More stories

  • in

    Derby veneto alla Kioene Arena: arriva Verona e parlano Cuttini e Salmaso

    Domenica 27 aprile, alle ore 17.30, la Kioene Arena ospiterà la sfida tra Sonepar Padova e Rana Verona, valida per la quinta giornata dei play off per il 5° posto. Per la formazione bianconera sarà la seconda, e ultima, sfida casalinga di questo girone a gara secca, un’opportunità preziosa per scendere in campo di fronte al proprio pubblico in una fase intensa e ravvicinata del calendario.

    La compagine padovana arriva all’appuntamento dopo la lunga maratona al tie-break disputata in trasferta contro Cisterna, match che ha richiesto uno sforzo fisico e mentale considerevole, come conferma coach Jacopo Cuttini: “È la seconda e ultima partita casalinga di questo girone, quindi sicuramente un’altra bella occasione, dopo quella con Grottazzolina, per vedere all’opera i nostri ragazzi nella configurazione attuale, davanti al nostro pubblico. Ed è la cosa più bella secondo me. È chiaro che quello che stiamo affrontando è un periodo davvero intenso. La trasferta di Cisterna ci ha costretti a rivedere la pianificazione. Stiamo cercando di recuperare energie, lavorando soprattutto su una rifinitura mirata, per arrivare pronti domenica contro Verona con tutte le energie che ci rimangono”.

    Il tecnico patavino ha poi voluto porre un focus sulla determinazione con cui la squadra sta affrontando ogni singola gara di questa fase del campionato: “Domenica sono convinto che l’approccio dei ragazzi sarà lo stesso visto finora in questo girone. Hanno sempre giocato con volitività e aggressività. A Cisterna, su un campo per noi storicamente complicato, hanno tenuto duro oltre due ore e mezza. Con Verona servirà ancora di più quello spirito battagliero, perché il tempo per recuperare è pochissimo e la fatica si sentirà, ma sono sicuro che la squadra entrerà in campo, come sempre, con grande determinazione”.  

    Affrontare un team come quello scaligero richiederà massima concentrazione e la capacità di rispondere colpo su colpo, senza mai abbassare il ritmo: “Verona ha un organico di altissimo livello e sarà fondamentale affrontarla senza alcun timore reverenziale. Loro hanno una battuta molto efficace, ce lo aspettiamo. Però vedo che i ragazzi, anche nei momenti difficili in ricezione, non si scompongono. Toscani sta facendo un grande lavoro, anche come guida della linea di ricezione. Sarà un altro test importante per lui e per tutti”, conclude Cuttini.

    A rafforzare il concetto è anche il secondo coach, Alberto Salmaso: “Domenica servirà spingere al massimo dal primo all’ultimo punto. Del resto, è una fase in cui ogni dettaglio può fare la differenza e dove bisogna mettere in campo tutto: colpi tecnici, energie fisiche e mentali. Con Verona dovremo essere bravi a restare competitivi puntando su battuta e ricezione: sono i due fondamentali che ci permettono di restare agganciati alla partita. Se reggiamo lì, possiamo giocarci le nostre chance”.

    Infine, un messaggio al pubblico bianconero: “Spero sia numeroso, questo può dare ancor più fiducia ai ragazzi che hanno avuto meno spazio durante la regular season. Il calore della Kioene Arena può essere una spinta in più verso il risultato”, conclude Salmaso. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano: domenica sarà sfida decisiva con Cisterna all’Allianz Cloud

    Primo, attenzione all’orario, perché la riprogrammazione di Inter-Roma allo stadio di San Siro per i funerali del Santo Padre ha portato allo slittamento – per motivi di ordine pubblico – del primo fischio di Allianz Milano – Cisterna Volley dalle 17.30 alle 19.30. Appuntamento posticipato di due ore, quindi, all’Allianz Cloud per la partita che chiude il girone di Play Off 5° Posto e dà accesso alle semifinali.

    Secondo, iniziamo a fare qualche conto. Con una vittoria da 3 punti e concomitante sconfitta (3-0 o 3-1) di Modena o Verona, Allianz Milano potrebbe addirittura centrare una delle prime due posizioni grazie ai due successi per 3-0 nelle ultime uscite. Questo significherebbe disputare in casa la semifinale, ovvero quello di domenica non sarebbe il saluto al Cloud per i meneghini.

    Cisterna Volley può puntare al massimo al terzo posto, che arriverebbe anche in caso di successo al tie-break grazie al maggior numero di vittorie. Entrambe le formazioni devono tuttavia guardarsi le spalle da Padova che, con un successo, può sognare l’approdo in semifinale. Possibile anche l’arrivo di queste 3 squadre a 7 punti: in tal caso, Cisterna sarebbe la prima, mentre tra Milano e Padova sarebbe necessario il quoziente set o addirittura il quoziente punti. Una situazione da evitare insomma per Allianz Milano che oltre al vantaggio di giocare in casa conoscerà prima della gara o durante il match i risultati degli altri due scontri Sonepar Padova – Rana Verona e Valsa Group Modena – Youasa Battery Grottazzolina, entrambi programmati alle 17.30. La partita viene trasmessa in diretta streaming su VBT con telecronaca di Lorenzo Castiglia e Giorgio Goldoni.

    Per quanto riguarda i precedenti, si tratta del quinto incrocio tra Allianz Milano e Cisterna Volley. I meneghini vantano tre affermazioni a una nei precedenti. Non ci sono ex “ufficiali” tra le due squadre, anche se entrambi i liberi di Allianz Milano: Damiano Catania e Matteo Staforini nella stagione 2022/23 hanno militato nella Top Volley, la precedente società di Cisterna. Ci sono alcuni record come sempre alla portata dei protagonisti in campo. A Davide Gardini mancano 10 punti ai 100 in stagione, a Jordan Schnitzer 10 punti ai 200. Con 11 attacchi Yacine Louati raggiungerà i 300. A Matey Kaziyski mancano 4 attacchi vincenti ai 100 (nei Play Off 5° Posto) e 6 punti all’incredibile traguardo dei 6.300 in carriera. Edoardo Caneschi è a -5 punti dai 1.500. In casa Cisterna, Jordi Ramon – 1 attacco vincenti ai 300 in stagione, Daniele Mazzone – 4 attacchi vincenti ai 100. In carriera, Theo Faure è a -2 punti dai 1.000,  Enrico Diamantini – 1 punto dai 1.100 e Daniele Mazzone – 5 attacchi vincenti dai 1.700.

    “Questa per noi può essere la partita più importante della stagione. Contro Cisterna ci giochiamo il passaggio in semifinale. E’ una squadra che gioca un’ottima pallavolo e dovremo affrontare la sfida come i due match contro Padova e Grottazzolina. Sono certo che noi faremo il nostro meglio. Spero davvero che il nostro pubblico possa darci una mano anche in questa occasione”, spiega Jordan Schnitzer.

    5ª Giornata 5° Posto Girone – Play Off 5° Posto Credem Banca – Girone

    Domenica 27 aprile 2025, ore 17.30Sonepar Padova – Rana VeronaValsa Group Modena – Yuasa Battery GrottazzolinaDomenica 27 aprile 2025, ore 19.30Allianz Milano – Cisterna Volley

    ClassificaValsa Group Modena 9 (4G 3V 1P)Rana Verona 9 (4G 3V 1P)Allianz Milano 6 (4G 2V 2P)Cisterna Volley 5 (4G 2V 2P)Sonepar Padova 4 (4G 1V 3P)Yuasa Battery Grottazzolina 3 (4G 1V 3P)

    (fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Marchisio: “Grottazzolina a Modena per chiudere un’annata incredibile”

    Il sipario sulla stagione al PalaSavelli della Yuasa Battery Grottazzolina si è abbassato mercoledì sera con l’ultima gara casalinga contro Milano che si è imposta 3-0. Un ultimo abbraccio al popolo della Yuasa Battery in una stagione senza dubbio indimenticabile per tutti.

    I ragazzi della Yuasa puntavano a chiudere con una vittoria, ma non era affatto facile contro un’Allianz che ha imposto un ritmo molto alto nei tre set. Tra coloro che ci hanno provato in ogni modo, l’uomo di riferimento della seconda linea di Grottazzolina da due stagioni, ovvero Andrea Marchisio: “Diciamo che abbiamo forse patito un po’ troppo in ricezione su alcuni loro turni di battuta, ma sui quali ci abbiamo anche messo un po’ del nostro. E li abbiamo peccato abbastanza. Poi a dire il vero abbiamo a lungo giocato alla pari ma siamo stati meno precisi del solito in alcune fasi chiave della gara. Alla lunga abbiamo pagato proprio questo ed è arrivata la sconfitta”.

    Una stagione che volge al termine, ma prima c’è la gara di domenica a Modena, una delle capitali della pallavolo italiana e mondiale, con la voglia di onorare al meglio un’annata che resta assolutamente indimenticabile. Su questo anche Marchisio è assolutamente d’accordo: “La stagione è stata qualcosa di incredibile, ma lo diciamo ormai da settimane perché è stata esattamente questo. A Modena sappiamo che non sarà facile, ma vogliamo esprimerci nel modo migliore possibile per lasciare un ricordo importante di questa stagione a tutti quanti. Poi chiaramente andremo a concentrarci sulla prossima stagione”.

    Insomma, non solo la voglia di chiudere nel modo migliore ma anche quello di guardare subito al futuro.

    Ma se domenica la prima squadra sarà impegnata nell’ultima chiamata stagionale a Modena per i Playoff Challenge, un’altra parte importantissima del cuore pulsante targato M&G Scuola Pallavolo sarà di scena al PalaGrotta dove a partire dalle ore 15:30 si svolgerà il Torneo di Primavera con tanti mini atleti e atlete dai 6 agli 11 anni. Un pomeriggio che vedrà la partecipazione dei gruppi M&G e della Vastes di Grottazzolina, Piane di Montegiorgio, Porto San Giorgio, Pedaso e Servigliano ma ci saranno anche ospiti le società di Amandola, Comunanza, Fermo e Monte Urano. Al termine del Torneo si svolgerà anche l’estrazione della Lotteria firmata Pallavolo Grotta 50.

    (fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via le Finali Scudetto: Trento e Civitanova in campo domenica

    Finali Scudetto SuperLega Credem BancaGara 1: domenica alle 18.30 sulle Dolomiti il primo round tra l’Itas Trentino e la Cucine Lube Civitanova con diretta Rai Sport, DAZN e VBTV. Entrambi i Club all’ultimo atto per la decima volta
    L’80° Campionato di SuperLega Credem Banca è pronta per la Finale Scudetto. A misurarsi nella serie decisiva per il tricolore al meglio delle cinque partite saranno l’Itas Trentino e la Cucine Lube Civitanova, come nel 2022/23, quando i gialloblù la spuntarono in Gara 5. Il primo atto del confronto è in programma domenica 27 aprile (ore 18.30), con diretta Rai Sport, DAZN e VBTV alla ilT quotidiano Arena, campo dei gialloblù. La formazione di casa ha eliminato la Gas Sales Bluenergy Piacenza in Semifinale aggiudicandosi i tre match disputati e chiudendo la serie con una crescita finale, mentre gli ospiti hanno centrato una rimonta incredibile dopo aver perso i primi due faccia a faccia per poi vincere le ultime tre sfide espugnando per due volte il PalaBarton Energy con la bellezza di 17 ace realizzati nella “bella” in Umbria.
    La formazione trentina, che giocherà Gara 1, Gara 3 e l’eventuale Gara 5 tra le mura amiche, ha vinto 5 Scudetti (2023, 2015, 2013, 2011, 2008) su 9 Finali disputate e insegue il sesto tricolore in una stagione che l’ha vista perdere sia la Finale della Del Monte® Supercoppa a Firenze con Perugia sia la sfida decisiva del Mondiale per Club in Brasile contro il Sada Cruzeiro. Poi per il team di Fabio Soli sono arrivate le eliminazioni in Semifinale di Coppa Italia a Bologna per mano della Lube e l’uscita di scena in Champions contro Ankara. Il team cuciniero, che avrà a disposizione il secondo e l’eventuale quarto round per giocarsi la carta Eurosuole Forum, ha vinto 7 Scudetti (2022, 2021, 2019, 2017, 2014, 2012, 2006) su 9 Finali giocate. In stagione la squadra di Giampaolo Medei ha perso la Semifinale iridata in Brasile contro l’Itas per poi rifarsi con il trionfo nella Del Monte®® Coppa Italia a Bologna. A seguire l’argento continentale messo al collo nella doppia Finale di Challenge Cup contro i polacchi del Lublin.

    Si tratta dello scontro diretto n. 104, con i biancorossi in vantaggio grazie a 56 successi globali contro i 47 dei dolomitici. Nei Play Off Scudetto i due Club si son incrociati già in sette serie: Trento ha avuto la meglio in quattro match nella Semifinale 2009/10 e a Gara 5 nella Finale 2022/23, mentre Civitanova si è imposta nel V-Day di Finale tricolore in gara unica 2011/12, nella Finale 2016/17 in tre partite, nelle Semifinali 2018/19 e 2020/21, entrambe le volte in quattro match, e nelle Semifinali 2021/22 con l’affermazione in Gara 5 dopo gli stop nei primi due incontri.
    In parità il bilancio dei quattro confronti stagionali: una vittoria a testa in Regular Season, con fattore campo rispettato; inoltre, successo trentino nella Semifinale iridata in Brasile a fine 2024, riscatto biancorosso nella Semifinale di Coppa Italia a inizio 2025.
    Quattro gli ex nei roster: da una parte Gabi Garcia Fernandez, Nicola Pesaresi e Kamil Rychlicki, dall’altra Marko Podrascanin. Nei Play Off Alessandro Michieletto (-34) e Kamil Rychlicki (-37) hanno nel mirino i 700 punti, mentre tra gli ospiti Adis Lagumdzija è a -2 dai 400 punti. Traguardi importanti in arrivo anche per altri giocatori. Da una parte Giulio Magalini è alla sua gara n. 200 in carriera, mentre Flavio Resende Gualberto prenota il punto n. 1.000 in Italia, dall’altra Santiago Orduna è alla sua presenza n. 500 in Italia e Petar Dirlic è a -13 punti da quota 1.000 in Italia.
    Gara 1 Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Domenica 27 aprile 2025, ore 18.30Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport, DAZN e VBTV
    PLAY OFF SUPERLEGA CREDEM BANCA – LA FORMULAPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2025, entrambe accedono alla Champions League 2025/2026. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025
     
    FINALE 3° POSTO – LA FORMULA
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date: 29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025.
     
    Volley e MediaLa pallavolo in TV e Radio
    Diretta Radiofonica – Rai Radio Uno SportL’80° Campionato di SuperLega Credem Banca sarà protagonista su RAI Radio Uno all’interno del programma “Domenica Sport”. Manuela Collazzo, domenica, sarà in diretta dalla ilT Quotidiano Arena per la sfida tra Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova.
    Diretta radiofonica “Set&Note” su LatteMiele e LatteMiele.comTornano le incursioni radiofoniche di Marco Caronna sui campi del Campionato di SuperLega Credem Banca. Il conduttore all’interno del programma “Set&Note” seguirà in diretta l’andamento delle sfide domenicali di SuperLega Credem Banca. “Set&Note” è anche sul web in diretta streaming su www.lattemiele.com o cliccando il box LatteMiele nella homepage di www.legavolley.it.
    Tg SportUn servizio al termine del match domenicale, assieme ad altre rubriche e approfondimenti sui protagonisti della SuperLega Credem Banca, andrà in onda all’interno del “Tg Sport” nelle edizioni su Rai 2, Rai Sport, e Rai News.
    Sport Mediaset e TG5Il TG5 notturno di Canale 5 proporrà un servizio sul weekend di SuperLega Credem Banca con highlights e commento delle gare. Lo stesso servizio sarà trasmesso con multipli passaggi nel notiziario di Sport Mediaset, in onda dalle 24.00 alle 8.00. Spazio per una sintesi di giornata anche nell’edizione delle 13.00 di lunedì nel notiziario sportivo.
    “After Hours” e “Palla Avvelenata”“After Hours, la SuperLega di notte” è il programma web della domenica sera firmato Lega Pallavolo Serie A, condotto da Andrea Zorzi e Andrea Brogioni, giunto alla sua quinta stagione. Tanti ospiti dal mondo della pallavolo, ogni domenica dalle 21.30 sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Lega Pallavolo Serie A si riuniscono a poche ore dai loro impegni di campionato, confrontandosi sull’attualità e raccontando loro stessi, la loro storia e le loro ambizioni: un’occasione per conoscere meglio i protagonisti della SuperLega. Terza stagione invece per “Palla Avvelenata”, approfondimento infrasettimanale sul turno di SuperLega Credem Banca appena trascorso ma già con uno sguardo su quello in arrivo. Palla Avvelenata va in onda il martedì, con Andrea Zorzi e Andrea Brogioni chiamati all’arduo compito di contenere la travolgente ironia di Leo Turrini. Entrambi i programmi sono da quest’anno disponibili anche su Spotify, nel Canale Lega Pallavolo Serie A.
    “Sportiva sotto Rete”Da martedì 4 dicembre ha fatto il suo debutto ufficiale il programma “Sportiva Sotto rete”, in onda su Radio Sportiva ogni martedì dalle 14.45. Alla conduzione Andrea Zorzi: uno spazio radiofonico interamente dedicato al mondo della pallavolo, con ospiti e approfondimenti sui turni di campionati appena conclusi e un occhio ai turni di coppe europee in arrivo. Oltre che tramite i canonici mezzi per la trasmissione radio, è possibile ascoltare “Radio Sportiva” su App, DAB+, su TV sat al canale 644, su Sky al canale 8844 oppure in streaming. “Sportiva Sotto Rete” si può riascoltare comodamente anche su Spotify. LEGGI TUTTO

  • in

    Marchisio: “A Modena per chiudere bene un’annata incredibile”

    Yuasa, ecco Marchisio: “A Modena per chiudere bene un’annata incredibile”. Domenica a Grottazzolina Torneo di Primavera ed estrazione della Lotteria
    GROTTAZZOLINA – Il sipario sulla stagione al PalaSavelli della Yuasa Battery Grottazzolina si è abbassato mercoledì sera con l’ultima gara casalinga contro Milano che si è imposta 3-0. Un ultimo abbraccio al popolo della Yuasa Battery in una stagione senza dubbio indimenticabile per tutti quanti. Di certo i ragazzi della Yuasa puntavano a chiudere con una vittoria, ma non era affatto facile contro un’Allianz che ha imposto un ritmo molto alto nei tre set. Tra coloro che ci hanno provato in ogni modo, l’uomo di riferimento della seconda linea di Grottazzolina da due stagioni ovvero Andrea Marchisio. “Diciamo che abbiamo forse patito un po’ troppo in ricezione su alcuni turni di battuta loro interessanti ma sui quali ci abbiamo anche messo un po’ del nostro. E li abbiamo peccato abbastanza. Poi a dire il vero abbiamo a lungo giocato alla pari ma siamo stati meno precisi del solito in alcune fasi chiave della gara. Alla lunga abbiamo pagato proprio questo ed è arrivata la sconfitta”.
    Una stagione che volge al termine dunque ma prima c’è la gara di domenica prossima a Modena, uno dei tempi della pallavolo italiana e mondiale, con la voglia di onorare al meglio un’annata che resta assolutamente indimenticabile. Su questo anche Marchisio è assolutamente d’accordo. “La stagione è stata qualcosa di incredibile, ma lo diciamo ormai da settimane perché è stata esattamente questo. A Modena sappiamo benissimo che non sarà facile, ma vogliamo esprimerci nel modo migliore possibile per lasciare un ricordo importante di questa stagione a tutti quanti. Poi chiaramente andremo a concentrarci sulla prossima stagione”. Insomma non solo la voglia di chiudere nel modo migliore ma anche quello di guardare subito al futuro.
    Ma se domenica la prima squadra sarà impegnata nell’ultima chiamata stagionale a Modena per i Playoff Challenge, un’altra parte importantissima del cuore pulsante targato M&G Scuola Pallavolo sarà di scena al PalaGrotta dove a partire dalle ore 15:30 si svolgerà il Torneo di Primavera con tanti mini atleti e atlete dai 6 agli 11 anni. Un pomeriggio che vedrà la partecipazione dei gruppi M&G e della Vastes di Grottazzolina, Piane di Montegiorgio, Porto San Giorgio, Pedaso e Servigliano ma ci saranno anche ospiti le società di Amandola, Comunanza, Fermo e Monte Urano. Al termine del Torneo si svolgerà anche l’estrazione della Lotteria firmata Pallavolo Grotta 50. LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri di Gara 5 delle Semifinali Play Off: Lagumdzija top scorer

    Play Off SuperLega Credem BancaI numeri di Gara 5 delle Semifinali: Lagumdzija trascina Civitanova in Finale, l’MVP Bottolo eguaglia il record stagionale di ace
    Gara 5 Semifinali – Play Off SuperLega Credem BancaCucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 3-0 (25-23, 25-20, 25-21)
    Civitanova completa la rimonta: è la nona volta che succede ai Play Off
    Il muro di Civitanova si oppone all’attacco di Perugia: i cucinieri hanno completato la nona rimonta nella storia dei Play Off
    Per la nona volta una squadra, nel corso della serie Play Off, ha saputo rimontare uno svantaggio di due gare a zero qualificandosi per il turno successivo. Civitanova, dopo avere perso le prime due sfide contro Francesco, ha infatti centrato l’accesso in Finale vincendo le successive tre. È la quarta volta che avviene una rimonta in Semifinale: l’ultima volta fu nel corso dello scorso campionato, quando Mint Vero Volley Monza si qualificò all’atto Finale rimontando Itas Trentino.
    Lagumdzija trascina Civitanova in Finale: 18 i punti in Gara 5Sono stati 18 i punti di Adis Lagumdzija in Gara 5 delle Semifinali Play Off tra Sir Susa Vim Perugia e Cucine Lube Civitanova: l’opposto turco in forza ai cucinieri è stato il top scorer del match che ha regalato ai marchigiani l’accesso alla Finale Scudetto. Suo anche il record di serata di attacchi punto vincenti, 14. Tra i palleggiatori 2 i punti di Simone Giannelli, tra i centrali doppia cifra per Giovanni Maria Gargiulo, in forza alla Lube, che ha chiuso con 11 punti.
    Bottolo chiude con 7 ace: è record stagionale nella specialità
    Bottolo si appresta alla battuta: in Gara 5 sono arrivati 7 ace per lo schiacciatore, è record stagionale
    Tra i fattori che hanno fatto la differenza nel corso di Gara 5 c’è stata la maggior precisione di Civitanova dai nove metri: i marchigiani hanno chiuso con 17 ace realizzati, 7 dei quali portano la firma dell’azzurro Mattia Bottolo. Con questo dato, lo schiacciatore azzurro ha eguagliato il record stagionale di Oleh Plotnytskyi, con l’ucraino che era riuscito a realizzare 7 ace proprio nel corso della serie di Semifinale contro Civitanova, in occasione di Gara 2.

    Il Set più Lungo: 00.384° Set (22-25) Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube CivitanovaIl Set più Breve: 00.293° Set (17-25) Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova
    I TOP di SQUADRAAttacco: 50.0%Sir Susa Vim PerugiaRicezione: 19.4%Cucine Lube CivitanovaMuri Vincenti: 7Sir Susa Vim PerugiaPunti: 71Cucine Lube CivitanovaBattute Vincenti: 17Cucine Lube Civitanova
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 18Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova)Attacchi Punto: 14Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova)Servizi Vincenti: 7Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova)Muri Vincenti: 2Giovanni Maria Gargiulo (Cucine Lube Civitanova)Wassim Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia)Punti (Centrali): 11Giovanni Maria Gargiulo (Cucine Lube Civitanova)Punti (Palleggiatori): 2Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia)
    I MIGLIORIMattia Bottolo (Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova)

    TOP SCORER POST SEASON
     

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set
    P.ti/Set

    1
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    147
    29
    5,07

    2
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    142
    29
    4,90

    3
    Faure Theo (Cisterna Volley)
    139
    29
    4,79

    4
    Lagumdzija Adis (Cucine Lube Civitanova)
    129
    36
    3,58

    5
    Keita Noumory (Rana Verona)
    123
    23
    5,35

    6
    Bottolo Mattia (Cucine Lube Civitanova)
    121
    36
    3,36

    7
    Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)
    118
    33
    3,58

    8
    Rychlicki Kamil (Itas Trentino)
    117
    29
    4,03

    9
    Ben Tara Wassim (Sir Susa Vim Perugia)
    113
    31
    3,65

    10
    Davyskiba Vlad (Valsa Group Modena)
    107
    25
    4,28

    Il prossimo turnoGara 1 Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Domenica 27 aprile 2025, ore 18.30Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport, DAZN e VBTV
     
    PLAY OFF SUPERLEGA CREDEM BANCA – LA FORMULAPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2025, entrambe accedono alla Champions League 2025/2026. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025
     
    FINALE 3° POSTO – LA FORMULALe due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date: 29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 5 Perugia-Civitanova, il Pagellone di Paolo Cozzi: Bottolo voto 9, Medei 8, Lorenzetti 5

    Si chiude con una prestazione mostruosa di Civitanova una serie di semifinale bellissima e combattutissima, che ha dapprima visto dominare Perugia salvo poi patire il ritorno prepotente dei marchigiani che si aggrappano al servizio e soprattutto ai loro due giocatori simbolo per risalire la china e guadagnarsi con merito la finale contro Trento.

    In casa umbra un brusco stop che deve far riflettere, ma anche la certezza che la squadra c’è e può ancora riscattare la stagione con le finali di champions.

    Ma veniamo alle pagelle di giornata, ricordando che una giornata può andare bene o essere storta, ma tutti i ragazzi ci hanno regalato un gran bel match ricco di pathos ed emozioni.

    foto Lega Volley

    Bottolo: voto 9Che in questa stagione abbia raggiunto la sua maturità completa lo abbiamo già detto tante volte, ma ieri Mattia ha letteralmente preso la squadra per mano e con una prova pazzesca al servizio e in ricezione trascina i suoi all’impresa. Bravo anche in attacco dove sbaglia poco ed è lucido nei palloni caldi del match.

    Nikolov: voto 8Vederlo in panchina per gran parte della stagione ci aveva fatto storcere il naso, ma appena avuta  l’occasione il bulgaro se l’è presa di slancio dimostrando di essere l’astro nascente (e già presente) del volley mondiale. Non gioca ai livelli di gara 4, ma il suo atteggiamento e il suo apporto sono fondamentali per la vittoria.

    Lagumdzija: voto 8,5Prova concreta per l’opposto turco che picchia senza paura, pur trovando ogni tanto la palla di Boninfante troppo bassa e veloce. Determinante in attacco, pericoloso dai 9 metri, si fa apprezzare anche per il limitato numero di errori commessi pur attaccando palloni non sempre puliti.

    Gargiulo: voto 8Prova sontuosa per il giovane centrale italiano che in attacco si fa sentire con continuità dimostrando di valere una finale scudetto. Mezzo voto in meno per un paio di battute flottanti sprecate malamente in momenti chiave.

    Boninfante: voto 7Continua la crescita di personalità del giovane regista che è molto bravo a sfruttare i suoi attaccanti. Bene il gioco al centro e la pipe, qualche palla non perfetta in banda, ma sono dettagli in una gara giocata con molta intensità.

    Chinenyeze: voto 5,5Un suo attacco rimbomba ancora nel PalaBurton, ma alla lunga la prova del francese è fatta di momenti altalenanti, nel quale ci resta la sensazione che potrebbe fare molto di più.

    Bisotto: voto 8Perugia lo mette sotto pressione in attacco e lui risponde con una gran prova, senza mai scomporsi e prendendo campo ai compagni. Una serie di semifinale pazzesca per un ragazzo che si è trovato catapultato in campo e ne è uscito a testa alta.

    Medei: voto 8Il progetto di rinnovamento Lube decolla già al primo anno grazie a lui che ha il merito di aver fatto esplodere definitivamente Bottolo e Nikolov, e di aver messo le basi per una carriera da grande campione a Boninfante.

    foto Lega Volley

    Ben Tara: voto 6Al servizio riesce spesso a ricucire gli strappi dei marchigiani, ma in attacco fatica troppo pur gestito da Giannelli. Qualche errore di troppo appesantisce la sua prova nel globale.

    Giannelli: voto 6Questa volta il capitano non riesce a trascinare i suoi all’ennesima finale, tradito dagli schiacciatori laterali con cui non riesce a trovare ritmo. Molto bene invece nel gioco al centro dove esalta al massimo i propri attaccanti.

    Ishikawa: voto 5Schierato un po’ a sorpresa da Lorenzetti come titolare, affonda in ricezione sotto la potenza dei colpi marchigiani chiudendo con 8 ace subiti. In attacco manca di continuità e chiude con 4 gratuiti e tre murate subite. Dopo le stagioni da trascinatore di Milano, una piccola battuta d’arresto alla sua prima esperienza perugina.

    Semeniuk: voto 4,5Sette ace subiti da un giocatore del suo talento sono il termometro della potenza di fuoco che si è abbattuta sulla seconda linea perugina, ma questo non basta a spiegare anche la fatica in attacco dove il forte polacco si ferma ad un modesto 40%.

    Plotnytskyi: voto 6Qualche ingresso in cui dimostra che sta bene e che è finito in panca per scelta tecnica.

    Solè: voto 8,5Prova perfetta al centro della rete dove fa mulinare velocemente il suo braccione per un 9 su 9 in attacco da standing ovation. Discreto anche a muro, dove sporca molti palloni.

    Loser: voto 6In attacco è una sentenza, ma da lui ci si aspetta che faccia la differenza anche a muro e al servizio, dove invece è stato molto falloso senza produrre grossi risultati.

    Colaci: voto 7In una seconda linea che affonda lui è l’ultimo baluardo, quel soldato che resiste fino all’ultimo senza scomporsi mentre a fianco piovono autentiche granate. Peccato perché si meritava un’altra (l’ennesima) finale scudetto.

    Lorenzetti: voto 5 Dopo gara 4 prova a dare una scossa al gruppo inserendo Ishikawa a sorpresa per Plotnytskyi, ma alla lunga il cambio non paga e dopo un set e mezzo le certezze di Perugia franano davvero troppo in fretta.

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Serie A2 Credem Banca, i numeri di Gara 2 della Finale

    Play Off Serie A2 Credem BancaI numeri di Gara 2 della Finale: a Brescia non bastano i 18 punti di Cominetti, Volpato ispira Cuneo con 14 sigilli
    Gara 2 Finale – Play Off Serie A2 Credem BancaMA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-23, 25-18, 22-25, 25-18)
    Brescia si aggrappa ai 18 punti di Cominetti. Volpato chiude con 14 centriNonostante i 18 punti di Roberto Cominetti, top scorer della serata, Gruppo Consoli Sferc Brescia non è riuscita a impattare la serie Finale contro MA Acqua S.Bernardo Cuneo, con i piemontesi che hanno così potuto festeggiare la promozione in SuperLega Credem Banca. Lo schiacciatore dei Tucani ha inoltre messo a referto 16 attacchi punto, in coabitazione con il compagno di squadra Yordan Bisset Astengo. Tra i centrali prova da applausi per Marco Volpato, protagonista tra le fila di Cuneo: il numero 90 dei piemontesi ha chiuso con 14 punti totali realizzati. Al palleggio, 2 i punti per Daniele Sottile.
    Dai nove metri bene Sette e Allik, Erati alza il muro per BresciaAl servizio Cuneo ha potuto usufruire della buona serata di Felice Sette e di Karli Allik, con i due schiacciatori che hanno chiuso con 5 ace realizzati a testa. A muro, invece, bene Alex Erati: il centrale di Brescia ha chiuso con 5 block.
    Il Set più Lungo: 00.343° Set (22-25) MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc BresciaIl Set più Breve: 00.262° Set (25-18) MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    I TOP di SQUADRAAttacco: 48.3%MA Acqua S.Bernardo CuneoRicezione: 28.2%Gruppo Consoli Sferc BresciaMuri Vincenti: 11MA Acqua S.Bernardo CuneoPunti: 67Gruppo Consoli Sferc BresciaBattute Vincenti: 12MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 18Roberto Cominetti (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Attacchi Punto: 16Roberto Cominetti (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Yordan Bisset Astengo (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Servizi Vincenti: 5Felice Sette (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Muri Vincenti: 5Alex Erati (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Punti (Centrali): 14Marco Volpato (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Punti (Palleggiatori): 2Daniele Sottile (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    TOP SCORER POST SEASON

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set

    1
    Pinali Giulio (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    134
    26

    2
    Nelli Gabriele (Emma Villas Siena)
    109
    22

    3
    Cavuto Oreste (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    105
    27

    4
    Bisset Astengo Yordan (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    101
    27

    5
    Cominetti Roberto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    95
    27

    6
    Allik Karli (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    90
    26

    7
    Codarin Lorenzo (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    78
    26

    8
    Motzo Matheus (Evolution Green Aversa)
    68
    13

    8
    Basic Luka (Cosedil Acicastello)
    68
    15

    10
    Randazzo Luigi (Emma Villas Siena)
    66
    22

     
    PLAY OFF SERIE A2 CREDEM BANCA – LA FORMULALe prime sette classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off: la prima classificata accede direttamente alle Semifinali, mentre le formazioni classificate dal 2° al 7° posto disputano i Quarti di Finale. Tutte le serie dei Play Off sono al meglio delle tre sfide. Retrocedono le formazioni classificate 13a e 14a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out. La serie dei Quarti di Finale Play Off Serie A2 Credem Banca ha una doppia valenza: le formazioni vincenti, oltre a qualificarsi per le Semifinali Play Off, accedono di diritto (insieme alla prima classificata della Regular Season) anche ai Quarti di Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale, assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. L’abbinamento tra le 4 vincenti degli Ottavi di Finale e le 4 formazioni già qualificate ai Quarti sarà sorteggiato.
    Le date:Finale: 20, 24, 27 aprile 2025 LEGGI TUTTO