More stories

  • in

    Roland Garros: I risultati completi con il dettaglio del Day 13. E’ il giorno delle semifinali maschili. LIVE Sinner vs Alcaraz. Ci sono anche le semifinali di Paolini-Errani e Carboni nel torneo juniores (LIVE)

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    📺❤️ LiveTennis TV – Jasmine Paolini parla dopo l’accesso alla finale del Rg

    Roland Garros (🇫🇷 Francia) – Semifinali, terra battuta

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:00Guilhem Laget / Frederic Cattaneo vs Tokito Oda / Takuya Miki Il match deve ancora iniziare
    Carlos Alcaraz vs Jannik Sinner (non prima 14:30)Il match deve ancora iniziare

    Roland Garros – Semifinali – Chi vincerà?
    Sinner (3-0)
    Sinner (3-1)
    Sinner (3-2)
    Alcaraz (3-0)
    Alcaraz (3-1)
    Alcaraz (3-2)
    Alcaraz vince per ritiro
    Sinner vince per ritiro
    View Results

     Loading …

    Casper Ruud vs Alexander Zverev (non prima 17:30)Il match deve ancora iniziare

    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00Mansour Bahrami / Francesca Schiavone vs Guy Forget / Daniela Hantuchova Il match deve ancora iniziare
    Gilles Simon / Michael Chang vs John Mcenroe / Henri Leconte Il match deve ancora iniziare

    Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00Pauline Parmentier / Nathalie Dechy vs Flavia Pennetta / Lindsay Davenport Il match deve ancora iniziare
    Horacio Zeballos / Marcel Granollers vs Mate Pavic / Marcelo Arevalo Il match deve ancora iniziare
    Jasmine Paolini / Sara Errani vs Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk Il match deve ancora iniziare
    Desirae Krawczyk / Caroline Dolehide vs Katerina Siniakova / Coco Gauff Il match deve ancora iniziare

    Court 14 – Ore: 11:00Kaylan Bigun vs Joel Schwaerzler Il match deve ancora iniziare
    Tereza Valentova vs Tyra Caterina Grant Il match deve ancora iniziare
    Joel Schwaerzler / Nicolai Budkov kjaer vs Amir Omarkhanov / Timofei Derepasko Il match deve ancora iniziare
    Laura Samson / Alena Kovackova vs Iva Jovic / Tyra Caterina Grant Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ore: 11:00Zhenzhen Zhu / Xiaohui Li vs Aniek Van koot / Diede De groot Il match deve ancora iniziare
    Kgothatso Montjane / Yui Kamiji vs Manami Tanaka / Dana Mathewson Il match deve ancora iniziare
    Gordon Reid / Alfie Hewett vs Stephane Houdet / Gustavo Fernandez Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – Ore: 11:00Laura Samson vs Kristina Penickova Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Carboni vs Tomasz Berkieta Il match deve ancora iniziare
    Max Schoenhaus / Alexander Razeghi vs Rei Sakamoto / Federico Cina Il match deve ancora iniziare
    Tereza Valentova / Renata Jamrichova vs Vittoria Paganetti / Emerson Jones Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – Ore: 11:00Maximilian Taucher vs Ivar Van rijt Il match deve ancora iniziare
    Ksenia Chasteau vs Maylee Phelps Il match deve ancora iniziare
    Maximilian Taucher / Ruben Harris vs Ivar Van rijt / Yassin Hill Il match deve ancora iniziare
    Maylee Phelps / Ksenia Chasteau vs Yuma Takamuro / Vitoria Miranda Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – Ore: 11:00Niels Vink / Sam Schroder vs Donald Ramphadi / Heath Davidson Il match deve ancora iniziare
    David Wagner / Robert Shaw vs Guy Sasson / Andy Lapthorne Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    L’incessante tennis dei più tenaci

    Andy Murray e Stan Wawrinka nella foto

    Wawrinka (39 anni), Nadal (38), Murray (37), Gasquet (37), Monfis (37) e lo stesso Djokovic (37): c’erano tutti, quest’anno al Roland Garros, i campioni, Grandi anche d’età, i decani del tennis. Un primo turno così al Roland Garros non si era mai visto, c’è da mordersi le mani per non aver comprato il biglietto per il Bois de Boulogne: la prima domenica Gasquet-Coric, Wawrinka-Murray e, a seguire, lunedì, Zverev-Nadal.
    La principale curiosità di tutti è se si tratti dell’ultima sfida. Sarebbe tuttavia più interessante chiedersi il motivo che porta questi Grandi a spingersi oltre l’età anagrafica, ad aver sui campi vita dura, spesso durissima, rischiando sconfitte e incidenti. Sono giunti al momento della scelta: andare avanti o fermarsi; sottoporsi ogni volta alla sconfitta amara e mortificante e al giudizio feroce o ricominciare un’altra vita lasciando il tennis, l’essenza; perseverare, continuare ad allenarsi con grande sforzo, nutrendo fiducia in sé stessi, o invece reinventarsi. Nessuno di loro, nelle interviste, nega la difficoltà, eppure restano tenacemente avvinti a quel tennis che li fa ancora sognare e impazzire, amare e logorarsi. Vivono per questi momenti, non importa a che prezzo. Li sognano incessantemente.
    Wawrinka, con la sua onesta schiettezza, ha dichiarato: “Io qui sono il più vecchio, non siamo più giovani e abbiamo cercato di dare il massimo. Più gli anni passano, più abbiamo bisogno di lavorare tanto per essere competitivi. Nella mia testa, tuttavia, sono ancora giovane, ragazzo”.
    Per gli atleti più tenaci, come dice Etienne Daho nella canzone divenuta spot Renault del RG, é oggi “le premier jour du rest de ta vie” e si vuol prendere la Luna, anche se si hanno già le stelle. Le parole del testo risuonano come un incitamento a dare tutto oggi, spingendosi oltre i limiti: è ciò che fanno questi Grandi sul campo. Pur fiaccati, quando stanno per essere soverchiati dalla stanchezza, quando l’ultimo rimasuglio di vigore sta per spegnersi, riprendono energia e fiducia, le richiamano dal profondo, scandagliano il proprio essere e, con l’imperiosità del campione, gli comandano di reggere, rinascendo come nel primo giorno del resto della loro vita. Di nuovo e per sempre ragazzi, giocano “à tout donner”, come ha detto Gasquet alla fine del suo match vincente.
    Certamente affrontare il ritiro rappresenta la sfida più difficile della loro carriera. È un nodo della vita di tutti, non riguarda solo loro, riguarda tutti noi in quanto uomini soggetti a dei limiti. Il momento della pensione è generalmente destabilizzante, e va preparato per poter essere accettato. Per gli atleti in generale, questo momento non arriva lentamente, dopo i sessant’anni. Arriva troppo presto. Con una velocità insospettata, li fulmina come una palla vincente non prevista, li coglie mentalmente impreparati. Per i campioni, smettere è ancora più difficile: flash back martellanti ritornano dall’altra parte della vita come palle che colpiscono al cuore. Tutte le palle dei colpi più belli, quelle a due punti dal match, quelle dei match point dei loro trionfi negli Slam, tutte le palle mancate, che non potranno più vincere, quelle dei rimpianti: tutte insieme arrivano violentemente nella loro testa e li lasciano fermi sul campo, logorati lentamente dal tarlo della irresolutezza. Hanno toccato il cielo con un dito, sono stati al centro del campo, circondati da una folla adorante che ancora li seduce e li ubriaca. Hanno perseguito e raggiunto record, in alcuni casi prima impensabili. Non si arrendono ora facilmente al limite imposto dalla vita, dopo essersi mentalmente formati ad affrontare tutte le sfide, ad essere resilienti. E noi che appassionatamente li seguiamo, viviamo di riflesso questo loro momento e lo alimentiamo di inganni. Li ricordiamo sempre vincenti e contribuiamo, col nostro canto di Sirene, coi nostri cori, a sedurli con le lusinghe di un’eterna vittoria e di un’eterna giovinezza. Celebriamo reiteratamente il loro trionfo, sul campo di Madrid o ammassati sotto il ponte del Foro Italico, mentre loro, di sopra, sfilano malinconicamente.
    È proprio ingiusta questa legge della vita: che quando hai passato tutta l’esistenza sui campi da tennis a migliorare i tuoi colpi, quando sei diventato un campione, arriva l’ora di lasciare perché il tuo corpo non ce la fa più a sostenere ritmi competitivi. La mente sa cosa fare ma il corpo, sempre meno, le sta dietro, le gambe non spingono più tanto, non sono scattanti, si infortunano. Hai imparato a reggere la tensione mentale, ma non puoi gestire tutta la stanchezza fisica. Eppure ti piace stare lì, sul campo che è la tua casa, col pubblico che ti dà adrenalina. Il suo supporto e il suo abbraccio ti stimolano a far cose sempre più strabilianti.
    È difficile per un 67enne andare in pensione, figuriamoci per uno che ha solo 37 anni! Non si arrendono -Rafa, Nole, Stan, Andy, Richard, Gaël- alla baby pensione! Fino a ieri il preparatore mentale consigliava strategie motivazionali per la resilienza; lo stesso oggi durerebbe fatica a convincerli a lasciare il campo. Hanno dedicato al tennis tutta la vita, spesso sacrificando affetti e vita privata, rischiando infortuni e ora, sulla soglia dei quarant’anni, hanno davanti il vuoto e la solitudine, devono imparare un altro mestiere che li renda felici. Magari quello di marito o padre, finora assenti.
    Resta indelebile nella nostra memoria l’addio di Federer a Londra nel settembre 2022, giunto non certo all’improvviso, e intriso di lacrime; le sue, quelle di Nadal che forse prefigurava il proprio, le nostre da casa.
    Nel RG dei ricordi legati ai più tenaci, al primo turno gioiamo e soffriamo anche noi con i campioni che al Bois de Boulogne giocano al Philippe Chatrier o al court Suzanne Lenglen. Quest’ultimo, anche in prospettiva dei prossimi Giochi Olimpici, a cui tutti aspirano partecipare, presenta un tetto nuovo, leggero ed elegante, ispirato al plissé della gonna della tennista da cui prende il nome, soprattutto realizzato nei tempi promessi e inaugurato con un emozionante balletto di danzatrici negli inconfondibili panni bianchi della divina ballerina del tennis. Ha la capienza, ma non i tempi, del nostro Centrale del Foro Italico, che resta ancora scoperto.
    Qui, in oltre 3 ore di gioco, Richard Gasquet e Borna Coric hanno disputato un match combattutissimo e davvero bello a vedersi. Lo diciamo non “sine ira et studio”, ma non siamo Tacito e avremmo cantato anche noi la marsigliese a squarciagola per incoraggiare Richard che ci regala sempre emozionanti “momenti Gasquet”.
    Tra lanci di perle di bellezza, alternati a rapidissimi e artigianali cambi del grip del fondo del manico rinforzato, tra cambi di magliette intrise di sudore e gesti scaramantici con la racchetta, stanco ma mai goffo, Gasquet non sembra voglia stare lí per vincere, ma per giocare quei tocchi che deliziano il pubblico che per lui fa la ola sul Suzanne Lenglen, sotto le bianche vele, gonfie di vento propizio. Al ritmo di “Ri-chard! Ri-chard”, il pubblico di casa sua è in delirio: è infatti la 21esima volta che l’ex enfant prodige, le petit Mozart du tennis français, gioca un RG.Nella sessione serale al Philippe-Chatrier i 2 campioni sul campo si conoscono molto bene, 6 Slam in 2, 3 a testa; sono giunti insieme nello stesso momento finale di carriera, che vede favoriti tanti ricordi. Murray, esempio di straordinaria perseveranza, è sempre alla ricerca di nuovi stimoli, ha cambiato dopo 20 anni la racchetta perché vuol essere ancora competitivo. Wawrinka, con i suoi 39 anni, a Parigi è il decano; sfodera magnifici rovesci e brekka subito Murray. È una bella competizione fra ex titani del bel tennis: non conta il ranking ma il bel tennis, la sensibilità e varietà di colpi, la creatività che sanno esprimere.
    Si soffre, coi Grandi. Nadal -su questa terra rossa ‘recordman’ per le sue14 vittorie- e Djokovic -l’atleta numero 1 per tutti i record conquistati- nel punto in cui pare stiano per crollare, resistono invece per ore, fino all’ultimo colpo, tirando fuori energie insospettabili: Nadal affrontando il “muro” di Zverev, che 2 anni prima era uscito dalla stessa partita sulla sedia a rotelle; Djokovic vincendo 2 partite, più notturne che serali, durate complessivamente più di 9 ore di gioco.Ammirevoli! Rispettosi del fair di play; grintosi ma senza cattiveria; signorili, applaudono al bel colpo dell’ avversario e chiedono scusa dopo un imperfetto colpo vincente, che tu ti chiedi perché. Cose d’altri tempi, che ricordano la nobile origine di questo sport.
    Dimostrano disciplina ed etica del lavoro. E lavorano con passione. Hanno grande rispetto l’uno per l’altro. Nole ha sempre bellissime e non poche parole per i suoi avversari, sia che vinca, sia che perda. Commovente l’abbraccio, a fine partita, tra Wawrinka e Murray, e il loro parlare intimo, oltre il solito: cose private, ha risposto Stan nell’intervista a un curioso Àlex Corretja.
    Anche Monfis al RG ha vibrato colpi di grande sensibilità di braccio e con un brillante Musetti, 16 anni di meno, si è battuto da campione, cercando di competere al massimo, applaudito anche dal presidente della Federazione francese Gilles Moretton, nelle vesti di fan: come non comprenderlo?
    In campo femminile, le atlete sembrano avere più chance e vivere meglio questa tappa della vita. A inizio torneo, martedì, si è ritirata Alizé Cornet (34 anni) con l’ultimo applauso del suo pubblico. Emozionatissima, dopo 20 anni di tennis e sacrifici, ha confessato di non sapere ancora bene come riempirà il vuoto, forse scriverà romanzi. A 37 anni, invece, Sara Errani vive una nuova giovinezza tennistica, proiettata verso le Olimpiadi, giocando in doppio con Paolini. Il doppio ha vita più lunga e, giocandolo, si può procrastinare la pensione.
    Il tempo tuttavia, quasi mai è un signore gentile e il più delle volte bisogna attraversare il dolore, come la consunzione di una lenta malattia, bisogna superare la tentazione, prima di convincersi a cambiare prospettiva. Noi, come Sirene, innalziamo il nostro canto al nostro campione senza cera nelle orecchie e senza funi legate all’albero maestro: vorremmo fermare il suo tempo, ricordandolo nel momento del suo massimo trionfo, lo vorremmo sempre in campo, lontano da un diverso futuro…
    Non vogliamo crederlo, ma forse quest’anno, al Roland Garros, è stata l’ultima volta che li abbiamo visti tutti insieme: eseguire, da veri artisti, una sinfonia sul campo, seguendo le note di uno spartito scritto nelle loro più intime corde. Ci hanno dato ancora una volta un grande, emozionante spettacolo, prima di chiudere, malinconicamente, un’ era a cui anche il futuro attingerà per ispirarsi.
    Immortali come i grandi sogni che, tenacemente, vivono dentro ognuno di noi.
    Gisella Bellantone LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 07 Giugno 2024

    Tatiana Pieri nella foto

    W75 Caserta 60000 – Quarter-finalTatiana Pieri vs [5] Leyre Romero gormaz ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Laura Pigossi vs Anastasia Abbagnato 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – Quarter-final[6] Samira De stefano vs Gina Marie Dittmann 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Focsani 15000 – Quarter-finalAnastasia Bertacchi vs Anamaria Federica Oana ore 11:00ITF Focsani A. Bertacchi• 03 A. Oana303ServizioSvolgimentoSet 1A. BertacchiA. Oana 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3A. Bertacchi 0-15 0-30 0-40 df 15-403-1 → 3-2A. Oana 0-15 df 0-30 0-402-1 → 3-1A. Bertacchi 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1A. Oana 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1A. Bertacchi 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 07 giugno 2024

    Andrea Picchione nella foto

    M25 Grasse 25000 – Semi-final[7] Federico Gaio vs [5] Andrea Picchione 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare

    M25 Cordoba 25000 – Quarter-final[1] Raul Brancaccio vs Pedro Vives marcos Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare
    Andrea Guerrieri vs [4] Pol Martin tiffon ore 11:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Hrastnik 15000 – Quarter-final[3] Lorenzo Rottoli vs [6] Mika Brunold ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    [5] Luca Castagnola vs [4] Luca Wiedenmann ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Caltanissetta 15000 – Quarter-final[3] Gianmarco Ferrari vs Antonio Caruso ore 13:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Salvatore Caruso vs Alessandro Coccioli Non prima delle 17:30Il match deve ancora iniziare
    [7] Lilian Marmousez vs [2] Gabriele Piraino Non prima delle 19:00Il match deve ancora iniziare
    Gian Matias Di natale vs [4] Luca Potenza Non prima delle 18:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Surbiton, Heilbronn, Prostejov, Tyler, Zagabria e Santa Fe: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Enrico Dalla Valle nella foto

    CHALLENGER Heilbronn (Germania 🇩🇪) – Quarti di Finale, terra battuta

    HÖRTKORN Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Luis David Martinez / Cristian Rodriguez vs Romain Arneodo / Geoffrey Blancaneaux Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Sumit Nagal vs Ivan GakhovIl match deve ancora iniziare
    3. Maks Kasnikowski vs [5] Luca Van Assche (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Alexander Ritschard vs Henri Squire (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 15:30 (ora locale: 3:30 pm)1. Alejandro Moro Canas vs Jan Choinski Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Zagabria (Croazia 🇭🇷) – Quarti di Finale , terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Oriol Roca Batalla vs Enrico Dalla Valle Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Damir Dzumhur vs [7] Nick Hardt (non prima ore: 12:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Luka Mikrut vs Rodrigo Pacheco Mendez (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Matej Dodig vs Dmitry Popko (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – Ora italiana: 13:30 (ora locale: 1:30 pm)1. Jonathan Eysseric / Quentin Halys vs [2] Ivan Sabanov / Matej Sabanov Il match deve ancora iniziare
    2. Alexandru Jecan / Henrique Rocha vs Scott Duncan / Hunter Reese (non prima ore: 04:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Tyler (USA 🇺🇸) – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Ethan Quinn vs [2] Coleman Wong Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Seongchan Hong vs [8] Liam Draxl Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Alexis Galarneau vs Brandon Holt Il match deve ancora iniziare
    4. Patrick Harper / David Stevenson vs [2] Hans Hach Verdugo / James Trotter (non prima ore: 01:00)Il match deve ancora iniziare

    Stadium 1 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Abdullah Shelbayh vs James Trotter Il match deve ancora iniziare
    2. Colin Sinclair / Coleman Wong vs Andres Andrade / Abdullah Shelbayh Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Prostejov (Repubblica Ceca 🇨🇿) – Quarti di Finale, terra battuta

    PROSTEJOV ARENA – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Pedro Cachin vs [Q] Jerome Kym Il match deve ancora iniziare
    2. [1/WC] Laslo Djere vs Chun-Hsin Tseng Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Matwe Middelkoop / Philipp Oswald vs Fernando Romboli / Matias Soto Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. JiSung Nam / Patrik Niklas-Salminen vs Ivan Liutarevich / Sergio Martos Gornes Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Santa Fe (Argentina 🇦🇷) – Quarti di Finale, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00)1. [Q] Tomas Farjat vs Gonzalo Villanueva Il match deve ancora iniziare
    2. Matheus Pucinelli De Almeida vs [7] Andrea Collarini Il match deve ancora iniziare
    3. Hady Habib / Trey Hilderbrand vs Leonardo Aboian / Valerio Aboian Il match deve ancora iniziare

    Cancha 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00)1. [Q] Trey Hilderbrand vs Facundo Mena Il match deve ancora iniziare
    2. Lautaro Midon vs Ulises Blanch Il match deve ancora iniziare
    3. Ignacio Carou / Facundo Mena vs [2] Seita Watanabe / Takeru Yuzuki Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Surbiton (Regno Unito 🇬🇧) – Quarti di Finale, erba

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Mikhail Kukushkin vs [WC] Billy Harris Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Beibit Zhukayev vs Lloyd Harris Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Shintaro Mochizuki vs [Alt] Leandro Riedi Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Brandon Nakashima vs Zachary Svajda Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Nicolas Barrientos / Diego Hidalgo vs [2] Yuki Bhambri / Lloyd Glasspool Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Bari e Makarska: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo Ricci e Trevisan nei quarti del torneo di Bari

    Beatrice Ricci nella foto

    WTA 125 Bari (Italia 🇮🇹) – Quarti di Finale, terra battuta

    Lapietra Center Court – ore 14:00(1) Nadia Podoroska vs Beatrice Ricci Il match deve ancora iniziare
    (6) Renata Zarazua vs Panna Udvardy Il match deve ancora iniziare
    Eva Lys vs Anca Todoni Non prima 17:30Il match deve ancora iniziare
    (5) Martina Trevisan vs (9) Tamara Zidansek Non prima 20:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Makarska (🇭🇷 Croazia), Quarti di Finale – terra battuta

    Center – ore 12:00(7) Nao Hibino vs (2) Mayar Sherif Il match deve ancora iniziare
    Leolia Jeanjean vs (8) Katie Volynets Il match deve ancora iniziare
    Tena Lukas / Kristina Mladenovic vs Nao Hibino / Oksana Kalashnikova Il match deve ancora iniziare
    (5) Petra Martic vs Maya Joint Non prima 18:30Il match deve ancora iniziare
    (4) Xiyu Wang vs (6) Brenda Fruhvirtova Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini verso la finale con Swiatek: “Non nascondo la mia gioia, voglio godermi il momento” (audio integrale conferenza stampa)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    Quinta italiana nella storia del tennis a raggiungere una finale Slam, Jasmine Paolini, 28 anni e da lunedì almeno 7 del mondo (5 in caso di vittoria), non nasconde la sua gioia per il traguardo raggiunto.

    “Gioco a tennis da quando ho 5 anni. Il tennis è parte della mia vita e mi piace giocare e mi sento bene quando sono in campo. Non nascondo la mia gioia. Sono una persona normale, facile, niente di speciale.”

    Dice Jasmine ” Oggi sono scesa in campo nervosa. Avevo perso con lei una settimana fa. Quando sono entrata in campo ho cercato di muovermi veloce e giocare punto dopo punto. Con Elena (Rybakina) è stato molto più complicato perché è una giocatrice aggressiva. Oggi fatto il break mi sono sentita molto più rilassata e tranquilla. Ci sono stati momenti difficili, ma sentivo di controllare la partita.”

    E così continua Paolini che sabato sarà in campo contro la numero uno del mondo (scontri diretti 2-0) per la Swiatek.

    “Ho provato qualche volta a parlare con Iga in polacco, ma non è facile perché un po’ mi vergogno perché non lo ricordo più molto bene. Lei mi ha fatto le congratulazioni dopo Dubai è sempre molto gentile.”

    “Non è un sogno che si avvera” puntualizza l’allieva di Renzo Furlan “Non ho mai sognato in grande nel tennis. Mi divertivo a giocare ed il mio primo desiderio è stato di diventare una professionista. In tanti mi dicevano che ero brava, ma per me contavano i risultati ed all’inizio ne arrivavano pochi. Mai sognato di essere nella top-10 e meno che mai di vincere uno Slam. I miei sogni andavano passo a passo. Ero sorpresa quando vedevo Nole che diceva che da bambino voleva vincere WInbledon ed arrivare al numero uno. Io sono più tranquilla. Comunque sabato per quanto rispetto Iga, farò la mia partita. Voglio godermi il momento e fare una grande prestazione.”

    Di seguito l’audio integrale della conferenza stampa di Jasmine Paolini

    Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori volano in finale al Roland Garros: prima coppia italiana dopo 65 anni

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori in azione quest’oggi a Parigi – Foto Patrick Boren

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori scrivono una pagina indelebile nella storia del tennis italiano raggiungendo la finale del doppio maschile al Roland Garros. Il duo azzurro, undicesima testa di serie, ha sconfitto in semifinale l’indiano Rohan Bopanna e l’australiano Matthew Ebden, seconda forza del seeding, con il punteggio di 7-5, 2-6, 6-2 dopo quasi due ore di battaglia.Bolelli e Vavassori diventano così la prima coppia interamente italiana a raggiungere l’atto conclusivo dello Slam parigino dopo ben 65 anni, eguagliando l’impresa di Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola, che nel 1959 conquistarono il trofeo.In finale sfideranno uno tra Granoller / Zeballos [1] o il vincente dell’ultimo quarto di finale Tsitsipas / Tsitsipas vs Arevalo / Pavic (9).
    La semifinale ha visto gli azzurri protagonisti di una buona partita anche dopo aver perso il secondo set. Nonostante le difficoltà fisiche di Ebden, costretto a ricorrere all’intervento del trainer per un problema all’inguine, Bopanna ed Ebden hanno pareggiato i conti. Ma nel set decisivo, Bolelli e Vavassori hanno piazzato due break decisivi, chiudendo la partita per 6-2.
    Per il 38enne bolognese e il 29enne torinese si tratta di un 2024 da incorniciare, con una vittoria a Buenos Aires, le finali agli Australian Open e al Roland Garros, quattro semifinali e altri brillanti risultati. Nella Race to Turin occupano la terza posizione, alle spalle proprio di Bopanna/Ebden e Granollers/Zeballos.Bolelli e Vavassori sono pronti a scrivere un’altra pagina di storia nella finale del Roland Garros, a 65 anni dall’ultimo trionfo azzurro.
    GS Roland Garros Andrea Vavassori / Simone Bolelli [11]726 Matthew Ebden / Rohan Bopanna [2]562 Vincitore: Andrea VavassoriSimone Bolelli ServizioSvolgimentoSet 3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 6-2Matthew Ebden / Rohan Bopanna 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A4-2 → 5-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2Matthew Ebden / Rohan Bopanna 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 A-403-1 → 3-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Matthew Ebden / Rohan Bopanna 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Matthew Ebden / Rohan Bopanna 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-5 → 2-6Matthew Ebden / Rohan Bopanna 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4Matthew Ebden / Rohan Bopanna 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Matthew Ebden / Rohan Bopanna 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Matthew Ebden / Rohan Bopanna 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 15-15 30-15 40-306-5 → 7-5Matthew Ebden / Rohan Bopanna 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-5 → 6-5Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5Matthew Ebden / Rohan Bopanna 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Matthew Ebden / Rohan Bopanna 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-4 → 3-4Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4Matthew Ebden / Rohan Bopanna 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Matthew Ebden / Rohan Bopanna 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Matthew Ebden / Rohan Bopanna 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO