Perugia, 21 ottobre 2025
Parte bene il percorso in Superlega per la Sir Susa Scai Perugia: i padroni di casa spingono a tutto braccio in avvio, puntando sulle fiammate dei giovani e sulla solidità di gioco dei veterani. Una partenza sprint per i brianzoli, che sono scesi in campo in questa prima di regular season senza lo schiacciatore Röhrs, che non ha potuto essere del match a causa di un problema alla schiena rimediato nel corso dell’allenamento settimanale. I Block Devils cedono il primo set, ma poi si prendono in scioltezza il secondo parziale, vincono il terzo combattendo punto a punto e chiudono i conti nel quarto con ampio margine portandosi a casa l’intera posta in palio.
Miglior realizzatore nella metà campo bianconera Wassim Ben Tara, che mette a segno 19 punti, seguito dai 18 sigilli di Yuki Ishikawa. L’mvp se lo prende Oleh Plotnytskyi, che chiude a 14 punti, 2 ace, un muro e un 44% di positività in attacco. La squadra chiude con 61% di efficacia offensiva, 4 ace e ben 10 muri ed è pronta a tornare a Perugia, al lavoro per l’esordio casalingo, in programma domenica sera con la Lube.
Il match
I padroni di casa partono con sfrontatezza, ma Perugia tiene l’equilibrio con gli attacchi di Ishikawa e di Ben Tara (5-5), Zimmerman arma Atanasov, che va a segno, ma dai nove metri spreca. Monza trova l’allungo con il muro di Beretta su Loser e l’ex palleggiatore bianconero consolida il vantaggio con un tocco di prima intenzione. È ancora il capitano dei Brianzoli a spingere, con un primo tempo che vale il 14-9. Luka Marttila aumenta il gap e capitan Giannelli si affida a Ben Tara che va a segno. Plotnytskyi incrementa con un ace, ma lo schiacciatore finlandese di casa Vero Volley continua ad attaccare sulle mani del muro bianconero allungando a +5 (18-13). I ragazzi di Eccheli avanzano con un gioco veloce e aggressivo, con Martin Atanasov che traghetta i suoi fino al 21-16. A tre punti dalla fine del primo set il tecnico brianzolo chiama il time out dopo il maniout di Ben Tara e i padroni di casa avanzano verso il finale con l’attacco di Atanasov che vale il set point. Chiude Marttila 25-22.
La super-pipe di Plotnytskyi apre il secondo set. Il maniout di Ishikawa, il primo tempo di Solè e l’attacco di Ben Tara tengono avanti i Block Devils, che incrementano con l’ace di Seba Solè e altri due maniout, questa volta dello schiacciatore ucraino di casa bianconera (2-8). L’opposto tunisino a tutto fuoco scava il solco, seguito da Loser e Perugia domina il parziale arrivando a nove lunghezze di vantaggio con la pipe di Plotnytskyi. Il muro di Ishikawa su Atanasov vale il 7-16. Questa volta sono i padroni di casa a trovare il block vincente con Velicov su Plotnytskyi. Ancora un muro, di Loser su Marttila e la Sir Susa Scai è a +10 (10-20). Entra in battuta Padar ed è subito letale, ma la pipe di Ishikawa fa volare Perugia verso il finale del set. Il doppio muro bianconero, pima su Marttila poi su Velicov, avvicina i Block Devils al set point. Il giovanissimo schiacciatore bulgaro tenta il recupero con l’ace del 16-23, ma il secondo servizio si infrange nella rete e la Sir è al set point. Chiude Solè in primo tempo.
Il terzo set si apre con lo due squadre a braccetto. Il tocco di prima intenzione e il doppio muro, prima di Solè poi di Plotnytskyi segnano il break bianconero. Monza si riporta a contatto con il tocco di Beretta, ma la pipe di Ishikawa sorprende Scanferla e Perugia resta avanti. Ben Tara incrementa con un attacco in parallela. Marttila ristabilisce la parità e Velicov con un pallonetto centra il sorpasso. La fase centrale è punto a punto, con la pipe di Plotnytskyi che segna 16-16. Break Sir Susa Scai con Ishikawa, i padroni di casa agganciano, ma Plotnytskyi riporta avanti i suoi. Nelle ultime battute Monza ritrova il vantaggio, Ben Tara aggancia con un maniout e il muro di Russo, seguito dalla diagonale out di Velicov, portano Perugia al set point. Chiude Semeniuk 23-25.
La quarta frazione si apre a tutto gas, con scambi lunghissimi fin dalle prime battute. Equilibrio in avvio, con i Block Devils intenzionati a chiudere i conti e i padroni di casa a riaprire la partita. Ishikawa colpisce d’astuzia, Colaci difende alla perfezione ed è Perugia a trovare il breakpoint. Il muro bianconero su Veikov, seguito dall’ace di Kamil Semeniuk, porta i bianconeri a +3 (8-11). La Sir amministra il vantaggio con lo smash di Loser, il tocco d’astuzia di Ben Tara e il muro di Semeniuk su Atanasov. Lo schiacciatore polacco di casa bianconera centra anche il maniout che fa volare i Block Devils. Marttila tenta il recupero infilando l’attacco tra le mani del muro bianconero, ma l’attacco out di Frascio scava un solco importante per la Sir. Il servizio di Beretta si infrange in rete e Perugia avanza 16-22. L’opposto brianzolo prima spreca al servizio, poi trova il maniout, ma la Sir è al match point con l’attacco di Ben Tara (18-24). Servizio out di Larizza e il match si chiude 3-1 per la Sir Susa Scai!
IL TABELLINO
VERO VOLLEY MONZA – SIR SUSA SCAI PERUGIA 1-3
Parziali: 25-22, 16-25, 23-25, 19-25.
ARBITRI
Dominga Lot e Alessandro Pietro Cavalieri
LE CIFRE
VERO VOLLEY MONZA: Zimmerman 1, Padar 14, Beretta 9, Mosca 3, Atanasov 7, Marttila 12, Scanferla (L). Velicov 8, Frascio 3, Larizza 3, Pisoni (L). N.E. Ciampi, Knipe, Mapelli.
All.Eccheli, vice Andriani
SIR SUSA SCAI PERUGIA: Giannelli 3, Ben Tara 19, Solè 8, Loser 7, Ishikawa 18, Plotnytskyi 14, Colaci (libero), Semeniuk 4, Russo 1, Dzavoronok, Gaggini (libero). N.e:, Argilagos, Crosato, Cvanciger.
All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
MONZA: b.s.17, ace 2, ric. pos.53%, ric. prf. 22%, att. 55%, 5 muri.
PERUGIA: b.s.18, ace 4, ric. pos. 55%, ric. prf. 23% att. 61%, 10 muri.
UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA