More stories

  • in

    VNL: Ranking aggiornato. L’Italia perde 2 posizioni

    RIMINI – Con la ripartenza del torneo maschile nuove modifiche al ranking. In vetta non variano le posizioni sul podio, il Brasile resta al primo posto, la Polonia recupera 3 punti, gli Stati Uniti 7. Sale al 4° posto la Russia, mentre scende la Francia. L’Italia perde 2 posizioni scendendo dalla 9° all’11°, -7 punti.
    IL BORSINO“TORO” – Guadagnano posizioniRussia sale al 4° posto con 317 punti, +1 posizione, +6 puntiGiappone sale al 7° posto con 275 punti, +3 posizioni, +6 puntiArgentina sale al 10° posto con 272 punti, +1 posizione, +3 puntiBulgaria sale al 14° posto con 181 punti, +1 posizione, -4 puntiAustralia sale al 22° posto con 151 punti, +1 posizione, +12 punti.
    “ORSO” – Perdono posizioniFrancia scende al 5° posto con 313 punti, -1 posizioneIran scende al 9° posto con 272 punti, -2 posizioni, -12 puntiItalia scende all’11° posto con 263 punti,  -2 posizioni, -7 puntiGermania scende al 15° posto con 180 punti, -1 posizione, -6 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL: La classifica del torneo maschile. Il Brasile perde un punto con la Slovenia. Il programma dell’11 giornata

    RIMINI – La classifica alla 10ª giornata di Volleyball Nations League maschile, il programma dell’11ª giornata.
    IL PROGRAMMA DELL’11 GIORNATAMercoledì 16 giugnoOre 10.00 Argentina-RussiaOre 12.00 Serbia-BulgariaOre 13.00 Slovenia-AustraliaOre 15.00 Giappone-PoloniaOre 16.30 Olanda-ItaliaOre 18.00 Canada-GermaniaOre 19.30 Stati Uniti-FranciaOre 21.00 Iran-Brasile

    CLASSIFICA

    POS.
    NAZIONALE
    VINTE
    PUNTI
    Q.SET
    Q.PUNTI

    1
    Brasile
    9
    26
    3.857
    1.152

    2
    Polonia
    8
    24
    3.125
    1.229

    3
    Francia
    7
    22
    1.687
    1.068

    4
    Slovenia
    7
    20
    1.785
    1.074

    5
    Serbia
    7
    19
    1.333
    1.041

    6
    Russia
    6
    20
    1.411
    1.027

    7
    Giappone
    6
    16
    1.157
    1.007

    8
    Iran
    5
    18
    1.294
    0,994

    9
    Stati Uniti
    5
    15
    1.062
    1.053

    10
    Argentina
    5
    14
    0,842
    0,976

    11
    Germania
    4
    13
    0,826
    0,964

    12
    Italia
    4
    11
    0,727
    0,966

    13
    Canada
    2
    7
    0,500
    0,935

    14
    Bulgaria
    2
    7
    0,423
    0,885

    15
    Olanda
    2
    6
    0,392
    0,888

    16
    Australia
    1
    2
    0,172
    0,813

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVNL: I risultati e i tabellini della 10ª giornata. Nimir fa 42 punti contro la FranciaArticolo successivoVNL: Ranking aggiornato. L’Italia perde 2 posizioni LEGGI TUTTO

  • in

    VNL: I risultati e i tabellini della 10ª giornata. Nimir fa 42 punti contro la Francia

    Nimir fa 42 punti contro la Francia

    MODENA – I risultati e i tabellini della 10ª giornata di Volleyball Nations League. Nimir guida l’Olanda alla vittoria sulla Francia con 42 punti (4 ace) nuovo record per punti in una singola partita della VNL. Il precedente primato era del cinese Jiang Chuan con 37 punti nel 2018. Ha lasciato il torneo l’opposto Tsvetan Sokolov che si è procurato uno strappo muscolare dopo la gara con il Canada. L’atleta è già rientrato in Bulgaria.
    GARA 73RUSSIA – SERBIA 3-1 (25–23 25–22 22–25 25–21)Top scorer: Mikhaylov 23, Kliuka 13, Kurkaev 11, Podlesnykh 10; Kovacevic U. 18, Ivovic 15.

    GARA 74IRAN – AUSTRALIA 2-3 (23–25 22–25 25–23 25–18 12–15)Top scorer: Saadat 16, Seyed 14, Salehi 12, S.Kazemi 11; O’Dea 17, Graham 15, Smith 13, Mote 12, Garrett 10.

    GARA 75ARGENTINA – BULGARIA 3-1 (25–20 16–25 25–18 25–18)Top scorer: Lima 16, Conte 12, Loser 10; Atanasov 14, Parapunov 13, S.Ivanov 10.

    GARA 76GIAPPONE – GERMANIA  3-0 (25–18 25–22 25–20)Top scorer: Ishikawa 20, Shimizu 11, R.Takahashi 10; Weber 15, Reichert 10.

    GARA 78CANADA – POLONIA 0-3 (22–25 23–25 19–25)Top scorer: Vernon 16, Hoag 11; Kurek 15, Leon 15.

    GARA 79BRASILE – SLOVENIA 3-2 (15–25 25–22 19–25 25–13 15–12)Top scorer: Wallace 18, Leal 17, Douglas 11; Cebulj 16, T. Stern 15, Pajenk 13, Kozamernik 12.

    GARA 80OLANDA – FRANCIA 3-2 (15–25 22–25 28–26 25–23 19–17)Top scorer: Nimir 42 punti, Tuinstra 14; Faure 30, Le Goff 15, Chinenyeze 13, Louati 11, Rossard T 10.  LEGGI TUTTO

  • in

    VNL: Strapotere Stati Uniti. Anderson e c. superano nettamente l’Italia 3-0. Bottolo infortunato

    ITALIA – STATI UNITI 0-3 (15–25 18–25 21-25)Italia: Sbertoli, Pinali 7, Cortesia 7, Recine 1, Bottolo 5, Mosca 3, Balaso (L), Gardini 5, Spirito, Vitelli, Cavuto 5, Michieletto. N.e. Scanferla, Federici (L). All. Valentini.USA: Anderson 17, Sander 13, Defalco 7, Christenson 2, Holt 4, Smith 8, Shoji E. (L), Stahl 4, Muagututia. N.e. Jendryk, Ensing,  Shoji K., Jaeschke, Watten (L). All. Speraw.Arbitri: Mokry (SVK), Makshanov (RUS)Durata Set: 27′, 30′, 32′Italia: 3 a, 11 bs, 1 mv, 20 et.USA:  10 a, 15 bs, 7 mv, 21 et.
    RIMINI – Torna l’Italia maschile, torna però la sconfitta, la sesta nel torneo. 0-3 in favore degli Stati Uniti il risultato della 10ª gara del torneo nella “bolla” di Rimini. Una formazione USA che ha spinto al servizio trovando 10 ace e messo a segno 7 muri punto, un dato che ha fatto la differenza in una gara in cui gli azzurri hanno provato a mantenere il ritmo degli avversari trascinati da Pinali e Cortesia solo nel terzo set. Tra le fila azzurre, oltre alle assenze di Nelli (affaticamento muscolare al quadricipite sinistro) e Galassi (lombalgia) nel corso della partita si è registrata l’uscita di Bottolo che nel corso del secondo set è stato costretto a lasciare il campo per una distorsione alla caviglia, dopo una caduta leggermente scomposta da un muro, che sarà valutata nelle prossime ore.Domani si torna in campo. Alle 16.30 c’è l’Olanda di Piazza.
    HANNO DETTO – Giulio Pinali “Abbiamo giocato contro atleti che cinque anni fa erano in campo alle Olimpiadi, è stato un onore scendere in campo contro di loro. Abbiamo provato a dare del nostro meglio cercando di stare attaccati alla partita. Hanno forzato parecchio nel fondamentale del servizio. Domani contro l’Olanda, proveremo a giocare contro di loro per vincere”.
    SESTETTI – Azzurri con Sbertoli in regia, Pinali opposto, in posto 4 la coppia Bottolo-Recine, al centro Mosca e Cortesia, Balaso libero. Speraw schiera Christenson – Anderson opposto, in posto 4 Defalco e Taylor Sander, al centro Smith – Holt, libero Shoji.
    LA PARTITA – Il muro di Holt su Pinali vale il 3-3. Stati Uniti che trovano il vantaggio 4-3 sull’errore in attacco di Bottolo. Vantaggio che diventa di 3 lunghezze grazie all’attacco vincente di De Falco, USA avanti 6-3. Pinali accorcia le distanze infilandola nel muro statunitense per il 7-4 a favore degli USA. Holt chiude il punto del 8-4 al primo time out tecnico. Sander al rientro in campo mette a terra il 9-4 da seconda linea. Anderson allunga sul +6, suo il punto del 10-4 con Valentini che ferma il gioco con un time out. Recine ferma il break degli USA di 3 punti firmando il punto numero 5 per l’Italia contro i 10 degli USA. Break azzurro da 12-6 a 12-9. Il muro di Sander su Pinali porta gli USA avanti 15-9. Ace con l’ausilio del net di Christenson per il 16-9 al secondo time out tecnico, massimo vantaggio per gli USA. Dentro Michieletto per Recine, 18-10 per gli USA, dentro anche Vitelli per Mosca al servizio ma arriva il suo errore al servizio per il 19-10. L’errore al servizio di Bottolo vale il 21-12. In campo sul finale di set Spirito e Gardini per Sbertoli e Pinali con gli USA avanti 23-12. 10 le palle set tra le mani degli statunitensi sul 24-14. Il servizio di Gardini termina out e si chiude il primo set 25-15.
    Valentini non varia il 6+1 iniziale nel secondo set. Anderson apre il primo set, suo il punto dell’1-0. Errore di De Falco in attacco, primo punto per l’Italia con gli USA avanti 2-1. Cortesia mette in difficoltà in ricezione Sander, suo il punto del 2-2. Mosca non riesce però a fermare Anderson in attacco, USA pareggiano i conti 4-4. Sbertoli si affida a Mosca in questo avvio di set, 6-5 per gli l’Italia con il punto del centrale azzurro. Termina out il muro di Sbertoli, 7-7. In campo il no look di Bottolo, azzurri avanti 8-7 al primo time out tecnico. Avvio equilibrato di set, Sander da seconda linea firma il 9-9. L’errore al servizio di Recine permette agli USA di mantenere la parità 11-11, USA che trovano il vantaggio per un’invasione a rete di Bottolo nel confronto con Christenson 12-11. Break USA, Recine pesta la linea dei 3 metri e manda gli avversari avanti 14-11. Smith chiude il primo tempo che porta gli USA avanti 16-13 al secondo time out tecnico. Cavuto prende il posto di Bottolo dopo una caduta dal muro leggermente scomposta. Sander a segno, attacco vincente che vale il 17-14 a favore degli USA. Buona l’intesa Sbertoli-Mosca, il centrale azzurro firma il punto numero 16 contro i 18 degli USA. L’ace di Anderson su Balaso porta gli USA avanti 21-16. Sander da seconda linea allunga sul 22-16. Recine lascia spazio a Davide Gardini, suo l’errore al servizio per il 23-17 a favore degli USA. Cavuto accorcia le distanze 23-18. Vitelli in campo per Mosca al servizio, ma Anderson conquista la prima palla set per gli USA 24-18. L’ace di Holt su Gardini chiude il set 25-18.
    Nel terzo set Valentini manda in campo Gardini e Cavuto nel pacchetto schiacciatori. Sander da seconda linea mette a terra il 3-2 a favore degli USA. Anderson chiude il punto del 7-4 dopo due incredibili difese degli USA. Cortesia accorcia le distanze, Italia a due lunghezze dagli USA avanti 7-5. USA avanti 8-5 al primo time out tecnico. Gardini mette a terra l’ottavo punto per l’Italia accorciando a 3 i punti di distacco dagli USA. Dentro Spirito per Sbertoli sul 12-9 a favore degli USA. Il muro di Stahl su Cavuto porta gli USA sul 14-10. Cavuto trova il riscatto e mette a terra il punto numero 13 per gli azzurri contro i 15 degli USA. Anderson porta gli USA avanti 16-13 al secondo time out tecnico. Cavuto ferma a muro Anderson, suo il punto che porta ad una sola lunghezza gli azzurri dagli statunitensi 17-16 col break azzurro di 3 punti. Un errore in attacco e uno in ricezione per gli azzurri, portano gli USA nuovamente avanti 19-16. Mosca murato, gli USA allungano sul 20-16. Gardini firma il punto numero 18, Italia a 4 lunghezze di distacco dagli USA. L’ace di Pinali mantiene vivo il set, USA avanti 23-20. Ancora Pinali, servizio vincente per lui 23-21. L’errore al servizi di Pinali porta gli USA al primo match point 24-21. De Falco trova il tocco del muro e chiude il match, 25-21.
    IL TABELLINO SCOUT FIPAV LEGGI TUTTO

  • in

    VNL M.: Argentina, Pablo Crer dice addio alla maglia della nazionale

    RIMINI – Pablo Crer dice stop alla maglia della nazionale argentina. A poco più di un mese dalle Olimpiadi di Tokyo e in piena Volleyball Nations League, il  centrale di Rosario Pablo Crer ha deciso di ritirarsi dalla nazionale argentina dopo 15 anni e più di 120 partite.Decisione a sorpresa, poche ore dopo aver compiuto 32 anni,  Crer ha deciso a Rimini, in Italia, di farsi da parte. La stessa decisione era stata presa da Alexis González prima dell’inizio del VNL. Il libero non è stato nemmeno chiamato da Marcelo Méndez.Ha detto basta il Rosario Crer, che ha debuttato nelle squadre base a 16 anni.
    Il suo post su Instagram

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePerugia: Live streaming, “Giannelli Day”Articolo successivoPerugia: “Pepita” Giannelli cambia numero e riparte. “Sono qui per crescere e dare tutto per vincere” LEGGI TUTTO

  • in

    VNL M.: Il ranking FIVB dopo l’8ª. Russia – Francia, staffetta ai vertici. L’Australia precipita

    RIMINI – Scambio di posizioni al termine dell’8ª giornata di Volleyball Nations League maschile con la Russia che sale al 4° posto per la Francia che scivola al 5° dopo il ko con la Slovenia. E’ l’unica variazione della giornata oltre all’ennesimo passo indietro dell’Australia che scende al 23° posto, dopo l’Ucraina. Gli “Aussie” alla vigilia della VNL erano al 15° posto.Italia -5 punti dopo il ko con la Slovenia.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVNL M.: Giappone – Italia 3-2, gli highlights LEGGI TUTTO

  • in

    VNL M.: Argentina, violata la “bolla”. Per Danani, Lima e Lazo due gare di squalifica

    LOSANNA – A poche ore dalla partita contro l’Australia la nazionale argentina ha subito la squalifica di Santiago Danani, Bruno Lima e Nicolás Lazo. I tre giocatori che si erano uniti lo scorso fine settimana dopo essere stati dimessi dal COVID, secondo la FIVB hanno violato il rispetto delle norme di quarantena.I tre giocatori facevano parte dei nove giocatori della nazionale maschile argentina che erano stati eccezionalmente autorizzati a partecipare alla VNL Bubble prima della finestra ufficiale di sostituzione.La nazionale maschile argentina è arrivata il 24 maggio con nove giocatori, mentre altri sei membri sono arrivati ​​il ​​29 maggio e altri tre sono arrivati ​​il ​​3 giugno. Una licenza concessa per circostanze mediche eccezionali legate al COVID-19 che, un giorno prima della partenza, hanno impedito a nove membri della squadra di recarsi in Italia ed entrare in bolla alla data ufficiale del 24 maggio 2021.In conformità con le linee guida sulla sicurezza della pallavolo VNL 2021 COVID-19, i nove giocatori che sono entrati nella bolla sono stati soggetti a misure speciali tra cui test e un periodo di quarantena obbligatorio nelle singole camere d’albergo per 72 ore per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti alla VNL 2021.Tuttavia, tre di questi giocatori hanno violato la quarantena obbligatoria lasciando le loro camere d’albergo pare a causa di un malinteso. Lo staff tecnico argentino ha infatti svolto attività con questi tre giocatori  nell’area piscina, in totale solitudine e la FIVB ha deciso di applicare il regolamento: 2 partite di squalifica.I 3 torneranno dunque a disposizione dal 12 giugno.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVNL M.: 8 giornata, la classifica. La Slovenia aggancia la Francia. Il programma odierno: Australia-ItaliaArticolo successivoA2 F., Montale: Aguero lascia il volley giocato. Sarà team manager LEGGI TUTTO

  • in

    VNL M.: 8 giornata, la classifica. La Slovenia aggancia la Francia. Il programma odierno: Australia-Italia

    Colpaccio sloveno: 3-2 alla Francia

    RIMINI – La classifica dopo l’8ª giornata, il programma della 9ª giornata. La Francia perde la vetta con il ko con la Slovenia che la aggancia in vetta.
    PROGRAMMA  9ª GIORNATAVenerdì 11 giugnoOre 10.00 Iran-GermaniaOre 12.00 Slovenia-RussiaOre 13.00 Giappone-ArgentinaOre 15.00 Olanda-BulgariaOre 16.30 Australia-ItaliaOre 18.00 Stati Uniti-SerbiaOre 19.30 Canada-FranciaOre 21.00 Polonia-Brasile
    CLASSIFICA

    POS.
    NAZIONALE
    VINTE
    PUNTI
    Q.SET
    Q.PUNTI

    1
    Polonia
    7
    21
    4.400
    1.304

    2
    Brasile
    7
    21
    4.200
    1.162

    3
    Francia
    6
    18
    1.833
    1.064

    4
    Slovenia
    6
    17
    2.222
    1.093

    5
    Serbia
    6
    16
    1.428
    1.052

    6
    Iran
    5
    16
    1.636
    0,998

    7
    Russia
    5
    16
    1.461
    1.033

    8
    Giappone
    5
    13
    1.125
    1.013

    9
    Stati Uniti
    4
    12
    1.000
    1.041

    10
    Germania
    3
    11
    0,888
    0,969

    11
    Italia
    3
    8
    0,684
    0,962

    12
    Argentina
    3
    8
    0,588
    0,925

    13
    Canada
    2
    7
    0,611
    0,949

    14
    Bulgaria
    1
    5
    0,333
    0,871

    15
    Olanda
    1
    3
    0,260
    0,858

    16
    Australia
    0
    0
    0,083
    0,791

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWorld Tour: Sofia, 1 stella. I risultati delle coppie italiane nelle qualificazioniArticolo successivoVNL M.: Argentina, violata la “bolla”. Per Danani, Lima e Lazo due gare di squalifica LEGGI TUTTO