More stories

  • in

    Musetti brilla a sprazzi, ma è ai quarti del Sardegna Open. Per l’Italia promosso anche Darderi. Fuori Sonego. Dichiarazioni di Lorenzo e programma di domani

    Lorenzo Musetti, seconda testa di serie del Sardegna Open, ha conquistato i quarti di finale battendo Cerundolo (foto Francesco Panunzio)

    La miglior versione di Lorenzo Musetti si è vista solo a intermittenza, in un match contro l’argentino Juan Manuel Cerundolo condizionato da pioggia (con più sospensioni), vento e campo pesante, ma la buona notizia è che il grande atteso dal pubblico del Sardegna Open avrà presto modo di rifarsi. Perché, malgrado le difficoltà, la seconda testa di serie ha esordito sul Centrale del Tennis Club Cagliari con un successo per 7-6 7-6, giocando da Musetti quando era veramente necessario. Come nel tie-break del primo set, comandato da subito, e poi ancora nel successivo, in un secondo parziale che l’aveva visto arrivare a comandare per 5-1. Non è bastato a scoraggiare il rivale, bravo a non mollare di un centimetro, ma nel momento chiave la superiorità del toscano è venuta a galla, permettendogli di conquistare i quarti dopo 2 ore e 22 minuti di battaglia. “Non è stata una partita semplice – ha detto l’azzurro in conferenza stampa –, sia a causa delle varie sospensioni, sia in virtù di condizioni lente che hanno reso difficile chiudere i punti. Ho giocato un buon tennis solo a sprazzi, la chiave è stata la mia capacità di tenere i nervi saldi nei due tie-break. In questa fase della mia stagione, l’importate per me è vincere, senza badare troppo a come ci riesco. Sono felice del supporto del pubblico: a Cagliari ho ottimi ricordi ed è sempre bello vedere così tanta gente appassionata sugli spalti. Sono tutti molto ospitali e mi trattano sempre con grande gentilezza. Mi auguro di poter giocare meglio venerdì”.
    Di fronte a sé, Lorenzo troverà il portoghese Nuno Borges, settima testa di serie del Sardegna Open e numero 56 Atp. “È un giocatore dal tennis fastidioso – ha continuato –, perché taglia bene il campo col rovescio e sembra non soffrire i cambi di ritmo. L’ho già affrontato un mese fa all’Estoril e vinse lui (per 7-6 6-3, ndr), ma da parte mia non fu una bella prestazione. Mi auguro che il pubblico possa spingermi verso la rivincita. Non sarà semplice, ma a questi livelli non esistono match facili. Sta a me cercare di renderli tali”. Prima di Musetti, nell’evento premium della categoria ATP Challenger 175 si era guadagnato i quarti di finale per l’Italia anche Luciano Darderi, ottimo nel duello contro l’argentino Camilo Ugo Carabelli. C’è stata partita solo nel primo parziale, comunque comandato sin dall’inizio dall’azzurro, mentre dopo una sospensione per pioggia di circa 30 minuti il rivale non è più riuscito a tenere testa a Darderi, promosso per 6-3 6-0. Venerdì, per Luciano ci sarà il vincitore della sfida che chiude il programma del Centrale, fra il numero uno del tabellone Frances Tiafoe e l’argentino Federico Coria. Fra gli altri big, stop esordio sulla terra di Monte Urpinu per il quarto favorito Christopher Eubanks, statunitense battuto in rimonta dal colombiano Daniel Elahi Galan, già protagonista al Sardegna Open nel 2023. Venerdì al Tennis Club Cagliari si parte alle 12, con Fucsovics-Galan. A seguire Musetti-Borges. In chiusura di programma l’impegno di Darderi.
    CENTRALE – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [6] Marton Fucsovics vs Daniel Elahi Galan 2. [7] Nuno Borges vs [2] Lorenzo Musetti 3. [3] Mariano Navone vs [Alt] Emilio Nava 4. [1/WC] Frances Tiafoe OR Federico Coria vs [8] Luciano Darderi
    CAMPO 14 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [PR] N.Sriram Balaji / Andre Begemann vs [3] Yuki Bhambri / Francisco Cabral 2. Radu Albot / Andrea Pellegrino vs [2] Alexander Erler / Lucas Miedler 3. [4] Constantin Frantzen / Hendrik Jebens vs Petr Nouza / Miguel Angel Reyes-Varela 4. Evan King / Orlando Luz vs Boris Arias / Federico Zeballos
    RISULTATISingolare. Secondo turno: Marton Fucsovics (Hun) b. Zachary Svajda (Usa) 6-3 6-3, Luciano Darderi (Ita) b. Camilo Ugo Carabelli (Arg) 6-3 6-0, Daniel Elahi Galan (Col) b. Christopher Eubanks (Usa) 3-6 6-2 6-2, Lorenzo Musetti (Ita) b. Juan Manuel Cerundolo (Arg) 7-6 7-6, Nuno Borges (Por) b. Yoshihito Nishioka (Jpn) 6-3 6-7 6-3.
    Doppio. Primo turno: Nouza/Reyes-Varela (Cze/Mex) b. Maestrelli/Passaro (Ita/Ita) 3-6 6-4 10/5, King/Luz (Usa/Bra) b. Cash/Galloway (Gbr/Usa) 7-6 7-5. LEGGI TUTTO

  • in

    Il clima Davis di Cagliari trascina Sonego al successo: super rimonta contro Michelsen

    Lorenzo Sonego, quinta testa di serie del Sardegna Open, ha superato in rimonta lo statunitense Alex Michelsen (foto Francesco Panunzio)

    Per una buona mezz’ora, in termini di calore e sostegno del pubblico, sul Centrale del Tennis Club Cagliari è parso di assistere a una sfida di Coppa Davis fra Italia e Stati Uniti, in formato Sardegna Open. A rappresentare il “Belpaese” Lorenzo Sonego, uno che l’Insalatiera l’ha vinta per davvero (e da protagonista) lo scorso novembre a Malaga, mentre per la bandiera a stelle e strisce c’era in campo il 19enne Alex Michelsen, uno degli ultimi prodotti della scuola USA. Un talento niente male che ha fatto passare un bello spavento al pubblico sardo, quando dopo aver perso per 6-3 il primo set ha preso in mano le redini del match, dominando il secondo parziale e poi scappando subito sul 3-0 nel terzo. Ma proprio nel momento più complicato è emerso il potere degli spettatori, capaci di risvegliare Sonego a suon di cori e accompagnarlo nella rimonta vincente contro un Michelsen via via sempre più in confusione. Il californiano è tornato a dare segnali di vita solo quando si è trovato costretto a fronteggiare (salvandoli) due match-point e poi un terzo, ma il quarto è stato quello buono per il 6-3 2-6 6-3 che ha fatto scattare la festa, per Sonego e per la gente protagonista insieme a lui.
    “La spinta del pubblico – ha detto il torinese – è stata determinante. Magari in altre situazioni non avrei trovato la forza per ribaltare una partita come questa, ma grazie agli spalti pieni sono riuscito a raccogliere le energie che mi servivano per conquistare la vittoria. Queste condizioni mi piacciono: il Centrale è piuttosto lento, specialmente quando scende il sole, e così vengono esaltate le mie doti di lottatore. Nel terzo set sono stato bravo a riprendere a servire bene e a far muovere il mio avversario: sono felice della mia capacità di reagire”. Nel secondo turno di giovedì, per Sonego ci sarà un altro statunitense, Emilio Nava. “È un altro giovane molto forte – ha detto ancora –, come tutti i giocatori in gara in questo torneo. Gioca molto bene sulla terra battuta, quindi mi aspetto un match difficile. Cercherò di recuperare le energie, per farmi trovare pronto”. Battendo Michelsen, Sonego è diventato il terzo italiano al secondo turno del Sardegna Open, dopo Darderi e Musetti. Saranno tutti in campo sul Centrale giovedì, uno via l’altro dalle 12. A chiudere il programma, invece, la sfida fra il numero uno del seeding Frances Tiafoe e l’argentino Federico Coria. Ulteriori informazioni sul sito www.sardegnaopen.com e sulla pagina Instagram @sardegnaopen.
    RISULTATISingolare. Primo turno: Marton Fucsovics (Hun) b. Giulio Zeppieri (Ita) 7-5 4-0 ritiro, Juan Manuel Cerundolo (Arg) b. Gabriel Diallo (Can) 6-0 7-6, Zachary Svajda (Usa) b. Zsombor Piros (Hun) 7-6 6-0, Shintaro Mochizuki (Jpn) b. Daniel Altmaier (Ger) 6-4 1-6 6-3, Camilo Ugo Carabelli (Arg) b. Taro Daniel (Jpn) 6-3 6-4, Nuno Borges (Por) b. Francesco Maestrelli (Ita) 6-3 7-5, Federico Coria (Arg) b. Fabio Fognini (Ita) 7-6 3-1 ritiro, Daniel Elahi Galan (Col) b. Radu Albot (Mda) 2-6 7-6 6-4, Emilio Nava (Usa) b. Jesper De Jong (Ned) 6-1 6-3, Lorenzo Sonego (Ita) b. Alex Michelsen (Usa) 6-3 2-6 6-3.
    Doppio. Primo turno: Frantzen/Jebens (Ger/Ger) b. Cacic/Stevens (Srb/Ned) 7-5 6-2, Balaji/Begemann (Ind/Ger) b. Darderi/Tirante (Ita/Arg) 4-6 6-3 10/4. LEGGI TUTTO

  • in

    Coria si prende Tiafoe ed esalta Cagliari: “Raro trovare un pubblico simile”. Giovedì l’esordio di Musetti

    Lorenzo Musetti (destra), Luciano Darderi e Simone Tartarini (coach Musetti) durante la degustazione di piatti tipici della cucina cagliaritana (foto Francesco Panunzio)

    Dopo la stretta di mano che ha chiuso la sua partita con Fabio Fognini, Federico Coria ha aperto il borsone ed estratto il telefono, per scattare una foto alla tribuna del Centrale del Tennis Club Cagliari, piena a dismisura. Un’istantanea che racconta alla perfezione il mercoledì del Sardegna Open, evento premium della categoria ATP Challenger 175, dotato di 205.000 euro di montepremi. Una giornata, dedicata alle ultime 10 sfide di primo turno, che ha fatto il pienone sia di spettatori (tutto esaurito) sia di entusiasmo, anche se – in attesa di Lorenzo Sonego, impegnato in serata – il calore della gente non ha portato fortuna ai giocatori italiani, con tre eliminazioni. Due sono state propiziate sul Centrale da problemi fisici: prima è toccato a Giulio Zeppieri, che per un fastidio all’anca ha gettato la spugna quando il punteggio della sfida contro Marton Fucsovics recitava 7-5 4-0 per l’ungherese; mentre più tardi ad arrendersi ai problemi (e ai rimpianti) è stato Fabio Fognini. Perché nel primo set della sfida contro Coria il ligure è arrivato a condurre per 5-3 e servizio, mostrando il solito tennis incantevole, ma non è riuscito a chiudere il set e poi ha subito l’iniziativa del rivale, che l’ha ripreso e superato al tie-break. Poi, un game dopo aver chiesto l’intervento del fisioterapista sull’1-2 del secondo set, l’azzurro ha alzato bandiera bianca per un fastidio al polpaccio sinistro. “Vincere così non è mai bello – ha detto in italiano Coria, fratello minore dell’ex n.3 Atp Guillermo – ma sono felice per il primo set. È stata una gran lotta”. Battuto Fognini, per lui giovedì c’è un altro ex top-10, il favorito Frances Tiafoe. “Trovarsi di fronte due così nei primi due turni di un Challenger non è normale. Fa capire il livello del torneo. Come non è normale giocare di fronte a tutto questo pubblico. Vi aspetto domani: per vincere ho bisogno di voi”.
    Sul Campo 12, il cui programma è iniziato in ritardo a causa della pioggia caduta nella notte, è invece uscito di scena il pisano Francesco Maestrelli (wild card), superato per 6-3 7-5 dal portoghese Nuno Borges. Nelle altre sfide, da segnalare la bella vittoria del qualificato giapponese Shintaro Mochuzuki, che ha fatto fuori il tedesco Daniel Altmaier, e quella di Daniel Elahi Galan, semifinalista in Sardegna dodici mesi fa. Il colombiano è arrivato a due punti dalla sconfitta contro Radu Albot, poi ha rimontato e vinto per 2-6 7-6 6-4. Fra i qualificati avanti anche Juan Manuel Cerundolo: l’argentino tesserato al Tc Cagliari ha sconfitto il canadese Diallo e sarà il primo avversario a Monte Urpinu di Lorenzo Musetti, il quale in mattinata ha partecipato con coach Tartarini e l’altro azzurro Luciano Darderi a una degustazione di prodotti tipici sardi, organizzata per loro dal Tennis Club. L’affetto del pubblico, Musetti l’ha già potuto assaggiare per giorni, ricevendo (ed esaudendo) richieste a ripetizione per foto e autografi da parte di decine e decine di ragazzini. Ora, per il toscano, è il momento di fare sul serio in campo. Esordirà giovedì nel secondo match dalle 12, sul Centrale, dopo Darderi-Ugo Carabelli. Alle 11 il via sugli altri due campi. Ulteriori informazioni sul sito www.sardegnaopen.com e sulla pagina Instagram @sardegnaopen.
    CENTRALE – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00)1. [Alt] Camilo Ugo Carabelli vs [8] Luciano Darderi 2. [Q] Juan Manuel Cerundolo vs [2] Lorenzo Musetti 3. [Alt] Emilio Nava vs Alex Michelsen OR [5] Lorenzo Sonego 4. [1/WC] Frances Tiafoe vs Federico Coria
    CAMPO 14 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Marton Fucsovics vs [Alt] Zachary Svajda 2. Daniel Elahi Galan vs [4] Christopher Eubanks (non prima ore: 13:00)3. [3] Mariano Navone vs [Q] Shintaro Mochizuki 4. Luciano Darderi / Thiago Agustin Tirante OR [PR] N.Sriram Balaji / Andre Begemann vs [WC] Niccolo Dessi / Alberto Sanna OR [3] Yuki Bhambri / Francisco Cabral
    CAMPO 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Petr Nouza / Miguel Angel Reyes-Varela vs [WC] Francesco Maestrelli / Francesco Passaro 2. [1] Julian Cash / Robert Galloway vs Evan King / Orlando Luz 3. [7] Nuno Borges vs Yoshihito Nishioka 4. Radu Albot / Andrea Pellegrino vs [2] Alexander Erler / Lucas Miedler
    RISULTATISingolare. Primo turno: Marton Fucsovics (Hun) b. Giulio Zeppieri (Ita) 7-5 4-0 ritiro, Juan Manuel Cerundolo (Arg) b. Gabriel Diallo (Can) 6-0 7-6, Zachary Svajda (Usa) b. Zsombor Piros (Hun) 7-6 6-0, Shintaro Mochizuki (Jpn) b. Daniel Altmaier (Ger) 6-4 1-6 6-3, Camilo Ugo Carabelli (Arg) b. Taro Daniel (Jpn) 6-3 6-4, Nuno Borges (Por) b. Francesco Maestrelli (Ita) 6-3 7-5, Federico Coria (Arg) b. Fabio Fognini (Ita) 7-6 3-1 ritiro, Daniel Elahi Galan (Col) b. Radu Albot (Mda) 2-6 7-6 6-4, Emilio Nava (Usa) b. Jesper De Jong (Ned) 6-1 6-3. Da completare: Alex Michelsen (Usa) vs Lorenzo Sonego (Ita). LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sardegna Open applaude Darderi: batte Tirante e la pioggia. Super mercoledì (sold out) con Sonego e Fognini

    Luciano Darderi, classe 2002, è il primo azzurro a raggiungere il secondo turno del Sardegna Open (foto Mike Lawrence/ATP)

    I primi mesi del 2024 hanno dato una decisa svolta alla carriera di Luciano Darderi. A febbraio il tennista classe 2002, numero 60 del ranking mondiale, ha vinto a Cordoba il suo primo titolo Atp, poi ha ribadito di avere il tennis per stare a tempo pieno nel circuito maggiore e ora cerca gloria anche sulla terra battuta del Tennis Club Cagliari. Era il primo italiano in gara nel main draw del Sardegna Open, evento premium della categoria ATP Challenger 175 dotato di 205.000 euro di montepremi, e all’esordio ha colto un bel successo contro l’argentino Thiago Agustin Tirante, imponendosi in rimonta al termine di una battaglia di grande intensità. Di fronte al nutrito pubblico del Centrale è finita 3-6 6-3 6-4, con Darderi capace di emergere alla distanza e far pesare la sua superiorità nel finale. Un primo allungo sul 4-2 del terzo set non è stato sufficiente, ma dal 4-4 l’azzurro è stato perfetto: prima ha tenuto a zero il proprio turno di servizio e poi non ha più sbagliato, spingendo il rivale all’errore che gli ha regalato il successo, appena prima che un potente acquazzone obbligasse alla sospensione – e poi al rinvio a mercoledì – della rimanente parte del programma. Giovedì per Darderi, letteralmente assalito al termine dell’incontro da ragazzini a caccia di foto e autografi, ci sarà uno fra il giapponese Daniel e l’argentino Ugo Carabelli. A Monte Urpinu ha conquistato il secondo round anche il nipponico Yoshihito Nishioka, determinato a migliorare la prestazione incolore di dodici mesi fa, quando da favorito numero uno salutò il torneo all’esordio. Ha già fatto meglio quest’anno, battendo senza grandi difficoltà il peruviano Juan Pablo Varillas (6-2 6-4).
    Nel martedì del Sardegna Open sono anche terminate le qualificazioni, senza soddisfazioni per i tennisti italiani impegnati nel turno decisivo. Erano in tre e si sono arresi tutti, portando negli spogliatoi non pochi rimpianti. In particolare Andrea Pellegrino e Francesco Passaro: il primo ha condotto per 6-1 4-2 contro l’argentino (tesserato al Tc Cagliari) Juan Manuel Cerundolo, prima di perdere nove game di fila e di lì a poco anche l’incontro. Mentre Passaro pareva aver ribaltato la sfida contro l’olandese Jesper De Jong quando si è portato sul 4-1 nel terzo set, con due break di vantaggio. Ma il rivale ha risalito la corrente e l’ha punito al tie-break, spuntandola per 6-3 6-7 7-6. In tre set pure la sconfitta di Cecchinato, battuto per 7-5 3-6 6-4 dal giapponese Shintaro Mochizuki. Nel main draw anche il canadese Gabriel Diallo, prossimo avversario di Cerundolo in una sfida che deciderà il primo sfidante a Cagliari di Lorenzo Musetti (in campo giovedì). La cancellazione degli ultimi due incontri di singolare di giornata regalerà un mercoledì – coi biglietti già esauriti – ancora più ricco, grazie alla bellezza di 15 incontri. Si parte alle 11 e il clou sarà sul Centrale da metà pomeriggio, quando toccherà prima a Fabio Fognini (contro Federico Coria) e poi a Lorenzo Sonego, che inizierà la caccia al suo secondo titolo al Tc Cagliari contro lo statunitense Alex Michelsen. Ulteriori informazioni sul sito www.sardegnaopen.com e sulla pagina Instagram @sardegnaopen.
    CENTRALE – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [6] Marton Fucsovics vs [WC] Giulio Zeppieri 2. Taro Daniel vs [Alt] Camilo Ugo Carabelli 3. [Alt] Fabio Fognini vs Federico Coria 4. Alex Michelsen vs [5] Lorenzo Sonego
    CAMPO 14 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Shintaro Mochizuki vs Daniel Altmaier 2. [7] Nuno Borges vs [WC] Francesco Maestrelli 3. Daniel Elahi Galan vs [Alt] Radu Albot 4. Petr Nouza / Miguel Angel Reyes-Varela vs [WC] Francesco Maestrelli / Francesco Passaro 5. [4] Constantin Frantzen / Hendrik Jebens vs Nikola Cacic / Bart Stevens 6. [WC] Niccolo Dessi / Alberto Sanna vs [3] Yuki Bhambri / Francisco Cabral
    CAMPO 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Gabriel Diallo vs [Q] Juan Manuel Cerundolo 2. [Alt] Zsombor Piros vs [Alt] Zachary Svajda 3. [Q] Jesper de Jong vs [Alt] Emilio Nava 4. Luciano Darderi / Thiago Agustin Tirante vs [PR] N.Sriram Balaji / Andre Begemann 5. [1] Julian Cash / Robert Galloway vs Evan King / Orlando Luz
    RISULTATISingolare. Primo turno: Yoshihito Nishioka (Jpn) b. Juan Pablo Varillas (Per) 6-2 6-4, Luciano Darderi (Ita) b. Thiago Agustin Tirante (Arg) 3-6 6-3 6-4.Doppio. Primo turno: Erler/Miedler (Aut/Aut) b. Oswald/Romboli (Aut/Bra) 6-2 6-4, Albot/Pellegrino (Mda/Ita) b. Coria/Ugo Carabelli (Arg/Arg) 6-4 5-7 10/6, Arias/Zeballos (Bol/Bol) b. Dellien/Galan (Bol/Col) 6-4 6-2.Qualificazioni. Turno decisivo: Gabriel Diallo (Can) b. Hugo Dellien (Bol) 7-5 6-2, Jesper De Jong (Ned) b. Francesco Passaro (Ita) 6-3 6-7 7-6, Shintaro Mochizuki (Jpn) b. Marco Cecchinato (Ita) 7-5 3-6 6-4, Juan Manuel Cerundolo (Arg) b. Andrea Pellegrino (Ita) 1-6 6-4 6-1. LEGGI TUTTO

  • in

    La rinascita di Cecchinato passa dal Sardegna Open: buona la prima sul Centrale. Da martedì il main draw, con 4 incontri (con il programma di domani)

    Luciano Darderi, numero 60 ATP, sarà il primo big azzurro in gara al Tc Cagliari: martedì sfida Tirante (foto Grana/FITP)

    Nel 2023 Marco Cecchinato era uno dei grandi attesi della vigilia, ma una volta arrivato al Tennis Club Cagliari fu costretto al forfait per un attacco febbrile. Dodici mesi dopo, invece, al Sardegna Open – evento premium della categoria ATP Challenger 175 – il siciliano si è presentato a fari spenti, costretto a giocare le qualificazioni da una classifica (n. 288 Atp) che non era così bassa da oltre dieci anni. Ma il suo tennis sa ancora funzionare e l’ha dimostrato al debutto sul Centrale, spazzando via per 6-0 6-2 in 55 minuti il giapponese Tatsuma Ito. Un test attendibile il giusto, visto che il nipponico ha annunciato il ritiro a fine stagione e oggi è impegnato in primis come coach del connazionale Shintaro Mochizuki, il quale peraltro (curiosità) sarà l’avversario di Cecchinato martedì alle 10, nel match che vale l’accesso al main draw. Ma l’azzurro ha fatto il suo e da Monte Urpinu punta a lanciare la rinascita. “Sono a Cagliari per ritrovarmi – dice l’ex semifinalista del Roland Garros –, nel momento più duro della mia carriera. Lo scorso settembre, dopo lo Us Open ho deciso di staccare per tre mesi: dopo 15 anni di sacrifici ne sentivo il bisogno, non ne avevo più. Poi, a inizio anno ho pensato di ripartire da un nuovo team trasferendomi a Barcellona, ma non ha funzionato”. È stato un duro colpo, però non si è arreso. “Due settimane fa mi sono presentato a Vicenza da Massimo Sartori (suo storico mentore, ndr) dicendogli che o sarei tornato ad allenarmi con lui o avrei smesso. Per fortuna, a Max e Fabio Silvestri, che mi accompagnerà nei tornei, è bastato poco per rimettermi in sesto. Ho ritrovato la voglia di lottare e il giusto atteggiamento. Per me è un nuovo inizio: risalire non sarà facile, ma sono pronto a provarci”.
    Insieme a Cecchinato hanno raggiunto il turno decisivo delle qualificazioni anche Francesco Passaro e Andrea Pellegrino. Il primo ha superato l’austriaco Miedler con un doppio 6-3 e sfiderà l’olandese Jesper De Jong, mentre Pellegrino ha domato in rimonta Samuele Pieri (4-6 6-2 6-0) e martedì – si parte alle 10 – si contenderà la qualificazione con l’argentino Juan Manuel Cerundolo. Sempre martedì al Tc Cagliari scatta anche il tabellone principale di singolare, con i primi 4 incontri sul Centrale a partire dalle 12. Grande attesa per il debutto dell’azzurro Luciano Darderi, numero 60 Atp e uno dei tre italiani (con Sinner e Berrettini) capaci di vincere un titolo nel circuito maggiore nel 2024. Ad attenderlo, nel pomeriggio, l’argentino Thiago Agustin Tirante, suo compagno di doppio in Sardegna. A seguire il debutto della wild card Francesco Maestrelli, contro il portoghese Nuno Borges. Mercoledì, invece, toccherà a Lorenzo Sonego, Fabio Fognini e Giulio Zeppieri. Giovedì alle prime quattro teste di serie, in gara dal secondo round. Da martedì anche il main draw di doppio, con al via grazie a una wild card anche la coppia cagliaritana Sanna/Dessì. Ulteriori informazioni sul sito www.sardegnaopen.com e sulla pagina Instagram @sardegnaopen.
    CENTRALE – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Shintaro Mochizuki vs [8/Alt] Marco Cecchinato 2. [Alt] Juan Pablo Varillas vs Yoshihito Nishioka (non prima ore: 12:00)3. Thiago Agustin Tirante vs [8] Luciano Darderi 4. [7] Nuno Borges vs [WC] Francesco Maestrelli 5. [Alt] Zsombor Piros vs [Alt] Zachary Svajda
    CAMPO 14 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Andrea Pellegrino vs [6] Juan Manuel Cerundolo 2. Philipp Oswald / Fernando Romboli vs [2] Alexander Erler / Lucas Miedler (non prima ore: 11:30)3. Radu Albot / Andrea Pellegrino vs Federico Coria / Camilo Ugo Carabelli 4. [4] Constantin Frantzen / Hendrik Jebens vs Nikola Cacic / Bart Stevens
    CAMPO 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Gabriel Diallo vs [5/Alt] Hugo Dellien 2. [2] Jesper de Jong vs [7/Alt] Francesco Passaro (non prima ore: 11:30)3. Hugo Dellien / Daniel Elahi Galan vs Boris Arias / Federico Zeballos
    RISULTATIQualificazioni. Primo turno: Gabriel Diallo (Can) b. Orlando Luz (Bra) 7-6 7-6, Hugo Dellien (Bol) b. Hendrik Jebens (Ger) 6-4 6-0, Jesper De Jong (Ned) b. Petr Nouza (Cze) 6-2 6-1, Francesco Passaro (Ita) b. Lucas Miedler (Aut) 6-3 6-3, Shintaro Mochizuki (Jpn) b. Francesco Ferrari (Ita) 7-5 4-6 6-2, Marco Cecchinato (Ita) b. Tatsuma Ito (Jpn) 6-0 6-2, Andrea Pellegrino (Ita) b. Samuele Pieri (Ita) 4-6 6-2 6-0, Juan Manuel Cerundolo (Arg) b. Federico Salomone (Ita) 6-2 6-4.
    IL SARDEGNA OPEN DAL VIVO – È ancora possibile acquistare i biglietti per assistere al Sardegna Open sulla piattaforma TicketOne (https://www.ticketone.it/artist/sardegna-open/), con uno sconto del 20% sul singolo biglietto (e del 10% sugli abbonamenti) per i tesserati della FITP.
    IL SARDEGNA OPEN IN TV – Gli incontri del Sardegna Open saranno trasmessi in diretta e in esclusiva sul canale della FITP, SuperTennis Tv (64 del digitale terrestre, 224 di Sky), oltre che in streaming sul sito Supertennis.tv e sulla piattaforma digitale SuperTenniX. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 175 Cagliari: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Anche Frances Tiafoe al Sardegna Open con Musetti e Sonego: in gara 15 top-100. Da domani le qualificazioni

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Il colpo è arrivato a poche ore dal sorteggio dei tabelloni, in una domenica destinata agli ultimi ritocchi e ai primi allenamenti dei protagonisti: al via della seconda edizione del Sardegna Open del Tennis Club Cagliari, evento premium della categoria ATP Challenger 175 dotato di 205.000 euro di montepremi, ci sarà anche lo statunitense Frances Tiafoe, n.21 del mondo ma già top-10 meno di un anno fa. Un giocatore dal nome altisonante e dalla spiccata personalità in campo e fuori, che nobilita ulteriormente un tabellone principale degno degli eventi di categoria superiore, con quindici top-100 al via sulla terra battuta di Monte Urpinu. Tiafoe, 26 anni, vincitore in carriera di tre titoli Atp e semifinalista Slam nel 2022 allo Us Open, ha chiesto e ottenuto una wild card e ha così sottratto la prima testa di serie a Lorenzo Musetti, arrivato con largo anticipo (debutterà giovedì, come tutti i primi 4 favoriti) e subito in campo ad allenarsi sul Centrale nel tardo pomeriggio di domenica. In Sardegna, il giocatore di Carrara ritroverà Lorenzo Sonego, compagno nella nazionale azzurra capace lo scorso anno a Malaga di conquistare la Coppa Davis. Proprio la mitica Insalatiera è a Cagliari, esposta per l’intera settimana come parte del “Trophy Tour” promosso dalla FITP, che l’ha già portata in numerose città d’Italia. Non poteva mancare il Tennis Club, che dell’Italdavis è uno dei portafortuna (sei sfide della nazionale a Monte Urpinu fra 1968 e 2020, altrettanti successi azzurri). A differenza di Musetti, Sonego – che a Monte Urpinu ha vinto uno dei suoi tre titoli Atp, nel 2021 – sarà in campo dal primo turno, spalmato fra martedì (5 incontri) e mercoledì (7 incontri). Per il torinese, numero 5 del seeding, debutto contro lo statunitense Alex Michelsen.
    Per l’Italia, ammessi direttamente nel tabellone principale anche un giocatore in grande forma come Luciano Darderi (ottava testa di serie, sfida l’argentino Thiago Tirante) e l’altro ex top-10 in gara al Sardegna Open, Fabio Fognini. Per il ligure, a lungo trascinatore del tennis azzurro, sfida subito intensa contro un ottimo giocatore quale l’argentino Federico Coria, fratello minore dell’ex numero 3 del mondo Guillermo. Il vincitore sarà il primo avversario di Tiafoe. Hanno ricevuto una wild card, invece, il laziale Giulio Zeppieri, miglior azzurro nella scorsa edizione del Sardegna Open (si spinse ai quarti di finale), e il toscano Francesco Maestrelli. Per il primo c’è al primo turno l’ungherese Marton Fucsovics, per il secondo il portoghese Nuno Borges. In attesa del main draw, al Tc Cagliari lunedì alle 10 scattano le qualificazioni, con 16 giocatori in gara per gli ultimi 4 posti disponibili. In casa Italia occhi puntati su Andrea Pellegrino, Francesco Passaro e Marco Cecchinato, ex semifinalista al Roland Garros e già capace di una finale Atp in Sardegna. Presenti anche Francesco Ferrari, Samuele Pieri (avversario di Pellegrino in un derby) e Federico Salomone, vincitore del torneo Open – riservato ai tesserati dei circoli della Sardegna – che metteva in palio l’opportunità di giocare in mezzo ai grandi. Due gli incontri da vincere per accedere al tabellone principale. Ulteriori informazioni sul sito www.sardegnaopen.com e sulla pagina Instagram @sardegnaopen.
    IL SARDEGNA OPEN DAL VIVO – È ancora possibile acquistare i biglietti per assistere al Sardegna Open sulla piattaforma TicketOne (https://www.ticketone.it/artist/sardegna-open/), con uno sconto del 20% sul singolo biglietto (e del 10% sugli abbonamenti) per i tesserati della FITP.
    IL SARDEGNA OPEN IN TV – Gli incontri del Sardegna Open saranno trasmessi in diretta e in esclusiva sul canale della FITP, SuperTennis Tv (64 del digitale terrestre, 224 di Sky), oltre che in streaming sul sito Supertennis.tv e sulla piattaforma digitale SuperTenniX.

    Challenger 175 Cagliari – Tabellone Principale – terra(1/WC) Tiafoe, Frances vs Bye(Alt) Fognini, Fabio vs Coria, Federico Daniel, Taro vs (Alt) Ugo Carabelli, Camilo Tirante, Thiago Agustin vs (8) Darderi, Luciano
    (3) Navone, Mariano vs ByeQualifier vs Altmaier, Daniel Qualifier vs (Alt) Nava, Emilio Michelsen, Alex vs (5) Sonego, Lorenzo
    (6) Fucsovics, Marton vs (WC) Zeppieri, Giulio (Alt) Piros, Zsombor vs (Alt) Svajda, Zachary Galan, Daniel Elahi vs (Alt) Albot, Radu Bye vs (4) Eubanks, Christopher
    (7) Borges, Nuno vs (WC) Maestrelli, Francesco (Alt) Varillas, Juan Pablo vs Nishioka, Yoshihito Qualifier vs QualifierBye vs (2) Musetti, Lorenzo

    Challenger 175 Cagliari – Tabellone Qualificazione – terra(1) Diallo, Gabriel vs (Alt) Luz, Orlando (Alt) Jebens, Hendrik vs (5/Alt) Dellien, Hugo
    (2) de Jong, Jesper vs (Alt) Nouza, Petr (Alt) Miedler, Lucas vs (7/Alt) Passaro, Francesco
    (3) Mochizuki, Shintaro vs (Alt) Ferrari, Francesco (Alt) Ito, Tatsuma vs (8/Alt) Cecchinato, Marco
    (4) Pellegrino, Andrea vs (WC) Pieri, Samuele (WC) Salomone, Federico vs (6) Cerundolo, Juan Manuel

    CENTRALE – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Andrea Pellegrino vs [WC] Samuele Pieri 2. [Alt] Tatsuma Ito vs [8/Alt] Marco Cecchinato 3. [Alt] Lucas Miedler vs [7/Alt] Francesco Passaro
    CAMPO 14 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Shintaro Mochizuki vs [Alt] Francesco Ferrari 2. [1] Gabriel Diallo vs [Alt] Orlando Luz 3. [2] Jesper de Jong vs [Alt] Petr Nouza
    CAMPO 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Federico Salomone vs [6] Juan Manuel Cerundolo 2. [Alt] Hendrik Jebens vs [5/Alt] Hugo Dellien LEGGI TUTTO