una sfida a Wimbledon nel 2022 (6-0, 6-3, 6-4). In caso di successo, Djokovic arriverebbe a quota 100 vittorie a Wimbledon: prima di lui solo Navratilova con 120 e Federer con 105. 

    Dimitrov e De Minaur qualificati, out Paul e Draper
    Un grande Moutet deve arrendersi a Dimitrov che lo batte in quattro set e ora se la vedrà con Ofner (n. 165 al mondo) che, a sorpresa, ha battuto Paul 1-6, 7-5, 6-4, 7-5. Esce di scena anche Draper, sconfitto in quattro set da Cilic. Si qualifica anche l’australiano De Minaur che affronterà Holmgren al terzo turno. Non ci sono sorprese tra le donne, con Swiatek che fatica inizialmente ma, poi, vince in rimonta contro McNally.. Tre set necessari anche per la detentrice del titolo, Krejcikova, per battere Dolehide: nel prossimo turno se la vedrà con la statunitense Navarro che ha eliminato Kudermetova. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, i risultati delle italiane: Cocciaretto al 3° turno, ko Volynets. Bronzetti out

    Cocciaretto avanza al 3° turno: Volynets ko in due set

    Elisabetta Cocciaretto non si ferma più e conquista anche il passaggio al 3° turno di Wimbledon, battendo Volynets (n. 98 del ranking) 6-0, 6-4 in un’ora e 11 minuti. La tennista marchigiana si prende fin dai primi colpi il comando del set e dà il via all’incontro chiudendo subito il break. Un atteggiamento mentale e fisico a cui la statunitense non riesce a porre rimedio, costretta sulla retrovie a farsi beffare dalle risposte sicure di Cocciaretto che arriva a chiudere il parziale con un netto 6-0. Decisamente diverso è, invece, l’approccio nel secondo set: il nastro aiuta Volynets a ottenere la prima palla break, l’incrocio largo di Cocciaretto vale un parziale vantaggio per l’americana, ma l’azzurra effettua subito il contro-break con risposte aggressive che lasciano l’avversaria a 0 sul turno di servizio. La situazione resta in equilibrio fino al 9° game, col punteggio di 4-4 e Volynets al servizio: la risposta di Cocciaretto sui piedi dell’avversaria le permette di mettere la freccia definitivamente e andarsi a prendere il set e la qualificazione col 6-4. Al prossimo turno sfiderà Bencic. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, i risultati degli italiani: Cobolli, Darderi e Sonego al 3° turno

    Poker azzurro per il tennis maschile a Wimbledon: oltre Sinner, avanzano al 3° turno anche Cobolli, Darderi e Sonego. Diventano così cinque gli italiani al 3° turno dei Championships, oltre a Cocciaretto nel femminile. Il torneo è in diretta esclusiva su Sky Sport e in streaming su NOW fino al 13 luglio
    SINNER AL 3° TURNO: BATTUTO VUKIC

    Flavio Cobolli è al terzo turno di Wimbledon. Il tennista romano migliora il suo record all’All England Club: lo scorso anno si era fermato alla seconda partita. Eliminato uno dei padroni di casa, Jack Pinnington Jones, col punteggio di 6-1, 7-6, 6-2. Ottimo inizio dell’azzurro, che chiude 6-1 il set iniziale. Il numero 281 del mondo però si scrolla di dosso un po’ di tensione e nel secondo parziale dà battaglia: il solo primo game su servizio di Cobolli dura 10 minuti, poco meno della metà dell’intero primo set (22 minuti). L’azzurro comunque non si lascia impressionare e ottiene un nuovo break, andando a servire per il set sul 5-4. Qui perde il servizio per la prima e unica volta nel match e viene trascinato al tie-break, andando subito sotto 3-0. Reagisce col servizio e approfittando di un doppio fallo dell’avversario, ma è costretto comunque ad annullare un set point sul 6-5. Ci riesce con la sua battuta ed è poi freddo nel chiudere 8-6. L’inerzia positiva viene sfruttata da Cobolli per breakkare Pinnington Jones in apertura di terzo set. Di fatto il match si chiude qui, perchè l’italiano toglie la battuta a zero all’avversario anche nel settimo gioco e festeggia con un rovescio fuori misura dell’inglese. Al prossimo turno affronterà il ceco Mensik, testa di serie numero 15 e vittorioso 3-1 sull’americano Giron (6-4, 6-3, 4-6, 7-6). LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, il programma di oggi: partite e orari

    Giovedi con sei italiani in campo all’All England Club. Riflettori puntati su Sinner che chiuderà il programma sul Centrale contro Vukic. Impegnati anche Cobolli, Sonego, Darderi (la prosecuzione del match interrotto mercoledì per oscurità), Cocciaretto e Bronzetti. Il torneo è in diretta esclusiva su Sky Sport e in streaming su NOW
    LIVE: SINNER-VUKIC – TUTTI I RISULTATI

    Seconda turno che si chiude a Wimbledon, da seguire in diretta esclusiva su Sky Sport e in streaming su NOW fino al 13 luglio. Occhi puntati sul n°1 del mondo, Jannik Sinner, che parte favorito nel match che lo vedrà opposto all’australiano Aleksandar Vukic, numero 93 del ranking, con cui ha vinto entrambi i precedenti. C’è tanta Italia anche oggi all’All England Club a partire da Lorenzo Sonego, che può ‘vendicare’ l’amico Musetti contro il georgiano Nikoloz Basilashvili, n°126 del ranking e proveniente dalle qualificazioni, ma sempre molto pericoloso sull’erba. Ostacolo non certo impossibile per Flavio Cobolli, 22^ testa di serie del seeding, che affronta il britannico Jack Pinnington Jones, n°281 del mondo e in gara con una wild-card. In campo anche Luciano Darderi nella prosecuzione del match con l’inglese Arthur Fery, interrotto mercoledì per oscurità con l’azzurro avanti due set a zero. Tra le donne Elisabetta Cocciaretto, dopo l’exploit con la n°3 del mondo Jessica Pegula, vuole proseguire la striscia positiva con la statunitense Katie Volynets, 98 del ranking. Avversario decisamente più ostico per Lucia Bronzetti, che trova sulla sua strada la 7^ testa di serie Mirra Andreeva. Per non perderti un colpo c’è Diretta Wimbledon su Sky Sport Mix, canale 211. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, i risultati degli italiani: Bellucci al 3° turno, interrotta Darderi-Fery

    Mattia Bellucci incanta a Wimbledon. Per la prima volta in carriera il mancino di Busto Arsizio è al 3° turno di uno Slam grazie alla vittoria in tre set sul n. 25 al mondo Jiri Lehecka: 7-6, 6-1, 7-5 il punteggio finale in meno di due ore e nove minuti di gioco. Una partita di altissimo livello da parte di Bellucci, la terza vittoria più importante in carriera per classifica. Il tennista lombardo ha giocato alla pari sin dal primo quindici, senza mai concedere concrete chance al tennista ceco, uno degli specialisti sull’erba, che appena dieci giorni fa aveva raggiunto la finale al Queen’s e tenuto testa ad Alcaraz. Bellucci ha impressionato per la solidità negli scambi e la tenuta mentale nei momenti chiave: nel primo set ha annullato due set point e poi chiuso al tiebreak, nel terzo ha servito una prima volta per il match e, dopo aver subito il controbreak, è riuscito a strappare nuovamente il servizio a Lehecka per poi chiudere il match con un game a zero. In mezzo un secondo set dominato per 6-1 contro un avversario che ha mostrato le stesse difficoltà già viste all’esordio con Dellien. Bellucci chiude il match con 11 ace, l’83% di punti vinti con la prima e 36 colpi vincenti. Mattia tornerà in campo venerdì contro Cameron Norrie, n. 61 Atp, che ha eliminato in quattro set il n. 12 del seeding Frances Tiafoe. LEGGI TUTTO