More stories

  • in

    Ufficiale, Bovolenta a Piacenza: “Inizio un’avventura che spero sia lunga”

    Alessandro Bovolenta, il talentuoso opposto, che oggi 27 maggio compie gli anni, vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nelle prossime tre stagioni e con il suo arrivo si completa il reparto degli opposti. A Piacenza giocheranno la prossima stagione Yuri Romanò e Alessandro Bovolenta, i posti due della nazionale azzurra.

    Classe 2004, 207 centimetri di altezza, Alessandro Bovolenta è un figlio d’arte: mamma Federica Lisi è una ex palleggiatrice, il papà è l’indimenticato Vigor che giocò a Piacenza per cinque stagioni. Alla pallavolo Alessandro Bovolenta si è avvicinato all’età di undici anni, dopo aver lasciato una promettente carriera nel calcio. Dopo aver giocato nel settore giovanile di Ravenna ha esordito in SuperLega con la maglia della Consor Ravenna nella stagione 2021-2022 e nelle ultime due stagioni è stato protagonista, sempre con Ravenna, nel campionato di A2.

    In tre stagioni, una in SuperLega e due in A2, ha collezionato 64 presenze di cui 4 in SuperLega e 60 in A2, vinto 32 partite e messo a terra 1203 punti: 1042 in attacco, 78 ace e 83 block in.

    “Sono felice di potere giocare a Piacenza – sottolinea Alessandro Bovolenta – perché è un club importante. Arrivo in una squadra che ha obiettivi alti, sono contento di poterne fare parte e avere la possibilità di cercare di ritagliarmi spazio all’interno di questa squadra. Trovo un ottimo allenatore come Anastasi, avrò molto da imparare da lui e dai nuovi compagni. È una società e soprattutto una città che conosco tramite i miei trascorsi familiari proprio a Piacenza, non vedo l’ora di iniziare questa avventura, la mia prima lontano da Ravenna. Un’avventura che spero sia lunga e cercherò di ritagliarmi degli spazi per dimostrare chi è Alessandro, sono veramente molto contento e non vedo l’ora che tutto abbia inizio. Piacenza mi ha fatto un bel regalo per il mio compleanno, io mi sono fatto un bel regalo venendo a Piacenza”.

    La carriera di Alessandro Bovolenta è di fatto tutta ravennate. Nella stagione 2020-2021 viene ingaggiato da Ravenna e inserito sia nelle squadre giovanili e sia nella squadra che gioca il campionato di serie B. Categoria dove gioca anche nella stagione 2021-2022 ottenendo anche quattro convocazioni in prima squadra nel campionato di SuperLega. Nella stagione 2022-2023 è nel roster della prima squadra che partecipa al campionato di A2 e a Ravenna resta anche nella stagione 2023-2024.

    Tra il 2021 e il 2022 viene convocato nella nazionale italiana Under 19, con cui vince l’oro al Festival olimpico estivo della gioventù europea e nel 2022 con l’Under 20 si aggiudica la medaglia d’oro al campionato Europeo di categoria dove è premiato come MVP della manifestazione. Nel 2023 con la nazionale Under 21 ha vinto l’argento al Campionato Mondiale e sempre nel 2023 arrivano anche le prime convocazioni nella nazionale maggiore: esordio vincente contro il Belgio durante il Campionato Europeo dove Alessandro ha messo a segno il punto conclusivo della partita. Alla fine degli europei medaglia d’argento per l’Italia.

    “Siamo davvero contenti – ha sottolineato Giuseppe Bongiorni Vicepresidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – di essere riusciti a portare a Piacenza, con un accordo triennale, un giocatore talentuoso come Alessandro che in prospettiva ha un grande potenziale. Un talento che siamo certi coach Anastasi saprà fare crescere. Un bravo lo voglio dire a tutto lo staff direttivo, dal Direttore Generale Hristo Zlatanov al Direttore Sportivo Ninni De Nicolo e al team manager Alessandro Fei, che ha lavorato per finalizzare l’operazione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Bovolenta, destino da Serie A: “Mi tremavano le gambe”

    Di Redazione Sono passati quasi dieci anni da quel terribile 24 marzo 2012, quando un malore improvviso si portò via il grande Vigor Bovolenta. Allora il figlio Alessandro era un bambino di 8 anni, che un mese dopo al “Bovo Day”, la partita d’addio al campione azzurro, scese in campo indossando la maglia del padre. Domenica scorsa, nel corso della gara tra la sua Consar RCM Ravenna e l’Allianz Milano, Alessandro in campo ci è tornato di nuovo: questa volta, però, da giocatore di Superlega, mettendo a segno anche due punti. E con la maglia numero 30, diversa dal 10 del padre; perché, ha spiegato alla Gazzetta dello Sport, “io sono un’altra persona. So che papà mi ha guardato da lassù, ma questa è la mia storia“. “Quando sono entrato mi tremavano le gambe – ha detto il giovane giocatore di Ravenna a fine partita – è stata una cosa inaspettata, perché è successa da un giorno all’altro a causa dell’indisponibilità di alcuni giocatori. Sono davvero felicissimo e molto emozionato. Speravo proprio di poter fare il mio esordio con la stessa maglia con cui aveva debuttato il mio papà e così è stato: dedico questo esordio ai miei nonni, che sono stati sempre presenti“. Un’emozione che la mamma, Federica Lisi, ha vissuto da remoto: “Eravamo tutti insieme davanti alla televisione – racconta al Corriere di Romagna – in attesa del momento. Poi quando è sceso in campo sono ritornata a 25 anni fa, quando ho esordito in serie A, con un’ansia che mi scendeva dalla testa ai piedi, un misto di adrenalina, felicità e paura. In casa c’è stata un’esplosione, con le urla dei fratelli e delle sorelle che scorrazzavano per casa, urla che probabilmente lo hanno raggiunto fino a Milano“. “Alessandro deve rendersi conto che queste sono emozioni forti – aggiunge Federica – ma che è solo l’inizio di questo suo percorso. È un bravo ragazzo, con valori importanti come il rispetto, l’amore che mette in tutte le cose che fa, l’educazione e l’umiltà di pensare prima al gruppo. Mi ha commosso molto la sua dedica ai nonni: Alessandro è proprio questo, la sua sensibilità si vede in queste sfumature e mi rende molto felice e orgogliosa di lui“. LEGGI TUTTO

  • in

    Consar a Milano aggrega Alessandro Bovolenta: “Comincerà a respirare l’aria della prima squadra”

    Di Redazione Nuova trasferta in terra lombarda per la Consar Rcm. Dopo il recupero di Monza di mercoledì, Goi e compagni sono attesi domani a Milano dall’Allianz nel posticipo della nona giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca. Si gioca alle 20.30 all’Allianz Cloud, un impianto che dista 25 chilometri da quello brianzolo dove si è giocato mercoledì. E sull’asse lombardo è in pieno svolgimento la lotta per il quinto posto finale. La formazione meneghina è reduce dalla sconfitta casalinga al tie-break contro Modena nell’anticipo dell’undicesima giornata di ritorno giocatosi giovedì: un punto che le permette di agganciare Monza al quinto posto a quota 31 ma con due partite in più da giocare. La Consar Rcm, matematicamente retrocessa mercoledì sera, non ha obiettivi di classifica se non quello di togliersi da quella quota zero alla voce vittorie che pesa ogni volta di più. “Dobbiamo affrontare queste ultime quattro partite con grande orgoglio e dignità – chiarisce il coach Emanuele Zanini – perché sono due doti che non hanno prezzo. E poi vorrei vedere i ragazzi giocare al massimo fin dal primo pallone del primo set. Un’altra falsa partenza come quella di Monza non vorrei più vederla e commentarla. Poi non ha molto senso fare considerazioni sulla partita e sulla forza dell’Allianz e sulle difficoltà che ci riserverà la gara. Io chiedo alla squadra doti caratteriali ben precise. Chiedo di mettere quella serietà e quella dedizione che hanno sempre messo in allenamento e che non è mai venuta meno, pure sul campo in queste ultime gare della nostra stagione”. Non recupera Fusaro, sofferente per una tendinite. In settimana si sottoporrà a ulteriori accertamenti. Sarà aggregato per la prima volta Alessandro Bovolenta, che indosserà la maglia numero 30. “La nostra idea, supportando una precisa volontà della società, ma anche aprendo una visione di futuro, è quella di provare a dare sempre più spazio alla linea verde – conferma Zanini -. Bovolenta giocherà regolarmente oggi con la B e poi verrà con noi e comincerà a respirare il clima della prima squadra, perché l’idea è quello di tenerlo in gruppo per questo ultimo scampolo di stagione. Lo abbiamo visto in qualche allenamento e rispetto all’inizio della stagione è sicuramente cresciuto, nonostante un noioso infortunio prima e il Covid poi lo abbiamo limitato e condizionato. E’ un ragazzo promettente, gli diamo l’opportunità di continuare nel suo importante percorso di crescita”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Bovolenta incanta il PalaPanini. Tomasini: “Suo papà Vigor sarebbe fiero di lui”

    Di Redazione Di figli d’arte il mondo pallavolistico ha la fortuna di essere pieno. Il talento ereditato dai genitori consegna giocatori giovani e punti di riferimento delle nuove generazioni del volley. Non è raro che un figlio, cresciuto nelle tribune dei palazzetti per seguire le partite di mamma o papà, decida di seguire le orme dei genitori e indossare egli stesso le ginocchiere. E’ il caso, ad esempio, di Alessandro Bovolenta, figlio del Gigante del Polesine Vigor, tragicamente scomparso il 24 marzo 2012 durante la partita tra la sua Forlì e la Lube in serie B2. L’opposto, classe 2004, disputa il campionato di serie B con la maglia della Consar Ravenna. Il 23 ottobre scorso si è disputato il match di serie B tra Ravenna e Modena e Bovolenta ha avuto l’occasione di calcare il taraflex del PalaPanini: taraflex su cui papà Vigor è diventato Campione d’Italia nella stagione 2001-2002 con Casa Modena. I 14 punti di Alessandro, con il 43% in attacco, hanno contribuito al successo dei romagnoli (3-1 sui padroni di casa di Modena) e ai presenti che hanno avuto la fortuna di vedere Vigor calcare i campi di pallavolo sono subito balzate alla mente le sue incredibili schiacciate da posto 3. Un altro Bovolenta sul taraflex del PalaPanini, seppure da avversario e con un ruolo diverso. Un altro Bovolenta che porta avanti la tradizione di famiglia di essere, nel suo caso un futuro, campione di pallavolo e che vanta già una convocazione con la Nazionale Juniores. Dall’altra parte della rete, nel match di sabato scorso, Andrea Tomasini guidava la serie B di Modena. Il coach si ricorda bene di Vigor e vedere suo figlio in campo lo ha emozionato, come si legge nell’edizione odierna della Gazzetta di Modena: “Devo dire che mi sono commosso e chissà che cosa avrà provato lui entrando in campo, lui sa bene che al PalaPanini il papà ha vinto uno scudetto e che per la gente di Modena era non solo un giocatore, ma una persona veramente speciale. Per quanto riguarda Alessandro credo abbia tutto per fare una bella carriera e devo dire che un giovane così bravo a soli 17 anni sarebbe la gioia di qualsiasi settore giovanile. Sono certo che Vigor sarebbe molto orgoglioso di lui“. LEGGI TUTTO