More stories

  • in

    F1, Russell: “Dopo sette gare mi immaginavo di vincerne almeno una”

    ROMA – “Se all’inizio della stagione mi avessero detto che dopo sette gare non ne avrei vinto neanche una, sarei stato sicuramente un po’ deluso”. Inizia così l’intervista di George Russell ai microfoni ufficiali della Formula 1. Il britannico di King’s Lynn certamente immaginava un inizio di stagione diverso da quello che poi è stato. Tuttavia, l’esordiente Mercedes può comunque ritenersi soddisfatto: “Abbiamo massimizzato i risultati, visto il passo gara della macchina. Quindi sono ragionevolmente soddisfatto di questo mio primo approccio”.
    La costanza di Russell
    In attesa del Gran Premio dell’Azerbaijan, ottava tappa della Formula 1, Russell può però vantarsi di essere il pilota più continuo del paddock: sempre in top 5 nelle prime sette gare. “Non credo avremmo potuto ottenere risultati migliori in alcune gare, ma i margini per migliorare ci sono. Voglio lottare per questo campionato”. L’ex Williams non dimentica però la concorrenza: “Davanti a noi ci sono piloti del calibro di Verstappen e Leclerc, ma, come squadra, dobbiamo solo continuare a spingere e devo continuare a farlo anche io”, ha poi concluso Russell. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton: “Sarebbe bello ritornare competitivi a Silverstone”

    ROMA – Tempo di cantieri aperti per la Mercedes. Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo in Formula 1, non sembra essere soddisfatto della W13, e vuole che la vettura sia migliorata per un appuntamento speciale: il suo Gp di casa. “A Silverstone spero di avere la macchina che vogliamo per competere con Ferrari e Red Bull. Sarebbe bello farlo nella nostra gara di casa. In fabbrica si lavora senza sosta per migliorare la vettura e sono certo che, prima o poi, faremo il salto di qualità”, ha infatti detto il sette volte campione del mondo a “Speedweek”.
    Le rassicurazioni di Shovlin
    Conferme di una Mercedes al lavoro per il britannico arrivano anche dal direttore tecnico Andrew Shovlin, che aggiunge: “Stiamo lavorando settorialmente per migliorare la guida e per far funzionare meglio la macchina nella sua finestra ottimale, ma sappiamo che dobbiamo intervenire per ampliare la gamma di circuiti compatibili con essa. Lavoriamo a una macchina competitiva già per Baku, ma puntiamo anche a ottimizzarla sul lungo periodo. Tutti qui vogliono ritornare top e il lavoro è intenso”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton: “Speriamo in una W13 migliore da Silverstone”

    ROMA – La Mercedes si guarda dentro e cerca di migliorare la W13, che finora non ha raccolto molti pareri favorevoli dai piloti. Lewis Hamilton, in particolare, sembra essere più in difficoltà di George Russell, che – al contrario – è sempre finito in top 5 in Formula 1. “A Silverstone spero di avere la macchina che vogliamo per competere con Ferrari e Red Bull. Sarebbe bello farlo nella nostra gara di casa. In fabbrica si lavora senza sosta per migliorare la vettura e sono certo che, prima o poi, faremo il salto di qualità”, ha infatti detto il sette volte campione del mondo a “Speedweek”.
    Le parole di Shovlin
    Le rassicurazioni per il britannico arrivano anche dal direttore tecnico della Mercedes, Andrew Shovlin, che aggiunge: “Stiamo lavorando settorialmente per migliorare la guida e per far funzionare meglio la macchina nella sua finestra ottimale, ma sappiamo che dobbiamo intervenire per ampliare la gamma di circuiti compatibili con essa. Ci stiamo già lavorando per Baku, ma guardiamo anche al lungo termine, perché ci saranno altri circuiti impegnativi. Il lavoro è intenso e tutti qui vogliono tornare al vertice”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Toto Wolff: “Con questo budget cap stipendi a rischio”

    ROMA – La Formula 1 si spacca sul budget cap. Il limite ai fondi delle scuderie sta creando non poche polemiche all’interno del Circus. In un’intervista ad “Autosport”, il viennese ha infatti affermato: “Non vogliamo generare più profitto, vogliamo che i dipendenti possano ricevere gli stipendi concordati. Non si tratta di volere improvvisamente più soldi, ma le condizioni sono cambiate. Alcune squadre più piccole pensano che stiamo cercando di ottenere un vantaggio nei loro confronti, ma non è così. I nostri costi sono aumentati da 2,5 a 6,5 milioni di sterline, così come i costi di trasporto, da 2 a 6 milioni”.
    L’ultimatum di Wolff
    I piccoli team sono però contrari a questa deroga sul budget cap. Il team principal della Haas, Gunther Steiner, non vede di buon occhio questa concessione, ma l’austriaco potrebbe addirittura decidere di tagliare un team satellite per alleggerire i bilanci. McLaren, Williams e Aston Martin sono quindi sotto pressione e le parole di Wolff suonano come un aut-aut: “Fornire power unit non è più interessante come prima. Piuttosto vorrei due motori in meno in griglia e concentrarmi sullo svilutto. Anche i ricambi prodotti da noi hanno un costo: l’ideale sarebbe avere solo due team client”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Toto Wolff e il budget cap: “Non possiamo pagare gli stipendi”

    ROMA – Toto Wolff interviene sulla questione budget cap in Formula 1. Il tetto ai finanziamenti sta causando difficoltà ad alcuni team del Circus. In un’intervista ad “Autosport”, il viennese ha infatti affermato: “Non vogliamo generare più profitto, vogliamo che i dipendenti possano ricevere gli stipendi concordati. Non si tratta di volere improvvisamente più soldi, ma le condizioni sono cambiate. Alcune squadre più piccole pensano che stiamo cercando di ottenere un vantaggio nei loro confronti, ma non è così. I nostri costi sono aumentati da 2,5 a 6,5 milioni di sterline, così come i costi di trasporto, da 2 a 6 milioni”.
    Le mosse di Wolff
    I piccoli team sono però contrari a questa deroga sul budget cap. Il team principal della Haas, Gunther Steiner, non vede di buon occhio questa concessione, ma l’austriaco potrebbe addirittura decidere di tagliare un team satellite per alleggerire i bilanci. Al momento le power unit Mercedes sono installate su McLaren, Williams e Aston Martin e Wolff a tal proposito ha aggiunto: “Fornire i motori non è più coinvolgente come prima. Preferirei favorire lo sviluppo con due power unit in meno. Tagliare un client team significa produrre anche molti meno ricambi: gestirne solo due sarebbe l’ideale”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton: “A Baku prego per una vettura diversa”

    ROMA – La Mercedes contava su Monte Carlo per raccogliere la sua prima vittoria in Formula 1. Anche Lewis Hamilton sperava di essere protagonista sul Gp di Monaco, ma è arrivato un anonimo ottavo posto. Tutta colpa della W13 secondo il britannico della Mercedes, le cui parole sono riportate da “motorsport.com”: “Prego che a Baku la W13 non sia la stessa di Monaco, la gara più brutta per noi finora. A Monaco i denti e la mascella si sono mossi per tutto il tempo. Ho finito di tremare solo ora”, ha detto Hamilton che è ancora alle prese con un porpoising molto intenso.
    Contro i giornalisti
    Diversi organi di stampa hanno poi attribuito a Hamilton delle frasi contro la FIA, pronunciate – si presume – dopo il Gran Premio di Monaco. Il sette volte iridato però sui social rispedisce queste illazioni ai mittenti: “È stampa spazzatura. Credo che la Federazione abbia svolto un gran lavoro domenica. Avremmo potuto iniziare la gara all’orario prestabilito (15:00, ndr), ma poi sarebbe stata interrotta. Alla fine tutto si è svolto in sicurezza e questa è la cosa più importante. Vi chiedo per piacere di non utilizzare la mia persona per i vostri articoli negativi”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton: “Prego per una W13 diversa a Baku”

    ROMA – La Mercedes forse sperava in qualcosa di più nel Gran Premio di Monaco. Anche Lewis Hamilton guardava al Gp cittadino più iconico al mondo con fiducia, ma la bandiera a scacchi lo ha visto transitare al traguardo solo in ottava posizione. Tutta colpa della W13 secondo il britannico della Mercedes, le cui parole sono riportate da “motorsport.com”: “Prego che a Baku la W13 non sia la stessa di Monaco, la gara più brutta per noi finora. A Monaco i denti e la mascella si sono mossi per tutto il tempo. Ho finito di tremare solo ora”, ha detto Hamilton che è ancora alle prese con un porpoising molto intenso all’inizio di questa Formula 1.
    Sulla stampa
    Diversi organi di stampa hanno poi attribuito a Hamilton delle frasi contro la FIA, pronunciate – si presume – dopo il Gran Premio di Monaco. Il sette volte iridato però sui social rispedisce queste illazioni ai mittenti: “È stampa spazzatura. Credo che la Federazione abbia svolto un gran lavoro domenica. Avremmo potuto iniziare la gara all’orario prestabilito (15:00, ndr), ma poi sarebbe stata interrotta. Così abbiamo corso in sicurezza che è la cosa più importante. Non usate per favore la mia persona per fare una narrazione negativa”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Wolff: “La ruota ricomincerà a girare per Hamilton”

    ROMA – Finora Lewis Hamilton non ha avuto molta fortuna un questa Formula 1. Il britannico sette volte iridato ha raccolto un solo podio in Bahrain, ma per Toto Wolff, team principal della Mercedes, questo periodo negativo sta per volgere al termine: “Se penso ai brutti periodi che Hamilton ha avuto, credo che ora la ruota girerà a suo favore. A Monaco poteva chiudere la finestra del pit stop di Norris o addirittura lottare con Russell perché quello era il suo ritmo”, ha infatti detto ai canali ufficiali del Circus il viennese. La W13 vista nell’ultimo settore di Barcellona si pensava però che potesse battere un colpo importante a Monte Carlo, ma così non è stato.
    Mercedes indietro
    Ora Toto Wolff sembra aver acquisito ancor più consapevolezza dei limiti della vettura e aggiunge: “Penso che siamo la terza squadra. Non siamo secondi e non siamo quarti. Abbiamo due piloti estremamente forti, ma è frustrante per tutti noi avere un gap dai cinque agli otto decimi. E questo è chiaramente per tutti noi Mercedes inaccettabile”. Per la casa di Brackley ora si tratta di tornare al lavoro per organizzare il Gran Premio dell’Azerbaigian, ottava tappa di questo mondiale che vede Hamilton lontano dai piani nobili della classifica piloti. LEGGI TUTTO