Lorenzo Sonego conquista una vittoria convincente all’esordio nel Masters 1000 di Parigi 2025, superando lo statunitense Sebastian Korda con un netto 6-2, 6-3 in poco più di un’ora di gioco. Un successo che conferma l’ottimo stato di forma del torinese e che lo proietta al derby italiano contro Lorenzo Musetti, in programma mercoledì.
Primo set: dominio totale di Sonego
L’inizio del match è subito equilibrato, ma dopo i primi giochi di studio è Sonego a prendere in mano il ritmo degli scambi. Il torinese si mostra aggressivo, spingendo con il dritto e servendo con grande efficacia (58% di prime in campo, 82% di punti vinti).
Korda, al contrario, evidenzia da subito i limiti fisici che lo accompagnano da settimane: poca mobilità e tanti errori gratuiti, soprattutto con il rovescio. Dopo aver annullato qualche palla break in apertura, lo statunitense cede il servizio sul 3-2, e Sonego non si fa pregare: conferma il vantaggio e trova anche il doppio break nel settimo game, chiudendo 6-2 con sicurezza e autorità.
Il primo parziale si chiude in poco più di mezz’ora, con un Sonego in pieno controllo e un Korda incapace di tenere il ritmo, colpendo spesso due passi indietro rispetto al punto d’impatto ideale.
Secondo set: Korda prova a resistere, ma Sonego non sbaglia
Dopo un breve toilet break, Korda torna in campo determinato ma ancora visibilmente condizionato. L’americano conquista il primo gioco ma subisce immediatamente la pressione dell’azzurro, che continua a comandare con solidità da fondo e precisione al servizio.
Il break arriva nel sesto game (3-2 Sonego), approfittando di tre errori consecutivi di Korda. L’azzurro, lucido e aggressivo, tiene il servizio senza difficoltà, nonostante un breve passaggio a vuoto che concede il controbreak del 3-3. Ma la reazione è immediata: nuovo break e fuga decisiva sul 5-3, fino al 6-3 finale con un nuovo break (il terzo nel set).
Derby italiano in arrivo
Mercoledì andrà in scena un attesissimo derby azzurro tra Sonego e Musetti, con in palio un posto agli ottavi di finale del Rolex Paris Masters. L’orario del match è ancora da definire, ma si preannuncia una sfida spettacolare tra due giocatori in grande fiducia.
Per Sonego, oltre al risultato, arrivano segnali estremamente positivi sul piano fisico e mentale: la tenuta atletica è stata impeccabile, mentre Korda ha confermato di non essere ancora al top dopo i recenti infortuni.
Una serata perfetta per il torinese, che chiude col sorriso e guarda già al prossimo capitolo tutto italiano del suo torneo.
| Statistica | Sonego 🇮🇹 | Korda 🇺🇸 |
|---|---|---|
| STATISTICHE DI SERVIZIO | ||
| Rating del servizio | 301 | 231 |
| Ace | 2 | 0 |
| Doppi falli | 1 | 4 |
| Prima di servizio | 16/28 (57%) | 21/40 (53%) |
| Punti vinti sulla prima | 15/16 (94%) | 15/21 (71%) |
| Punti vinti sulla seconda | 6/12 (50%) | 8/19 (42%) |
| Palle break salvate | 0/0 (0%) | 1/3 (33%) |
| Giochi di servizio giocati | 5 | 6 |
| VELOCITÀ DI SERVIZIO | ||
| Velocità massima | 217km/h (134 mph) | 216km/h (134 mph) |
| Velocità media prima | 200km/h (124 mph) | 218km/h (135 mph) |
| Velocità media seconda | 161km/h (100 mph) | 163km/h (101 mph) |
| STATISTICHE DI RISPOSTA | ||
| Rating della risposta | 186 | 56 |
| Punti vinti su prima di servizio | 6/21 (29%) | 1/16 (6%) |
| Punti vinti su seconda di servizio | 11/19 (58%) | 6/12 (50%) |
| Palle break convertite | 2/3 (67%) | 0/0 (0%) |
| Giochi di risposta giocati | 6 | 5 |
| STATISTICHE DEI PUNTI | ||
| Punti vinti a rete | 0/0 (0%) | 0/0 (0%) |
| Vincenti | 0 | 0 |
| Errori non forzati | 0 | 0 |
| Punti vinti al servizio | 21/28 (75%) | 23/40 (57%) |
| Punti vinti in risposta | 17/40 (43%) | 7/28 (25%) |
| Totale punti vinti | 38/68 (56%) | 30/68 (44%) |
Francesco Paolo Villarico

