More stories

  • in

    Harley-Davidson andrà alla Africa Eco Race: Pedrero sulla Pan America 1250

    L’Harley-Davidson parteciperà ufficialmente alla Africa Eco Race. Per il marchio statunitense si tratta di un ritorno in uno dei rally raid più difficili al mondo e lo farà con in sella il veterano Joan Pedrero. A partire dal 28 dicembre 2024, il pilota spagnolo inizierà insieme agli altri partecipanti una gara con un tragitto di 5.903 chilometri fino al Lac Rose a Dakar il 12 gennaio 2025. La moto di Pedrero sarà di nuovo la rivoluzionaria Pan America 1250, quella del debutto storico nel 2024, quella con cui ha fatto scalpore conquistando il primo posto nella categoria Maxi-Trail. Una moto da avventura rivoluzionaria che combina l’iconico patrimonio del marchio con la tecnologia all’avanguardia. Alimentata dal motore Revolution Max 1250, la Pan America 1250 ha dimostrato prestazioni, resistenza e affidabilità eccezionali durante la campagna 2024. Gareggiando con solo minime modifiche, la moto quasi di serie ha affrontato le condizioni estreme del rally con un successo notevole, sottolineando la sua capacità come vera macchina da avventura. LEGGI TUTTO

  • in

    I talenti hanno guidato la notte del Golden Boy

    Non solo un palcoscenico internazionale. Non solo gli occhi di tutto il mondo puntati addosso, pronti a celebrare i talenti del futuro e i “fenomeni” dell’ultimo anno solare. Per i protagonisti dell’European Golden Boy premiati lunedì sera c’è stata un’altra passerella d’eccezione: ciascuno di loro, infatti, ha raggiunto il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, splendida location scelta per questa edizione, a bordo del… futuro. In perfetto stile Golden Boy. Ad accompagnarli in questo viaggio, infatti, è stato BYD, leader mondiale nella produzione di veicoli a nuove energie (NEV), offi cial car e partner dell’evento: per l’occasione, la tech company ha messo a disposizione ben sette unità del nuovo SUV 100% elettrico Sealion 7, presentato alla stampa italiana appena una settimana fa, sottolineando il proprio impegno per un futuro sostenibile e tecnologicamente avanzato, al fianco di una Seal, la berlina per eccellenza del marchio. Con un’autonomia WLTP di 502 km, una velocità massima di 215 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi, la Sealion 7 rappresenta l’eccellenza della Serie Ocean, pensata per soddisfare le esigenze dei clienti europei più attenti all’innovazione. Una comoda ed elegante “coccola” per ciascuno dei vincitori, prima dell’abbraccio della platea del Mauto e gli applausi di tutto il mondo di fronte a un premio che, ancora una volta, è riuscito ad anticipare il futuro proprio come sta facendo BYD. Che, per restare in tema calcistico e soprattutto di giovani talenti, ha recentemente annunciato di essere uno sponsor ufficiale del Campionato Europeo Under 21 in programma il prossimo anno in Slovacchia: una partnership che rappresenta un’importante pietra miliare poiché il brand diventa così il primo marchio NEV a collaborare in modo continuo e costante sia con il Campionato Europeo – è stato lo sponsor di Germania 2024 – sia con l’Europeo Under 21. LEGGI TUTTO

  • in

    Nissan Juke, crossover in giallo da 99 euro al mese

    Il sistema di infotainment è dotato di una nuova grafica intuitiva e dall’aggiornamento di Apple CarPlay & Android AutoSalendo a bordo di Nissan JUKE, la prima cosa che si nota è il nuovo infotainment centrale con un Display 12.3 pollici, più grande del precedente e con più alta risoluzione. Il sistema è dotato di una nuova grafica intuitiva e dall’aggiornamento di Apple CarPlay & Android Auto con collegamento WiFi. Ancora novità che riguardano la console centrale: nuove bocchette dell’A/C posizionate sotto il display, una doppia porta USB e l’introduzione, dall’allestimento N-CONNECTA, del Wireless charger. Nuovo anche il quadro strumenti, con schermo digitale TFT da 12,3’’ ad alta risoluzione (disponibile a partire dall’allestimento N-CONNECTA, 7’’ sulla versione ACENTA). Nella parte centrale dello schermo, tra gli indicatori di velocità e contagiri (powe meter per la versione ibrida) è possibile visualizzare una serie di informazioni chiave, tra cui: dati e mappa di navigazione, consumi di combustibile, pressione degli pneumatici, dati dell’impianto audio. 

    Nell’abitacolo della versione N-Sport sono presenti finiture in giallo nella parte superiore del quadro strumenti, alla base del nuovo infotainment e in corrispondenza delle bocchette d’aerazione. 

    I sedili N-Sport hanno la base e il montante trapuntati, inserti in Alcantara gialla nella parte superiore esterna, cuciture gialle e la scritta “Juke” impressa all’altezza delle spalle sul montante del sedile. 

    Nuovi sedili anche per le versioni N-Connecta, N-Design e Tekna, caratterizzati da nuovi materiali, nuovi tessuti e nuove lavorazioni che ne migliorano la qualità e il comfort. Tra gli aggiornamenti dell’abitacolo c’è un cassetto portaoggetti più grande – che ha raggiunto i 7,8 litri – e il bracciolo ridisegnato per essere più robusto. Tutte le versioni di Juke hanno inoltre il freno a mano elettrico: l’assenza della leva crea così più spazio tra i sedili anteriori.

    A partire dalla versione N-Connecta, è presente un caricatore wireless che può ospitare smartphone di dimensioni massime pari a iPhone 12 Pro Max, oltre a prese USB-A e USB-C sia per gli occupanti dei sedili anteriori che posteriori.  LEGGI TUTTO

  • in

    Nissan Qashqai, promozione per il crossover pieno di tecnologia 

    Capitotlo ADAS: i sistemi di assistenza alla guida più reattivi che garantiscono un migliore controllo in ogni situazioneA proposito di tecnologie. Nissan ha ottimizzato i sistemi del nuovo Qashqai per rendere l’esperienza di guida ancora più sicura, comoda e pratica. Una delle tecnologie più apprezzate dai numerosi clienti Qashqai è l’Around View Monitor, che tramite quattro telecamere perimetrali riproduce sul display centrale dell’infotainment una vista dall’alto a 360° della vettura, molto utile in fase di manovra a bassa velocità. Il sistema è stato migliorato con la funzione 3D, che oltre alla vista dall’alto permette di selezionare singolarmente una delle 8 viste tra anteriore, posteriore, le 2 laterali e quelle dei 4 angoli della vettura, per meglio individuare eventuali ostacoli non visibili. 

    Un’altra nuova funzione del sistema AVM consente di salvare i punti di parcheggio più utilizzati (Parking Spot Location Memory). La vettura, tramite il GPS, li riconosce automaticamente e facilita le manovre per una posizione perfetta della vettura anche in caso di spazi di parcheggio ridotti. La telecamera anteriore grandangolare permette anche di affrontare in sicurezza gli incroci o le uscite da spazi stretti con visibilità limitata, riproducendo sullo schermo centrale una vista laterale più ampia rispetto a quella offerta dal posto di guida. 

    Focus anche sugli ADAS, con sistemi di assistenza alla guida più reattivi che garantiscono un migliore controllo in ogni situazione. La frenata automatica d’emergenza ha un sistema di rilevamento più efficace e interviene più rapidamente in caso di rischio di collisione con altre vetture, ciclisti o pedoni. Se, viaggiando a velocità superiore a 60 km/h, il guidatore frena bruscamente, le luci dei freni posteriori lampeggiano per segnalare ai guidatori delle vetture che seguono una situazione di emergenza. 

    Ad ogni avvio della vettura, inoltre, si attiva automaticamente il sistema di avviso e prevenzione abbandono involontario di corsia, che interviene per velocità superiori ai 60 km/h. Il sistema che aiuta il guidatore a rispettare i limiti di velocità è stato aggiornato. La velocità massima consentita, rilevata dal GPS e dalla telecamera anteriore che legge i segnali stradali, è indicata nel quadro strumenti tramite un’icona che inizia a lampeggiare in caso di eccesso di velocità, a cui fa seguito un segnale acustico (novità) se il guidatore non rallenta. Sulla vettura è ora disponibile il Driver Assist Custom, che permette di regolare, tramite i comandi al volante, l’intervento delle diverse tecnologie di assistenza in base al proprio stile di guida e memorizzare il profilo del guidatore che è possibile richiamare a ogni avvio della vettura. LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone B – Trieste e Roseto vincono nei posticipi

    Vittoria in trasferta per la Futurosa iVision Trieste, 70-77 sulla PF Umbertide. Dopo un gran secondo quarto da 23-10, la squadra di casa subisce il parziale decisivo nel terzo periodo (12-31). Trieste trova le cose migliori in attacco e gira completamente l’inerzia della gara, ma nel quarto periodo Umbertide si riporta avanti. Nel finale la squadra di Mura è più lucida e porta a casa la sesta vittoria in stagione. Protagonista Rosset con 16 punti e 7/9 al tiro, bene anche Sammartini con 15 e Miccoli con 12. Dall’altra parte non bastano i 24 di Baldi.
    Vince anche l’ARAN Cucine Panthers Roseto, 62-49 sull’Alperia Basket Club Bolzano. Dopo tre quarti equilibrati e a basso punteggio, la squadra di casa indirizza la partita solo nel finale, con un parziale decisivo di 12-0 nel quarto periodo. A trascinare Roseto alla vittoria sono Espedale e Sakeviciute, le due migliori realizzatrici con 15 e 14 punti. Per Bolzano la top scorer è Manzotti con 13 punti, in doppia cifra anche Stefanczyk con 10.A2 Femminile – Girone B9^ Giornata di AndataRISULTATI:30/11/2024Pallacanestro Vigarano – Bagalier FE.BA Civitanova 45 – 53San Giorgio MantovAgricoltura – Halley Thunder Matelica 60 – 61Martina Treviso – Passalacqua Ragusa 62 – 69W.APU Delser Crich Udine – Velcofin Interlocks Vicenza 64 – 60Solmec Rhodigium Basket – Basket Girls Ancona 63 – 5601/12/2024ARAN Cucine Panthers Roseto – Alperia Basket Club Bolzano 62 – 49PF Umbertide – Futurosa iVision Trieste 70 – 77CLASSIFICA:W.APU Delser Crich Udine 16, San Giorgio MantovAgricoltura 14, Halley Thunder Matelica 14, ARAN Cucine Panthers Roseto 12, Futurosa iVision Trieste 12, Passalacqua Ragusa* 11, Alperia Basket Club Bolzano 10, Martina Treviso* 8, Bagalier FE.BA Civitanova* 6, Solmec Rhodigium Basket 6, Velcofin Interlocks Vicenza* 4, PF Umbertide 4, Basket Girls Ancona 2, Pallacanestro Vigarano 0*una partita in menoPallacanestro Vigarano – Bagalier FE.BA Civitanova 45 – 53 (11-18, 23-33, 33-45, 45-53)PALLACANESTRO VIGARANO: Iannello 7 (2/3, 1/1), Tintori* 5 (1/3, 1/5), Moretti, Valensin* 17 (2/10, 3/8), Zangara, Cutrupi* 12 (5/9 da 2), Grassia*, Rizzo NE, Armillotta, Pepe 2 (1/2 da 2), Visone* 2 (1/4, 0/2)Allenatore: Grilli C.Tiri da 2: 12/35 – Tiri da 3: 5/22 – Tiri Liberi: 6/11 – Rimbalzi: 36 15+21 (Cutrupi 13) – Assist: 8 (Tintori 2) – Palle Recuperate: 7 (Cutrupi 2) – Palle Perse: 18 (Grassia 4)BAGALIER FE.BA CIVITANOVA: Streni NE, Panufnik* 10 (5/11, 0/1), Sciarretta, Severini 4 (2/2, 0/2), Perini* 11 (3/8, 1/4), Mini* 4 (1/5 da 2), Binci* 7 (1/4, 0/1), Contati NE, Bocola, Jaworska* 15 (6/10 da 2), Pelliccetti 2 (1/1, 0/1)Allenatore: Ferazzoli I.Tiri da 2: 19/42 – Tiri da 3: 1/11 – Tiri Liberi: 12/23 – Rimbalzi: 40 14+26 (Mini 8) – Assist: 5 (Mini 3) – Palle Recuperate: 6 (Severini 2) – Palle Perse: 14 (Panufnik 5)Arbitri: Ricci L., Mammoli A.San Giorgio MantovAgricoltura – Halley Thunder Matelica 60 – 61 (20-15, 28-26, 37-39, 60-61)SAN GIORGIO MANTOVAGRICOLTURA: Fietta* 3 (1/6, 0/1), Llorente* 10 (4/10 da 2), Fiorotto* 6 (2/4 da 2), Cerani NE, Dell’Olio 3 (0/3, 1/1), Fusari* 29 (3/7, 7/10), Cremona NE, Ranzato NE, Ramò, Cavazzuti NE, Ndiaye NE, Orazzo* 9 (2/7, 1/1)Allenatore: Logallo L.Tiri da 2: 12/38 – Tiri da 3: 9/15 – Tiri Liberi: 9/10 – Rimbalzi: 41 8+33 (Fiorotto 11) – Assist: 13 (Fietta 3) – Palle Recuperate: 4 (Fusari 2) – Palle Perse: 17 (Fusari 4)HALLEY THUNDER MATELICA: Shash 8 (1/2, 2/3), Cabrini* 22 (5/12, 4/11), Patanè* 11 (1/3, 3/4), Celani* 3 (1/1 da 2), Battellini NE, Gramaccioni* 10 (3/5, 1/7), Gonzalez 2 (1/5, 0/5), Zamparini, Poggio 5 (2/3, 0/1), Bonvecchio*, Andreanelli NE, Catarozzo NEAllenatore: Sorgentone D.Tiri da 2: 14/35 – Tiri da 3: 10/34 – Tiri Liberi: 3/9 – Rimbalzi: 38 14+24 (Cabrini 8) – Assist: 16 (Gramaccioni 5) – Palle Recuperate: 10 (Gramaccioni 3) – Palle Perse: 9 (Cabrini 2)Arbitri: Caneva S., D’Errico L.Martina Treviso – Passalacqua Ragusa 62 – 69 (14-20, 29-39, 51-50, 62-69)MARTINA TREVISO: Vespignani* 9 (2/7, 1/4), Peresson* 13 (5/6, 1/10), Polo NE, Stawicka* 8 (4/5, 0/1), Aghilarre, Chukwu 2 (1/2 da 2), Da Pozzo* 5 (2/3 da 2), Egwoh Asley 6 (3/4 da 2), Aijanen* 17 (6/11, 0/2), Carraro 2 (1/1, 0/1)Allenatore: Matassini A.Tiri da 2: 24/39 – Tiri da 3: 2/18 – Tiri Liberi: 8/16 – Rimbalzi: 33 9+24 (Aijanen 7) – Assist: 5 (Vespignani 2) – Palle Recuperate: 9 (Vespignani 4) – Palle Perse: 17 (Stawicka 5) – Cinque Falli: StawickaPASSALACQUA RAGUSA: Consolini* 11 (3/5, 1/5), Pelka, Salice 2 (1/4, 0/1), Mazza* 7 (2/6, 1/2), Tomasoni* 17 (1/5, 5/7), Siciliano* 16 (4/6, 2/5), Kozakova 6 (0/1, 2/2), Narviciute* 10 (4/8, 0/1), Olodo, Labanca NEAllenatore: Buzzanca M.Tiri da 2: 15/37 – Tiri da 3: 11/24 – Tiri Liberi: 6/9 – Rimbalzi: 40 13+27 (Mazza 9) – Assist: 5 (Consolini 3) – Palle Recuperate: 5 (Consolini 1) – Palle Perse: 15 (Tomasoni 5)Arbitri: Gallo S., Tognazzo H.W.APU Delser Crich Udine – Velcofin Interlocks Vicenza 64 – 60 (17-22, 29-39, 50-55, 64-60)W.APU DELSER CRICH UDINE: Bovenzi* 6 (1/5, 0/2), Ronchi*, Penna NE, Sasso, Bacchini 15 (4/11, 2/4), Gianolla* 17 (6/15, 0/1), Milani A.* 15 (6/10, 1/2), Cancelli 8 (4/7 da 2), Agostini NE, Bianchi 1 (0/0, 0/0), Casella NE, Gregori* 2 (1/1, 0/1)Allenatore: Riga M.Tiri da 2: 22/50 – Tiri da 3: 3/11 – Tiri Liberi: 11/16 – Rimbalzi: 35 11+24 (Gianolla 10) – Assist: 8 (Bovenzi 4) – Palle Recuperate: 10 (Gianolla 4) – Palle Perse: 14 (Gianolla 5)VELCOFIN INTERLOCKS VICENZA: Cecili* 4 (2/4 da 2), Nespoli 8 (4/6, 0/3), Tava* 10 (3/5, 1/2), Pellegrini* 17 (5/8, 2/12), Assentato* 3 (1/2 da 3), Peserico 4 (2/7, 0/2), Mattera* 10 (5/9 da 2), Valente NE, Mutterle, Vitari 4 (2/5, 0/2)Allenatore: Zara F.Tiri da 2: 23/44 – Tiri da 3: 4/23 – Tiri Liberi: 2/3 – Rimbalzi: 43 16+27 (Pellegrini 9) – Assist: 6 (Tava 2) – Palle Recuperate: 7 (Tava 2) – Palle Perse: 19 (Mattera 7)Arbitri: Marconetti C., Toffali M.Solmec Rhodigium Basket – Basket Girls Ancona 63 – 56 (17-8, 33-25, 50-34, 63-56)SOLMEC RHODIGIUM BASKET: Stoichkova* 14 (3/4, 1/4), Viviani* 13 (1/3, 3/6), Castelli 12 (0/2, 4/7), Martinello NE, Battilotti 4 (2/4, 0/1), Bonivento* 5 (1/3, 1/3), Zanetti S. NE, Leghissa N. * 7 (3/6 da 2), Garofalo, Novati 4 (0/2, 1/3), Atanasovska, Zuccon* 4 (1/3, 0/1)Allenatore: Pegoraro M.Tiri da 2: 11/28 – Tiri da 3: 10/25 – Tiri Liberi: 11/24 – Rimbalzi: 45 14+31 (Zuccon 9) – Assist: 14 (Viviani 5) – Palle Recuperate: 6 (Stoichkova 1) – Palle Perse: 19 (Bonivento 5)BASKET GIRLS ANCONA: Pierdicca* 6 (1/4, 0/1), Marassi NE, Streri* 5 (0/6, 1/3), Pelizzari 5 (1/2, 1/2), Bona 5 (1/4 da 2), Manizza, Giangrasso* 21 (2/7, 4/7), Cotellessa NE, Mandolesi 3 (1/3 da 3), Barbakadze* 2 (0/5 da 2), Maroglio* 3 (1/6 da 3), Garcia Leon 6 (2/5, 0/2)Allenatore: Piccionne L.Tiri da 2: 7/33 – Tiri da 3: 8/24 – Tiri Liberi: 18/26 – Rimbalzi: 39 15+24 (Giangrasso 6) – Assist: 4 (Maroglio 2) – Palle Recuperate: 10 (Maroglio 3) – Palle Perse: 18 (Squadra 5)Arbitri: Quadrelli D., Nonna D.ARAN Cucine Panthers Roseto – Alperia Basket Club Bolzano 62 – 49 (14-11, 28-24, 45-38, 62-49)ARAN CUCINE PANTHERS ROSETO: Kraujunaite* 4 (1/3, 0/2), Lucantoni 4 (2/3 da 2), Sorrentino* 2 (1/2, 0/1), Caloro* 13 (2/5, 2/6), Espedale 15 (3/4, 3/8), Polimene NE, Lizzi 9 (1/1, 2/2), Bardaré*, Sakeviciute* 14 (5/8, 1/2), Coser 1 (0/5 da 3), Capra NEAllenatore: Righi S.Tiri da 2: 15/27 – Tiri da 3: 8/27 – Tiri Liberi: 8/15 – Rimbalzi: 40 9+31 (Kraujunaite 8) – Assist: 14 (Kraujunaite 6) – Palle Recuperate: 6 (Caloro 2) – Palle Perse: 22 (Kraujunaite 5)ALPERIA BASKET CLUB BOLZANO: Schwienbacher* 3 (0/2, 1/4), Favaretto* 4 (2/5, 0/1), Malintoppi 6 (3/5, 0/4), Egwoh* 9 (4/6, 0/1), Stefanczyk* 10 (4/10 da 2), Gualtieri, Manzotti* 13 (5/7, 1/7), Vaitekunaite 4 (1/2 da 2), Bonato NE, Kob NEAllenatore: Romano M.Tiri da 2: 19/38 – Tiri da 3: 2/20 – Tiri Liberi: 5/6 – Rimbalzi: 32 7+25 (Schwienbacher 6) – Assist: 10 (Favaretto 4) – Palle Recuperate: 13 (Schwienbacher 5) – Palle Perse: 17 (Stefanczyk 4) – Cinque Falli: StefanczykArbitri: Palazzo M., Guarino M.PF Umbertide – Futurosa iVision Trieste 70 – 77 (20-20, 43-30, 55-61, 70-77)PF UMBERTIDE: Del Sole NE, Kasapi* 6 (2/4 da 2), Tempia 10 (1/2, 1/1), Bartolini* 6 (0/2, 2/6), Gianangeli*, Braccagni 2 (1/1 da 2), Paolocci 9 (2/4, 1/3), Schena* 7 (3/5, 0/2), Baldi* 24 (8/15, 2/3), Offor 6 (3/6 da 2)Allenatore: Staccini M.Tiri da 2: 20/40 – Tiri da 3: 6/15 – Tiri Liberi: 12/15 – Rimbalzi: 31 6+25 (Bartolini 6) – Assist: 17 (Kasapi 6) – Palle Recuperate: 1 (Baldi 1) – Palle Perse: 14 (Gianangeli 4)FUTUROSA IVISION TRIESTE: Stavrov 10 (3/5, 0/3), Ravalico, Rosset 16 (6/8, 1/1), Mosetti* 10 (3/5 da 2), Miccoli C.* 12 (6/15, 0/1), Mueller NE, Srot 10 (2/2, 2/5), Sammartini* 15 (4/8, 1/3), Lombardi*, Camporeale* 4 (2/3, 0/2)Allenatore: Mura A.Tiri da 2: 26/46 – Tiri da 3: 4/16 – Tiri Liberi: 13/16 – Rimbalzi: 32 8+24 (Miccoli 9) – Assist: 11 (Mosetti 5) – Palle Recuperate: 6 (Rosset 2) – Palle Perse: 7 (Miccoli 3)Arbitri: Roberti E., Mangianiello A.CLASSIFICA MARCATRICI:Siciliano A. (Passalacqua Ragusa) 161 (20,1)Baldi B. (PF Umbertide) 148 (16,4)Miccoli C. (Futurosa iVision Trieste) 147 (16,3)Fusari C. (San Giorgio MantovAgricoltura) 133 (14,8)Orazzo M. (San Giorgio MantovAgricoltura) 119 (13,2)Gianolla C. (W.APU Delser Crich Udine) 117 (13)Milani A. (W.APU Delser Crich Udine) 115 (12,8)Cabrini A. (Halley Thunder Matelica) 114 (12,7)Consolini C. (Passalacqua Ragusa) 108 (13,5)Stefanczyk K. (Alperia Basket Club Bolzano) 107 (15,3)Binci S. (Bagalier FE.BA Civitanova) 107 (13,4)Peresson A. (Martina Treviso) 106 (13,2)Mosetti M. (Futurosa iVision Trieste) 106 (11,8)Manzotti G. (Alperia Basket Club Bolzano) 104 (11,6)Sorrentino G. (ARAN Cucine Panthers Roseto) 103 (11,4)Aijanen A. (Martina Treviso) 100 (12,5)Vaitekunaite A. (Alperia Basket Club Bolzano) 99 (12,4)Sammartini G. (Futurosa iVision Trieste) 96 (10,7)Castelli G. (Solmec Rhodigium Basket) 93 (10,3)Stoichkova K. (Solmec Rhodigium Basket) 93 (10,3)
    (Foto Matteo Di Giovannantonio) LEGGI TUTTO

  • in

    GP Las Vegas, Sainz beffato all’ultimo: pole Russell e posizione Leclerc

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.comTuttosport.comTuttosport.comTuttosport.comABBONATICerca LEGGI TUTTO

  • in

    Il futuro di un’icona: svelata a Roma nuova Audi A5

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.comTuttosport.comTuttosport.com LEGGI TUTTO

  • in

    Stile di guida 2024, lo studio Anas: “più investimenti sull’educazione stradale”

    L’indagine è presentata oggi nella conferenza internazionale “Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime” organizzata da Anas, Piarc (Associazione mondiale della strada), con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e in collaborazione con il Global Forum for Road Traffic Safety – Nazioni Unite e l’EuroMed Transport Support Project, in occasione della Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada.
    Cosa dicono gli intervistati
    Al convegno il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Sindaco della Città Metropolitana di Roma, Roberto Gualtieri, l’inviato speciale delle Nazioni Unite per la sicurezza stradale,Jean Todt, il Presidente di Anas e di Piarc, Italia Edoardo Valente, l’Ad di Anas Aldo Isi e il Presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani.
    Fra gli intervistati l’11,4% ritiene che durante la guida “si possa fare altro” mentre soltanto il 55,4% del campione è convinto che gli incidenti stradali dipendano da comportamenti errati. Il 60,1% degli intervistati ritiene che il Codice della Strada, ormai all’approvazione definitiva del Parlamento in questi giorni, sia utile. Solo il 72,5% pensa che alcol e stupefacenti siano sempre pericolosi mentre l’8,4% ritiene siano irrilevanti alla guida. Migliora il comportamento sull’uso del cellulare alla guida: si osserva un utilizzo alla guida pari a 7,4% contro il 9,6% del 2023 e il 10,3% del 2022. Gli under 40 tuttavia peggiorano il dato: il 9,9% lo usa contro il 5,6% degli over 60.
    “I dati emersi quest’anno dalla Ricerca Anas sugli Stili di Guida – ha dichiarato l’AD Aldo Isi – dimostrano la necessità di sempre più investimenti sull’educazione stradale e sulla consapevolezza di rischi e pericoli al volante. Oltre a un grande impegno nel continuare a sensibilizzare gli utenti sull’importanza di una guida prudente, sicura e senza distrazioni, Anas sta lavorando per potenziare ancor di più gli standard di sicurezza della propria rete nella garanzia, come sempre, della manutenzione ordinaria delle infrastrutture ma puntando anche sull’innovazione tecnologica. Gli investimenti in manutenzione programmata sono ormai sempre più rilevanti – sottolinea l’ingegner Isi – nel primo semestre del 2024 sono stati circa 780 milioni, 115 milioni in più rispetto all’analogo periodo del 2023. In dettaglio, nei primi sei mesi 2024 per la manutenzione programmata sono stati spesi 318 milioni di euro in opere d’arte maggiori (ponti e viadotti); 184 milioni di euro in rifacimenti del piano viabile; 129 milioni di euro in opere complementari; 88 milioni di euro per le barriere di sicurezza; 62 milioni di euro per gli impianti”.
    Il superamento dei limiti di velocità: l’analisi cinematica
    Sulla base delle rilevazioni cinematiche svolte sulle strade Anas si verifica il superamento dei limiti di velocità nel 10% dei casi (una vettura su dieci). Il superamento del limite oltre il 20% della velocità consentita avviene nell’1,2% dei casi. Bari si rivela la città più indisciplinata: il 34,6% dei veicoli, circa uno su tre, supera il limite; Torino per il 19,7%. Roma risulta la più virtuosa: i limiti sul Grande Raccordo Anulare vengono superati solo fra lo 0,4% e l’1%.
    In media, di notte si viaggia più veloce del 5,9% rispetto al giorno. Roma la città che presenta la maggiore differenza della velocità media tra giorno e notte: il GRA di notte guadagna un +23% rispetto alla velocità diurna (66,5 km/h di giorno contro 81,9 km/h di notte).
    Migliorano alcuni comportamenti
    Grazie alle campagne per la sicurezza stradale, negli ultimi anni si sta registrando un progressivo miglioramento di alcuni comportamenti. L’uso delle frecce per segnalazione di sorpasso segnala +4% circa ogni anno negli ultimi due anni: non le usa il 45,7% contro il 50,9% del 2023 e il 54,1% del 2022. Il divieto di sorpasso migliora di poco più dell’1% ogni anno, nel 2024 non lo rispetta il 14,6% (2023: 15,9%; 2022: 17%). Sulle cinture di sicurezza anteriori l’utilizzo avviene per il 93,3% contro l’89,4% del 2023 e 88,6% del 2022. Si scende con le cinture posteriori: sì per il 44% contro il 27,4% del 2023 e il 24,3% del 2022, ma, dato di rilievo, in due anni la consapevolezza di allacciare le cinture posteriori è cresciuta di quasi il 20%.
    I più indisciplinati, tra i conducenti, sono il 9,2% degli over 60 che non la indossa contro il 7,7% degli under 40. I più disciplinati stanno nella fascia d’età fra 40 e 60 anni con solo il 6,1% di negligenti.
    La percezione di sé e degli altri
    Il trend emerso con la scorsa edizione della Ricerca, sulla percezione di sé e degli altri alla guida, risulta quest’anno in leggera flessione. Il voto che gli italiani danno a sé stessi come guidatori è 7,9 mentre l’anno scorso era 9. Il 64,7% crede di essere un guidatore esperto.
     La metodologia di indagine
    La campagna di indagine sulle strade Anas ha visto la realizzazione di tre diversi tipi di attività: il rilevamento di alcuni parametri di guida attraverso sistemi di rilevazione cinematica (velocità, distanza e occupazione delle corsie su tre tratte stradali) lungo 12 strade Anas; interviste a un campione di 4mila utenti; oltre 3.500 osservazioni dirette dei comportamenti di guida lungo sei differenti tipologie di strade.
    Le strade interessate dalle rilevazione cinematica sono state: il RA10 Raccordo Autostradale “Torino Caselle” in Piemonte; il Grande Raccordo Anulare di Roma; la strada statale 16 “Adriatica” tra Lecce e Bari; la statale 336 “Dell’Aeroporto della Malpensa” fra Milano e Malpensa in Lombardia; la statale 700 “Della Reggia di Caserta” in Campania; la statale 1 “Aurelia” fra Roma e Grosseto; la statale 14 “Della Venezia Giulia” nel tratto veneto; la statale 75 “Centrale Umbra” in Umbria; la A2 “Autostrada del Mediterraneo” nel tratto campano; la A19 “Palermo Catania” e la statale 121 “Catanese” in Sicilia; la statale 131 “Carlo Felice” in Sardegna.
    Le osservazioni dirette sono state invece svolte lungo il RA10 Raccordo Autostradale “Torino Caselle” in Piemonte; l’intera tratta della A2 “Autostrada del Mediterraneo” fra Salerno e Villa San Giovanni; la strada statale 16 “Adriatica” tra Bari e Otranto; la statale 51 “Di Alemagna” nel bellunese; la statale 1 “Aurelia” fra Roma e Livorno; la statale 3bis “Tiberina” fra Terni e Ravenna. Le attività di osservazione diretta sono state eseguite con l’impiego di due rilevatori all’interno di un’automobile che ha percorso l’infrastruttura di interesse, registrando un campione di veicoli in transito e i comportamenti dei passeggeri a bordo.
    Ferrari, terzo trimestere: ricavi + 6,5% e utile +13% LEGGI TUTTO