Si ferma subito l’avventura di Matteo Arnaldi all’ATP 250 di Hangzhou. L’azzurro è stato sconfitto dal francese Arthur Cazaux in tre set molto combattuti con il punteggio di 6-4, 3-6, 7-5, dopo due ore e mezza di gioco. Un match segnato da alti e bassi, in cui il ligure ha avuto le sue occasioni ma non è riuscito a sfruttarle nei momenti decisivi.
Primo set: troppi errori di dritto
Arnaldi parte contratto e paga a caro prezzo le imprecisioni con il dritto. Cazaux approfitta della situazione e trova il break al terzo game, confermando poi con grande solidità al servizio. L’italiano prova a rientrare, ma i gratuiti non gli permettono di completare la rimonta. Sul 5-4, il francese chiude con autorità il parziale grazie ad una prima incisiva e ad un gioco sempre propositivo. Il set termina 6-4 in favore del transalpino.
Secondo set: la reazione dell’azzurro
Nel secondo parziale arriva la reazione di Arnaldi. L’azzurro trova subito il break in apertura e allunga fino al 3-0, mostrando maggiore incisività in risposta e più continuità con il rovescio. Cazaux prova a rifarsi sotto, ma nel game più delicato è Arnaldi a salvare due palle break e a difendere il vantaggio. Il ligure serve bene nei momenti importanti e allunga la sfida al terzo set, chiudendo 6-3 con un atteggiamento molto più convinto.
Terzo set: equilibrio fino al crollo finale
Il set decisivo si gioca sui dettagli. Entrambi tengono i propri turni di battuta con sicurezza fino al 5-5, quando Arnaldi non riesce a concretizzare una chance di break che avrebbe potuto cambiare la partita. Al game successivo, invece, è Cazaux a piazzare l’allungo: un paio di errori dell’azzurro e un’accelerazione vincente del francese aprono la strada al break. Con autorità, Cazaux chiude 7-5 al secondo match point, grazie a una risposta lungolinea di rovescio che spegne ogni speranza italiana che commette un errore forzato di diritto.
La delusione e il futuro
Arnaldi lascia così il torneo al primo turno, pagando soprattutto le sbavature nei momenti chiave, a fronte di un avversario solido e incisivo nei punti pesanti. Cazaux avanza agli ottavi di finale, mentre per l’azzurro resta la consapevolezza di dover ritrovare fiducia e continuità per affrontare al meglio la parte finale della stagione com maggiore grinta nei momenti importanti.
!DOCTYPE html>
Statistica | Cazaux 🇫🇷 | Arnaldi 🇮🇹 |
---|---|---|
DURATA PARTITA: 2 ore e 51 minuti | ||
STATISTICHE DI SERVIZIO | ||
Rating del servizio | 291 | 280 |
Ace | 5 | 9 |
Doppi falli | 4 | 2 |
Prima di servizio | 55/90 (61%) | 63/98 (64%) |
Punti vinti sulla prima | 39/55 (71%) | 45/63 (71%) |
Punti vinti sulla seconda | 23/35 (66%) | 19/35 (54%) |
Palle break salvate | 5/6 (83%) | 5/7 (71%) |
Giochi di servizio giocati | 15 | 16 |
VELOCITÀ DI SERVIZIO | ||
Velocità massima | 220km/h (136 mph) | 215km/h (133 mph) |
Velocità media prima | 202km/h (125 mph) | 185km/h (114 mph) |
Velocità media seconda | 160km/h (99 mph) | 156km/h (96 mph) |
STATISTICHE DI RISPOSTA | ||
Rating della risposta | 115 | 87 |
Punti vinti su prima di servizio | 18/63 (29%) | 16/55 (29%) |
Punti vinti su seconda di servizio | 16/35 (46%) | 12/35 (34%) |
Palle break convertite | 2/7 (29%) | 1/6 (17%) |
Giochi di risposta giocati | 16 | 15 |
STATISTICHE DEI PUNTI | ||
Punti vinti a rete | 0/0 (0%) | 0/0 (0%) |
Vincenti | 0 | 0 |
Errori non forzati | 0 | 0 |
Punti vinti al servizio | 62/90 (69%) | 64/98 (65%) |
Punti vinti in risposta | 34/98 (35%) | 28/90 (31%) |
Totale punti vinti | 96/188 (51%) | 92/188 (49%) |