Sinner sfiderà al 1° turno Luca Nardi in quello che sarà un derby azzurro. Musetti, che potrebbe incontrare Sinner ai quarti di finale, affronterà Basilashvili, mentre Berrettini e Cobolli se la vedranno contro Majchrzak e Zhukayev. Durissima per Fognini che trova Carlos Alcaraz. Nel femminile, Paolini (che è nel lato di tabellone di Sabalenka) debutterà contro Sevastova. Wimbledon è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 30 giugno al 13 luglio
SINNER, LA CONFERENZA LIVE DA WIMBLEDON
La parola-chiave è “derby“. Quello sicuro, al primo turno, tra Sinner e Nardi, affascinante confronto tra regolarità ed estro tutto made in Italy, e quello possibile, nei quarti di finale, tra Sinner e Musetti, per tingere il Centrale di Wimbledon di azzurro fortissimo. Incroci che succedono e che si sognano in un tabellone maschile dei Championships che vede al via ben 11 italiani. Premesso che il numero 1 al mondo potrà incontrare Alcaraz soltanto in finale – con l’obiettivo di rivivere, ma con epilogo diverso, la leggendaria battaglia al Roland Garros – il cammino di Sinner a Wimbledon passa da due crocevia: il potenziale terzo turno contro Shapovalov, che ai Championships vanta una semifinale nel 2021, e l’ottavo di finale contro uno tra Paul e Dimitrov. Prima di arrivare all’atto 12 di Sinner contro Alcaraz, però, si passa da una semifinale di extra lusso contro Novak Djokovic, uno che a Wimbledon ha vinto sette volte e che insegue, con la stessa fame di sempre, lo Slam numero 25.
Approfondimento
Il potenziale cammino di Sinner a Wimbledon 2025
Anche la parte bassa di tabellone parla italiano: come da tradizione il Centrale sarà aperto lunedì alle 14.30 da Alcaraz, bi-campione uscente che affronterà Fabio Fognini in una sfida generazionale suggestiva per qualità di tennis. Da quelle parti, occhio anche a Matteo Berrettini, finalista a Wimbledon nel 2021 e in rotta di collisione al terzo turno con la testa di serie numero 3 Sascha Zverev, già sconfitto su questi stessi prati nel 2023. Tra gli altri incroci da segnalare in quota Italia, spiccano le sfide tra Musetti e il sempre ostico Basilashivili, tra Arnaldi e Van de Zandschulp e tra Darderi e Safiullin.
Wimbledon, il 1° turno degli italiani
Lunedì 30 giugno
- [32] BERRETTINI (Ita) vs Majchrzak (Pol)
- DARDERI (Ita) vs Safiullin
- FOGNINI (Ita) vs [2] Alcaraz (Esp)
- BELLUCCI (Ita) vs [WC] Crawford (Gbr)
- [Q] Mochizuki (Jpn) vs [Q] ZEPPIERI (Ita)
- ARNALDI (Ita) vs Van de Zandschulp (Ned)
Martedì 1° luglio
- [1] SINNER (Ita) vs NARDI (Ita)
- Basilashvili (Geo) vs [7] MUSETTI (Ita)
- [Q] Faria (Por) vs SONEGO (Ita)
- [22] COBOLLI (Ita) vs [Q] Zhukayev (Kaz)
I potenziali quarti di finale del torneo maschile
- [1] SINNER vs MUSETTI [7]
- [4] Draper vs Djokovic [6]
- [3] Zverev vs Fritz [5]
- [2] Alcaraz vs Rune [8]
Paolini debutta con Sevastova, Cocciaretto con Pegula
Al femminile percorso agevole per Jasmine Paolini che debutta con la lettone Sevastova (numero 402 del ranking Wta). La numero 1 d’Italia è nella metà di tabellone della numero 1 al mondo Aryna Sabalenka e ha evitato il lato presidiato da Gauff e nel quale si trovano, tra le altre, Swiatek, Keys e Rybakina. Bronzetti se la vedrà contro la svizzera Jil Teichmann, mentre Cocciaretto affronterà la numero 3 al mondo Jessica Pegula. Si parte lunedì, con il tricolore da sventolare a Church Road fino al tetto del Centrale.
Potrebbe interessarti
Wimbledon, ecco le date in cui debutteranno su Sky i 14 italiani
Il 1° turno delle italiane
Lunedì 30 giugno
- [4] PAOLINI (Ita) vs Sevastova (Lat)
Martedì 1° luglio
- Teichmann (Sui) vs BRONZETTI (Ita)
- COCCIARETTO (Ita) vs [3] Pegula (Usa)
I potenziali quarti di finale del torneo femminile
- [1] Sabalenka vs [6] Keys
- [4] PAOLINI vs [5] Zheng
- [7] Andreeva vs [3] Pegula
- [8] Swiatek vs [2] Gauff
Come seguire Wimbledon su Sky Sport e NOW
Da lunedì 30 giugno a domenica 13 luglio la 138esima edizione del torneo di Wimbledon, “The Championships”, sarà in esclusiva su Sky e in streaming su NOW. Un appuntamento che resterà solo su Sky fino al 2030. Il racconto del torneo si svilupperà su 11 canali: Sky Sport Tennis, con l’intero programma del Centre Court; Sky Sport Arena, con la scelta dei match più interessanti degli altri campi; Sky Sport Uno, che alternerà le partite con gli altri grandi eventi live; i canali Sky Sport dal 251 al 256, rinominati per l’occasione Sky Sport Wimbledon 1-6, e Sky Sport 4K. I 14 giorni di incontri su Sky Sport saranno raccontati dalla grande squadra di commentatori Sky Sport: Boris Becker, Ivan Ljubicic, Paolo Bertolucci, Flavia Pennetta, Renzo Furlan, Stefano Pescosolido, Raffaella Reggi, Laura Golarsa, Salvatore Caruso, Laura Garrone, Gianluca Pozzi, Niccolò Cotto, Marco Crugnola e Andrea Arnaboldi.