SuperLega Credem Banca
Si avvicina l’inizio del campionato: le 12 squadre ai raggi X
È ormai imminente l’inizio dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca che, da lunedì 20 ottobre, tornerà a fare appassionare tifosi e addetti ai lavori di tutta Italia. Una stagione che si preannuncia equilibrata e coinvolgente e che vivrà di emozioni e spettacolo: l’Itas Trentino si presenta come Campione d’Italia in carica, la Cucine Lube Civitanova vorrà mantenersi agli alti livelli della scorsa stagione, chiusa con la vittoria in Del Monte® Coppa Italia e un secondo posto in Finale Scudetto e in Cev Challenge Cup, mentre Sir Susa Scai Perugia continuerà a puntare ai vertici della SuperLega oltre che a mantenere un ruolo da protagonista in Europa dopo la vittoria della scorsa Champions League. Europa che vedrà impegnate anche Gas Sales Bluenergy Piacenza e Allianz Milano mentre ritorna in SuperLega dopo oltre un decennio di assenza Cuneo, pur con una nuova società targata in questa stagione MA Acqua S.Bernardo.
Di seguito la presentazione dettagliata di tutte e 12 le formazioni al via del prossimo campionato di SuperLega Credem Banca. In coda alle presentazioni il programma della 1a giornata di andata.
SUPERLEGA
Cisterna Volley
Terzo anno di SuperLega Credem Banca per Cisterna Volley, con un roster rinnovato. Nuovo anche lo staff tecnico: a guidare la squadra c’è Daniele Morato, esordiente in SuperLega, secondo allenatore Paolo Falabella. Sette conferme e sette acquisti, per un organico giovane che potrà contare anche su atleti esperti. In cabina di regia ci sono il confermato Alessandro Fanizza e Nicola Salsi, che invece è alla prima stagione con la maglia del Cisterna. Completamente rinnovato il reparto opposti, con gli innesti di Tommaso Guzzo e Tommaso Barotto. Tra gli schiacciatori di posto quattro, spazio al brasiliano Daniel Muniz, al debutto nella SuperLega Credem Banca, all’esperienza del nuovo arrivato Filippo Lanza e ai confermati Efe Bayram e Yuga Tarumi. Bayram, alla terza stagione consecutiva, è il capitano della squadra. Al centro sono stati confermati Enrico Diamantini, Jacopo Tosti e Daniele Mazzone, mentre la novità è rappresentata dall’arrivo del centrale della nazionale olandese Fabian Plak. Nel ruolo di libero spazio al canadese Landon Currie, alla sua prima stagione col Cisterna; sarà affiancato dal confermato Alessandro Finauri, al terzo anno con la maglia pontina.
Cucine Lube Civitanova
Dopo la vittoria dell’8ª Coppa Italia e le Finali raggiunte in SuperLega e Challenge Cup, la Cucine Lube Civitanova affronta il 31° anno nella massima serie con innesti mirati. Linea della continuità agli ordini del riconfermato head coach Giampaolo Medei e del secondo Francesco Oleni, new entry al posto di Romano Giannini. A dispetto del nuovo modulo a tre schiacciatori, lo staff riparte da certezze come gli assistenti Enrico Massaccesi e Matteo Zamponi, il preparatore Massimo Merazzi, lo scoutman Alessandro Zarroli e i fisioterapisti Marco Frontaloni e Tommaso Cacchiarelli. Avvicendamento sotto rete tra i volti noti in uscita (Barthelemy Chinenyeze, Petar Dirlic e Adis Lagumdzija) e tre nomi in rampa di lancio come il campione iridato U19 Noa Duflos-Rossi, laterale francese classe 2007, l’argentino Pablo Kukartsev, unico opposto di ruolo, e il centrale belga ex Taranto Wout D’Heer, specialista a muro. Due i reparti blindati: la seconda linea, con capitan Fabio Balaso, medaglia d’oro e miglior libero al Mondiale nelle Filippine, e il vice Francesco Bisotto, ma anche la regia con Mattia Boninfante, miglior U23 dell’ultima SuperLega Credem Banca, e l’evergreen Santiago Orduna. Punti fissi sono i quattro schiacciatori: Alex Nikolov, finalista a Manila, migliore nel ruolo e top scorer, il campione del mondo Mattia Bottolo e i cecchini dai nove metri, Eric Loeppky e Poriya Hossein Khanzadeh. Baluardi al centro l’altro campione iridato, Giovanni Gargiulo, l’esperto Marko Podrascanin e l’emergente Davi Tenorio.
MA Acqua S.Bernardo Cuneo
Il Cuneo Volley si appresta a disputare da neopromosso la stagione di SuperLega Credem Banca e vivere il ritorno a Cuneo, dopo 11 anni, del massimo campionato maschile italiano. L’ottava stagione consecutiva in Serie A. La MA Acqua S.Bernardo Cuneo oltre alla conferma dei title sponsor, può contare sulla continuità nel settore tecnico con il Ds Paolo Brugiafreddo e il tecnico Matteo Battocchio, che si avvale del torinese Mauro Rizzo e del cuneese Fabio Genre come assistenti. La squadra riparte dalle conferme del libero Domenico Cavaccini, nominato capitano, del centrale Lorenzo Codarin (record in biancoblù) e di Simone Oberto, il giovane libero cuneese doc. Il colpo di mercato del Club cuneese è indubbiamente l’ingaggio di Ivan Zaytsev, che ha aumentato l’entusiasmo già presente in città per il ritorno in SuperLega. Alla regia, dopo l’addio alla pallavolo giocata di Daniele Sottile, un altro ritorno, quello del palleggiatore Michele Baranowicz, affiancato dal giovanissimo Matteo Bonomi, che si è distinto nella passata stagione in A2 a Brescia. Nel ruolo di opposto l’arrivo di Nathan Feral, miglior battitore della Ligue A francese con Toulouse Volley e di Lorenzo Sala, un altro cognome conosciuto a Cuneo. Il reparto schiacciatori vede l’arrivo di Marko Sedlacek da Padova (SuperLega), Claudio Cattaneo da Siena (A2) e la promozione di Federico Giraudo dal vivaio cuneese. Dal giovanile l’upgrade anche del centrale Giulio Colasanti, che insieme al serbo Aleksandar Stefanovic e a Riccardo Copelli in arrivo da Ravenna (A2), chiudono il roster a 14 atleti. Confermatissimi la Team Manager Silvia Canale, gli scoutman Dario Sampò e Antonio Amelio e il preparatore atletico Michele Avico.
Yuasa Battery Grottazzolina
Dopo la salvezza in rimonta dello scorso anno, la Yuasa Battery Grottazolina ha scelto di rinnovare per metà il suo organico con cui affrontare il campionato 2025/26 di SuperLega Credem Banca. Sui quattordici elementi che compongono il roster, sono sette le conferme e altrettanti i volti nuovi a disposizione di coach Massimiliano Ortenzi, affiancato dai vice Mattia Minnoni e Roberto Romiti. Le conferme sono quelle di Petkovic, Fedrizzi, Marchisio, Tatarov, Marchiani, Cubito e Vecchi; saranno loro a fare da chioccia ai nuovi arrivi che portano anche grandissima esperienza. Parliamo di Marco Falaschi in regia, del giovane opposto iraniano Amir Golzadeh, degli schiacciatori Giulio Magalini e del serbo Lazar Koprivica, e del tris di centrali formato dall’eterno Dragan Stankovic, dal giovane Marco Pellacani e dal nazionale bulgaro Iliya Petkov. Insomma, un roster che è un mix tra giovani ed esperti pronto a dire la sua nella prossima SuperLega. Il calore di un intero territorio, quello a sud delle Marche, sarà l’uomo in più in campo. La Yuasa Battery Grottazzolina é riuscita a raccontare da protagonista la sua favola sportiva e con rinnovate ambizioni vuol proseguire.
Allianz Milano
Nove nomi nuovi e cinque conferme: il roster 2025/26 di Allianz Milano, che oltre alla SuperLega Credem Banca sarà impegnato per il terzo anno consecutivo anche in Europa con la Challenge CEV Cup, unisce gioventù, solidità e una guida tecnica d’eccellenza. In panchina c’è naturalmente Roberto Piazza, uno dei migliori allenatori al mondo, da tempo figura di riferimento internazionale e protagonista della crescita di tanti campioni. Il direttore sportivo e generale Fabio Lini ha lavorato per migliorare, se possibile, alcuni fondamentali rispetto alla passata stagione. Nel reparto centrali spiccano Edoardo Caneschi, Gabriele Di Martino, Nemanja Masulovic, reduce dall’esperienza con l’Olympiacos e dai Mondiali con la nazionale serba, e il giovane Alessandro Benacchio. In banda spazio a reattività, elevazione e spettacolo con il ritorno in Italia di Francesco “Checco” Recine, l’arrivo di Seppe Rotty, talento belga reduce da un’ottima stagione in patria, in Champions e in nazionale, e la conferma del giapponese Tatsunori Otsuka, atteso alla definitiva consacrazione. A completare il reparto c’è Tommaso Ichino, schiacciatore dal fisico importante che si è formato nei Diavoli Rosa. La diagonale maggiore milanese è tra le più forti al mondo, con l’approdo sotto la Madonnina di un top player del calibro del brasiliano Fernando Kreling “Cachopa” e la conferma del bomber Ferre Reggers, capace di trascinare il Belgio durante il Mondiali nelle Filippine. Gioventù e spensieratezza per i due cambi di questi campioni: il palleggiatore Leonardo Barbanti e l’opposto finlandese Veikka Lindvist, anch’egli presente ai recenti Mondiali. Per la seconda linea, infine, una coppia di liberi che ha pochi eguali in SuperLega: Damiano Catania e Matteo Staforini.
Valsa Group Modena
Tra numerosi cambiamenti e giocatori confermati, Valsa Group Modena riparte con rinnovato entusiasmo e voglia di disputare una stagione importante. Alla guida dei gialloblù sempre coach Alberto Giuliani, al terzo anno consecutivo sulla panchina di Modena. Il nuovo capitano è Simone Anzani, Campione del Mondo con l’Italia e principale punto di riferimento per staff e compagni. Al centro, oltre al classe ‘92, ecco Pardo Mati, Giovanni Sanguinetti e la new entry Luca Tauletta, cresciuto nel settore giovanile di Modena e reduce da due anni in A3 a Mantova. Novità importanti tra i palleggiatori, dove il club canarino ha deciso di puntare sul giovane talento francese Amir Tizi-Oualou e su Matias Giraudo, rientrato in Italia dopo sei anni vissuti in giro per il mondo. Tra i martelli spiccano gli arrivi dei giovani Luca Porro e Arthur Bento, tutti e due protagonisti al Mondiale con le maglie delle rispettive nazionali: Porro è stato il più giovane nella splendida spedizione azzurra, mentre Bento ha trovato parecchio spazio nonostante la sfortunata esperienza verdeoro. A completare la batteria Vlad Davyskiba e Jacopo Massari. Confermato il reparto opposti, Paul Buchegger e Ahmed Ikhbayri, entrambi alla seconda stagione di fila in terra emiliana. Infine, i liberi con la conferma di Filippo Federici e l’approdo all’ombra della Ghirlandina dell’australiano Luke Perry, giocatore di livello e fama internazionale.
Vero Volley Monza
La Vero Volley Monza si presenta ai nastri di partenza della SuperLega Credem Banca per la dodicesima stagione consecutiva. Dopo aver conquistato la permanenza nella massima serie e aver recitato un ruolo da protagonista nella prima storica partecipazione in CEV Champions League, la squadra di coach Massimo Eccheli punta a ben figurare in un campionato difficile e di altissimo livello. Il roster è composto da un mix di giocatori esperti – a partire dal capitano Thomas Beretta – e giovani in rampa di lancio come Diego Frascio (classe 2006), Zhasmin Velichkov (2007) e Lorenzo Ciampi (2007). La squadra presenta anche la sua giusta dose di internazionalità: ben quattro atleti, infatti, sono stati protagonisti in estate ai Campionati Mondiali svoltisi nelle Filippine. Due di questi sono il regista Jan Zimmermann e lo schiacciatore Erik Rohrs, entrambi nazionali tedeschi. Ed è un nazionale anche Luka Marttila, la banda finlandese che vestirà ancora la maglia della Vero Volley. Una novità è rappresentata da Martin Atanasov, schiacciatore, alla sua prima esperienza in Italia e reduce da uno straordinario Mondiale in cui ha conquistato la medaglia d’argento con la sua Bulgaria. La seconda linea verrà presidiata dal libero Leonardo Scanferla, arrivato a Monza dopo diverse stagioni con la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Accanto a lui, il secondo libero sarà Alessandro Pisoni. Al centro, oltre a Beretta e Ciampi, spiccano i 209 centimetri di Leandro Mosca e i 204 di Jacopo Larizza. Nel ruolo di opposto ecco Krisztian Padar, mentre il secondo palleggiatore è lo statunitense Aidan Knipe.
Sonepar Padova
Sonepar Padova si prepara ad affrontare la stagione di SuperLega Credem Banca 2025/26. La formazione patavina si presenta ai nastri di partenza con una squadra giovane e rinnovata, in linea con la filosofia che ha caratterizzato le passate stagioni. A comporre il roster bianconero saranno i palleggiatori Vuk Todorovic e Francesco Zoppellari, gli opposti Tommaso Stefani e Veljko Masulovic, gli schiacciatori Davide Gardini, Mattia Orioli, Tim Held e Francesco Bergamasco, i centrali Alberto Polo, Capitano della Sonepar per la stagione in arrivo, Boris Nachev, Andrea Truocchio e DiAeris Taila McRaven, e i liberi Benjamin Diez e Alessandro Toscani. Confermati quindi in maglia bianconera Stefani, Masulovic, Orioli, Polo, Truocchio, Diez e Toscani, mentre fanno ritorno a Padova Zoppellari e Gardini, protagonisti di precedenti esperienze nel club. Le novità del gruppo sono rappresentate da Todorovic, Held, Nachev, McRaven e Bergamasco, che vanno a completare il roster padovano. Lo staff tecnico è confermato in blocco: alla guida della squadra ci sarà ancora Jacopo Cuttini, affiancato per il secondo anno consecutivo da Alberto Salmaso nel ruolo di secondo allenatore. A completare il gruppo tecnico Luca Beccaro (assistente allenatore), Tommaso Rizzi (scoutman) e Alessio Carraro (preparatore atletico).
Gas Sales Bluenergy Piacenza
Settima stagione consecutiva in SuperLega Credem Banca per una Gas Sales Bluenergy Piacenza che si presenta ai nastri di partenza della stagione 2025/26 con tanta “fame” e voglia di stupire. La squadra della Presidente Elisabetta Curti, dopo aver chiuso la stagione scorsa centrando l’accesso ad una competizione europea, la CEV Cup, ha cambiato pelle inserendo nel roster diversi giovani ma le ambizioni sono sempre le stesse: restare ai piani alti della SuperLega e fare bene in Europa. Diversi giocatori hanno salutato andando a cercare nuova gloria in giro per il mondo. I volti nuovi sono tanti, già a partire dallo staff tecnico: della scorsa stagione è rimasto solo Antonio Mariano, promosso 3° allenatore. Head coach è Dante Boninfante, che avrà al suo fianco il fido Samuele Papi, mentre il mago delle statistiche è Filippo Pugnalini.
Tutta nuova la cabina di regia: Paolo Porro salutata la Madonnina di Milano e approda sulle sponde del Po; al suo fianco Dragan Travica che, dopo aver girovagato per il mondo e vinto tanti trofei, è tornato in Italia. Tanti volti nuovi anche tra i giocatori di palla alta: Lukas Bergmann e Miguel Gutierrez vanno ad affiancare i confermati Efe Mandiraci e Robbert Andringa mentre in diagonale al palleggiatore ci sono il confermatissimo Alessandro Bovolenta e il nuovo arrivato Henri Leon. Al centro oltre all’icona Robertlandy Simon e al campione del mondo Gianluca Galassi giocheranno il parmense Francesco Comparoni e il francese Joris Seddik, un gigante giovane ma assai promettente. Un altro Campione del Mondo in casa biancorossa: Domenico Pace vestirà la maglia del libero e affiancherà il confermato Luca Loreti, vicecampione del mondo Under 21. La squadra sarà capitanata da Robertlandy Simon alla sua quarta stagione consecutiva a Piacenza.
Sir Susa Scai Perugia
Perugia si appresta ad affrontare la nuova stagione con il nuovo naming Sir Susa Scai. Il sestetto titolare resta invariato, con cinque innesti nel resto della rosa. Non cambia la diagonale di posto due, con capitan Simone Giannelli e Wassim Ben Tara. L’opposto bianconero si appresta a vivere con la Sir la sua terza stagione assoluta nel campionato italiano. Il suo nuovo compagno di reparto sarà il giovanissimo Gabrijel Cvanciger, 21 anni, proveniente da Grottazzolina, dove ha giocato la sua prima stagione nel campionato di Superlega lo scorso anno. Volto nuovo anche il vice di Giannelli: arriva da Treviso il più giovane del gruppo bianconero, il 18enne Bryan Argilagos, palleggiatore italo-cubano, ma di passaporto italiano. Al centro, Roberto Russo, Sebastian Solè e Agustin Loser saranno affiancati dalla new entry Federico Crosato, centrale 23enne in arrivo da Padova. Il reparto di schiacciatori si è arricchito con l’arrivo di un pezzo da novanta: Donovan Dzavoronok si unisce a Yuki Ishikawa e alla coppia ormai ben consolidata, formata da Oleh Plotnytskyi e Kamil Semeniuk. La difesa della truppa bianconera sarà ancora blindata nelle mani di Massimo Colaci, che ha rinnovato per un altro anno con Perugia superando ogni record sia personale, sia per il club del presidente Gino Sirci a livello di permanenza: nona stagione consecutiva e 15 trofei vinti. Anche per Colaci ci sarà un cambio di compagno di reparto con l’arrivo di Marco Gaggini, classe 2002, cresciuto nelle file di Monza. La panchina resta affidata ad Angelo Lorenzetti, alla sua terza stagione consecutiva alla guida dei Block Devils e al suo vice, Massimiliano Giaccardi. Entra nello staff l’ex centrale Davide Candellaro, nelle vesti di team manager.
Itas Trentino
Cambiare per continuare a restare in alto, come già successo nel recente passato. L’Itas Trentino si ripresenta ai nastri di partenza della SuperLega Credem Banca in qualità di Campione in carica, ma anche con tante novità rispetto all’assetto che l’aveva portata a conquistare lo scorso 7 maggio a Civitanova il suo sesto Scudetto. Nuova la guida tecnica, l’argentino Marcelo Mendez (al debutto nel nostro campionato dopo aver guidato con successo team brasiliani, spagnoli e polacchi), nuovi anche due tasselli dello starting six, entrambi prelevati in estate da Cisterna: l’opposto francese Theo Faure e lo schiacciatore spagnolo Jordi Ramon, proiettato fra i titolari dal grave infortunio occorso a Daniele Lavia durante l’estate. I punti fermi rispondono al nome di Capitan Riccardo Sbertoli, Gabriele Laurenzano, Flavio (unico bi-campione in carica, aveva vinto il titolo anche a Perugia nella stagione 2023/24), Bela Bartha (promosso in sestetto dopo l’addio di Jan Kozamernik) e soprattutto Alessandro Michieletto, MVP del recente Mondiale di Manila e miglior giocatore delle scorse Finali Scudetto. Proprio tenendo conto dell’assenza di Lavia, l’avvio di stagione potrebbe non essere semplice per una rosa comunque rinforzata anche dall’arrivo del centrale tedesco Simon Torwie e dalla conferma di Gabi Garcia, miglior battitore del torneo iridato nelle Filippine. Elementi fondamentali in una stagione che vedrà Trento in corsa su almeno tre fronti (Campionato, Supercoppa e Champions League). Potrebbero diventare quattro il 7 dicembre, quando si definiranno le otto partecipanti ai Quarti di Finale di Coppa Italia.
Rana Verona
La nuova stagione di Rana Verona è pronta a partire, accolta in città con grande entusiasmo. La squadra si presenta con un roster rinnovato ma fedele alla propria ossatura, segno di continuità e ambizione di crescita. Il colpo di mercato è l’arrivo di Micah Christenson, uno dei migliori palleggiatori al mondo, chiamato a guidare il gioco con leadership ed esperienza internazionale. Alla guida tecnica c’è coach Fabio Soli, fresco di scudetto con Trento e reduce dai Mondiali con la Slovenia: un allenatore metodico, scelto per dare identità e consolidare Verona nell’élite del volley nazionale. Al suo fianco il carisma di Matteo De Cecco, volto noto nell’ambiente scaligero. Tra i nuovi arrivi spicca l’opposto brasiliano Darlan Souza, giovane talento già affermato, capace di unire potenza, battuta incisiva e fame di vittorie. Accanto a lui restano due pilastri fondamentali: Rok Mozic, capitano e idolo della tifoseria, e Noumory Keita, esplosivo protagonista della passata stagione. Conferme che rafforzano il progetto, garantendo spettacolo e solidità. Il roster si completa con innesti mirati e conferme di valore: Francesco Sani, fresco campione del mondo con l’Italia, i centrali Lorenzo Cortesia, Aidan Zingel e Marco Vitelli, il libero Francesco D’Amico con Pietro Bonisoli in costante crescita, oltre agli arrivi di Fabrizio Gironi, opposto con tanti anni di SuperLega Credem Banca alle spalle, del martello austriaco Lukas Glatz, del giovane prodotto delle giovanili Marco Valbusa e del palleggiatore Uros Planinsic. Una rosa equilibrata, che unisce presente e futuro, con l’obiettivo di alzare l’asticella e infiammare il pubblico veronese.
1a giornata di andata – SuperLega Credem Banca
Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.00
Allianz Milano – Valsa Group Modena (Diretta VBTV)
Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.30
Sonepar Padova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV)
Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta DAZN e VBTV )
Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta VBTV)
Martedì 21 ottobre 2025, ore 20.30
Vero Volley Monza – Sir Susa Scai Perugia (Diretta DAZN e VBTV )
Cisterna Volley – Itas Trentino (Diretta Rai Sport e VBTV)