Andando ad analizzare, a Q quasi concluse, emerge un dato che lascia a bocca aperta: nessuno spagnolo (erano 7 alla partenza) supera le Q. Ma ormai dobbiamo abituarci che oltre ad Alcaraz non c’è nessuno dietro (per davvero, non come dicono i muridi dell’Italia), a parte qualche vecchio campione come Bautista Agut con la sua Fonte Magica dei Pirenei, l’enigmatico Davidovich (vediamo se riesce a partare a casa questo match con Mensik) e qualche mestierante che adesso è anche su OnlyFans.
Meglio i francesi (che partivano in 16, peraltro) che ne portano 3 sicuri, 4 se Jacquet avesse la meglio contro il portoghese Faria, anche se qualcuno dei migliori o supposti tali (Van Assche, Atmane) sono usciti subito.
Uno su sette per noi, tutto sommato, non è male, anche considerando che l’unico che si era preparato giocando tornei in precedenza è stato eliminato al primo turno, sia pure da una delle sorprese di queste Q.
Venendo alle sorprese, cominciamo innanzi tutto del Britannico Tarvet, mai sentito che riesce a sconfiggere due tds come Atmane a Blokxx. Non si tratta di un giovanissimo (va per i 22) e da poco frequenta con costanza i Futures, causa Universita in USA. Sicuramnete da tenere d’occhio, così come l’altro Britannico Stewart, sconfitto da Lenadro Riedi (un gradito ritorno, dopo un grave infortunio) al terzo turno. Tutti qui a scrivere di Francesi e Tedesci, ma a me sembra che siano i britannici ad avere ottime promesse, magari non giovanissime, ma per questo più solide. Altra grande sorpresa è quella del Lussemburghese Rodesch, che ha fatta fuori Gigante, Lajal (che lo scorso anno vinse un set a W contro Alcaraz) e il favorito Fucsovics. Sino a due settimane questo (anche lui non giovanissimo, va per i 24) tennista del Granducato non aveva mai giocato un match sull’erba. Diciamo che, a questo punto, la sconfitta di Gigante viene rivalutata. Altra sorpresa il kazaco Zhukayev, che prima di queste Q veniva da una serie di 8 sconfitte su 9 partite giocate, ma che qui ha sconfitto Hanfmann, giocatore esperto e rodato su questa superficie.
Ho citato il gradito ritorno di Riedi, sono riusciti a spuntarla anche vecchie glorie com Mannarino, Basilashvili e Bolt.
Infine segnaliamo il combattuto match fra Holmgren e Watanuki, durato quasi 4 orte e conclusosi con due Tb vinti dal danese, dopo che nel 4° set il giapponese aveva avuto 3 MP. Anche questo un risultato a sorpresa, perchè Watanuki appariva più attrezzato per un match sull’erba.
in Tennis
Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger – Wimbledon): I risultati completi di Giovedì 26 Giugno 2025
Tagcloud: