in

Sinner, uno studio rivela: il suo brand vale 8,1 miliardi ed è decisivo per la reputazione dell’Italia

Mentre ancora risuonano gli echi della decisione di Jannik Sinner di non giocare la fase finale di Coppa Davis, in programma a Bologna dal 18 al 23 novembre, con l’inevitabile coda di commenti e polemiche, Susini Group StP, studio fiorentino leader nella consulenza del lavoro, stima l’impatto socio-economico del fenomeno Sinner sul sistema Italia. Il campione altoatesino non è solo il tennista italiano più vincente di sempre nonché attuale numero 2 ed ex numero 1 del tennis mondiale. È diventato anche un brand determinante per la reputazione della nostra Nazione e il motore economico più potente del nostro sport contemporaneo. Secondo lo studio di Susini Group STP, con i suoi 41 milioni di euro di guadagni annui nel 2024, l’altoatesino ha innescato una rivoluzione che va ben oltre i campi da tennis, generando un impatto economico complessivo di 8,1 miliardi di euro per il sistema Paese.

La sua ascesa coincide con una crescita del mercato tennistico italiano del 900% in vent’anni: dai 17 milioni di euro del 2003 ai 200 milioni superati nel 2024. Un’esplosione che testimonia come il talento individuale possa diventare leva di sviluppo collettivo.
La “Sinner-mania” si traduce in cifre straordinarie che raccontano un Paese che riscopre la racchetta. Il sistema nazionale tennis-padel genera 1,2 miliardi di euro di entrate fiscali; i tesserati FITP hanno raggiunto quota 1.151.769 nel 2024, con un incremento del +266% rispetto al 2020. Gli appassionati di tennis sono cresciuti dell’86% tra il 2016 e il 2024, toccando i 16,9 milioni di italiani. Le scuole tennis e padel sono aumentate del 34% arrivando a 2.553.
Oltre i numeri economici, Sinner rappresenta un moltiplicatore sociale unico, per ogni euro investito nel tennis, la collettività riceve 5,3 euro di benefici, performance superiore a qualsiasi altro sport. Il tennis all’aperto genera il miglior ritorno sociale, superando calcio a 5 e impianti polivalenti.
Sul fronte commerciale, il mercato ha risposto con entusiasmo: 8,6 milioni di palline vendute, 200.000 racchette per un valore di 22 milioni di euro, mentre Head, sponsor di Sinner, ha visto crescere le vendite del 30%. Il fatturato delle sponsorizzazioni ha toccato i 115 milioni di euro nel 2025, con un incremento del 21% che dimostra la fiducia degli investitori nel “Brand Sinner”.
Da non trascurare sono, anche, gli ascolti televisivi che certificano l’impatto mediatico del fenomeno. La finale delle ATP Finals 2023 contro Djokovic ha superato i 6,6 milioni di telespettatori, segnando un record storico per il tennis italiano. Sky Sport ha registrato un +121% di ascolti nel 2024, con un telespettatore su cinque che ha seguito eventi tennistici.
Gli eventi dal vivo generano ricadute economiche monumentali. Gli Internazionali di Roma 2024 hanno prodotto un impatto di 600 milioni di euro e 120 milioni di entrate fiscali, mentre le ATP Finals di Torino hanno creato un indotto da oltre mezzo miliardo. Numeri che posizionano il tennis tra i settori più dinamici dell’economia italiana.
«Il “Fenomeno Sinner” si configura come un investimento strategico per il futuro del Paese. Un campione che non vince solo tornei, ma trasforma l’Italia in una potenza economica e sociale dello sport mondiale».


Fonte: http://feed.livetennis.it/livetennis/


Tagcloud:

Pauroso incidente per Rueda in Moto3: “È cosciente”

Tortona, è gran festa! Per Trapani primo stop