Il noto coach francese Patrick Mouratoglou è intervenuto sulla faccenda Sinner – Davis che, partendo dall’Italia, ha tenuto banco in tutto il mondo del tennis. Per la stampa estera, e molti osservatori, è davvero curioso il putiferio che si è scatenato dalla stampa generalista, meno da quella sportiva che meglio capisce le peculiarità del tennis e di un giocatore di punta come Sinner. La conclusione di Mouratoglou è semplice: Jannik conosce meglio di tutti quello di cui ha bisogno e la sua scelta va solo rispettata.
“Lasciate in pace Jannik Sinner! È quello che continuo a dire da quando ha annunciato che avrebbe saltato la Coppa Davis, in casa” scrive Patrick nel post social. “Ho letto che potrebbe addirittura rinunciare anche a Parigi per concentrarsi sulle ATP Finals — anche se, a giudicare dalle sue ultime dichiarazioni a Vienna, oggi sembra un’ipotesi meno probabile. E sì, per qualcuno può sembrare scioccante, soprattutto se lo si vede partecipare a un’esibizione ma non a un Masters 1000 o alla Davis. Ma facciamo un passo indietro”.
“In realtà, penso che sia una cosa positiva. Non tanto il fatto che salti la Davis in sé, quanto il fatto che i top player oggi abbiano finalmente la libertà di fare le proprie scelte. Per troppo tempo i tennisti hanno vissuto seguendo un calendario quasi obbligato. Ma i giocatori non sono macchine. Conoscono il proprio corpo, sanno quando spingere, quando riposare e quando è il momento di proteggere il proprio futuro”.
“La Coppa Davis è un evento bellissimo, ma non è più quella di una volta. È cambiata molto, ha perso parte del suo prestigio e arriva alla fine di una stagione estenuante. Sotto il profilo fisico ed emotivo, è una delle competizioni più dure del tennis, soprattutto quando sei il numero uno del tuo Paese e sulle tue spalle grava tutta la pressione del risultato. Quindi sì, capisco la delusione dei tifosi italiani. Ma capisco anche la decisione di Jannik. Si è guadagnato il diritto di scegliere ciò che è meglio per lui — e questo diritto va rispettato” conclude l’allenatore francese.
Mario Cecchi
