More stories

  • in

    Italia in Coppa Davis, abbiamo due squadre competitive: chi come noi? Il confronto

    Jannik Sinner l’avevo detto: “L’Italia è forte, possiamo vincere la Coppa Davis anche senza di me”. I fatti hanno dato ragione all’azzurro e confermato la forza degli azzurri. Negli ultimi tre anni capitan Volandri ha schierato otto giocatori diversi, due squadre in grado di vincere il titolo negli ultimi tre anni. Ma chi come noi può avere due team competitivi? Il confronto con le altre nazioni
    LO SPECIALE COPPA DAVIS LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis 2026, Italia già alle Finals di Bologna: sorteggio qualificazioni

    Da Bologna a Bologna. Bisognerà attendere un anno per rivedere l’Italia in campo in Coppa Davis. Gli azzurri di Filippo Volandri, campioni della competizione nelle ultime tre edizioni, sono già qualificati per la Final 8 2026 che si svolgerà dal 24 al 29 novembre. Il motivo? L’Italia ha ricevuto una wild card per le Finals da parte dell’ITF, in quanto Paese ospitante. Tutti gli altri team, invece, dovranno passare dalle qualificazioni, compresa la Spagna. I ragazzi di capitan Ferrer entreranno in gioco nel secondo turno di settembre, contro Cile o Serbia. Il primo turno di qualificazione è in programma a febbraio: tra i tie spiccano, oltre a Cile-Serbia, anche Danimarca-Croazia, Stati Uniti-Ungheria e Brasile-Canada.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner e Zverev sullo stesso volo per le vacanze alle Maldive: selfie in aereo

    Periodo di vacanze e riposo per i tennisti dopo una lunga stagione, conclusa con le Atp Finals e la Coppa Davis. C’è chi sceglie il caldo e il mare, come nel caso di Jannik Sinner e Sascha Zverev. Un incontro casuale tra l’azzurro e il tedesco, nello stesso aereo in direzione Maldive. “Immagino sia periodo di Maldive per tutti, eh?” ha scritto il n. 3 al mondo, postando un selfie con Jannik. Entrambi sorridenti, pronti a staccare la spina prima di iniziare la preparazione in vista della stagione 2026.  LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia vince la Coppa Davis 2025: la rassegna stampa dei giornali di oggi

    I quotidiani sportivi e non solo celebrano il terzo trionfo consecutivo dell’Italia in Coppa Davis. “Coppa nostra” titola la Gazzetta dello Sport, mentre per Tuttosport è “Fiesta”. C’è spazio anche sulle prime pagine dei giornali spagnoli che parlano di una sconfitta “più che onorevole” per i ragazzi di capitan Ferrer. Di seguito le prime pagine dedicate al trionfo degli azzurri a Bologna
    LO SPECIALE COPPA DAVIS LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia vince la Coppa Davis, l’invito al Quirinale del Presidente Sergio Mattarella

    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha invitato la nazionale maschile di Coppa Davis al Quirinale dopo la conquista dell’insalatiera arrivata al termine della vittoria per 2-0 contro la Spagna in finale. Per gli azzurri si tratta della terza Coppa Davis consecutiva, la quarta della storia. Il Presidente della Repubblica ha fatto prevenire alla nazionale di tennis le più vive congratulazioni per questo successo. Insieme ai ragazzi di Volandri ci saranno anche le ragazze della nazionale femminile, che quest’anno hanno conquistato la Billie Jean King Cup per il secondo anno consecutivo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Italia vs. Spagna, sarà la sfida n.14, la prima con in palio “l’insalatiera”

    Volandri e Cobolli a Bologna – foto B.Grassotti

    Bologna, ore 15: scatta la finale di Davis Cup tra Italia e Spagna. Sarà la quattordicesima sfida tra gli azzurri e i rossi iberici, e per la prima volta le due nazionali si affrontano con un palio il titolo della manifestazione, la grande e iconica “insalatiera” d’argento. Il bilancio tra Italia e Spagna in Davis Cup ci vede avanti per 7 vittorie a 6, ma le ultime tre sfide sono andati agli iberici. Le due nazionali non si affrontano dal 2006, quando in quel di Santander uno “squadrone” composto da Nadal, Robredo, Verdasco e Ferrer superarono Volandri, Seppi e il doppio Galimberti-Bracciali per 4 a 1. Curioso che i capitani di oggi erano in campo allora. Le ultime tre sfide sono andate alla Spagna, mentre l’ultimo successo degli azzurri contro gli iberici risale a Pesaro 1997, in un weekend reso indimenticabile grazie alla rinascita ad altissimo livello di Omar Camporese, scivolato al n. 167 ATP per gravi problemi al gomito ma capace di ritrovare in condizioni indoor un tennis fantastico e battere il quotato Moya, allora top 10 (e l’anno successivo campione Slam a Parigi).
    Questa la storia dei confronti tra Italia e Spagna in Coppa Davis, dalla prima volta datata 1932 al 2006.
    1932 – 2° turno zona europea: Italia b. Spagna 4-1 (si giocò a Roma, terra battuta)
    1954 – 2° turno zona europea: Italia b. Spagna 5-0 (Madrid, terra battuta)
    1959 – Finale zona europea: Italia b. Spagna 4-1 (Milano, terra battuta)
    1963 – 2° turno zona europea: Spagna b. Italia 4-1 (Barcellona, terra battuta)
    1968 – Finale zona europea: Spagna b. Italia 3-2 (Barcellona, terra battuta)
    1973 – Semifinali zona europea: Italia b. Spagna 3-2 (Torino, terra battuta)
    1977 – Finale zona europea: Italia b. Spagna 3-2 (Barcellona, terra battuta)
    1992 – 1° turno World Group: Italia b. Spagna 4-1 (Bolzano, indoor sintetico)
    1994 – 1° turno World Group: Spagna b. Italia 4-1 (Madrid, terra battuta)
    1997 – Quarti World Group: Italia b. Spagna 4-1 (Pesaro, indoor sintetico)
    2000 – 1° turno World Group: Spagna b. Italia 4-1 (Murcia, terra battuta)
    2005 – Qualifying round per il World Group: Spagna b. Italia 3-2 (Torre del Greco, terra battuta)
    2006 – Qualifying round per il World Group: Spagna b. Italia 4-1 (Santander, terra battuta)

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO