in

Sinner: “Sono orgoglioso di essere italiano, felice di essere nato qui e non altrove. Questo Paese merita molto di più anche di quello che sto facendo. La nostra forza sono le nostre differenze”

Meno 5 giorni all’evento tennistico dell’anno! I migliori tennisti del 2025 si sfidano alla Inalpi Arena di Torino nelle Nitto ATP Finals, che incoroneranno il numero 1 dell’anno in un nuovo straordinario evento in diretta su Sky e in streaming su NOW: copertura integrale da domenica 9 a domenica 16 novembre: ogni giorno ben 12 ore live, dal mattino a notte inoltrata, per non perdere neanche un istante dell’appuntamento torinese, a partire dagli allenamenti di preparazione dei grandi campioni. Per introdurre l’evento tennistico più importante che si tiene in Italia arriva il 4° capitolo di “Jannik, oltre il tennis”, l’ormai tradizionale appuntamento con l’intervista a cuore aperto con il numero 1 del mondo, realizzata dal direttore di Sky Sport Federico Ferri e in onda da domani mercoledì 5 novembre alle 20.45 su Sky Sport Tennis e NOW, disponibile anche on demand e su Insider, la sezione premium del sito skysport.it. Il dialogo è stato realizzato in un set allestito all’Istituto di Candiolo per la ricerca e la cura del cancro, in provincia di Torino, dove Sinner era in visita prima delle Finals, davanti a un pubblico di pazienti, ricercatori e medici dell’ospedale e alla presenza della presidente della Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro, Allegra Agnelli. Nell’occasione, il numero uno del mondo ha fatto il bilancio della sua stagione alla vigilia di uno degli appuntamenti più attesi. Una nuova e imperdibile opportunità di scoprire sogni obiettivi e il dietro le quinte di un campione unico per il nostro Paese.

Questo un estratto dell’intervista, che andrà in onda domani nella versione integrale di un’ora.

Pensi mai al fatto che, se fossi nato 50 km più in giù, avresti meno critiche sul fatto di essere o non essere italiano?
Sai, questa è una domanda cui non so rispondere. Non lo so, è un po’ come dire perché oggi c’è il sole… non poteva piovere? Boh! Però sono orgoglioso di essere italiano, sono molto felice di essere nato in Italia e non in Austria, o da un’altra parte, perché secondo me onestamente questo Paese merita molto di più, anche di quello che sto facendo io. Perché abbiamo le strutture, abbiamo gli allenatori, abbiamo i giocatori, abbiamo tantissime mentalità differenti. Che sono anche la nostra nostra forza: alcuni dicono che l’Alto Adige è diverso, la Sicilia è totalmente diversa, però è anche la nostra fortuna, la forza nelle differenze, sì. Quindi abbiamo di tutto per essere lì a competere contro i migliori al mondo e secondo me dobbiamo unirci, stare insieme e darci forza per avere più trofei e più orgoglio possibile, perché secondo me l’Italia lo merita.

E’ diverso fare l’umile o essere umile. L’impressione è che sia così, e questo sia indispensabile per te anche per essere un campione sul campo.
Io ho sempre pensato che noi atleti non cambiamo il mondo. Poi ognuno ha degli idoli: all’inizio il mio è stato Andreas Seppi, perché conoscevo solo lui, e poi dopo, quando sono entrato un po’ nel tennis, è diventato Roger [Federer, ndr], poi ho conosciuto Rafa [Nadal, ndr] e ho detto “lui umanamente è incredibile”. Poi ho conosciuto Nole [Djokovic, ndr] e ho detto “lui è incredibile in quello che fa”. Però poi ti rendi conto che siamo persone che non cambiano il mondo. Invece oggi siamo seduti qua e voi [rivolto al pubblico di ricercatori e medici dell’Istituto di Candiano] fate la differenza, voi che riuscite a dare una vita o a risolvere dei problemi che sembrano impossibili. Noi giochiamo solo a tennis, cerchiamo di tirare una pallina in campo. Poi c’è chi lo fa meno bene e chi lo fa di più…

Sulla decisione di non giocare le finali di Davis. Ci spieghi il perché della tua programmazione?
A fine stagione, con tutte le pressioni, le partite giocate, le emozioni, sia quando si è vinto sia dopo una sconfitta, ci vuole tanto tempo a rimettere tutte le cose insieme. E soprattutto a fine stagione una settimana è davvero tanto, per noi atleti. Se hai una settimana in più di preparazione, a parte che hai una settimana in più di vacanza e arrivi in preparazione più forte, più carico, con più energie e soprattutto con più voglia. Giochiamo a tennis tutti i giorni e quindi ci sta che, a volte, non hai tanta voglia… però se tu inizi una settimana prima le settimane di carico, perché non è che inizi a mille già dal primo giorno, quelle sono importantissime, soprattutto per l’inizio della stagione ma anche a lungo termine e per la prevenzione degli infortuni. Quindi per me quest’anno non c’è stato un minimo di dubbio che questa è stata la scelta giusta [non giocare la finale Davis]. Invece l’anno scorso è stato diverso: l’anno scorso non ho giocato a Parigi, ho detto “io voglio giocare la Davis” e mi hanno un po’ trattenuto, nel mio team, ma ho detto “no, questo quest’anno voglio giocare perché l’avevo promessa a Berrettini quando abbiamo vinto nel 2023, quando lui era lì a sostenerci e abbiamo vinto, io l’ho abbracciato e gli ho detto ”ti prometto che vinciamo insieme la prossima Coppa Davis, perché tu lo meriti e siamo una squadra incredibile” e l’abbiamo vinta. Poi da lì avevo già deciso che l’anno prossimo [nel 2025] sicuramente non avrei giocato.

La cosa che a me personalmente non piace è che abbiamo una squadra incredibile anche senza di me e non ne parla nessuno. Noi dobbiamo rinunciare al numero 26 al mondo, che in questo momento è Darderi, possiamo permettere di non convocare il 26 al mondo in Coppa Davis perché c’è Cobolli, c’è Musetti, ce ne sono tantissimi altri: abbiamo una squadra di doppio incredibile! Possiamo vincere anche così, abbiamo lo stesso Berrettini, e quindi la possibilità di vincere la Davis è alta.

L’intervista è stata realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo che anche quest’anno promuove la campagna “Un Ace per la Ricerca”, per raccogliere fondi per Fondazione Piemontese per le ricerca sul cancro.
Il primo atto ufficiale delle Nitto ATP Finals sarà giovedì 6 novembre: in diretta su Sky Sport 24 e NOW sarà possibile seguire il sorteggio dei gironi della prima fase del singolare e del doppio e conoscere gli accoppiamenti delle sfide della prima giornata.
Poi, da domenica 9 novembre su Sky e NOW tutti i match del torneo di singolare e di doppio in diretta, con il racconto della squadra tennis composta da Elena Pero, Luca Boschetto e Federico Ferrero. Nell’analisi si alterneranno i talent Paolo Bertolucci, Ivan Ljubicic, Renzo Furlan, Raffaella Reggi, Barbara Rossi e Flavia Pennetta, protagonista degli studi di fine giornata.
Oltre a proporre tutte le sfide, con Sky Sport Tennis come “campo centrale” e alcuni incontri anche su Sky Sport Uno, Sky Sport seguirà le Finals prima e dopo ogni match con studi di presentazione e approfondimento condotti da Eleonora Cottarelli e Angelo Mangiante. Gli inviati Stefano Meloccaro e Paolo Aghemo racconteranno da bordo campo tutti i segreti delle Finals, mentre sul canale all news Sky Sport 24, quotidianamente tornerà Il tennis è servito con la padrona di casa Dalila Setti, mezz’ora in diretta a ora di… pranzo dalla Inalpi Arena per introdurre i temi principali del giorno con ospiti d’eccezione. A fine giornata non potrà mancare l’approfondimento di ATP Finals The Insider, curato da Giuseppe Marzo, che racconterà il “dietro le quinte” del torneo cogliendone, con immagini e interviste esclusive, gli aspetti più interessanti e curiosi.

Ampia copertura anche sulle piattaforme digital e social di Sky Sport. In particolare, nella sezione dedicata alle Nitto ATP Finals del sito skysport.it saranno disponibili gli highlights dei match, oltre al live blog di tutte le partite.

LA CAMPAGNA – La campagna, in questi giorni in tv e in digital, per il lancio delle Nitto ATP Finals è stata ideata e realizzata dalla Sky Creative Agency. A Torino, la sfida totale raggiunge il suo ultimo livello in una partita a scacchi. Ogni colpo è una mossa studiata, ogni rimbalzo una scelta strategica. I giocatori si muovono su una scacchiera viva, dove la forza, la visione e la mente tattica dei grandi maestri decidono ogni scambio. Colpo dopo colpo, pezzi che avanzano, saltano, cadono: fino all’ultima sfida, re contro re, per la mossa finale che vale il titolo.

🎾 Programmazione Sky Sport Tennis – ATP Finals Torino 2025

Domenica 9 novembre
11:00 – Studio ATP Finals
11:30 – Doppio, Round Robin – P1
13:30 – Studio ATP Finals
14:00 – Singolare, Round Robin – P1
16:00 – Studio ATP Finals
17:30 – Studio ATP Finals
18:00 – Doppio, Round Robin – P2
20:00 – Studio ATP Finals
20:30 – Singolare, Round Robin – P2 (anche su Sky Sport Uno)
22:30 – Studio ATP Finals (anche su Sky Sport Uno)
23:00 – ATP Finals The Insider (anche su Sky Sport Uno)

Lunedì 10 novembre
11:15 – Studio ATP Finals (anche su Sky Sport Uno)
11:30 – Doppio, Round Robin – P1 (anche su Sky Sport Uno)
13:30 – Studio ATP Finals (anche su Sky Sport Uno)
14:00 – Singolare, Round Robin – P1 (anche su Sky Sport Uno)
16:00 – Studio ATP Finals (anche su Sky Sport Uno)
17:30 – Studio ATP Finals (anche su Sky Sport Uno)
18:00 – Doppio, Round Robin – P2 (anche su Sky Sport Uno)
20:00 – Studio ATP Finals (anche su Sky Sport Uno)
20:30 – Singolare, Round Robin – P2 (anche su Sky Sport Uno)
22:30 – Studio ATP Finals (anche su Sky Sport Uno)
23:00 – ATP Finals The Insider (anche su Sky Sport Uno)

Martedì 11 novembre
(stesso palinsesto del lunedì fino alle 18:00)
20:00 – Studio ATP Finals
20:30 – Singolare, Round Robin – P2
22:30 – Studio ATP Finals
23:00 – ATP Finals The Insider

Mercoledì 12 novembre
(stesso programma di martedì)

Giovedì 13 novembre
(stesso programma di lunedì)

Venerdì 14 novembre
(stesso programma di lunedì fino alle 18:00)
20:00 – Studio ATP Finals
20:30 – Singolare, Round Robin – P2
22:30 – Studio ATP Finals
23:00 – ATP Finals The Insider

Sabato 15 novembre – Semifinali
11:30 – Studio ATP Finals
12:00 – Doppio, 1ª Semifinale
14:00 – Studio ATP Finals
14:30 – Singolare, 1ª Semifinale
16:30 – Studio ATP Finals
17:30 – Studio ATP Finals
18:00 – Doppio, 2ª Semifinale (anche su Sky Sport Uno)
20:00 – Studio ATP Finals (anche su Sky Sport Uno)
20:30 – Singolare, 2ª Semifinale (anche su Sky Sport Uno)
22:30 – Studio ATP Finals (anche su Sky Sport Uno)
23:00 – ATP Finals The Insider (anche su Sky Sport Uno)

Domenica 16 novembre – Finali
14:30 – Studio ATP Finals
15:00 – Finale Doppio
17:30 – Studio ATP Finals (anche su Sky Sport Uno)
18:00 – Finale Singolare (anche su Sky Sport Uno)
20:00 – Studio ATP Finals (anche su Sky Sport Uno)
20:30 – ATP Finals The Insider (anche su Sky Sport Uno)


Fonte: http://feed.livetennis.it/livetennis/


Tagcloud:

WTA Finals – Riyadh: I risultati completi con il dettaglio della Quarta giornata. Sabalenka soffre ma vince: battuta Pegula in tre set alle WTA Finals 2025

Visita della Prima Squadra negli Uffici della Società.