More stories

  • in

    ATP Finals 2020: Il programma delle Finali

    visto che Med fra 18 ore ritorna in campo, ed ha iniziato il torneo martedi e Thiem lunedi. direi che Thiem ha un discreto vantaggio nel recupero. sopratutto in un torneo cosi serrato, dove . forse i 24 anni salvano il russo ma un nadal(34 anni) andava in finale con mezze stampelle. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2020: Dominic Thiem è in finale. Battuto Novak Djokovic al tiebreak del terzo set. Dominic ha recuperato nel tiebreak finale uno svantaggio di 0 a 4

    Dominic Thiem AUT, 1993.09.03

    Dominic Thiem (ATP 3) ha certificato il suo stato di grazia, battendo il leader del ranking mondiale Novak Djokovic 7-5 6-7 7-6 e qualificandosi per l’atto conclusivo delle ATP Finals. L’austriaco raggiunge così per il secondo anno consecutivo la finale del torneo che chiude la stagione. Dopo la sconfitta patita nel 2019 contro Stefanos Tsitsipas (6), il vincitore dell’ultimo Us Open domani cercherà di rifarsi con uno tra Rafael Nadal (2) e Daniil Medvedev (4), match in programma stasera.

    La partita è stata giocata su ottimi livelli da ambo gli atleti. A decidere il primo set è stata la freddezza con cui Thiem ha centrato il break sul 5-5, alla prima occasione utile. Nella seconda frazione, Djokovic le ha provate tutte per scalfire l’efficienza dell’avversario, riuscendoci al termine di un combattutissimo tie-break e dopo aver annullato ben 4 palle match.
    Giunti al terzo e decisivo set, è stato l’austriaco – sempre al tie-break – a vincere la lotta di nervi. recuperando proprio nel tiebreak finale uno svantaggio di 0 a 4 e vincendo la partita per 7 punti a 5.

    ATP Nitto ATP Finals

    Dominic Thiem [3]
    7
    6
    7

    Novak Djokovic [1]
    5
    7
    6

    Vincitore: D. THIEM

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Tiebreak

    0*-0
    0-1*
    df
    0-2*
    0*-3
    0*-4
    1-4*
    ace
    2-4*
    3*-4
    4*-4
    5-4*
    ace
    6-4*
    6*-5
    ace

    6-6 → 7-6

    N. Djokovic

    15-0
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    6-5 → 6-6

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    5-5 → 6-5

    N. Djokovic

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    5-4 → 5-5

    D. Thiem

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    ace

    4-4 → 5-4

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    4-3 → 4-4

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    3-3 → 4-3

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    ace
    40-0

    3-2 → 3-3

    D. Thiem

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    2-2 → 3-2

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    2-1 → 2-2

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-1 → 2-1

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-0 → 1-1

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Tiebreak

    0-0*
    1*-0
    2*-0
    2-1*
    2-2*
    2*-3
    2*-4
    3-4*
    4-4*
    4*-5
    5*-5
    6-5*
    ace
    6-6*
    7*-6
    7*-7
    df
    7-8*
    8-8*
    9*-8
    9*-9
    10-9*
    10-10*
    10*-11

    6-6 → 6-7

    D. Thiem

    0-15
    15-15
    15-30
    df
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    5-6 → 6-6

    N. Djokovic

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    5-5 → 5-6

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    4-5 → 5-5

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0

    4-4 → 4-5

    D. Thiem

    15-0
    ace
    15-15
    df
    15-30
    30-30
    ace
    30-40
    40-40
    A-40
    ace

    3-4 → 4-4

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    3-3 → 3-4

    D. Thiem

    15-0
    ace
    30-0
    40-0

    2-3 → 3-3

    N. Djokovic

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    2-2 → 2-3

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    40-0

    1-2 → 2-2

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    ace

    1-1 → 1-2

    D. Thiem

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    0-1 → 1-1

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    D. Thiem

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    6-5 → 7-5

    N. Djokovic

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    5-5 → 6-5

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    df
    40-40
    A-40

    4-5 → 5-5

    N. Djokovic

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    4-4 → 4-5

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    40-0

    3-4 → 4-4

    N. Djokovic

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    3-3 → 3-4

    D. Thiem

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    2-3 → 3-3

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    2-2 → 2-3

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    40-0

    1-2 → 2-2

    N. Djokovic

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    1-1 → 1-2

    D. Thiem

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    0-1 → 1-1

    N. Djokovic

    15-0
    ace
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, Djokovic in battaglia contro l’ATP: ecco il motivo

    Durante la seconda partita delle ATP Finals del numero uno al mondo (il match contro Medvedev) abbiamo visto un Novak Djokovic furioso e che avesse la testa da qualche altra parte. Il campione serbo è sembrato poco concentrato e impaziente, come quasi mai visto. Questa situazione è stata la conseguenza della fortissima delusione, e incazzatura, patita con la notizia di una regola che bocciava la candidatura di Djokovic alle prossime elezioni del Players Council. Ecco di seguito i dettagli

    Djokovic vs ATP: i motivi
    Novak Djokovic si era candidato, insieme a Popsisil, alle prossime elezione del Players Council ed avevano ricevuto una regolare nomination da parte degli altri tennisti. Ma l’ATP ha approvato martedì sera una nuova regola secondo cui chi è membro dell’ATP non può essere anche membro di un’altra associazione. Di fatto, con l’approvazione della regola, è stata bocciata ogni ambizione, di Djokovic, di ritornare ad avere un ruolo importante in seno all’ATP e in rappresentanza dei giocatori. Si può pensare quindi, proprio come ha pensato Nole, che questa regola approvata in fretta e furia sia stata fatta apposta per impedire a Djokovic e Popsisil, leader della PTPA e dei dissidenti, di essere eventualmente eletti. Djokovic era già stato presidente del Players Council ma nell’agosto scorso si era dimesso, quando aveva deciso di fondare la PTPA cioè un’associazione che a differenza dell’ATP, avesse per membri solo e soltanto tennisti. Il No ricevuto in questo momento potrebbe avere l’effetto di accentuare il malcontento di tutti i tennisti (tra cui quelli meno forti e meno tutelati) che mal sopportano l’idea di contare di fatto poco di fronte agli organizzatori in seno all’ATP.

    Leggi anche:  Tennis, dove vedere Nadal-Tsitsipas: streaming e diretta tv Atp Finals

    Bisogna ricordare che sono gli organizzatori quelli che hanno i soldi, che fissano i montepremi, i vari privilegi per i tennisti più famosi e che farebbero a meno di partite che non vendono biglietti e che sono un carico di spese per chi organizza. I tennisti infatti sono spesso persuasi che gli organizzatori siano poco trasparenti sui guadagni che incassano. Il no a Djokovic e Popsisil per un’elezione richiesta da molti tennisti è la dimostrazione del potere eccessivo degli organizzatori che intervengono perfino per decidere una elezione che riguarda i giocatori. Ecco di seguito le parole di Djokovic dopo il match perso contro Medvedev in cui spiega la situazione:

    “Sono stato nominato dai giocatori ed è cosi che funziona! Non ho cercato di correre per entrare nel Council, ma un folto gruppo di tennisti ha nominato me e Vasek. Per me è stato un gran segnale e mi sento responsabile e onorato di rappresentarli”. Poi ha aggiunto di non sapere nulla fino al giorno prima della regola approvata e ha ripetuto di non vedere motivi di conflitto nel fare parte sia della PTPA e sia dell’ATP. Poi ha continuato così: “Abbiamo fondato la PTPA perché non esiste un’associazione che rappresenti al 100 per 100 i giocatori. L’ATP è 50% tennisti e 50% organizzatori. La maggior parte delle volte c’è un conflitto di interessi… ecco perché tanti tennisti hanno sottoscritto l’adesione alla PTPA. Bene, ora almeno il messaggio è chiaro! Con questa regola l’ATP dimostra che non vuole aver la PTPA fra i piedi e né nessun giocatore coinvolto. Vorrà dire che cercheremo altre strade”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dominic Thiem e la minore concentrazione nel suo ultimo incontro alle Finals e poi loda l’ATP: ” Per me, non c’è motivo di entrare in un’altra organizzazione di giocatori”

    Dominic Thiem AUT, 1993.09.03

    Dominic Thiem ha confessato questo giovedì, dopo aver perso la sua ultima partita della fase a gironi nelle finals ATP, che è difficile rimanere motivati ​​per una partita in cui aveva poco da perdere o guadagnare. All’austriaco è stato chiesto dai giornalisti la sua motivazione per andare in campo.
    “È stato difficile mantenere quell’incredibile intensità come nei primi due incontri. Ovviamente volevo vincere la partita al 100%, ma i primi incontri sono stati piuttosto difficili e molto lunghi. Ho avuto una grande intensità. Dato che ero già qualificato, forse oggi è stato difficile mantenere viva quella intensità. Quando non sei al 110% in questo torneo, non c’è possibilità di giocare contro nessun giocatore. Questo è successo oggi. Ecco perché Andrey meritava di vincere”, ha confessato.

    Alla domanda sulla nuova associazione (PTPA) e sulla sua performance parallela all’ATP Tour, Thiem si è dichiarato un fan della posizione dell’ATP… “Mi piace quello che sta facendo l’ATP. Penso che, in generale, stiano facendo un ottimo lavoro in tutto. Per me, non c’è motivo di entrare in un’altra organizzazione di giocatori. Ma ognuno può avere la propria opinione. Non credo ci sia un problema. Personalmente, l’ATP sta facendo un ottimo lavoro ed è per questo che sono molto contento di loro ”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2020: Dominic Thiem perde contro Rublev ma chiude il gruppo al primo posto

    Andrey Rublev RUS, 1997.10.20

    Dominic Thiem (ATP 3) è incappato nella sua prima sconfitta alle ATP Finals di Londra, sconfitto da Andrey Rublev (8) in due set, terminati con i parziali di 6-2 7-5. Una battuta d’arresto del tutto indolore, dato che l’austriaco, dopo aver superato Stefanos Tsitsipas (6) e Rafael Nadal (2), era già sicuro della prima piazza nel Gruppo Londra 2020, sinonimo di qualificazione alle semifinali.

    Il vincitore degli ultimi US Open è entrato in campo senza chiedere nulla alla sfida, lasciando libero sfogo alla voglia del suo avversario di centrare la prima gioia alle Finals. Ottenuto il doppio break nel primo set, Rublev ha così risolto la frazione iniziale in un baleno. Più combattuto il secondo set, in cui Thiem si è riassestato su livelli di concentrazione accettabili, tenendo maggiormente testa al russo.

    ATP Nitto ATP Finals

    Dominic Thiem [3]
    2
    5

    Andrey Rublev [7]
    6
    7

    Vincitore: A. RUBLEV

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    A. Rublev

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    5-6 → 5-7

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    df
    40-40
    A-40
    ace
    40-40
    40-A
    df
    40-40
    40-A
    40-40
    ace
    40-A

    5-5 → 5-6

    A. Rublev

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    5-4 → 5-5

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    4-4 → 5-4

    A. Rublev

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A

    3-4 → 4-4

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    2-4 → 3-4

    A. Rublev

    15-0
    30-0
    40-0
    ace
    ace

    2-3 → 2-4

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-3 → 2-3

    A. Rublev

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-2 → 1-3

    D. Thiem

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    ace
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    ace
    40-A
    40-40
    40-A

    1-1 → 1-2

    A. Rublev

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    ace
    40-15
    40-30

    1-0 → 1-1

    D. Thiem

    15-0
    ace
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    A. Rublev

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    40-15

    2-5 → 2-6

    D. Thiem

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    df
    ace

    1-5 → 2-5

    A. Rublev

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    ace

    1-4 → 1-5

    D. Thiem

    15-0
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    0-4 → 1-4

    A. Rublev

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    0-3 → 0-4

    D. Thiem

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    0-2 → 0-3

    A. Rublev

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    ace

    0-1 → 0-2

    D. Thiem

    0-15
    15-15
    ace
    15-30
    15-40
    30-40

    0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Dominic Thiem aggiorna i suoi tifosi dopo i problemi avuti al piede e a pochi giorni dalle Finals di Londra

    L’austriaco Dominic Thiem ha deciso di non andare a Parigi-Bercy dopo essersi infortunato al piede durante la sua partecipazione al torneo di Vienna. In una pubblicazione sul suo sito web, il recente vincitore degli US Open ha aggiornato i suoi tifosi di come si sta preparando all’importante evento che si terrà tra pochi giorni: le […] LEGGI TUTTO