More stories

  • in

    Nba, i Lakers tornano alla vittoria. Prosegue la crisi Nets

    LOS ANGELES (Stati Uniti) – Notte Nba da 9 partite che ha rivisto il ritorno alla vittoria dei Los Angeles Lakers (sempre privi di LeBron James) dopo 3 sconfitte filate. I gialloviola hanno battuto in casa per 99-94 i Portland Trail Blazers trascinati dai 30 punti e 15 rimbalzi di Anthony Davis (11 realizzati nel 4° periodo) oltre ai 24 punti uscendo dalla panchina per Carmelo Anthony. Altra notte da dimenticare invece per i Brooklyn Nets alla loro sesta sconfitta consecutiva:  James Harden da 2/11 dal campo e Kyrie Irving da 5/15 nel ko a Sacramento per 112-101
    Washington, colpo a Philadelphia!
    Washington Wizards tornano al successo sbancando casa dei 76ers 106-103 con tripla doppia di Spencer Dinwiddie (14 punti, 12 rimbalzi e 10 assist) e 24 punti con tanto di stoppata decisiva su Embiid a 7″ da parte di Kyle Kuzma. Luka Doncic gioca una partita pazzesca da 40 punti e 10 assist ma i suoi Mavericks cadono in casa all’overtime 120-114 dai Thunder di Lu Dort (20 punti) e Tre Mann (29 punti). Nikola Jokic si prende un turno di riposo e i suoi Nuggets perdono a Salt Lake City 108-104 contro i Jazz che hanno mandato 6 giocatori in doppia cifra a referto.
    Memphis si riprende a NY
    Ritorno al successo anche per i Memphis Grizzlies che, trascinati dai 23 punti di Ja Morant, espugnano New York 120-108. Buon momento per i Boston Celtics che battono 113-107 gli Hornets di uno scatenato LaMelo Ball (38 punti) ottenendo la terza vittoria consecutiva, per i padroni di casa questa volta a brillare è stato il duo Smart-Richardson (22 e 23 punti). Gli Orlando Magic rimontano dal -17 e battono di misura 119-118 gli Indiana Pacers con 19 punti e 18 rimbalzi di Wendell Carter Jr. Infine Christian Wood e Jalen Green realizzano 21 punti a testa e i Rockets rivedono il referto rosa dopo 11 sconfitte consecutive battendo i Cleveland Cavaliers Cavaliers 115-104. LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, Davis rilancia i Lakers. Nets in crisi: 6° ko consecutivo

    LOS ANGELES (Stati Uniti) – Sono state 9 le partite della notte Nba con i Los Angeles Lakers (sempre privi di LeBron James) che sono tornati al successo. Dopo 3 sconfitte filate i gialloviola hanno battutto in casa 99-94 i Portland Trail Blazers con 30 punti e 15 rimbalzi di Anthony Davis (di cui 11 realizzati nel 4° periodo) oltre ai 24 punti uscendo dalla panchina per Carmelo Anthony. Notte da dimenticare per i Brooklyn Nets, sesta sconfitta consecutiva e questa volta a Sacramento per 112-101 con James Harden da 2/11 dal campo e Kyrie Irving da 5/15.
    Kuzma stoppa Embiid, Doncic non basta a Dallas
    Kyle Kuzma e i Washington Wizards tornano al successo e lo fanno a casa dei 76ers 106-103 con tripla doppia di Spencer Dinwiddie (14 punti, 12 rimbalzi e 10 assist) e l’ex gialloviola da 24 punti con tanto di stoppata decisiva su Embiid a 7″. Luka Doncic dice 40 punti e 10 assist ma non sono bastati ai Mavericks sconfitti in casa dopo un tempo supplementare 120-114 dai Thunder di Lu Dort (20 punti) e Tre Mann (29 punti). I Denver Nuggets danno un giro di riposo a Nikola Jokic e cadono a Salt Lake City 108-104 contro i Jazz che hanno mandato 6 giocatori in doppia cifra a referto.
    Boston doma LaMelo, ok Memphis a NY
    Terza vittoria consecutiva per i Boston Celtics che battono 113-107 gli Hornets di uno scatenato LaMelo Ball (38 punti), per i padroni di casa questa volta a brillare è stato il duo Smart-Richardson (22 e 23 punti). Ritorno al successo anche per i Memphis Grizzlies che, trascinati dai 23 di Ja Morant, espugnano New York 120-108. Gli Orlando Magic rimontano dal -17 e battono di misura 119-118 gli Indiana Pacers con 19+18 di Wendell Carter Jr. Infine Christian Wood e Jalen Green realizzano 21 punti a testa e i Rockets tornano al successo dopo 11 KO consecutivi superando i Cavaliers 115-104. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurocup, Venezia sorride con l'Ulm. Trento ko con il Lietkabelis

    L’Umana Reyer Venezia centra il suo quinto successo nel girone di Eurocup battendo al Pala Taliercio 89-79 i tedeschi del Ratiopharm Ulm, reduci dal successo contro la Virtus Bologna nello scorso turno. La squadra di De Raffaele ringazia i 21 punti di Daye e i 19 di Echodas ed è l’unica squadra italiana a sorridere in questo turno europeo: dopo il ko della Virtus Bologna contro il Buducnost, arriva infatti la sconfitta anche per la Dolomiti Energia Trento: la squadra di Molin, all’undicesima debacle europea in dodici partite disputate e sempre più ultima nel gruppo A, cede 74-57 in casa dei lituani del Lietkabelis, che trascinata dai 21 punti di Orelik e dai 17 punti di Giedraitis sale al sesto posto in classifica. All’Aquila non bastano i 15 punti di Williams e i 10 punti di Reynolds.
    Basket, segui i risultati LIVE sul nostro sito
    Daye ed Echodas trascinano la Reyer al successo contro l’Ulm
    Al PalaTaliercio sono Echodas e Stone a lanciare Venezia in vantaggio di 14 nel primo quarto, il lituano con un 4/4 da due punti e lo statunitense con la tipla con cui la Reyer si porta sul 28-14. L’Ulm però nel secondo periodo rientra prepotentemente in partita con Christon e Thornwell che guidano il parziale di 12-3, con De Raffaele obbligato a chiamare time out. Ancora Echodas riaccende Venezia, ma ancora Christon e Thornwell trascinano i tedeschi al 35-35. Theodore riporta avanti la Reyer con un canestro+libero, ma Zubac da tre e i liberi di Blossomgame permettono a alla Ratiopharm di andare al riposo lungo in vantaggio 44-42. Nel terzo quarto Echodas e Tonut trovano con costanza buone soluzioni offensive e portano la Reyer nuovamente in vantaggio di tre punti, col punteggio sul 56-53 con 4′ da giocare. E’ Daye però con tre triple di fila a far scappare Venezia sul +9, che si affaccia all’ultimo quarto sul 67-58. Il 9 di De Raffaele è scatenato, e rientra in campo segnando ancora da tre due volte di fila: Ulm però risponde prontamente con Thornwell e Christon, ma Venezia sembra avere più benzina e con Theodore scappa sul +12 sul 76-64. Vitali firma il +15, ma Blossomgame e Christon con due giocate con canestro+libero tengono la gara aperta: sono una stoppata di Daye e il canestro di Stone del +8 a 28 secondi dalla fine a spezzare le gambe alla squadra di Gavel: finisce 89-79.
    Eurocup, Virtus Bologna ko con l’Ulm
    Trento, 11° ko in Eurocup: il Lietkabelis vince 74-57
    Nel primo quarto il Lietkabelis mette già con le spalle al muro la squadra di Molin, che dopo i primi dieci minuti è sotto 21-11. Nel secondo quarto però Trento ha un’impennata d’orgoglio e grazie ai punti di Williams e Reynolds torna in partita piazzando un parziale di 21-16 che riduce a cinque lunghezze lo scarto alla fine del primo tempo. I lituani però nel terzo quarto danno la sterzata definitiva al match e, grazie alle giocate di Orelik e Berzins si affacciano all’ultimo periodo avanti di 17 sul 60-43. Gli ultimi minuti sono di semplice accademia, col Lietkabelis che controlla senza patemi e chiude il match 74-57.  LEGGI TUTTO

  • in

    Eurocup, Dolomiti Energia Trento sconfitta dal Lietkabelis 74-57

    PANEVEZYS (Lituania)- La Dolomiti Energia Trento inciampa ancora in Eurocup: la squadra di Molin viene sconfitta fuori casa dal Lietkabelis 74-57: i lituani, trascinati dai 21 punti di Orelik e dai 17 punti di Giedraitis, salgono al sesto posto in classifica, mentre all’Aquila non bastano i 15 punti di Williams e i 10 punti di Reynolds per evitare l’undicesima sconfitta in dodici gare europee e per abbandonare l’ultimo posto in classifica. 
    Basket, segui i risultati LIVE sul nostro sito
    Trento ancora ko in Eurocup: il Lietkabelis vince 74-57
    Nel primo quarto il Lietkabelis mette già con le spalle al muro la squadra di Molin, che dopo i primi dieci minuti è sotto 21-11. Nel secondo quarto però Trento ha un’impennata d’orgoglio e grazie ai punti di Williams e Reynolds torna in partita piazzando un parziale di 21-16 che riduce a cinque lunghezze lo scarto alla fine del primo tempo. I lituani però nel terzo quarto danno la sterzata definitiva al match e, grazie alle giocate di Orelik e Berzins si affacciano all’ultimo periodo avanti di 17 sul 60-43. Gli ultimi minuti sono di semplice accademia, col Lietkabelis che controlla senza patemi e chiude il match 74-57.  LEGGI TUTTO

  • in

    Eurocup, la Virtus sbatte contro Popovic: Buducnost vince 68-62

    BOLOGNA – Nel 12° turno dei gironi di Eurocup la Virtus Bologna incappa nella seconda sconfitta consecutiva, cedendo in casa 68-62 al Buducnost. I montenegrini ringraziano Popovic, autore di 23 punti, e tengono i bolognesi un gradino sotto in classifica. Non bastano alla squadra di Scariolo le buone prove di Cordinier e Jaiteh, autori di 16 e 19 punti. La Virtus non ha convocato per la gara Belinelli e Sampson (che si sono aggiunti alla lista degli indisponibili assieme a Teodosic, Hervey, Udoh e Abass) e ha annunciato due casi di positività al Covid nel gruppo squadra poche ore prima della gara. 
    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    Virtus ko col Buducnost: non bastano i 19 punti di Jaiteh
    Sono il nuovo arrivato Perry (proveniente dal Panathinaikos e all’esordio con la nuova maglia) e Popovic a guidare il Buducnost al vantaggio nel primo quarto: la squadra montenegrina, nonostante i 5 punti e 6 rimbalzi di Jaiteh per la Virtus, chiude i primi 10′ sopra di 6 sul 19-13. Il secondo periodo segue il leitmotiv del primo, con la squadra di Podgorica che si porta al massimo vantaggio sul 22-15 in apertura. Due triple di fila di Mannion e Alexander riportano però Bologna a meno due, obbligando al time out coach Dzikic. Popovic segna a raffica per i montenegrini, Jaiteh risponde per la squadra di Scariolo ma Buducnost scappa a +9. E’ ancora Jaiteh però a tenere a galla Bologna, che grazie ai canestri del francese riduce il passivo e va al riposo lungo sotto di quattro sul 34-30. Al rientro in campo la Virtus si affida ancora alla vena realizzativa del suo lungo, che di gancio porta i suoi a -1, con Alibegovic che dalla lunetta fa 1/2 e porta il risultato in parità. Nonostante la vena realizzativa di Cordinier, che regala alla Virtus anche il vantaggio, Buducnost si affaccia in vantaggio di tre all’ultimo quarto sul 50-47 grazie alla tripla di Popovic. Negli ultimi 10′ ancora la guardia montenegrina e Perry fanno scappare gli ospiti sul +9, ma la Virtus non toglie gli artigli dalla gara e grazie alla tripla di Alibegovic e alla giocata in area di Jaiteh torna a -2. Ci pensano però Seeley e Cobbs a mettere in ghiaccio la partita, nonostante i canestri nel finale di Cordinier: Buducnost vince 68-62.  LEGGI TUTTO

  • in

    Eurocup, Virtus Bologna ko col Buducnost: non basta Jaiteh

    BOLOGNA – Secondo ko consecutivo per la Virtus Bologna nel girone di Eurocup: la squadra di Scariolo viene sconfitta in casa 68-62 dai montenegrini del Buducnost, che ringraziano i 23 punti di Popovic e mantengono il vantaggio in classifica sui bolognesi a cui invece non bastano i 19 punti e gli 11 rimbalzi di Jaiteh e i 16 punti di Cordinier. La Virtus non ha convocato per la gara Belinelli e Sampson (che si sono aggiunti alla lista degli indisponibili assieme a Teodosic, Hervey, Udoh e Abass) e ha annunciato due casi di positività al Covid nel gruppo squadra poche ore prima della gara. 
    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    Popovic condanna la Virtus Bologna: il Buducnost vince 68-62
    Il Buducnost parte bene già nel primo quarto e lo chiude avanti di sei sul 19-13 grazie al nuovo arrivato Perry (ex Panathinaikos) e a Popovic. Il secondo periodo segue il leitmotiv del primo, con la squadra di Podgorica che si porta al massimo vantaggio sul 22-15 in apertura. Due triple di fila di Mannion e Alexander riportano però Bologna a meno due, obbligando al time out coach Dzikic. Popovic segna a raffica per i montenegrini, Jaiteh risponde per la squadra di Scariolo ma Buducnost scappa a +9. E’ ancora Jaiteh però a tenere a galla Bologna, che grazie ai canestri del francese riduce il passivo e va al riposo lungo sotto di quattro sul 34-30. Al rientro in campo la Virtus si affida ancora alla vena realizzativa del suo lungo, che di gancio porta i suoi a -1, con Alibegovic che dalla lunetta fa 1/2 e porta il risultato in parità. Nonostante la vena realizzativa di Cordinier, che regala alla Virtus anche il vantaggio, Buducnost si affaccia in vantaggio di tre all’ultimo quarto sul 50-47 grazie alla tripla di Popovic. Negli ultimi 10′ ancora la guardia montenegrina e Perry fanno scappare gli ospiti sul +9, ma la Virtus non toglie gli artigli dalla gara e grazie alla tripla di Alibegovic e alla giocata in area di Jaiteh torna a -2. Ci pensano però Seeley e Cobbs a mettere in ghiaccio la partita, nonostante i canestri nel finale di Cordinier: Buducnost vince 68-62.  LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolega, Messina: “É stata una grande vittoria”

    BELGRADO – “E’ stata una gara incredibilmente fisica, giocavamo contro una delle migliori difese di tutta l’EuroLeague, una difesa molto aggressiva. Ma ancora una volta anche noi abbiamo giocato difensivamente una gara quasi perfetta”. Così il coach dell’A|X Armani Exchange Milano, Ettore Messina, dopo la vittoria in Eurolega sul parquet della Stella Rossa. “In attacco siamo partiti molto freddi, ma poi abbiamo migliorato la qualità dei passaggi e anche la qualità dei tiri – spiega il tecnico dell’Olimpia – In un time-out ho detto che stavamo costruendo buoni tiri solo che non entravano, ma ho chiesto a Hines e Melli di trovare meglio la giusta posizione perché la Stella Rossa ne stava approfittando per chiudere gli spazi” ha detto Messina.Sullo stesso argomentoEurolega, Milano batte 63-57 la Stella RossaEurolega

    Messina: “Grande gara”

    Continua così Ettore: “Però non abbiamo mai smesso di giocare, eseguire, controllare. Abbiamo fatto un gran lavoro a rimbalzo: loro sono una delle squadre migliori in questo, ma hanno conquistato solo sei rimbalzi d’attacco. L’altra statistica strana è il numero dei tiri liberi, solo quattro, un po’ strano ma è andata così”. “Si è giocato in un grande clima, qui l’atmosfera è sempre così, c’è cultura cestistica, la gente conosce il basket e mi piace che sostengano la squadra a prescindere dal risultato fino alla fine. Anche per questo – conclude Messina – è stata una grande vittoria”. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolega, Messina esalta i suoi ragazzi: “Grande vittoria”

    BELGRADO – É un Ettore Messina che fatica a contenere la felicità dopo il grande successo dell’Olimpia Milano da lui guidata sul parquet dello Stella Rossa: “E’ stata una gara incredibilmente fisica, giocavamo contro una delle migliori difese di tutta l’EuroLeague, una difesa molto aggressiva. Ma ancora una volta anche noi abbiamo giocato difensivamente una gara quasi perfetta” ha detto  l’ex assistente di Popovich a San Antonio.Sullo stesso argomentoEurolegaOlimpia Milano, pokerissimo in Eurolega: 63-57 alla Stella Rossa

    Messina: “Partiti freddi in attacco”

    “In attacco siamo partiti molto freddi, ma poi abbiamo migliorato la qualità dei passaggi e anche la qualità dei tiri – spiega il tecnico dell’Olimpia – In un time-out ho detto che stavamo costruendo buoni tiri solo che non entravano, ma ho chiesto a Hines e Melli di trovare meglio la giusta posizione perché la Stella Rossa ne stava approfittando per chiudere gli spazi. Però non abbiamo mai smesso di giocare, eseguire, controllare. Abbiamo fatto un gran lavoro a rimbalzo: loro sono una delle squadre migliori in questo, ma hanno conquistato solo sei rimbalzi d’attacco. L’altra statistica strana è il numero dei tiri liberi, solo quattro, un po’ strano ma è andata così” ha detto Messina. Che poi conclude così: “Si è giocato in un grande clima, qui l’atmosfera è sempre così, c’è cultura cestistica, la gente conosce il basket e mi piace che sostengano la squadra a prescindere dal risultato fino alla fine. Anche per questo è stata una grande vittoria”. LEGGI TUTTO