23:11
Pozzecco, la commovente dedica a Polonara
“Noi stiamo vivendo una favola, questi ragazzi ci regalano continue emozioni. L’unica cosa che mi fa soffrire ogni giorno è l’assenza di Polonara e Tonut, sono parte della nostra famiglia, Achille ancora di più perchè sta in ospedale a Valencia. Al debutto lo abbiamo chiamato al telefono ma non ci ha risposto, e abbiamo perso con la Grecia; poi ha sempre risposto e ne abbiamo vinte tre di fila…”. Queste le parole del ct Pozzecco.
22:52
La classifica del Gruppo C
L’Italia raggiunge la Grecia in vetta alla classifica. Nel prossimo turno i padroni di casa se la vedranno con gli iberici, mentre gli azzurri affronteranno Cipro, il fanalino di coda:
Spagna 7
Italia 7
Spagna 6
Georgia 6
Bosnia 6
Cipro 4
22:50
I numeri degli azzurri
14 punti per Diouf, mattatore della gara; 11 per Ricci, 10 per Niang (che colleziona anche 10 rimbalzi), 8 per Fontecchio e 7 (quasi tutti nel finale) per Spissu. Questi i principali marcatori azzurri della serata
22:45
Pozzecco: “Lottato su ogni possesso, come se fosse l’ultimo”
“Un inizio del genere avrebbe distrutto qualsiasi squadra in questo Europeo. Invece questi ragazzi hanno continuato ad attaccare e si sono ripresi. Abbiamo fatto una gara solida, difeso in ogni possesso come se fosse l’ultimo. Abbiamo lottato e ce la siamo giocata, nell’unico modo che avevamo per portare a vcasa questo risultato, che è tanta roba. Mi dispiace per Scarolo, ma per noi era importante vincere”. Poi il pensiero a Polonara: “Il nostro è un gruppo allargato, mi spiace che non ci sia Achille (Polonara ndr.) che doveva essere con noi”.
22:40
Diouf: “Una vittoria tosta”
“E’ stata una gara tosta, difficile e una bella vittoria”, ha detto Diouf a fine partita. “Loro hanno una grande forza fisica, ma noi siamo stati bravi. La gara di oggi me la porterò dietro, come un bagaglio di esperienza, in vista del futuro”.
22:38
Ricci: “Siamo un gruppo forte”
“E’ da luglio che ci diciamo che dobbiamo essere un gruppo. E lo stiamo dimostrando. Tutti possono fare qualcosa di buono: guardate la faccia tosta con la quale è entrato Procida”, ha detto Ricci a fine gara. “Era la classica partita tosta, che però nessuno voleva perdere e l’abbiamo portata a casa”.
22:36
Procida: “Una grande emozione”
“Esordire in una gara così complicata e andare subito a segno da tre punti è stata una grande emozione”, queste le parole di Gabriele Procida. “Se ho pensato a Scariolo, che sarà il mio prossimo tecnico? Assolutamente no. Ho pensato solo all’Italia”
22:30
L’Italia batte la Spagna: 67-63
Uno su due in lunetta per Ricci, sul capovolgimento di fronte, errore al tiro per la Spagna. L’Italia porta a casa la vittoria.
22:28
Spissu non sbaglia: 66-63 Italia
Spissu va in lunetta e fa due su due. Poi possesso palla perfetto per gli azzurri (che guadagnano sei secondi) che guadagnano un altro fallo. Ancora due liberi
22:27
Antisportivo a Parra
Momento decisivo della sfida a 14″ dalla sirena: Spissu reupera il pallone a rimbalzo e viene fermato da Parra. Gli arbitri riguardano al monitor le immagini e assegnano il fallo antisportivo a Parra.
22:22
64-63 per l’Italia a 31″ dalla fine
Attimi concitati della gara: fallo di Spissu, con De Larrea che fa uno su due, riportando avanti la Spagna; dalla parte opposta Fontecchio sbaglia la tripla, poi errore al tiro per gli iberici: sul capovolgimento di fronte, Spissu va al tiro e si prende un fallo. Dalla lunetta non sbaglia: Italia a +1 a 31 secondi dalla sirena.
22:18
Parità a 1’54” dalla fine: 62-62
Due tiri liberi per Aldama; Pozzecco inserisce Diouf per Melli (cinque falli); Spissu sbaglia la tripla, Albama (dalla parte opposta) viene lasciato colpevolmente libero e da tre punti, segna il suo 19esimo punto: parità: 62-62, a 1’54” dalla fine.
22:13
Fontecchio riporta l’Italia a +5
Contropiede di Fontecchio che subisce fallo: l’azzurro fa due su due dalla lunetta: Italia a più cinque: 62-57
22:11
Ricci a canestro: 60-57
Fontecchio fa uno su due dalla lunetta, poi è Ricci, da posizione defilata, a segnare il canestro che riporta gli azzurri a +3: 60-57
22:07
La Spagna accorcia le distanze: 57-55
Esce Niang, entra Fontecchio: canestro per Aldama, al quale risponde Thompson, poi ancora Aldama a canestro, dopo un fallo di Thompson. Lo spagnolo va in lunetta e segna, riportando gli iberici a meno due.
22:04
Tripla per Spisso: più 5 per l’Italia
Massimo vantaggio per l’Italia: Spisso mette a segno una tripla che porta gli azzurri a +5: 55-50
22:03
Infortunio per Niang
Problemi alla caviglia per Niang, dopo un rimbalzo difensivo. L’azzurro zoppica, ma resta in campo.
22:02
Diouf dalla lunetta: 52-50
Per la terza volta consecutiva Diouf fa uno su due in lunetta: l’Italia per la prima volta va a +2: 52-50.
22:00
Risultato in bilico 51-50
Diouf va a segno, Niang stoppa Puerto. L’Italia resta avanti di un punto.
21:56
Italia in vantaggio: 49-47
Per la prima volta, l’Italia passa in vantaggio: Niang va a segno (dopo due errori, ai quali ha rimediato con due rimbalzi in attacco) e porta gi azzurri sul 49-47: si chiude il terzo quarto.
21:55
Pareggio azzurro: 47-47
L’Italia trova il pareggio, grazie ad una tripla di Gabriele Procida, che era entrato in campo per la prima volta in questo Europeo, pochi secondi prima.
21:51
Diouf riporta l’Italia a meno uno: 44-45
Diouf trascina l’Italia: si guadagna due falli e va in lunetta (per due volte fa uno su due), poi va ancora a segno dopo un gran numero. Dieci punti (sette consecutivi) e Italia a meno uno.
21:47
Diouf sale in cattedra: 39-34
Diouf segna un canestro in precario equilibrio: 39-34 per la Spagna
21:40
L’Italia si innervosisce: 41-35
Fischiato un blocco a Ricci che protesta e si becca un tecnico. Dopo pochi minuti dall’inizio del terzo quarto, l’Italia ha già raggiunto i cinque falli (bonus completato) e si è vista assegnare due tecnici.
21:36
Fallo tecnico fischiato a Pozzecco
De Larrea segna in precarie condizioni di equilibrio e trova il fallo di Melli. Pozzecco protesta e si becca il tecnico. Lo spagnolo aveva trovato il canestro da tre punti (decisione presa dopo revisione, essendo riuscito a saltare pochi centimetri prima della linea dell’area azzurra): e dopo il tiro libero aggiuntivo, porta la Spagna a +8: 32-40
21:32
Inizia la ripresa
Si riparte, con l’Italia che deve recuperare quattro punti di distacco alla Spagna.
21:17
Si chiude il primo tempo: 36-30 per la Spagna
Aldana segna in precario equilibrio e guadagna un fallo (di Melli), ma sbaglia il tiro libero. L’Italia cerca di accorciare con Pajola, che sbaglia però il tiro da tre punti. Il primo tempo si chiude 36-30 per la Spagna. Gli azzurri pagano il primo parziale negativo. (13-0)
21:13
Spagnolo da tre: 30-34 per la Spagna
Anche Spagnolo sale in cattedra: tripla dell’azzurro e Italia che si riporta a meno 4. 30-34 per la Spagna
21:03
La Spagna si riporta avanti: 30-25
Parziale di 5-0 per la Spagna, che si riporta in vantaggio (grazie ad Aldama) 30-25.
21:01
Pareggio: 25-25
L’Italia, per la prima volta raggiunge il pareggio, grazie a due canestri di Diouf: 25-25
20:57
Tripla di Fontecchio: 21-24 per la Spagna
Si sveglia Fontecchio, con una tripla che riporta l’Italia a meno tre: 21-24
20:55
Tre triple consecutive: 18-24 per la Spagna
Tre triple consecutive: prima Puetro, poi Thompson e De Larrea
20:53
Schiacciata di Niang: 18-15 per la Spagna
Prima una tripla di Ricci, poi una schiacciata di Niang: Italia scatenata. Con un parziale di 5-0, gli azzurri tornano in corsa.
20:50
Segnali di risveglio per l’Italia 10-15 alla fine del primo quarto
Prima un canestro di Thompson, poi un numero di Gallinari: la Spagna si rifa sotto con una tripla. Sulla sirena, Niang, con un tap-in perfetto, realizza il decimo punto per l’Italia.
20:46
Niang sveglia l’Italia: 13-4
Niang entra in campo e regala la sveglia alla Nazionale: due canestri consecutivi per gli azzurri.
20:44
Spagna avanti 13-0
Continua il digiuno azzurro. Gli uomini di Scariolo si portano avanti 13-0 a 2’50” dalla fine del primo quarto.
20:37
Italia sotto 8-0
Seconda tripla per De Larrea: a 5’34” dalla fine del primo quarto, l’Italia è ancora a secco.
20:35
Inizio negativo per l’Italia: 5-0
Italia sotto 5-0 dopo tre minuti: numerosi errori al tiro per gli azzurri.
20:31
Si parte
Italia in canotta bianca, la Spagna con una tenuta rossa. Inizia la sfida con la palla a due, vinta da Gomez per gli iberici.
20:24
Il quintetto spagnolo
Ecco il quintetto scelto da Scriolo: Santi Aldama, Sergio De Larrea, Willy Hernangomez, Santi Yusta ,Joel Parra
20:22
Il quintetto azzurro
Il ct della Nazionale Pozzecco ha scelto questo quintetto di partenza: Alessandro Pajola, Matteo Spagnolo, Simone Fontecchio, Nicolò Melli, Momo Diouf
20:19
Niang si confessa
“Prima la Nazionale, poi l’avventura in Nba”: il giovane Niang, una delle sorprese più belle degli azzurri, si confessa alla vigilia della gara con la Spagna. (LEGGI TUTTO…)
20:11
Pozzecco si gioca l’arma Fontecchio
Il cestista abruzzese, dopo la brutta prestazione con la Grecia, ha trascinato gli azzurri contro la Bosnia. Ora Pozzecco si aspetta da Fontecchio una risposta anche nella sfida con la Spagna (LEGGI TUTTO…)
20:02
Tutto su Italia-Spagna
Tutto sulla sfida tra la Nazionale di Pozzecco e la Spagna, valida per la terza giornata del Gruppo C (LEGGI TUTTO…)