More stories

  • in

    Spagna in Coppa Davis: chi sono gli avversari dell’Italia in finale

    Introduzione
    Dal ritorno in finale di Coppa Davis sei anni dopo l’ultima volta alla forza del gruppo, elemento chiave per la squadra di David Ferrer. Qui tutto quello che c’è da sapere sulla Spagna, avversario dell’Italia in finale. Il match è in programma domenica alle ore 15 in diretta su Supertennis, canale 212 del telecomando Sky

    DOVE VEDERE ITALIA-SPAGNA LEGGI TUTTO

  • in

    Kohlmann amaro: semifinale sfumata e dubbi sul formato Davis Cup

    Kohlmann amaro: semifinale sfumata e dubbi sul formato Davis Cup

    La corsa della Germania in Coppa Davis 2025 si ferma ancora una volta in semifinale. Dopo un duello durissimo contro la Spagna, il doppio Granollers/Martínez ha avuto la meglio sulla coppia tedesca Krawietz/Puetz per 6-2, 3-6, 6-3, chiudendo definitivamente la sfida sul 2-1 per gli iberici.In conferenza stampa, il capitano Michael Kohlmann e i doppisti Tim Puetz e Kevin Krawietz hanno analizzato con lucidità una giornata che lascia rimpianti, ma anche la certezza di un gruppo solido e competitivo.
    Kohlmann: “Delusione enorme, ma abbiamo dato tutto. La Davis è così: serve sfruttare ogni occasione”Il capitano tedesco non nasconde l’amarezza:“Siamo molto delusi dal risultato. Jan-Lennard Struff era partito bene, aveva il controllo del primo set. Il controbreak è arrivato in maniera sfortunata e poi ha perso ritmo nei momenti decisivi. Nel secondo set ha lottato, doveva vincere il tiebreak, ma lì la tensione si è fatta sentire.”Su Zverev: “Sascha ha giocato una partita solida contro un Munar straordinario nella difesa. Meritava la vittoria, ha pareggiato il conto.”Sul doppio decisivo: “La Spagna è partita fortissimo. Granollers e Martínez hanno spinto da ogni posizione del campo. Noi siamo cresciuti nel secondo set, eravamo la coppia migliore, ma nel terzo non abbiamo sfruttato l’unica occasione per rientrare. In questo formato non c’è margine di errore.”
    Kohlmann riconosce la natura spietata della competizione:“Nella Davis a due singolari e un doppio il livello si compatta tantissimo. È tutto vicinissimo. Se non sfrutti le occasioni, paghi. Oggi è andata così.”
    Krawietz: “Non conta il passato, conta solo come giochi oggi. Siamo delusi”Il due volte campione Slam in doppio è schietto: “Non mi interessa il record complessivo, importa solo come giochi ora. Loro hanno risposto benissimo e noi possiamo sicuramente fare meglio. Oggi non è girata.” Un grande rimpianto, ma nessuna perdita di fiducia: “Abbiamo una squadra forte, ogni anno ci sono occasioni. Questo non cambia dopo una sconfitta.”
    Puetz: “Preferiamo la Davis tradizionale, ma il calendario non cambia il nostro approccio”Puetz si concentra su un altro tema ricorrente: il formato della competizione.“Il nuovo calendario non incide troppo su di noi: è una settimana che dedichiamo alla Davis. Certo, come squadra preferiamo il formato casa-trasferta, più vicino alla tradizione.”Poi aggiunge: “Alla fine però giochiamo dove ci mandano. La struttura della Davis non dipende da noi.”
    La Germania esce a testa alta: “Orgogliosi della nostra squadra”Nonostante la sconfitta, il filo conduttore delle parole tedesche è chiaro: orgoglio.Kohlmann sintetizza lo stato d’animo del team: “Siamo tristi oggi, è normale. Ma sono molto orgoglioso dei miei ragazzi. Abbiamo battuto nazioni più forti sulla carta, abbiamo lottato fino all’ultimo. Torneremo.”
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Spagna in Coppa Davis Finals, dove vedere la partita in tv e streaming

    Per il terzo anno di fila, l’Italia si prepara a giocare la finale di Coppa Davis. Dopo la vittoria in semifinale contro il Belgio per 2-0, i ragazzi di Volandri affronteranno per il titolo la Spagna di David Ferrer, che torna a giocare la finale sei anni dopo l’ultima volta. Le Furie Rosse sono reduci dal successo contro la Germania per 2-1. Entrambe le squadre hanno raggiunto la finale senza i loro numeri 1 e 2: gli azzurri, infatti, non hanno a disposizione Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, mentre la Spagna ha dovuto far a meno di Carlos Alcaraz (out a causa di un edema muscolare al bicipite femorale destro) e di Davidovich Fokina. Il match è in programma questa domenica alle ore 15, in diretta su Supertennis, canale 212 del telecomando Sky. 

    I precedenti
    Sarà la quattordicesima sfida tra Italia e Spagna, con gli azzurri avanti 7-6 nei precedenti. L’ultimo incontro risale ai play-off del World Group del 2006, a cui presero parte anche Filippo Volandri (oggi capitano dell’Italia) e David Ferrer (attuale capitano della Spagna). In quell’occasione, Volandri sconfisse Tommy Robredo nella prima partita, mentre Ferrer batté nel quinto match Andreas Seppi.

    1932, R16 Europa: Italia-Spagna 4-1
    1954, R16 Europa: Italia-Spagna 5-0
    1959, Finale Europa: Italia-Spagna 4-1
    1963, R16 Europa: Italia-Spagna 1-4
    1968, Finale Europa: Italia-Spagna 2-3
    1973, Semifinale Europa: Italia-Spagna 3-2
    1977, Finale Europa: Italia-Spagna 3-2
    1992, R16 World Group: Italia-Spagna 4-1
    1994, R16 World Group: Italia-Spagna 1-4
    1977, QF World Group: Italia-Spagna 4-1
    2000, R16 World Group: Italia-Spagna 1-4
    2005, R16 World Group: Italia-Spagna 2-3
    2006, R16 World Group: Italia-Spagna 1-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup – Semifinali: il doppio decisivo porta la Spagna in finale contro l’Italia, gli iberici battono la Germania per 2-1. Domani la finale alle ore 15

    La squadra spagnola a Bologna – foto B. Grassotti

    Saranno Italia e Spagna a giocarsi il titolo 2025 della Davis Cup 2025 domenica 23 novembre a Bologna. Il team di David Ferrer si impone sulla Germania per 2-1 grazie al successo di Martinez e Granollers nel doppio decisivo sul collaudato duo tedesco Krawietz – Puetz, 6-2 3-6 6-3 lo score per gli iberici. Nel terzo set decisivo il break strappato da Martinez e Granollers nel quarto game, con due ottime giocate degli spagnoli ma anche due brutti errori di volo dei tedeschi, rivelatisi decisivi. Puetz e Krawietz hanno cercato un ultimo assalto in risposta sul 5-3, sono arrivati anche a palla break ma Granollers al servizio non ha tremato. Sempre Granolles ha pure compiuto una vera prodezza nell’ultima fase del match con un tocco di rovescio che è passato addirittura fuori dal paletto della rete, atterrando in campo e sorprendendo i rivali. Incredibile questo 2025: dominato a livello ATP da Sinner e Alcaraz, e anche la Davis si decide con una sfida Italia vs. Spagna.
    È stata quindi inutile la fatica di Alexander Zverev nel secondo singolare, quando pur non disputando una partita di grande livello non ha tradito il pronostico della vigilia e ha superato un coriaceo Jaume Munar nel secondo singolare di Spagna – Germania, seconda semifinale della Final 8 di Bologna. Il tedesco, n.3 del mondo, batte lo spagnolo con due tiebreak, 7-6(2) 7-6(5) lo score conclusivo, che porta la sfida in parità. Sarà quindi il doppio a decretare l’avversario dell’Italia, già qualificata in finale. L’incontro è stato equlibrato e piuttosto serrato, con Zverev che a fine match in afferma di non essersi sentito al meglio, ma soddisfatto di aver portato a casa una vittoria fondamentale per il proprio team. In entrambi i set un break nel terzo game e contro break nel sesto (a ruoli invertiti tra i due parziali), e scontato approdo al tiebreak, dove la maggior esperienza di Zverev ha prevalso, più accorto e preciso del rivale. Più netto il primo tiebreak, dove Zverev ha allungato per 3 punti 1 e poi 5 punti 2, mentre nel secondo Munar, subito in vantaggio, ha sprecato tutto con troppi errori, fino allo smash vincente sul match point di Zverev.
    Nel primo incontro è andato in scena uno dei grandi classici della Davis: competizione storicamente nota per sovvertire i valori del ranking e riportare in auge giocatori con un passato di grande livello ma in calo nei tornei individuali del tour ATP. Esattamente quel che è accaduto nel primo singolare di Spagna – Germania, con i campo i n.2 dei due paesi, con i palio un posto per la Finale di domenica, dove si è già qualificata l’Italia. Pablo Carreno Busta ritrova quel tennis consistente e potentissimo col diritto dei suoi giorni migliori e supera Jan Lennard Struff per 6-4 7-6(6), un successo importantissimo che regala alla Spagna il primo punto, che consentirà a Jaume Munar di scendere in campo più “leggero” contro Alexander Zverev nel secondo singolare. Struff ha prodotto il suo tennis potente e rischioso, ma ha fallito nei momenti decisivi, in particolare il tiebreak del secondo set dove è partito fortissimo (4-0) ma non ha sfruttato ben 3 set point sul 6 punti a 3, con un errore col diritto a campo aperto sul 6-5, quando era anche al servizio. La grinta e combattività di Carreno ha prevalso.

    DC

    Coppa Davis
    Bologna 🇮🇹 • cemento (al coperto) — Semifinali
    Bologna — indoor hard

    SemifinaliIndoor Hard

    Città
    Bologna 🇮🇹

    Competizione
    Coppa Davis — Semifinali

    Superficie
    Cemento (indoor)

    Programma di oggi

    12:00
    🇪🇸 Spagna – 🇩🇪 Germania 2-1

    12:00 🇪🇸 Carreno-Busta P. (ESP) – 🇩🇪 Struff J-L. (GER)ATP Bologna Pablo Carreno Busta67 Jan-Lennard Struff46ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 1-4* 1-5* 1*-6 2*-6 3-6* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6J. Struff 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5J. Struff 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4J. Struff 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3J. Struff 0-15 30-15 40-153-2 → 3-3P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2J. Struff 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Struff 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1P. Carreno Busta 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Struff 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4J. Struff 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Struff 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3P. Carreno Busta 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2J. Struff 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2P. Carreno Busta 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2J. Struff 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1P. Carreno Busta15-0 15-15 30-150-0 → 1-0

    13:30 🇪🇸 Munar J. (ESP) – 🇩🇪 Zverev A. (GER)ATP Bologna Jaume Munar66 Alexander Zverev77ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7J. Munar 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6J. Munar 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5J. Munar 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Zverev 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4J. Munar 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3A. Zverev 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2J. Munar 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1A. Zverev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1J. Munar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 2*-66-6 → 6-7A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6J. Munar 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5J. Munar 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4A. Zverev 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4J. Munar 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3A. Zverev 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3J. Munar 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3A. Zverev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3J. Munar 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 1-2A. Zverev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1J. Munar15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    15:00 🇪🇸 Granollers M. / Martinez P. – 🇩🇪 Krawietz K. / Puetz T.ATP Bologna Marcel Granollers / Pedro Martinez636 Kevin Krawietz / Tim Puetz263ServizioSvolgimentoSet 3M. Granollers / Martinez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3M. Granollers / Martinez 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2M. Granollers / Martinez 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1M. Granollers / Martinez 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1M. Granollers / Martinez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6M. Granollers / Martinez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5M. Granollers / Martinez 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4M. Granollers / Martinez 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2M. Granollers / Martinez 15-0 15-15 15-30 30-300-1 → 1-1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Granollers / Martinez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2M. Granollers / Martinez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1M. Granollers / MartinezK. Krawietz / Puetz2-0 → 3-0M. Granollers / Martinez1-0 → 2-0K. Krawietz / Puetz0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Finale15:00 🇮🇹 Italia vs 🇪🇸 Spagna (domani) LEGGI TUTTO

  • in

    Umberto Ferrara: “Lo sport è dolore, rinascita e fiducia: grazie Jannik per questo viaggio”

    Umberto Ferrara nella foto

    Umberto Ferrara, preparatore atletico di Jannik Sinner, ha condiviso un messaggio profondo e intenso per raccontare la sua stagione, un percorso fatto di fatica, emozioni e crescita. Le sue parole offrono uno sguardo sincero su cosa significhi vivere lo sport ogni giorno, dall’interno, con totale dedizione.Ferrara sottolinea come, anche dopo tanti anni di esperienza, lo sport continui a sorprenderlo. Non solo per i risultati, ma per tutto ciò che si porta dietro: impegno quotidiano, sacrificio, capacità di resistere nei momenti più difficili, ma anche gioia, condivisione e crescita personale.
    «Lo sport è impegno, dedizione, sacrificio; è emozione, sorrisi, lacrime; è vittoria e sconfitta, gioia e delusione», scrive. Parole che racchiudono l’essenza di chi vive questo mondo non solo come professione, ma come vera e propria filosofia di vita. Ferrara parla anche della sofferenza che arriva nei momenti bui, di quel dolore che spesso resta dentro e fatica a svanire, ma che può trasformarsi in nuova energia per ripartire.Ripercorrendo la stagione, Ferrara ricorda con gratitudine la collaborazione iniziale con Matteo — un percorso che definisce importante e che ringrazia apertamente — e celebra poi il lavoro svolto dentro un gruppo di professionisti che considera un team fantastico.
    Il passaggio più sentito è dedicato a Jannik Sinner, con cui ha condiviso un cammino di crescita non solo atletica ma anche umana: «Grazie a Jannik per la fiducia e per la bellezza di questo percorso comune». Una frase che lascia trasparire il profondo rispetto e il forte legame professionale che si è consolidato nel tempo.
    Il messaggio di Ferrara è una testimonianza preziosa di cosa significhi essere parte di un élite sportiva: non solo prestazioni e risultati, ma un viaggio fatto di umanità, disciplina e passione autentica. Una stagione intensa, che lascia il segno e che prepara a nuove sfide con consapevolezza e rinnovato entusiasmo.

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 50 Atene: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. 4 azzurri nel md ed 1 nelle quali

    Carlo Alberto Caniato nella foto

    🇬🇷 Challenger 50 Atene – Tabellone Principale – hard(1) Arthur Fery vs Aristotelis Thanos (Alt) Peter Fajta vs Rudolf Molleker (WC) Dimitris Sakellaridis vs Enrico Dalla Valle Qualifier vs (5) Eliakim Coulibaly
    (3) Harry Wendelken vs (WC) Menelaos Efstathiou (Alt) Sergio Callejon Hernando vs Olle Wallin Qualifier vs (WC) Pavlos Tsitsipas Michele Ribecai vs (8) Diego Dedura
    (6) Luca Potenza vs QualifierNikolay Vylegzhanin vs QualifierQualifier vs (Alt) Maks Kasnikowski Michael Geerts vs (4) Giles Hussey
    (7) Philip Henning vs QualifierCarlo Alberto Caniato vs James Story Oleg Prihodko vs Bernabe Zapata Miralles (JR) Luca Preda vs (2) Sandro Kopp

    🇬🇷 Challenger 50 Atene – Tabellone Qualificazione – hardMillen Hurrion [1] vs ByeFilippos Astreinidis [WC] vs Lorenzo Angelini [8]
    Alberto Barroso Campos [2] vs ByeJeffrey Chuan En Hsu [ALT] vs Oscar Jose Gutierrez [7]
    Pierluigi Basile [3] vs ByeHenri Haupt [ALT] vs Nicolas Parizzia [10]
    Jan Kumstat [4] vs ByeStefanos Schinas [ALT] vs Andrin Casanova [9] [ALT]
    Alex Knaff [5] vs ByeJan Jermar [ALT] vs Charlie Robertson [11]
    Aleksandr Braynin [6] vs Courtney John Lock [ALT]Markos Kalovelonis [WC] vs Dimitris Azoidis [12]

    Center Court – ore 10:00Filippos Astreinidis vs Lorenzo Angelini Henri Haupt vs Nicolas Parizzia Markos Kalovelonis vs Dimitris Azoidis
    Court K1 – ore 10:00Stefanos Schinas vs Andrin Casanova Aleksandr Braynin vs Courtney John Lock Jan Jermar vs Charlie Robertson (Non prima 14:30)
    Court 5 – ore 10:00Jeffrey Chuan En Hsu vs Oscar Jose Gutierrez LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 50 Manama 2: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Un azzurro nel Md

    Alexandr Binda ITA, 22.09.2001

    Challenger 50 Manama 2 🇧🇭 – Tabellone Principale – hard (1) Kimmer Coppejans vs Toby Samuel Qualifier vs Olaf Pieczkowski Qualifier vs QualifierDali Blanch vs (8) Sergey Fomin
    (3) Petr Bar Biryukov vs Fares Zakaria (WC) Benjamin O’Connell vs (Alt) Yurii Dzhavakian Alexander Ritschard vs Radu Albot (JR) Tomasz Berkieta vs (7) Jelle Sels
    (6) Petr Brunclik vs Qualifier(PR) Hazem Naw vs Ioannis Xilas Egor Agafonov vs Mirza Basic Alexandr Binda vs (4) Mathys Erhard
    (5) Duje Ajdukovic vs (WC) Vladislav Melnic (WC) Cian Maguire vs QualifierQualifier vs Eero Vasa Aleksandre Bakshi vs (2) Ilia Simakin

    Challenger 50 Manama 2 🇧🇭 – Tabellone Qualificazione – hard Nino Ehrenschneider [1] vs Ivan NedelkoPatrik Niklas-Salminen [ALT] vs Evgeny Karlovskiy [9]
    Ivan Marrero Curbelo [2] vs Michael ZhuRushikesh Sonawane [WC] vs Samir Hamza Reguig [11]
    Dominik Kellovsky [3] vs Essa Qabazard [WC]Oliver Bonding [ALT] vs Matisse Bobichon [10]
    Aziz Ouakaa [4] vs Oren VasserKelsey Stevenson [ALT] vs Ben Jones [12]
    Matthew Summers [5] vs Sergey BetovMaximilian Homberg vs Michael Bassem Sobhy [7]
    Semen Pankin [6] vs Yusuf Qaed [WC]Elyas Abduljalil [WC] vs Colin Sinclair [8]

    Court 1 – ore 07:00Nino Ehrenschneider vs Ivan Nedelko Dominik Kellovsky vs Essa Qabazard (Non prima 08:00)Semen Pankin vs Yusuf Qaed Maximilian Homberg vs Michael Bassem Sobhy
    Court 2 – ore 07:00Ivan Marrero Curbelo vs Michael Zhu Rushikesh Sonawane vs Samir Hamza Reguig (Non prima 08:00)Elyas Abduljalil vs Colin Sinclair Matthew Summers vs Sergey Betov
    Court 3 – ore 07:00Patrik Niklas-Salminen vs Evgeny Karlovskiy Oliver Bonding vs Matisse Bobichon (Non prima 08:00)Aziz Ouakaa vs Oren Vasser Kelsey Stevenson vs Ben Jones LEGGI TUTTO

  • in

    Aisam-ul-Haq Qureshi: “Il Challenger di Islamabad è un sogno realizzato. È solo l’inizio per il tennis pakistano”

    Aisam-ul-Haq Qureshi nella foto – Foto getty images

    Islamabad si prepara a vivere un momento storico: dal 23 al 30 novembre 2025, la capitale ospiterà il primo ATP Challenger della storia del Pakistan, un traguardo che Aisam-ul-Haq Qureshi — leggenda vivente del tennis nazionale — definisce senza esitazione «un sogno realizzato». Con un montepremi da 50.000 dollari, il torneo rappresenta un salto di qualità senza precedenti per l’intero movimento tennistico del Paese.In un’intervista esclusiva a Pakistan Today, Aisam ha raccontato tutto l’entusiasmo e il lavoro dietro questo debutto, spiegando perché questo evento potrebbe segnare una svolta duratura.
    “Un traguardo storico, come un ICC per il cricket”Per Aisam, che per anni ha portato il nome del Pakistan nei tornei ATP di tutto il mondo, ospitare un Challenger nel proprio Paese ha un valore enorme:«Mi sento incredibilmente orgoglioso. Per il tennis pakistano, questo evento è importante quanto un torneo ICC lo sarebbe per il cricket. L’ATP è il massimo organismo del nostro sport e non avevamo mai ospitato un loro evento. Ci sono voluti anni di lavoro e negoziazioni, ma finalmente ci siamo riusciti.»Per lui, questo torneo può cambiare la mentalità dei giovani: veder competere professionisti stranieri, e magari affrontarli, può aprire orizzonti che finora sembravano irraggiungibili.
    Un’occasione unica per i giovani: “Impareranno cosa significa essere professionisti”Aisam sottolinea che il maggiore beneficio sarà per i giocatori locali:«Vedranno da vicino giocatori veri del circuito, potranno allenarsi con loro, osservare come si preparano, come gestiscono il lavoro quotidiano. È una lezione di professionalità.»Secondo lui, la presenza di tanti atleti internazionali sarà un catalizzatore per un cambio di mentalità: non solo tecnica, ma anche disciplina, ritmo di lavoro e ambizioni. «Qualcuno di loro potrà anche conquistare punti ATP, e questo potrà aprire loro porte importanti.»
    Mostrare al mondo un Pakistan accoglientePer molti professionisti sarà la prima volta in Pakistan, e Aisam vuole che l’esperienza sia indimenticabile:«Sarà l’ultimo torneo dell’anno. Voglio che portino a casa ricordi positivi: ospitalità, calore umano, atmosfera pacifica. Ho sempre cercato di mostrare al mondo un’immagine vera del Pakistan: un Paese amichevole e ospitale.»È convinto che i giocatori lasceranno Islamabad con un’impressione meravigliosa, contribuendo a migliorare la reputazione internazionale del Paese.PTF al lavoro giorno e notte: “Organizzazione impeccabile, nonostante i tempi stretti”
    La Federazione Tennis del Pakistan ha saputo muoversi rapidamente:«Abbiamo saputo solo un mese fa che l’ATP ci avrebbe assegnato il torneo. Da allora lavoriamo giorno e notte: media team, marketing, staff tecnici… Siamo in contatto quotidiano con l’ATP per assicurarci che tutto sia perfetto.»Nonostante il poco tempo a disposizione, Aisam è fiducioso: «Faremo tutto al meglio, Inshallah. E questo sarà solo l’inizio: vogliamo portare in Pakistan anche altri Challenger.»Il futuro: un calendario internazionale stabile per far crescere il tennis
    Il Challenger di Islamabad non sarà un episodio isolato. Aisam rivela una visione chiara e ambiziosa:«Questo torneo aprirà molte porte. Nel 2026 vogliamo organizzare altri eventi Challenger e diversi ITF Futures. Abbiamo già sette tornei ITF Junior approvati. L’obiettivo è avere un calendario completo, con eventi nazionali e internazionali.»Lo scopo è offrire ai giocatori pakistani opportunità reali di guadagnare punti, premi in denaro e continuità professionistica:«Voglio che i nostri tennisti possano vivere di tennis, proprio come i giocatori di cricket.»A lungo termine, Aisam punta a consolidare il Pakistan sulla mappa del tennis mondiale: «Spero che un giorno potremo avere non uno, ma due o tre Challenger ogni anno, insieme a tanti eventi giovanili. Voglio che i nostri ragazzi sognino in grande.»
    Un ringraziamento ai partner che hanno creduto nel progettoAisam conclude l’intervista ringraziando gli sponsor che hanno reso possibile l’evento, tra cui Pakistan Sports Board, Bard Foundation, Askari Bank, PSO, Asia Insurance, Asia Green Energy, McDonald’s, Hum TV, Ten Sports e molti altri: un sostegno fondamentale per dare al Pakistan un evento di livello internazionale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO