in

Italia regina dei titoli ATP 2025: 11 trofei nel maschile. Stati Uniti dominano nel WTA

Anche se il tennis è uno sport individuale, a fine stagione una delle statistiche più significative riguarda il numero di titoli conquistati da ciascun Paese. Nel 2025 questa lettura offre un quadro molto chiaro: Italia e Stati Uniti sono state le nazioni più vincenti nei rispettivi circuiti.

Italia dominatrice assoluta dell’ATP: 11 titoli
Il 2025 certifica il momento di forza del movimento italiano. Con 11 titoli ATP, l’Italia chiude la stagione in testa alla classifica maschile, davanti a Spagna e Canada.
La distribuzione dei trofei conferma sia la profondità sia il valore dei singoli:
6 titoli per Jannik Sinner, leader indiscusso della squadra azzurra.
3 titoli per Luciano Darderi, rivelazione dell’anno e ormai presenza stabile ai vertici.
2 titoli per Flavio Cobolli, protagonista di un 2025 in costante crescita.
Con questi numeri, l’Italia supera nettamente la concorrenza e si impone come Paese più vincente del circuito ATP.

La Spagna seconda, ma dipende solo da Alcaraz
La Spagna chiude al secondo posto nel ranking ATP per nazioni con 8 titoli, ma con una differenza sostanziale: tutti i successi arrivano da un solo giocatore, Carlos Alcaraz.
Il 2025 del tennis iberico, al di fuori dell’ex numero 1 del mondo, non ha portato altri trofei in singolare, soprattutto nel settore femminile, dove la Spagna non ha raccolto alcun titolo.

WTA: dominio totale degli Stati Uniti
Se in campo maschile l’Italia ha dettato legge, nel circuito femminile non c’è stata storia: gli Stati Uniti hanno chiuso il 2025 con 14 titoli WTA, confermando ancora una volta la potenza e la profondità del loro movimento.

A seguire:
Russia – 6 titoli
Canada – 4 titoli
Bielorussia – 4 titoli
Polonia – 3 titoli
Kazakistan – 3 titoli
Una distribuzione che conferma grande equilibrio alle spalle delle statunitensi, ma nessun vero rivale capace di insidiare la loro supremazia.

Classifica completa 2025 – Titoli ATP e WTA in singolare (con il numero di titoli maggiore per paese)
ATP
11 – Italia 🇮🇹
8 – Spagna 🇪🇸
6 – Canada 🇨🇦
5 – Stati Uniti 🇺🇸
4 – Serbia 🇷🇸
4 – Kazakistan 🇰🇿

WTA
14 – Stati Uniti 🇺🇸
6 – Russia 🇷🇺
4 – Canada 🇨🇦
4 – Bielorussia 🇧🇾
3 – Polonia 🇵🇱
3 – Kazakistan 🇰🇿

Una stagione che evidenzia due realtà: il tennis maschile italiano sta vivendo il miglior periodo della sua storia, mentre il movimento femminile statunitense continua a sfornare talento senza sosta.


Fonte: http://feed.livetennis.it/livetennis/


Tagcloud:

Graziosi torna subito in pista: dopo l’esonero a Taranto riparte da Aversa

Anastasi ad After-Hours: “Czestochowa? C’è stata una chiacchierata, ma non si è concretizzata”