More stories

  • in

    Trasferta di fuoco per l’Esperia: sabato la sfida alla capolista Perugia

    Il cammino dell’Esperia procede lontano dal PalaRadi. Il gruppo guidato da coach Zanelli prosegue l’esperienza della pool promozione e lo fa approdando al PalaBarton, fortino della Bartoccini-Fortinfissi Perugia, capolista del raggruppamento con 55 punti, frutto di 19 vittorie ed una sola sconfitta nelle 20 gare stagionali. Cremona dal canto suo, dopo aver raccolto un punto nelle ultime due gare, ha la possibilità di insidiare le sicurezze umbre, nell’ottica di ampliare il divario con il sesto posto, attualmente occupato da Talmassons con 39 punti (le squadre che termineranno la pool piazzandosi tra il secondo ed il quinto posto potranno disputare i playoff promozione, ndr).

    La squadra umbra è allenata dal perugino classe 1983 Andrea Giovi, coadiuvato da Guido Marangi, ex conoscenza della Volley Offanengo. Il roster presenta il giusto mix di spensieratezza e maturità, avendo lasciato per strada solo cinque punti in tutta la stagione e conquistando la finale di Coppa Italia di categoria. La regia è affidata alla romana Maria Irene Ricci, classe 1996 ex Trentino e Macerata, in coppia con Federica Braida, udinese del 2000 proveniente da Volano Trento. Gli opposti sono la colombiana giramondo Ivonee Montano Lucumi, 282 punti all’attivo in stagione, assieme alla milanese Glenda Messaggi, ex Altafratte, Pallavolo San Giorgio (PC) e Olbia. 

    Tra le schiacciatrici di banda, spiccano la milanese Gaia Traballi (273 punti), Dayana Kosareva, ex Casalmaggiore autrice di 258 punti, la classe 2004 Giulia Viscioni, cresciuta a Scandicci ed in arrivo dal Club Italia e Sara Turini, livornese del 2007 promossa in prima squadra dopo l’annata nella B2 perugina. Al centro troviamo un’altra livornese, Benedetta Bartolini, al secondo anno di militanza in rossonero dopo le esperienze a Montecchio e Scandicci, in coppia con Asia Cogliandro, varesina classe ’96 già avversaria di Cremona nella scorsa stagione con la maglia di Sant’Elia. Chiude il reparto la classe 2005 Princess Atamah. I liberi rispondono ai nomi di Imma Sirressi, che dopo una Champions League con Casalmaggiore e più di tre lustri in serie A1, scende in cadetteria al fianco di Alessia Lillacci, perugina classe 1997 in arrivo da Trevi in B1.

    foto CremonaUfficio

    Chiara Landucci, centrale CremonaUfficio: “Contro Messina ci aspettavamo un match molto combattuto. Abbiamo iniziato con il piede giusto e poi abbiamo dovuto far fronte ad alcune situazioni che ci hanno messo in difficoltà e hanno premiato l’avversario. Adesso sarà importante tornare in palestra e lavorare per affrontare al meglio una partita dopo l’altra. Sabato andremo in trasferta a Perugia, squadra con un organico sicuramente importante e ben attrezzato. Noi dovremo essere pronte ad aiutarci e giocare questa partita con la voglia di riscatto. Il nostro percorso nella Pool Promozione è ancora lungo per cui seguiteci e sosteneteci come sempre”.

    La gara del PalaBarton sarà diretta da Marta Mesiano ed Eleonora Candeloro, coadiuvati al referto elettronico da Filippo Angeloni. La sfida sarà disponibile in diretta esclusiva sul sito volleyballworld.tv. La visione è gratuita, sarà sufficiente registrarsi al sito per ottenere la visione delle gare. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura fa visita a Montecchio: “Partita difficile, ma il morale è alto”

    Sarà ancora una volta il terzo appuntamento della pool promozione, come lo scorso anno, a mettere di fronte l’una contro l’altra la Futura Volley, tornata a pieno ritmo dopo la sconfitta con la Omag-Mt, e la Ipag Sorelle Ramonda Montecchio.

    Una trasferta insidiosa nell’anticipo del venerdì sera per Tonello e compagne che al PalaFerroli di San Bonifacio dovranno confermare i segnali positivi fatti vedere tra le mura di casa e scacciare lontano quel “mal di trasferta” che ha caratterizzato gli ultimi incontri al di fuori del fortino castellanzese.

    Dalla parte opposta del campo, le padrone di casa sono reduci da un esordio complicato in questa seconda fase del torneo, dove hanno rimediato due sconfitte consecutive rispettivamente contro Messina e la capolista incontrastata Perugia. Un oste dunque non del tutto amichevole al quale fare visita, in cerca di riscatto e con tanta voglia provare a farlo proprio con la spinta e l’aiuto del palazzetto amico, oltre che puntando anche sul desiderio di rivalsa delle ex in campo.

    A fare gli onori di casa in terra veneta, dunque, ci sarà una Ipag che, nona forza a quota 35 punti racimolati con un cammino fatto di 14 vittorie e 6 sconfitte, sarà tutt’altro che disposta a fare da vittima sacrificale. Dopo aver chiuso la regular season al terzo posto del girone B, le ragazze di coach Buonavita, al suo primo anno sulla panchina vicentina, hanno dimostrato saper giocare una buona pallavolo sfruttando i centimetri a loro disposizione, una battuta sempre potente ed insidiosa, l’esperienza delle interpreti ed anche grande duttilità e spirito di sacrificio di fronte alle difficoltà con le quali hanno dovuto fare ben presto i conti a causa dell’infortunio dell’opposta titolare e capitana Giorgia Mazzon dopo sole sei giornate. Gruppo ben costruito con esperienza da vendere che può contare sulle ben note all’ambiente biancorosso Arciprete e Botezat, a cui aggiungere l’ex Conegliano Roberta Carraro in cabina di regia, la classe 2000 Mangani, la centrale Sara Caruso, il libero Napodano per chiudere con la straripante e giovanissima diciannovenne Bellia.

    Un breve identikit che si definisce meglio con i numeri che, innanzitutto, dicono di un PalaFerroli capace di portare in dote 7 vittorie e 4 sconfitte nelle gare disputate tenendo conto di tutte le competizioni; squadra con il maggior numero di tie break disputati nel torneo con la bellezza di 1418 punti realizzati; cartellino timbrato anche nella top five dei muri/punto con 186 ed in cima alla classifica del numero di ace realizzati con ben 132.

    Dando uno sguardo puntuale alle singole, proprio le già citate Bellia e Arciprete rientrano a pieno titolo nella top ten sia delle migliori “cecchine” con 312 e 284 punti, sia delle migliori realizzatrici dai 9 metri rispettivamente con 36 e 30 punti; Botezat è medaglia d’argento tra le top blocker con 69 punti.

    Le bustocche, dal canto loro, dovranno continuare a percorrere la strada intrapresa contro Mondovì tirando fuori tutto il carattere, grinta e coesione oltre alla voglia di congelare quella seconda piazza insidiata da Messina, facendo fronte anche alle difficoltà vista l’assenza della trascinatrice croata Lea Cvetnic, punto di riferimento tanto in attacco quanto sotto l’aspetto emotivo. Coach Amadio, infatti, questa volta dovrà fare i conti con delle notizie non del tutto positive provenienti dallo staff medico bustocco, che conferma lo stop per la numero 14 dopo l’uscita dal campo di domenica per l’infortunio alla caviglia sinistra.

    L’anticipo della terza giornata andrà in scena al PalaFerroli di San Bonifacio (VR), con fischio d’inizio dell’incontro fissato per le ore 20.00.

    Dando uno sguardo ai precedenti ufficiali tra i due team, sono ben sette gli scontri totali disputati nelle stagioni dal 2019 al 2022, di cui solo due le sfide in regular season e le altre sempre in momenti delicati del torneo. L’ago della bilancia dei precedenti pende decisamente in favore delle bustocche, vincitrici di cinque incontri e sconfitte solamente in due occasioni proprio in trasferta.

    Nella regular season 2019, fu una vittoria per parte con il medesimo risultato, all’andata vittoria 3-1 dell’Ipag tra le mura di casa, punteggio restituito poi al contrario a parti invertite. Stessa situazione anche nella stagione 2020 con una vittoria per parte, sempre 3-1, alla seconda giornata, in quel caso della pool salvezza. Ai play off nel 2021, invece, quando sulla panchina della Ipag sedeva proprio Amadio, nelle due gare valide per gli ottavi, fu bis di successi per la Futura che dopo il 3-0 casalingo risolse la pratica in gara due con la vittoria al tie break.

    Nella passata stagione, invece, sempre alla terza giornata della pool promozione fu una Futura corsara capace di espugnare il campo trionfando per 3-1.

    Tra i protagonisti sul campo, tre le ex tra le fila avversarie. Con la maglia della Ipag, come già anticipato, ritroveranno il biancorosso da avversarie Alexandra Botezat, Alessia Arciprete e Chiara Pandolfi, terzetto proprio lo scorso anno in maglia Futura. Anche nello sfaff tecnico sarà sfida al passato remoto per coach Buonavita, per due stagioni dal 1999 al 2001 sulla panchina dell’allora Brums Busto Arsizio; e presente invece per lo scoutman Marco Chiodini lo scorso anno uomo dei numeri biancorosso. In casa bustocca sarà sfida da ex contro Montecchio per coach Amadio.

    Daris Amadio: “Nonostante le ultime sconfitte in questa pool promozione, penso che Montecchio abbia dimostrato comunque di aver un buon gioco ed un bel carattere, in entrambe le situazioni costringendo le avversarie a faticare per la vittoria finale. È una squadra che per quello che ho potuto vedere ha lavorato bene nel corso dell’anno. Possono contare su giocatrici con tanti centimetri a disposizione e grande esperienza che conoscono il campionato ed hanno disputato la massima serie, come Arciprete, Mangani, Botezat, Carraro giusto per fare qualche nome. Noi dal nostro punto di vista, dobbiamo sempre tener ben presente che si tratta di una gara della pool promozione e qualsiasi cosa lasci per strada poi si dovrà fare  fatica doppia per riprendere il filo. Dobbiamo quindi continuare a cercare di correggere quelle imperfezioni che non ci permettono di chiudere il set o la partita nei momenti cruciali.”

    Valentina Pomili: “Arriviamo a questa sfida molto cariche e con il morale alto dopo aver ritrovato la vittoria da pieni punti contro Mondovì. Mi aspetto una partita difficile, così come lo saranno tutte quelle che ci attendono in questa seconda fase. Sono tutte squadre forti pronte a dare il massimo per portare a casa punti. La Ipag è un’ottima formazione e sarà dunque una trasferta ostica, però dovremo essere brave a pensare solo a noi stesse e approcciare la sfida nel modo corretto. Io personalmente mi sento bene e sono pronta a mettermi a disposizione delle esigenze della squadra.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Akademia, a Cremona vittoria di gruppo, Ciancio:” Innamorata di Messina”

    Un’altra prova di carattere quella di sabato scorso da parte Akademia Città Di Messina. Sul taraflex del “PalaRadi” di Cremona, le ragazze di coach Bonafede, dopo aver lasciato il primo parziale alle tigri gialloblù, sono riuscite a riprendere velocemente il controllo del match vincendo i set successivi e portando a casa tre punti fondamentali per la classifica e il prosieguo della Pool Promozione. Cremona sorpassata e terzo posto agganciato, alle spalle delle solite Perugia e Busto Arsizio.

    Gara subito complicata dal passivo di un set da dover recuperare, tra l’altro su un campo difficile di suo che solo alla 2a e 4a giornata di andata della Regular Season (rispettivamente contro Macerata e San Giovanni in Marignano) ha conosciuto la sconfitta. L’infortunio alla palleggiatrice lombarda ma siciliana di origine, Sofia Turlà, ha sicuramente dato una mano alle ospiti (perdere la regista non è mai cosa facile da affrontare, figurarsi a gara in corso).

    Vero è anche che Messina ha presto rinunciato, per scelta, alla propria migliore realizzatrice stagionale, l’americana Kelsie Payne, senza che però, come già in altre occasioni accaduto, il gioco e l’efficacia offensiva ne risentisse; dimostrazione questa della equivalenza dei valori di una rosa che coach Bonafede ed il suo staff stanno trascinando in blocco verso la costante crescita, apprezzata lungo tutto l’arco della stagione, e che continua a far raccogliere frutti anche in questa seconda e delicata parte del torneo di A2.

    Grande merito di tutto ciò va riconosciuto all’head coach e ai tecnici al suo fianco che, da Agosto, lavorano in sinergia con i vertici societari e le atlete che, come ribadito più volte, hanno scelto Messina per compiere tutti insieme questo percorso con l’obiettivo dichiarato di rendere lustro ai colori e al nome di una città e dell’intera realtà meridionale, da tempo alla ricerca di una strada da intraprendere per scalare le vette del volley nazionale.

    Sempre pronta quando chiamata in causa, il libero Sara Ciancio, spesso impiegata nei momenti più delicati del match per risollevare le sorti prestazionali della seconda linea, è una delle veterane della scorsa stagione quando i tanti obiettivi societari, oggi il presente, apparivano quasi impossibili da raggiungere: “Se ci penso mi vengono i brividi – così l’atleta di origine umbra. E’ sempre emozionante portare avanti un percorso come il nostro. Lo abbiamo voluto fortemente e ci siamo riuscite; siamo in Pool Promozione ma ancora c’è tanto da fare”.

    E di questo cammino Sara fa parte integrante sin dall’esordio di Akademia in seconda serie; questa maglia è diventata una seconda pelle: “Sono molto contenta di indossarla per il secondo anno consecutivo; mi è stata dimostrata tanta fiducia e si lavora ogni giorno per ripagarla. E poi mi sono innamorata di Messina e dei messinesi; una bella realtà. Si lavora tanto per portare in alto questa maglia”.

    Sabato scorso è arrivato un altro successo in Pool Promozione; dopo quello con Montecchio, superata l’Esperia Cremona in un palasport complicato come il “PalaRadi”: “Una partita difficile, iniziata perdendo il primo set in cui siamo state poco aggressive. Poi, siamo riuscite ad imporre il nostro gioco, a ribaltare il parziale di svantaggio, portando a casa tre punti veramente importanti. Adesso, si lavora per continuare questo percorso al meglio”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons fa lo sgambetto a Macerata, Banca Forum espugnato on tre set

    La CDA Talmassons FVG rialza subito la testa e si impone con una grande prestazione sulla CBF Balducci HR Macerata, prendendosi la “rivincita” dopo la semifinale persa di due anni fa.

    Coach Barbieri sceglie il consueto starting six composto da Eze in regia, Piomboni ad agire come opposto, Hardeman e Populini schiacciatrici, Eckl e Costantini centrali con Negretti libero.

    Parte subito forte la CDA Talmassons che in avvio trova il primo break sull’ 1-5. Hardeman fa intendere già dalle prime battute il suo stato di forma, guidando le Pink Panthers a +6. Macerata prova a reagire ma il muro della CDA è più solido che mai, Katja Eckl firma così il 15-19. Hardeman guida ancora le transizioni offensive e la squadra friulana si conquista quattro set point. Dopo aver annullato il primo, Macerata cede il passo alla CDA sul primo tempo di Eckl, 21-25.

    Secondo set dove è Macerata a guidare il gioco nelle prime battute. Arrivano i primi vantaggi della squadra marchigiana che si porta sul 7-5. La formazione di casa prova a tenere il passo ma la reazione della CDA Talmassons è tempestiva, con un break di sei punti consecutivi che ribalta la situazione. Il fattore psicologico volge dalla parte della CDA che mette alle corde Macerata nella fase centrale del parziale. Civitico forza al servizio ma la palla termina out, 14-22 per le ragazze di coach Barbieri. Populini dalla seconda linea chiude il secondo set con il pallone 15-25.

    Terzo set al via con la CDA Talmassons che ripete il buon break del primo parziale, 1-5. Populini da posto quattro in diagonale colpisce per il 3-9, ma Macerata ritrova la giusta strada e ristabilisce la parità a quota 12. Momento di equilibrio spezzato ancora una volta dalle friulane, che trovano con Populini il punto del +5. Macerata però non è mai doma e si affida Bolzonetti per risalire la china, avvicinandosi pericolosamente sul 21-22. Hardeman però sale nuovamente in cattedra e mette a referto tre punti consecutivi, siglando il definitivo 21-25 e 3-0 finale.

    Una grande partita e una grande reazione quella fornita oggi dalla CDA Talmassons FVG, commentata così nel post partita da coach Leonardo Barbieri: “Sapevamo che Macerata era un’ottima squadra con individualità importanti. Oggi però avevamo la giusta concentrazione e la giusta consapevolezza nei nostri mezzi. Devo dire che i primi due set siamo andati molto bene in tutti i fondamentali, non solo nel muro ma anche nella correlazione muro-difesa. Abbiamo preso anche molte palle toccate del muro e questo ci ha permesso di rigiocare spesso e siamo stati anche bravi a tenere mentalmente. Nel terzo abbiamo subito un po’ il loro rientro, hanno giocato colpi importanti in attacco, anche grazie all’ingresso di Bolzonetti. Ci hanno messi in difficoltà ma abbiamo saputo rientrare e devo dire che nel momento decisivo abbiamo avuto un grande equilibrio ed è andato tutto bene. Vanno fatti i complimenti alle ragazze perché oggi hanno fatto una grande partita e a tutto lo staff che lavora al meglio a 360 gradi”.

    Le ragazze della CDA Talmassons FVG trovano dunque la seconda vittoria consecutive in Pool Promozione. Prossimo impegno previsto per sabato 10 Febbraio contro Mondovì.

    Giulia Bresciani (Cbf Balducci Hr Macerata): “Sicuramente l’approccio alla partita non è stato dei migliori. Abbiamo subìto all’inizio un parziale che ci ha un po’ demoralizzato e abbiamo mantenuto questo atteggiamento tutta la partita. D’altra parte loro, secondo me, ci hanno messo in difficoltà tanto con un buon muro difesa, sono piazzati veramente bene, hanno messo in crisi i nostri attaccanti. Quindi non è facile poi cercare di venirne, abbiamo trovato una squadra che ci ha messo tanto in difficoltà: ripartiamo e lavoreremo su questo aspetto in settimana”.

    Chidera Eze (Cda Volley Talmassons Fvg): “Per noi questa era una partita importante importante, dopo l’ultima disputata contro Perugia. Volevamo riprenderci, dimostrare il nostro valore e così è stato. Sapevamo che sarebbe stato difficile perché Macerata ha sempre condotto in tutta tutta la Regular Season nel loro girone. Siamo venuti qua cercando di dare tutto quello che potevamo “.

    CBF Balducci HR Macerata – CDA Talmassons FVG 0-3 21-25, 15-25, 21-25

    CBF Balducci HR Macerata: Vittorini 8, Civitico 3, Stroppa 7, Fiesoli 5, Mazzon 7, Bonelli 1, Bresciani (L), Bolzonetti 4, Korhonen. Non entrate: Morandini, Masciullo, Broekstra, Quarchioni. All. Carancini. CDA Talmassons: Populini 9, Eckl 6, Eze 3, Hardeman 19, Costantini 5, Piomboni 6, Monaco (L), Negretti, Kavalenka, Bole, Grazia. Non entrate: Gulich, Feruglio. All. Barbieri. ARBITRI: Grossi, Candeloro. NOTE – Spettatori: 530, Durata set: 26′, 26′, 28′; Tot: 80′. MVP: Eze.Top scorers: Hardeman L. (19) Populini A. (9) Vittorini A. (8)Top servers:Top blockers: Fiesoli A. (3) Eckl K. (2) Eze C. (2)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: la seconda giornata di Pool Promozione e Pool Salvezza

    Prosegue la seconda fase del campionato di Serie A2 Tigotà. Dopo l’anticipo di ieri vinto da Messina a Cremona, oggi si sono disputate le altre gare della seconda giornata di Pool Promozione e l’intero programma del secondo turno di Pool Salvezza. Ecco la situazione aggiornata:

    POOL PROMOZIONE

    RISULTATICremonaufficio Esperia Cremona-Città Di Messina 1-3 (25-22, 20-25, 11-25, 22-25)Futura Giovani Busto Arsizio-Lpm Bam Mondovì 3-1 (25-19, 20-25, 25-21, 25-19)Tecnoteam Albese Volley Como-Omag-Mt San Giovanni In Marignano 3-1 (25-27, 25-21, 25-20, 25-21)Cbf Balducci Hr Macerata-Cda Volley Talmassons Fvg 0-3 (21-25, 15-25, 21-25)Ipag S.Lle Ramonda Montecchio-Bartoccini-Fortinfissi Perugia 0-3 (20-25, 16-25, 22-25)

    CLASSIFICABartoccini-Fortinfissi Perugia 55; Futura Giovani Busto Arsizio 49; Città Di Messina 46; Cbf Balducci Hr Macerata 44; Cremonaufficio Esperia Cremona 44; Cda Volley Talmassons Fvg 39; Tecnoteam Albese Volley Como 36; Omag-Mt San Giovanni In Marignano 36; Ipag S.Lle Ramonda Montecchio 35; Lpm Bam Mondovì 3-1.

    PROSSIMO TURNOBartoccini-Fortinfissi Perugia – Cremonaufficio Esperia Cremona sab 10/2 ore 20.30Ipag S.Lle Ramonda Montecchio – Futura Giovani Busto Arsizio ven 9/2 ore 20.00Cbf Balducci Hr Macerata – Tecnoteam Albese Volley Como sab 10/2 ore 18.00Omag-Mt San Giovanni In Marignano – Città Di Messina dom 11/2 ore 17.00Lpm Bam Mondovì – Cda Volley Talmassons Fvg sab 10/2 ore 20.00

    POOL SALVEZZA

    RISULTATINarconon Volley Melendugno-Valsabbina Millenium Brescia 1-3 (22-25, 23-25, 25-14, 19-25)Vtb Fcredil Bologna-Pallavolo C.B.L. Costa Volpino 3-2 (25-13, 22-25, 25-18, 26-28, 20-18)Sirdeco Volley Pescara-Orocash Picco Lecco 0-3 (21-25, 20-25, 18-25)Volley Hermaea Olbia-Volley Soverato 2-3 (25-27, 25-23, 23-25, 29-27, 13-15)Nuvolì Altafratte Padova-Trasporti Bressan Offanengo 3-2 (17-25, 17-25, 25-22, 25-23, 15-13)

    CLASSIFICAValsabbina Millenium Brescia 32; Trasporti Bressan Offanengo 27; Orocash Picco Lecco 22; Vtb Fcredil Bologna 21; Narconon Volley Melendugno 20; Volley Soverato 19; Volley Hermaea Olbia 16; Pallavolo C.B.L. Costa Volpino 14; Nuvolì Altafratte Padova 13; Sirdeco Volley Pescara 1.

    PROSSIMO TURNODomenica 11/2 ore 17.00Valsabbina Millenium Brescia – Pallavolo C.B.L. Costa VolpinoOrocash Picco Lecco – Vtb Fcredil BolognaSirdeco Volley Pescara – Volley Hermaea OlbiaNuvolì Altafratte Padova – Narconon Volley MelendugnoVolley Soverato – Trasporti Bressan Offanengo LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna ospita Costa Volpino, Bovolo: “Consapevolezza e determinazione saranno fondamentali”

    Dopo più di venti giorni dall’ultima gara interna, domenica 4 febbraio, la VTB FCRedil Bologna sarà nuovamente in scena al Pala Marani per la seconda sfida della Pool Salvezza. A raggiungere Budrio, per tale occasione sarà una vecchia conoscenza delle rossoblù: la Pallavolo C.B.L. Costa Volpino di coach Cominetti, vittoriosa nel primo turno della seconda fase del Campionato contro la Sirdeco Volley Pescara.

    Sei sono i punti che dividono le due formazioni nella nuova classifica, 13 per le ospiti contro i 19 delle felsinee che hanno il compito di riprendere subito la marcia verso l’obiettivo salvezza. Sono solo due, infatti, le lunghezze che le separano dal Volley Soverato, attualmente fuori dalle prime cinque posizioni e che domenica verrà ospitata dalla Volley Hermaea Olbia. Conduzione di gara affidata alla coppia Stellato-Magnino con fischio d’inizio usuale alle ore 17:00.

    Ad introdurci alla gara di questa settimana nell’appuntamento settimanale VTB CORNER- before the game è stata la schiacciatrice, Irene Bovolo.

    Prima uscita di Pool Salvezza in casa della Trasporti Bressan Offanengo, non proprio positiva. Che match è stato?

    “Trovare qualcosa di positivo nell’ultima partita è difficile, il nostro livello non è stato adeguato, ci occorre cancellare questa parentesi negativa e ripartire da questo fine settimana.”

    Domenica ci sarà subito la possibilità di rifarsi contro la Pallavolo C.B.L. Costa Volpino, squadra che avete incontrato anche a settembre nelle amichevoli pre-season.

    “Nella prossima partita per noi saranno fondamentali un approccio alla gara più determinato e maggiore consapevolezza dei nostri mezzi. Siamo consapevoli che dovremmo portare a casa dei punti importanti per la classifica e per l’obiettivo che ci siamo prefissate, conoscendo già, almeno in parte, la squadra che andremo ad affrontare.”

    Nelle ultime due partite, dopo un lungo stop, sei tornata in campo. Com’è stato ritornare a giocare?

    “Rientrare dopo un periodo di stop non è facile, soprattutto per quanto riguarda il ritmo partita. Il mio obiettivo sarà sicuramente acquisire sicurezza e continuità.”

    Usciamo dal campo e conosciamo meglio Irene. Cosa ti piace fare nel tempo libero?

    “Per me è sempre importante fare qualcosa di diverso una volta uscita dalla palestra, che si tratti di una passeggiata o andare a visitare dei luoghi particolari.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, Bolzoni avverte Offanengo: “A Padova sarà una trasferta delicata”

    Prima trasferta della pool salvezza per la Trasporti Pietro Bressan Offanengo, di scena domenica alle 17 a Trebaseleghe (Padova) contro la Nuvolì Altafratte Padova nella seconda giornata della seconda fase che mette in palio 5 pass su 10 per rimanere in A2 femminile.Le neroverdi di Giorgio Bolzoni sono seconde nella pool con 26 punti, a +9 sulla linea di galleggiamento grazie al 3-0 casalingo inaugurale di domenica scorsa al PalaCoim contro Bologna. “Ci attende – commenta coach Bolzoni – una trasferta delicata contro una squadra che deve assolutamente far punti per stare in gioco. Sicuramente nella prima fase di campionato ha faticato all’inizio e non ha raccolto molti punti, ma sappiamo come la pool salvezza sia abbastanza delicata”.“Anche nella scorsa stagione chi era partito indietro aveva poi recuperato, bisogna stare molto attenti. Altafratte ha un gioco abbastanza veloce, la palleggiatrice Bortolot che avevo allenato a Ostiano spinge sempre tanto anche su situazioni non perfette e in generale è una squadra abbastanza aggressiva in tutte le situazioni anche quando le cose non vanno benissimo”.

    “Cercheremo di controllare i loro punti forti e lavorare al meglio sugli aspetti dove fanno più fatica. Per quanto ci riguarda, approfittiamo di questa situazione positiva per rafforzare alcune cose del nostro gioco e lavorare per provare a inserire qualche aspetto nuovo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Melendugno è la prima trasferta della Pool Salvezza: “Ci vorranno ordine e lucidità”

    Prosegue la contesa di Brescia per ottenere i cinque pass per la Salvezza e passa, questa volta, dalla Puglia. Pamio e compagne sono attese questa volta alla Palestra Polivalente San Giuseppe da Copertino (Lecce) per la sfida contro la terza forza della Pool Salvezza, la Narconon Volley Melendugno (a 20 punti). Fischio d’inizio domenica 4 febbraio, ore 16.

    La seconda fase si è aperta nel migliore dei modi, con la vittoria per 3-1 contro Olbia, e l’obiettivo è ripetersi per assicurare il più presto possibile la partecipazione alla Serie A2 anche nel prossimo anno. Le Leonesse, infatti, si affacciano alla trasferta pugliese con nuove consapevolezze, ricaricate dalle due vittorie consecutive messe a segno al PalaGeorge (tra la conclusione della regular season con Talmassons e l’avvio di Pool Salvezza con Olbia). L’ultima vittoria in esterna della Millenium risale al 3 dicembre (3-0 con Padova).

    Alla vigilia della partenza per Melendugno, è coach Solforati a presentare l’incontro “Sicuramente ci aspetta una partita complicata, Melendugno è una squadra che ha fatto la maggior parte dei punti in classifica durante il girone di ritorno. Questo significa che sono in un buon momento. È una squadra che ha fatto tanti tie-break, si giocano le partite fino alla fine, e soprattutto in casa sono riuscite a conquistare punti. Hanno una palleggiatrice molto esperta e di categoria, che fa girare bene la squadra. Sanno essere una formazione ostica, difficile da affrontare, con un gioco molto particolare. Non sarà sicuramente una passeggiata, ci vorrà tantissima determinazione e voglia di lottare. Penso che sarà una partita un po’ “sporca”, affronteremo giocatrici molto abili, esperte e che sprecano poco, che mettono in difficoltà con pallette e mani-out. Dovremo essere molto ordinati e lucidi per gestire gli scambi lunghi e soprattutto spingere al servizio per evitare che la loro regista possa lavorare con la palla in mano”. LEGGI TUTTO