La squadra spagnola a Bologna – foto B. Grassotti
Saranno Italia e Spagna a giocarsi il titolo 2025 della Davis Cup 2025 domenica 23 novembre a Bologna. Il team di David Ferrer si impone sulla Germania per 2-1 grazie al successo di Martinez e Granollers nel doppio decisivo sul collaudato duo tedesco Krawietz – Puetz, 6-2 3-6 6-3 lo score per gli iberici. Nel terzo set decisivo il break strappato da Martinez e Granollers nel quarto game, con due ottime giocate degli spagnoli ma anche due brutti errori di volo dei tedeschi, rivelatisi decisivi. Puetz e Krawietz hanno cercato un ultimo assalto in risposta sul 5-3, sono arrivati anche a palla break ma Granollers al servizio non ha tremato. Sempre Granolles ha pure compiuto una vera prodezza nell’ultima fase del match con un tocco di rovescio che è passato addirittura fuori dal paletto della rete, atterrando in campo e sorprendendo i rivali. Incredibile questo 2025: dominato a livello ATP da Sinner e Alcaraz, e anche la Davis si decide con una sfida Italia vs. Spagna.
È stata quindi inutile la fatica di Alexander Zverev nel secondo singolare, quando pur non disputando una partita di grande livello non ha tradito il pronostico della vigilia e ha superato un coriaceo Jaume Munar nel secondo singolare di Spagna – Germania, seconda semifinale della Final 8 di Bologna. Il tedesco, n.3 del mondo, batte lo spagnolo con due tiebreak, 7-6(2) 7-6(5) lo score conclusivo, che porta la sfida in parità. Sarà quindi il doppio a decretare l’avversario dell’Italia, già qualificata in finale. L’incontro è stato equlibrato e piuttosto serrato, con Zverev che a fine match in afferma di non essersi sentito al meglio, ma soddisfatto di aver portato a casa una vittoria fondamentale per il proprio team. In entrambi i set un break nel terzo game e contro break nel sesto (a ruoli invertiti tra i due parziali), e scontato approdo al tiebreak, dove la maggior esperienza di Zverev ha prevalso, più accorto e preciso del rivale. Più netto il primo tiebreak, dove Zverev ha allungato per 3 punti 1 e poi 5 punti 2, mentre nel secondo Munar, subito in vantaggio, ha sprecato tutto con troppi errori, fino allo smash vincente sul match point di Zverev.
Nel primo incontro è andato in scena uno dei grandi classici della Davis: competizione storicamente nota per sovvertire i valori del ranking e riportare in auge giocatori con un passato di grande livello ma in calo nei tornei individuali del tour ATP. Esattamente quel che è accaduto nel primo singolare di Spagna – Germania, con i campo i n.2 dei due paesi, con i palio un posto per la Finale di domenica, dove si è già qualificata l’Italia. Pablo Carreno Busta ritrova quel tennis consistente e potentissimo col diritto dei suoi giorni migliori e supera Jan Lennard Struff per 6-4 7-6(6), un successo importantissimo che regala alla Spagna il primo punto, che consentirà a Jaume Munar di scendere in campo più “leggero” contro Alexander Zverev nel secondo singolare. Struff ha prodotto il suo tennis potente e rischioso, ma ha fallito nei momenti decisivi, in particolare il tiebreak del secondo set dove è partito fortissimo (4-0) ma non ha sfruttato ben 3 set point sul 6 punti a 3, con un errore col diritto a campo aperto sul 6-5, quando era anche al servizio. La grinta e combattività di Carreno ha prevalso.
DC
Coppa Davis
Bologna 🇮🇹 • cemento (al coperto) — Semifinali
Bologna — indoor hard
SemifinaliIndoor Hard
Città
Bologna 🇮🇹
Competizione
Coppa Davis — Semifinali
Superficie
Cemento (indoor)
Programma di oggi
12:00
🇪🇸 Spagna – 🇩🇪 Germania 2-1
12:00 🇪🇸 Carreno-Busta P. (ESP) – 🇩🇪 Struff J-L. (GER)ATP Bologna Pablo Carreno Busta67 Jan-Lennard Struff46ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 1-4* 1-5* 1*-6 2*-6 3-6* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6J. Struff 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5J. Struff 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4J. Struff 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3J. Struff 0-15 30-15 40-153-2 → 3-3P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2J. Struff 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Struff 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1P. Carreno Busta 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Struff 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4J. Struff 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Struff 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3P. Carreno Busta 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2J. Struff 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2P. Carreno Busta 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2J. Struff 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1P. Carreno Busta15-0 15-15 30-150-0 → 1-0
13:30 🇪🇸 Munar J. (ESP) – 🇩🇪 Zverev A. (GER)ATP Bologna Jaume Munar66 Alexander Zverev77ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7J. Munar 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6J. Munar 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5J. Munar 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Zverev 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4J. Munar 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3A. Zverev 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2J. Munar 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1A. Zverev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1J. Munar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 2*-66-6 → 6-7A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6J. Munar 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5J. Munar 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4A. Zverev 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4J. Munar 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3A. Zverev 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3J. Munar 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3A. Zverev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3J. Munar 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 1-2A. Zverev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1J. Munar15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0
15:00 🇪🇸 Granollers M. / Martinez P. – 🇩🇪 Krawietz K. / Puetz T.ATP Bologna Marcel Granollers / Pedro Martinez636 Kevin Krawietz / Tim Puetz263ServizioSvolgimentoSet 3M. Granollers / Martinez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3M. Granollers / Martinez 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2M. Granollers / Martinez 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1M. Granollers / Martinez 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1M. Granollers / Martinez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6M. Granollers / Martinez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5M. Granollers / Martinez 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4M. Granollers / Martinez 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2M. Granollers / Martinez 15-0 15-15 15-30 30-300-1 → 1-1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Granollers / Martinez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2M. Granollers / Martinez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1M. Granollers / MartinezK. Krawietz / Puetz2-0 → 3-0M. Granollers / Martinez1-0 → 2-0K. Krawietz / Puetz0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0
Finale15:00 🇮🇹 Italia vs 🇪🇸 Spagna (domani) LEGGI TUTTO