in

Nishikori, il destino del tempo e il pensiero del ritiro: il talento giapponese di nuovo ai box (con la situazione aggiornata del torneo di Wimbledon – Fognini fuori di 3 dal Md – Maestrelli di 2 dalle quali)

Il tempo sembra davvero presentare il conto a Kei Nishikori. L’ex numero quattro del mondo, che da anni lotta contro una lunga serie di infortuni, ha annunciato il forfait anche per Wimbledon 2025, dopo essersi già ritirato da tornei come Roma, Barcellona e Roland Garros. La schiena, vero tallone d’Achille di questi ultimi mesi, continua a impedirgli di tornare a pieno regime, alimentando voci sempre più insistenti di un possibile ritiro dal tennis giocato.

E pensare che il 2024 aveva lasciato qualche spiraglio di ottimismo: dopo una stagione travagliata, Nishikori era riuscito a scalare il ranking, passando in pochi mesi dal numero 581 al numero 76 grazie ai quarti di finale raggiunti a Toronto e alla finale centrata all’ATP 250 di Hong Kong. Un ritorno ai vertici che sembrava far dimenticare i problemi fisici, regalando ai tifosi la speranza di rivederlo protagonista almeno per un’altra stagione.

Ma la realtà è stata ben diversa: dopo alcune discrete prestazioni sulla terra, i dolori sono tornati e lo hanno costretto nuovamente a rinunciare ai grandi appuntamenti. Nishikori aveva ricevuto una wild card per Barcellona, dove aveva già trionfato due volte, ma è stato costretto a fermarsi. Un copione che si è ripetuto a Roma, poi a Ginevra e infine a Parigi, dove non ha nemmeno potuto prendere parte al tabellone principale del Roland Garros. E ora, la conferma: niente Wimbledon, con la stagione sull’erba che scivola via senza vedere in campo uno dei talenti più amati del tennis asiatico.

Nell’ultimo anno e mezzo il giapponese ha dovuto affrontare non solo la lunga riabilitazione dopo un’operazione all’anca nel 2022, ma anche problemi alla caviglia, al ginocchio sinistro, alla spalla e, soprattutto, alla schiena. Un bollettino fisico che lo accompagna ormai da troppo tempo e che, come lui stesso aveva ammesso dopo l’intervento, potrebbe convincerlo ad appendere la racchetta al chiodo.

Eppure, nonostante le difficoltà, Nishikori continua a lavorare sodo e a non voler rinunciare del tutto al sogno di tornare competitivo. “Il mio desiderio è ancora quello di giocare a tennis,” aveva dichiarato, ma ogni stagione la realtà sembra presentargli nuovi ostacoli.
La speranza, per i suoi tifosi, è che possa rimettersi in sesto almeno per la stagione sul cemento americano, magari per regalare ancora qualche perla prima di dire addio. Ma è chiaro che il destino e il tempo sembrano ormai spingere Nishikori verso la fine di una carriera che, tra alti e bassi, ha lasciato un segno profondo nel tennis mondiale.

(Clicca per vedere l’entry list)

WImbledon (MD) Inizio torneo: 30/06/2025 | Ultimo agg.: 16/06/2025 21:03

Main Draw (cut off: 100 – Data entry list: 20/05/25 – Special Exempts: 0/0)

Alternates

<!– pr = “ranking protetto” –>

(Clicca per vedere l’entry list)

WImbledon (Q) Inizio torneo: 23/06/2025 | Ultimo agg.: 16/06/2025 21:03

Main Draw (cut off: 0 – Data entry list: 01/06/25 – Special Exempts: 0/0)

Alternates

<!– pr = “ranking protetto” –>

Francesco Paolo Villarico


Fonte: http://feed.livetennis.it/livetennis/


Tagcloud:

ATP 500 Halle, Queen’ s, WTA 500 Berlino e WTA 250 Nottingham: I risultati completi con il dettaglio del Day 1. Bronzetti subito eliminata a Nottingham. Sinner-Sonego, blackout fatale: fuori al primo turno nel doppio di Halle

Tragedia sull’A22: Bolzano e il tennis piangono Tobias Tappeiner