More stories

  • in

    Preoccupante infortunio per Aslan Karatsev

    Preoccupante infortunio per Aslan Karatsev

    Si conosce già l’avversario di Rafael Nadal nel secondo turno dell’ATP 250 di Brisbane. Jason Kubler, numero 102 nel ranking mondiale, si è guadagnato il duello con lo spagnolo di 37 anni, ma non nel modo in cui certamente avrebbe desiderato, perchè è avanzato a seguito di un infortunio del suo avversario dopo aver sprecato un importante vantaggio nell’incontro.
    Infatti, Kubler ha visto Aslan Karatsev (35° nel ranking) subire un infortunio apparentemente grave e preoccupante all’inizio del terzo set, ciò dopo che il russo aveva annullato uno svantaggio di un break per due volte nel secondo parziale, una di queste mentre Kubler stava servendo per chiudere l’incontro. Pertanto, Kubler avanza con i parziali di 6-4, 6-7(4) e ritiro, mentre Karatsev è in dubbio per l’Australian Open.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Zhuhai: Arnaldi serve per il match contro Karatsev ma subisce la rimonta del russo e cede in tre set

    Matteo Arnaldi (foto Getty Images)

    Arrivare a tre punti dalla vittoria e subire la rimonta dell’avversario è un boccone indigesto da mandare giù. Un debutto amaro per Matteo Arnaldi all’ATP 250 di Zhuhai: sotto un caldo infernale per un tasso di umidità davvero insopportabile, il 22enne di Sanremo è sconfitto da Aslan Karatsev per 6-7(5) 7-6(5) 6-2 dopo oltre tre ore di lotta. Un match durissimo, giocato esclusivamente sui game di battuta fino alla metà del secondo set e nel quale l’azzurro è calato vistosamente nel rush finale, per poi crollare terzo set, svuotato di energie fisiche (e anche un po’ mentali). Il grande rammarico per Matteo deriva dall’essersi ritrovato avanti per due volte di un break nel terzo set, sul 4-3 e soprattutto sul 5-4, con la chance di servire per chiudere. In entrambe le occasioni purtroppo ha giocato un tennis povero, troppo difensivo, non aiutato dal servizio (incluso un brutto doppio fallo nel decimo gioco) ha subito l’aggressività brutale in risposta di Aslan e quando si è scambiato non è riuscito a prendere l’iniziativa e verticalizzare con i suoi colpi in anticipo. Lì si è avvertito che qualcosa si era rotto nel gioco dell’azzurro, sicuramente per un calo di energia. Ha salvato ben 4 set point servendo sul 5-6, e nel tiebreak ha avuto un’altra chance conducendo per 4-2, grazie a qualche follia in spinta del rivale e un doppio fallo. Purtroppo la maggior potenza e aggressività di Karatasev hanno prevalso e nel terzo set non c’è stata più gara.
    Arnaldi esce dal campo sconfitto, ma è arrivato a tre passi dal successo grazie a un tennis tutto sommato discreto. Ha giocato fino al tiebreak del secondo set in modo ordinato e paziente, raccogliendo a tratti i molti errori provocati dalle sfuriate in spinta del rivale, ma complessivamente è corretto affermare che Karatsev ha meritato perché ha condotto di più il gioco, si è preso più rischi e soprattutto è stato molto più efficace nei colpi di inizio gioco, servizio e risposta. Lo confermano i numeri: Matteo ha vinto complessivamente 25 punti in risposta, Karatsev 50, il doppio. Anche col servizio Aslan è stato più incisivo, 17 Ace vincendo l’83% dei punti con la prima. In tutto il primo set il russo ha perso un solo punto con la seconda di servizio, segnale inequivocabile di una giornata in risposta negativa per Arnaldi.
    7 Ace e 4 doppi falli Matteo, con due punti su tre con la prima palla in gioco. Numeri nemmeno così malvagi ma il campo ha parlato chiaro, Karatsev ha spinto di più, è stato quasi sempre lui a fare il bello e il cattivo tempo, mostrando a tratti una capacità balistica formidabile. Arnaldi nel primo set ha tenuto a bada l’avversario commettendo pochi errori, pronto ad entrare nella palla quando il russo finiva corto, soprattutto capitalizzando gli “unforced” del russo. Lucidissimo Matteo nel tiebreak del primo set, non ha sbagliato niente, giocando qualche palla morbida sul rovescio di Aslan che gli ha fatto perdere la misura.
    Purtroppo il sanremese è mancato nel momento decisivo, avanti 4-3 e poi 5-4. Troppi errori col diritto, nessun punto gratis col servizio, è pure arretrato aprendo il campo agli affondi del rivale che, da grande colpitore, non s’è fatto certo pregare. Peccato per come abbia totalmente smarrito il servizio in quei due frangenti, soprattutto sul 5-4. Bastavano forse tre prime palle in campo, e sarebbe finita lì. Una sconfitta che brucia, ma dalla quale imparare qualcosa. L’attitudine è quella giusta, questo è l’aspetto più importante.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il primo confronto diretto tra Arnaldi e Karatsev scatta con l’azzurro alla battuta. Si scambia poco, tennis molto verticale, entrambi rischiano quasi subito l’affondo. Si avanza spediti sui turni di battuta, nessuno concede palle break. Buona resa del servizio del sanremese, sia per percentuali di prime palle in campo che per trasformazione; percentuali più basse per il russo, ma trova più Ace e col diritto è assai incisivo. Inoltre fa sempre il punto con la seconda di servizio (sul 5 pari è al 100%, 11 su 11). Manca totalmente Matteo in risposta, controlla bene i suoi game ma non riesce ad entrare quando serve Aslan. Qualche errore col diritto per l’azzurro, ma anche ottimi schemi offensivi, giocati con eccellente velocità in campo. L’equilibrio è totale, scontato l’approdo al tiebreak. Un Ace per parte, poi un gran rovescio vincente di Karatsev. Bene anche Arnaldi, 3-2. Si gira 3 pari, Il primo punto in risposta è di “Arna”, il russo sbaglia un rovescio in scambio, classico unforced che rompe finalmente l’equilibrio. Con un’ottima prima palla al T, è 5-3 Arnaldi. Si riscatta Aslan con una bordata di rovescio cross imprendibile, 4-5. Un altro rovescio in rete di Karatsev porta ad Arnaldi il 6-5, primo Set Point, al servizio. Se lo gioca bene, servizio esterno e diritto vicino alla riga. 7-5 Arnaldi, continua l’incredibile rendimento del ligure nei tiebreak in stagione, 8 TB giocati, 7 vinti. Ben +7 punti per Karatsev, per i suoi game di servizio quasi immacolati, ma alla fine è Matteo a spuntarla, perfetto nel “decider”. Fa talmente caldo che Matteo si toglie le scarpe e raffredda i piedi col condizionatore!
    Karatsev inizia con qualche incertezza alla battuta nel secondo set, anche un doppio fallo (primo del match) che trascina il game ai vantaggi, non era mai accaduto nel primo set. Nervoso il russo, con un altro rovescio out l’ex n.14 al mondo concede la prima palla break del match. Si salva con una bella prima di servizio “in pancia”. Un altro doppio fallo costa al seconda PB al russo. Con qualche patema di troppo sotto rete si salva ancora Aslan, 1-0. Più comodo il turno di Matteo, 1 pari. Si torna al canovaccio del primo set, in risposta le briciole, Karatsev a tratti incontenibile per spinta, preciso Arnaldi nei suoi schemi offensivi. Pericolo per l’azzurro servendo sul 2-3: concede qualcosa, soprattutto concede campo e gioca troppo passivo e centrale. Il game va ai vantaggi, Karatsev lo “grazia” sbagliando un affondo che sarebbe stato vincente e lo avrebbe portato a palla break. 3 pari. La piccola chance sprecata pungola il russo, sbaglia un’altra accelerazione, poi doppio fallo, per lo 0-30. Col secondo doppio fallo del game, Aslan concede due palle break. Magia di Matteo in difesa! Si butta avanti il russo ma non chiude con la volée incrociata, il recupero di Arnaldi è fantastico per tocco e controllo del corpo, per un passante stretto perfetto. BREAK Arnaldi, 4-3 e servizio per il ligure, a due passi dal successo. Purtroppo arriva il peggior game di Matteo: errore di diritto, gran risposta di Aslan ed errore di rovescio, male all’uscita dal servizio. 0-40, prime palle break concesse dall’azzurro nel match. Doppio fallo, pessimo gioco per Arnaldi, Contro Break e 4 pari. La bagarre continua, ora è il russo ad incappare in una brutta serie di errori, 15-40 e due palle break per Matteo. Con una buona risposta, profonda, Aslan sparacchia in rete. Terzo break di fila (non ce n’era stato alcuno nel match), Arnaldi è avanti 5-4 e serve per chiudere. Karatsev trova una risposta fantastica, Arnaldi accusa la pressione e commette un altro doppio fallo, 0-30. La prima di Matteo non va, con un altra bella risposta Aslan sale 15-40. E il quarto break di fila arriva, 5 pari, incredibile come il match sia completamente cambiato. Da 3 punti dal successo, ora Matteo serve sul 5-6. Troppo passivo Matteo da qualche game, sotto le risposte aggressive di Karatsev crolla 15-40, due Set Point per il russo. Finalmente ritrova il servizio e annulla le chance al rivale, anche una terza e poi pure una quarta con un serve and volley tanto rischioso quanto ben eseguito. Con un Ace Matteo chiude il game più duro del match (14 punti) e con 4 PB annullate. Tiebreak. Sul 2 pari Karatsev commette l’ottavo doppio fallo del match, Arnaldi “ringrazia” e con un bel diritto si prende il punto del 4-2. Si riprende il mini-break Aslan con un gran taglio di rovescio che sorprende completamente l’azzurro, gran punto. Spettacolare il punto per il 5 pari dell’azzurro, un acrobata sotto rete dopo un attacco non così profondo, che reattività! Spinge tanto, troppo Karatsev sul 5 pari, sfonda la resistenza estrema di Matteo, per il 6-5 e servizio. Quinto Set Point, stavolta con la battuta. Chiude di potenza il russo, 7-5. Peccato per i due game davvero brutti dell’azzurro avanti nel punteggio, soprattutto quello del 5-4.
    Terzo set, avvio in salita per Arnaldi, subisce i colpi aggressivi del russo, 0-30, poi torna a spingere e prendere l’iniziativa. Fa fatica Matteo, non trova equilibrio tra spinta e difesa, se rallenta troppo l’altro entra forte, spingendo forte è lui a sbagliare. Un errore di rovescio dopo 12 punti gli costa una palla break (la concede per il quarto game di fila). Niente prima palla, la risposta di Karatsev è potente e precisa, dopo 2 ore e 37 minuti c’è un BREAK in apertura. Sembra aver più energia Aslan, la sua palla resta potente, è calato nell’intensità di gioco Arnaldi e concede troppo campo. 2-0 Karatsev, può fare corsa di testa e martella duramente anche nel terzo game. Matteo non trova punti col servizio e subisce la forza dei colpi del rivale, Un doppio fallo sul 30-40 gli costa un altro BREAK, 3-0 “pesante” per il russo, lanciato verso il successo. Vola 4-0 Karatsev e di fatto il match termina qua, senza ulteriori sussulti. Aslan strappa un primo Match Point in risposta sul 5-1, lo annulla Matteo con un Ace al centro. Arriva un secondo MP con un errore nell’approccio del ligure, che si salva ancora con un tocco di volo da metà campo perfetto. Terzo Match Point con una risposta terrificante, ancora “Arna” lo annulla col servizio. Resta aggrappato al match Matteo, ma niente può nell’ottavo game, Aslan chiude 6-2 senza problemi. Peccato, era una partita da chiudere in due set ma onestamente Karatsev è stato più tosto e resistente.

    Arnaldi – Karatsev ATP Zhuhai Matteo Arnaldi762 Aslan Karatsev676 Vincitore: Karatsev ServizioSvolgimentoSet 3A. Karatsev 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6M. Arnaldi15-40 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5A. Karatsev 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-4 → 1-5M. Arnaldi0-4 → 1-4A. Karatsev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-3 → 0-4M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 df0-2 → 0-3A. Karatsev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 df 4*-2 4-3* 4-4* 4*-5 ace 5*-5 5-6*6-6 → 6-7M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6A. Karatsev 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6M. Arnaldi 0-15 0-30 df 15-30 15-405-4 → 5-5A. Karatsev 0-15 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 df4-3 → 4-4A. Karatsev 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df3-3 → 4-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3A. Karatsev 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Karatsev 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 1-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. Karatsev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* ace 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6A. Karatsev 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5A. Karatsev 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace4-4 → 5-4A. Karatsev 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3A. Karatsev 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2A. Karatsev 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1A. Karatsev 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Statistic
    Arnaldi
    Karatsev

    ACES
    17
    4

    DOUBLE FAULTS
    9
    7

    FIRST SERVE
    78/126 (62%)
    60/95 (63%)

    1ST SERVE POINTS WON
    52/78 (67%)
    50/60 (83%)

    2ND SERVE POINTS WON
    24/48 (50%)
    20/35 (57%)

    BREAK POINTS SAVED
    7/11 (64%)
    2/4 (50%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    16
    16

    RETURN RATING
    122
    145

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    10/60 (17%)
    26/78 (33%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    15/35 (43%)
    24/48 (50%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    2/4 (50%)
    4/11 (36%)

    RETURN GAMES PLAYED
    16
    16

    NET POINTS WON
    8/11 (73%)
    23/35 (66%)

    WINNERS
    19
    53

    UNFORCED ERRORS
    10
    16

    SERVICE POINTS WON
    76/126 (60%)
    70/95 (74%)

    RETURN POINTS WON
    25/95 (26%)
    50/126 (40%)

    TOTAL POINTS WON
    101/221 (46%)
    120/221 (54%)

    MAX SPEED
    205 km/h (127 mph)
    210 km/h (130 mph)

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    184 km/h (114 mph)
    203 km/h (126 mph)

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    156 km/h (96 mph)
    173 km/h (107 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Karatsev invia un consiglio a Medvedev: “Non puoi chiedere ai tifosi di sostenerti”

    Aslan Karatsev nella foto

    Daniil Medvedev non ha nascosto la sua frustrazione per aver perso la finale dell’Australian Open con un vantaggio di due set contro Rafael Nadal. Poco dopo la partita, in conferenza stampa, il numero due del mondo ha fatto un monologo in cui ha detto che ha smesso di sognare e ha puntato i riflettori sui tifosi. Medvedev non ha gradito il comportamento della folla a favore di Nadal, qualcosa che Aslan Karatsev, compatriota di Daniil, non comprende del tutto.
    “Per me è abbastanza normale che i tifosi sostengano Rafa. Nadal è appena tornato nel circuito, non giocava praticamente da sei mesi. È ovvio che i fan lo sosterranno. Sta tornando da un infortunio e la stessa cosa accadrà se affronterà Roger. Sì, so che può dare fastidio, soprattutto quando i tifosi cercano di distrarti sul servizio, ma credo che prima o poi Daniil si renderà conto di tutto questo e volterà pagina”, ha sottolineato.
    A Pune difendendo lo status di 1a testa di serie, Karatsev ha chiuso l’argomento con un messaggio piuttosto chiaro al connazionale e compagno di squadra in Davis e ATP Cup. “Questo è successo anche a me, ma non ci si può fare niente. Non puoi chiedere ai tifosi di sostenerti. Non ha senso”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Karatsev vince l’ATP Award di tennista più migliorato del 2021

    Aslan Karatsev, 28 anni

    Aslan Karatsev ha vinto il premio di Most Improved Player of the Year 2021. Il russo, talento molto promettente da giovane, ha vissuto anni grigi tra problemi fisici e la difficoltà di trovare la giusta direzione al suo tennis. Fino all’inizio del 2021, quando le sue bordate da fondo campo, potenti e precise, l’hanno issato tra i migliori del mondo. Una scalata che l’ha portato dal n.112 in classifica ad inizio stagione a toccare un best ranking di n.15 lo scorso novembre.
    Partendo dalle qualificazioni all’Australian Open (scattate con ranking al n.114), Aslan ha imperversato nel tabellone principale superando tennisti quotati come Diego Schwartzman, Felix Auger-Aliassime e Grigor Dimitrov, arrendendosi solo a sua maestà Novak Djokovic in semifinale. Proprio contro Djokovic a Belgrado il russo ha giocato una delle partite più belle dell’anno, battendo il n.1 ed arrendendosi in finale a Matteo Berrettini. Ha vinto i suoi primi due tornei ATP a Dubai e Mosca. In molte partite, soprattutto nella prima parte della stagione, il suo pressing è stato irresistibile, tanto da far pensare a molti “dove diavolo è stato questo finora?”. Oltre a Novak, in stagione ha sconfitto anche Medvedev a Roma, Sinner, Rublev ed Hurkacz tra i top players.
    Un grande riscatto per il 28enne, che pareva ormai perso per il tennis di vertice. “Sono davvero felice di ricevere questo premio, significa moltissimo per me, devo ringraziare tante persone che hanno creduto in me”, dichiara Karatsev ad ATPTour.com. “Tutto questo non  sta succedendo solo adesso dal niente, c’è molto lavoro che è stato fatto prima per arrivare fin qui. Nel tempo ho sofferto vari infortuni e tanti problemi, ma finalmente ho trovato continuità. Negli ultimi due anni e mezzo stiamo facendo un buon lavoro con il mio allenatore e adesso inizio a raccoglierne i frutti. È un lungo processo, nato dal duro lavoro di ogni giorno, non ci sono segreti. Devi essere lì ogni giorno e lavorare sodo. Allora ce la puoi fare”.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Belgrado: Berrettini sconfigge Karatsev dominando il tiebreak del terzo, vince con una prestazione maiuscola, quarto titolo in carriera

    Matteo Berrettini

    Super Matteo Berrettini! Sconfigge al tiebreak decisivo il fortissimo Aslan Karatsev di questo 2021, vincendo l’ATP 250 di Belgrado, 6-1 3-6 7-6 lo score della finale. Una prestazione maiuscola del romano, dominante nel primo set e bravissimo nella fase finale del terzo, quando è stato perfetto al servizio, molto aggressivo in risposta e durissimo in difesa, a contenere le sfuriate di Karatsev. Il 7-0 al tiebreak è numericamente clamoroso, ma descrive alla perfezione il tennis potente, aggressivo e coraggioso dell’azzurro, che da metà del terzo set ha giocato con una concentrazione formidabile, non sbagliando una scelta tattica e ricavando il meglio dalle sue armi. Una prestazione maiuscola, che gli regala il primo titolo del 2021 e quarto complessivo in carriera.
    La partita era iniziata davvero bene per Matteo, che ha iniziato servendo come una macchina rodata al millimetro fin dal primo game di battuta. Ha spinto tantissimo, ha sfondato col diritto e retto bene col rovescio, proponendo spesso ad Aslan dei back da sinistra assai insidiosi perché né lunghi né corti, che l’hanno mandato fuori posizione; ma soprattutto palle senza peso e basse, che Karatsev non ama rigiocare col diritto perché è il colpo che sente di meno, sul quale si trova meglio ad anticipare di ritmo su palle più veloci.
    Il russo ha iniziato visibilmente “imballato” dopo la maratona clamorosa di ieri vs. Djokovic. Non sbagliava nemmeno tanto, ma arrivava sulla palla un filo in ritardo, e per uno che anticipa così tanto ed entra nella palla così “pieno”, anche un piccolo gap sul timing ideale è un grosso problema. Nemmeno il servizio l’ha sostenuto, così il set è scivolato via sulla spinta, potenza e costanza di rendimento di Berrettini, praticamente perfetto. L’azzurro ha chiuso il set con un pazzesco 86% di punti vinti con la prima, un dato statisticamente clamoroso e che spiega benissimo l’efficacia e costanza di rendimento dell’azzurro. Nel secondo set il russo s’è finalmente messo in moto, ha ricominciato ad azzannare la palla con quella velocità di esecuzione e controllo che l’hanno reso nella stagione quasi imbattibile. Con schemi molto aggressivi e grandi rischi, ha preso controllo degli scambi. Soprattutto ha guadagnato campo e ha costretto Matteo “a remare”, con difese spesso molto complicate. Il primo calo al servizio e qualche errore sono costati a Berrettini l’allungo del rivale, che con merito si è preso il secondo set. Sull’onda positiva, si temeva che il “feroce” Aslan finisse per imporre il suo tennis travolgente anche nel terzo. Matteo invece ha ritrovato la miglior efficacia della sua prima di servizio, si è aggrappato a quella ed è anche scappato via di un break, sul 3-1. Qua per un game in risposta si è visto il Karatsev degli Australian Open: si è letteralmente arrampicato sulle bordate di Berrettini, rimandando palle con una precisione micidiale, portando l’azzurro a un paio di errori, decisivi per il contro break. Nel momento più delicato, quando la partita poteva girare verso il russo, Matteo ha dimostrato che razza di testa tennistica possieda, che razza di campione sia. Sguardo infuocato, concentrazione massima alla battuta e via. Non ha concesso NULLA al servizio, non si è praticamente giocato in moltissimi punti, ed è diventato durissimo in difesa. Ha corso, rincorso, ringhiato, rimesso in qualche modo ogni accelerazione, costringendo il russo a prendersi grandi rischi, a forzare. Con la sua classe Aslan ha respinto diverse situazioni pericolose, e cancellato un Match Point sotto 5-6. Ma al tiebreak, Berrettini è stato rullo compressore, perfetto con la prima, aggressivo al massimo in risposta, prontissimo a far giocare Karatsev in posizioni scomode. GSM per Matteo, davvero impressionante non tanto per la vittoria in sé, ma per come sia andato a prendersela davvero di forza.
    Infatti oggi la chiave per la vittoria dell’azzurro, oltre all’efficacia del servizio, è stata la forza. Forza intesa in senso totale: potenza nello scambio, con il diritto ha sfondato spesso Karatsev; forza mentale, perché ha continuato a perseguire il suo piano tattico (perfetto) anche nei momenti in cui Karatsev anticipava sulle righe, quasi ingiocabile. Matteo ci ha creduto, dalla prima all’ultima palla; ha risposto aggressivo anche a costo di sbagliare, perché doveva allontanare il russo dalla riga di fondo, di fatto disarmandolo del miglior anticipo; ha accettato di scambiare col rovescio, alternando back lunghi e corti per mandare fuori posizione il rivale a rovesci coperti veloci e pure lunghi, che gli hanno permesso di girarsi col diritto nella palla seguente e boooom, scardinare il rivale nell’angolo scoperto. Forza nell’impattare alcuni rovesci lungo linea improvvisi, a bassa percentuale ma che tatticamente sono stati decisivi nel mettere dubbi al rivale e tenerlo sull’allerta, perché “io posso farti il punto anche lì”. Forza nelle gambe, perché vedere un ragazzone come lui sprintare mille volte rincorrendo le palle veloci e angolate di Karatsev, senza cedere niente e provandoci sempre, è stato uno spettacolo nello spettacolo.
    Aslan ha giocato male il primo set, ma poi è salito ed è stato un ottimo Karatsev. Forse un po’ stanco, ma quando batti Djokovic in casa sua in quel modo, hai una fiducia colossale. Non è bastata a scardinare la potenza, il servizio e la classe di un Berrettini che torna al successo e conferma di essere un tennista che merita la top10 quando è sano. Dopo l’infortunio a Melbourne è servito un po’ di tempo per tornare. Beh, oggi possiamo dirlo: Bentornato Matteo, ci sei mancato tantissimo! La stagione è appena iniziata, il meglio deve ancora arrivare….

    La cronaca della finale.
    Matteo inizia la finale al servizio, e parte forte. A zero muove lo score del match. Anche Karatsev spinge forte alla battuta, ricavando punti ma anche un doppio fallo. Berrettini vince il primo scambio del match, ma a 30 il russo impatta 1 pari. L’impressione iniziale è quella di un match assai diverso dalla durissima semifinale di ieri tra Aslav e Novak, oggi gli scambi saranno brevi, violenti, con grande rischi. Infatti il romano spara un diritto impressionante in lungo linea da destra che lascia fermo Karatsev, potentissimo e preciso. Colpi a grande rischio, ma entrambi cercano di accorciare i tempi di gioco; soprattutto l’azzurro, dare ritmo e velocità ad un “incontrista” in così grande forma tecnica e fiducia potrebbe essere rischiosissimo. Berrettini si porta 2-1 e col rovescio in back lungo linea cerca di proporre a Karatsev palle con poco peso e basse, situazione tecnica che non ama. 30 pari, lungo scambio, ne esce alla grande l’azzurro con una bordata di diritto cross in corsa, Aslan è sorpreso e sbaglia. Palla break, la prima del match. Sbaglia l’accelerazione Karatsev! BREAK Berrettini, avanti 3-1 e servizio. La potenza della combinazione servizio + diritto di Matteo frutta importanti dividendi, come la prima (Ace) e quel tocco di rovescio improvviso, a mascherare la smorzata. Ottimo, ottimo Matteo in quest’avvio, 4-1 avanti, perentorio e velocissimo. L’onda di Berrettini continua anche nel sesto game, 0-30. Finalmente Aslan mette in moto la sua accelerazione di rovescio, rischia un vincente su di un back un po’ lungo dell’azzurro. Idem sul punto seguente. Ma non trova la prima il russo, le sue percentuali sono basse. Tanto che Matteo entra forte in risposta col rovescio, per il 30-40. Palla per il doppio break per l’azzurro. Karatsev è fermo sulle gambe, prova ad accelerare in lungo linea uscendo dal servizio, ma la sua palla muore sul nastro. DOPPIO BREAK Berrettini, 5-1, serve già per il primo set. Ace! Aslan è vistosamente imballato, risente la fatica fisica e mentale della terrificante semifinale di ieri, ma “Berretto” non concede niente, spinge martellando in sicurezza col diritto e al primo Set Point chiude 6-1 un parziale praticamente perfetto. Karatsev travolto. Berrettini ottimo in ogni settore (86% di punti con la prima, dato eccezionale), agevolato anche un russo poco intenso e un po’ falloso.
    Secondo set, Karatsev inizia alla battuta. Cerca di scuotersi con un urlaccio dopo aver vinto uno scambio in progressione. Ritrova anche la prima di servizio nel game, ed un bel diritto inside out. Aslan con 4 punti di fila muove lo score nel set, interrompendo la striscia di cinque giochi persi. Secondo gioco, arriva il primo passaggio a vuoto dell’azzurro. Sparacchia malamente un diritto con troppa foga, si ritrova 0-30. Si prende tempo prima di servire, respira e via una botta al T imprendibile. Ci riprova da sinistra ma è appena lunga. Martella però col diritto, sballotta Aslan e lo forza all’errore difensivo. 30 pari. Matteo ha Troppa fretta nell’aggredire col diritto una palla “in pancia”, concede una palla break sul 30-40, e la prima non lo aiuta. Attacca di potenza col diritto l’azzurro, ma sceglie l’affondo sul rovescio e Karatsev arriva bene e trova un angolo stretto con palla bassa. Bravo il russo, Break e 2-0 avanti. Sembra più sciolto Aslan, i suoi colpi sono tornati fluidi e profondi, riesce a guadagnare campo. Non mette nemmeno una prima in campo, ma riesce a portarsi 3-0, con un solo break. Quarto game, continua il momento difficile di Berrettini, ha evidentemente perso precisione e intensità, strappa troppo i colpi, 15-30. Per fortuna trova un paio di Ace e quindi una smorzata vincente, dopo aver buttato lontano Karatsev con un kick esasperato. 1-3 Matteo, ora deve trovare un gran game in risposta per rientrare nel set. Quinto game, l’azzurro lotta e rimette tutto, Aslan regala col diritto. 0-30! Peccato per il quarto punto, Matteo ricaccia dietro il russo con un lob perfetto, ma poi affonda un rovescio in scambio, era una buona chance per strappare due palle del contro break. Con un gran tocco sotto rete Karatsev vince il terzo punto di fila, portandosi 4-1. Di nuovo troppo fretta dell’azzurro nel sesto game, sul 30 pari affossa col diritto in rete all’uscita dal servizio, è palla del doppio break per Karatsev. Uff, cerca un’accelerazione clamorosa il russo, la palla gli esce di pochissimo sul lungo linea, sarebbe stata vincente. Si salva il romano, sale 2-4. Settimo gioco, Berrettini è solido in risposta, si porta 15-30. Karatsev indovina col diritto, cadendo indietro, un angolo strettissimo, forse anche fortunato, vincendo un punto molto importante. Matteo c’è: spinge a tutta col diritto, forzando l’errore del rivale. Ecco la palla break sul 30-40. Se la gioca con attenzione Karatsev, spinge in lungo linea e la cancella. Ma esagera col rovescio cross nel punto seguente, c’è la seconda palla break del game. Buona prima al centro, Matteo è sorpreso. Si salva di nuovo Aslan, 5-2 avanti. Berrettini resta in scia, portandosi 3-5. Karatsev serve per chiudere il secondo parziale. Si porta 30-0, ma con paio d’errori lo score dice 30-30. Piccola chance per l’azzurro… Lungo scambio, corre avanti Matteo a tirare un passante di rovescio non così difficile ma, senza fiato per la grandi rincorse, la palla finisce in rete. Set Point Karatsev. Lunga la risposta di Matteo, 6-3 Karatsev. Un set meritato dal russo, più intenso e vincente dell’azzurro, calato all’inizio del set e in generale nell’efficacia della prima di servizio.
    La finale si decide al terzo set, con l’azzurro che inizia al servizio. Inizia aggressivo, servizio esterno e botta di diritto nell’angolo, potente e preciso. A 15 muove lo score nel set, 1-0. Karatsev parte a spron battuto, 40-0, ma poi si imballa in una serie di errori. Si va ai vantaggi. Lavora benissimo col baci di rovescio l’azzurro, Karatsev si spazientisce e spara una pallata lunga. Palla break in apertura per Matteo. Bravo Aslan, accelera a tutta in lungo linea e cancella la chance. Due risposte sbagliate da Berrettini, 1 pari. Bene con la prima il romano, a 30 chiude il game per il 2-1. Quarto game, il pressing dell’azzurro in risposta frutta due errori al rivale, 15-30. Tenta un diritto vincente Karatsev, ma la palla termina lunga. 15-40, due palle break per Matteo!!! Niente prima di servizio… Doppio Fallo!!! Ha cercato di sorprendere al centro Matteo, ma finisce ben lungo il russo. 3-1 avanti, dopo 1h e 36 minuti di partita. Inizia col doppio fallo pure Berrettini il quinto game. Rimedia con un Ace potentissimo all’angolo. Sarà fondamentale il rendimento della 1a per vincere questo set ed il torneo. Sulla seconda di servizio, la risposta di Aslan è molto aggressiva, strappa il punto ed è 15-30. Karatsev aggancia con la punta della racchetta anche la botta al centro di Matteo, la risposta è corta ed insidiosa, l’azzurro sbaglia. 15-40, due palle per il contro break. Con una risposta precisa e quindi un cross di rovescio splendido, il russo strappa il game in risposta. 3-2 Berrettini, tutto da rifare perché il russo accelera in scioltezza, comanda gli scambi e impatta 3 pari con un’accelerazione di rovescio lungo linea notevole. Non si fa intimidire Berrettini, con quattro punti potenti e precisi resta avanti 4-3. Ora tutta la pressione è su Aslan. Scaccia la tensione giocando bello aggressivo, in comando dello scambio. Berrettini però si difende con grinta, sprinta e rimanda palle profonde. Un errore col diritto cross costa al russo il 30 pari. Occasione ghiotta per Matteo… perché è seconda di servizio. Risponde profondissimo, ruba campo l’azzurro ma spedisce di poco lungo il rovescio seguente. Si va ai vantaggi. Spinge il russo, vince due punti importantissimi per il 4 pari. Bello il primo punto del nono game: passante di Matteo preciso. Segue un Ace imprendibile, 30-0. Molto bene l’azzurro al servizio, il secondo vinto a zero dopo il break subito. Potente, incisivo, sicuro. Vola 5-4 avanti, di nuovo grande pressione sul russo. Berrettini lotta su ogni palla, rimanda tutto con grande intensità, portandosi 15-30. Spinge a tutta anche Aslan, trovando grandissimo controllo per affondare su di un diritto molto stretto in recupero dell’azzurro. Davvero bravo il russo. 30 pari, sempre a due punti dal match Matteo. Karatsev rischia col diritto, grande anticipo e velocità, 40-30. Sbaglia un back Berrettini, è 5 pari. Il russo trova un’accelerazione di rovescio lungo linea strepitosa, che pizzica la riga. Non si scompone l’azzurro, quel vincente clamoroso è l’unico 15 vinto dal rivale nei suoi ultimi 3 turni di servizio. La prima di “Berretto” funziona, come il diritto in spinta. 6-5 per l’azzurro, che si assicura almeno il tiebreak decisivo. Inizia male Aslan, forza lungo un diritto su di una palla con poco peso proposta sapientemente da Matteo. 0-15. Spinge a tutta il russo col diritto, avanza e chiude i punti seguenti, senza paura. Riesce a gestire anche una risposta violentissima dell’azzurro, che mano Aslan… Ma una grande mano ce l’ha pure Matteo, che indovina un rovescio lungo linea improvviso, bellissimo. Si va ai vantaggi, di nuovo a due punti dalla vittoria l’azzurro. Grande risposta inside out di Berrettini, non contiene Aslan. MATCH POINT BERRETTINI!!! Con una prima esterna sul rovescio, molto carica, si salva il russo. Pizzica la riga il russo col diritto, che fighter e che coraggio. È il game più lungo del set, fa il pugno Berrettini sull’ennesima difesa con successo, ma alla fine è 6 pari, il tiebreak deciderà il vincitore del torneo serbo.
    TIEBREAK DECISIVO, dopo 2h e 21 di minuti di battaglia. Matteo serve per primo. Gran prima esterna, 1-0 Berrettini. Lungo scambio, sbaglia per primo Karatsev col rovescio, 2-0 Berrettini. Bravissimo Matteo, lungo scambio, chiama a rete il rivale con una palla corta e quindi chiude con uno smash potente. 3-0 Berrettini, con doppio mini-break. Che lottatore Matteo! Prima esterna violentissima, 4-0 Berrettini. Travolgente l’azzurro, 5-0 e poi addirittura 6-0, con un errore per una volta di frustrazione del granitico russo. 6 match Point per l’azzurro!!!! Via il rovescio di Karatsev! GAME SET MATCH BERRETTINI!!! 9 anni dopo Seppi, un azzurro torna a vincere in Serbia. È il quarto torneo vinto in carriera dal romano. BRAVISSIMO!

    Marco Mazzoni

    [3] Aslan Karatsev vs [2] Matteo Berrettini ATP ATP Belgrade Karatsev A.166 Berrettini M.637 Vincitore: Berrettini M. ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 0*-5 0*-66-6 → 6-7Karatsev A. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6Berrettini M. 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Karatsev A. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Berrettini M. 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Karatsev A. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4Berrettini M. 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Karatsev A. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3Berrettini M. 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 2-3Karatsev A. 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Berrettini M. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Karatsev A. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Berrettini M. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Karatsev A. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3Berrettini M. 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3Karatsev A. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2Berrettini M. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 4-2Karatsev A. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1Berrettini M. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1Karatsev A. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Berrettini M. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Karatsev A. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Berrettini M. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-5 → 1-6Karatsev A. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5Berrettini M. 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Karatsev A. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Berrettini M. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Karatsev A. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Berrettini M.15-0 30-0 40-00-0 → 0-1
    02:27:121 Aces 93 Double Faults 363% (65/104) 1st Serve 60% (47/78)60% (39/65) 1st Serve Points Won 81% (38/47)49% (19/39) 2nd Serve Points Won 55% (17/31)57% (4/7) Break Points Saved 33% (1/3)14 Service Games Played 1419% (9/47) 1st Serve Return Points Won 40% (26/65)45% (14/31) 2nd Serve Return Points Won 51% (20/39)67% (2/3) Break Points Converted 43% (3/7)14 Return Games Played 1456% (58/104) Service Points Won 71% (55/78)29% (23/78) Return Points Won 44% (46/104)45% (81/182) Total Points Won 55% (101/182) LEGGI TUTTO

  • in

    Aslan Karatsev si prende la rivincita e sconfigge Novak Djokovic in un duello epico ed è in finale a Belgrado

    Aslan Karatsev nella foto

    Nella semifinale sulla terra battuta di casa, Novak Djokovic (ATP 1) è stato sorpreso da Aslan Karatsev (28) ed è stato eliminato dal torneo ATP 250 di Belgrado con il punteggio di 7-5 4-6 6-4.I un match di alto livello con contorni epici, il tennista russo ha trionfato per 7-5, 4-6, 6-4, dopo oltre 3h25 minuti di gioco, vendicandosi della sconfitta subita in semifinale agli Australian Open.
    Dopo una serie di break e controbreak, il russo ha chiuso la prima frazione a proprio favore per poi vedersi rimontare nel secondo parziale.
    Nell’ultimo set il serbo non è tuttavia riuscito a ribaltare definitivamente il verdetto ( ha sprecato ben 10 palle break nel terzo set!) e conquistare la finale, Karatsev affronterà ora il vincente della sfida fra Matteo Berrettini (10) e Taro Daniel (126).
    ATP ATP Belgrade Djokovic N.564 Karatsev A.746 Vincitore: Karatsev A. ServizioSvolgimentoSet 3Karatsev A. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6Djokovic N. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5Karatsev A. 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Djokovic N. 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Karatsev A. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3Djokovic N. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Karatsev A. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Djokovic N. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Karatsev A. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Djokovic N. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Karatsev A. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A5-4 → 6-4Djokovic N. 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Karatsev A. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 4-4Djokovic N. 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Karatsev A. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4Djokovic N. 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Karatsev A. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Djokovic N. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-0 → 2-1Karatsev A. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0Djokovic N. 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Karatsev A. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 5-7Djokovic N. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-5 → 5-6Karatsev A. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-5 → 5-5Djokovic N. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-4 → 4-5Karatsev A. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4Djokovic N. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3Karatsev A. 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Djokovic N. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2Karatsev A. 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Djokovic N. 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Karatsev A. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Djokovic N. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    03:25:552 Aces 66 Double Faults 462% (72/116) 1st Serve 63% (85/135)61% (44/72) 1st Serve Points Won 64% (54/85)48% (21/44) 2nd Serve Points Won 44% (22/50)63% (10/16) Break Points Saved 82% (23/28)16 Service Games Played 1636% (31/85) 1st Serve Return Points Won 39% (28/72)56% (28/50) 2nd Serve Return Points Won 52% (23/44)18% (5/28) Break Points Converted 38% (6/16)16 Return Games Played 1656% (65/116) Service Points Won 56% (76/135)44% (59/135) Return Points Won 44% (51/116)49% (124/251) Total Points Won 51% (127/251) LEGGI TUTTO

  • in

    Aslan Karatsev vince il suo primo torneo del circuito maggiore. Il russo si è aggiudicato l’ATP 500 di Dubai

    Aslan Karatsev RUS, 1993.09.04

    Aslan Karatsev ha passato un decennio della sua carriera tra Futures e Challengers, ma gli ultimi mesi sono del tutto diversi dal suo passato.All’età di 27 anni, il russo ha fatto un altro passo verso una stagione che sta diventando memorabile, vincendo il primo titolo in carriera nel circuito maggiore nel torneo ATP 500 di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti.
    Un mese dopo aver sorprendentemente raggiunto le semifinali degli Australian Open – ed essere entrato per la prima volta nella top 100 – il russo ha battuto tutta la concorrenza per trionfare a Dubai, con l’ultima “vittima” il sudafricano Lloyd Harris, proveniente dalle qualificazioni e n. 81° ATP, per 6-3 e 6-2, in un match completamente dominato dall’inizio alla fine e durato solo 76 minuti.
    Attualmente classificato al 42° posto, Karatsev farà il suo debutto nella top 30 lunedì prossimo. Ad agosto, quando il circuito è tornato dopo la pausa pandemica di cinque mesi e mezzo, era fuori dai primi 250.
    Karatsev ha totalizzato 15 vittorie e 2 sconfitte in questa stagione, con le uniche sconfitte arrivate contro giocatori del calibro di Novak Djokovic (1°) in semifinale a Melbourne e Dominic Thiem (4°) negli ottavi a Doha.
    ATP ATP Dubai Harris L.32 Karatsev A.66 Vincitore: Karatsev A. ServizioSvolgimentoSet 2Karatsev A. 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6Harris L. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 2-5Karatsev A. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4Harris L. 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3Karatsev A. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Harris L. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2Karatsev A. 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Harris L. 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Karatsev A. 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Harris L. 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5Karatsev A. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5Harris L. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4Karatsev A. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4Harris L. 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Karatsev A. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 0-3Harris L. 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Karatsev A. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1
    8 Aces 31 Double Faults 275% (36/48) 1st Serve 62% (36/58)72% (26/36) 1st Serve Points Won 83% (30/36)17% (2/12) 2nd Serve Points Won 50% (11/22)63% (5/8) Break Points Saved 100% (2/2)8 Service Games Played 917% (6/36) 1st Serve Return Points Won 28% (10/36)50% (11/22) 2nd Serve Return Points Won 83% (10/12)0% (0/2) Break Points Converted 38% (3/8)9 Return Games Played 858% (28/48) Service Points Won 71% (41/58)29% (17/58) Return Points Won 42% (20/48)42% (45/106) Total Points Won 58% (61/106) LEGGI TUTTO